dispositivi e circuiti elettronici modelli circuitali del...

Post on 19-Jun-2018

230 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 1

Il transistore MOSFET

2

Il transistore MOSFET

Il sistema MOS

Il sistema MOS in inversione

Il transistore nMOS

nMOS: caratteristiche statiche

I quattro transistori MOS

Modelli circuitali del MOS

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 2

3

Obiettivi della lezione

Estensione del concetto di analisi di piccolo segnale al caso di un dispositivo a due porte

4

Obiettivi della lezione

Estensione del concetto di analisi di piccolo segnale al caso di un dispositivo a due porte

Estrazione del circuito equivalente di piccolo segnale del MOS a bassa frequenza

estensione al caso delle alte frequenze

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 3

5

Obiettivi della lezione

Estensione del concetto di analisi di piccolo segnale al caso di un dispositivo a due porte

Estrazione del circuito equivalente di piccolo segnale del MOS a bassa frequenza

estensione al caso delle alte frequenze

Calcolo dei parametri del circuito equivalente di piccolo segnale

Modelli circuitali del MOS

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 4

7

Modelli circuitali del MOS

Modello di piccolo segnale

Parametri differenziali

Esempio: circuito di piccolo segnaleriferimenti bibliografici:

“Dispositivi per la microelettronica”di Giovanni GhioneMcGraw-Hill, 1998

capitolo 11“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 8

8

Il MOS come 2-porte

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 5

9

Il MOS come 2-porte

10

Il MOS come 2-porte

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 6

11

Modello di ampio segnale

12

Modello di ampio segnale

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 7

13

La DC e il segnale

14

La DC e il segnale

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 8

15

Il punto di funzionamento

16

Il punto di funzionamento

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 9

17

Il punto di funzionamento

18

Modello SS

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 10

19

Modello SS

20

Modello SS

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 11

21

L’analisi DC + SS

22

L’analisi DC + SS

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 12

23

Linearizzazione

24

Linearizzazione

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 13

25

Linearizzazione

26

Linearizzazione

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 14

27

Linearizzazione

28

La corrente SS del MOS

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 15

29

La corrente SS del MOS

30

Parametri differenziali

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 16

31

Parametri differenziali

32

Parametri differenziali

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 17

33

Parametri differenziali

34

Circuito di piccolo segnale

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 18

Modelli circuitali del MOS

36

Modelli circuitali del MOS

Modello di piccolo segnale

Parametri differenziali

Esempio: circuito di piccolo segnaleriferimenti bibliografici:

“Dispositivi per la microelettronica”di Giovanni GhioneMcGraw-Hill, 1998

capitolo 11“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 8

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 19

37

Transconduttanza

38

Transconduttanza

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 20

39

Conduttanza di uscita

40

Conduttanza di uscita

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 21

41

Conduttanza di uscita

42

Transconduttanza di substrato

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 22

43

Transconduttanza di substrato

44

Transconduttanza di substrato

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 23

45

Transconduttanza di substrato

46

Modello per le alte frequenze

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 24

47

Circuito per le alte frequenze

Modelli circuitali del MOS

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 25

49

Modelli circuitali del MOS

Modello di piccolo segnale

Parametri differenziali

Esempio: circuito di piccolo segnaleriferimenti bibliografici:

“Dispositivi per la microelettronica”di Giovanni GhioneMcGraw-Hill, 1998

capitolo 11“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 8

50

Esempio: testo

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 26

51

Esempio: testo

52

Esempio: testo

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 27

53

Esempio: soluzione

54

Esempio: soluzione

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 28

55

Esempio: soluzione

56

Esempio: soluzione

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 29

57

Esempio: soluzione

58

Esempio: soluzione

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 30

59

Esempio: soluzione

60

Esempio: soluzione

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 31

61

Esempio: soluzione

62

Esempio: soluzione

Dispositivi e Circuiti Elettronici Modelli circuitali del MOS

© 2005 Politecnico di Torino 32

63

Sommario della lezione

Modello di piccolo segnale

Parametri differenziali

Esempio: circuito di piccolo segnaleriferimenti bibliografici:

“Dispositivi per la microelettronica”di Giovanni GhioneMcGraw-Hill, 1998

capitolo 11“Microelettronica”, II ed., vol. 1di Richard C. Jaeger e Travis N. BlalockMcGraw-Hill, 2005

capitolo 8

top related