dott. alberto ferrando pediatra di famiglia past president società italiana di pediatria (sip)

Post on 21-Jan-2016

43 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

CORSO PER DOCENTI ESPERTI/GARANTI UNICEF DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA concertato tra Comitato UNICEF Genova, Di.R.E.- Dipartimento di ricerche europee e M.I.P. – Ufficio scolastico regionale della Liguria. Rilevazioni di indicatori di disagio. Dott. Alberto Ferrando - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

www.apel-pediatri.it

Dott. Alberto Ferrando•Pediatra di Famiglia•Past President Società Italiana di Pediatria (SIP)•Presidente Federazione Regionale degli Ordini dei • Medici Chirurghi e Odontoiatri Liguri•Vice Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi • e Odontoiatri Liguri

CORSO PER DOCENTI ESPERTI/GARANTI UNICEF DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

concertato tra Comitato UNICEF Genova, Di.R.E.- Dipartimento di ricerche europee e M.I.P. – Ufficio scolastico regionale della Liguria

Rilevazioni di indicatori di disagio

www.apel-pediatri.it

DEFINIZIONE

“Mancanza di agi, di comodità e simili; condizione o situazione incomoda: soffrire, patire, sopportare disagi di ogni specie.

Senso di pena e di molestia provato per l’incapacità di adattarsi a un ambiente, a una situazione, anche per motivi morali, o più genericamente, senso di imbarazzo.”

Enciclopedia Italiana Treccani

www.apel-pediatri.it

“Il termine disagio ha molteplici valenze semantiche, è composto da dis e agio: il primo indica separazione, dispersione, movimento in direzione opposta, negazione, il secondo deriva dal provenzale aize, vicinanza, dal latino adiacens, nel senso di vicino, comodo (Devoto, 1968).

Il termine disagio ci porta quindi all’idea di allontanamento da uno stato di benessere, alla perdita di una situazione comoda e vantaggiosa.

www.apel-pediatri.it

DISAGIO PSICHICO

“Condizione di sofferenza psichica che investe la vita emotiva, affettiva e relazionale del soggetto. In età evolutiva esso è strettamente correlato alle funzioni dello sviluppo e alle variabili dell’ambiente.”

www.apel-pediatri.it

DISAGIO PSICOSOCIALE

Il "disagio psicosociale" è espressione di uno

squilibrio nel processo di costruzione

dell'identità personale, sociale, familiare che

si esprime nella difficoltà ad assolvere i

compiti evolutivi propri delle varie fasi dello

sviluppo psicosociale.

www.apel-pediatri.it

DISAGIO SCOLASTICO

“La condizione di soggetti in età scolare che, per deficienze o scompensi di ordine psicologico-caratteriale, trovano difficoltà ad inserirsi nell’ambiente scolastico, specialmente nella classe, e a seguire proficuamente l’attività didattica; a ciò si cerca di rimediare con forme di assistenza e di educazione specializzate.”

[Enciclopedia italiana TRECCANI]

www.apel-pediatri.it

Siamo più sani ma

ci sentiamo sempre più malati.

E’ il paradosso della nostra

società

www.apel-pediatri.it

Il “paradosso della salute” ( Barsky)

Aspettativemiracolistiche

Nevrosi da

prevenzione

onnipotenzadella

medicina

Minori malattie

Maggioredisillusione

www.apel-pediatri.it

Gorgia da Lentini (400 a.C.)“In medicina la parola può abolire il dolore, instillare la gioia, esaltare la pietà”

Balint (1960)“Il medico stesso è un farmaco per il proprio paziente”

Consolare sempreAlleviare il

dolore spesso

La comunicazione in medicina

Guarire ……..qualche volta

Il medicopuò

www.apel-pediatri.it

Rapporto medico - paziente

Recuperare gliaspetti umani e

comunicativi

Personalizzare

le cure

Pazienza Ascoltoumiltà

www.apel-pediatri.it

Ruolo del Medico curante

Comunicare

• Stabilire un rapporto con il paziente• Raccogliere le informazioni• Accordarsi su una strategia di cura

www.apel-pediatri.it

Evoluzione del medico curanteda………….. infettivologo a ……………”avvocato difensore della persona”

www.apel-pediatri.it

(26.801.200)

Società e dati anagrafici

AI MIEI TEMPI………………….

www.apel-pediatri.it

Società e dati anagrafici: riduzione dei bambini

www.apel-pediatri.it

Speranza di vita alla nascita (Vita media)

•1870-1880: 34 anni

•1881-1990: 37 anni

•2001: 77 anni (78 anni M; 83 anni F )

Aumento della vita media in Italia

www.apel-pediatri.it

Mortalità infantile 1990-2000

1

2

Mortalità infantile anni 1870-80

1

2

RIDUZIONE DELLA MORTALITA’ INFANTILE

www.apel-pediatri.it

0102030405060708090

100

1960 1970 1980 1990 2000

mortalità infantilemortalità <5 anni

Mortalità infantile e nei primi 5 anni di vita in Italiam

orta

lità

/100

0 na

ti v

ivi

anno

www.apel-pediatri.it

Depressione familiare e infezioni delle vie respiratorie nel bambino

Renee D. Goodwin

• Obiettivo: Determinare il rapporto fra depressione genitoriale e IRR nel bambino Disegno: Studio di una coorte di tre generazioni di famiglie

• Setting: Baseline study initiated at the Yale University Depression Research Unit.

www.apel-pediatri.it

• Participanti: 161 bb, loro genitori e nonni

• Main Exposure: storia familiare di depressione

• Main Outcome Measures: abbiamo studiato l’incidenza delle IRR e altri disturbi gastrointestinali, comportamentali e cardiovascolari nelle famiglie con genitori affetti da depressione o non.

• Furono considerate le variabili età,sesso,fumo passivo e scarse funzioni parentali (maternage)

www.apel-pediatri.it

Risultati

• esiste una associazione significativa fra depressione e rischio IRR nonostante l’esclusione delle variabili indicate (sesso,fumo passivo, età, scarso maternage, familiarità per IRR….).

www.apel-pediatri.it

Conclusioni

• Esiste un link significativo non spiegato da altre variabili

www.apel-pediatri.it

Non solo …..

• L’associazione è piu’ forte laddove esiste una depressione in famiglia da due generazioni

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

Rapporto sullo stato di salute

• Nel rapporto vengono segnalati, fra gli altri, i seguenti problemi:– la mortalità nella fascia di età 15-24 anni– due problemi di salute emergenti:

•asma• obesità

– una priorità assoluta:la salute mentale e in generale la sofferenza psico-sociale

                                                          

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

SIDSSudden Infant Death Syndrome

Morte improvvisa, inattesa in base all’anamnesi, di un lattante in cui un accurato esame post-mortem non riesca a dimostrare una adeguata causa di morte (compresa l’indagine giudiziaria)

www.apel-pediatri.it

SIDS SIDS Iª causa di morte dall’8° giorno di vita Iª causa di morte dall’8° giorno di vita

all’annoall’anno

• FATTORI DI RISCHIOFumoAlcoolDrogheBasso peso nascitaPrematuritàPosizione prona nel sonnoEpisodi di alte

Picco incidenza 2-4 mesi Quasi totalità entro il 6° mese Maschi 60% - Femmine 40%

Incidenza 1:1000

www.apel-pediatri.it

SIDSSIDSProbabili causeProbabili cause

• Alterazioni elettriche cardiache

• Alterazioni centrali bulbari (centro del ritmo)

• Alterazioni neurotrasmettitori

• Alterazioni endorfine

• ……

?

www.apel-pediatri.it

1 luglio 2006

www.apel-pediatri.it

E 'difficile, se non impossibile, anche all’autopsia, distinguere tra morte causata da SIDS o cause accidentali o intenzionali quale il soffocamento. Tuttavia, talune circostanze, potrebbero indicare la possibilità di soffocamento intenzionale:

www.apel-pediatri.it

● Episodi ricorrenti di cianosi, apnea, or ALTE avvenuti solamente quando il b. stava con la stessa persona ;

● età inferiore a 6 mesi;

● Morti inaspettate e non spiegate di 1 o più fratelli

● Morte simultanea, o quasi, di gemelli;

● Morti precedenti di bambini supervisionati dalla stessa persona;

● Segni di precedenti emorragie polmonari .

www.apel-pediatri.it

● Esecuzione di una autopsia completa:

● Nessuna evidenza di traumi recenti o passati, di anomalie ossee rilevabili radiologicamente, all’esame autoptico o alla storia clinica;

● Esclusione di altre cause di morte: Meningite, sepsi, aspirazione, polmonite. Miocardite, disidratazione, anomalie dell’equilibrio idrto elettrolitico, anomalie congenite, malattie congenite del metabolismo, asfissia, affogamento, bruciature, avvelenamento;● Assenza di esposizione al alcool, framaci o altre sostanze;

● Attenta valutazione della scena dell’ambiente ove è avenuto il fatto e revisione della storia clinica;

www.apel-pediatri.it

A.L.T.E.A.L.T.E.Apparente Life Treathening EventApparente Life Treathening Event

Eventi drammatici che danno all’osservatore la sensazione di pericolo di vita, caratterizzati dalla variabile associazione di:

– Apnea

– Cambiamento di colorito

– Modificazione tono muscolare

– perdita di coscienza

Definizione Consensus Conference Statement (Studio Policentrico USA, 1986)

www.apel-pediatri.it

A.L.T.E.A.L.T.E.

• APNEA

• COLORITO: cianosi

pallore

arrossamento

• TONO MUSCOLARE: ipotonia

ipertonia

• PERDITA COSCIENZA

www.apel-pediatri.it

A.L.T.E.A.L.T.E.

FATTORI DI RISCHIO• Posizione prona nel sonno• Temperatura ambientale• Fumo• Droghe

FATTORI DI PROTEZIONE• Allattamento materno• Uso del succhiotto

Picco incidenza: 1-5 meseIncidenza 0,05-1%

www.apel-pediatri.it

A.L.T.E.A.L.T.E.Quadri cliniciQuadri clinici

• A.L.T.E. e R.G.E.• A.L.T.E. e O.S.A.S.• A.L.T.E. e R-T lungo• A.L.T.E. e Convulsioni• A.L.T.E. e Monossido di carbonio• A.L.T.E. e Problemi vagali• A.L.T.E. e Infezioni• A.L.T.E. e Problemi metabolici

A.L.T.E. diagnosticate 70%

A.L.T.E. idiopatiche 30%

www.apel-pediatri.it

A.L.T.E.A.L.T.E.Categorie diagnosticateCategorie diagnosticate• R.G.E. 65%

• Vasovagali 15%

• OSAS 6%

• Monossido Co 5%

• Cardiache 3%

• Neurologiche 3%

• Infettive 3%

www.apel-pediatri.it

Algoritmo assistenziale di II livelloAlgoritmo assistenziale di II livelloBambino con ALTEBambino con ALTE

• Screening metabolico:Screening metabolico:Acido lattico, ammonio, acido piruvico, acidi organici urinari, ricerca deficit della beta ossidazione

• Screening infettivologico:Screening infettivologico:

Esami colturali e sierologici mirati

• Esami strumentali:Esami strumentali:

Eco transfontanellare e/o RMN-TC, EEG anche in polisonnografia, ECG, ECG dinamico, Ecocardiografia, Eco addominale e pHmetria transesofagea, monitoraggio multicanale (pletismografia induttiva), scopia a fibre ottiche delle vie aeree

www.apel-pediatri.it

clicca

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it clicca

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

LiguriaPopolazione 0 - 14 anni -172.477

10

5

3

7

2

2

5

2

1

4

1

8

3

0

8

2

4

9

2

3

6

1

1

1

0 2 4 6 8 10 12

Morti N° 57

Inc. Stradali 18 (32%)

Soffocamenti 15(27%) 1995

1994199319921991199019891988

N° 3 SUICIDI (5,3%)N° 3 OMICIDI (5,3%)N° 2 FOLGORATI N° 2 ANNEGATIN° 2 CADUTE DALL’ALTO

+

+INONDAZIONI, USTIONI, AVVELENAMENTI,INC. IN BICICLETTA, ecc..

www.apel-pediatri.it

• BAMBINO POCO AUTONOMO

• PROBLEMI EDUCATIVI(bambino viziato, iperprotezione, scarsa presenza dei genitori)

• ECCESSIVE RICHIESTE E ASPETTATIVE

• CONFRONTO TRA FRATELLI PER PRESTAZIONI E RENDIMENTO

RAPPORTI

FAMIGLIA

FIGLIO

www.apel-pediatri.it

• SQUALIFICA DEGLI INSEGNANTI E DEI METODI EDUCATIVI E DIDATTICI

• DELEGA AGLI INSEGNANTI E ALLA SCUOLA

• ASPETTATIVE TROPPO ELEVATE RISPETTO ALL’APPRENDIMENTO

• CONFRONTO COSTANTE CON GLI ALTRI ALUNNI E GENITORI

• RICHIESTE ELEVATE ALLA SCUOLA MATERNA(lettura e scrittura a 4/5 anni)

RAPPORTI

FAMIGLIA

FIGLIO - ALUNNO

www.apel-pediatri.it

• “MEDICALIZZAZIONE” DELLA FISIOLOGIA

• DELEGA AL PEDIATRA E ALLA SANITA’

• VISITE REITERATE PER “STARE TRANQUILLI”

• “DISORGANIZZAZIONE” EDUCATIVA

• RICHIESTE ELEVATE DI FARMACI

RAPPORTI

FAMIGLIA

FIGLIO - PAZIENTE

www.apel-pediatri.it

Schiere di bambini che hanno solo il bisogno di essere lasciati crescere,si ritrovano intruppati, contro la loro volonta', non meno che contro il buonsenso, tra i consumatori di una medicina per loro inutile se non dannosa che si e' messa in testa di allevarli fuori dal rischio e dalla malattia.E questa situazione si rivela , segnatamente sotto l'aspetto psicologico, del tutto negativa per bambini e famiglie.Questo clima di continua apprensione porta le famiglie ad un eccesso di protezione dei figli che, cosi' imbozzolati, faticano a trovare spazi di liberta' e dunque a crescere dal punto di vista psicologico, intellettivo e spirituale in armonia con lo sviluppo del loro corpo. Riflessioni dopo la lettura di un libro di Roberto Volpi, dal titolo L'amara medicina, ed. Mondadori.

www.apel-pediatri.it

DisabilitàDati:1) Multiscopo: 15,6 per mille (6-14 aa);

definizione: disabilità funzioni e/o movimento e/o sensoriale.

2) Handicap scolastico: 23 per mille (6-14 aa);definizione: certificazione scolastica.

• Trend temporale: 1) apparentemente stabile; 2) in aumento (+10% in 10 anni)

• Riferimento UE: 15-20 per mille.

www.apel-pediatri.it

Salute mentale

• Disturbi pervasivi sviluppo: 0,8%• Disturbi apprendimento: 5-6%• Disturbi severi del comportamento: 1,6%• Depressione: 8%• Anoressia : 0,6-0,8% • Bulimia : 1-2 %

• Suicidio : 5,3 (8,8 M; 1,9 F per 100.000 15-24 aa) tra i più bassi valori in ambito EU

www.apel-pediatri.it

0

5

10

15

20

25

Femmine maschi

Ideazionesuicidaria

Autolesionismo

Tentato suicidio

Aggressione contro di sé risultati di una ricerca

Gli adolescenti che hanno presentato ideazione suicidaria sono stati il 19% (101/517). La percentuale dei ragazzi che ha dichiarato di aver compiuto atti di autolesionismo è stata del 9 % (46/517) quella che ha dichiarato di aver tentato il suicidio è stata del 5% (26/517).

www.apel-pediatri.it

Salute mentale

• Disabilità persistenti (1,6-2%; n=17.320) • Disturbi psicopatol.e/o neuropsicol. (6,7-7,2%;

n=67.356)• Sofferenza silenziosa e/o grave disturbo

psicosociale (8%; n=76.977) • Totale: 161.653 su 962.224 (16,7%)• Fonte: Regione Lazio

www.apel-pediatri.it

Esito della valutazione diagnostica (area città 2004)

disturbi emotivi29%

disturbi comportamentali

11%

Altro(P,F,Z)6%

patologie organiche4%

Z 037%

disturbi neuropsicologici

39%

ritardo mentale1%

disturbi psichiatrici1%

disturbo generalizzato dello sviluppo

2%

www.apel-pediatri.it

Nel mondo :In accordo con l'O.M.S. (1994) approssimativamente 156 milioni di persone, o il 3% della popolazione dei mondo ha ritardo mentale. Africa        20.310.000   Australia     525.000Asia            97.710.000    Europa             15.390.000America Latina 13.800.000 Nord America     8.610.000

www.apel-pediatri.it

•Condizioni genetiche•Problemi durante la gravidanza•Problemi alla nascita•Problemi post-natali•Povertà

www.apel-pediatri.it

Quali sono le cause?

Malattie genetiche. A volte il RM è causato da geni anomali ereditati dai genitori o formatisi durante la gestazione o da alterazioni di porzioni più grandi di DNA, come nella sindrome di Down nella sindrome dell’X fragile e nella fenilchetonuria.

Problemi durante la gravidanza. RM può derivare da un alterato sviluppo del feto in utero. Ad esempio ci possono essere problemi legati all’assunzione di alcool da parte della madre o a infezioni

Problemi alla nascita. Problemi come quelli che conducono ad una prolungata carenza di ossigeno durante il parto possono causare RM.

Malattie e incidentiMalattie come il morbillo e le encefaliti possono causare RM.

www.apel-pediatri.it

Come si fa la diagnosi?•Valutare la capacità di apprendimento, pensiero, risoluzione di problemi e di dare un senso al mondo (IQ o funzionamento intellettuale).

•Valutare la capacità di comportamento adattativo.

-Paragonare le capacità con quelle dei coetanei:

- vita quotidiana: vestirsi, andare in bagno, alimentarsi

- comunicazione: comprendere una domanda ed essere in grado di rispondere

- interazione sociale con coetanei, familiari, adulti

www.apel-pediatri.it

Gli interventi: conoscenza del problema da parte dei genitori e degli insegnanti (E DIAGNOSI DA PARTE DEL MEDICO incoraggiamento dell’indipendenza ma frequente feedback suddividere I percorsi formativi in obiettivi intermedi mettere in pratica concretamente le abilità imparate a scuola confrontarsi con altri genitori e con gli insegnanti

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

Conferenza Nazionale di ConsensoIndicazioni e strategie terapeutiche per ibambini e gli adolescenti con disturbo da deficit attentivo e iperattivitàCagliari, 6-7 Marzo 2003

www.apel-pediatri.it

E’ una patologia neuropsichiatrica ad esordio in età evolutiva caratterizzata da inattenzione, impulsività e iperattività. La prevalenza dell’ADHD è stimata tra il 3-5 % della popolazione in età scolare; la prevalenza delle formeparticolarmente gravi (Disturbo Ipercinetico dell’ICD 10-OMS) è dell’1% della popolazione in etàscolare.

www.apel-pediatri.it

I due terzi dei bambini con ADHD presentanosintomi di altri disturbi e/o situazioni sociali eambientali disagiate; è auspicabile una gestionemultidisciplinare che, come per altre patologiecomplesse, si attenga a un protocollo diagnostico eterapeutico comune e condiviso.Scopo degli interventi terapeutici è quello dimigliorare il benessere globale del bambino:migliorare le relazioni interpersonali con genitori,fratelli, insegnanti e coetanei; diminuire icomportamenti dirompenti e inadeguati; migliorarele capacità di apprendimento scolastico; aumentarele autonomie e l’autostima; migliorare l’accettabilitàsociale del disturbo e la qualità della vita dei bambiniaffetti.

www.apel-pediatri.it

Il primo passo per l'inquadramento diagnostico dell'ADHD è quello di 

valutare adeguatamente il fenomeno dell'iperattività e/o della disattenzione nel contesto psico-

clinico poichè l'iperattività e il disturbo d'attenzione non sono sinonimi di ADHD ma possono

essere spiegati anche con altre cause.

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

SCALA GENITORI PER INDIVIDUAZIONE DI COMPORTAMENTI

DI DISATTENZIONE E IPERATTIVITÁ NEL BAMBINO

DSM IV ** Modificato da: DMS IV APA 1995 e Scale SDAG Cornoldi, Gardinale, Masi, Pettenò 1996

Indicare con crocetta la casella che meglio descrive questo bambino in rapporto a coetanei dello stesso sesso.

Mai Qualchevolta

Spesso Moltospesso

Scala A (Disattenzione)

1. Incontra difficoltà nell’esecuzione di attività che richiedono una certa cura. 0 1 2 3

2. Ha difficoltà a mantenere l’attenzione nello svolgere incarichi, compiti o nelle attività varie, interrompendosi continuamente o passando ad attività differenti.

0 1 2 3

3. Quando gli si parla sembra non ascoltare. 0 1 2 3

4. Non segue fino in fondo le istruzioni e non porta a termine i compiti di scuola, le commissioni che deve fare o gli incarichi (ma non per comportamento oppositivo o incapacità a seguire le direttive).

0 1 2 3

5. Ha difficoltà a organizzarsi negli incarichi, nelle attività, nei compiti. 0 1 2 3

6. Evita, non gli piace o è riluttante ad affrontare impegni che richiedono uno sforzo mentale continuato (ad es. i compiti di scuola).

0 1 2 3

7. Non tiene in ordine le sue cose e perde spesso ciò che gli necessita per il lavoro o le attività (ad es. giocattoli, diario, matite, libri).

0 1 2 3

8. Si lascia distrarre facilmente da stimoli poco importanti. 0 1 2 3

9. E’ sbadato, smemorato, nelle attività quotidiane. 0 1 2 3

Totale (pos 14)

www.apel-pediatri.it

Scala B (Iperattività/Impulsività)

1. Da seduto giocherella con le mani o con i piedi o non sta fermo o si dimena.

2. Lascia il suo posto in classe o in altre situazioni dove dovrebbe restare seduto.

3. Corre intorno e si arrampica di continuo, quando non è il caso di farlo (nell’adolescenza può trattarsi per lo più di irrequietezza).

4. Ha difficoltà a giocare o a intrattenersi tranquillamente in attività ricreative.

5. E’ sempre “sotto pressione” o spesso si comporta come se fosse azionato da un motore.

6. Non riesce a stare in silenzio: parla troppo.

7. “Spara” le risposte prima che sia terminata la domanda.

8. Ha difficoltà ad aspettare il suo turno.

9. Interrompe o si intromette (per esempio nelle conversazioni o nei giochi degli altri).

Totale (pos 14)

www.apel-pediatri.itwww.xfragile.it/

www.apel-pediatri.it

Prevenzione del RM- Prevenire la carenza di folati preconcezionale

- carenza di iodio

- screening della fenilketonuria, ipotiroidismo congenito

- evitare alcool in gravidanza,

- chirurgia precoce per craniostenosi,

- prevenzione anomalie cromosomiche (età, amniocentesi)

- prevenzione del morbillo e di altre malattie prevenibili con i vaccini

- prevenzione degli incidenti

www.apel-pediatri.it

Disturbi pervasivi dello sviluppo: forme cliniche secondo DSM-IV e ICD-10A) Autismo infantileB) Sindrome di RettC) Disturbo disintegrativo dell’infanziaD) Sindrome di AspergerE) Disturbi generalizzati dello sviluppo non altrimenti specificati (comprendenti l‘autismo atipico codificato dall’ICD-1O)F) Sindrome iperattiva associata a ritardo mentale e movimenti stereotipati (ICD-10).

www.apel-pediatri.it

Disturbi dell’Apprendimento Stima complessiva: dal 3 al 10% della Popolazione Scolastica

In Italia: 3,4% (Levi) – 3,6% (De Renzi)

www.apel-pediatri.it

1. Sordità2. Ritardo del linguaggio 3. Disturbo fonetico-fonologico 4. Disartria 5. Disprassia 6. Disfonia 7. Disfasia infantile 8. Disturbo cognitivo 9. Disturbo dell'apprendimento scolastico 10.Disturbo della memoria 11.Dislessia 12.Disortografia 13.Discalculia 14.Deglutizione atipica 15.Afasia 16.Anartria 17.Incompetenza velo-faringea 18.Disfagia

www.apel-pediatri.it

Comorbidità dei Disturbi di Apprendimento con altre categorie psicopatologiche 10-25% di soggetti affetti da:•disturbi della condotta, •disturbo Oppositivo-Provocatorio,•ADHD, •disturbo Depressivo Maggiore, •Disturbo Distimico

www.apel-pediatri.it

Disturbi dell’apprendimento:•Disturbo della lettura •DISLESSIA•Disturbo dell’espressione scritta•Disturbo della compitazione•Disturbo specifico di scrittura o disortografia•Disturbo del calcolo•Disturbo delle abilità aritmetiche•Discalculia

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

Perchè un bambino non sa leggere? Perchè scrive così male? Perchè non sa le tabelline?

Forse il suo problema è la dislessia?

La dislessia è una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e

fluente.

Leggere e scrivere sono atti così semplici ed automatici che risulta difficile comprendere la fatica di un bambino dislessico. Purtroppo in Italia la dislessia è poco conosciuta, benchè si calcoli che riguardi almeno

1.500.000 di persone.

La dislessia non è causata da deficit di intelligenza né da problemi ambientali o

psicologici o da deficit sensoriali o neurologici.

www.apel-pediatri.it

Maltrattamento infantile

www.apel-pediatri.it

Gli atti e le carenze di cure che turbano gravemente il bambino, attentano alla sua integrità corporea, al suo sviluppo fisico, affettivo, intellettivo e morale, le cui manifestazioni sono di: - trascuratezza e/o - lesioni di ordine fisico e/o - psichico e/o - sessuale da parte di un familiare o di altri che hanno cura del bambino

Consiglio d'Europa, Strasburgo, 1987

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

CLASSIFICAZIONE DELLE FORME DI MALTRATTAMENTO

• Abuso fisico (22%)

• Trascuratezza– trascuratezza fisica (45%)– trascuratezza educativa– trascuratezza emozionale (22%)

• Abuso sessuale (18%)

• Abuso emozionale (18%)(Ammaniti 2001)

Spesso in forma mista (Mrazek 1993), spesso all’interno della famiglia

www.apel-pediatri.it

Abuso e maltrattamento

• Dato: 5 per mille (abuso sessuale 16%)• Fonte: inchiesta CISMAI, 1997• Definizione: casi segnalati/anno• Trend: aumento (migliore sensibilità

diagnostica?)• Riferimento internazionale: difficile,

apparentemente nella media (UK a parte)

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

Il maltrattamento invisibile, il maltrattamento impensabile

Il maltrattamento all’infanzia risulta invisibile, in quanto è impensabile.

Noi possiamo percepire solo le forme che in qualche misura abbiamo già in mente.

Il maltrattamento all’infanzia è un fenomeno che tende ad essere evacuato dalla mente per diverse

ragioni. Essendo troppo doloroso dapensare, il fenomeno risulta troppo difficile da

percepire.

www.apel-pediatri.it

C. Foti (a cura di), Dov’è andata la strega che mangia i bambini?, Centro Studi Hänsel e Gretel, Moncalieri, 1989

“Tanto per cominciare: riconosciamoil nostro maltrattamento”

www.apel-pediatri.it

Il maltrattamento più impensabile: il maltrattamento intrascolastico«Le vie dell’inferno sono lastricate

di buone intenzioni.» (proverbio italiano)

www.apel-pediatri.it

Maltrattamento per omissione di:-Diagnosi (vedi quanto esposto)-Informazione ed educazione-Prevenzione

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

0utf8

Descriviamo due casi mortali di abuso di bambini. I vicini erano ignari della scomparsa delle vittime avvenuta 1.5 mese e 1 anno prima. Sono stati descritti casi mortali di abuso di bambini in cui i vicini, pur essendo a conoscenza dell'abuso, non hanno informato le autorità. La mancanza di preoccupazione circa il benessere dell’infanzia nella Comunità è il principale ostacolo alla prevenzione dell’abuso. Il mezzo più efficace per prevenire ed impedire l'abuso è quello di istruire la Comunità su come riconoscere i segni di abuso e come informare le autorità. Un grande ruolo nell'impedire l'abuso lo hanno i servizi sociali..

www.apel-pediatri.it

Ind ice d i v e cch iaia 2003

0

5 0

1 0 0

1 5 0

2 0 0

2 5 0

3 0 0

1

L ig u ria

To s ca n a

E m il ia R o m a g n a

U m b ria

Friu li Ve n e zia G iu li

P ie m o n te

Ma rch e

Mo lis e

Ab ru zzo

Va lle d ' Ao s ta

L o m b a rd ia

Ve n e to

L a zio

B a s il ica ta

www.apel-pediatri.it

P opolaz ione re side nte 0-17 su to t re side nti 2003

0

5

1 0

1 5

2 0

2 5

1

L ig u ria

Friu l i Ve n e zia G iu li

E m il ia R o m a g n a

To s ca n a

P ie m o n te

U m b ria

Va lle d ' Ao s ta

Ma rch e

L o m b a rd ia

Ve n e to

L a zio

Ab ru zzo

S a rd e g n a

Mo lis e

www.apel-pediatri.it

N ume ro me dio compone nti le famig lie

0

0 ,5

1

1 ,5

2

2 ,5

3

3 ,5

1

L ig u ria

Va lle d ' Ao s ta

P ie m o n te

E m il ia R o m a g n a

Friu l i Ve n e zia G iu li

To s ca n a

L o m b a rd ia

Tre n tin o Alto Ad ig e

L a zio

Ve n e to

U m b ria

Ma rch e

Mo lis e

Ab ru zzo

www.apel-pediatri.it

Q uoz ie nte d i N atalità

0

2

4

6

8

1 0

1 2

1 4

1

L ig u ria

To s ca n a

E m il ia R o m a g n a

Ab ru zzo

U m b ria

B a s il ica ta

Ma rch e

P ie m o n te

Va lle d ' Ao s ta

S a rd e g n a

Friu l i Ve n e zia G iu li

Mo lis e

L a zio

Ve n e to

www.apel-pediatri.it

T ossicod ipe nde nz a minori se gnalati e x art. 75 D P 309/90

0

5 0

1 0 0

1 5 0

2 0 0

1

Va lle d ' Ao s ta

L ig u ria

B a s il ica ta

To s ca n a

P ie m o n te

Ma rch e

S a rd e g n a

S ic i l ia

E m il ia R o m a g n a

L o m b a rd ia

Tre n tin o Alto Ad ig e

Ve n e to

U m b ria

L a zio

www.apel-pediatri.it

% minori de nunciati pe r i quali è in iz iata l'az ione pe nale

0

1

2

3

4

5

6

7

1

L ig u ria

Tre n tin o Alto Ad ig e

Friu li Ve n e zia G iu li

L o m b a rd ia

S a rd e g n a

P u g lia

S ic i l ia

Ve n e to

E m il ia R o m a g n a

L a zio

Mo lis e

Ma rch e

P ie m o n te

C a m p a n ia

www.apel-pediatri.it

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1

L ig u ria

To s ca n a

L o m b a rd ia

P ie m o n te

S ic i l ia

Ve n e to

Friu l i Ve n e zia G iu li

C a la b ria

P u g lia

C a m p a n ia

L a zio

E m il ia R o m a g n a

Ab ru zzo

Vittime violenze sessuali < 10 anni 2004

www.apel-pediatri.it

www.apel-pediatri.it

Comportamenti sessuali frequenti nei bambini (primi anni di vita, asilo e primi anni di scuola) • Masturbazione• Toccare i propri genitali (si riduce con l’età)• Toccare il seno materno (si riduce con l’età) • Mostrare i propri genitali ad altri bambini e ad adulti (si riduce con l’età)

www.apel-pediatri.it

Bambini più grandi (età scolare e prima adolescenza)• Masturbazione • Interesse per l’altro sesso• Far domande sul sesso • Guardare foto di “nudi”• Drawing sexual parts• Parlare di sesso• Usare parole sessuali• “Giocare” al sesso (toccare e/o guardare i genitali) tra classi di età di meno di 4 anno di differenza)senza “forzature” (forza, pressione, paura ecc.) Data from Davies et al., 2000; Gil, 1993; and Heiman et al., 1998.

www.apel-pediatri.it

Comportamenti sessuali “di allarme”• Inserimento ripetuto di oggetti in ano e/o vagina • Conoscenza inappropriata, per l’età del sesso, per es: sapere come pezzi o parti si uniscono per manifestazioni sessuali • Bambino che chiede di essere baciato o toccato in aree erogene • “Giochi” sessuali che interessano uno o più dei seguenti:– Rapporto oro-genitale– Rapporto ano-genitale– Rapporto genitale-genitale– Penetrazione digitale della vagina/ano– Quattro anni o più di differenza di età

Data from Davies et al., 2000; Gil, 1993; and Heiman et al., 1998.

www.apel-pediatri.it

Esempi di alterazioni aspecifiche del comportamento Johnson (2002).

• Improvvisi/gravi cambiamenti della personalità/condotta • Enuresi/encopresi• Incubi/Disturbi del sonno• Mentire• Rubare• Piromania• Fughe• Distruttività• Atteggiamenti aggressivi• Evitare improvvisamente alcune persone o luoghi• Regressione o improvvisi cambiamenti di carattere• Scarsi rapporti con i coetanei• Improvviso peggioramento scolastico/comportamenti• Droghe

www.apel-pediatri.it

Caso clinico•Roberto 4 anni, sorellina, Anna di 2 anni.•Genitori sposati da 7 anni•Madre lavora a tempo parziale•Roberto e Anna frequentano Nido e Asilo•Nei week-end talora stanno con un vicino di casa di 14 anni, David•La mamma si reca dal pediatra in quanto ha assistito alla scena di Roberto che faceva sesso orale con la sorella•3 settimane dopo Roberto cerca di fare sesso orale, all’asilo, con un bambino di tre anni•Gli viene chiesto da chi ha visto questo gesto e risponde David

www.apel-pediatri.it

Dott. Alberto Ferrando Pediatra di famiglia Presidente della Associaz. Pediatri Extraospedalieri Genovesi

Il pediatra in bilico tra i due genitori

www.apel-pediatri.it

Divorzio: definizione

Processo dinamico che si sviluppain un certo periodo di tempo.Le alterazioni della vita famigliare iniziano prima della separazione fisica e continuano dopo il divorziolegale

www.apel-pediatri.it

Divorzio

Non è la separazione, ma il conflitto che può creare

difficoltà emozionali di lunga durata

www.apel-pediatri.it

Divorzio

La risposta iniziale di un bambino ad una separazione non può essere utilizzata per predire l’assetto emozionale

a lungo termine

www.apel-pediatri.it

Il pediatra dovrà essere più attivo nelle comunità e nelle scuole e collaborare con altre discipline e gruppi di supporto sociali

R. J. Haggerty Child Health 2000: New Pediatrics in the Changing Environment of Children's Needs in the 21st Century Pediatrics Vol. 96, 1995

Divorzio

www.apel-pediatri.it

- Una buona percentuale di bambini presentano manifestazioni cliniche nel primo anno del divorzio: aumento della aggressività in età scolare depressione nelle ragazze in età pre ed adolescenziale

Divorzio: considerazioni finali

www.apel-pediatri.it

Divorzio: considerazioni finali

- Può essere una soluzione se il rapporto tra coniugi non funziona- La riduzione della ostilità familiare può essere costruttiva- Problemi economici per le madri- Oltre il 50% dei bambini non vede il padre dopo il divorzio

www.apel-pediatri.it

SEPARAZIONE, DIVORZIO

• Fattori di rischio e vulnerabilità generali

• Variabilità clinica dei disturbi nei bambini in base all’età:– particolare vulnerabilità sotto i 3 anni – tra 2 e 3 anni, comportamenti

di tipo regressivo con pianto, irritabilità e ritorno all’uso degli OT

– tra 3 e 4 anni, timore di perdere anche l’altro genitore, insicurezza, sensazione di atto ostile nei propri confronti, sensi di colpa (Wallerstein e Kelly 1980)

– in età successive, da lievi disturbi del comportamento ad accessi di angoscia, episodi anoressici o di insonnia, depressione, dist. della condotta (Horner et al. 2001)

www.apel-pediatri.it

LA CAPACITA’ DI RESISTERE• Perché alcune persone crollano sotto il peso degli

stress mentre altre sembrano attraversare indenni avverse condizioni di vita ed eventi traumatici quali malattie, abusi sessuali, incidenti d’auto, lutti o guerre?

• La risposta di un soggetto a simili eventi (la sua “capacità di resistere”) è il risultato di un’interazione dinamica tra fattori di rischio e fattori protettivi, appartenenti a diversi livelli:biologico, psicologico, sociale, ambientale(Cicchetti 1984, Sroufe-Rutter 1984)

www.apel-pediatri.it

RESILIENCE (RESILIENZA)

• Per questi soggetti è stato introdotto il concetto di resilience (resilienza), ossia di “flessibilità”, di “adattamento positivo” in risposta ad una situazione avversa,

• (da intendersi sia come condizione di vita sfavorevole sia come evento traumatico ed inatteso (Masten, Best e Garmezy 1990, Masten e Coatsworth 1998)

www.apel-pediatri.it

Il bambino immigrato e la scuola

Dati:- 30% dei bambini immigrati ha almeno un anno di ritardo;

- 20-25% ha due anni di ritardo;

- solo il 30% dei bambini immigrati arriva all'ultimo anno di scuola elementare all’età giusta. - Circa il 30% dei minori immigrati presenti nel nostro Paese NON frequenta la scuola (Ministero dell’Istruzione)

Oggi comunque i dati indicano che la quasi totalità dei bambini immigrati frequentano dalle Scuole dell’Infanzia alla Scuola Media con soddisfacente regolarità: la dispersione scolastica avviene nel passaggio agli Istituti Superiori, non ancora adeguatamente formati ad accoglierli.

www.apel-pediatri.it

CHE COS’E’ IL BULLISMO

"Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o di più compagni."

Questa è la definizione che dà del bullismo Olweus, uno dei massimi studiosi di questo fenomeno.

www.apel-pediatri.it

AZIONI DI BULLISMO

– fisico: prendere a pugni o calci, prendere o maltrattare gli oggetti personali della vittima;

– verbale: insultare, deridere, offendere;– indirette: fare pettegolezzi, isolare dal

gruppo.– Dura nel tempo (settimane o mesi)– La vittima non può difendersi

top related