dott.ssa elaine portoghese

Post on 01-Jan-2016

72 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Studio sui parti multietnici OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO CAGLIARI. Prof. ANNAMARIA FULGHESU. Dott.ssa Elaine Portoghese. Flussi Migratori. Al 1 gennaio 2007 la popolazione straniera residente in Italia era pari a 3.432.000 persone, con un incremento rispetto all’anno precedente di - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Dott.ssa Elaine Portoghese

Studio sui parti multietnici

OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO

CAGLIARI

Flussi MigratoriAl 1 gennaio 2007 la popolazione straniera residente in Italia era pari a3.432.000 persone, con un incremento rispetto all’anno precedente di

circa mezzo milione di unità , cioè il 5.8% della popolazione totale conuna notevole diversificazione sul territorio nazionale

% SU POP. RES DI CUI MINORI

ITALIA 3.432.651 5.8% 22.3%

L’attuale presenza in Italia è prevalentemente dall’Europa 52%,seguita dall’Africa 23,2%, dall’Asia 16,1% e delle Americhe 8.6%

Prime 5 collettività: Romania 18.2% (10.7% nel 2005)Albania 11.7%Marocco 10,6%Ucraina 3.9%

Cina Popolare 4.6%

ISTAT 2008

FENOMENO IMMIGRAZIONE

AL FEMMINILE • IL 50,4% DEGLI IMMIGRATI SONO DONNE

( Dossier Caritas)

• DONNE SOLE CON UN PROGETTO AUTONOMO FONTE DI FORTE CAMBIAMENTO PERSONALE E SOCIALE

• DONNE CHE ARRIVANO PER IL RICONGIUNGIMENTO AL MARITO E AI FIGLI

La famiglia rappresenta per gli immigrati e per la società di arrivo un istituto di stabilizzazione

Fenomeno di immigrazione: natalità

• Tasso di fecondità

in Italia:

2,50 tra le straniere

1,26 tra le italiane

Tasso di fecondità Donne Italiane:

Fenomeno di immigrazione: natalità

La giovane età della popolazione immigrata e il suo modello di fecondità tendono ad anticipare l’età del parto rispetto alle donne italiane

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

A l bani a

A l ger i a

A r genti na

A us tr i a

B angl ades h

B el gi o

B i el or us s i a

B os ni a

B r as i l e

B ul gar i a

C amer un

C i na

C ol ombi a

C ongo

C r oaz i a

C uba

E c uador

Fi l i ppi ne

Fr anc i a

Ger mani a

G i appone

Gr an br etagna

Gr ec i a

I r an

J ugos l avi a

K enya

K os ovo

K uwai t

Lettoni a

L i tuani a

M al ta

M ar oc c o

M es s i c o

Ni ger i a

Nor vegi a

Ol anda

P aki s tan

P er ù

P ol oni a

P or togal l o

R ep. C ec a

R omani a

R us s i a

Santo Domi ngo

Senegal

Sl ovac c hi a

Spagna

Sud A f r i c a

T ener i f e

T hai l andi a

T uni s i a

U c r ai na

U ngher i a

U r uguay

U s a

MEDIA ETA’ 28,9

28 29

23,5

3632

2824

2925

30 3228

37

2626,5

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

26

28

30

32

34

36

38

40

AMERICA LATINA AMERICA CENTRALE NORD AMERICA

PENISOLA IBERICA EUROPA CENTRALE EUROPA DELL'EST

REP. BALTICHE NORD AFRICA AFRICA CENTRALE

SUD AFRICA MEDIO ORIENTE CINA

GIAPPONE SUB CONTINENTE INDIANO SUD EST ASIATICO

MEDIA ETA’ PER AREA GEOGRAFICA

Principali cause di ricovero ordinario. Stranieri età 18+ anni. Italia, 2005

traumatismi 24,5

mal. app. digerente 13,9

mal. sist. circolatorio 9,9

mal. app. respiratorio 8,6

mal. osteo-muscolari e connettivo 6,1

gravidanza/parto 56,9

mal. app. genito-urinario 7,3

mal. app. digerente 6,1

tumori 4,8

traumatismi 4,1

Maschi(N=73.638)

Femmine(N=164.451)% %

Ricoveri ordinari

Assistenza prenatale

Patologia della gravidanza:parto pretermine, basso peso alla nascita,aumentato rischio di mortalità e morbilitàperinatale, anemia, diabete gestazionale,Iperemesi

Difficoltà di comunicazione:linguistiche e culturali

Supporto emotivo-relazionale:isolamento-solitudinedifficoltà a utilizzare i servizi sociosanitari

Patologia della gravidanza• FATTORI DI RISCHIO:

• Condizioni socio-economiche: alimentazione insufficiente/sbilanciata inadeguatezza abitativa scarsa tutela sul lavoro…

• Fattori razziali: emoglobinopatie (talassemie, a. falciforme) diabete gestazionale parto pretermine

• PROBLEMA ALIMENTAZIONE: Immigrazione recente: malnutrizione Residenti da tempo: abitudini alimentari d’origine

intrecciate parzialmente con quelle del paese ospite : squilibri nutrizionali

Comunicazione• Difficoltà linguistiche• Donne accompagnate dal marito: arabe,

africane, albanesi (manca una rete di supporto femminile)• Donne accompagnate da un’amica: filippine,

sudamericane, dell’Est-Europa (contesti migratori prevalentemente femminili)

• Difficoltà culturali

MEDIATRICE CULTURALE

IL PARTO

• Ogni donna attraversa il medesimo processo

fisiologico in qualunque situazione partorisca, eppure ogni cultura ha elaborato un proprio modello di riferimento.

• La nascita rappresenta un evento cruciale in tutte le società ed è sempre correlata ad un certo grado di pericolo

N° visite paz Straniere c/o “ Ambulatorio della

Gravidanza” Ospedale S.Giovanni Di Dio

anno N° tot visite N° visite paz straniere

N° paz straniere

%

2003 415 16 7 3,8

2004 388 8 7 2,06

2005 443 25 13 5,6

2006 430 41 17 9,5

2007 412 33 10 8

2008 408 32 16 7,8

Gennaio-febbraio 2009

57 10 8 17

N° Parti pazienti straniere( dal 2003 a Febbraio 2009)

• Europa dell’Est ( 81 ) : Romania ( 16) , Polonia, Russia, Ucraina, Jugoslavia, Albania, Bosnia

• Cina ( 89)

• Africa ( 84): Tunisia (26), Nigeria(21),Senegal( 11), Marocco (18), Congo, Sud Africa, Camerun

• America del Centro/ Sud ( 34): Brasile( 7), Cuba(8), Argentina, Santo Domingo, Messico, Perù, Colombia, Uruguay, Venezuela

• Europa Occidentale ( 32): Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Belgio, Portogallo, Malta

• Medio Oriente ( 3): Arabia Saudita, Iran

• Giappone ( 4) USA (1)

• Sud Est Asiatico ( 31) : Filippine ( 15), Pakistan ( 7), India (3), Bangladesh, Thailandia, Sri Lanka

CONFRONTO TRA NUMERO COMPLESSIVO DI PARTI E NUMERO PARTI DI PAZIENTI STRANIERE ALL’OSPEDALE SAN GIOVANNI DI DIO

(DAL 2003 AL 2008)

5%4,5%3,3%4,4%3,3%0

500

1000

1500

2000

totale parti 1356 1227 1207 1466 1482 1514

numero parti straniere 45 54 40 66 71 87

2003 2004 2005 2006 2007 2008*

6%

Etnie(1) ( dal 2003 a febbraio 2009)

28

37

29

24,427

33,1

29,325,9

28,7

0

5

10

15

20

25

30

35

40

CinaGiappone

AfricaRomania

Europa Est

Europa Occ

MedioOriente

Sud EstAsia

Americasud

Età media

9%

29%

62%

SPONTANEO

TAGLIO CESAREO

APPLICAZIONEVACUUM

8%

14%

78%

CINA

PS

TC

6%

21%

73%

6%

29%

65%

6%

48%

46%

TC

PS

EUROPA EST

AFRICA 13%

29%58%

3%

50%

47%

America SUD

PS

TC

EUROPA OCC

TC PS

TCPS TC PS

Sud Est ASIA

ANNO 2008

0

5

10

15

20

25N° parti/ tc

CINA AFRICA EUROPA EST

AMERICA EUROP SUD EST SUD OCC ASIA

37,5%50%35,5%

16,7 %

47%

29,4%

Nel 2008 : Totale parti PAZIENTI ITALIANE: 1514 PARTI SPONTANEI: 1427 TAGLI CESAREI : 570

39,9%

87%

11%2%

sopra2400gr

sotto 2400 gr

n° nati con pesonon conosciuto

Peso (gr)

(M)

Settimane

Gestazione (M)

CINA 3313 39,5

EUROPA EST 3170 38,6

EUROPA OCCIDENTALE

3149 38,8

AFRICA 3236 38,4

SUD EST ASIATICO

2925 39

AMERICA SUD 3092 39

MEDIO ORIENTE 3403 39,5

75%

18%

6%1%

sotto la 30°

dalla 30°alla 34°

dalla 35 ° alla38°dalla 39° alla42°

SETTIMANA DI NASCITA

Puerperio• Il ritorno a casa per le puerpere immigrate

è un momento difficile

• Nel nostro sistema l'assistenza alla puerpera sul territorio ha avuto uno sviluppo disomogeneo e parziale e conserva diversi punti critici:

• scarsa promozione e sostegno dell’allattamento al seno esclusivo

• ridotta informazione sui metodi contraccettivi e la ripresa dei rapporti sessuali

• scarso sostegno domiciliare

• Il supporto alla puerpera è una realtà presente in tutte le società.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

top related