dsm v : limiti e pregi di uno strumento clinico.€¦ · del dsm 5, icd 10. dott.ssa annalisa...

Post on 05-Oct-2020

21 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

DSM V : LIMITI E PREGI DI UNO STRUMENTO

CLINICO.D.SSA ANNALISA COLUCCI

PSICOLOGA

O LETTURA DEL CASOO PSICODIAGNOSI O VALUTAZIONI PSICODIAGNOSTICHEO SINTOMATLOGIA ( ELENCO, ESORDIO,

CAUSA?)O ANALISI DELLA DOMANDA

INVIOO AUTOINVIO( MOTIVAZIONE

INTRINSECA)O FAMILIARI, AMICIO SPECIALISTA, MEDICO DI BASE.

O COSA VUOLE IL PAZIENTE?.

CASO AL.O AL ragazzo di 20 anni circa ,primo

contatto tramite PADRE esponente delle forze dell’ordine.

O FOBIA SCOLARE ( difficoltà conseguimento diploma).

O SENSO DI INADEGUATEZZA ( in primis famiglia).

O TIMIDO , INTROVERSOO difficoltà nell’addormentarsi,

vissuti di dolore irrisolti).O PAURA

O CONTRAPPOSIZIONE : LAVORO BARMAN

OSU COSA FOCALIZZIAMOOACCORDO SULLA DIAGNOSIOANAMNESI OCOSTRUZIONE

DELL’ALLEANZA TERAPEUTICA.

COSTRUZIONE NARRATIVA

PERCEZIONE REALTA’ differenteINFANZIA SOFFERTA ( mamma lo svegliava nel cuore della notte per non permettere al marito di andare via…relazione con altra donna).

OBIETTIVI

PROBLEMA A TERMINARE LA

SCUOLA

LAVORO SULLE

MOTIVAZIONI

SENSO DI« ADULTITA’»

COSTRUZIONE

O VERITA’ OGGETTIVA DEI DISTURBIO DIMENSIONE TRANSITIVAO COMPRENDERE AL MEGLIO LA

SITUAZIONE ( COSTRUZIONE DI REALTA’)

OPRIMA RACCOLTA ANAMNESTICA

OQUESTIONARIO CONOSCENZA PER IL CLIENTE (QC)

INDAGINE

O INTERVISTA (CARTELLA CLINICA)

OTFU ( FIGURA UMANA)

ODIFFICOLTA’ nell’ INSTAURARE UN DIALOGO

OSENSO DI INADEGUATEZZA

Disturbo d’ansia

O SEPARAZIONEO AGITAZIONE O DSM 5

COLLOCATI IN 3 CAPITOLI CONSECUTIVI

O FOBIA SOCIALEO INADEGUATEZZ

A

O DISTURBO D’ANSIA ( DSM5 DURATA ALMENO 6 MESI DI EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI, LUTTO NONNO).

O DISTURBO D’ANSIA SOCIALE ( LEGATA ALLA PERFORMANCE).

ODISTURBO SOMATOFORME INDIFFERENZIATO ( LAMENTELE CONTINUE).

OPROBLEMI (posturali, AFFATICAMENTO (allergie ).

PRIMA RACCOLTA ANAMNESTICA

O QUESTIONARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONALITA’ (L. GIANNINI E L.RAPANA’)

O AUTOVALUTAZIONE DELLE CONVINZIONI DI BASE autostima ( SPALLETTA SUULA BASE DI BECK E FREEDMAN).

OVGF (ELOQUIO SEMPLICE)OVALUTAZIONE

FUNZIONAMENTO FAMILIARE

OGENOGRAMMAOFUNZIONAMENTO SOCIALE

O MODELLO PSICODINAMICO : CONFLITTI INCONSCI INTERPERSONALI , LEGAME SIMBOLICO CON LO STIMOLO PAUROSO.

O FOCALIZZAZIONE DELLE RADICI PSICOGENETICHE DELL’ANSIA E DEI CONFLITTI INCONSCI CHE «MANTENGONO « IL DISTURBO.

OASCOLTO EMPATICOO INSIGHT COMPRENSIONE ED

ESPERIENZA EMOZIONALE.O PFPP (PSICOLOGIA DEL

PROFONDO)

PFPP ( profondo)

1) ESPLORATIVA (RABBIA, SEPARAZIONE, SESSUALITA’)

2) REAZIONI TRANFERALI3) SEPARAZIONE ED

INDIPENDENZA DEL PAZIENTE.

O ASPETTI POSITIVI POICHE’ VA A LAVORARE CON I SOTTOSTANTI DINAMISMI INCONSCI.

O NON CONSAPEVOLEZZA DEL PROBLEMA, ACQUISIZIONE COSCIENZA

O MODI PIU’ EFFICACI PER INDIVIDUARE SIGNIFICATI

COGNITIVO

INFLUENZA DEL COMPORTAMENTOCAMBIAMENTI COMPORTAMENTALI INFLUENZATI DA CAMBIAMENTI COGNITIVI.STRATEGIA DI RILASSAMENTO PER RIDURRE ANSIA. RISTRUTTURAZIONEATTRAVERSO L’ESPOSIZIONE

ATTENZIONE

OCENTRARE SEOANALISI DI COMUNITA’OCONTESTO SOCIO

AMBIENTALE E CULTURALE RISVOLTI ANTICHI

OINTERNET ADDICTION (problema braccio)

OHIKIKOMORI ?OAFFATICAMENTO ADDORMENTARSI

Internet

O17 anni di ricerche il gioco ha le caratteristiche fondamentali delle addiction(sintomi di astinenza,

tolleranza , perdita di interesse)

ADDICTION

O CRAVING (ICD 9)O SPINTA DESIDERIO

DISTURBO DEPRESSIVO

MELANCONICHE (DSM IV)

CHIUSURA ESTERNO

STANCHEZZA

COMORBIDITA’

Depressione HAMILTON (HAM-D)CHECK LIST.D. ANSIA SEPARAZIONE =D. A. GENERALIZZATO

STATO DELL’ARTE O BACKGROUD STORICO ED

ANAMNESTICOO ASPETTI COGNIITIVIO REGISTRI EMOZIONALIO MODALITA’ INTERPERSONALIO STATO DIAGNOSTICOO RISPOSTA AL TRATTAMENTOO POTENZIALITA’ E RISORSE

NON ALTRIMENTI SPECIFICATO…

O DISTURBO CON ALTRA SPECIFICAZIONE (identificare le presentazioni in cui sintomi sono significativi, ma non soddisfano i criteri diagnostici)es. persone con una storia di disturbo depressivo maggiore in cui appaiono tutti i criteri, tranne l’ipomania , almeno per 4 giorni consecutivi…

O DISTURBO SENZA SPECIFICAZIONE clinicamente significativa, ma non soddisfa pienamente i criteri diagnostici.

O ICD DISPONIBILE GRATUITAMENTE www.who.int/classifications/ICD/en

O (es. DPTS) stesso codice numerico del DSM 5, ICD 10.

Dott.ssa Annalisa Colucci merida71@libero.it333 4709 199

top related