e-learning in medicina pasquale marino laboratorio di informatica medica irccs s. de bellis...

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

E-Learning in Medicina

Pasquale Marino Laboratorio di Informatica Medica

IRCCS “S. de Bellis”

Castellana Grotte (Bari)

Quale formazione?e

Come si misurano i risultati?

Quale modalità di formazione?Tipo (da solo) Efficacia (modifiche nella pratica clinica)

Congressi e Seminari Bassa

Evidenze Cliniche Media/Bassa

Ispezioni didattiche Alta

Opinion Leaders Variabile

Audit e Feedback Bassa

Sessioni didattiche Bassa

Workshop interattivi Media

Congressi e Seminari

• 32 studi• Seminari e presentazioni didattiche hanno basso

impatto sull’aggiornamento.• I workshop interattivi producono modifiche

significative nella pratica clinica .• Workshop combinati a sessioni didattiche possono

avere effetti significativi.

Thomson 2001Thomson 2001

Pubblicazioni ed Evidenza Clinica

• 11 studi• Il Materiale stampato senza alcun intervento attivo

non produce effetti valutabili sulla pratica clinica.• Il Materiale stampato con Audit/Feedback o

Convegni e Corsi ancora non produce effetti significativi sulla pratica.

• Il Materiale stampato con l’ausilio di tutoraggio e/o interventi di Opinion Leaders produce importanti effetti sulla pratica.

Freemantle 2000

Visite Ispettive per fini didattici

• 18 studi

• Tale approccio sembra essere il più efficace nel modificare il comportamento dei sanitari nelle prescrizioni

• Meno certo l’effetto su altri comportamenti

• Costo-efficacia non studiato

Thomson 1997

Educational outreach visits

Audit e Feedback

• 37 studi

• Può avere effetti sulle prescrizioni di farmaci e di test diagnostici

• Quando efficace ha effetti moderati sulla pratica clinica

Thomson 1997

Opinion Leaders locali

• 8 studi

• Gli effetti sulla pratica professionale dovuti ad interventi di opinion leaders locali sono molto variabili

• Non è chiaro come funzionano

Thomson 1998

Ruolo dei bisogni e della motivazione

• Il medico sa quando ha bisogno di aggiornamento in funzione delle proprie conoscenze.

• Il medico sa anche ciò che conosce o che è in grado di fare in relazione ad un problema.

• Il medico conosce la distanza tra ciò che dovrebbe sapere e ciò che realmente sa o sa fare.

• Tali valutazioni lo spingono o meno ad aggiornarsi.

Modalità di apprendimento

• Auto apprendimento• Apprendimento da interazione (per piccoli gruppi) • Apprendimento organizzato o istituzionale

Solo il mix di queste tre modalità di apprendimento provoca variazioni significative della pratica clinica

Autoapprendimento

• Uso di strumenti multimediali (TV, Video, Cd, DVD, etc..)

• Risorse su Internet

• Medicina Basata sull’Evidenza

• E-Learning (corsi strutturati on line)

E-LearningE-Learning

• Insegnare ed apprendere attraverso la rete Internet.

• Formazione a distanza (FaD)

Tipi di E-Learning

Il settore della formazione a distanza (FAD) si può suddividere in:

• Formazione asincrona• Formazione sincrona

E-learning asincronoIl training avviene in diversi periodi di tempo e gli

studenti possono accedere alle informazioni secondo le proprie comodità.

•CBT (Computer Based Training) self-paced (con velocità definita dall'utente).•WBT (Web Based Training).•Bulletin board ed e-mail. Le sue forme meno tecniche comprendono inoltre le cassette audio/video.

Esempi:

E-learning Sincrono

Avviene contemporaneamente per tutti gli studenti e l'accesso alle informazioni è immediato.

•Trasmissioni via satellite•Video-teleconferencing•Conferencing via Internet•Chat room

Esempi:

E-Learning ed InternetE-Learning ed Internet• Internet permette una gran quantità di interazioni sociali,

sincrone o asincrone • Tali interazioni sopperiscono alla lontananza fisica fra

docente e discente, e fra discenti di uno stesso modulo didattico

• Internet favorisce la creazione di aule virtuali e l'interattività fra persone

• Internet sopperisce alle carenze di modalità didattiche basate sull'astrazione e sulla fruizione isolata, arricchendo e facilitando il processo dell'apprendere con le componenti sociale ed esperienziale necessarie.

Come si fa?• GLI ATTORI: gli individui che fruiranno il corso, l'esperto delle

materie di apprendimento, i tutors, gli esperti tecnici.

• LO SCENARIO: un ambiente interattivo con strumenti di conferencing, scheduling, document sharing, personal messaging e link sharing. Semplificando il gergo tecnico usato dai produttori di e-Learning, tutta la potenzialità di strumenti internet vecchia maniera: email, chat, condivisione di ambienti di lavoro in tempo reale, oltre l'esistenza di un buon forum dove gli interventi possano rimanere per molto tempo dopo essere stati prodotti dagli utenti.

• LE FASI TEMPORALI: preparazione del corso; erogazione/fruizione; follow up.

• LE FASI TRASVERSALI: tutoring; valutazione/monitoraggio; gestione delle funzioni on-line.

Caratteristiche dell’E-Learning• Formazione a distanza

– Il discente tramite il computer interagisce con il programma di formazione ed il tutor

• Timing flessibile– Il discente gestisce la sua disponibilità di tempo

• Informazione distribuita in rete– Il discente scarica da Internet i materiali di informazione di

volta in volta necessari

• Comunicazione elettronica (e-mail)– Il discente interagisce con il tutor e con gli altri discenti

tramite la rete

• Interazione in rete • Tutorship a distanza

Vantaggi della formazione online

• E' molto più flessibile per quanto riguarda i tempi e le modalità dell'apprendimento

• Si adatta molto di più alle differenze individuali di chi apprende

• Consente un minore dispendio di tempo e di energie

• Ha costi sensibilmente inferiori

Un’esperienza di TELEDIDATTICA

Università degli studi di Bari

I.R.C.C.S. “S. de Bellis” Castellana Grotte

Documentazione su www.irccsdebellis.it

E-Learning in Medicina

Un’esperienza di

TELEDIDATTICA

Obiettivi Tecnologie

Risultati Conclusioni

Obiettivi

Anno accademico 2002-2003

Sperimentare l’utilizzo della teledidattica per il Corso di Laurea nella professione sanitaria di infermiere tra le sedi :

IRCCS “S. de Bellis” Castellana Grottee

Facoltà di Medicina dell’Università di Bari.

Tipologia E-learning: Prevalentemente Sincrono

Le due SEDI:

IRCCS “S. de Bellis”

Castellana Grotte

Distanza 40 Km

Facoltà di Medicina dell’Università di

Bari.

Tecnologie: configurazione hardware ottimaleFacoltà di Medicina dell’Università di Bari: Sistema Aethra Vega 2

4 linee

Tecnologie: configurazione hardware minimaIRCCS “S. de Bellis” Castellana Grotte: Sistema Aethra SDV 9200

1 linea

Tecnologie: funzionalità e standard

:

:

Le funzionalità e le relative caratteristiche tecniche del sistema descritto possono riassumersi come segue:

• Trasmissione integrata di audio ed immagini in movimento arricchita con applicativi multimediali: standard ISDN (H.320) o reti IP (H.323). (Bit Rate possibile: 56-512 kbps su ISDN, 768 Kbps su reti IP)

• Ambiente software integrato “NetMeeting” per consentire agli interlocutori di lavorare insieme su una stessa applicazione Windows; standard trasmissione dati T.120.

• Collegamento ad un’unità esterna MCU (Multipoint Control Unit) per effettuare sessioni di Multivideoconferenza: compatibilità con MCU standard H.243.

Tecnologie: MulticonferenzaIRCCS “S. de Bellis” Castellana

Grotte

sede 2

sede 3

sede 4

Alunni Facoltà

Docenti Facoltà

Alunni IRCCS

Docenti IRCCS

Facoltà di Medicina Univeristà di Bari

128-256 Kbps

Tecnologie: Multiconferenza IRCCS “S. de Bellis” Castellana

Grotte

Alunni IRCCS

Docenti IRCCS

Altra sede

Alunni

128 Kbps

Tecnologie: Internet/Intranet

AlunniDocenti

In aggiunta alle lezioni in videoconferenza, è possibile reperire materiale didattico sui siti dell’Università e dell’I.R.C.C.S. “S. de Bellis”

Il materiale reperibile è costituito da

Informazioni sui corsi Eventuali video di lezioni registrate (in streaming) Teoria Esercitazioni guidate Risorse con link su Internet Forum

Aula didattica

30 posti

Personal Computer con scheda Aethra SDV 9200

Videoproiettore Polaroid LCD Projector 215

Mixer audio Behringer 802A

Casse amplificate Yamaha MSP5

Una linea ISDN garantisce la possibilità di stabilire connessioni esterne fino ad una velocità di 128 Kbit.

Il PC è anche collegato alla rete Intranet e tramite questa è possibile accedere alla rete Internet, con accesso ADSL condiviso, al fine di consentire la navigazione interattiva da parte di docenti e studenti.

Svolgimento di una lezione in teledidattica

(presso l’I.R.C.C.S “S. de Bellis”)

Risorse audio/video:

E’ presente un monitor rivolto verso il docente, una videocamera con microfono incorporato è direttamente collegata al dispositivo per la videoconferenza. In aula è’ disponibile un radiomicrofono per eventuali domande.

Personale tecnico:

Non è necessario personale tecnico specifico. Durante le lezioni e' disponibile in sede un tutor che conosce le funzionalità base del dispositivo e dell'impianto Audio/Video.

RisultatiCorsi attivati in TELEDIDATTICA:

Anatomia Umana

Istologia

Fisica Medica

Fisiologia

Biochimica

Statistica

Corsi on line su Internet di:

Informatica di base

Fisica Medica

Vantaggi

• Possibilità di attivare corsi in sedi distaccate e geograficamente distribuite a costi molto bassi.

• Possibilità di insegnamento contemporaneo in più sedi (multiconferenza).

• Possibilità per gli studenti di rivedere il materiale didattico in tempi differiti (scaricandolo dal WEB).

Svantaggi• Scarso gradimento generale da parte degli

studenti.

• Scarsa qualità visiva di alcuni tipi di documenti (fotocopie, lucidi non appositamente preparati, etc..).

• Propensione degli studenti a disertare le lezioni.

Conclusioni

Utilizzando l’E-learning sincrono in combinazione con quello asincrono si

riducono i costi massimizzando il numero di persone formate.

Next

top related