edizione digitale di testi epigrafici classici e medievali daniele fusi

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Edizione digitale di testi epigrafici classici e medievali

Daniele Fusi

http://www.fusisoft.it/

Edizione digitale

Obiettivi

Molteplici media e pubblici

unica banca dati

cd-rom o dvdsito web

chiosco musealelibri

libri elettronici

Vari livelli di specializzazione

unica banca datiepigrafia archeologia

filologia elinguisticapaleografia

livelli di fruizione

Longevità

uso di tecnologie standard indipendenza da qualsiasi particolare forma

e medium di pubblicazione dei dati elevata capacità di trasformazione dei dati,

intrinseca al progetto editoriale

Esempi di uso specialistico: sistemi esperti linguistico: software di flessione morfologica

diacronica e sincronica; lemmatizzazione automatica

metrico: software di analisi e scansione metrica di versi greci e latini; corpus metrico

paleografico: algoritmi di riconoscimento neurale, corpora paleografici interattivi

Realizzazione ed espansione

Principi generali

Semantizzazione dei contenuti

lemma

morfologia

etimo

traducente

fraseologia

opera

etc ...

Semantizzazione: usi

lemma

morfologia

etimo

traducente

fraseologia

opera

elenco alfabetico dei lemmi, diretto o inverso

elenco dei lemmi per categoria grammaticale

dizionario etimologico (elenco lemmi per radicale)

vocabolario bilingue (italiano <> greco)

ricerca per fraseologia

elenco dei luoghi citati, elenco dei lemmi per occorrenza

etc ...

ricerche combinate

lemmamorfologia

etimoopera

etc ...

Peculiarità del documento epigrafico

supporto: monumento e funzione contesto storico e materiale materiale, tecnica, forme

testo: lingua o dialetto ortografia ed ‘errori’

Ortografia e prassi editoriali

Διονύσις1. Ἀντώνιος2. Ἀντώνις

η = ι (= υ, ει, οι, υι, ηι)3. Ἀντώνης (m. -ης)

Διονύσις1. Ἀντώνιος2. Ἀντώνις

η = ι (= υ, ει, οι, υι, ηι)3. Ἀντώνης (m. -ης)

Livelli di semantizzazione del testo minimo: puro testo

A • FABIO • A • F • FABI-ANO • EQVITI

ROMANO • DECV-D RIONI • OST MQVI • VIXIT • ANNIS •XXII • M • XI • D • XX •

A • FABIVS • TROPHIMVSPATER • FECIT

nomen

Livelli di semantizzazione del testo medio: testo continuo marcato (es. XML)

A • FABIO • A • F • FABI-ANO • EQVITI

ROMANO • DECV-D RIONI • OST MQVI • VIXIT • ANNIS •XXII • M • XI • D • XX •

A • FABIVS • TROPHIMVSPATER • FECIT

abbreviazione = Aulo

titolo

numerale

<x>A</x> • <y>FABIO</y> • A • F • FABI-ANO • <z>EQVITI</z>

ROMANO • DECV-D RIONI • OST MQVI • VIXIT • ANNIS •

XXII • M • XI • D • <n>XX</n> •A • FABIVS • TROPHIMVS

PATER • FECIT

<x>A</x> • <y>FABIO</y> • A • F • FABI-ANO • <z>EQVITI</z>

ROMANO • DECV-D RIONI • OST MQVI • VIXIT • ANNIS •

XXII • M • XI • D • <n>XX</n> •A • FABIVS • TROPHIMVS

PATER • FECIT

Testo continuo marcato: vantaggi semantizzazione standardizzazione (es. XML, Unicode) testo continuo interpretabile e fungibile a

diversi livelli piattaforma di scambio, trasformabilità

Testo continuo marcato: svantaggi

nidificazione e complicazione della struttura

limite alla sovrapposizione di tag

costrizione del dato metatestuale

nomen

<ln><x>A</x> • <y>FABIO<y> • A • F • FABI-</ln><ln>ANO • <z>EQVITI</z></ln>

abbreviazione = Aulo

praenomen

patronimico

nome completo =

Aulo Fabio Auli filio Fabiano

abbreviazione = Auli

abbreviazione = filio

titolo

etc. ...

cognomen

Banca dati

non semplice testo marcato ma banca dati altamente strutturata

luogo

dati di scavo

data

bibliografiatesto

apparato

luogo: [......]

data: [......]

dati scavo: [...]

bibliogr.: [...]

testo: [...]

apparato: [...]

etc. etc.

Dal testo continuo alla banca dati

corpus

intestazione

gruppidi testi

gruppidi testi iscrizioniiscrizioni

dati identificativi

classificazione

luogo

data

dati di scavo

descr. fisica

descr. paleografica

media associati

bibliografia

commento

testo

apparato etc. ...

abcdefg hijklmno pqrstuvwxy z

...

Banca dati XML

testo ‘amorfo’ e decomposto, massima separazione forme / contenuto

struttura slegata dal testo e dettata da soli criteri semantici

dato metatestuale libero di espandersi e strutturarsi secondo le sue specificità

struttura aperta: espansione in pubblicazione (media e pubblici) e redazione (aggiunta di materiale e specializzazione)

Edizione elettronica

incluso testo XMLcontinuo (es. TEI)

indicizzazione automaticain database relazionali

unica banca dati (repertorio) XML diversi output per varimedia e pubblici

trasform

azion

e

media associati

Banca dati (repertorio) XML

conservazione dei vantaggi di XML: standardizzazione (XML, Unicode, etc.) formato di scambio flessibilità e apertura a espansione

eliminazione degli svantaggi di XML: semplificazione delle strutture (nidificazione) no limitazioni intrinseche (sovrapposizione) velocità di accesso nella pubblicazione tramite

indicizzazioni automatiche in database relazionali

Trasformazione testuale(1) repertorio strutturato

(2) preprocessing

Trasformazione testuale(1) repertorio strutturato

(2) preprocessing

(3) conversione e pubblicazione:

• medium e formati (HTML, PDF, DOC, SQL, TEI, etc.)

• risorse tipografiche (es. font)

• impaginazione tipografica

Esempi di realizzazione

Stratigrafia testuale e ramificazione

Stratificazione del testo

HPHNH testo di base come sulla pietra

EIPHNH

EN EIPHNH edd.

la pace qui va intesa...

“in pace”

... altri strati ...

strato ortografico:istruzione H > EI

strato di apparato

strato di commento

strato di traduzione

Strato ortografico: indici e ricerca doppio testo: ortografia storica (KATAKITE)

e normativa (KATAKEITAI) ricerche intelligenti:

effettuabili su ogni strato: KATAKITE = KATAKEITAI, EPYHSEN = EPOIHSEN

parametri avanzati (es. tutte le parole con I per EI, tutte le forme di KEITAI con E per AI, tutti gli errori nelle forme di KEITAI [KITE: I=EI, E=AI], ...)

creazione automatica di indici: linguistici di errori paleografici

Esempi di espansione unica struttura di banca dati, unico software

distribuito (web) di data entry e trasformazione

nuovi strati: nessi e legature prosopografia citazioni letterarie

nuovi rami (specializzazione): paleografia descrizione fisica

top related