eediisao - e-learning - unimib

Post on 22-Nov-2021

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

RICEVIMENTO PER APPUNTAMENTO

FRANCESCOMONTALENTIOUNIMIB.lt

Dip Scienza dei Materiali li5 piano

Orario

t.li oYoIeediisao.aCT03 8

Sconfiniamo nel semestredopo pausa

Esami scritti Il

FUORICATALOGO

troppoavanzatola termodinamica macroscopica è

uno zoo di derivata parziali relazioni

travariabili e trasformazioni

Sistemi a n particelle no spinÈ Iii È Ipnainacetenti I

l 4ITLor

Idrogeno En the YUna m24hquelli.de Rn.eklYemCQl Consideroritentare

eTi lontaniè 2

interazione o H

risanamento featotiiv.mn

E È È Ieri inserireGTEPzlk.dzUc

À41419,4 Ehila Elvira lei radar

µ E l R rima risualitlindaiadridetelan n n

Oss H Etici 44 bla con

Kilu Inail En Y indichiMillimi mi li mi

14miqmfbcdildeezqm.e.im rdeil4Se considero il loro prodotto

Ym.eu aieDYn iiIaahittita inquilini.ie IiletI'Mma.inadYnaaIiii9Ma

InquadianchièimiIII In età incarnatine

deriva rispettoallevariabili 2É

eautofunzionediVitti

hittita the antenati ua

Guitar thiamine Mi Yn.fi YalGeneralizzazione a N particelledescrittedaN n n

It E bei HYG.li n EHI 2 NIsi

Ii q.mil Eni4ni'il

4112 n ftp.ilimi nn mi

E E Emimi un ni Maquando è uno che

il n n

À à ENIi

I E Kei t viii N

1 I

tra l

energie

eÌÈ armain generale vk.o.nl EvciI adesemrio

l'interniantanalaltreni è vitaÉÈ EniF Etici solopersistemi non interagenti soggettialpitiampdraziale

esternoAtomo di He

Centott

Le

Ho ed _ftp.ze ei

Zine weep line GIGI GIGI Rmi ci

hai he VeeIII taint

È yall E 44,2 Ei

fase Vee Emma then riff

ne

Eeg ne M2 io9e MaVe e 0 e se laconsidero non so risolvere esattamente il problema Lovedremo

N particelle in meccanica classica

H Gepi 9N Pn Mettiamoci per semplicità

E pxitpgifpz.ieincartesiane

t UCK ani semi

Keisi

o u

0kgse It Eh li le equazionimiti 0delmoto sonod accoppiate

No interazione se sorisolvere il problema a 1

particella sono aposto Sia in classicasia in quantistica

Esercizio Trascurando lo spin calcolare livelli

energetici e autofunzioni per un sistema di 3infingardiparticelle non interagenti in una scatola di lato b

È.fi

Problema a singola particella

In tua I

4nF TE sin µ m e i 43

O E E l

Yuk O altrimenti 3particelle

Ia È atout In etune ÌÈ ton

III Èho1

Itsuki Anzi E 44 Diaz

I fini ftp.sinfnexsinfnExfsinpsexfEm.nans

Eni 4 Iiii È

InÈtituitasi ninne

n E sta a

Ii a ne seE data a

µEg se

te

no spin

Matematica utile per la termodinamica8 8Karl

Chain aule

2 figHR ti

giganti

dffvr.tl ylRitI dfdx DITr Era or

Reti

Feifferfkibl xhcyffrrkrasrylrirf

Rsintdf

2RG.tt zsintffbioftazrsintffnzroftas.int

on

Io sea y Y

y

lederivate in crocesonouguali

h fuga b fegato

È 4gaetano

h biz Consideriamo dy.dz

ÈtÈÈ

ha Isedodz.io

fà FA ma

fonti dafa

È Éd

k 4.471

Fottuta.EEÈÉ È

Teorema di Euleroperle funzioni omogenee Considerifilm171differenziabile tale che i

file Xy Az Afing 7 omogenea di good I

2nonsololineare s nel dominio opportuno

xtyoss.dflkddittlefk.az

da

Fisafs fanta HAI Nik

di a a xtrial a yHaha

e E

ftp.hkaztfffftff tffIIIsis

Per tefkhzteffaxtff.it Za

Crea ex IEI

fkiyzfdfYfI.xtdffathItdffjIaI.dtdf o

ttdstIadtftcounadiEvlev

top related