effetti colaterali dei farmaci

Post on 16-Apr-2017

783 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I FARMACI«EFFETTI COLLATERALI»

FARMACO VIGILANZA

Classe 3°C

Prof. Felici Gianna

• Farmaco •Sostanza in grado di modificare alcune funzioni nel nostro organismo per guarire da un sintomo e, in alcuni casi, per riuscire ad eliminare anche la causa.

•È funzionale per i batteri, ai quali distrugge la parete cellulare e impedisce la riproduzione, ma per le malattie virali è inutile.

•Può quindi uccidere il microrganismo ma può avere anche reazioni avverse sulla nostra salute e non rivelarsi efficiente.

I farmaci Sono importanti ma dobbiamo credere anche nella guarigione del nostro organismo senza bisogno di un supporto

Avvertenze!• Per evitare che questo accada la cosa più

semplice ed efficace da fare è di leggere attentamente il foglietto illustrativo. Non bisogna mai confondere contagocce, cucchiaini, misurini, ecc…!

• Quando abbiamo davanti un farmaco la prima cosa che dobbiamo controllare è la data di scadenza. Essa è resa obbligatoria dalla legge, la quale stabilisce che il farmaco deve scadere non più di 5 anni dopo la produzione. I medicinali non devono mai essere messi vicino a una fonte di calore, altrimenti ci potrebbero essere gravi effetti collaterali.

• Se in casa vivono bambini è consigliato riporre le medicine in un armadietto o in uno scaffale in alto e se possibile chiuso a chiave.

Effetti collaterali…

• Se viene usato male un farmaco si può venire incontro a diversi sintomi, anche gravi. Il problema è che molti effetti collaterali si possono presentare in alcune persone anche con i giusti dosaggi.

• Un esempio di farmaco che dava gravi effetti collaterali e che ora è fuori dal commercio è la Talidomide. Esso, usato in gravidanza, causava la nascita di bambini focomelici.

• In molti paesi europei l’ Aulin è stato tolto dalla circolazione, perché provoca la morte, se preso in abbondanza. Un altro farmaco pericoloso era la Novalgina, perché danneggiava la colonna vertebrale e uccideva i globuli bianchi.

• Molte vitamine come la A/D/K se prese in modo eccessivo sono tossiche.

PARACETAMOLO

• Il Paracetamolo ha un’azione analgesica, ma può bloccare il fegato ed ostacolare la cheratinizzazione

Noi che possiamo fare

• Se un tipo di farmaco ci provoca più o meno sintomi che non sono scritti nel foglio illustrativo, dovremmo dirlo o al proprio medico o all’ASL, che a sua volta avvertiranno il centro di controllo nazionale.

Un po’ di storia• FLEMING nel 1928 Fleming scoprì “l’antagonista” dei batteri (la penicillina); il penicillum si manifestò per la prima volta, per caso, quando vide che una muffa aveva sconfitto numerosi batteri. Fece delle ricerche e testò il presunto farmaco su dei topi. Il primo uomo che provò la penicillina fu un poliziotto che si era ferito con delle spine ed aveva avuto un’ infezione grave. Inizialmente funzionò, ma il farmaco non era stato prodotto in grosse quantità e si cercò di usare quella parte scartata nelle urine. Fu inutile perché il poliziotto morì, ma quest’evento fu una vera e propria svolta nella storia.

• GLI AMERICANI due americani inventarono il processo di liofilizzazione e vinsero il premio Nobel insieme a Fleming. Grazie ad essi la penicillina venne usata molto anche nella Seconda Guerra Mondiale.L’America ebbe un ruolo importante anche in campo chirurgico perché studiò un metodo per non sentire dolore durante un’operazione ed ebbe come risultato gli anestetici; una volta il chirurgo più bravo era quello che riusciva ad essere più veloce.

• DOMAGKUn altro grande scienziato fu Domagk, l’autore della scoperta dei sulfamidici. La prima volta che li sperimentò fu quando sua figlia si punse con un ago e si propagò in lei un’infezione. La figlia guarì e venne accertata l’efficienza di questo nuovo farmaco antibatterico.

IL BACTRIM

• Un esempio di sulfamidici è il Bactrim che ha un’ azione antibatterica contro il mal di gola e i dolori intestinali. Esso viene mandato ai paesi poveri per curare semplici malattie, perché ha un costo basso.

CURIOSITA’

• Esiste un finto farmaco, il placebo, che esternamente è uguale ad un antibiotico, ma dentro ha solo polveri che non hanno effetto sul nostro organismo. Alcuni test fatti, dimostrano che alcune persone affermano di non provare più dolore quando assumono il placebo a loro insaputa, piuttosto che il farmaco vero.

IN CONCLUSIONE…

• Possiamo dire che i farmaci hanno salvato e continuano a salvare molte vite nella storia, ma non dobbiamo abusarne perché sono come veleni per il nostro corpo se assunti in abbondanza.

Fine

Cos’è un farmaco?

• Tutti noi almeno una volta abbiamo avuto o avremo a che fare con i farmaci. Ma sappiamo realmente cosa sono, quali “ingredienti” li compongono e, infine, come si differenziano fra loro?

• 1.che sia efficace • 2.che sia sufficientemente

sicuro • 3.che venga usato in modo

corretto

LE POMATE PER CONTUSIONI

Gli effetti collaterali delle pomate sono diversi da un lieve mal di testa a lieve nausea o irritazioni alla pelle se presi,ovviamente, in molta quantità

GLI ANTEDEPRESSIVI

• Gli antidepressivi possono causare non solo sonnolenza ma anche veri problemi psicologici come apatia asocialità eccetera (ovviamente se presi non con cautela)

IL COMPONENTE PRINCIPALE

• Il componente principale di un medicinale è il suo principio attivo, cioè la sostanza che è la principale responsabile del suo effetto terapeutico. Ai principi attivi vengono aggiunte una serie di eccipienti, ottenendo una determinata formulazione che ne permette la somministrazione ai pazienti nel modo più sicuro e idoneo.

Nel 1800 c’era …•La teriaca, un intruglio o preparato di carne di vipera che non serviva a curare le persone malate scoperta dal medico di Nerone nel 1700.

• In conclusione possiamo dire che la farmacia oggi modifica i farmaci rendendoli migliori ed individua gli effetti collaterali cercando di ridurli.

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

top related