emilia romagna: terra fertile e dai tanti paesaggi romagna.pdf · morfologia (territorio)...

Post on 18-Oct-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

EMILIA ROMAGNA: terra fertile e dai tanti

paesaggi

INDICE

• CONFINI • MORFOLOGIA E IDROGRAFIA (ZONE GEOGRAFICHE) • RETI VIARIE • CLIMA • POPOLAZIONE • ECONOMIA • COSA VISITARE (MUSEI, CITTA’, PARCHI: SCEGLIERE UN

PERCORSO ARTISTICO O NATURALE) • PRODOTTI TIPICI CON RICETTE • (STORIA) • (SINTESI PER PUNTI O SCHEMA)

EMILIA ROMAGNA

• Situata tra il centro e il nord dell’Italia, l’Emilia Romagna è un territorio molto vasto

Confini

• Si affaccia sul Mare Adriatico e confina con diverse regioni tra cui il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, la Toscana, le Marche e la Repubblica di San Marino.

Morfologia (territorio)

• Pianura padana

• Rilievi appenninici (Appennino-Tosco-emiliano e Tosco-romagnolo): creste rocciose e verdi colline

• Cima più elevata Monte Cimone 2164 m (Modena)

• Coste basse e sabbiose

Idrografia:

è lambita dal corso del fiume Po, dai suoi affluenti (i più importanti sono Trebbia, Panaro, Secchia, Taro) e dal Reno

è bagnata dal Mare Adriatico

VIA EMILIA

CLIMA VARIEGATO

• Di tipo temperato subcontinentale, con estati calde e umide e inverni freddi e rigidi, tendente al sublitoraneo solo lungo la fascia costiera. Ma l'Adriatico è un mare poco profondo e piuttosto ristretto e quindi eccetto la ristretta fascia costiera romagnola non influenza significativamente le condizioni termiche della regione. E' grande l'escursione termica fra estate, che può essere molto calda e afosa, e l'inverno in genere freddo e prolungato. Autunno molto umido, nebbioso e fresco e primavere miti caratterizzano le stagioni intermedie. Non particolarmente abbondanti le precipitazioni in pianura, in genere in media da 650 a 800 mm / anno. Aumentano rapidamente verso la fascia collinare e poi montana, fino a diventare davvero notevoli nell'alto Appennino, dove facilmente si superano i 1500 mm fino ai 2000 mm nelle zone prossime al crinale dell'Appennino Emiliano centro-occidentale.

POPOLAZIONE (4.450.000 ab.circa)

• L’Emilia Romagna è una delle regioni più popolate d’Italia, ma, considerata la sua estensione, la densità degli abitanti è inferiore alla media nazionale. Anche grazie allo sviluppo economico, la regione ha attirato molti immigrati dal Sud d’Italia, e, in questi ultimi anni, anche lavoratori stranieri.

• Gli abitanti dell’Emilia Romagna sono maggiormente concentrati nel capoluogo regionale, Bologna, nelle città distribuite lungo la via Emilia e sulla costa. Sono poco popolate le aree montane e la zona tra Ferrara e Ravenna, che un tempo era paludosa.

Dove andare

• Città d’arte In ogni luogo si trovano le tracce lasciate dalla storia numerose fortificazioni ed edifici sacri

• 4 luoghi d’arte e cultura patrimonio dell’Unesco e 7 siti d’emergenza

• Parchi e riserve naturali: ad esempio le foreste casentinesi, parco del delta del Po

• Località balneari: spiagge vaste e ben attrezzate.

NOVE GIORNI PER NOVE CITTA’

• FERRARA • RAVENNA • FORLI’ (CESENA e CESENATICO ) • RIMINI • BOLOGNA (capoluogo) • MODENA • REGGIO EMILIA • PARMA • PIACENZA

FERRARA: castello Estense e palazzo dei diamanti

RAVENNA San Francesco mausoleo di Galla Placidia San Vitale

RIMINI ARCO D’AUGUSTO PONTE DI TIBERIO

TEMPIO MALATESTIANO CASTEL SISMONDO

MODENA

REGGIO EMILIA stazione ponte Calatrava piazza del Monte

PARMA Reggia di Colorno Duomo e battistero castello di Roccabianca

PIACENZA museo civico palazzo Farnese

• Piazza cavalli

• Museo civico

ENOGASTRONOMIA

PIADINA

• Sulla tavola non mancherà mai la “piada” (piadina), un simbolo della gastronomia romagnola. Si tratta di un pane azzimo, sottile, da gustare ben caldo insieme a prosciutto e salumi, oppure spalmandovi morbidi formaggi .

Primi piatti

Una specialità da tutti apprezzata sono i primi piatti di pasta fatta in casa (tagliatelle, strozzapreti, ravioli, gnocchi e cappelletti, passatelli, tortellini) conditi con saporiti ragù di carne o di pesce.

• Nell’entroterra si trovano diverse aziende agricole dove potrai acquistare formaggi di ottima qualità tra cui l’Ambra di Talamello, rinomato formaggio di fossa e l’olio extravergine di oliva D.O.P. Particolarmente rinomato anche il Tartufo Bianco pregiato di Sant’Agata Feltria

• Ad accompagnare i pasti ci sono i vini tipici : Sangiovese, Trebbiano, Pagadebit, Lambrusco

INDUSTRIE D’ECCELLENZA

• AUTOMOBILISTICA (Ferrari a Maranello, Lamborghini a Sant’Agata bolognese)

• MOTOCICLISTICA (Ducati a Borgo Panigale)

• CALZATURIFICI (San Mauro Pascoli : Rossi Vicini, Pollini, Baldinini…)

• (e tutti gli indotti)

TERZIARIO

• TURISMO

RICETTE

PIADINA

• 600-700 gr. Farina

• 3 cucchiai grandi di olio (o strutto)

• 1 cucchiaino di bicarbonato

• 250 ml acqua tiepida

• sale

PASSATELLI

• 10-12 uova

• 500 gr pane gratuggiato

• 400 gr parmiggiano

• 100 gr farina

• Noce moscata

• Buccia di limone gratuggiato (1 e 1/2)

• Preparare un buon brodo

Grazie per l’attenzione!

• Lavoro eseguito da

• ………………………………………………………

• Classe……………………….

top related