endometriosi e medicina alternativa

Post on 24-Jul-2015

1.633 Views

Category:

Health & Medicine

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Endometriosi e medicina integrativa

Dr.ssa Valentina Violante Pontello

Master in Medicina Naturale ad Indirizzo Fitoterapia ClinicaUniversità degli Studi di Firenze

L’endometriosi

Patologia caratterizzata dalla presenza di endometrio in sede ectopica (pelvica, extrapelvica)

Elevata prevalenza: 10-15% delle donne in età fertile

Compromette la qualità di vita della paziente

Invalidante (riproduzione, capacità lavorativa): riconoscimento nelle tabelle INPS dal luglio 2012 (ma ancora non è stata attribuita una esenzione ticket)

L’endometriosi

Eziologia: impianto in sede ectopica di endometrio, che arriva nel peritoneo pelvico per reflusso attraverso le tube al momento della mestruazione

Patogenesi: immunologica, difetto di clearance da parte delle cellule del sistema immunitariostato infiammatorio cronicodifetto dell’apoptosi

L’endometriosi

Malattie infiammatorieed allergiche

Malattie autoimmuni

Neoplasie

COMORBIDITA’

Artrite reumatoideMICIMorbo celiacoLESS Sjogren

OrticariaAsma allergicoDermatiteCefalea Colon irritabileCistite interstiziale

K mammellaMelanomaLinfoma non Hodgkin

Problematiche cliniche

Doloredismenorrea, dispareunia, dolore pelvico cronico

+Comorbidità con patologie che portano dolore: cefalea, colon irritabile, cistite interstiziale, fibromialgia, AR

Infertilità25-50% dei soggetti

Medicina convenzionale

DoloreLa terapia medica ha buona efficacia nel controllare il dolore e nel ridurre la progressione della malattiaè gravata da effetti collaterali più o meno rilevantideve essere seguita a lungo termine

InfertilitàNé la terapia medica, né quella chirurgica hanno dimostrato di migliorare la fertilità delle pazienti

I nostri datiScopo dello studioValutare l’utilizzo della CAM nell’endometriosiEd i benefici, che le pazienti riportano

Materiali e MetodiQuestionario online, distribuito con l’aiuto di APE (Associazione Progetto Endometriosi) e CiaoLapo ONLUS, e tramite Medicitalia.it

Dati preliminari

I nostri dati1101 persone

Età 19-65 anni, media 35 anni

Titolo di studio: 40% dei casi formazione universitaria o titolo post-laurea

Zona di provenienza Nord

Centro

Sud e Isole

Estero

Caratteristiche della malattia

Età della diagnosi: 14-51 anni (media 29 anni)

Sintomi di esordio

DischeziaDisuriaDolore addomino/pelvico acutosanguinamento rettalecolon irritabile

Terapia chirurgicaL’87,7% dei soggetti ha subito almeno un intervento chirurgico (range 1-10, media 1,7), che nel 78,7% dei casi è stato conservativo.

Il 30% dei soggetti riferisce la completa scomparsa della sintomatologia dopo CHR

Terapia medica

Terapia medica

Terapia medica

Il 69,6% dei casi riferisce un beneficio dalla terapia medica,

ma il 52% riporta la presenza di effetti collaterali

InfertilitàIl 47% riferisce una storia di infertilità

Nel 68% dei casi ha ricorso a metodiche di fecondazione assistita

Secondo livello

Primo livello

Comorbidità• 16% malattie autoimmuni• 4% patologia neoplastica o preneoplastica• 30% malattie allergiche• 66% disagio psicologico (di questi il 36,9% ricorre all’aiuto

specialistico)• 76% altre patologie

Stile di vita

Dietail 40% dei soggetti riferisce di seguire raccomandazioni dietologiche, che nel 77,2% dei casi sono state adottate dopo la diagnosi di endometriosi. Il 15,9% è seguita da una nutrizionista.

Il 4% mangia molta carne rossa. Il 46,3% dei soggetti non mangia pesce o lo mangia molto raramente.

Stile di vitaAttività sportivaIl 53,3% dei soggetti pratica una moderata attività sportiva (2-3 volte la settimana).

Il 36,6% dei casi riferisce beneficio relativamente ai sintomi dell’endometriosi.

CAM

Il 25,2% dei soggetti riferisce di aver utilizzato CAM negli ultimi 12 mesi.Indagine ISTAT (>100.000): 15% degli Italiani usa la CAM (2011)

Di questi, il 53,7% ha iniziato ad usare la CAM dopo la diagnosi di endometriosi

Il 27,3% dei soggetti riferisce di utilizzare la CAM al posto delle cure convenzionali, il restante 72,7% in associazione a queste

Fonte di informazione

Medico

corsi di formazioneconsiglio di un familiareErboristaPsicologoaltro operatore del benessere

Il 97,5% delle pazienti si è rivolta ad operatori privati di CAM, il 6,3% si è rivolta ad una struttura pubblica.

L’82,5% dei soggetti riferisce di aver tratto beneficio dall’utilizzo della CAM.

Il 17,5% dei soggetti riferisce di NON aver tratto beneficio

N=40 soggetti

Conclusioni

Le pazienti affette da endometriosi utilizzano in elevata percentuale la CAM, e ne riportano benefici.

La fonte di informazioni è attraverso canali non di tipo medico: importanza nel curriculum del medico e di altri operatori sanitari della CAM secondo l’evidence-based medicine.

E’ auspicabile l’integrazione della CAM nel SSN, per garantire la libertà di cura.

Grazie!

Dr Alfredo Vannacci Prof.ssa ME CocciaDr Fabio Firenzuoli Sig.ra M Di Mizio (APE)Dr Luigi Gori Dr.ssa Claudia RavaldiDr Vittorio Mascherini Sig Lorenzo CecchiniDr Roberto Bonaiuti

…e tutti i docenti del master!

top related