epi.ca casoria per le scuole

Post on 11-Feb-2017

176 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Progetto studio per la scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado

Distretto 43AslNapoli2Nord

Progetto studio per la scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado

Distretto 43AslNapoli2Nord

Come sta il gatto di Schrödinger?

Come sta il gatto di Schrödinger

C’è un solo sistema per saperlo!

APRIRE LA SCATOLA!

Spesso una premessa infondata, ripetuta di continuo, è trasformata in realtà

le vaccinazioni causerebbero l’autismo.

Questa bufala nasce da una truffa sfrontata che ha causato delle vittime ed è talmente spacciata per vera che qualcuno finisce per crederci, anche i giornalisti,

che così diffondono notizie allarmanti e infondate tradendo il loro dovere di ricerca di fonti autorevoli

Asl Napoli 2 Nord Distretto 43

Comune di Casoria Distretto 43 Asl Napoli 2

Comune di Casoria Distretto 43 Asl Napoli 2

Comune di Casoria Distretto 43 Asl Napoli 2

Tra allarmisti e negazionisti

CHE FARE ALLORA PER SAPERE LA VERITA?

Comune di Casoria Distretto 43 Asl Napoli 2

Indossiamo il cappello pensanteFin quando non sapremo la verità sono tutte chiacchiere

Comune di Casoria Distretto 43 Asl Napoli 2

APRIAMO LA SCATOLA !

SALA D’ATTESA

Gli scienziati pazzi…

Achille cura Patroclo ferito, pittura vascolare di Sosia, inizio V secolo a.C., Berlino, Staatliche Museen

I medici della vostra città

• Si ringraziano la S.r.l. KAPPAMED e l’ing. Mario Palermo per la collaborazione fornita

…E QUAL È LA SCATOLA «Schrödinger» DEI DOTTORI?

Il nostro metodo

ABBIAMO RACCOLTO TUTTI I DATI DEI NOSTRI PAZIENTI AMMALATI DI TUMORE CONTENUTI NEI NOSTRI COMPUTER.

ABBIAMO COSI OTTENUTO UN REGISTRO DEI TUMORI DELLA NOSTRA CITTÀ.

I dati ottenuti, in maniera assolutamente anonima, sono stati «ripuliti» e classificati secondo alcuni parametri:Sesso, età, diagnosi, età attuale, età alla diagnosi, indirizzo

Abbiamo attribuito ad ogni caso un indirizzo di residenza

Abbiamo fatto il GEOCODING, ovvero abbiamo trasformato gli indirizzi in coordinate geografiche

Questo metodo ci ha permesso la GEOREFERENZIAZIONE

ovvero la distribuzione dei singoli casi sul Territorio, quartiere per quartiere, strada per strada

EPI.CACancro e territorio

L’idea, il progetto, la sfida

Cos’è Progetto EPI.CA.? Un osservatorio permanente del fenomeno cancro nel Distretto sanitario di Casoria

L’ Idea Nasce a Gennaio 2013 tra i Medici di Medicina Generale ed il Distretto Sanitario 43 di Casoria

Il Progetto È quello di allestire un osservatorio epidemiologico permanente in grado di sorvegliare l’andamento del fenomeno cancro nel Territorio del Distretto 43, monitorare la prevalenza, l’incidenza e la mortalità locali e paragonare i dati locali a quelli nazionali.

La Sfida Consiste nel fotografare l’andamento del fenomeno cancro sul nostro territorio, attraverso una metodologia di raccolta dati unica ed originale.

La confusione terminologica

"un caos senza precedenti che rischia di danneggiare ancora di più il nostro territorio".

Le definizioni vanno chiarite per ridimensionare la maniera sensazionalistica con la quale aumenta la preoccupazione dei cittadini e la sfiducia nelle istituzioni.

Misure di FrequenzaIn epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza

IncidenzaPrevalenza

PREVALENZA ED INCIDENZALa PREVALENZA è la percentuale di persone che, fissato un tempo X, hanno precedentemente avuto una diagnosi di patologia oncologica

Consente di definire la frequenza con cui ci si ammala e la durata della malattia e quantifica la presenza di una malattia in un popolazione in un determinato momento o in un determinato periodo.

L’INCIDENZA misura la frequenza con la quale un evento si verifica in una popolazione in un determinato periodo di tempo

Quindi esprime il numero dei nuovi eventi in una popolazione in un determinato periodo di tempo, generalmente un anno ( tasso di incidenza ). RAPPORTO TRA PREVALENZA ED INCIDENZA

I tumori nella città di Casoria: confronto con i dati nazionali

Studio osservazionale descrittivo periodale sulla prevalenza delle malattie

neoplastiche nel distretto di Casoria

Studio osservazionale descrittivo periodale sulla prevalenza delle malattie neoplastiche nel distretto di Casoria

Confronto Prevalenze

TASSO D'INCIDENZA NUOVI CASI

ANNO NUOVI CASI INCIDENZA2008 435 548,712009 358 452,472010 327 412,252011 403 508,492012 447 564,51

TOTALE 1970 SU 100.000

Confronto tra quinquenniAumento neoplasie

I risultati del Progetto EPI.CA sono stati presentati in due congressiSTUDIO DI PREVALENZA STUDIO DI INCIDENZA

Casoria: da “ Sesto San Giovanni del sud ” ad Area Metropolitana. Tumori: analisi di aree urbane

Suddivisione in zone del Territorio Comunale

Zona Abitanti

Conclusioni

Conclusioni I tassi d’incidenza rilevati risultano inferiori a quelli

nazionali ma la tendenza all'aumento riscontrata indica il raggiungimento dei tassi nazionali entro i prossimi 5 anni

I dati presentati mostrano un aumento delle malattie neoplastiche nella nostra città

L'aumento è più evidente in alcune zone come il Centro e Arpino/ Cittadella e per motivi non legati all'invecchiamento della popolazione

I motivi di tale maggiore incidenza possono essere verosimilmente legati all'inquinamento industriale e criminale subito dalle zone in questione

L'INQUINAMENTO.

Centro Europeo Ambiente e Salute, Istituto Superiore della Sanita (Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto Fisiologia Clinica), Osservatorio Epidemiologico della Regione Campania ed Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Campania.Rapporto Ministero Salute; 15 dicembre 2009

correlazionestatisticamente significativa fra inquinamento ambientale

e tumori e malformazioni congenite nella provincia diNapoli e Caserta

polmone

fegato

st

om

ac

o

rene

vescica

Conclusioni

INDUSTRIA AMBIENTE E SALUTEUna convivenza difficile e necessaria

Bonificare conviene, i costi delle bonifiche o di messa in sicurezza sul piano ambientale sono spesso elevatissimi. non si pensa mai, in termini prospettivi, a quantificare economicamente le malattie o le morti

Conclusioni

Ma è solo un problema di inquinamento?

Conclusioni

Conclusionila forte presenza di fattori di rischio non correggibili da parte del singolo cittadino non deve esimerci dall'osservanza delle norme personali di corretto comportamento di prevenzione personale

ad esempio: le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci

I numeri del cancro in Italia 2012. AIOM e AIRTUM luglio 2012

80%

Che possiamo fare per prevenire il tumore?

Osservazione continua

Il progetto EPI.CA è attivo quotidianamente negli ambulatori dei

MMG E PLS. La raccolta di dati è continua e nei prossimi mesi informeremo con dati

sempre più acccurati e precisi la cittadinanza assicurando un controllo

continuo e capillare della salute

Il Cancro non è un mostro !!!

Il mio gatto sì…

…e odia Schrödinge

r!!!

Nessun gatto è stato maltrattato durante la produzione di questa presentazione

top related