esercitazione corso di finanza aziendale incontro del 28 3 2007

Post on 01-May-2015

225 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ESERCITAZIONEESERCITAZIONECORSO DI FINANZA AZIENDALECORSO DI FINANZA AZIENDALE

Incontro del 28 3 2007

Scaldiamo i muscoli ….

Qual è l'autofinanziamento che si può definire "potenziale" ?

Scaldiamo i muscoli ….

Qual è l'autofinanziamento che si può definire "potenziale" ?

Flusso di capitale circolante della Gestione Corrente

Scaldiamo i muscoli ….

Come si determina il flusso di cassa della gestione operativa (FCGO) ?

Scaldiamo i muscoli ….

Come si determina il flusso di cassa della gestione operativa (FCGO) ?

FCCGC

+/- variazione CCN

FCGC

- Investimenti fissi

FCGO

Scaldiamo i muscoli ….

L'accantonamento al Fondo TFR rientra nel flusso di cassa della gestione corrente?

e il Fondo rientra nel CCN?

Scaldiamo i muscoli ….

L'accantonamento al Fondo TFR rientra nel flusso di cassa della gestione corrente?

SI

e il Fondo rientra nel CCN?

SI

PARTIAMO !PARTIAMO !

La PricewaterhouseCoopers ha da pochi giorni comunicato che la contabilità Parmalat finanziaria corretta con le più recenti risultanze contabili produce le seguenti valutazioni relative al conto economico:

Fatturato netto 100,0 %Valore aggiunto 18,3 %- Costo del lavoro 13,6 %MOL 4,7 %- Ammortamenti 4,1 %- MON 0,6 %

Considerando che il fatturato si potrebbe attestare su 8 miliardi di euro, si indichi il debito massimo che è possibile sostenere con il conto economico sopra indicato nell’ipotesi che il tasso di interesse sia il 7%. (si ricorda che secondo la suddetta comunicazione di PricewaterhouseCoopers i debiti finanziari attuali sono stimabili in 14,3 miliardi euro).

Appello 9 / 2 / 2004

La PricewaterhouseCoopers ha da pochi giorni comunicato che la contabilità Parmalat finanziaria corretta con le più recenti risultanze contabili produce le seguenti valutazioni relative al conto economico:

Fatturato netto 100,0 %Valore aggiunto 18,3 %- Costo del lavoro 13,6 %MOL 4,7 %- Ammortamenti 4,1 %- MON 0,6 %

Considerando che il fatturato si potrebbe attestare su 8 miliardi di euro, si indichi il debito massimo che è possibile sostenere con il conto economico sopra indicato nell’ipotesi che il tasso di interesse sia il 7%. (si ricorda che secondo la suddetta comunicazione di PricewaterhouseCoopers i debiti finanziari attuali sono stimabili in 14,3 miliardi euro).

Lo 0,6% su un fatturato di 8 miliardi produce un margine di 48 milioni di euro. Dedicandoli tutti al pagamento di OF al 7%, si sostiene un debito di 685 milioni di euro, che è il 5% del debito esistente.

Appello 9 / 2 / 2004

Appello 16 febbraio 2000L’impresa “Barolo & Barbera srl” ha la seguente situazione contabile. Si indichi il valore del flusso di cassa della gestione corrente ed il flusso di cassa della gestione operativa dell’ultimo esercizio.

 Reddito operativo 20.000 euroOneri finanziari 5.000 euroReddito lordo 15.000 euroImposte 7.500 euroReddito netto 7.500 euro

Ultimo esercizio Esercizio precedente

Attivo circolante 34.000 euro 30.000 euroAttivo immobilizzato 23.000 euro 22.000 euroDebito circolante 21.000 euro 20.000 euroDebiti finanziari 15.000 euro 16.000 euroPatrimonio netto 20.000 euro 16.000 euro

Appello 16 febbraio 2000L’impresa “Barolo & Barbera srl” ha la seguente situazione contabile. Si indichi il valore del flusso di cassa della gestione corrente ed il flusso di cassa della gestione operativa dell’ultimo esercizio.

 Reddito operativo 20.000 euroOneri finanziari 5.000 euroReddito lordo 15.000 euroImposte 7.500 euroReddito netto 7.500 euro

Ultimo esercizio Esercizio precedenteAttivo circolante 34.000 euro 30.000 euroAttivo immobilizzato 23.000 euro 22.000 euroDebito circolante 21.000 euro 20.000 euroDebiti finanziari 15.000 euro 16.000 euroPatrimonio netto 20.000 euro 16.000 euro

7.500 + 5.000 + (30.000-34.000) – (20.000-21.000) = 9.5007.500 + 5.000 + (30.000-34.000) – (20.000-21.000) = 9.500

9.500 – (23.000-22.000) = 8.5009.500 – (23.000-22.000) = 8.500

Appello 29 maggio 2000

Quale tra le due seguenti imprese è più solvibile : (3 punti)

 

Appello 29 maggio 2000

Quale tra le due seguenti imprese è più solvibile : (3 punti)

A

Appello 15 giugno 2000 Stimare il capitale circolante netto in

senso stretto per la seguente impresa:

Appello 15 giugno 2000 Stimare il capitale circolante netto in

senso stretto per la seguente impresa:

800

Appello 19 dicembre 2001

La stessa impresa “Cravatte e Foulard” mostra un Flusso di cassa della gestione operativa di 20.000 euro. Sapendo che gli oneri finanziari assommano a 12.000 euro, che la rata scaduta del mutuo assommava a 1.000 euro, che l’utile è pari a 4.000 euro; si indichi il fabbisogno finanziario che si è presentato nell’esercizio.

Appello 19 dicembre 2001

La stessa impresa “Cravatte e Foulard” mostra un Flusso di cassa della gestione operativa di 20.000 euro. Sapendo che gli oneri finanziari assommano a 12.000 euro, che la rata scaduta del mutuo assommava a 1.000 euro, che l’utile è pari a 4.000 euro; si indichi il fabbisogno finanziario che si è presentato nell’esercizio.

Fabbisogno finanziario =

surplus finanziario di 7000

(20.000 - 12.000 - 1.000)

Appello 10 gennaio 2002

Se un’impresa genera un elevato flusso di capitale circolante, ciò significa chea)        dispone certamente di risorse liquide, generate internamente, utili per finanziare la distribuzione di dividendi b)        deriva questo flusso da una buona situazione reddituale della gestione caratteristica correntec)        ha un elevato autofinanziamento potenzialed)        dispone di una fonte di finanziamento interna utile a coprire, in tutto o in parte, i fabbisogni di capitale della gestione caratteristica correntee)        ha un elevato autofinanziamento reale

Appello 10 gennaio 2002

Se un’impresa genera un elevato flusso di capitale circolante, ciò significa chea)        dispone certamente di risorse liquide, generate internamente, utili per finanziare la distribuzione di dividendi b)        deriva questo flusso da una buona situazione reddituale della gestione caratteristica correntec)        ha un elevato autofinanziamento potenzialed)        dispone di una fonte di finanziamento interna utile a coprire, in tutto o in parte, i fabbisogni di capitale della gestione caratteristica correntee)        ha un elevato autofinanziamento reale

Appello 10 gennaio 2002

Quali, tra queste affermazioni, sono vere in riferimento al ROA ?a)        è influenzato dalla politica di finanziamento dell’impresa b)        è influenzato negativamente dal valore del rapporto EBIT/OFc)        è influenzato favorevolmente da tutti i componenti positivi di reddito della gestioned)        aumenta se, a parità di condizioni, diminuisce il costo del lavoroe)        aumenta se, a parità di condizioni, diminuisce il capitale investito nella gestione operativaf)        assume valori modesti nelle imprese che hanno elevati oneri finanziari

Appello 10 gennaio 2002

Quali, tra queste affermazioni, sono vere in riferimento al ROA ?a)        è influenzato dalla politica di finanziamento dell’impresa b)        è influenzato negativamente dal valore del rapporto EBIT/OFc)        è influenzato favorevolmente da tutti i componenti positivi di reddito della gestioned)        aumenta se, a parità di condizioni, diminuisce il costo del lavoroe)        aumenta se, a parità di condizioni, diminuisce il capitale investito nella gestione operativaf)        assume valori modesti nelle imprese che hanno elevati oneri finanziari

Appello 24 gennaio 2002

Il Roe di una impresa è pari a 0,8%. Quali delle seguenti affermazioni è vera ?

Il risultato netto è eccessivamente appesantito da una gestione finanziaria non ottimale

La redditività dell’impresa è assai limitata e/o il grado di capitalizzazione è eccessivo

Il capitale circolante netto ha assorbito eccessivamente le risorse finanziarie dell’impresa

Appello 24 gennaio 2002

Il Roe di una impresa è pari a 0,8%. Quali delle seguenti affermazioni è vera ?

Il risultato netto è eccessivamente appesantito da una gestione finanziaria non ottimale

La redditività dell’impresa è assai limitata e/o il grado di capitalizzazione è eccessivo

Il capitale circolante netto ha assorbito eccessivamente le risorse finanziarie dell’impresa

Appello 24 gennaio 2002

La seguente affermazione è vera o falsa? “Se l’indice di liquidità è inferiore ad 1, si è in presenza di una forte crisi di liquidità, che rende assai probabile la dichiarazione di fallimento”

Vero [ ] Falso [ ]

Appello 24 gennaio 2002

La seguente affermazione è vera o falsa? “Se l’indice di liquidità è inferiore ad 1, si è in presenza di una forte crisi di liquidità, che rende assai probabile la dichiarazione di fallimento”

Vero [ ] Falso [X]

Appello 24 gennaio 2002

L’impresa “Gestione Zoo e Circhi Equestri” presenta un margine di struttura negativo per 200 mila euro.

Sapendo che i mezzi propri sono pari a 2,3 milioni di euro; si indichi il livello degli immobilizzi

Appello 24 gennaio 2002

L’impresa “Gestione Zoo e Circhi Equestri” presenta un margine di struttura negativo per 200 mila euro.

Sapendo che i mezzi propri sono pari a 2,3 milioni di euro; si indichi il livello degli immobilizzi

(200 – 2,3 milioni) = 2,5 milioni

Appello 24 gennaio 2002

La stessa impresa “Gestione Zoo e Circhi Equestri” mostra un MOL di 1,6 milioni di euro. Sapendo che gli oneri finanziari assommano a 120 mila euro e che l’onere fiscale è pari a 500 mila euro; si indichi il flusso di capitale circolante della gestione corrente.

Appello 24 gennaio 2002

La stessa impresa “Gestione Zoo e Circhi Equestri” mostra un MOL di 1,6 milioni di euro. Sapendo che gli oneri finanziari assommano a 120 mila euro e che l’onere fiscale è pari a 500 mila euro; si indichi il flusso di capitale circolante della gestione corrente.

1,1 milioni

Appello 7 febbraio 2002

Quale delle seguenti imprese ha il più elevato grado di leva complessiva:

a) modesti costi fissi, elevati oneri finanziari

b) modesti costi fissi, bassi oneri finanziari

c) elevati costi fissi, bassi oneri finanziari

d) elevati costi fissi, elevati oneri finanziari

e) elevati costi variabili, elevati oneri finanziari

f) elevati costi variabili, modesti oneri fin.

Appello 7 febbraio 2002

Quale delle seguenti imprese ha il più elevato grado di leva complessiva:

a) modesti costi fissi, elevati oneri finanziari

b) modesti costi fissi, bassi oneri finanziari

c) elevati costi fissi, bassi oneri finanziari

d) elevati costi fissi, elevati oneri finanziari

e) elevati costi variabili, elevati oneri finanziari

f) elevati costi variabili, modesti oneri fin.

Appello 7 febbraio 2002 Escludete, fra le seguenti, le poste estranee al capitale circolante

operativo - Magazzino - Titoli a breve termine - Crediti verso clienti - Crediti finanziari a breve termine - Debiti tributari - Capitale netto - Fondo TFR - Immobilizzazioni tecnico-operative - Brevetti - Obbligazioni - Banche a breve - Partecipazioni in società collegate - Fondo sval. Crediti - Fondo svalutaz. Magazzino - Debiti commerciali - Rimanenze di prodotti finiti

Appello 7 febbraio 2002 Escludete, fra le seguenti, le poste estranee al capitale circolante

operativo - Magazzino - Titoli a breve termine- Titoli a breve termine - Crediti verso clienti - Crediti finanziari a breve termine- Crediti finanziari a breve termine - Debiti tributari - Capitale netto- Capitale netto - Fondo TFR - Immobilizzazioni tecnico-operative- Immobilizzazioni tecnico-operative - Brevetti- Brevetti - Obbligazioni- Obbligazioni - Banche a breve- Banche a breve - Partecipazioni in società collegate- Partecipazioni in società collegate - Fondo sval. Crediti - Fondo svalutaz. Magazzino - Debiti commerciali - Rimanenze di prodotti finiti

top related