esiste il rischio zero?

Post on 08-Jul-2015

71 Views

Category:

Economy & Finance

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Analisi dei Rischi negli investimenti

TRANSCRIPT

CROLLA UN MITO:

IL RISCHIO ZERO

Lo ripetono tutti…

“Voglio solo che il mio

capitale sia protetto!”

Molti lo sanno ma fanno

finta di non saperlo…

In realtà la sicurezza si è vanificata negli

ultimi anni nell’ambito della gestione dei

patrimoni, grandi o piccoli che siano.

Dopo il caso Lehman, che ha visto fallire

un emittente con rating A, e dopo

l’esplodere dei timori di tenuta dei “Piigs”

europei, il “no risk” si è sfaldato e ogni

mito si è frantumato.

Cos’è la sicurezza?

Da un punto di vista concreto il “no risk”

si esplicita non solo nella tutela del

capitale destinato ad un certo

prodotto, ma anche in una rivalutazione

pari all’inflazione registrata nel periodo di

durata dell’investimento.

100

100 +

inflazione

Distorsione…

Gli investitori che acquistavano Bund con

rendimenti negativi:

disposti a pagare un premio per restare

posizionati su uno Stato considerato

“sicuro”.

Non vale più il principio del patrimonio che

resta integro e di una remunerazione pari

all’inflazione.

Distorsione…

100

100 - %

- inflazione

Evoluzione radicale:

La certezza dell’”asset” sicuro che si è

liquefatta

Il rendimento garantito ad una certa

scadenza che non esiste più

La storia…

La Germania nel secolo scorso è andata

in default 2 volte (1932 e 1939)

L’oro e gli immobili hanno subito crolli

inattesi proprio quando venivano (forse

volutamente) prospettate corse delle

quotazioni verso nuovi record

Come fare allora?

Stabilire un livello di rischio

predefinito, fissando cioè una perdita

massima accettabile (in termini tecnici un

DRAWDOWN) che vale però solo in

assenza di sempre possibili tsunami

(cigni neri), tipo un 11 settembre

2011, dirompenti per ogni tipologia di

investimenti

Quali sono i RISCHI reali?

1. Rischio MERCATO

Rischio CREDITO

Rischio FINANZIARIO

Rischio TASSI

Rischio CAMBIO

Rischio LIQUIDITA’

Rischio VOLATILITA’

Rischio CONCENTRAZIONE

Rischio RIMBORSO ANTICIPATO

Rischi GIURIDICI

Rischio INFLAZIONE

Rischio PAESE

13. Rischio TECNICO o di FRODE

1. Rischio MERCATO

E’ quello più imponderabile, perché legato

a vari fattori, determinati dalle situazioni

macroeconomiche e geopolitiche

E’ generale, in quanto fattore esterno

riferito quasi contemporaneamente a tutti

gli “asset”, anche in presenza di

un’elevata diversificazione del patrimonio

1. Rischio MERCATO

La gravità di questo rischio è elevata, ma

di solito si manifesta con effetti a onda.

Se si interviene sulla prima, se ne blocca

il propagarsi.

Come ci si difende?

Con una diversificazione di asset non

correlate tra loro

Con una parziale strategia

“contrarian”, cioè collocandosi sempre

per parte del portafoglio in direzione

opposta al trend in atto.

2. Rischio CREDITO

Dipende dall’insolvenza della controparte

su cui è investito: emittente di

un’obbligazione che va in default e non

rimborsa a scadenza il capitale del suo

debito.

Come ci si difende?

La strada migliore è di scegliere prodotti

gestiti (fondi comuni) che al loro interno

contengono molti titoli e quindi

diversificazione settoriale e geografica.

3. Rischio FINANZIARIO

Viene troppo spesso trascurato

Si riferisce all’assenza di una

remunerazione dell’investimento (es un

prodotto a capitale garantito che non ha

dato nel corso dell’investimento nessun

rendimento)

Come ci si difende?

Prediligere strumenti che consentono di

salvaguardare non solo il capitale ma

anche la tenuta rispetto ai fattori inflattivi

4. Rischio TASSI

Deriva dai movimenti dei tassi di

interesse delle varie aree monetarie

Coinvolge i rapporti di cambio e i

rendimenti delle obbligazioni

Come ci si difende?

Assecondare i trend con strategie a

favore, passando da prodotti a tasso

fisso a quelli a tasso variabile, o

viceversa, a seconda delle diverse fasi.

Previsione di tassi in rialzo = variabile

Previsione di tassi in discesa = fisso

5. Rischio CAMBIO

La valuta in cui è emesso uno strumento

finanziario è soggetta a continui

movimenti rispetto alle altre monete

Come ci si difende?

Con strategie di copertura, previste da

alcuni prodotti cosiddetti “hedgiati” (es

fondi) oppure da costruire per le posizioni

su singole azioni o obbligazioni.

Sfruttando a proprio favore il trend di una

valuta rispetto ad un’altra.

6. Rischio LIQUIDITA’

La maggior parte dei prodotti finanziari è

quotata e quindi non corre, in condizioni di

mercati normali, questo pericolo.

In certe fasi invece gli scambi si diradano e le

controparti, ciò inevitabilmente avviene quando

un investitore ha premura di

vendere, scompaiono. E’ un brutto

segnale, che può dipendere da tensioni globali

o sul singolo prodotto.

Come ci si difende?

Privilegiando i fondi comuni che sono

considerati gli strumenti più liquidi

Monitorando continuamente gli “spread”

denaro/lettera (prezzi di acquisto e di

vendita) il che richiede un’elevata

competenza

7. Rischio VOLATILITA’

Si riferisce alle fluttuazioni di prezzo di un

prodotto finanziario: di solito più è

pericoloso e maggiore risulta la sua

velocità di variazione nel tempo.

Va quindi calibrato in rapporto alla

tipologia del singolo investitore (profilo di

rischio)

Come ci si difende?

Premesso che quasi tutti i prodotti sono

esposti a questa variabile (esclusi i conti

deposito, polizze a gestione separata,

buoni postali…) ci si può difendere non

acquistando i prodotti più esposti a

questa variabile

8. Rischio CONCENTRAZIONE

Mettere troppo denaro su poche tipologie

di investimento. E’ il peggiore errore che

molti commettono, così come quello di

puntare solo al mercato nazionale (home

bias).

Come ci si difende?

Diversificando, nell’ambito però di una

strategia basata su regole ben precise e

non sulla casualità delle novità offerte

dalla banca/posta.

Diversificazione per Asset

Diversificazione Geografica/Settoriale

Diversificazione valutaria

9. Rischio RIMBORSO ANTICIPATO

E’ sempre più presente per alcune categorie

di prodotti e va considerato

adeguatamente, perché può portare perdite

in conto capitale in rapporto al prezzo di

acquisto

Come ci si difende?

Verificando, prima dell’acquisto, le modalità

di rimborso e – in presenza di una precisa

clausola di restituzione anticipata – non

acquistando sopra tale limite, che è una

specie di protezione

10. Rischi GIURIDICI

Sono complessi e dipendono dalle normative in

vigore nei Paesi in cui il prodotto è stato

emesso. E’ difficile – se non impossibile –

valutarne l’esistenza o l’impatto.

Come ci si difende?

Non esagerando con l’internazionalizzazione a

tutti i costi del portafoglio, perché alcune

legislazioni sono meno restrittive di altre e

consentono opzioni a favore di chi

emette, spesso nascoste negli incomprensibili

testi dei prospetti di offerta.

11. Rischio INFLAZIONE

E’ sempre presente ma spesso non

adeguatamente valutato. Quella

reale fra l’altro è diversa – e

solitamente maggiore – rispetto a

quella dichiarata

Come ci si difende?

Acquistando prodotti più sensibili al

suo manifestarsi

12. Rischio PAESE

Si riferisce all’insieme dei

prodotti finanziari emessi in un

certo Paese o riferiti allo stesso

Come ci si difende?

Con una forte diversificazione

geografica degli investimenti

13. Rischio TECNICO o DI FRODE

Dipende da errori tecnologici o

umani, oppure da truffe

volutamente perpetrate

Come ci si difende?

Affidandosi a mani esperte e

fidate, il vostro Consulente di

Fiducia

Quanto devo guadagnare per

recuperare una perdita?

-10%

-20%

-30%

-40%

-50%

-60%

-70%

+11,11%

+25%

+42,86%

+66,67%

+100%

+150%

+233,3%

Distorsioni cognitive

Se sto perdendo, prima di cambiare

aspetto di recuperare

100

80

Ma dev’essere il titolo a recuperare o il mio denaro a ritornare al valore iniziale???

A volte conviene cambiare cavallo…

100

80 80

Scegliendo uno strumento più efficiente che mi permetta di arrivare a 100 :

- più velocemente

- rischiando meno

Esempio: 2 fondi che investono nello stesso mercato

top related