esperienze toscane in tema di salute e sicurezza sul lavoro · coordinatore nazionale commissione...

Post on 21-Sep-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ESPERIENZE TOSCANE IN TEMA DI SALUTE

E SICUREZZA SUL LAVORO

Alfonso Cristaudo

Università di PisaU.O. Medicina Preventiva del Lavoro

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Coordinatore Nazionale Commissione Permanente Formazione

e LINEE GUIDA SIML

Contenuti

Attività che hanno visto protagonisti in Regione Toscana:

• Strutture Ospedaliero Universitarie

• Società Italiana di Medicina del Lavoro

insieme ai medici competenti e ai medici dei servizi pubblici di prevenzione

Premessa 1

• Tre periodi di riferimento per la medicina del lavoro toscana:

• 1968-1980

• 1980-2014

• dopo il 2014

Premessa 2

• Negli ultimi 25 anni, fino al 2014, in pratica ogni interesse, atto, Gruppo di lavoro, disposizione, finanziamento della Regione Toscana nel campo della salute e sicurezza dei lavoratori riguardavano esclusivamente i Servizi Pubblici di Prevenzione (PISLL) delle ASL.

• Medici Competenti, Strutture Universitarie di Medicina del Lavoro e Società Italiana di Medicina del Lavoro, e altre associazioni di mdl, erano praticamente ignorati.

Organizzazione Regionale Salute e Sicurezza Luoghi di Lavoro

• Servizio Regionale (Ing. Ughi)

• Articolazione PISLL

• Coordinamento mc e Rspp Strutture Sanitarie

PIANO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO2016-2020

• Vigilanza

• Trasparenza e misure anticorruzione

• Assistenza e informazione

• Azioni regionali:

– Carrelli elevatori

– Trattori

– Grandi opere

– Cave, miniere, lapidei

– Pesca

– porti

Altre iniziative regionali

• Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Sintesi delle più importanti iniziative a valenza regionale dal 2014

Iniziative sul giudizio di idoneità e ricorsi alle ASL

Il nuovo significato dell’idoneità per SIML

• Dall’idoneità alla compatibilità

Valutazione della compatibilità con i piani di lavoroLa valutazione della compatibilità tra lavoro e stato di salute deve orientare verso la formulazione di piani di lavoro ad hoc su cui esprimere il giudizio di idoneità; questo approccio metodologico indirizza verso una interazione tra il Medico Competente e le altre figure di riferimento nella gestione delle attività lavorative (SPP, Risorse Umane, ecc.) nell’intento di adattare il lavoro all’uomo/donna, limitando così l’isolamento del Medico Competente e l’espressione di generiche limitazioni che possono risultare spesso non osservate o inapplicabili, comportando, inoltre, il recupero al lavoro di una significativa percentuale della forza lavoro

Razionale del rapporto fra valutazione della

compatibilità con i piani di lavoro

Posizione SIML sui ricorsi avverso il giudizio di idoneità del mc

Le commissioni ad hoc ex art. 41 comma 9 D.Lgs. 81/08 nel valutare un ricorso avverso il giudizio di idoneità dovrebbero seguire una procedura che, tra altre cose, preveda unainterazione con il Medico Competente ed un confronto orientato ai principi della “evidence-basedmedicine/prevention”

LG SIML per la Sorveglianza Sanitaria

• Coordinatori : Pietro Apostoli, Alfonso Cristaudo, Francesco Violante

• Membri:Maurizio Coggiola, Claudio Colosio, Rudy Foddis, Jacopo Fostinelli, Stefano Mattioli, Giovanni Battista Bartolucci, Roberta Bonfiglioli, Massimo Corradi, Maurizio Manno, Giovanni Mosconi, Antonio Mutti, Ernesto Ramistella, Canzio Romano, Luciano Riboldi, Matteo Marco Riva, Domenico Sallese, Antonello Serra, Leonardo Soleo, Giovanna Spatari, Donatella Talini

• La Regione Toscana, su nostra iniziativa, formalizza nel 2017 un Gruppo di Lavoro di cui fanno parte medici dei Dipartimenti Pubblici di Prevenzione delle ASL, medici competenti, Docenti delle tre Università Toscane e SIML sul tema IDONEITA’ E RICORSI.

• Dopo un anno adotta Le linee di indirizzo elaborate da questo GdL.

Iniziativa della Regione Toscana sullo Stress Lavoro-correlato dal 2015

• Gruppo di lavoro multidisciplinare

• Previsione nel Piano Sanitario Regionale di un Centro Regionale di Riferimento

• Produzione di una Linea di Indirizzo per la Valutazione del Rischio (conforme alla metodologia prevista dalla Commissione Consultiva Nazionale)

• Progetto Regionale per lo sviluppo di un sistema a rete fra PISLL delle ASL e Centro di Riferimento Regionale per il disadattamento lavorativo

Ambulatorio polispecialistico dell’Azienda

Ospedaliero Universitaria Pisana al centro di

una rete regionale

Occupational Stress Network of Tuscany

-Diagnosi e valutazione multidisciplinare-

-assistenza integrata a diversi livelli-

-informazione e formazione--studio del fenomeno-Progetto DGRT n.247/2015

Linee Guida Regione Toscana sui Cancerogeni. 2016

Sorveglianza Sanitaria ex esposti all’amianto

• Il percorso, messo a punto da un Gruppo regionale tecnico di coordinamento, è stato attivato con Del.GRT 396/2016 che lo ha finanziato e previsto nell’ambito del Sistema sanitario regionale. Il percorso prevede un’assistenza sanitaria gratuita di 1° livello ed una di 2° livello per approfondimenti. Si stima che siano circa 5.600 i lavoratori ex-esposti, di età inferiore agli 80 anni e con uscita dal lavoro negli ultimi 30 anni, che potrebbero beneficiarne.

• Lo stanziamento complessivo per l’intero percorso di sorveglianza sanitaria organizzato in Toscana dal 2016 al 2024 è risultato pari a €2.044.808. La Regione Toscana ha scelto di offrire e garantire prestazioni omogenee su tutto il territorio regionale. Si ritiene che l’identificazione di uno specifico percorso sanitario dedicato e il supporto di settori non sanitari, avviato mediante specifici accordi e protocolli d’intesa, potranno facilitare il superamento delle questioni ancora aperte quali un più esteso richiamo attivo, la diffusione della conoscenza del servizio e la disponibilità di percorsi analoghi per gli ex-esposti che ancora lavorano laddove dove sono stati esposti.

J Thorac Dis 2017

Valutazione dell’esposizione comulativa all’amianto

• Nell’ambito del progetto regionale è stata messa a punto una metodica di valutazione della pregressa esposizione basata su indicatori raffrontati a dati certi di aziende conosciute.

RISULTATI

1650 gli ex-esposti ad amianto giunti alla nostra osservazione dal 2002 al 2015

per valutazione sanitaria in merito a pregressa esposizione ad amianto.

Da una casistica di 1089 lavoratori descritta in un recente report

sono stati sottoposti alla valutazione mediante questionario/algoritmo 100

soggetti di cui era nota la pregressa esposizione:

1 F e 99 M, età media di 66,21 anni (DS ± 8,01 anni) e media anni di

esposizione 20,64 anni (DS ± 8,39 anni)

RISULTATI

CLASSI di

ESPOSIZIONE BASATE

SULLA CONOSCENZA

DEI

COMPARTI/MANSIONE

LAVORATIVI GIA'

NOTI

MEDIANA della

STIMA

CUMULATIVA di

ESPOSIZIONE

(SCORE)

Esposizione bassa 8.05

Esposizione media 142.74

Esposizione alta 908.73

STIMA CUMULATIVA TOTALE DELL'ESPOSIZIONE (SCORE)

25°percentile 24.79

Mediana 278.34

75°percentile 974.01

Correlazione statisticamente significativa tra le

diverse classi di esposizione (p < 0.0001)

➢ correlazione statisticamente significativa tra stima dell'esposizione ad

amianto e presenza di patologia polmonare amianto correlata (p < 0,0001)

PATOLOGIA

POLMONARESCORE (MEDIANA)

Assenza patologia

amianto correlata68.39

Presenza patologia

amianto correlata745.99

RISULTATI

Analisi Roc:

utilizzata la variabile

“score” come marcatore per

discriminare fra affetti da

patologia amianto correlata

e non affetti

Indice di Youden:

evidenziata la migliore

combinazione tra specificità

e sensibilità del marcatore

“score”: sensibilità del 90%

e specificità del 49%

cut-off 54.92

RISULTATI

AUC = 0.754

Convegni organizzati o patrocinati da SIML Sez.Toscana

Dal 2016 al 2018

Giornate Pisane di Medicina del Lavoro

Peculiarità:

• Organizzazione congiunta:

• Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

• Università di Pisa, Scuola di Specializzazione MdL

• Dip.Prevenzione PISLL ASL Nord Ovest Toscana

• SIML Sez. Regionale Toscana

• Per Medici Competenti, Medici dei Servizi PISLL, Medici Inail

Convegni regionali e attività formativa promossa o patrocinata da SIML Toscana

• Dal 2016 ad oggi numerosi eventi.

• 4 iniziative regionali promosse da SIML Toscana.

• Giornate Pisane di Medicina del Lavoro (18 eventi) patrocinate da SIML Toscana.

• Convegno sulle vaccinazioni.

• Altre iniziative Università di Firenze (Giornate Fiorentine di MdL)

UO Medicina Preventiva del Lavoro AOUP, Scuola Specializzazione Medicina del Lavoro Università di Pisa, PISLL Dip.Prevenzione ASL N.O., Simlii Reg. Toscana

Giornate Pisane di Medicina del Lavoro Maggio-Dicembre 2017.

Ore 14,30-18,30 Aula CisCT (piano terra Dip.CardioToracoVascolare - Edificio 10 CISANELLO)

UO Medicina Preventiva del Lavoro AOUP, Scuola Specializzazione Medicina del Lavoro Università di Pisa, PISLL Dip.Prevenzione ASL N.O., Simlii Reg. Toscana

Giornate Pisane di Medicina del Lavoro Maggio-Dicembre 2018.

Ore 14,30-18,30 Aula CisCT (piano terra Dip.CardioToracoVascolare - Edificio 10 CISANELLO)

Conclusioni

• Importanza di tutte le componenti della medicina del lavoro

• Fondamentale il rapporto con le realtà politiche regionali

• Strategico il ruolo della SIML per l’aggiornamento e la formazione delle reti di competenza anche in ambito regionale

alfonso.cristaudo@unipi.it

top related