eta carinae costellazione carina lastrobiologia la scienza della vita nell'universo

Post on 01-May-2015

217 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Eta CarinaeCostellazione Carina

L’Astrobiologia

la scienza della vita nell'universo

L’universo L’universo di Ptolemeodi Ptolemeo

Robert FluddRobert Fludd1617-16191617-1619VicenzaVicenza

La creazione del mondo La creazione del mondo (ptolemaico)(ptolemaico)

Giusto de MenabuoiGiusto de Menabuoi13761376

Padova, Padova, Battistero della CattedraleBattistero della Cattedrale

La scala d’oro verso l’Empireo La scala d’oro verso l’Empireo

““Vidi anche per li gradi scender giusoVidi anche per li gradi scender giusotanti splendor, ch’io pensai ch’ogne lumetanti splendor, ch’io pensai ch’ogne lumeche par nel ciel, quindi fosse diffuso.”che par nel ciel, quindi fosse diffuso.”

(Paradiso, Canto XXI)(Paradiso, Canto XXI)

L’universo L’universo di Copernicodi Copernico

La sfera delle La sfera delle stelle fisse spariscestelle fisse sparisce

Thomas DiggesThomas DiggesLondra, 1576Londra, 1576

La Via LatteaLa Via Lattea

Il ramo di Orione Il ramo di Orione 30,000 anni luce 30,000 anni luce

dal centro della nostra galassiadal centro della nostra galassia

Posizione del nostro Posizione del nostro sistema solaresistema solare

Cos’e’ l’astrobiologCos’e’ l’astrobiología?a?

L’origine della vita nell’universoL’origine della vita nell’universo

L’evoluzione della vita nell’universoL’evoluzione della vita nell’universo

La distribuzione della vita nell’universoLa distribuzione della vita nell’universo

Il destino della vita nell’universoIl destino della vita nell’universo..

L’origini della vita L’origini della vita nell’universonell’universo

Quali sono le primi Quali sono le primi moleculemolecule??

Come evoluziona la Come evoluziona la chimicachimica??

DDove apparve la vita sulla Terra??

L’evoluzione della vita L’evoluzione della vita nell’universonell’universo

Quando?Quando?

DDove??

La distribuzione della vita nell’universo:La distribuzione della vita nell’universo:

Possiamo trovare una seconda Terra?Possiamo trovare una seconda Terra?

Il destino della vita Il destino della vita nell’ universonell’ universo

Una seconda Una seconda genesisgenesis

L’evoluzione della L’evoluzione della intelligenzaintelligenza

C’e’ la vita altrove?

Aspetti sperimentali Aspetti sperimentali dell’astrobiologiadell’astrobiologia

Si fosse possibile spostarci altrove Si fosse possibile spostarci altrove nell’sistema solare, potrebbe essere nell’sistema solare, potrebbe essere possibile scoprire I principi dell’origine possibile scoprire I principi dell’origine della vita.della vita.

Proprio questa possibilita’ apparve per la Proprio questa possibilita’ apparve per la prima volta nella Divina Commedia.prima volta nella Divina Commedia.

Dante ripercorre con lo sguardo i sette cieliDante ripercorre con lo sguardo i sette cieli

““Col viso ritornai per tutte quanteCol viso ritornai per tutte quantele sette spere, e vidi questo globole sette spere, e vidi questo globotal, ch’io sorrisi del suo vil sembiante”tal, ch’io sorrisi del suo vil sembiante”

Paradiso, Canto XXIIParadiso, Canto XXII

I voyagersI voyagers

Un paio di sonde Un paio di sonde identiche per lo identiche per lo studio del studio del sistema solare sistema solare (1977).(1977).

Imagini del VoyagerImagini del Voyager

La misione “Galileo”La misione “Galileo”(1989-2003)(1989-2003)

Gli oceani del Sistema Gli oceani del Sistema Solare: Callisto ed EuropaSolare: Callisto ed Europa

JIMO: The Jupiter Icy Moon OrbiterJIMO: The Jupiter Icy Moon Orbiter(2012?)(2012?)

portaporta

criobotcriobotsommergibilesommergibile

fumarolafumarola

Enceladus ed un detaglio Enceladus ed un detaglio dell’atmosfera di Saturnodell’atmosfera di Saturno

Cassini, 2004Cassini, 2004

Alcune lune di SaturnoAlcune lune di Saturno

EnceladusEnceladus500 Km, 500 Km, D = 4 R(S)D = 4 R(S)(Voyager, 1981)(Voyager, 1981)

TitanoTitano5118 Km,5118 Km,D = 20 R(S)D = 20 R(S)(Cassini, 2004)(Cassini, 2004)

PhoebePhoebe,,D = 220 kmD = 220 km100 R(S)100 R(S)(Cassini, 2004)(Cassini, 2004)

MimasMimas390 Km, 390 Km, D = 3 R(S)D = 3 R(S)(Voyager, 1981)(Voyager, 1981)

Discesa sotto l’atmosfera di TitanoDiscesa sotto l’atmosfera di Titano(Gennaio 2005)(Gennaio 2005)

25 Decembre 200425 Decembre 2004 15 Gennaio 200515 Gennaio 2005

La ancora misteriosa La ancora misteriosa superficie di Titanosuperficie di Titano

Ci sonno fonti di Ci sonno fonti di calore?calore?

Ci sonno fumarole Ci sonno fumarole di metano?.di metano?.

top related