evoluzione del sistema agro- alimentare in relazione ai ... · 9/30/2010  · azienda agraria come...

Post on 19-Aug-2020

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Evoluzione del sistema agro-Evoluzione del sistema agro-alimentare in relazione ai caratteri ambientali e territoriali

Prof. Stefano Bocchi

Dipartimento di Produzione VegetaleStefano.bocchi@unimi.it

La crescita della popolazionemondiale e l’evoluzione deisistemi agrari

Dalla domesticazione alla intensificazione

• Dalla vegetazione naturale a quella spontanea a quella coltivata di origine antropica a diverso livello di intensificazione

• Variabili del sistema agrario

• Main Driving Variables: radiazione solare (fotoperiodismo), temperatura (termoperiodismo), idrometeore

• State Variables: caratteri della coltura, fattori di produzione, caratteri del terreno

Classificazione dei Sistemi Agrari a scala mondiale: 4 zone agroecologiche

• Pianure umide

• Zone collinari e montuose

• Zone irrigue e alluvionate naturalmente

• Terre aride e aree con precipitazioni • Terre aride e aree con precipitazioni irregolari.

Evoluzione del tipo di land use

Popolazione mondiale (trend)

• Accademia dei Georgofili, Giuseppe Medici, 1970:

• “Virgilio, duemila anni or sono, descrisse un tipo di agricoltura che, sostanzialmente, è quello da noi conosciuto fino alla seconda guerra mondiale.

• Ma, dopo l’ultimo conflitto, con la rivoluzione industriale comincia la grande trasformazione dell’agricoltura, oggi in pieno svolgimento”

Green revolution

• Dall’agricoltura di sussistenza all’agricoltura intensiva per il mercato

- Intensificazione, specializzazione, semplificazione, settorializzazione (“industrializzazione dell’agricoltura”)

- Minore autonomia dell’azienda agraria- Da sistema con cicli chiusi a sistema aperto- Da sistema diffuso a sistema concentrato (abbando di aree - Da sistema diffuso a sistema concentrato (abbando di aree marginali del territorio)

- Ingresso di crescenti fattori di produzione dall’esterno - Decrescente efficienza d’uso di input - Output (commodity, non comm., paesaggio)- Innovazione = trasferimento tecnologico

Evoluzione dell’agricoltura

-Agricoltura di sussistenza

-Agricoltura per il mercato locale

-Agricoltura per il mercato internazionale

a.s. 2009-2010 13Corso di Agronomia generale

– L'integrazione verticale delle attività produttive (Alcune multinazionali del settore possiedono, oltre alle industrie di trasformazione, anche

terreni agricoli e catene di distribuzione)

– Specializzazione e standardizzazione delle tecnologie

Cambiamenti dell’uso del suolo in Italia

Alcune definizioni

• Food security: Food security [is] a situation that exists when all people, at all times, have physical, social and economic access to sufficient, safe and nutritious food that meets their dietary needs and food preferences for an active and healthy life”.

Food security

• multi-dimensional phenomenon

• sources of dietary energy supply - taking account, for example, of different foods, trends in the acquisition of food from subsistence to marketing;

• climatic variability as a source of volatility and short-term nutritional stress;nutritional stress;

• health status, especially changes in the incidence of communicable diseases, most obviously HIV/AIDS;

• spatial distribution within countries of poverty and forms of food insecurity, drawing on evidence from vulnerability assessment and mapping supported by the Food Information and Vulnerability Mapping Systems

food sovereignty

• the right of all peoples, their nations or unions of States to define their agricultural and food policies, without dumping involving third-party countries.

• Food sovereignty goes beyond the more common concept of food security, which seeks to ensure that a sufficient amount of safe food is produced without sufficient amount of safe food is produced without taking into account the kind of food produced and how, where and on what scale it is produced

food sovereignty

• - prioritizing local agricultural production to feed the population and the access of women and men farmers to land, water, seeds and credit. Hence the need for agrarian reform, to guarantee free access to seeds, and to keep water a public good to be distributed in a sustainable way.

- the right of farmers to produce food and the right of consumers to be able to decide what they want to consume, and how and who produces it.

- the right of all nations to protect themselves from excessively cheap agricultural and food imports (dumping).

- linking agricultural prices to production costs; this will only be possible if countries or unions of countries have the right to impose duties on excessively cheap imports, if they commit themselves to promoting sustainable rural production, and if they control domestic market production to prevent structural surpluses.

- engaging the participation of people in the definition of agrarian policies.

- acknowledging the right of women farmers who play a key role in agricultural production and in food issues.

The Hunger map

Water scarsity

Soil degradation

Acquisizione di terre coltivate (ha)

Global and regional trends in SD

Points = 2003

Gray lines treds 1975 – 2003

Area grigia = condizioni rispettate HDI > 0,8 e footprint to biocapacity < 1)

Popolazione mondiale

Food Price

Basic Element of the Agro-food systems

• Processes: evolution of the agroecosystems in time and space

Domestication centers

Sistema agrario nidificato

• The system analysis

• Cropping system: crop or pasture community, together with management practices such as tillage and rotations used in its production

• Farming system: the principal crops and management practices employed on a particular farm

• Agricultural system: the regional organization of farming system

Important attributes of the agro systems

• Ecological attributes Social attributes

• Productivity (efficiency) Equitability

• Stability (variation, persistence) Autonomy

• Sustainability• Sustainability

Social attributes

• Equitability: evenness of benefits within an agricultural system and between it and the larger society

• Autonomy: the degree that agriculture is dependent of the larger societyof the larger society

Intensity of farming

• Actual yield

• Attainable yield (achieved through skilful use of the best available technology (experimental conditions, best farmer)

• Potential yield: what might be obtained for particular plant xpecies when not limited by trechplant xpecies when not limited by trech

Azienda agraria come agroecosistema

Alcuni dati statistici e dinamiche

• Ultimi due censimenti relativi all’agricoltura italiana (2000 e 1990)

• Aziende agricole: da 3.023.000 a 2.593.000 (-14,2 % vale a dire circa 118 aziende chiuse ogni giorno del decennio)

• SAU: da 15.046.000 a 13.213.000 (calo medio del a 12,2 %, una media di circa 500 ha al giorno di perdita).

• Lombardia: 18 ha/giorno nel decennio considerato (ultimi 7 anni: circa 13 • Lombardia: 18 ha/giorno nel decennio considerato (ultimi 7 anni: circa 13 ha).

• Nel contempo: aumento del livello di meccanizzazione (fine degli anni ’90 veniva raggiunta una densità di trattori elevatissima pari a 1 trattore ogni 6 – 7 ettari), lavorazione terreno, impiego di fertilizzanti (fitofarmaci: dinamiche più complesse).

• Destrutturazione del paesaggio agrario (frammentazione, banalizzazione, ibridazione)

• Viable Rural Communities.

• Environmental Benefits.

• Food Security.

• Landscape Values.

• Food Quality and Safety. • Food Quality and Safety.

• Animal Welfare

I condizionamenti del sistema aziendale

L’ambiente

Il mercato Il legislatore

Food supply and …ecosystem services

• Food production for local market

• Food and good production for international market

• Food chain: short or long

• Pre-harvest technology and post harvest processing

• From field to fork

Servizi ecosistemici

• 1) servizi di fornitura (provisioning) di prodotti come cibo e fibre, carburanti, risorse genetiche, farmaci, risorse ornamentali

• 2) servizi di regolazione (regulating), ove sono classificati i benefici ottenuti dai processi naturali, per cui gli ecosistemi sono in grado di regolare la qualità dell’aria, di influire sul clima alle diverse scale, di influire sul ciclo dell’acqua, di preservare la risorsa suolo, di fungere da filtro nei confronti di inquinanti e impurità, di assicurare protezione nei confronti di fenomeni dannosi nei confronti dell’uomo.

• 3) Servizi culturali, che includono i benefici non materiali che l’uomo ricava dagli ecosistemi attraverso una crescita o attività cognitive, spirituali, ricreative,

• 3) Servizi culturali, che includono i benefici non materiali che l’uomo ricava dagli ecosistemi attraverso una crescita o attività cognitive, spirituali, ricreative, estetiche

• 4) Servizi di supporto, che includono i servizi necessari per la produzione di beni o servizi ambientali appena considerati. Differiscono dai precedenti per la caratteristica di avere impatto indiretto, intermediato, differito sulla popolazione umana. Ad esempio la formazione di un suolo è una funzione ambientale fondamentale per la sopravvivenza del genere umano ma non viene utilizzata direttamente.

Commodity e Non Commodity

Commodity Quota di mercato (%)

Cereali, soia 85 – 90 Cargill, Continental, Louis Dreyfus, Bunge & Born, Andrè Toepfer

Caffè 85 – 90 Rothfos, Cargill, J.Areon, Volkart, Socomex, ED&F MAn

Zucchero 60 – 65 Sucdem, Phibro, Tate & Lyle, ED&F MAnED&F MAn

Banane 80 - 85 United Brands, Castle &Cook, ED&F Man

Cacao 80 Gill & Duffus, Berisford, Sucden

Tè 85 Unilever, Ass.British Foods, Lyons-Tetley

Cotone 80 Cargill, Volkmart, MacFadden, Dunavant, Sumimoto, Sunge & Born

Trasporto granaglie 60 Cargill, Cenex Harvest satets, ADM e General Mills

Concentrazione dei mercati

– Concentrazione dei mercati: Il prezzo dei cereali, ad esempio, viene determinato solo da cinque piazze (Londra e altre 4 negli USA)

Concetti di base di un approccio agroecologico

• Reti: tutti i membri di una comunità sono interconnessi

• Sistemi nidificati: struttura a diversi livelli

• Cicli: scambio di energia, risorse, informazioni in continua ciclicità

• Flussi: organismi come sistemi aperti, continuo flusso di energia e di risorse per mantenersi vivi

• Sviluppo ed evoluzione: individui e ambiente coevolvono

• Equilibrio dinamico: i cicli sono anelli di retroazione

top related