family network. servizio sociale minori bambini 0 – 18 anni in condizione di rischio e...

Post on 01-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Family network

Servizio sociale minori Bambini 0 – 18 anni in condizione di rischio e

pregiudizio

Azioni:Azioni:- Aiuto- Sostegno- Protezione - cura

Principi generaliOgni bambino ha diritto di crescere e vivere

serenamente, di essere rispettato come persona.

Tutti gli adulti sono responsabili di garantire l’adeguata crescita e benessere dei bambini.

Quali adulti: genitori, società civile, istituzioni (scuola e servizi).

Obiettivo generale

PREVENZIONE AL DISAGIOCOMPITO DEGLI ADULTI

RICONOSCIMENTO DI SEGNALI PREDITTIVIRICONOSCIMENTO DI SEGNALI PREDITTIVIPROBLEM SOLVINGPROBLEM SOLVINGRICERCA E ATTIVAZIONE DI RISORSE DI AIUTO RICERCA E ATTIVAZIONE DI RISORSE DI AIUTO

E SOSTEGNO E SOSTEGNO

EVENTI CHE POSSONO CREARE DISAGIO

CONFLITTI IN FAMIGLIASEPARAZIONE DEI GENITORIMALATTIE IMPORTANTI DELLE PERSONE DI

RIFERIMENTOCOINVOLGIMENTO ECCESSIVO NELLE

QUESTIONI DEGLI ADULTIDIFFICOLTA’ ECONOMICHELUTTI IMPORTANTICAMBIO CASA – SCUOLAASPETTATIVE ELEVATE DEGLI ADULTI

QUALI REAZIONICALO RENDIMENTO SCOLASTICOPROBLEMI DI COMPORTAMENTO A SCUOLACONTINUE LAMENTELE FISICHE (MAL DI PANCIA,

MAL DI TESTA….)TRISTEZZACAMBIO RITMI SONNO/VEGLIA ED ALIMENTARICOMPORTAMENTI INTRUSIVI E CONTROLLANTI

DELLA VITA DEGLI ADULTIINCAPACITA’ DI FAR FRONTE A DIFFICOLTA’

QUOTIDIANENESSUNA IDEA DI FUTUROCHIUSURA CON IL MONDO ESTERNO (WEB)

COSA CHIEDONO?RELAZIONI AUTENTICHEPARLARE ED ESSERE ASCOLTATICONTENIMENTO E CONFINIFEDELTA’ RECIPROCAEQUILIBRIO FRA INVADENZA E

CONTROLLO RISPETTO DEI PROPRI BISOGNIESSERE RICONOSCIUTI COME

BAMBINI E NON PICCOLI ADULTI

ACCOGLIENZAVICINANZA FISICARAPPORTO PRIVILEGIATO CON L’ADULTOESSERE RICONOSCIUTI COME GRUPPOESSERE PROTETTICHIAREZZA- NON FARE CONFUSIONE FRA

FIGURE PARENTALIAVERE INTORNO UN AMBIENTE DI

PERSONE INTERESSATE

ALTRI BISOGNILUOGHI DIVERSI DAL SOLITO DOVE GIOCAREGIOCARE IMPARARE LE NORME DI CONVIVENZA CIVILESOSTEGNO SCOLASTICO IMPARARE AD ORGANIZZARSIAVERE UN GRUPPO DI PARI IMPARARE IL RISPETTO DEGLI ORARIRIDIMENSIONARE L’AGGRESSIVITA’ESPRIMERSINUTRIRSI ADEGUATAMENTEFARE COSE DIVERSE DA QUELLE CHE FANNO A SCUOLAAVERE UN LUOGO APERTO PER INTEGRARE LE DIVERSITA’VIVERE LA RELAZIONE FISICA LIBERA, NON STRUTTURATA

COSA CHIEDONO GLI ADOLESCENTI

STARE INSIEME- CHIACCHERAREDIVERTIRSISCOPRIRE L’AGGREGAZIONE PER FARE

QUALCOSA INSIEMERISCOPRIRE LA RELAZIONE CON L’ADULTOUN ADULTO CHE DIA SENSO ALLE STRUTTURE

COSTRUITEUN GRUPPO DI PARI DOVE VEDERSI COME

SONO

I GENITORIHANNO BISOGNO DI SAPER LEGGERE I PROPRI BISOGNI,

SAPERSI CONFRONTARE SU QUESTI, SAPERLI ESPRIMERE. METTERSI IN GIOCO PARLARE DI SE’ COME GENITORI E COME CONIUGISOSTEGNO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA RISOPRIRE LA FIGURA PATERNAQUALCUNO CHE STIA CON I FIGLISVILUPPARE SENSIBILITA’ NEI CONFRONTI DEI FIGLITROVARE EQUILIBRIO TRA APPRENSIONE E LASSISMOSUPERARE I TIMORI DELLA SFERA SESSUALE CHE LI METTE

IN DIFFICOLTA’ CON I FIGLIRECUPERARE LA PROPRIA STORIA DI FIGLI E RIPENSARE IN

MODO NUOVO COSA VUOL DIRE AVERE FIGLI ED AVERE UN RUOLO EDUCATIVO

SICUREZZA SOCIALE INTORNO AI FIGLI

RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA

I GENITORI HANNO BISOGNO DI CHIARIRSI L’IMPORTANZA E IL RUOLO DELLA SCUOLA

AIUTO SCOLASTICO PER I FIGLIMAGGIORE FLESSIBILITA’ DALLA SCUOLA

RIFLESSIONILA PREVENZIONE E’ POSSIBILE A

CONDIZIONE CHE IL SISTEMA FAMIGLIA – SCUOLA – SERVIZI SIA INSIEME ED ATTENTO AI SEGNALI DEL DISAGIO

PROMUOVERE RISORSE – POTENZIALITA’ COMPETENZE

FATTORI PROTETTIVI FAMILIARI

RELAZIONI FAMIGLIARI DI CALORE ED AFFETTO

CAPACITA’ DI CURA ED ELEVATE CAPACITA’ DI SOSTEGNO

BUONE CAPACITA’ DI CONTROLLO E SUPERVISIONE

FATTORI PROTETTIVI FATTORI PROTETTIVI SCUOLASCUOLA

LA SCUOLA CONDIZIONA L’ADOLESCENTE SIA NELLA SUA RAPPRESENTAZIONE PERSONALE CHE IL SUO PROGETTO DI VITA

C’E’ RELAZIONE TRA DIFFICOLTA’ DI PRESTAZIONE SCOLASTICA ED ELABORAZIONE IMMAGINE NEGATIVA DI SE STESSI

FATTORE PROTETTIVO: LEGAME CON INSEGNANTI E COMPAGNI

LIMITE: CARENZA DI RISORSE CHE IMPEDISCONO RISPOSTE ADEGUATE

SOLITUDINE: MANCATO COINVOLGIMENTO DEI PROTAGONISTI DEL TERRITORIO

top related