fenomeni estremi e biodiversità: un filo conduttore. udc

Post on 14-Aug-2015

48 Views

Category:

Education

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Documentazione dell'Unità di competenza:

•Cambiamenti climatici e specie invasive: gravi minacce per la biodiversità dello stagno

•Ecosistema stagno : un prezioso indicatore del cambiamento climatico

•I cambiamenti climatici come rischio di estinzione delle specie locali

Istituto scolastico:IC Roncalli Galilei - Pistoia

Destinatari:Scuola Primaria Scornio Ovest

Classi 2^ A - C – D

Ore dedicate al percorso:10 ore con l’operatore esterno30 ore con le insegnanti di classe

Descrizione della genesi del percorso didattico

I percorsi sono stati elaborati:

• dagli operatori della società zoologica di

Pistoia

• dalle insegnanti delle classi seconde

interessate

Il progetto prende le mosse da:

• Interesse per una didattica innovativa in ambito

scientifico caratterizzante il nostro Istituto che ha

partecipato per anni al piano I.S.S. con l‘istituzione di un

laboratorio permanente del Sapere Scientifico

• Attinenza degli argomenti proposti alla programmazione

didattica

• Possibilità di collegare il progetto ad altre tematiche

curricolari

Progetti a cui le U.D.C. sono collegati

Progetto didattico sulla raccolta

differenziata promosso da Publiambiente

Concetto di rifiuto

Raccolta differenziata

Conoscenza e uso dei contenitori differenziati

Filiera dei rifiuti

Progetti a cui le U.D.C. sono collegati

Laboratorio della ciclofficina:

buone pratiche per la riduzione della CO2

Osservazione della bicicletta

Analisi delle sue parti

Disegno dal vero Una “biciclettata” per la Terra

Discipline coinvolte:

• Scienze

• Tecnologia

• Lingua italiana

• Arte e immagine

• Geografia

SCIENZE• Caratteristiche dello stagno come ambiente naturale

• Animali dello stagno

• Ecosistema stagno

• Cause di minaccia per lo stagno: specie aliene (Trachemys)

• Altre cause di minaccia: cambiamenti climatici e aumento della

CO2

• Buone pratiche per contrastare l’aumento di CO2

TECNOLOGIA• Utilizzo dello stereoscopio come strumento di indagine

• Costruzione di strumenti con materiale riciclato, per la cattura

degli animali acquatici ai fini dell’osservazione (retino e nassa)

• Formulazione di liste di istruzioni attraverso diagrammi di flusso

• Costruzione di uno strumento per valutare l’impronta ecologica

(improntometro)

• Funzione e funzionamento delle parti della bicicletta

LINGUA ITALIANA• Rielaborazione scritta delle esperienze vissute

• Attività di divulgazione e sensibilizzazione attraverso la creazione di

testi in rima

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE• Elaborazione attraverso il disegno di una conoscenza acquisita

• Attività manuali per ritagliare e incollare

• Creazione di cartelloni

• Attività di sensibilizzazione e divulgazione attraverso l’uso di

disegni

GEOGRAFIA

• Presenza dell’acqua nei diversi ambienti naturali

• Caratteristiche dell’ambiente naturale stagno

• Differenze fra l’ambiente stagno e l’ambiente lago

• Ecosistema: elementi non viventi e organismi viventi

• Sapersi muovere nell’ambiente stagno cogliendone le

specificità

Presenza

dell’acqua nei

diversi ambienti

naturali:

caratteristiche e

differenze

Il bordo dello stagno è fatto di fango.Sul fango restano le impronte degli animali.

Portiamo “a casa” le impronte e scopriamo a quale animale appartengono.

Chi è passato di lì?Altre tracce di animali vicino allo stagno

La muta di un serpente (esuvia) Il guscio di una larva di libellula

(esoscheletro)

Per andare a studiare gli animali che vivono nello stagno servono degli strumenti.

Costruiamoli insieme con materiale riciclato.

IL RETINOLA NASSA

Osserviamo

attraverso lo

stereoscopio

piccole tracce di

animali

Salviamo i rospi in amoreIl traffico automobilistico uccide ogni anno migliaia di

rospi che si spostano per andare a riprodursi.

Ci sono anch’io!

Sono EMYS ORBICULARISPer gli amici sono EMYS

Che cosa è un

ECOSISTEMA?

IL GIOCO DEI FILIDisegna tutti gli animali dello stagno ciascuno su un foglio A4

Non dimenticare di disegnare sole, aria, piante acquatiche e terra.

Distribuisci un disegno a ciascun bambino.

Lega l’uno all’altro usando i fili colorati rispettando i rapporti della catena alimentare.

ROSSO animale carnivoro

VERDE animale erbivoro

CELESTE elemento non vivente

Nello stagno arriva un ALIENO !!!Eccomi ora mi presento: sono Trachemys.Tutti dicono che sono un pericoloso alieno.

Infatti provengo dall’America.

Sono stata portata in Italia per essere venduta come animale da compagnia.

Quando si accorgono che da grande l’acquario mi sta stretto, mi abbandonano nel primo laghetto che incontrano.

E’ così che ho conosciuto Emys.

NON ANDIAMO DACCORDO!

Litighiamo continuamente per il cibo e per i posti dove prendere il sole.Io sono la più forte e così riesco a rubarle il cibo e i posti migliori.

Sono dunque una causa di minaccia per tutto l’ecosistema stagno.

LO STAGNO … un ecosistema delicato

Troppo caldo in estate:

Abbassamento del livello dell’acqua negli stagni

Morte dei girini

Meno cibo per gli altri animali dello stagno

GIOCO DEI NEGOZIFare la spesa: un’azione quotidiana che può aiutare a

ridurre la produzione di CO2

GIOCO DEI NEGOZI

GIOCO DEI NEGOZI

Quale mezzo di trasporto è meglio usare per ridurre la CO2?

Una iniziativa della nostra scuola

Scegliendo il treno contribuisco a proteggere il clima

Con questo viaggio

risparmio circa 32

kg di CO2

RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA“Ad ognuno il suo contenitore”

Costruiamo insieme un IMPRONTOMETROUno strumento che serve a valutare, attraverso le tue azioni

quotidiane, quanto rispetti la Terra e la proteggi dall’aumento della CO2

PER AIUTARE LA TERRA …..

Giardino zoologico - Città di PistoiaLO STAGNO DIDATTICO

OSSERVAZIONI:

Durante la visita abbiamo misurato

la temperatura dell’aria21°C

la temperatura dell’acqua12°C

Queste temperature sono troppo basse per fine Maggio.

Anche questo è legato ai cambiamenti climatici.

Una primavera troppo fredda crea problemi agli abitanti dello stagno:Le uova si schiudono in ritardoLe larve crescono più lentamenteI girini hanno difficoltà a crescere e a completare la metamorfosi

RISULTATI OTTENUTI Modalità di verifica/valutazione degli obiettivi di apprendimento

Osservazione durante l’attività, da parte dell’insegnante, in termini di attenzione, concentrazione e partecipazione degli alunni.

E’ stato rilevato un diffuso interesse per le tematiche proposte da parte dei bambini che sono intervenuti con considerazioni personali e domande pertinenti.Sono emersi racconti di esperienze scolastiche e familiari legate agli argomenti affrontati.Trattandosi di bambini di otto anni, è stato più facile coinvolgerli nelle attività riguardanti lo stagno e i suoi abitanti piuttosto che verso le tematiche climatico-ambientali. E’ stato tuttavia possibile avvicinare l’interesse dei bambini a questo non facile argomento attraverso modalità di tipo laboratoriale ed esperenziale scoprendo, sia in ambito familiare che scolastico, azioni quotidiane che possano incidere sui cambiamenti climatici.

Capacità di raccontare l’esperienza vissuta

Alla fine di ogni attività, con cadenza settimanale, gli alunni sono stati invitati a rileggere con i propri genitori il lavoro svolto in classe e a raccontarlo con un linguaggio arricchito dei nuovi termini specifici della disciplina.A scuola il racconto è stato fatto sia individualmente che a piccoli gruppi.I risultati sono stati più che soddisfacenti, considerando che, in questa fase del loro percorso scolastico, agli alunni non viene ancora richiesto lo studio individuale.

Verifica in classe mediante un test a risposta multipla

Alla fine dell’unità didattica le insegnanti hanno elaborato una verifica spaziando sull’intero percorso ma privilegiando le tematiche di maggior rilevanza.

Nella strutturazione del test è stata privilegiata la risposta multipla considerando che in questa fase gli alunni non sono ancora in grado di produrre un testo in modo autonomo.

In generale i risultati della verifica finale sono stati più che soddisfacenti.

VERIFICA FINALE

VERIFICA FINALE

top related