finalita’ : sviluppo della competenza “spirito di iniziativa e imprenditorialità” obiettivi :...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Impresa Formativa Simulata internazionale

FINALITA’ : sviluppo della competenza “spirito di iniziativa e imprenditorialità”

OBIETTIVI :•riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità  di un’ azienda•conoscenza dei mercati anche attraverso il confronto con aree geografiche e culture diverse•conoscenza degli aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua e con cui si intrattiene una relazione commerciale

PROGETTO :INCONTRO CON SCUOLE PARTNER

CONFRONTOMETODOLOGIA DI LAVORO E ORGANIZZAZIONEIMMAGINE E COMUNICAZIONE AZIENDALEAPPROCCIO AL BUSINESS

CONOSCENZA TRASVERSALE : STUDIO DEL TERRITORIO approccio culturale: conoscenza del mercato con cui territorio interagire abitudini alimentari

Studenti coinvolti : 18 (classe IV)Docenti coinvolti : 3 (marketing, lettere, tedesco)

Budget : finanziamento progetto IFS (1600 euro) stanziamento viaggio di istruzione

Vincoli normativi e adempimenti interni : viaggio di istruzione all’estero passaporto per studenti extracomunitariassicurazione

Modalità di contatto con i partner

Individuazione scuole partner tramite lista Get-in : scelta del Land e della città Contatti diretti telefonici con i colleghi referenti delle IFS

partner per accordi sui tempi e modalità della visita nella struttura scolastica

Organizzazione programma di visita culturale concordato con i colleghi delle IFS partner

Agevolazioni, consigli utili, per prenotazioni mezzi di trasporto in Germania (treno, abbonamenti mezzi pubblici)

Attività propedeuticheConoscenza della cultura del Paese con cui

intraprendere rapporti d’affari : lezione di cultura e abitudini del popolo tedesco

Ricerca di materiali informativi sui singoli luoghi da visitare : realizzazione di una guida per le visite culturali

Comunicazione dell’azienda e del prodotto Made in Italy all’estero: analisi di pubblicità cartacea e spot in lingua tedesca

Realizzazione di materiale di presentazione del territorio e dell’Istituto di appartenenza : presentazione power point in lingua inglese

Conoscenza della normativa UE e modulistica internazionale : utilizzo di materiale cartaceo e on line

Realizzazione del viaggioPernottamento in ostello

Pranzo e cena consumati in luoghi tipici tedeschi (conoscenza abitudini alimentari)

Visita ai luoghi storici e culturali del Land

Gli studenti lavorano insieme :utile confronto di metodologie e strumenti di lavoro con i compagni delle scuole partner di

Regensburg

Attività svolte oltre alle visite alle scuole

Osservazione delle vetrine dei negozi, grandi magazzini, supermercati (tipologia di cibi, provenienza, disposizione sugli scaffali, presenza di prodotti italiani)

Osservazioni abitudini alimentari dei tedeschi durante la giornata (frequentazione di locali di giovani e adulti, consumo di cibo occasionale per strada)

Competenze attesePadroneggiare la lingua tedesca e/o inglese, per scopi

comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e

di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

EsitiBuona comunicazione in lingua tra gli studentiScambio di esperienze nell’utilizzo della piattaforma

Get-inPresentazione dei propri cataloghi e approfondimento

della conoscenza dei rispettivi prodottiConfronto di materiali di comunicazione e

multimediali prodotti dalle due aziende IFS Esperienza/conoscenza dell’approccio culturale

all’alimentazione e alla comunicazione commerciale dei prodotti

Modalità di rilevazione degli esitiReport sull’esperienzaIdeazione e produzione di spot pubblicitari dedicati al

mercato tedescoIdeazione e realizzazione di materiale pubblicitario cartaceo

(promozioni,ecc….) adatto al mercato tedescoRealizzazione di un testo con indicate e descritte le fasi di

lavoro e gli strumenti di ogni “ufficio” della IFS a disposizione degli studenti

Restituzione dei risultati dell’esperienza e approfondimento della conoscenza del mercato tedesco nel convegno pubblico in cui confrontarsi con Confindustria Alltomilanese

Gradimento dei partner Soddisfazione dei dirigenti delle due scuole visitate

per l’interesse dimostrato dagli studenti che si sono incontrati

Interesse per le attività di scambio tra gli Istituti : incontro con gli studenti tedeschi alla Fiera IFS di Milano (maggio 2013)

Gradimento degli utentiInteresse e partecipazione per tutte le attività

svolteInteressante scoperta della società

tedesca/bavarese : caduta di diversi pregiudizi e stereotipi

Applicazione della padronanza linguistica Osservazione diretta di fenomeni economici

legati al marketing e alla comunicazione aziendale e del made in Italy

I.S. Carlo Dell’Acqua - Legnano

Docente : Cristina Gaudenzi

e-mail : cristina.gaudenzi@libero.it

top related