fondazione per la diffusione della responsabilità sociale delle imprese (i-csr) 1 progetto...

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

“Progetto IntendeRSI”

La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro

Alessandro Zollo Roma, 22 maggio 2007

2Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

La Fondazione I-CSR: i Fondatori Promotori

• Ministero della Solidarietà Sociale

• INAIL

• Unioncamere

• Università Bocconi

3Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Progetto IntendeRSI: Obiettivi

• Raccogliere le percezioni dei diversi stakeholders riguardo ai comportamenti delle Agenzie per il Lavoro nei confronti dei propri interlocutori

• Favorire il dialogo tra le Istituzioni Pubbliche, l’Associazione di categoria e i diversi stakeholder di settore

• Offrire alle Agenzie che operano nel mercato strumenti di indirizzo specifici per una strategia coerente con i principi della Responsabilità Sociale delle Imprese

4Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Gli Interlocutori delle Agenzie

Agenzie per il Lavoro

Dipendenti

Proprietari/Azionisti

Personale in missione

Candidati

Clienti

Stato / P.A.Media

Sindacati

Comunità

5Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

• Adecco

• Manpower

• Obiettivo Lavoro

• Randstad

• Vedior

Agenzie partecipanti

6Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

• 45 interviste al top management

• 1599 risposte alla survey sui collaboratori

• 1898 risposte alla survey sul personale in somministrazione

• 20 interviste agli stakeholder– Sindacati – Clienti – Associazioni di categoria– Esperti del mercato del lavoro– Media

Metodologia di analisi

7Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

1. Perché si parla di Responsabilità Sociale delle Imprese

2. Definizione di CSR e declinazione nel settore delle ApL

3. Benchmarking sociale: le percezioni degli stakeholder

4. Conoscenza e formazione sulla CSR

5. La CSR conviene?

6. Gli interlocutori delle Agenzie per il Lavoro

7. Il valore sociale nascosto

8. Linee Guida desumibili dall’analisi

Argomenti analizzati

8Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Perché si parla di Responsabilità Sociale

1. Approccio reattivo

2. Approccio proattivo

3. Approccio comunicativo

4. Approccio storico

9Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Perché si parla di Responsabilità Sociale

10Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Definizione di CSR

“La Responsabilità Sociale delle Imprese è l’integrazione volontaria, da parte delle imprese, delle istanze sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate”*.

* Commissione delle Comunità europee, “Libro verde”, 18.07.2001

11Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Dipendenti diretti e personale in missione

• Il 65% dei dipendenti diretti è venuto a conoscenza

della tematica all’interno della propria Agenzia

(Codice etico, bilancio sociale, comunicazione ecc.)

• Il 57% del personale in somministrazione ritiene di

essere poco o per niente informato circa la tematica.

Conoscenza della tematica

12Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Canali informativi del management

7%

4% 4%

22%

15%

11%

26%

11%

0%

10%

20%

30%

13Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Formazione ai collaboratori

Obiettivi:

• Valori e cultura aziendale (management, sindacati, esperti)

• Aumento della conoscenza (gli altri stakeholder)

• Opportunità di sviluppo di programmi formativi su tematiche di CSR

• Non corsi ad hoc ma inserimento di moduli formativi nei corsi già esistenti

14Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

27%

43%

11%5%

14%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Scarsa Ridotta Buona Ottima Non so

Dipendenti: come valuta la capacità dell’Agenzia di soddisfare le istanze degli interlocutori?

Benchmarking sociale

32% 57%

15Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

18%

6%

21%

34%

21%

0%

10%

20%

30%

40%

Scarsa Ridotta Buona Ottima Non so

Personale in missione: come valuta la capacità dell’Agenzia di soddisfare le istanze degli interlocutori?

Benchmarking sociale

27% 52%

16Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

La Responsabilità Sociale conviene?

1. Possibilisti

2. Dubbiosi

3. Disinteressati

17Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

La Responsabilità Sociale conviene?

18Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Gli impatti degli stakeholder sulle scelte delle AgenzieQuali sono gli interlocuotori che hanno maggior impatto sulle scelte delle Agenzie?

Stakeholders Media Varianza

1°Dipendenti Diretti (7°) 2,2 Media

Clienti (2°) 3,0 Bassa

Personale in missione (8°) 3,2 Media

Candidati 5,3 Alta

Stato/Pubblica Amministrazione 4,8 Bassa

Azionisti/Proprietà 5,6 Alta

Sindacati (5°) 7,4 Media

Media (6°) 7,4 Media

Comunità 8,2 Media

19Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

• Aiuto/Tutela nei confronti dei lavoratori in difficoltà

• Mediazione tra clienti e lavoratori per la difesa dei diritti contrattuali

• Attività con impatti sociali nel tempo non lavorativo

Il valore sociale nascosto

Dipendenti diretti: descriva un esempio di comportamento socialmente responsabile nel suo lavoro di tutti i giorni

20Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

Attività riconosciute dagli stakeholder

• Inserimento di persone svantaggiate nel mercato del

lavoro

• Tutela dei diritti dei lavoratori temporanei

• Contributo alla riduzione del tasso di disoccupazione del

paese

• Coinvolgimento dei lavoratori nelle iniziative di CSR

• Tempestività della risposta alle esigenze degli stakeholder

• Aumento degli investimenti in attività di CSR

21Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR)

• Identificare un CSR Manager che si occupi della raccolta delle istanze degli stakeholder

• Definire strumenti di comunicazione delle attività svolte nei confronti di tutti gli interlocutori

• Migliorare la trasparenza delle informazioni disponibili agli interlocutori utili per studi e ricerche di settore

• Inserire moduli dedicati alla CSR nei programmi formativi per i dipendenti diretti

• Fidelizzare i dipendenti diretti che non si sentono ad oggi uno stakeholder rilevante

• Incentivare i comportamenti socialmente responsabili dei dipendenti facendo emergere il valore sociale nascosto

Linee Guida

top related