forme ceramiche nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i...

Post on 02-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Forme ceramiche

• Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici.

• Non tutti questi nomi però corrispondono per certo al loro nome antico, questo perchè spesso gli scrittori quando menzionavano i vasi non ne specificavano né la forma né l'uso.

• Una delle fonti letteratie più utili per la definizione delle forme è un'opera intitolata “Deipnosophistae”( i sofisti a banchetto) dove Ateneo (II-III sec.d.C.)menziona i vasi usati durante il convito.

Vasi per attingere e versare liquidi

HYDRìA

.(υδωρ "acqua").Grande vaso a corpo ovoide con tre anse: una verticale nella parte posteriore del vaso ( per trasportarlo e per versare), le altre due impostate orizzontalmente (per attingere acqua e sollevare il vaso sulla testa).

Hydrìa in bucchero -fine VI-inizi V sec. a.C.

Hydrìa ceretanaIn Etruria, intorno al 530 a.C, nella zona di Caere, si

afferma la produzione di questo tipo di vaso decorato a figure nere con scene mitologiche.

Lékythos

Brocca con sollo stretto e corpo allungato, una sola ansa. Usata

sia in ambito domestico, sia in ambito funerario (fondo bianco),

sia nelle palestre. In genere conteneva olii.

Oinochòe

Da oinos-vino. Recipiente usato per versare il vino, proprio come le attuali brocche. E' stato un vaso estremamente diffuso e nel tempo ha subito diverse variazioni : bocca trilobata o bocca rotonda, profilo continuo tra corpo e collo,oppure interrotto, forma più tondeggiante o più allungata

Oinochòe

Oinochoe fine IV sec. a.C

Oinochoe a becco a vernice nera. Fine IV sec. a.C.

Olpe

Tipo di oinochòe con profilo continuo, bocca rotonda e espansione accentuata della parte inferiore. Deriva da prototipi metallici.

Vasi per bereKylix

Coppa su piede piuttosto larga con due anse orizzontali, corpo basso ed emisferico. Molto diffusa nell'antichità poiché associata la mondo del simposio, nel tempo ha subito diverse variazioni legate all'altezza del piede e allo sviluppo del collo.

Kylix

• Kylix attica a figure rosse. Fine V-inizi IV sec.a.C.

Kantharos

Tipo di coppa con anse sormontanti. Nelle rappresentazioni appare spesso associato a Dioniso. Molto frequenti in bucchero dalla fine del VIIsec.a.C.

KyahosTazza con una sola ansa sormontante. Legato all'ambiente del

simposio, serviva per attingere i liquidi dai grandi recipienti.

Skyphos

Tazza per bere vino, con vasca profonda e due piccole anse laterali.

Anfore

Contenitore molto comune, forma panciuta con anse che collegano il collo al corpo. Era principalmente usata per i liquidi. Vi sono vari tipi di anfore, a profilo continuo o con collo distinto da spalla. Fra quelle con collo distinto si ricorda l'anfora panatenaica , caratterizzata da un corpo ovoide, che piena di olio, era il premio per i vincitore delle Panatenee, le gare che si svolgevano ad Atene ogni quattro anni in onore della dea Atena. In Etruria si sono rinvenuti vari esempi di anfore tirreniche, produzione greca destinata al mercato etrusco, anche queste molto panciute e decorate con motivi corinzi.

Anfora

Anfora panatenaicaanfora tirrenica

Pelìke

Varietà di anfora, con corpo allungato. Produzione del VI sec.a.C.

Cratere

Vaso in genere di grandi dimensioni, con una grande bocca, usato per mescere vino e acqua. Se ne distinguono quattro tipi a seconda dello sviluppo del corpo e sopratutto delle anse.

Cratere a colonnette (kelèbe)

Cratere a volute

Cratere a calice

Cratere a campana

Dinos

Utilizzato anche questo per mescere acqua e vino, è un grande recipiente a bocca larga. Privo di piede doveva essere collocato su un sostegno (tripode)

Stamnòs

Vaso ad alte spalle con collo molto basso. Conteneva vino

Pisside

Sorta di scatola, in genere di piccole dimensioni,con coperchio. Conteneva cosmetici.

Olla

Grosso vaso panciuto e fornito di coperchio. In genere utilizzato per conservare cibi o bevande, talvolta anche come cinerario

Askòs

Contenitore olio

Patera

Sorta di scodella poco profonda e larga usata per contenere liquidi

Lucerne

top related