galileo galilei (pisa 1564 - arcetri 1642)...

Post on 17-Feb-2019

221 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

GALILEO GALILEI(PISA 1564 - ARCETRI 1642)

BIOGRAFIA

• 1564: nasce a Pisa

• 1592-1610: Periodo Padovano

• 1609: “invenzione” del canoc-chiale

• 1610: insegna matematica a Pisa, filosofo di corte; Pubblica il sidereus nuncius• 1616: ammonizione del sant’uf-fizio

• 1633: Processo a roma e abiura

• 1642: morte nella casa in cui ha vissuto isolato negli ulti-mi anni doPo l’abiura

OPERE

• 1610: “sidereus nuncius”: annunica le scoPerte fatte con il canocchiale (in latino)

• 1613-15: “lettere coPernicane”: afferma autonomia della scienza attraverso la ‘sensata esPerienza’ e le ‘certe dimo-strazioni’; studia le macchie solari

• 1623: “il saggiatore”: sulla natura delle comete ma so-Prattutto È manifesto del nuovo metodo scientifico

• 1632: “dialogo soPra i massimi sistemi”

• 1638: “discorsi e dimostrazioni matematiche”: aPPlica il metodo matematico alla fisica

“sidereus nuncius”:

a sinistra il mano-scritto, in alto l’oPe-ra a stamPa

IL METODO GALILEIANO (METODO SCIENTIFICO)

• si basa su: leggi Precise (‘certe dimostrazioni’) e osserva-zione della natura (‘sensata esPerienza’, cioÈ sPerimenta-re Qualcosa attraverso i nostri 5 sensi)

• metafora del ‘gran libro della natura’

• tre livelli del metodo sPerimentale:

1. iPotesi

2. esPerimento

3. legge

LA PROSA GALILEIANA

• scientifica

• imPortanza del volgare

• chiarezza del ragionamento, sintassi semPlice

• Precisione delle indagini

• Parole del linguaggio comune

• uso della metafora

• ironia

• netta Prevalenza della forma dialogo

top related