georg wihelm friederich hegel stoccarda 1770-berlino 1831

Post on 01-May-2015

227 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Georg Wihelm Georg Wihelm Friederich Hegel Friederich Hegel

Stoccarda 1770-Berlino 1831

Periodizzazione del pensiero Periodizzazione del pensiero hegelianohegeliano

Il giovane HegelIl giovane Hegel

Gli scritti giovanili di argomento teologico e politico rimasero inediti nell’Ottocento. In questi scritti, oggi ritenuti importanti per la comprensione di questo filosofo –fu il filosofo storicista W.Dilthey per la prima volta a sottolinearlo – viene affrontato il tema della rinascita religiosacome fondamento della rinascita politica

Temi fondamentali del pensiero Temi fondamentali del pensiero hegelianohegeliano

La dialetticaLa dialettica

In H. come in Fichte la dialettica indica il processo con cui l’ASSOLUTO si manifesta nel finito e si articola in 3 momenti:

1) Momento astratto-intellettuale/TESI

2) Momento negativo-razionale/ANTITESI

3) Momento positivo-razionale/SINTESI

Intelletto e RagioneIntelletto e Ragione

Dialettica hegelianaDialettica hegeliana

AufhebungAufhebung

La dialettica La dialettica È il processo in cui l’opposizione tra tesi e antitesi è superata da una sintesi che diviene a sua volta una tesi…in un processo triadico che

perviene all’infinito(differenza con Fichte)

Le critiche di Hegel alle filosofie Le critiche di Hegel alle filosofie precedentiprecedenti

Le critiche di Hegel alle filosofie Le critiche di Hegel alle filosofie precedentiprecedenti

Le critiche a FICHTELe critiche a FICHTE

Le critiche a SCHELLINGLe critiche a SCHELLING

La La Fenomenologia dello spiritoFenomenologia dello spirito

Divisione della FenomenologiaDivisione della Fenomenologia

La fenomenologia dello spiritoLa fenomenologia dello spirito

La fenomenologia dello spirito-La fenomenologia dello spirito-CoscienzaCoscienza

La fenomenologia dello spirito- La fenomenologia dello spirito- percezionepercezione

La fenomenologia dello spirito- La fenomenologia dello spirito- IntellettoIntelletto

La fenomenologia dello spirito- La fenomenologia dello spirito- dalla coscienza all’autocoscienzadalla coscienza all’autocoscienza

L’autocoscienzaL’autocoscienza

L’autocoscienzaL’autocoscienza

La figura signoria-servitùLa figura signoria-servitù

Riflessioni e analisi sul testoRiflessioni e analisi sul testo

LAVOROLAVORO

InterpretazioniInterpretazioni

L’autocoscienza tra stoicismo, L’autocoscienza tra stoicismo, scetticismo e coscienza infelicescetticismo e coscienza infelice

La coscienza infeliceLa coscienza infelice

La coscienza diventa ragione La coscienza diventa ragione

L’autocoscienza divenendo consapevole che il divino è sia nel mondo che in se stessa si scopre come RAGIONE ossia certezza di essere ogni realtà

RAGIONERAGIONE

DALLA RAGIONE ALLO SPIRITODALLA RAGIONE ALLO SPIRITO

Lo SPIRITO come eticitàLo SPIRITO come eticità

SpiritoSpirito

Lo spirito che si fa altro da sé Lo spirito che si fa altro da sé come cultura come cultura

Lo spirito che ritorna a sé come Lo spirito che ritorna a sé come moralitàmoralità

Sistema hegelianoSistema hegeliano

Il sistema hegeliano: un sstema Il sistema hegeliano: un sstema chiuso?chiuso?

La filosofia dello spiritoLa filosofia dello spirito

Filosofia dello spirito soggettivoFilosofia dello spirito soggettivo

Filosofia dello Spirito Filosofia dello Spirito oggettivooggettivo

EticitàEticità

STATOSTATO

STATOSTATO

STATOSTATO

StoriaStoria

STORIASTORIA

La Storia procede per mezzo di eroi che in realtà sono i mezzi dei quali l’astuzia della Ragione si serve per attuare i propri fini

L’individuo perisceLo Spirito prosegue verso il suoi fine – la realizzazione

della libertàLa vera libertà può essere realizzata solo nello Stato

etico, in cui l’individuo è risolto nella comunitàLa storia è una successione di stati che

rappresentanodelle tappe del divenire dialettico dello Spirito sino alla sintesi ultima che corrisponde al modello dello STATO PRUSSIANO

STORIASTORIA

Filosofia dello Spirito assoluto- Filosofia dello Spirito assoluto- ARTEARTE

Filosofia dello Spirito assoluto- Filosofia dello Spirito assoluto- RELIGIONERELIGIONE

Filosofia dello Spirito assoluto- Filosofia dello Spirito assoluto- FILOSOFIAFILOSOFIA

top related