giochi per la formazione

Post on 06-Dec-2014

7.551 Views

Category:

Education

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Slide del seminario "GIOCHI PER LA FORMAZIONE" Seminario dell'associazione Formatori Professionisti, Tenutosi a Napoli a luglio 2009. Il seminario, rivolto per lo più a formatori e coach, ha affrontato il tema del gioco come strumento a disposizione dell'educatore e del formatore. Le Slide solo quelle utilizzate nel corso dell'intervento di Luciano Cassese. Il Gioco viene presentato come strumento e metafora dell'apprendimento. Volutamente le slide presentano tante immagini e poco testo in quanto Sono servite come un semplice supporto al discorso sui giochi e erano finalizzate a stimolare il canale visivo e immaginazione della platea.

TRANSCRIPT

I GIOCHI PER LA FORMAZIONEL’utilizzo e la progettazione dei giochi

nella formazione degli adulti

1lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Programma

•Presentazione AFP (associazione formatori professionisti)

•Slide I giochi per la formazione

•Esercitazioni giochiamo insieme (8 Giochi per la formazione Professionale)

2lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Evento associativoPerché siamo qui oggi

3lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Evento Gratuito organizzato nell’ambio del programma di

Formazione Continua

degli iscritti all’Associazione Formatori Professionisti

Banca Della Formazione

Bancadella Formazione

4lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

ProfessioneFormatoreIl primo portale italiano di risorse per la formazione professionale

Share Your Skills

Bancadella Formazione

Promotori del seminario

5lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

•Editoriale dell’Associazione Formatori Professionisti•Primo portale italiano di risorse gratuite per la formazione professionale. •Dedicato a chi lavora nel campo della Formazione Professionale, e a quanti vogliono accrescere le loro competenze.

Il materiale presente e liberamente scaricabile è concesso tutto sotto licenza Creative Commons.

Può essere utilizzato liberamente!

www.professioneformatore.it

Professioneformato

re.it

6lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Devi

Cita l’autore

Condividistesso modo

Queste slide come tutto il materiale presente su www.professioneformatore.it è rilasciato con licenza CC.

Crediamo nel valore della condivisione

Copiare

Puoi

Modificare

7lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

E’ una associazione professionale a carattere mutualistico con l'obiettivo di accrescere la qualità nel sistema della

formazione professionale

www.formatoriprofessionisti.org

8lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Obiettivo Professionalità

9lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Servizi per associati

10lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

PrimoBanca della Formazione

1 2 3 4 5 6

11lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Bancadella Formazione

1 2 3 4 5 6

12lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Versamenti Prelievo

1 2 3 4 5 6

13lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Versamenti

1 Versamento

Prelievi8

Skill1Computing

Skill2Public SpK

Skill3Edugame

1 2 3 4 5 6

14lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

SecondoCertificazione

1 2 3 4 5 6

15lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

1 2 3 4 5 6

16lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Terzo incontri

Networking

1 2 3 4 5 6

17lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

BizAppertizerIncontro informale di Network

18lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

BizAgriturIncontro informale di NetworkIn Countryside

19lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Quartola fiera dei progetti

1 2 3 4 5 6

20lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Come l’apple storeEsposizione dei progetti su di un tavolo

21lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Come l’apple storeGuardo il progetto di un collega

22lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

QuintoPromozione

degli associati

1 2 3 4 5 6

23lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

La nostra Associazione

Sw Social networking

24lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Gruppi territoriali

25lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Sesto Convenzioni

1 2 3 4 5 6

26lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Asso member 101

AderentiTecniche Nuove, Red, Apogeo, Etas rcs

27lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

28lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

per

Bancadella Formazione

29lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Cosa impareremo oggi?

•Perché i giochi d’aula

•Classificazione dei giochi

•Gestione del gioco

•Giochiamo

30lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Giochiamo a...

•Conoscerci

•Ricordare i nomi

•Negoziare

•Lavoro di gruppo

•Comunicare in pubblico

•Recuperare il buon umore

31lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Perché il gioco32lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Questione diTempi

1 2 3 4 5

33lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Attenzione

Tempo7 25 45

20’

34lunedì21dicembre2009

cambio 25’25’25’ 25’ cambio cambio

Gioco Test Filmato

Pausa

Punto 4Punto 1 Punto 2 Punto 3gestis

ci il tempo

35lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Questione diQuantità

1 2 3 4 5

36lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Ogni giorno posso imparare al max

37lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Questione diNoia

1 2 3 4 5

38lunedì21dicembre2009

Le persone si annoiano a guardare i Numeri e le Tabelle!

39lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&ComunicazioneI g

iochi s

ono Ok A

dulti e Bambini

40lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Questione dinaturalezza

1 2 3 4 5

41lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

La natura ama il gioco

42lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Questione diIntelligenza

1 2 3 4 5

43lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

ArchiCorteccia

PaleoCorteccia

NeoCorteccia

Come ti funziona la testa?

44lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

L'amigdala è la parte del cervello che controlla le emozioni e la memoria emotiva

Nei lobi prefrontali, le azioni vengono programmate e organizzate in vista di un obiettivo. Nella neocorteccia una serie di circuiti registrano e analizzano un’informazione.

Come ti funziona la testa?

45lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Il nostro Subconscio ha un peso enorme sulla nostra vita

46lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Area dei Comportamenti

47lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Ma quali complessi? tu tieni un orchestra in capa!!

48lunedì21dicembre2009

Quando Suscito

Emozioni49lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

50lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

« Coloro che fanno distinzione fra intrattenimento ed educazione forse non sanno che l'educazione deve essere

divertente e il divertimento deve essere educativo »Marshall McLuhan

51lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

I canali della Comunicazione

1 2 3 4 5

52lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Canale Audio:la Voce (CPV)

Canale Vocale: le Parole (CV)

Canale Visivo:il Linguaggio del Corpo

(CNV)

33%

33%

33%

I tre canali della comunicazione

53lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

TRE CANALI

7%

55%

38%Comunicazione

Non Verbale

Comunicazione Verbale

Comunicazione Paraverbale

54lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Compà O’ Capisci a quisto cca’ ?

55lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Torniamo a parlare di comunicazione

56lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

I) L'apprendimento si verifica quando una variazione significativa delle condizioni ambientali (Stimolo) determina

una modificazione reale (che permane nel tempo) del comportamento (Risposta)

I tre canali della comunicazione

57lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Ivan Pavlov Nobel medicina 1904

Edward Thorndike Nobel medicina 1904

Albert Bandura Psicologo Canadese

Quanto pensate aho!

Condizionamento Rinforzi Apprendimento Sociale

58lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Esistono dunque varie forme di apprendimento. Una sola è esclusivamente umana: l'acquisizione volontaria delle

abitudini, che necessita un certo grado evolutivo di intelligenza e di volontà.

Una volta raggiunta una relativa stabilità, le abitudini volontarie cadono nell'inconscio e

diventano automatiche, benché restino sempre soggette a modificazione.

59lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Lo sforzo di apprendere

60lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Quanto tempo ti ci vuole a tracciare un sentiero solo con i tuoi passi

61lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Quanto tempo ti ci vuole a tracciare un sentiero Con una ruspa

62lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Il Gioco In quanto motore di Emozioni rende possibileApprendere un comportamento una abilità come se si tracciasse un sentiero con una ruspa

63lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Organizzaredi gioco

64lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Modalitàdi gioco

1 2

65lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

La corsa liberatoria di un bimbo

66lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Sempre corsa è

67lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Padia Divertimento

68lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Ludus Difficoltà

69lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Padia

Divertimento senza regole

Difficoltà gratuitaCruciverba

SolitariModellismo

Dire le parolaacceBarzellette

Correre in un prato

Ludus

70lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Alea - caso

71lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Agos - Agonismo

72lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Mimicry - imitazione

73lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

llinx - Vertigine

74lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Padia

Ludus

caso

agonismo

vertigine

imitazione

75lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Gestire un gioco

1 2

76lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Mettersi in giocoL’animatore deve giocare se possibile

77lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Attenzione a farsi maleOgni volta che il gioco prevede

movimento fisico

78lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Le Regole sono importanti Essere sempre chiari nelle regole del gioco

79lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Le Regole sono importanti Spiegare prima l’obiettivo o se non è opportuno anticipare che sarà chiarito successivamente

80lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

da semplice a complesso da individuale a gruppoda distanza fisica a contatto

Seguite un crescendo

81lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Coerente allo Stato d’animo necessario al giocoMusica

82lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Cosa avete Osservato?Cosa avete Ascoltato?Cosa vi ha colpito ?

Debrifing

83lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Start to play

84lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

un gioco perconoscersi

1 2 3 4 5 6 7 8

85lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

l’origine del mio nome

•Disporsi in cerchio

•Ognuno dirà il suo nome

• l’origine storica

•Chi della famiglia lo ha scelto e perchè

•Scegliere le frasi con attenzione

86lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

un gioco perincontrarsi

1 2 3 4 5 6 7 8

87lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Gli aggettivi

•Disporsi in cerchio

•Ognuno Scriverà sul suo Badge 3 aggettivi che lo rappresentano

•Si formano gruppi di tre persone in base alla lettura degli aggettivi

88lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

un gioco perricordare i nomi

1 2 3 4 5 6 7 8

89lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Il cerchio dei nomi

•Posare i badge sul tavolo

•Da quel momento non si può più parlare (silenzio assoluto)

•Si mettono in fila in ordine alfabetico e si dispongono in cerchio

•Se c’è un errore ri rimischia tutto e si riparte da capo

90lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

un gioco perTeam Building

1 2 3 4 5 6 7 8

91lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Il cerchio della fiducia

•disporsi in un circolo serrato

•A turno una persona entra nel mezzo

•Si lascia cadere all’indietro ad occhi chiusi

•Chi regge deve avere le mani già dietro la schiena e parallele verso l’alto

92lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

un gioco perAscoltare

1 2 3 4 5 6 7 8

93lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Lo specchio

•disporsi a coppie miste (Tra persone che prima non si conoscevano)

•Disporsi uno di fronte all’altro

• Il leader si muove e l’altro segue

•dopo due minuti le coppie provano a sincronizzarsi

94lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

un gioco perProblem solving

e creatività

1 2 3 4 5 6 7 8

95lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

unisci i punti

•con sole 4 linee

•senza staccare mai la penna dal foglio

96lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Allarga il tuo orizzonte

97lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

un gioco pernegoziare

1 2 3 4 5 6 7 8

98lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Trattativa

•Dividersi in due gruppi

•Leggere le istruzioni

•Nominare un portavoce

•Negoziare per 15 min max e trovare un accordo

99lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

Autore

Via S. Lucia 173 , Napoli

Tel + 39 - 081 19557905 Fax + 39 - 081 2140455 Cel + 39 - 338 2315347

Mail

info@professioneformatore.it info@studiocassese.it

Web www.professioneformatore.it; www.studiocassese.it Luciano Cassese

100lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

CreativeCommonsLicenseDeedQueste Slide sono concesse in in uso agli utenti con licenza:Creative Commons License Deed: Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Generico       

T U S E I L I B E R O :

A L L E S E G U E N T I C O N D I Z I O N I :

di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera

di modificare quest’opera 

Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’autore o da chi ti ha dato l’opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l’opera.

Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest’opera, o se la usi per crearne un’altra, puoi distribuire l’opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. 

•Ogni volta che usi o distribuisci quest’opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.

• In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest’opera non consentiti da questa licenza.

• Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.

101lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

ProfessioneFormatore

Il primo portale italiano di risorse per la formazione professionaleShare Your Skills

Il sito www.professioneformatore.it è L’editoriale dell’Associazione Formatori Professionisti

Risorse Utili

Sul sito www.professioneformatore.it è presente altro materiale rilasciato con licenza creative commons. Di seguito Te ne segnaliamo qualcuna !

102lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

ProfessioneFormatore

Il primo portale italiano di risorse per la formazione professionaleShare Your Skills

Di lui Dicono Gioco d’aula per attività diOrientamento e problem solving

www.professioneformatore.it

Di lui dicono Il Gioco dei Mestieri

! Pagina 1

Mestiere : Panettiere

Tabu:

Pane,

Farina,

Forno,

Tabu:

Vasi,

Ceramica,

Terracotta,

Mestiere : Ceramista

Mestiere : Orafo

Tabu:

Oro,

Gioielli,

Mestiere : Tessitore

Mestiere : Elettricista

Mestiere : Pasticciere

Tabu:

Tessili

Tessuti,

Tessere,

Tabu:

Ellettricità

Luce,

Lampadina,

Ellettrico

Tabu:

Dolci

Pasticceria,

Cornetti

sfogliatelle,

Torte

103lunedì21dicembre2009

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

D.Lgs. 81/08 Sicurezza sui luoghi di lavoroInformazione dei Lavoratori

+

Sicurezza sui luoghi di lavoro Informazione dei Lavoratori

Breve excursus sulla D.Lgs. n° 81/2008

Sicurezza sui

luoghi di lavoro

StudioCasseseFormazione&Comunicazione

ProfessioneFormatore

Il primo portale italiano di risorse per la formazione professionaleShare Your Skills

D.Lgs. 81/08

Slide Corso Rls e RsppCorso sicurezza sul lavoro Utile anche per l’assolvimento dell’obbligo di informazione dei lavoratori www.professioneformatore.it

104lunedì21dicembre2009

top related