gli anziani e le nuove tecnologie “non ho l’età”

Post on 25-Jan-2016

21 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Università degli Studi di Parma FACOLTÀ di ECONOMIA. GLI ANZIANI E LE NUOVE TECNOLOGIE “Non ho l’età”. Ricerca svolta sulla base dei temi trattati durante il corso di “Analisi dei modelli di consumo” Docente: Maura Franchi Valentina Barone Alice Rossetti Francesco Berretta. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

GLI ANZIANI E LE NUOVE TECNOLOGIE“Non ho l’età”

Ricerca svolta sulla base dei temi trattati durante il corso di

“Analisi dei modelli di consumo”

Docente: Maura Franchi

Valentina Barone

Alice Rossetti

Francesco Berretta

Università degli Studi di Parma

FACOLTÀ di ECONOMIA

Ipotesi da verificare:

più alto è il LIVELLO DI ISTRUZIONE maggiore è l’attitudine ad avvicinarsi ed utilizzare quotidianamente le nuove

tecnologie.

FASI:1) Formulazione dell’ipotesi base2) Elaborazione della griglia d’intervista3) Interviste al campione individuato 17 persone di cui 8 con basso livello d’istruzione (licenza elementare e media inferiore)9 con alto livello d’istruzione (diploma di scuola media superiore e università)

4) Fedele trascrizione delle interviste5) Analisi delle interviste attraverso l’uso delle

tavole sinottiche6) Visualizzazione del profilo degli intervistati

tramite mappa7) Conclusioni: - verifica delle ipotesi ed elaborazione dei fattori maggiormente influenti- classificazione dei soggetti in tre tipologie

Precisazioni sulla svolgimento dell’analisi

• Per verificare la fondatezza dell’ipotesi base abbiamo tenuto fissa la variabile età (persone dai 70 agli 80 anni di entrambi i sessi) e abbiamo intervistato 17 persone con diverso livello d’istruzione (alto o basso).

• Le domande formulate avevano lo scopo di fornirci un quadro generale del soggetto (cultura generale, disponibilità economiche, apertura mentale al nuovo, lo stile di vita e la rete delle relazioni sociali) per poi indagare il suo rapporto con la tecnologia (l’atteggiamento, la conoscenza, il possesso, l’uso, le difficoltà riscontrate) e scoprire l’eventuale interesse ad una conoscenza più approfondita tramite corsi e all’utilizzo di apparecchiature progettate appositamente per soddisfare le esigenze del segmento “anziani”.

Ipotesi : più alto è il LIVELLO DI ISTRUZIONE

maggiore è l’attitudine ad avvicinarsi ed utilizzare quotidianamente le nuove tecnologie. Tale ipotesi è stata in parte smentita.

• È stato riscontrato che l’uso delle nuove tecnologie non dipende totalmente dal livello d’istruzione posseduto, in quanto diversi soggetti, pur avendo un alto livello d’istruzione, non sono interessati ad acquisire le conoscenze ed a utilizzare i nuovi mezzi tecnologici.

• Il LIVELLO D’ ISTRUZIONE si è quindi dimostrato una variabile formale non del tutto descrittiva di tale fenomeno in quanto non delinea in modo chiaro la situazione, mentre il livello di cultura generale può essere considerata una variabile sostanziale poiché maggiormente influente.

Aree tematiche e risultati riscontati

• Conoscenza e informazione-cultura generale

• Stile di vita (tv, teatro, volontariato)

• Rete delle relazioni sociali(incontri con amici, pasti fuori casa..)

• Autonomia nel consumo

• Atteggiamento generale verso la tecnologia

• Autonomia nell’uso delle nuove tecnologie

• I mediatori dell’innovazione

• Ostacoli pratici alla continuazione degli studi, influenza dei lavori svolti

• Differente in base al livello d’istruzione: alto attivo

basso sedentario• Necessità di incontrare altre persone

• Fiducia nelle proprie idee, diffidenza verso commessi e pubblicità

alto maggiore propensione al nuovo

• Consapevolezza dell’importanza, ma atteggiamenti differenti: diffidenza, paura, curiosità ed entusiasmo

• Possesso di televisione e cellulare Conoscenza ed uso solo funzioni base(3 eccezioni)

• Nipoti e/o figli, amici o frequentazione corsi

Mappa socioculturale

Mappa riassuntiva

1 F 79 7 M 80

10 F 73

12 F 80

15 F 792 F 71

3 F 70

4 F 72

5 M 77

6 F 73

8 M 709 F 70

11 M 80

13 F 8014 M 80

16 F 70

17 F 80

grado di cultura

gra

do

uti

lizzo

nu

ove

te

cno

log

ieAlta cultura

Alto uso delle nuove tecnologieBassa culturaAlto uso delle nuove tecnologie

Asse verticale: GRADO DI CULTURAPer GRADO DI CULTURA consideriamo il livello d’istruzione; quanto tempo dedica alla lettura e cosa legge; se conosce lingue straniere e a quale livello; quali lavori ha svolto nella sua vita. Asse orizzontale: GRADO DI UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIEPer GRADO DI UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE osserviamo l’interesse e la curiosità dimostrata verso esse; il possesso e l’utilizzo degli apparecchi tecnologici e l’autonomia nell’uso.

Conclusioni Ipotesi :

più alto è il LIVELLO DI ISTRUZIONE maggiore è l’attitudine ad avvicinarsi ed utilizzare

quotidianamente le nuove tecnologie. Tale ipotesi è stata in parte smentita

L’uso più o meno frequente delle nuove tecnologie, l’apprendimento delle funzionalità, l’installazione o impostazione degli apparecchi, l’atteggiamento verso esse, non dipende solo dal livello d’istruzione, ma anche da 3 fattori:

• Attività lavorative• Cultura generale posseduta• Apertura mentale – voglia di mettersi in

gioco

Conclusioni I soggetti intervistati possano essere suddivisi in 3

tipologie:DIFFIDENTI disinteresse, diffidenza e

paura verso le nuove tecnologie pur conoscendone l’utilità e le potenzialità

REALISTI chi ritiene che questo progresso così veloce e questi cambiamenti portino o porteranno a gravi problemi ma è consapevole delle potenzialità e delle facilitazioni che le nuove tecnologie portano nella vita di tutti. Di conseguenza si è adeguato comprando e imparando ad utilizzare alcuni strumenti

FIDUCIOSI apprezza ed è soddisfatto dell’ingresso delle nuove tecnologie

I falsi miti

“Gli anziani sono pazienti”

“Hanno tanto tempo libero”

“Si isolano”

“Non fanno vita sociale”

“Gli anziani si sentono vecchi”

“Non hanno l’età”

Alcuni esempi di cellulari per anziani :

Motorola brevetta il cellulare che riconosce gli utenti anziani

Il gestore mobile giapponese NTT DoCoMo : Raku-Raku phone basic 2007

Emporia società costruttrice di mobile phone Austriaca ha presentato alla fiera di Hannover 2007 un modello innovativo, chiamato Life.

Altre novità ci aspettano …

WWW.cRanky.comE’ pronto il primo motore di ricerca per anziani, la guida per seniores che condurrà attraverso la rete le persone con più di 50 anni. Il progetto è nato dalla collaborazione tra il gruppo media americano Eons e la società di ricerche di mercato Compete.

Ricerche del principale 10 oggi, aggiornato regolarmente

1. Comunità di pensione 2. in linea datando 3. lavoro dalla sede 4. assicurazione contro le malattie 5. calcolatore di longevità 6. indennità-malattia di camminare 7. stephen il re 8. meditazione 9. previdenza sociale iniziale 10. lavori dopo la pensione

Entrare nei termini

Ricerca

• Sign up for Eons • 1Duchossois Technology Partners • Duchossois Technology Partners (DTEC) is an early stage venture

capital firm with offices in Chicago, IL and Austin, TX. DTEC is dedicated to

• http://www.duchtec.com/• 2Center for Advance Computer Tecnology, Bibwewadi

Alumni Registry • Center for Advance Computer Tecnology, Bibwewadi Pune,

Maharashtra, India Organization Type: University/College ...• http://www.alumni.net/Asia/India/Maharas…• 3In.I.T. srl - Internetworking and Information Tecnology • Il Gruppo In.I.T. Grazie ad una struttura composta da professionisti

con competenza pluriennale nei diversi settori di applicazione, a• http://www.gruppoinit.it/• 4Dancing Triangles • This project is a National Science Foundation sponsored project

designed to help secondary school and college teachers of mathematics bring

• http://math.bu.edu/DYSYS/• 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Next

• About Thumbshots thumbnails

Esempio di ricerca in Cranky, il termine TECNOLOGIA

Esempio di Società No- profit

Eldy è sia il nome dell’associazione no profit che del progetto volti a studiare il modo migliore per avvicinare gli over 55 senza alfabetizzazione informatica alle nuove tecnologie, per renderle sempre più uno strumento di integrazione sociale e di“empowerment”.

Eldy, ha come scopi: 1. favorire l'autonomia dei senior autosufficienti e

non autosufficienti ed includerli socialmente 2. favorire l'integrazione sociale dei diversabili 3. organizzare e realizzare convegni, seminari e corsi

per tali categorie di persone 4. supportare queste categorie con strumenti

tecnologici adatti e idonei a ridurre il digital divide

Grazie dell’ attenzione!!!

top related