gluconeogenesi e via dei pentosi fosfato. sintesi di glucoso da metaboliti intermedi nelluomo si...

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Gluconeogenesie via dei

Pentosi fosfato

Sintesi di glucoso da metaboliti

intermedi

Nell’uomo si consumano 160 g di

glucoso/giorno

Il cervello da solo ne consuma il 75%

Il glicogeno contiene circa 180-200 g

di glucoso

Gluconeogenesi

Piruvico, lattato, glicerolo, aminoacidi, intermedi del ciclo di Krebs possono essere utilizzati nella glucogenesi

Gli acidi grassi non possono essere utilizzati nella glucogenesiperché producono solo acetil-coA che non può essere riconvertito a glucosio

La gluconeogenesi è un processo prevalentemente epatico e renale. Essa condivide alcune tappe (7) con la via glicolitica ma non è il suo inverso.

Le reazioni con un G molto negativo, quindi irreversibili, devono essere bypassate

I° tappa irreversibile:

Piruvico PEP

Il bypass implica due reazioni:

piruvico ossalacetico

ossalacetico PEP

PIRUVICO CARBOSSILASI

I° reazione

La carbossilazione del piruvico è un evento

MITOCONDRIALE

Il piruvato è convertito in

ossalacetato

Come coenzima viene utilizzata la Biotina

(covalentemente legata all’enzima,

interviene in tutte le reazioni di

carbossilazione) L’Acetil-CoA è l’attivatore allosterico Questa è la via attraverso cui, se le concentrazioni di ATP o acetil-CoA sono alte, il piruvico intraprende la gluconeogenesi

FOSFOENOLPIRUVICO CARBOSSICHINASI

II° reazione

Catalizza l’idrolisi del F-1,6-P a F-6P

E’ regolato allostericamente da:

citrato (attivatore)

fruttoso-2,6-bisfosfato (inibitore)

AMP (inibitore)

Fructose-1,6-bisphosphatase

II bypassFruttoso 1,6 difosfato Fruttoso 6P

Converte il Glucoso-6-P in Glucoso L’enzima si trova sul reticolo endoplasmatico del fegato e del rene

Il Glucoso-6P viene idrolizzato a Glucosio quando passa nel RE.

Glucoso-6-Fosfatasi

III bypassGlucoso 6-fosfato Glucoso

Il Ciclo dei Pentosi Fosfato

VIA DEI PENTOSI FOSFATO (Shunt degli esosi monofosfato)

• Produce NADPH per le biosintesi • Produce riboso-5-P • E’ costituito da due tappe ossidative

seguito da 5 tappe non ossidative • Avviene principalmente nel citoplasma

degli epatociti e degli adipociti • Il NADPH è utilizzato nel citosol per la

biosintesi degli acidi grassi

Tappe Ossidative

• Glucoso-6-P Deidrogenasi – 1° tappa irreversibile – altamente regolata

• 6-fosfogluconico Deidrogenasi – 2° tappa decarbossilazione ossidativa

LE TAPPE NON OSSIDATIVE• Fosfopentoso isomerasi

Converte i chetosi in aldosi • Fosfopentoso epimerasi

epimerizzazione al C-3

• Transchetolasi (TPP-dipendente) Trasferimento di unità a due atomi di C

• Transaldolasi (Schiff base) Trasferimemento di unità a tre atomi di C

Lo shunt può dare prodotti differenti in rapporto alle necessità cellulari

• 1) riboso-5-P e NADPH in egual misura

• 2) più riboso-5-P che NADPH

• 3) Più NADPH che riboso-5-P

• 4) NADPH e ATP, ma non riboso-5-P

top related