guida all'uso di morphogram...analisi smart vita addome fianchi. guida alla misurazione. si...

Post on 20-Jul-2020

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La soluzione in Cloud per nutrizionistiper l’analisi e la gestione dei pazienti.

Copyright © 2020 Paolo De Cristofaro | Powered by Nubentech | All rights reserved

GUIDA ALL’USO

Morphogram® è la soluzione in Cloud per i nutrizionisti che consente di effettuare la valutazione dello stato nutrizionale e della composione corporea attraverso una procedura rapida e semplificata.

ABOUT MORPHOGRAM®

Morphogram® trae dall’esperienza clinica un metodo che integra dati anamnestici e antropometria e consente di valutare lo stile di vita, il livello di attività fisica e il morfotipo costituzionale.

Stima la composizione corporea, il fabbisogno energetico e valuta il rischio cardiovascolare e metabolico, consentendo di analizzare tutte le componenti che definiscono lo stato nutrizionale.

IL METODO MORPHOGRAM®

L’analisi Morphogram® utilizza circonferenze corporee con standard di riferimento e facilmente riproducibili rendendo possibile il monitoraggio in remoto del paziente.

ANALISI MORPHOGRAM®

L’analisi FULL è consigliata per una valutazione approfondita e accurata dello stato nutrizionale del paziente e necessita di 10 misure: altezza, peso e 8 circonferenze.

ANALISI FULL

Collo

Braccio

Avambraccio

Polso

Vita

Addome

Fianchi

Mediana coscia

L’analisi SMART permette una valutazione della composizione corporea e dei fattori di rischio in maniera rapida e semplificata ed è utile per il monitoraggio in remoto del paziente in quanto utilizza 5 misure auto-misurabili: altezza, peso e 3 circonferenze.

ANALISI SMART

Vita

Addome

Fianchi

GUIDA ALLA MISURAZIONE

Si misura facendo passare il centimetro perpendicolare all'asse longitudinale del collo, al di sotto del pomo d'Adamo. La testa è posizionata rispettando il piano di Francoforte.

CIRCONFERENZA COLLO

90°

CIRCONFERENZA BRACCIO

Si misura stando in piedi in posizione eretta e le braccia pendenti liberamente ai lati con le mani rivolte verso la coscia.

La misura va presa orizzontalmentea metà strada tra i processi acromiale e olecranico.

CIRCONFERENZA AVAMBRACCIO

Si misura stando in piedi in posizione eretta e la misura si esegue immediatamente al di sotto della piega del gomito con braccio in estensione, identificando la circonferenza massima.

CIRCONFERENZA POLSO

Si misura facendo passare il centimetro perpendicolare all'asse longitudinale dell'avambraccio, sotto i processi stiloidei del radio e dell'ulna facilmente localizzati palpatoriamente, a braccio flesso e con palmo della mano rivolto verso l'alto.

CIRCONFERENZA VITA

Si misura con il soggetto in piedi, le braccia ai lati, i piedi uniti e addome rilassato.

Viene presa una misura orizzontale sulla parte più stretta del busto (sopra l'ombelico e sotto il processo xifoideo).

ANALISI SMART

CIRCONFERENZA ADDOME

Si misura in posizione eretta e rilassata, la misura è presa orizzontalmente all’altezza della cresta iliaca, di solito, al livello dell’ombelico.

ANALISI SMART

CIRCONFERENZA FIANCHI

Si misura con il soggetto in piedi in posizione eretta e i piedi uniti.

Si prende una misura orizzontalesulla circonferenza massima dei glutei.

ANALISI SMART

CIRCONFERENZA MEDIANA COSCIA

Si misura con il ginocchio flesso a 90°, sul punto medio della faccia anteriore della coscia, tra il solco inguinale e il margine superiore della rotula.

LETTURA DELL’ANALISI

STILE DI VITA

La valutazione sullo stile di vita offre un’indicazione a carattere generale e si basa sulle indicazioni dell’OMS e viene stimato in base alle risposte sul numero di passi del questionario prima dell’inserimento delle misure.C Tudor-Locke, DR Bassett - How Many Steps/Day Are Enough? - Preliminary Pedometer Indices for Public Health - Sports medicine, 2004 - Springer

Molto sedentario

Sedentario

Attivo

Poco attivo

Abbastanza attivo

Molto attivo

COMPOSIZIONE CORPOREA

Accanto all’Indice di Massa Corporea (BMI), Morphogram® associa i rispettivi percentili dell’Indice di Massa Magra (IMM) e dell’Indice di Massa Grassa (IMG) al fine di individuare gli ordini di grandezza tra la componente magra e quella grassa.A. Coin, S. Giannini, N. Minicuci et al.: Limb fat-free mass and fat mass reference values by dual energy X-ray absorptiometry (DEXA) in a 20-80 year-old italian population. Clinical Nutrition (2012),doi:10.1016/J.clnu.2012.01.012.

PESO FISIOLOGICO

Definiamo peso fisiologico il peso che comprende una percentuale di grasso fisiologica opportunamente declinata per fascia di età e sesso.

Il peso fisologico non va preso in considerazione in casi di sottopeso e sottopeso grave.

MASSA CORPOREA

Consente di confrontare il peso corporeo con la massa magra stimata in kg.

INDICATORI DI RISCHIO

Consente una visione integrata dei rischi collegati alla circonferenza vita e ai rapporti tra le circonferenze e l’altezza.Infine, fornisce una valutazione del rischio individuale di sindrome metabolica.

Assente

Presente

Basso Elevato

Moderato

Basso Elevato

Moderato Molto elevato

INDICATORI DI DISTRIBUZIONE

Consente di definire la distribuzione del grasso corporeo e, attraverso i cut off, indica la distribuzione addominale o sottocutanea.

Sottocutanea ginoide (a pera)

Tendenzialmentesottocutanea

Equilibrata

Tendenzialmenteaddominale

Addominale (a mela)

VOLUME ADDOMINALE

Consente di definire il volume addominale eccedente espresso in litri e di monitorarne l’andamento.

Basso Elevato

Moderato Molto elevato

PERCENTUALE DEL GRASSO

Definisce i valori di riferimento della percentuale di grasso corporeo stimata.

Insufficiente Normale Elevata

Sufficiente Accettabile Molto elevata

BIOTIPO COSTITUZIONALE

Definisce il biotipo costituzionale attraverso un algoritmo proprietario.

www.morphogram.com | support@morphogram.com

Copyright © 2020 Paolo De Cristofaro | Powered by Nubentech | All rights reserved

top related