guida dell’utente della fotocameragdlp01.c-wss.com/gds/3/0300009113/01/powershot_s110...questa...

Post on 16-Feb-2019

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Guida dell’utente della fotocamera

• Primadiutilizzarelafotocamera,leggereconattenzionequestaguida,incluseleprecauzioniperlasicurezza.

• Laletturadellapresenteguidaconsentiràdiimparareautilizzarecorrettamentelafotocamera.

• Conservarelaguidainunluogosicuroperunutilizzofuturo.

ITALIANO

2

Contenuto della confezionePrimadiutilizzarelafotocamera,assicurarsichelaconfezionecontengaglielementiriportatidiseguito.Incasodielementimancanti,rivolgersialrivenditoredellafotocamera.

FotocameraBatteriaricaricabileNB-5L

(concopriterminale)Caricabatteria

CB-2LX/CB-2LXE

CavointerfacciaIFC-400PCU

CinghiettadapolsoWS-DC11

CDDIGITALCAMERASolutionDisk* Guidaintroduttiva LibrettodellagaranziaCanon

*Contieneilsoftware(=27).• Lamemorycardnonèinclusa(vederediseguito).

Memory card compatibiliÈpossibileutilizzareleschededimemoriariportatediseguito(venduteseparatamente),indipendentementedallacapacità.• MemorycardSD*

• MemorycardSDHC*

• MemorycardSDXC*

• Eye-Ficard*ConformeallespecificheSD.Tuttavia,nonèstatoverificatoilfunzionamentoditutteleschededimemoriaconlafotocamera.

InformazionisulleEye-FicardNonsigarantiscelacompatibilitàdiquestoprodottoconlefunzionidell’Eye-Ficard(inclusoiltrasferimentowireless).Incasodiproblemiconl’Eye-Ficard,sipregadicontattareilcostruttoredellascheda.Inmoltipaesièrichiestaun’approvazioneperl’usodell’Eye-Ficard.Senzalasuddettaapprovazione,laschedanonpuòessereutilizzata.Secifosserodubbiinmeritoall’utilizzodellaschedanellezoned’interesse,sipregadicontrollareconilcostruttoredellascheda.

3

Note preliminari e informazioni legali• Inizialmente,effettuareeverificarealcuniscattiperesseresicuricheleimmagini

venganoregistrateinmodocorretto.CanonInc.,lesueaffiliateeconsociateeidistributorinonpossonoessereconsideratiresponsabiliperdanniindirettidovutialmalfunzionamentodiunafotocameraodiunaccessorio,incluseleschededimemoria,checomportinolamancataregistrazionediun’immagineolaregistrazioneinunmodononadattoallafotocamera.

• Leimmaginiregistratedallafotocamerasonodestinateall’usopersonale.Astenersidallaregistrazionenonautorizzatacheviolaleleggisulcopyrightetenerepresenteche,ancheperusopersonale,fotografaredurantealcunispettacoliealcunemostreoinalcunicontesticommercialipuòviolareilcopyrightoaltridirittilegali.

• Perinformazionisullagaranziadellafotocamera,consultarequelleforniteconlafotocamera.PerinformazionisuicontattidelSupportoClientiCanon,consultareleinformazionisullagaranzia.

• SebbeneilmonitorLCDvengaprodottoincondizionidifabbricazionedialtaprecisioneepiùdel99,99%deipixelsoddisfilespecifichediprogettazione,inraricasialcunipixelpotrebberopresentaredifettioapparirecomepuntirossioneri.Ciònonindicadannidellafotocameraenoninfluiscesulleimmaginiregistrate.

• IlmonitorLCDpotrebbeesserecopertodaunasottilepellicoladiplasticaperproteggerlodaeventualigraffiduranteiltrasporto.Intalecaso,rimuoverelapellicolaprimadiutilizzarelafotocamera.

• Utilizzataperlunghiperiodiditempo,lafotocamerapotrebbesurriscaldarsi.Ciònonindicadanni.

Organizzazione della Guida dell’utente della fotocamera

Sonoincluseleseguentiguide,ciascunautilizzataperscopidiversi.

Guidadibase(=13)• Vengonoforniteleistruzionidibase,dallapreparazioneinizialealloscatto,alla

riproduzioneealsalvataggiosuuncomputer

GuidaperLANwireless(=35)• Vienedescrittocomeinviareimmaginiinmodalitàwirelessdallafotocameraa

varidispositivicompatibiliecomeutilizzarelafotocameraconiservizionline.

Guidaavanzata(=85)• Inquestaguidapraticavengonoillustratelenozionidibasedellafotocamerae

leopzionidiscattoeriproduzione

4

Nomi delle parti e convenzioni utilizzate in questa guida

LevadellozoomScatto:<i(teleobiettivo)>/<j(grandangolo)>Riproduzione:<k(ingrandimento)>/<g(indice)> Microfono Obiettivo Ghieradiselezione Pulsantedell’otturatore

Lampadina PulsanteON/OFF Flash Ghieraanteriore Attaccoperiltreppiede Memorycard/sportellodelvanobatteria Copriterminaledell’adattatoredialimentazione

• Inquestaguidaleiconevengonoutilizzateperrappresentareipulsantieleghieredellafotocameracorrispondentisucuiappaionooaiqualiassomigliano.

• Ipulsantieicontrolliriportatidiseguitovengonorappresentatidaicone. <o> PulsanteSu sullaparteposteriore <q> PulsanteSinistra sullaparteposteriore <r> PulsanteDestra sullaparteposteriore <p> PulsanteGiù sullaparteposteriore <7> Ghieradicontrollo sullaparteposteriore <y> Ghieraanteriore sullaparteanteriore

• Lemodalitàdiscattoeleiconeeiltestovisualizzatisulloschermovengonoindicatiall’internodiparentesiquadre.

• :informazioniimportantidasapere• :noteesuggerimentiperunutilizzoavanzatodellatelecamera• :Indicaleoperazionideltouchscreen• =xx:pagineconinformazionicorrelate(inquestoesempio,“xx”rappresenta

unnumerodipagina)• Leistruzionidiquestaguidasiriferisconoalleimpostazionipredefinitedella

fotocamera.

5

Nomidellepartieconvenzioniutilizzateinquestaguida

Attaccodellacinghia Schermo(monitorLCD)*

Indicatore Pulsante< (Selettoredimodalità)>/<a(Cancellasingolaimmagine)> Indicatore PulsanteFilmato Altoparlante TerminaleDIGITAL TerminaleHDMITM

Pulsante<n> Pulsante<1(Riproduzione)> Pulsante<b(Compensazionedell’esposizione)>/< (LANwireless)>/Su Pulsante<e(Macro)>/<f(Focusmanuale)>/Sinistra Ghieradicontrollo PulsanteFUNC./SET Pulsante<h(Flash)>/Destra Pulsante<l(Visualizza)>/Giù

*Leazionipotrebberononessererilevateinmanieraagevoleapplicandounaprotezionedelloschermo.Inquestocaso,aumentarelasensibilitàdelpannellodeltouchscreen(=273).

zz Ruotandolaghieradicontrolloinunadirezioneèpossibilesceglierelevoci,passaredaun’immagineall’altraedeseguirealtreoperazioni.Lamaggiorpartediquesteoperazionipuòancheessereeseguitaconipulsanti<o><p><q><r>

• Permotividipraticità,tutteleschededimemoriasupportatesonosemplicementeindicateconiltermine“schedadimemoria”.

• Leschedemostratesopraititoliindicanoselafunzioneèutilizzataperlefoto,ifilmatioperentrambi.

Foto : indicachelafunzioneèutilizzataperloscattoolavisualizzazionedifoto.

Filmati : indicachelafunzioneèutilizzataperlaripresaolavisualizzazionedifilmati.

6

SommarioContenutodellaconfezione...........2Memorycardcompatibili................2Notepreliminarieinformazionilegali...............................................3OrganizzazionedellaGuidadell’utentedellafotocamera...........3Nomidellepartieconvenzioniutilizzateinquestaguida...............4Sommario.......................................6Sommario:operazionidibase.......8Precauzioniperlasicurezza........10

Guida di base ................. 13

Operazioniiniziali.........................14Proveconlafotocamera..............21Softwareincluso,manuali............27Inclusi...........................................34

Guida per LAN wireless ... 35

OperazionieseguibilitramitelafunzioneLANwireless.................36Glossario......................................37PrecauzionirelativeallaLANwireless........................................38Precauzionidisicurezza..............41UtilizzodellaLANwirelessperinviareimmaginidallafotocamera...................................42Registrazionediunnicknameperlafotocamera(sololaprimavolta)..................................43ConnessioneaiserviziWeb.........45Connessioneasmartphone.........50Connessioneaun’altrafotocamera...................................54Connessioneauncomputer........56

Connessioneaunastampante....72Inviodiimmagini..........................75Applicazionedigeotagdallafotocamera...................................78Altreinformazioni.........................78

Guida avanzata .............. 85

1 Nozionifondamentalidellafotocamera...........................85

Accensione/Spegnimento............86Pulsantedell’otturatore................87Modalitàdiscatto.........................88Opzionidivisualizzazionedegliscatti.............................................88MenuFUNC.................................89MenuMENU................................91Visualizzazionedell’indicatore.....93Orologio.......................................93

2 ModalitàSmartAuto............95

Scatto(SmartAuto)......................96Utilifunzionidiusocomune.......105UtilizzodiIDviso........................ 113Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini............................123Funzionidiscattoutili................129Personalizzazionedelfunzionamentodellafotocamera.................................132

3 Altremodalitàdiscatto.....135

Registrazioneautomaticadifilmati(VideoDiario)...................136Scenespecifiche........................137Effettiimmagine(Filtricreativi)...142

7

Sommario

Modalitàspecialiperaltriscopi...154Ripresadivarifilmati..................161

4 ModalitàP..........................165

ScattoinmodalitàProgrammaAE(Modalità<P>)...........................166Luminositàdell’immagine(compensazionedell’esposizione)........................166Coloreescattocontinuo............174Distanzadiscattoemessaafuoco.......................................181Flash..........................................193ScattodiimmaginiRAW............198Altreimpostazioni.......................199

5 ModalitàTv,Av,MeC.......201

Velocitàdell’otturatorespecifiche(modalità<Tv>).........202Valorispecificideldiaframma(modalità<Av>)..........................203Velocitàdell’otturatoreevalorideldiaframmaspecifici(modalità<M>).............204Personalizzazioneperglistilidiripresa....................................206

6 Modalitàdiriproduzione...215

Visualizzazione..........................216Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini....................224ModificadelleinformazionisuIDviso........................................231Opzionidivisualizzazionedelleimmagini.....................................233Protezionedelleimmagini..........236Eliminazionedelleimmagini......240Rotazionedelleimmagini...........243

Categoriediimmagini................244Comandoutile:Azionitocco......248Modificadifoto...........................250Modificadifilmati.......................256

7 Menudiimpostazione.......261

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera...............262

8 Accessori...........................277

Suggerimentisull’utilizzodegliaccessoriinclusi.........................278Accessoriopzionali....................278Utilizzodiaccessoriopzionali....281Stampadelleimmagini..............286UtilizzodiunaEye-Ficard.........300

9 Appendice..........................303

Risoluzionedeiproblemi............304Messaggivisualizzatisulloschermo.....................................310Informazionivisualizzatesulloschermo.....................................314Tabelledellefunzioniedeimenu..........................................318Precauzionidiutilizzo................332Specifiche..................................333Indice.........................................337

8

Sommario: operazioni di base

4 Scattozz Utilizzareleimpostazionipredefinitedellafotocamera(modalitàAuto)....... 96

Ripresaottimaledipersone

IRitratti

(=137)

PSullaneve(=138)

Pelleliscia(=141)

Ripresainscenespecifiche

Notturni(=137)

SSubacqueo

(=138)

tFuochid’artificio

(=138)

Applicazionedieffettispeciali

Concolorivivaci(=142)

Effettoposter(=142)

Foto“invecchiate”(=144)

Effettofish-eye(=145)

Effettominiatura(=146)

Effettofotocameragiocattolo(=148)

Effettoflou(=149)

Monocromatico(=150)

zz Mettereafuocoivisi.................................................... 96,137,184,190zz Senzautilizzodelflash(disattivazionedelflash)................................111zz Riprenderesestessi(Autoscatto).............................................. 107,157zz Aggiungereitimbridata......................................................................112

9

Sommario:operazionidibase

zz Utilizzarel’IDviso........................................................................113,222zz Filmatiefotoinsieme(VideoDiario).................................................. 136

1 Visualizzazionezz Visualizzareimmagini(modalitàdiriproduzione)............................... 216zz Riproduzioneautomatica(Presentazione)......................................... 234zz Suuntelevisore................................................................................. 281zz Suuncomputer.................................................................................... 28zz Scorrererapidamenteleimmagini..................................................... 224zz Eliminareimmagini............................................................................. 240

E Ripresa/visualizzazionedifilmatizz Riprenderefilmati......................................................................... 96,161zz Visualizzarefilmati(modalitàdiriproduzione).................................... 216zz Soggettichesimuovonovelocemente,riproduzioneinvisionerallentata............................................................................................ 162

c Stampazz Stamparefoto.................................................................................... 286

Salvataggiozz Salvareimmaginiinuncomputer......................................................... 28

10

Precauzioni per la sicurezza•Primadiutilizzareilprodotto,leggereattentamenteleprecauzioniperlasicurezzariportatediseguito.Accertarsisemprecheilprodottovengautilizzatoinmodocorretto.

• Leprecauzioniperlasicurezzadelleseguentipaginevengonoforniteperevitareincidentiallepersoneodanniall’apparecchiatura.

•Consultareancheleguidefornitecongliaccessoriinusoacquistatiseparatamente.

Avvertenza Indicalapossibilitàdilesionigraviodimorte.

• Nonfarescattareilflashinprossimitàdegliocchidellepersone.L’esposizioneallaluceintensageneratadalflashpotrebbecausaredanniallavista.Inparticolare,quandosiutilizzailflashènecessariomantenersiadalmeno1metrodidistanzadaibambinipiccoli.

• Conservarel’apparecchiaturafuoridellaportatadibambinieneonati.Cinghia:l’avvolgimentodellacinghiaalcollodiunbambinopotrebbecausarneilsoffocamento.

• Utilizzareesclusivamentelesorgentidialimentazioneconsigliate.• Nonsmontare,modificareoesporreilprodottoafontidicalore.• Nonlasciarecaderenésottoporreilprodottoaurti.• Perevitareilrischiodilesioni,nontoccarelepartiinternedelprodottoincasodicadutaoaltrotipodidanneggiamento.

• Sospendereimmediatamentel’usodelprodottoincasodiemissionedifumooodoristranioppuredialtrofunzionamentoanomalo.

• Nonutilizzaresolventiorganiciqualialcool,benzinaodiluenteperpulireilprodotto.

• Evitarecheilprodottovengaacontattoconacqua,adesempiol’acquadimare,oconaltriliquidi.

• Evitarecheliquidiocorpiestraneipenetrinoall’internodellafotocamera.Ciòpotrebbeprovocarescosseelettricheoincendi.Incasodicontattodiliquidiocorpiestraneiconlepartiinternedellafotocamera,spegnerlaimmediatamenteerimuoverelabatteria.Seilcaricabatteriavieneacontattoconliquidi,scollegarlodallapresaerivolgersialdistributoredellafotocameraoppurecontattareunHelpDeskdelSupportoClientiCanon.

• Utilizzaresoltantolabatteriaconsigliata.• Nonposizionarelabatteriainprossimitàdiunafontedicalorenéesporlaaunafiammadiretta.

• Scollegareperiodicamenteilcavodialimentazionee,conunpannoasciutto,rimuoverelapolvereelasporciziachesiaccumulanosullaspina,all’esternodellapresadialimentazioneenell’areacircostante.

• Nontoccareilcavodialimentazioneconlemanibagnate.• Nonutilizzarel’apparecchiaturainmododasuperarelacapacitànominaledellapresaelettricaodegliaccessoridicablaggio.Nonutilizzarlaseilcavodialimentazioneolaspinarisultanodanneggiatioppurenoninseriticompletamentenellapresa.

• Evitarecheoggettimetallici(adesempiograffetteochiavi)osporciziaentrinoincontattoconiterminalioconlaspina.

11

Precauzioniperlasicurezza

Labatteriapotrebbeesplodereopresentarefuoriuscitediliquido,conconseguenterischiodiscosseelettricheoincendi.Ciòpotrebbecausarelesionipersonaliedanniall’ambientecircostante.Incasodicontattodeglielettrolitifuoriuscitidallabatteriaconocchi,bocca,cuteoabiti,sciacquareimmediatamenteconacqua.

• Spegnerelafotocameraneiluoghiincuil’usodifotocamereèvietato.Leondeelettromagneticheemessedallafotocamerapotrebberointerferireconilfunzionamentodistrumentielettroniciealtridispositivi.Prestareparticolareattenzionequandosiutilizzalafotocamerainluoghiincuil’usodidispositivielettronicièvietato,adesempioall’internodiaereiestrutturesanitarie.

• NonutilizzareiCD-ROMforniticonlettoridiCDchenonsupportanoiCD-ROMdidati.

L’ascoltoincuffiadeisuonialtiprovocatidallariproduzionediunCD-ROMinunlettorediCDmusicali(lettoreaudio)potrebbeprovocarelaperditadiudito.Inoltre,ciòpotrebbedanneggiareglialtoparlanti.

Attenzione Indicalapossibilitàdilesioni.

• Quandositienelafotocameraperlacinghia,prestareattenzioneanoncolpirla,farlesubirefortiscosseourtiofarlaimpigliareinaltrioggetti.

• Fareattenzioneanonurtareospingereconforzal’obiettivo.Ciòpotrebbeprovocarelesionipersonaliodanniallafotocamera.

• Prestareattenzioneanonurtareloschermo.Incasodirotturadelloschermo,iframmentipotrebberoprovocarelesioni.

• Quandosiutilizzailflash,prestareattenzioneanoncoprirloconleditaocongliabiti.

Ciòpotrebbeprovocareustioniodanneggiareilflash.

• Nonutilizzare,collocareoconservareilprodottoneiseguentiluoghi:-Luoghiespostialucedelsoleintensa-Luoghicontemperaturasuperiorea40°C-Ambientiumidiopolverosi

Incasocontrario,sipotrebberoverificarefuoriuscitediliquido,surriscaldamentooesplosionedellabatteria,conconseguenterischiodiscosseelettriche,incendi,ustionioaltritipidilesioni.Letemperatureelevatepotrebberocausareladistorsionedell’involucrodellafotocameraodelcaricabatteria.

• Glieffettiditransizionedellapresentazionepotrebberoprovocaredisturbisevisualizzatiperperiodiprolungati.

•Prestareattenzioneanonpizzicarsileditaquandosiabbassailflash.

Ciòpotrebbeprovocarelesionipersonali.

12

Precauzioniperlasicurezza

Attenzione Indicalapossibilitàdidanniall’apparecchiatura.

• Nonpuntarelafotocameraversosorgentiluminoseintense,adesempioilsoleinungiornosereno.

Incasocontrario,ilsensoreimmaginepotrebbedanneggiarsi.

• Quandosiutilizzalafotocamerasullaspiaggiaoinlocalitàparticolarmenteventose,evitarechelapolvereolasabbiapenetrinoall’internodellafotocamera.

• Nonspingereilflashversoilbassonéforzarnel’apertura.Ciòpotrebbeprovocareilmalfunzionamentodelprodotto.

• Duranteilnormaleutilizzo,ilflashpotrebbeemetterepiccolequantitàdifumo.Ciòèdovutoall’elevataintensitàdelflash,cheprovocalacombustionedipolvereecorpiestraneipresentisullaparteanterioredell’unità.Utilizzareunbatuffolodicotoneperrimuoverelasporcizia,lapolvereoaltricorpiestraneidalflashperevitareilsurriscaldamentoeildanneggiamentodell’unità.

• Rimuovereeconservarelabatteriaquandolafotocameranonvieneutilizzata.Selabatteriavienelasciatanellafotocamera,potrebberoverificarsidannidovutiafuoriuscitediliquido.

• Primadismaltirelabatteria,coprireiterminaliconnastroadesivooaltromaterialeisolante.

Ilcontattoconaltrimaterialimetallicipotrebbeprovocareincendioesplosioni.

• Scollegareilcaricabatteriadallapresadicorrentealterminedellaricaricaoquandononvieneutilizzato.

• Durantelafasediricarica,noncoprireilcaricabatteriacontessutidialcuntipo.Sevienelasciatacollegataperunperiododitempoprolungato,l’unitàpotrebbesurriscaldarsiedeformarsi,conconseguenterischiodiincendio.

• Nonposizionarelabatteriainprossimitàdianimalidomestici.Glianimalidomesticipotrebberomorderelabatteriaprovocandofuoriuscitediliquido,surriscaldamentooesplosioni,conconseguenterischiodiincendiodanni.

• Nonsedersidopoavereripostolafotocameraintasca.Questaazionepotrebbedanneggiareloschermooprovocarneilmalfunzionamento.

• Nelriporrelafotocameranellaborsa,assicurarsicheoggettirigidinonurtinoloschermo.

• Noncollegarealcunoggettorigidoallafotocamera.Questaazionepotrebbedanneggiareloschermooprovocarneilmalfunzionamento.

13

Guida di base

Vengonoforniteleistruzionidibase,dallapreparazioneinizialealloscatto,allariproduzioneealsalvataggiosuuncomputer

14

Operazioni inizialiDiseguitosonoriportateleoperazionipreliminarialloscatto.

Collegamento della cinghiaCollegarelacinghia.zz Farpassarel’estremitàdellacinghiaattraversoilrelativoforo( ),quinditirarel’altraestremitàdellacinghiautilizzandol’anellosull’estremitàfilettata( ).

zz Lacinghiapuòesserecollegataancheallatosinistrodellafotocamera.

Come tenere la fotocamerazz Metterelacinghiaintornoalpolso.zz Durantelaripresa,tenerelebracciavicinealcorpoeafferraresaldamentelafotocameraperevitarechesisposti.Seilflashèsollevato,nonpoggiareleditasudiesso.

15

Operazioniiniziali

Carica della batteriaPrimadell’uso,caricarelabatteriautilizzandoilcaricabatteriaincluso.Assicurarsidicaricarelabatteriaall’inizio,poichélafotocameranonvienevendutaconlabatteriacarica.

1 Rimuoverelosportellodelvanobatteriaeinserirelabatterianelcaricabatteria.zz Rimuoverelosportellodelvanobatteria,allineareisimboli▲sullabatteriaesulcaricabatteriaeinserirelabatteriaspingendolaall’interno( )eversoilbasso( ).

CB-2LX

CB-2LXE

2 Caricarelabatteria.zz CB-2LX:ruotarelaspinaversol’esterno( )einserireilcaricabatteriainunapresadicorrente( ).zz CB-2LXE:inserireilcavodialimentazionenelcaricabatteria,quindiinserirnel’altraestremitàinunapresadicorrente.XX Laspiadicaricadiventaarancioneelacaricahainizio.XX Alterminedellacarica,laspiadiventaverde.

3 Rimuoverelabatteria.zz Dopoaverscollegatoilcaricabatteriadallapresadicorrente,rimuoverelabatteriaspingendolaall’interno( )eversol’alto( ).

•Perproteggerelabatteriaetenerlaincondizioniottimali,l’operazionedicaricanondevedurarepiùdi24oreconsecutive.

•Pericaricabatteriacheutilizzanouncavodialimentazione,noncollegareilcaricabatteriaoilcavoadaltrioggetti.Ciòpotrebbeprovocareunmalfunzionamentoodannialprodotto.

16

Operazioniiniziali

• Perinformazionidettagliatesultempodiricarica,sulnumerodiscattiesultempodiregistrazioneconsentitidaunabatteriacompletamentecarica,vedere“Specifiche”(=333).

Inserimento della batteria e della memory card

Inserirelabatteriainclusaeunaschedadimemoria(vendutaseparatamente).Primadiutilizzareunamemorycardnuova(ounamemorycardgiàformattatainunaltrodispositivo),ènecessarioformattarlaconlafotocamerainuso(=267).

1 Controllarelalinguettadiprotezionedallascritturadellascheda.zz Selalinguettadellaprotezionedallascritturaèinposizionediblocco(versoilbasso),nonèpossibileregistraresulleschededimemoria.Farescorrerelalinguettaversol’altofinchénonscattanellaposizionedisblocco.

2 Aprirelosportello.zz Farescorrerelosportello( )esollevarlo( ).

Terminali Bloccobatteria

3 Inserirelabatteria.zz Tenendopremutoilbloccodellabatterianelladirezioneindicatadallafreccia,inserirelabatteriacomemostratoespingerlafinchénonscattanellaposizionediblocco.zz Selabatteriavieneinseritaconorientamentoerrato,nonèpossibilebloccarlanellaposizionecorretta.Verificaresemprechelabatteriasiarivoltanelladirezionecorrettae,unavoltainserita,bloccarla.

17

Operazioniiniziali

Terminali

4 Inserirelamemorycard.zz Inserirelaschedadimemorianelladirezionemostrataespingerlafinchénonscattanellaposizionediblocco.zz Quandosiinseriscelaschedadimemoria,assicurarsichesiarivoltanelladirezionecorretta.L’inserimentodischededimemoriaconorientamentoerratopuòdanneggiarelafotocamera.

5 Chiuderelosportello.zz Abbassarelosportello( )etenerlopremutoversoilbassofacendoloscorrerefinchénonscattanellaposizionedichiusura( ).

• Perlineeguidasulnumerodiscattiosulleorediregistrazionecheèpossibilesalvaresuunamemorycard,vedere“Specifiche”(=333).

RimozionedellabatteriaedellaschedadimemoriaRimuoverelabatteria.zz Aprirelosportelloepremereilbloccodellabatterianelladirezioneindicatadallafreccia.XX Labatteriaverràespulsa.

Rimuoverelaschedadimemoria.zz Spingerelaschedadimemoriafinchénonscatta,quindirilasciarlalentamente.XX Laschedadimemoriaverràespulsa.

18

Operazioniiniziali

Impostazione di data e oraSe,all’accensionedellafotocamera,vienevisualizzatalaschermata[Data/Ora],impostarecorrettamenteladatael’oracorrentiattraversolaseguenteprocedura.Leinformazionispecificateinquestomodovengonoregistratenelleproprietàdell’immaginealmomentodelloscattoevengonoutilizzatenellagestionedelleimmaginiinbasealladatadiscattoonellastampadelleimmaginicondata.Sesidesidera,èpossibileaggiungereancheuntimbrodataagliscatti(=112).

1 Accenderelafotocamera.zz PremereilpulsanteON/OFF.XX Vienevisualizzatalaschermata[Data/Ora].

2 Impostareladatael’ora.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun’opzione.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perspecificareladatael’ora.zz Altermine,premereilpulsante<m>.

3 Impostareilfusoorariolocale.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereilfusoorariolocale.

4 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Altermine,premereilpulsante<m>.Dopounmessaggiodiconferma,laschermatadiimpostazionenonvienepiùvisualizzata.zz Perspegnerelafotocamera,premereilpulsanteON/OFF.

19

Operazioniiniziali

•Seladata,l’oraeilfusoorariolocalenonvengonoimpostati,laschermata[Data/Ora]verràvisualizzataognivoltachesiaccendelafotocamera.Specificareleinformazionicorrette.

• Perimpostarel’oralegale(1oraavanti),scegliere[ ]alpasso2,quindiscegliere[ ]premendoipulsanti<o><p>oruotandolaghiera<7>.

• Èpossibileimpostareancheladatael’orapremendoleimpostazionidesideratesulloschermonelpassaggio2,quindi[o][p],seguitida[ ].Inmanieraanaloga,èpossibileimpostareancheilfusoorariolocalepremendo[q][r]sulloschermonelpassaggio3,seguitida[ ].

Modificadelladataedell’oraModificareladatael’oraattenendosiallaseguenteprocedura.

1 Accederealmenudellafotocamera.zz Premereilpulsante<n>.

2 Scegliere[Data/Ora].zz Spostarelalevadellozoompersceglierelascheda[3].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Data/Ora],quindipremereilpulsante<m>.

3 Modificareladatael’ora.zz Attenersialleistruzionidelpasso2a=18perregolareleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>perchiudereilmenu.

20

Operazioniiniziali

• Leimpostazionididata/orapossonoessereconservatepercirca3settimanedallabatteriadata/oraincorporata(batteriadiriserva)dellafotocameradopolarimozionedellabatteriaricaricabile.

• Labatteriadata/oraverràcaricataincirca4oredopoaverinseritounabatteriacaricaocollegatolafotocameraaunkitadattatoreCA(vendutoseparatamente,=278),ancheselafotocameravienetenutaspenta.

• Quandolabatteriadata/oraèscarica,all’accensionedellafotocameravienevisualizzatalaschermata[Data/Ora].Attenersiallaprocedurariportataa=18perimpostareladatael’ora.

Lingua di visualizzazioneModificarelalinguadivisualizzazioneinbasealleesigenze.

1 Attivarelamodalitàdiriproduzione.zz Premereilpulsante<1>.

2 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Tenerepremutoilpulsante<m>,quindipremereimmediatamenteilpulsante<n>.

3 Impostarelalinguadivisualizzazione.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunalingua,quindipremereilpulsante<m>.XXUnavoltaimpostatalalinguadivisualizzazione,laschermatadelleimpostazioninonvienepiùvisualizzata.

21

Proveconlafotocamera

• Se,dopoaverpremutoilpulsante<m>alpasso2,siattendeperunperiododitempoeccessivoprimadipremereilpulsante<n>,verràvisualizzatal’oracorrente.Intalcaso,premereilpulsante<m>pereliminarelavisualizzazionedell’oraeripetereilpasso2.

• Èpossibilecambiarelalinguadivisualizzazioneanchepremendoilpulsante<n>escegliendo[Lingua ]nellascheda[3].

• Èpossibileimpostarelalinguasulloschermoancheselezionandounalinguasulloschermoalpasso3epremendoladinuovo.

Foto Filmati

Prove con la fotocameraAttenersialleistruzioniriportatediseguitoperaccenderelafotocamera,scattarefotoofilmatievisualizzarli.

Scatto (Smart Auto)Perunaselezionecompletamenteautomaticadelleimpostazioniottimaliperscenespecifiche,èsufficienteconsentireallafotocameradideterminarelecondizionidelsoggettoedelloscatto.

1 Accenderelafotocamera.zz PremereilpulsanteON/OFF.XX Vienevisualizzatalaschermatadiavvio.

2 Attivarelamodalità<A>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<A>.zz Puntarelafotocamerasuunsoggetto.Mentrelafotocameradeterminalascena,vieneemessounleggeroscatto.XX Leiconecherappresentanolascenaelamodalitàdistabilizzazionedell’immaginevengonovisualizzatenell’angolosuperioredestrodelloschermo.XX Lecornicivisualizzateintornoaisoggettirilevatiindicanochequestiultimisonoafuoco.

22

Proveconlafotocamera

3 Comporreloscatto.zz Pereffettuarelozoomeingrandireilsoggetto,spostarelalevadellozoomverso<i>(teleobiettivo)e,perallontanarelozoomdalsoggetto,spostarelalevaverso<j>(grandangolo)

4 Scattare.ScattodifotoMettereafuoco.zz Premereleggermenteilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Lafotocameraemetteduesegnaliacusticidopolamessaafuocoevengonovisualizzatecorniciverdiperindicareleareeafuocodell’immagine.XX Ilflashsisollevaautomaticamenteincondizionidilucescarsa.

Scattare.zz Premerecompletamenteilpulsantedell’otturatore.XXMentrelafotocamerascatta,vieneriprodottoilsuonodelloscattoe,incondizionidilucescarsa,ilflash,quandoèsollevato,siattivaautomaticamente.zz Tenerefermalafotocamerafinoalterminedelsuonodelloscatto.XX Loscattoverràvisualizzatofinoaquandolafotocameranonsaràprontaadeseguireunnuovoscatto.

23

Proveconlafotocamera

Tempotrascorso

RipresadifilmatiAvviarelaripresa.zz Premereilpulsantedelfilmato.Quandolaregistrazioneinizia,lafotocameraemetteunsegnaleacusticoevienevisualizzato[ REC]insiemealtempotrascorso.XX Lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell’immaginenonregistrate.XX Lecornicivisualizzateintornoaivisirilevatiindicanochequestiultimisonoafuoco.zz Unavoltainiziatalaregistrazione,èpossibileallontanareilditodalpulsantedelfilmato.

Terminarelaripresa.zz Premerenuovamenteilpulsantedelfilmatoperarrestarelaripresa.Quandolaregistrazionesiinterrompe,lafotocameraemetteduesegnaliacustici.

24

Proveconlafotocamera

VisualizzazioneDopolaripresadiimmaginiofilmati,èpossibilevisualizzarlisulloschermoattenendosiallaseguenteprocedura.

1 Attivarelamodalitàdiriproduzione.zz Premereilpulsante<1>.XXVienevisualizzatol’ultimoscatto.

2 Scorrereleimmagini.zz Pervisualizzarel’immagineprecedente,premereilpulsante<q>oruotarelaghiera<7>insensoantiorario.Pervisualizzarel’immaginesuccessiva,premereilpulsante<r>oruotarelaghiera<7>insensoorario.zz Tenerepremutiipulsanti<q><r>perscorrererapidamenteleimmagini.

zz PeraccedereallamodalitàScorrimento,ruotarerapidamentelaghiera<7>.Inquestamodalità,ruotarelaghiera<7>perscorrereleimmagini.zz Premereilpulsante<m>pertornareallavisualizzazionedisingoleimmagini.

zz Ifilmatisonoidentificatidall’icona[ ].Perriprodurreifilmati,andarealpasso3.

25

Proveconlafotocamera

Volume

3 Riprodurreifilmati.zz Premereilpulsante<m>peraccederealpannellodicontrollodelfilmato,scegliere[ ](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremerenuovamenteilpulsante<m>.XX Lariproduzionehainizioealterminedelfilmatovienevisualizzato[ ].zz Perregolareilvolume,premereipulsanti<o><p>.

• Perpassaredallamodalitàdiriproduzioneallamodalitàdiscatto,premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.

Operazionitouchscreenzz Pervisualizzarel’immaginesuccessivasulloschermonelpasso2,spostareilditoversosinistrasulloschermo.Pervisualizzarel’immagineprecedente,spostareilditoversodestra.zz PeraccedereallamodalitàScorrimento,spostarerapidamenteeripetutamenteilditoversodestraoversosinistra.zz PerpassaredallamodalitàScorrimentoallavisualizzazionediunasingolaimmagine,toccarel’immaginechesitrovaalcentrodelloschermo.zz Scegliereunfilmatoepremere[ ]periniziarelariproduzione.zz Perregolareilvolumedurantelariproduzionedelfilmato,spostarerapidamenteilditoversol’altooversoilbassosulloschermo.

26

Proveconlafotocamera

EliminazionedelleimmaginiÈpossibilescegliereedeliminaresingolarmenteleimmagininonpiùnecessarie.Prestareattenzionedurantel’eliminazionedelleimmagini,poichénonsaràpossibilerecuperarle.

1 Sceglierel’immaginedaeliminare.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine.

2 Eliminarel’immagine.zz Premereilpulsante<a>.zz Quandovienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[Elimina],quindipremereilpulsante<m>.XX L’immaginecorrentevieneeliminata.zz Perannullarel’eliminazione,premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Annulla],quindipremereilpulsante<m>.

• Èinoltrepossibileeliminaretutteimmaginicontemporaneamente(=241).

• Inoltre,èpossibileeliminarel’immaginecorrentetoccando[Elimina]nellaschermatadelpasso2.

• Èinoltrepossibileeliminareleimmaginiconleazionitocco(=248).

27

Software incluso, manualiIl software e i manuali nei CD/DVD-ROM inclusi (= 2) sono illustrati di seguito e forniscono istruzioni per l’installazione, il salvataggio delle immagini in un computer e l’utilizzo dei manuali.

SoftwareDopo aver installato il software sul CD-ROM, è possibile effettuare sul computer le operazioni descritte di seguito.

CameraWindowzz Importare immagini e modificare le impostazioni delle fotocamera

ImageBrowser EXzz Gestire le immagini: visualizzazione, ricerca e organizzazionezz Stampare e modificare immagini

Digital Photo Professionalzz Scorrere, elaborare e modificare le immagini RAW

Funzione di aggiornamento automaticoCon il software incluso è possibile eseguire l’aggiornamento alla versione più recente e scaricare le nuove funzioni da Internet (alcune applicazioni software escluse). Assicurarsi di installare il software su un computer con connessione a Internet, in modo da poter utilizzare questa funzione.

•Per utilizzare questa funzione, è necessario disporre dell’accesso a Internet. Eventuali costi per l’account ISP e tariffe di accesso devono essere pagati separatamente.

ManualiGuida dell’utente della fotocamerazz Per una comprensione più approfondita del funzionamento della fotocamera, consultare questa guida.

Guida al softwarezz Quando si utilizza il software incluso, consultare questa guida, È possibile accedere alla guida dal sistema di aiuto del software incluso (a esclusione di alcuni software).

28

Softwareincluso,manuali

Requisiti di sistemaIlsoftwareinclusopuòessereutilizzatosuicomputerriportatidiseguito.

Sistemaoperativo

Windows Macintosh

Windows7SP1WindowsVistaSP2WindowsXPSP3(Windows7SP1oversionesuccessivaperleconnessioniwireless)

MacOSX10.6–10.7(OSX10.6.8oversionesuccessivaperleconnessioniwireless)

Computer Computercheeseguonounodeisistemioperativiriportatisopra(preinstallati),conunaportaUSBinclusaeconnessioneaInternet*

ProcessoreFoto:almeno1,6GHzFilmati:Core2Duo2,6GHzosuperiore

Foto:MacOSX10.7:Core2DuoosuperioreMacOSX10.6:CoreDuo1,83GHzosuperioreFilmati:Core2Duo2,6GHzosuperiore

RAM

FotoWindows7(64bit):almeno2GBWindows7(32bit),Vista,XP:almeno1GBFilmatialmeno2GB

FotoMacOSX10.7:almeno2GBMacOSX10.6:almeno1GBFilmatialmeno2GB

Interfacce USBoLANwireless

Spazioliberosudisco Almeno640MB* Almeno750MB

Schermo Risoluzioneda1.024x768osuperiore

*Èrichiestal’installazionediSilverlight4oversionesuccessiva(max.100MB)ediMicrosoft.NETFramework3.0oversionesuccessiva(max.500MB)perWindowsXP.L’installazionepotrebberichiederequalcheminutoinbasealleprestazionidelcomputer.

• VisitareilsitoWebCanonperinformazionisuirequisitidisistemapiùrecenti,incluseleversionidelsistemaoperativosupportate.

29

Software incluso, manuali

Installazione del softwareLe schermate di Windows 7 e Mac OS X 10.6 vengono qui utilizzate per finalità illustrative.Con la funzione di aggiornamento automatico del software è possibile eseguire l’aggiornamento alla versione più recente e scaricare le nuove funzioni da Internet (alcune applicazioni software escluse). Assicurarsi pertanto di installare il software su un computer con connessione a Internet.

1 Inserire il CD-ROM nella relativa unità del computer.zz Inserire il CD-ROM (CD DIGITAL CAMERA Solution Disk) incluso (= 2) nell’unità CD/DVD-ROM del computer.zz Su un computer Macintosh, dopo aver inserito il disco, fare doppio clic sull’icona del disco sul desktop per aprirlo, quindi fare doppio clic sull’icona [ ] visualizzata.

2 Avviare l’installazione.zz Fare clic su [Installazione standard] e seguire le istruzioni visualizzate per completare il processo di installazione.

30

Softwareincluso,manuali

3 Collegarelafotocameraalcomputerquandovienevisualizzatounmessaggionelqualeèrichiestodieseguirequestaoperazione.zz Conlafotocameraspenta,aprirelosportello( ).Utilizzandolaspinapiùpiccoladelcavointerfacciaincluso(=2)conl’orientamentomostrato,inserirecompletamentelaspinanelterminaledellafotocamera( ).

zz InserirelaspinapiùgrandedelcavointerfaccianellaportaUSBdelcomputer.PerulterioriinformazionisulleconnessioniUSBdelcomputer,consultareilmanualeperl’utentedelcomputer.

4 Installareifile.zz Accenderelafotocameraeseguireleistruzionivisualizzatepercompletareilprocessodiinstallazione.XX IlsoftwaresiconnetteràaInternetpereseguirel’aggiornamentoallaversionepiùrecenteescaricarelenuovefunzioni.L’installazionepotrebberichiederequalcheminutoinbasealleprestazionidelcomputereallaconnessioneaInternet.zz Fareclicsu[Fine]o[Riavvia]nellaschermatasuccessivaall’installazioneerimuovereilCD-ROMquandovienevisualizzatalaschermatadeldesktop.zz Spegnerelafotocameraescollegareilcavo.

31

Softwareincluso,manuali

• InassenzadiconnessioneaInternet,visonoleseguentilimitazioni.-Laschermataalpasso3nonsaràvisualizzata.-Alcunefunzionipotrebberononessereinstallate.

• Alprimocollegamentodellafotocameraalcomputer,verrannoinstallatiidriver,pertantopotrebberotrascorrerealcuniminutiprimadipoteraccederealleimmaginidellafotocamera.

• SeaImageBrowserEXsonoabbinatepiùfotocamereneiCD-ROMinclusi,assicurarsidiutilizzareciascunafotocameraconilrelativoCD-ROMinclusoeseguireleistruzionidiinstallazionevisualizzaterelativeaciascunadiesse.Intalmodo,ciascunafotocamerariceveràgliaggiornamentocorrettielenuovefunzionitramitelafunzionediaggiornamentoautomatico.

Salvataggio delle immagini in un computerLeschermatediWindows7eMacOSX10.6vengonoquiutilizzateperfinalitàillustrative.

1 Collegarelafotocameraalcomputer.zz Seguirelaproceduraindicatanelpasso3a=30percollegarelafotocameraauncomputer.

2 AccenderelafotocameraperaccedereaCameraWindow.zz Premereilpulsante<1>peraccenderelafotocamera.zz SuuncomputerMacintosh,CameraWindowvienevisualizzatoquandosistabilisceunaconnessionetralafotocameraeilcomputer.

zz PerWindows,seguireipassiriportatidiseguito.zz Nellaschermatavisualizzata,fareclicsulcollegamento[ ]permodificareilprogramma.

32

Softwareincluso,manuali

zz Scegliere[ScaricaleimmaginidaCanonCamerautilizzandoCanonCameraWindow],quindifareclicsu[OK].

zz Faredoppioclicsu[ ].

CameraWindow 3 Salvareleimmagininelcomputer.zz Fareclicsu[Importaimmaginidafotocamera],quindisu[Importaimmagininontrasferite].XX LeimmaginivengonosalvatenellacartellaImmaginidelcomputer,incartelleseparatedenominatedalladata.zz Dopoaversalvatoleimmagini,chiudereCameraWindow,premereilpulsante<1>perspegnerelafotocamereescollegareilcavo.zz Peristruzionisullavisualizzazionediimmaginisuuncomputer,consultarelaGuida al software(=27).

33

Softwareincluso,manuali

• InWindows7,selaschermatamostrataalpasso2nonvienevisualizzata,fareclicsull’icona[ ]nellabarradelleapplicazioni.

• PeravviareCameraWindowinWindowsVistaoXP,fareclicsu[ScaricaleimmaginidaCanonCamerautilizzandoCanonCameraWindow]nellaschermatavisualizzataquandosiaccendelafotocameraalpasso2.SeCameraWindownonvienevisualizzato,fareclicsulmenu[Avvio]escegliere[Tuttiiprogrammi]►[CanonUtilities]►[CameraWindow]►[CameraWindow]

• SuuncomputerMacintosh,seCameraWindownonvienevisualizzatodopoilpasso2,fareclicsull’icona[CameraWindow]sulDock(labarravisualizzatanellaparteinferioredeldesktop).

• Èpossibilesalvareleimmaginisuuncomputercollegandosemplicementelafotocameraalcomputersenzautilizzareilsoftwareincluso;tenerecomunquepresentecheinquestocasovisonodellelimitazioni.-Dopoaverecollegatolafotocameraalcomputer,potrebberotrascorrerealcuniminutiprimadipoteraccederealleimmaginidellafotocamera.

-Èpossibilecheleimmaginiscattateconl’orientamentoverticalevenganosalvateconl’orientamentoorizzontale.

-PotrebbenonesserepossibilesalvareleimmaginiRAW(oJPEGregistrateconimmaginiRAW).

-Leimpostazionidiprotezionedelleimmaginipotrebberoesserecancellatedalleimmaginisalvateinuncomputer.

-Possonoverificarsialcuniproblemiquandosieffettuailsalvataggiodiimmaginiodelleinformazionirelativealleimmagini,inbaseallaversionedelsistemaoperativo,alsoftwareinusooalledimensionideifileimmagine.

-Èpossibilechealcunefunzionifornitenelsoftwareincluso,adesempiolamodificadifilmatieilritrasferimentodiimmaginiallafotocamera,nonsianodisponibili.

34

Inclusi

CinghiettadapolsoWS-DC11

BatteriaricaricabileNB-5L*

(concopriterminale)

CaricabatteriaCB-2LX/CB-2LXE*

DIGITALFOTOCAMERASolutionDisk

CavointerfacciaIFC-400PCU*

Schedadimemoria Lettoredischede

ComputerWindows/Macintosh

TV/SistemaVideo

KitadattatoreCAACK-DC30

Accessoriinclusi

Alimentazione

Cavo

CavoHDMIHTC-100

CavoAVstereoAVC-DC400ST

Unitàflash StampanticompatibiliconPictBridgeCanon

FlashadaltapotenzaHF-DC2

Custodia

CustodiasubacqueaWP-DC47

* Acquistabileancheseparatamente.

SiconsigliadiutilizzareaccessoriCanonoriginali.

QuestafotocameraèprogettatapergarantireprestazionieccellentiquandovieneutilizzataconaccessorioriginaliCanon.Canonnonsiassumealcunaresponsabilitàperdanniallafotocamerae/oincidenti,qualiincendioaltro,provocatidalmalfunzionamentodiaccessorinonoriginali(adesempio,fuoriuscitediliquidoe/oesplosionedellabatteriaricaricabile).Questagaranzianonèvalidaperleriparazionicausatedalmalfunzionamentodiaccessorinonoriginali,ancheincasodirichiestediriparazioneapagamento.

3535

Guida per LAN wireless

Vienedescrittocomeinviareimmaginiinmodalitàwirelessdallafotocameraavaridispositivicompatibiliecomeutilizzarelafotocameraconiservizionline

36

Operazioni eseguibili tramite la funzione LAN wireless

QuestafotocameraèunprodottoWi-Fi®*approvato.Èpossibileinviareimmaginieconnetterelafotocameraaidispositivielencatidiseguitoutilizzandolamodalitàwireless.*Wi-Fièunmarchiodepositatochecertifical’interoperabilitàtradispositiviLANwireless.

ServizidisocialnetworkingFacebookTwitter

SitiperlacondivisionedivideoYouTube

E-mail

ConnessioneaiserviziWebCANONiMAGEGATEWAYèunserviziodedicatoallafotografiadisponibileonlinepercolorochehannoacquistatoquestoprodotto.Registrandosigratuitamentecomemembri,èpossibileutilizzareCANONiMAGEGATEWAYperaccedereadiversiserviziWeb,comeservizidisocialnetworkingpercomputer.

ConnessioneasmartphoneÈpossibileinviareimmaginiasmartphoneetabletdotatidifunzioniwireless.Èpossibileinoltreaggiungeregeotagalleimmaginidaunosmartphoneodauntabletconnesso.Perilfunzionamentoènecessarioinstallaresuquestidispositiviun’appositaapplicazione.PeridettaglivisitareilsitoWebdiCanon.

Connessioneaun’altrafotocameraPerinviareimmaginitrafotocamereCanon,utilizzarelafunzionewireless.

ConnessioneauncomputerPerinviareimmaginidallafotocameraauncomputerattraversolamodalitàwireless,utilizzareilsoftwareincluso.Perulterioriinformazioni,consultarelaGuida al software.

ConnessioneaunastampantePerstampareleimmagini,èpossibileinviarleinmodalitàwirelessaunastampantecompatibileconlatecnologiaPictBridge(consupportoDPSviaIP).

37

GlossarioDiseguitovengonospiegatiiterminirelativiallaLANwireless.Fareriferimento,inoltre,alledescrizionideiterminifornitenellerispettivesezionidiquestaguida.• PuntodiaccessoUndispositivoingradodicreareunareteLANwirelesstramiteonderadio.QuestoterminesiriferisceancheaunaposizioneincuièpossibilestabilireunaconnessioneaInternettramiteLANwireless.

• FirewallUnsistemaperlaprotezionedicomputerdavirusinformatici,accessiesterninonautorizzatieminacceallasicurezza.IlfirewallèconfiguratonelrouterdellaLANwirelessonelcomputer.

• SSID/ESSIDCaratterialfanumericiutilizzatiperidentificareundeterminatopuntodiaccessoesistente.Èchiamatoanche“nomedelpuntodiaccesso”o“nomedellarete”.

• ChiavedicrittografiaUncodiceutilizzatopercrittografareidatiditrasmissioneinentrataeinuscitadalpuntodiaccesso.

• IndirizzoIPUnindirizzocheidentificaundispositivodiunarete.

• IndirizzoMACIndirizzounivocopre-assegnatocheidentificaunaschedadirete.Vienedettoanchea“indirizzofisico”.

LafotocamerapuòessereutilizzataperlastampaviaLANwirelessmediantestampanticompatibiliconlatecnologiaPictBridge.GrazieaglistandardtecniciPictBridgeèpossibileconnetteredirettamentefotocameredigitali,stampantiealtridispositiviinmodosemplice.Inoltre,lafotocameraècompatibileconunnuovostandard,denominatoDPSviaIP,cherendepossibilileconnessioniPictBridgeinambientidirete.

38

Precauzioni relative alla LAN wireless

• IlnumerodelmodelloèPC1819oPC1882(inclusoilmodellodelmoduloLANwirelessWM217).Perindividuareilmodelloinuso,controllareilcodicecheiniziaconPCriportatosull’etichettaallabasedellafotocamera.

• Paesieregioniincuièconsentitol’utilizzodiLANwireless- Inalcunipaesiealcuneregioni,l’utilizzodiLANwirelessèlimitatoequalsiasiutilizzoillegaleèpunibilesecondolenormenazionaliolocali.PerevitarediviolarelenormerelativeaLANwireless,visitareilsitoWebdiCanonpercontrollareinqualipaesièconsentitol’utilizzo.SinoticheCanonnonsiassumelaresponsabilitàriguardoadalcunproblemaderivantedall’utilizzodiLANwirelessinaltripaesioaltreregioni.

• Qualsiasidelleseguentioperazionipotrebbecomportareconseguenzepenali:-Alterazioneomodificadelprodotto-Rimozionedelleetichetterelativeallecertificazionidalprodotto

• Inconformitàallenormativecheregolanogliscambieilcommercioconl’estero,perl’esportazionedirisorseoservizistrategici(inclusoilpresenteprodotto)aldifuoridelGiappone,ènecessariodisporredell’autorizzazioneall’esportazione(odell’autorizzazioneallatransazionediservizi)delgovernogiapponese.

• Datocheilprodottoincludeunsoftwaredicrittografiadiproduzioneamericana,èsoggettoalleExportAdministrationRegulationsstatunitensienonpuòessereesportatoointrodottoinpaesisottopostiaembargocommercialedagliStatiUnitid’America.

• AssicurarsidiprenderenotadelleimpostazionidellaLANwirelessutilizzate.LeimpostazionidellaLANwirelesssalvateperilprodottopotrebberoesserecancellateacausadelmalfunzionamentodelprodotto,deglieffettidionderadiooelettricitàstaticaopersbaglio.Perprecauzione,accertarsidiprenderenotadelleimpostazionidellaLANwireless.SinoticheCanonnonsiassumealcunaresponsabilitàriguardoaldanneggiamentodeicontenuti,adannidirettioindirettioalmancatoguadagnoriconducibileall’utilizzodelprodotto.

• Incasodicessionedelprodottoaun’altrapersona,dismaltimentoodiriparazione,assicurarsidiannotareleimpostazionidellaLANwirelesse,senecessario,diripristinareleimpostazionipredefinitedelprodotto(cancellareleimpostazioni).

• Canonnonprovvederàadalcunrimborsoincasodismarrimentoofurtodelprodotto.Canonnonsiassumealcunaresponsabilitàperdannicausatidall’accessononautorizzatoadatiregistrati(destinazioniditrasferimentodeiprodotti,ecc.)incasodismarrimentoofurtodelprodotto.

39

Precauzioni relative alla LAN wireless

• Assicurarsi di utilizzare il prodotto secondo le indicazioni delineate nella presente guida.Assicurarsi di utilizzare la funzione LAN wireless del prodotto nell’ambito delle istruzioni delineate nella presente guida. Inoltre, Canon non si assume alcuna responsabilità per danni o smarrimento causati da utilizzi del prodotto non previsti dalla presente guida.

• Non utilizzare la funzione LAN wireless del prodotto in prossimità di apparecchiature mediche o apparecchiature elettroniche di altro tipo.L’utilizzo di tale funzione in prossimità di apparecchiature mediche o apparecchiature elettroniche di altro tipo potrebbe influire sul funzionamento dei dispositivi.

Precauzioni relative alle interferenze con onde radio• Il prodotto potrebbe subire interferenze dovute ad altri dispositivi che emettono

onde radio. Per evitare interferenze, è necessario assicurarsi di utilizzare il prodotto il più lontano possibile da tali dispositivi o evitare di utilizzare tali dispositivi contemporaneamente al prodotto.

Connessioneall’iPhonetramiteLANwirelessQuando la fotocamera viene abilitata come punto di accesso (modalità punto di accesso fotocamera) e se si sceglie tale punto come rete su un iPhone, l’icona indicante il collegamento alla rete potrebbe rimanere sempre attiva anche se viene stabilita una connessione adeguata. Tuttavia, avviando CameraWindow è possibile utilizzare la funzionalità LAN wireless.Se non è possibile avviare CameraWindow, fare riferimento a questa guida per confermare che la fotocamera non stia ricevendo interferenze con onde radio e che le varie impostazioni siano state configurate correttamente.

40

PrecauzionirelativeallaLANwireless

IlpresenteprodottoèinstallatoconilmoduloLANwireless,certificatosecondoglistandardstabilitidaIDASingapore.

41

Precauzioni di sicurezzaPoichélaLANwirelesstrasmetteisegnaliattraversoonderadio,ènecessarioattuareprecauzionidisicurezzapiùsevererispettoasituazionidiutilizzodiuncavoLAN.Perl’utilizzodellaLANwireless,ènecessariotenereamenteiseguentipunti:• Utilizzareesclusivamenteleretiperlequalisidisponedell’autorizzazione.IlprodottocercaleretiLANwirelesspresentinellevicinanzeevisualizzairisultatisulloschermo.Potrebberoesserevisualizzateancheleretiperlequalinonsidisponedell’autorizzazione(retisconosciute).Tuttavia,laconnessioneataliretieiltentativodiutilizzarlepotrebberoessereritenutiaccessinonautorizzati.Assicurarsidiutilizzareesclusivamenteleretiperlequalisidisponedell’autorizzazioneenoncercarediconnettersiadaltreretisconosciute.

Seleimpostazionidisicurezzanonsonostateconfiguratecorrettamente,potrebberoverificarsiiseguentiproblemi:• ControllodelletrasmissioniLetrasmissioniLANwirelesspotrebberoesserecontrollatedaterzeparticoncattiveintenzioni,chepotrebberocercarediacquisireidatichel’utentestainviando.

• AccessononautorizzatoallareteTerzeparticoncattiveintenzionipotrebberoriuscireadaccederesenzaautorizzazioneallaretechel’utentestautilizzandoerubare,modificareodistruggereleinformazioni.Inoltre,l’utentepotrebbeesserevittimadialtritipidiaccessononautorizzato,qualisostituzione(ilcasoincuiunapersonaassumeun’identitàperriuscireadaccedereainformazioniperlequalinondisponediautorizzazione)eattacchispringboard(casiincuipersonenonautorizzateaccedonoallaretedell’utentepercoprireletraccelasciatedurantel’infiltrazioneinaltrisistemi).

Perevitarechesiverifichinoquestitipidiproblemi,ènecessarioattuareunaprotezionetotaledellapropriareteLANwireless.AssicurarsidiutilizzarelafunzioneLANwirelessdellafotocameradopoavercompresocorrettamentelasicurezzainmateriadiLANwirelessevalutarerischiecomoditàdurantelaregolazionedelleimpostazionidisicurezza.

42

Utilizzo della LAN wireless per inviare immagini dalla fotocamera

ServiziWeb

Connessionewirelessdifotocameraedestinazione(destinazionedell’inviodiimmagini)

Operazioniprelim

inariConnessione

Invio/stampa/

importazione

•Installazionedelsoftwarefornito*1

•Connessionealcomputer•RegistrazionedeiserviziWeb

(=45)•Configurazionedelleimpostazioniperl’utilizzodeiserviziWebdaCANONiMAGEGATEWAY(=46)

•Installazionedell’applicazioneCameraWindowdedicatasullosmartphone

•Installazionedelsoftwarefornito*1

•Connessionealcomputer

•Operazionipreliminariallaregistrazionediuncomputer(=56)

Registrazionediunnicknameperlafotocamera(=43)

Aggiuntadeldispositivodidestinazioneodelladestinazioneallafotocamera (=45) (=50) (=54) (=62) (=72)

Inviodiimmagini(=75)

Trasferimentodiimmaginisuuncomputer

(=69)

Stampadiimmagini(=72)*2

Un’altrafotocamera Computer StampanteSmartphone

*1LeistruzionipresentinellaGuidavalgonoseilsoftwareèstatoinstallatocorrettamentedalCD-ROMincluso(=27).

*2Peristruzionidettagliatesullastampa,vedere=286.

43

Registrazione di un nickname per la fotocamera (solo la prima volta)

Periniziare,registrareunnicknameperlafotocamera.TaleidentificativoverràvisualizzatosullaschermatadeidispositivididestinazionealmomentodellaconnessioneadaltridispositivitramiteLANwireless.

1 AccedereallaschermataLANwireless.zz Premereilpulsante<1>peraccenderelafotocamera.zz Premereilpulsante<o>.

2 Accedereallatastiera.zz Premereilpulsante<m>.

3 Immettereunnickname.zz Perimmettereicaratteri,toccarelatastiera.zz Èpossibileutilizzarefinoa16caratteri.zz Toccare[q][r]perspostareilcursore.zz Toccare[ ]perimmettereletteremaiuscole.zz Toccare[ ]perimmetterenumeriosimboli.zz Toccare[ ]pereliminareilcarattereprecedente.zz Toccare[ ]opremereilpulsante<n>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

44

Registrazionediunnicknameperlafotocamera(sololaprimavolta)

• Sesieffettualaconnessioneinmodalitàwirelessconundispositivodiversodauncomputer,ènecessarioinserirenellafotocameraunamemorycard.Inoltre,perpoteraccedereaiserviziWeboeffettuarelaconnessioneaunosmartphoneounastampanteinmodalitàwireless,ènecessariocheintalememorycardsianocontenuteimmagini.

• Permodificareilnicknamedellafotocamera,scegliere[ImpostazioniLANwireless]dallascheda[3],quindi[Cambianicknamedispositivo].

• Èpossibileimmettereleinformazionianchepremendoipulsanti<o><p><q><r>oruotandolaghiera<7>perselezionareicaratteri,quindipremendoilpulsante<m>.Spostareilcursoreruotandol’anello<y>,quindipremereilpulsante< >pereliminarecaratteri,senecessario.

• NonèpossibileaccederealmenuLANwirelesspremendoilpulsante<o>nellavisualizzazionedettagliatadelleinformazioni(=219).Peraccederealmenu,passareprimaallamodalitàdivisualizzazionepremendoilpulsante<p>.

45

Connessione ai servizi WebÈpossibileimpostarelafotocamerainmodocheutilizzivariserviziWebcomedescrittodiseguito.• PerleimpostazionideiserviziWeb,apartiredaCANONiMAGEGATEWAY,ènecessariouncomputer.

• PerinformazionisupaesieregioniincuiCANONiMAGEGATEWAYèdisponibile,visitareilsitoWebdiCanon(http://canon.com/cig).

Registrazione dei servizi WebPrimaditutto,registrareunaccountCANONiMAGEGATEWAYgratuito.CANONiMAGEGATEWAYoffrevariservizi,tracuilapossibilitàdicondividereimmaginiinunalbumfotograficoonline.Inoltre,èunsitodicollegamentoperl’inviodiimmaginiinmodalitàwirelessaindirizzie-mail,servizidisocialnetworkingealtriserviziWeb.Andaresuhttp://canon.com/cig,accederealsitoCANONiMAGEGATEWAYcorrispondentealpropriopaesediresidenza,dopodichéseguireleistruzionicheverrannovisualizzatepereffettuarelaregistrazionecomemembro.Saràpossibile,quindi,continuarearegistrarealtriserviziWebsulproprioaccount.Permaggioriinformazioni,visitareisitiWebcorrispondentiaiservizichesidesideraregistrare.

CANONiMAGEGATEWAYIn[Informazionicollegateallafotocamera]èpossibilecontrollareunrecorddell’immagineinfasedicaricamentoneiserviziWeb,mentrein[Libreria]èpossibilevisualizzareleimmaginicaricateinbasealladata.

46

ConnessioneaiserviziWeb

•PeraccedereaCANONiMAGEGATEWAYènecessarialaconnessioneaInternet(ènecessariochesulcomputersiainstallatounbrowser,chel’utentedispongadiunaccountconunInternetserviceproviderechesiastabilitaunaconnessioneaInternet).

•AlmomentodellaconnessioneaCANONiMAGEGATEWAY,controllareleimpostazionirelativealbrowser(MicrosoftInternetExplorerecc.),lecondizionieleinformazionisullaversione.

•PotrebberoessereprevistetariffediverseperlaconnessioneISPepuntidiaccesso.

Configurazione delle impostazioni per l’utilizzo dei servizi Web da CANON iMAGE GATEWAY

ComeconfigurareleimpostazionirelativeaiserviziWebchesidesiderautilizzare:assicurarsi,primaditutto,diaverinstallatoCameraWindow,inclusonelCD-ROMfornito,necessarioperconfigurareleimpostazioni.Leistruzionisull’installazionesonodisponibiliin“Softwareincluso,manuali”(=27).

1 Connetterelafotocameraalcomputertramiteilcavointerfaccia.zz PerlaconnessioneacomputerconsistemaoperativoWindows,èpossibileconnettersiinmodalitàwirelesssenzacavointerfaccia,tuttaviaènecessarioavergiàcompletatolaconfigurazionedelleimpostazioni(=59).

2 AvviareCameraWindow.zz Premereilpulsante<1>peraccenderelafotocamera.zz PermaggioriinformazionisucomeavviareCameraWindow,consultarelasezione“TrasferimentodiimmaginisuuncomputertramiteCameraWindow”(=69).

47

ConnessioneaiserviziWeb

3 Scegliere[ImpostaserviziWeb].zz Fareclicsu[ImpostaserviziWeb].

4 AccedereaCANONiMAGEGATEWAY.zz ImmetterenomeutenteepassworddiaccessoaCANONiMAGEGATEWAY,quindifareclicsu[Accesso].

5 ImpostareunservizioWebdautilizzare.zz PercompletarelaconfigurazionedelleimpostazionirelativeaiserviziWebdautilizzare,attenersialleistruzionivisualizzate.zz Unavoltaterminatalaconfigurazione,peruscirefareclicsu[Fine]nellaparteinferioredellafinestra.

48

ConnessioneaiserviziWeb

6 ApplicareleimpostazionideiserviziWeballafotocamera.zz ScegliereilnomedelservizioWebdaconfigurare,quindifareclicsulpulsante[ ]presentetraglielenchi.XX IlnomedelservizioWebcheverràsalvatonellafotocamerasaràvisualizzatonell’elenco[Fotocamera].zz Fareclicsu[▲]o[▼]permodificarel’ordinedeiserviziWebcheverrannovisualizzatinelmenuLANwirelessdellafotocamera.zz Alcompletamentodellaconfigurazionedelleimpostazioninell’elenco[Fotocamera],chiuderelafinestra.XX LeimpostazionirelativeaiserviziWebverrannoapplicateallafotocamera.

• SeCameraWindownonvienevisualizzatoalpasso2,consultarelasezione“TrasferimentodiimmaginisuuncomputertramiteCameraWindow”(=69)permaggioriinformazioni.

• Èpossibileregistrarenellafotocamerafinoa20indirizzie-mailacuiinviareimmaginiviapostaelettronica.

• DopoilsecondoaccessoaCANONiMAGEGATEWAY,comenelpasso4,vienevisualizzatalaschermatadelpasso6.PermodificareleimpostazionirelativeaiserviziWebutilizzati,fareclicsu[ModificaserviziWeb].

• PeraggiungereocambiareiserviziWeb,ripeterelaprocedurapartendodalpasso1.

Connessione ai servizi WebComeconnettersiaiserviziWebregistratinellafotocamera:

1 AccedereallaschermataLANwireless.zz Premereilpulsante<o>.

49

ConnessioneaiserviziWeb

2 ScegliereunservizioWeb.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oruotarelaghiera<7>persceglierel’iconadelservizioWebdidestinazione,quindipremereilpulsante<m>.zz Dopoaverselezionatol’e-mail,scegliereildestinatarionellaschermata[Selezionaildestinatario],quindipremereilpulsante<m>.

3 Connettersiaunpuntodiaccesso.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Aggiungipuntodiaccesso],quindipremereilpulsante<m>.XXNellaschermata[Conn.apuntodiacc.]verràvisualizzatounelencodeipuntidiaccessorilevati.XX Perulterioriistruzioni,consultarelasezione“Operazionipreliminariperlaregistrazionediuncomputer”(=56)olasezione“Connessioneapuntidiaccessodell’elenco”(=67).XX Peristruzionisulleoperazionisuccessiveallaconnessioneaunpuntodiaccesso,consultarelasezione“Configurazionedelleimpostazioniperl’utilizzodeiserviziWebdaCANONiMAGEGATEWAY”(=46).

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

• Quandovieneconfigurataunadestinazionediconnessionetramitel’impostazioneAzionitocco(=248),èpossibileaccedereautomaticamenteallafunzionediconnessioneall’ultimadestinazionescelta,apartiredallaconnessionesuccessiva,semplicementetrascinandoladestinazionesullaschermata,senzadovereseguirelaproceduradiconnessione.

50

Connessione a smartphonePeraggiungereunosmartphoneconfunzionalitàLANwirelessall’elencodidispositividisponibili,eseguireleoperazionidescrittediseguito.

Aggiunta di uno smartphoneComeaggiungereunosmartphoneall’elencodidispositividaconnetteretramiteLANwireless:Almomentodistabilireunaconnessionewirelessconunosmartphone,èpossibileutilizzarelafotocameracomepuntodiaccesso(modalitàPuntodiaccessofotocamera)outilizzareunpuntodiaccessodifferente.Quandosiutilizzalafotocameracomepuntodiaccesso,attenersiallaproceduradescrittadiseguito.Sesiutilizzaunpuntodiaccessodifferente,consultarelasezione“Connessioneapuntidiaccessodell’elenco”(=67).

• PrimadiconnetterelafotocameratramiteLANwireless,eseguiredownloadeinstallazionedell’applicazione(gratuita)CameraWindowsullosmartphone.Perconoscereidettaglirelativiall’applicazione(smartphonesupportatiefunzionicomprese),visitareilsitoWebdiCanon.

1 AccedereallaschermataLANwireless.zz Premereilpulsante<o>.

2 Scegliereunosmartphone.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.

51

Connessioneasmartphone

3 Scegliere[Aggiungidispositivo].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Aggiungidispositivo],quindipremereilpulsante<m>.

4 Sceglierelafotocameracomepuntodiaccesso.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Imp.fotoc.comep.todiacc],quindipremereilpulsante<m>.

5 Utilizzarelosmartphoneperconnettersiallaretevisualizzatasullaschermatadellafotocamera.zz ScegliereilSSID(nomediidentificazionedellarete)visualizzatodalmenudiimpostazioniWi-Fidellosmartphone.zz Nelcamporelativoallapasswordpresentenellosmartphone,immetterelachiavedicrittografiavisualizzatasullaschermatadellafotocamera.

52

Connessioneasmartphone

6 AvviareCameraWindowsullosmartphone.XXUnavoltachelafotocameraavràriconosciutolosmartphone,verràvisualizzatalaschermatadiconnessionedeldispositivo.

7 Scegliereunosmartphoneacuiconnettersi.zz Sceglierelosmartphoneperlaconnessione(premendoipulsanti<o><p>oruotandolaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.

8 Configurareleimpostazionisullaprivacy.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Sì],quindipremereilpulsante<m>.XXÈorapossibileutilizzarelosmartphoneperricevereleimmaginiinviatedallafotocameraoperapplicaregeotagalleimmaginichecontiene(=78).XXQuandolosmartphonedidestinazionesaràstatoaggiunto,verràvisualizzatalaschermataditrasferimentodelleimmagini(=75).

53

Connessioneasmartphone

•Quandosisceglie[Sì]alpasso8,èpossibilevisualizzaretutteleimmaginicontenutenellafotocameradallosmartphoneconnesso.Perfareinmodocheleimmaginirimanganoprivate,inmodochenonsiapossibilevisualizzarlenellosmartphone,scegliere[No]alpasso8.

• Illivellodiqualitàdell’immagineperifilmatichepossonoessereinviatipuòvariareasecondadellosmartphone.Perconoscereidettagli,consultareilmanualediistruzionifornitoconlosmartphone.

• Peraggiungerealtrismartphone,ripeterelaprocedurapartendodalpasso1.• Unavoltaaggiuntounosmartphone,ilrelativonomeverràvisualizzatosullaschermatadelpasso3.Perconnetteredinuovounosmartphone,ènecessarioselezionarneilnomedall’elenco.

• Permodificareleimpostazionisullaprivacydeglismartphoneaggiuntiall’elenco,sceglierequelloacuisidesideraapplicarelemodificheda[Modificadispositivo]alpasso3,quindiscegliere[Visual.impost.].

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

• Quandovieneconfigurataunadestinazionediconnessionetramitel’impostazioneAzionitocco(=248),èpossibileaccedereautomaticamenteallafunzionediconnessioneall’ultimadestinazionescelta,apartiredallaconnessionesuccessiva,semplicementetrascinandoladestinazionesullaschermata,senzadovereseguirelaproceduradiconnessione.

54

Connessione a un’altra fotocameraÈpossibileconnettereduefotocamereviaLANwirelesseinviareimmaginidall’unaall’altracomedescrittodiseguito.

Aggiunta di una fotocameraComeaggiungereunafotocameraall’elencodidispositividaconnetteretramiteLANwireless:

• LaconnessioneinmodalitàwirelesspuòessereeffettuatasoloperfotocamereCanondotatedifunzioneLANwireless.AmenochenonsianodotatedifunzioneLANwireless,nonèpossibileconnetterenemmenofotocamereCanonconsupportodiEye-Ficard.ConquestafotocameranonèpossibileconnettersiafotocamereDIGITALIXUSWIRELESS.

1 AccedereallaschermataLANwireless.zz Premereilpulsante<o>.

2 Scegliereunafotocamera.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[4],quindipremereilpulsante<m>.

55

Connessioneaun’altrafotocamera

3 Scegliere[Aggiungidispositivo].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Aggiungidispositivo],quindipremereilpulsante<m>.zz Seguirelaproceduraindicataneipassida1a3sullafotocameradidestinazione.XX Leinformazioniperlaconnessionedellafotocameraverrannoaggiuntequando[Avviaconnessionesufotocameradirif.]verràvisualizzatosulleschermatedientrambelefotocamere.XXQuandolafotocameradidestinazionesaràstataaggiunta,verràvisualizzatalaschermataditrasferimentodelleimmagini(= 75).

• Peraggiungerealtrefotocamere,ripeterelaprocedurapartendodalpasso1.• Unavoltaaggiuntaunafotocamera,ilrelativonomeverràvisualizzatosullaschermatadelpasso3.Perconnetteredinuovounafotocamera,ènecessarioselezionarneilnomedall’elenco.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

• Quandovieneconfigurataunadestinazionediconnessionetramitel’impostazioneAzionitocco(=248),èpossibileaccedereautomaticamenteallafunzionediconnessioneall’ultimadestinazionescelta,apartiredallaconnessionesuccessiva,semplicementetrascinandoladestinazionesullaschermata,senzadovereseguirelaproceduradiconnessione.

56

Connessione a un computerÈpossibileconfigurareleimpostazionidellafotocameraperpermetterelaconnessioneauncomputerwireless,quinditrasferireleimmaginialcomputerinmodalitàwirelessutilizzandoilsoftwareCameraWindowinclusocomedescrittodiseguito.

• Quandoèconnessaauncomputer,lafotocameravieneutilizzataperstabilirelaconnessione,mentreilcomputer(softwareCameraWindowincluso)vieneutilizzatopertrasferireleimmagini.

• Permaggioriinformazionisutalesoftware,consultarelaGuida al software.

Operazioni preliminari per la registrazione di un computer

Operazionipreliminariperlaregistrazionediuncomputer.

ControllodellaconfigurazionedelcomputeredellaLANwireless

LafotocamerapuòessereconnessaaiseguenticomputertramiteLANwireless.Windows• Windows7ServicePack1Macintosh• MacOSX10.6.8oversionesuccessiva

•LeedizioniWindows7StartereHomeBasicnonsonosupportate.•Windows7N(versioneeuropea)eKN(versioneCoreadelSud)richiedonodownloadeinstallazioneseparatidiWindowsMediaFeaturePack.Permaggioriinformazioni,visitareiseguentisitiWeb:http://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=159730

PerutilizzareunaLANwireless,ènecessariodisporrediun’unitàdibasechefungadapuntodiaccesso(routerLANwireless,ecc.)echesiaconnessaauncomputer.ÈinoltrenecessarioinstallareilsoftwareCameraWindowincluso.

57

Connessioneauncomputer

• AssicurarsidiutilizzareunaunitàdibaseLANwirelessconformeaglistandardelencatiin“Specifiche”(=333).

• Unrouterèundispositivoingradodicreareunastrutturadirete(LAN)perconnetterepiùcomputer.Unroutercheprevedeunafunzionewirelessinternaèdefinitorouter(LAN)wireless.

• Inquestaguida,tuttiirouterwirelesseleunitàdibasevengonochiamati“puntidiaccesso”.

• Incasodidubbisullaconfigurazionedelcomputer,consultareilrelativomanualedell’utente.

ControllodelleimpostazionidellaLANwirelessSesistagiàutilizzandounaLANwireless,controllareleseguentivociecontrassegnarlesullaschedadiverifica.

•Nelcasoincuiperlaconfigurazionedellaretesianecessarioessereamministratoredisistema,contattarel’amministratoredisistemaperotteneremaggioriinformazioni.

• Leseguentiimpostazionisonodecisivepergarantirelasicurezzadellarete.Quandosiapportanomodifiche,prestarelanecessariaattenzione.

•Peristruzionisucomecontrollareleimpostazioni,consultarelaguidadell’utentefornitaconilpuntodiaccesso.

SchedadiverificaNomedellarete(SSID/ESSID)SSIDoESSIDdelpuntodiaccessoinuso.

Certificatodirete/crittografiadati(modalità/metododicrittografia)Ilsistemadicrittografiadeidatiutilizzatoduranteitrasferimentiwireless.

○Nessuno○WEP(autenticazioneasistemaaperto)○WPA-PSK(TKIP)○WPA-PSK(AES)○WPA2-PSK(TKIP)○WPA2-PSK(AES)

Chiavedicrittografia(chiavedirete)Lachiaveutilizzatapercrittografareidatiduranteitrasferimentiwireless.

Indicechiavi(chiaviinviate)Ilcertificatodirete/lacrittografiadatirappresentalachiavestabilitaperl’utilizzoconilsistemaWEP.

○1

58

Connessioneauncomputer

• SeperlaLANwirelesssiutilizzaunfiltraggiodegliindirizziMAC,assicurarsidiincluderenelpuntodiaccessol’indirizzoMACdellafotocamera.Èpossibileverificarel’indirizzoMACdellafotocamerascegliendolascheda[3],[ImpostazioniLANwireless],quindi[ControllaindirizzoMAC].

• Diseguitovengonoriportatiidiversisistemidiprotezione.-Nessuno:nonvieneutilizzatoalcunmetododicrittografiadurantelaconnessioneaunpuntodiaccesso.

-WEP:unostandardcrittograficosupportatodallamaggiorpartedeidispositiviLANwireless.

-WPA-PSK(TKIP):unostandardWEPpotenziatocheimpiegalacrittografiaTKIP.

-WPA-PSK(AES):unostandardWEPpotenziatocheimpiegalacrittografiaAES.

-WPA2-PSK(TKIP):unostandardWPApotenziatocheimpiegalacrittografiaTKIP.

-WPA2-PSK(AES):unostandardWPApotenziatocheimpiegalacrittografiaAES.

• LacrittografiaAESoffrepiùprotezionediTKIP.• NonesistonodifferenzealivellodiprotezionetraWPAeWPA2.

59

Connessioneauncomputer

Impostazioni del computer per la connessione a una LAN wireless (solo Windows)

SesiutilizzauncomputerWindows,perconnetterelafotocamerainmodalitàwirelessènecessarioimpostarelaconnessioneLANwirelesssulcomputer.ConfermarecheilcomputerèconnessoaunaLANwireless,quindiattenersiaipassidescrittidiseguito.

AttivazionediflussomultimedialeeindividuazionedellareteSesiattivanoiflussimultimediali,quandosialafotocameracheilcomputersonoconnessiinmodalitàwireless,lafotocamerarileveràecercheràilcomputer.Sesiattival’individuazionedellarete,ilcomputerrileveràecercheràlafotocamera.

1 AprirelafinestraPannellodicontrollo.zz DalmenuStartfareclicsu[Pannellodicontrollo].

2 Scegliere[ReteeInternet].zz Fareclicsu[ReteeInternet].

3 Scegliere[Centroconnessionidireteecondivisione].zz Fareclicsu[Centroconnessionidireteecondivisione].

4 Scegliere[Modificaimpostazionidicondivisioneavanzate].zz Fareclicsu[Modificaimpostazionidicondivisioneavanzate].

5 Selezionare[Scegliereleopzionideiflussimultimediali...].zz Fareclicsu[Scegliereleopzionideiflussimultimediali...]perilprofilocorrente.

60

Connessioneauncomputer

6 Attivareilflussomultimediale.zz Fareclicsu[Attivaflussomultimediale].

7 Scegliere[OK].zz Fareclicsu[OK].

8 Attivarel’individuazionedellarete.zz Fareclicsu[Attivaindividuazionerete]perilprofilocorrente.

9 Salvarelemodifiche.zz Fareclicsu[Salvacambiamenti].

10 ChiuderelafinestraPannellodicontrollo.

AttivazionedirichiesteechoICMPiningressoeserviziUPnP

AttivandoICMP(InternetControlMessageProtocol),saràpossibilecontrollarelostatodelleconnessionidirete.AttivandolatecnologiaUPnP(UniversalPlug&Play),laretesaràingradodiriconoscereautomaticamenteidispositividirete.

1 AprirelafinestraPannellodicontrollo.zz DalmenuStartfareclicsu[Pannellodicontrollo].

2 Scegliere[Sistemaesicurezza].zz Fareclicsu[Sistemaesicurezza].

61

Connessioneauncomputer

3 Scegliere[WindowsFirewall].zz Fareclicsu[WindowsFirewall].

4 Scegliere[Impostazioniavanzate].zz Fareclicsu[Impostazioniavanzate].

5 Scegliere[Regoleconnessioniinentrata].zz Fareclicsu[Regoleconnessioniinentrata].

6 AttivarelerichiesteechoICMPiningresso.zz Sceglierelevocidi[Condivisionefileestampanti]cheterminanocon[ICMPv4],quindifareclicsu[Abilitaregola]nellapartedestradellafinestra.

7 AttivareiserviziUPnP.zz Scegliere[Dispositivimobiliwireless(UPnP-In)],quindifareclicsu[Abilitaregola]nellapartedestradellafinestra.

8 Chiuderelafinestra[WindowsFirewallconprotezioneavanzata].

9 ChiuderelafinestraPannellodicontrollo.

• Sel’opzione[Disattivaregola]èvisualizzataneipassi6e7,lavoceègiàattivata,quindinonènecessariointervenire.

62

Connessioneauncomputer

Aggiunta di un computerComeaggiungereuncomputeraunelencodidispositividaconnetteretramiteLANwireless:

• Leggerelaguidadell’utentefornitainsiemealpuntodiaccesso.

1 AccedereallaschermataLANwireless.zz Premereilpulsante<o>.

2 Scegliereuncomputer.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.

63

Connessioneauncomputer

3 Scegliere[Aggiungidispositivo].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Aggiungidispositivo],quindipremereilpulsante<m>.XXNellaschermata[Conn.apuntodiacc.]verràvisualizzatounelencodeipuntidiaccessorilevati.XXConsultarelasezione“ConnessioneaunpuntodiaccessoconsupportodiWPS”(=64)olasezione“Connessioneapuntidiaccessodell’elenco”(=67).XXPerprocederemanualmenteallasceltadiunpuntodiaccessoeallaconnessione,consultarele noteaggiuntive(=68)nellasezione“Connessioneapuntidiaccessodell’elenco”.

• Unavoltaaggiuntouncomputer,ilrelativonomeverràvisualizzatosullaschermatadicuialpasso3.Perconnettersinuovamenteauncomputer,ènecessarioselezionarneilnomedall’elenco.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

• Quandovieneconfigurataunadestinazionediconnessionetramitel’impostazioneAzionitocco(=248),èpossibileaccedereautomaticamenteallafunzionediconnessioneall’ultimadestinazionescelta,apartiredallaconnessionesuccessiva,semplicementetrascinandoladestinazionesullaschermata,senzadovereseguirelaproceduradiconnessione.

64

Connessioneauncomputer

ConnessioneaunpuntodiaccessoconsupportodiWPSWPS(Wi-FiProtectedSetup)èunprotocollocheconsentelasemplificazionedelleimpostazioniperlaconnessionetraduedispositiviLANwireless.PerconfigurareleimpostazionisuundispositivoconsupportoWPS,èpossibileutilizzareilmetododiconfigurazionetramitepressionediunpulsanteoilmetodoPIN.Laprocedurarelativaalmetododiconfigurazionetramitepressionediunpulsanteèdescrittadiseguito.

• PersapereseunpuntodiaccessosupportailprotocolloWPS,consultarelarelativaguidadell’utente.

4 Scegliere[ConnessioneWPS].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ConnessioneWPS],quindipremereilpulsante<m>.

5 Scegliere[MetodoPBC].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[MetodoPBC],quindipremereilpulsante<m>.

65

Connessioneauncomputer

6 Stabilirelaconnessione.zz Nelpuntodiaccesso,tenerepremutoperalcunisecondiilpulsantedellaconnessioneWPS.zz Nellafotocamera,premereilpulsante<m>.XX Lafotocamerasiconnetteràalpuntodiaccesso.XXNellaschermata[Selezionadispositivo]verràvisualizzatounelencodeicomputerconnessialpuntodiaccesso.

7 Scegliereuncomputeracuiconnettersi.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereilnomedelcomputer,quindipremereilpulsante<m>.zz SesiutilizzauncomputerMacintosh,consultarelasezione“TrasferimentodiimmaginisuuncomputertramiteCameraWindow”(=69).

8 Installareundriver(soloWindows).zz Sulcomputer,fareclicsulmenuStarteselezionare[Pannellodicontrollo].Fareclicsu[Aggiungidispositivo].

66

Connessioneauncomputer

zz Faredoppioclicsull’iconadellafotocameraconnessa.XXVerràavviatal’installazionedeidriver.XXAlcompletamentodell’installazioneeadavvenutaconnessionedicomputerefotocamera,verràvisualizzatalaschermatadiAutoPlay.Sullafotocameranonappariràalcunaschermata.zz Continuareconlasezione“TrasferimentodiimmaginisuuncomputertramiteCameraWindow”(=69).

• Sealpasso5sisceglie[MetodoPIN],sullaschermataverràvisualizzatouncodicePIN.Assicurarsidiimpostaretalecodicenelpuntodiaccesso.Nellaschermata[Selezionadispositivo]scegliereundispositivo.Perulterioridettagli,consultarelaguidadell’utentefornitainsiemealpuntodiaccesso.

• Peraggiungerealtricomputer,ripeterelaprocedurapartendodalpasso1.• Alterminedell’aggiuntadicomputer,premereilpulsante<n>sullaschermatadeitrasferimentivisualizzatadopoaverconnessouncomputeralpasso7.Scegliere[OK]dopoilmessaggiodiconferma,quindipremereilpulsante<m>.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

67

Connessioneauncomputer

Connessioneapuntidiaccessodell’elenco4 Scegliereunpuntodiaccesso.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunpuntodiaccesso,quindipremereilpulsante<m>.

5 Immettereunachiavedicrittografia.zz Premereilpulsante<m>peraccedereallatastiera,quindiimmetterelachiavedicrittografia(=43).zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Successivo],quindipremereilpulsante<m>.

6 Scegliere[Auto].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Auto],quindipremereilpulsante<m>.XXNellaschermata[Selezionadispositivo]verràvisualizzatounelencodeglialtridispositiviconnessialpuntodiaccesso.

68

Connessioneauncomputer

7 Scegliereuncomputeracuiconnettersi.zz Scegliereilcomputeracuiconnettersiseguendoipassi7–8in=65.Ilcomputerèoraaggiuntoall’elenco.

• Verrannovisualizzatifinoa16puntidiaccesso.Senonvengonorilevatipuntidiaccessoesidesideraimpostarneunomanualmente,scegliere[Impostazionimanuali]alpasso4.AttenersialleistruzionivisualizzateeimmettereSSID,impostazionidiprotezioneechiavedicrittografia.

• Nelpasso5,vienevisualizzato[***]relativamenteallachiavedicrittografianelcasoincuisiautilizzatolostessopuntodiaccessoperlaconnessioneaunaltrodispositivo.Perutilizzarelastessachiavedicrittografia,scegliere[Successivo](opremereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.

• Peraggiungerealtricomputer,ripeterelaprocedurapartendodalpasso1.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

69

Connessioneauncomputer

Trasferimento di immagini su un computer tramite CameraWindow

Perinviareimmaginiauncomputerdallafotocameraènecessarioutilizzareilcomputer(softwareCameraWindowincluso).

• PermaggioriinformazionisucomeutilizzareCameraWindow,consultarelaGuida al software(=27).

AvviareCameraWindowWindowszz Fareclicsu[ScaricaleimmaginidaCanonCamerautilizzandoCanonCameraWindow].XXVerràvisualizzatoCameraWindow.XXConsultarelasezione“Importazionesuuncomputerdiimmagininontrasferite”(=70)olasezione“Sceltadelleimmaginidaimportare”(=71).

MacintoshXXQuandosistabilisceunaconnessionewirelesstralafotocameraeilcomputer,CameraWindowvieneavviatoautomaticamente.

• Se,utilizzandouncomputerMacintosh,CameraWindownonvienevisualizzato,fareclicsull’iconacorrispondentesulDock.

70

Connessioneauncomputer

ImportazionesuuncomputerdiimmagininontrasferiteComeimportaresuuncomputerimmagininonancoratrasferite:

Importareimmagininontrasferite.zz Fareclicsu[Importaimmaginidafotocamera].zz Fareclicsu[Importaimmagininontrasferite].XXVerrannoimportateleimmaginichenonsonoancorastatetrasferitesuuncomputer.zz Fareclicsu[OK]nellaschermatavisualizzataalcompletamentodell’importazione.

• Perimpostazionepredefinita,CameraWindowsalvaleimmagininellacartellaImmaginioImmaginipersonalipresentenelcomputer.Permaggioriinformazionisucomemodificarelecartelledidestinazionedelleimmaginisalvate,consultarelaGuida al software(=27).

• Facendoclicsu[Importatutteleimmagini],verrannoimportatetutteleimmaginipresentinellafotocamera.

• Essendodidimensionimaggiori,perifilmatioccorreràpiùtempo.• Spegnerelafotocameraperdisconnetterla.

71

Connessioneauncomputer

SceltadelleimmaginidaimportareSceglieretutteleimmaginichesidesideraimportarenelcomputer.

1 Visualizzarelaschermatadiimportazionedelleimmagini.zz Fareclicsu[Importaimmaginidafotocamera].zz Fareclicsu[Selezionaimmaginidaimportare].

2 Scegliereun’immagine.zz Fareclicsulleimmaginichesidesideraimportare.XX Losfondodelleimmaginiselezionatesaràdicoloreblu.Perdeselezionareleimmagini,fareclicsu[ ]elosfondodiventeràgrigio.

3 Importareimmagini.zz Fareclicsu[ ](Importa).XX Leimmaginiselezionateverrannoimportatesulcomputer.zz Fareclicsu[OK]nellaschermatavisualizzataalcompletamentodell’importazione.

• Perimpostazionepredefinita,CameraWindowsalvaleimmagininellacartellaImmaginioImmaginipersonalipresentenelcomputer.Permaggioriinformazionisucomemodificarelecartelledidestinazionedelleimmaginisalvate,consultarelaGuida al software(=27).

• Essendodidimensionimaggiori,perifilmatioccorreràpiùtempo.• Spegnerelafotocameraperdisconnetterla.

72

Connessione a una stampanteÈpossibileaggiungereall’elencodidispositiviunastampanteconfunzionalitàwirelessattenendosiallaseguenteprocedura.

Aggiunta di una stampanteÈpossibileaggiungereunastampanteall’elencodidispositividaconnetteretramiteLANwireless.Almomentodistabilireunaconnessionewirelessconunastampante,èpossibileutilizzarelafotocameracomepuntodiaccesso(modalitàPuntodiaccessofotocamera)outilizzareunpuntodiaccessodifferente.

• Quandosiutilizzalafotocameracomepuntodiaccesso,attenersiallaproceduradescrittadiseguito.Sesiutilizzaunpuntodiaccessodifferente,consultarelasezione“Connessioneapuntidiaccessodell’elenco”(=67)di“Aggiuntadiuncomputer”.

1 AccedereallaschermataLANwireless.zz Premereilpulsante<o>.

2 Scegliereunastampante.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[2],quindipremereilpulsante<m>.

73

Connessioneaunastampante

3 Scegliere[Aggiungidispositivo].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Aggiungidispositivo],quindipremereilpulsante<m>.

4 Sceglierelafotocameracomepuntodiaccesso.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Imp.fotoc.comep.todiacc],quindipremereilpulsante<m>.

5 Utilizzarelastampanteperconnettersiallaretevisualizzatasullaschermatadellafotocamera.zz ScegliereilSSID(nomediidentificazionedellarete)visualizzatodalmenudiimpostazioniWi-Fidellastampante.

74

Connessioneaunastampante

6 Sceglierelastampante.zz Nonappenalastampanteèprontaperlaconnessione,premereilpulsante<m>quandovienevisualizzatoilnomedellastampantesullafotocamera.XXQuandolastampantedidestinazionesaràstataaggiunta,verràvisualizzatalaschermatadistampa.

7 Scegliereun’immaginedastampare.zz Scegliereun’immaginedastampare(premendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>peraccedereallaschermatadistampa.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Stampa],quindipremereilpulsante<m>.XX Lastampahainizio.zz Peristruzionidettagliatesullastampa,vedere=286.

• Unavoltaaggiuntaunastampante,ilrelativonomeverràvisualizzatosullaschermatadelpasso3.Perconnetteredinuovounastampante,basteràselezionarneilnomedall’elenco.

• Quandovieneconfigurataunadestinazionediconnessionetramitel’impostazioneAzionitocco(=248),èpossibileaccedereautomaticamenteallafunzionediconnessioneall’ultimadestinazionescelta,apartiredallaconnessionesuccessiva,semplicementetrascinandoladestinazionesullaschermata,senzadovereseguirelaproceduradiconnessione.

75

Invio di immaginiPerinviareimmaginiinmodalitàwirelessalledestinazioniregistratesullafotocamera,attenersiallaseguenteprocedura.

• Leimmaginipossonoesserecaricatesuservizidisocialnetworkingoinviateaindirizzie-mailtramiteCANONiMAGEGATEWAY.Perulterioridettagli,vedereCANONiMAGEGATEWAY.

• Conunasingolaoperazioneèpossibileinviarefinoa50immaginicontemporaneamente.Èpossibileinviarepiùfilmatiinsieme,purchéladuratatotaledellariproduzionesiaalmassimo2minuti.Tuttavia,seladestinazioneèunservizioWeb,ilnumerodifilmatieimmaginicheèpossibileinviarepotrebbeessereinferiore,asecondadelservizioWeb.Permaggioriinformazioni,fareriferimentoalservizioWebinteressato.

• Asecondadellacondizionedellareteinuso,l’inviodeifilmatipotrebberichiederepiùtempo.Controllareillivellodellabatteriadellafotocamera.

• Incasodiconnessioneauncomputer,leimmaginivengonotrasferitetramiteilcomputer(softwareCameraWindowincluso)invecechetramitelafotocamera(=69).

Invio di immagini singole1 Scegliereun’immagine.zz Ruotarelaghiera<7>perscegliereun’immaginedainviare.

2 Inviarel’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliere[Inviaimmagine],quindipremereilpulsante<m>.zz QuandosieseguonocaricamentisuYouTube,ènecessarioleggereiterminidiserviziovisualizzati,selezionare[Accetto],quindipremereilpulsante<m>.XX Verràavviatoiltrasferimentodelleimmagini.XXDopoilcaricamentodelleimmaginisuunservizioWeb,vienevisualizzato[OK].Premereilpulsante<m>pertornareallaschermatadiriproduzione.XXDopol’inviodiimmaginiaunafotocameraoaunosmartphone,vienevisualizzatoilmessaggio[Immagineinviata],dopodichévienevisualizzatanuovamentelaschermataditrasferimentodelleimmagini.

76

Inviodiimmagini

• Perdisconnetterelafotocamera,premereilpulsante<n>e,dopoilmessaggiodiconferma,scegliere[OK](premendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.

• L’intensitàdelsegnalewirelessèindicatasulloschermodalleseguentiicone.[ ]alta,[ ]media,[ ]bassa,[ ]deboleSelafotocameraèutilizzatacomepuntodiaccesso,nonverrà,tuttavia,visualizzataalcunaicona.

• Èpossibileinviareimmaginianchetoccando[Inviaimmagine].

Sceltadellarisoluzionedelleimmagini(dimensione)Nellaschermatadescrittain=75,èpossibilesceglierelarisoluzione(dimensione)delleimmaginidainviarepremendoipulsanti<o><p>.• Perinviareleimmaginidelladimensioneoriginale,scegliere[No]comeopzionediridimensionamento.

• Scegliendo[ ]o[ ]verrannoridimensionateleimmaginipiùgrandidelladimensioneselezionataprimadell’invio.

• Nonèpossibileridimensionareifilmati.

Invio di più immagini1 Scegliere[Selez.einvia].zz Premereipulsanti<q><r>perscegliere[Selez.einvia],quindipremereilpulsante<m>.

77

Inviodiimmagini

2 Scegliereleimmagini.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>perscegliereun’immaginedainviare,quindipremereilpulsante<m>.Vienevisualizzato[ ].zz Perannullarelaselezione,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaprocedurapersceglierealtreimmagini.zz Alterminedellasceltadelleimmagini,premereilpulsante<n>.

3 Inviareleimmagini.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Invia],quindipremereilpulsante<m>(=75).

• Èpossibilescegliereleimmaginialpasso2premendoduevoltelalevadellozoomverso<k>peraccedereallavisualizzazionedisingoleimmagini,quindipremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.

• Alpasso3èpossibilesceglierelarisoluzione(dimensione)perridimensionareleimmaginiprimadell’invio(=76).

• Èpossibileaccedereallaschermatadelpasso2anchetoccando[Selez.einvia]alpasso1einviareimmaginitoccando[Invia]alpasso3.

• Inoltre,èpossibilescegliereleimmaginitoccandolenellaschermatadelpasso2.Toccando[ ]verràvisualizzatalaschermatadelpasso3.

78

Applicazione di geotag dalla fotocameraIdatidelGPSregistratisuunosmartphonetramitel’applicazioneCameraWindowdedicata(=50)possonoessereaggiuntialleimmaginipresentinellafotocamera.Alleimmaginivengonoassegnatitagconinformazionichecomprendonolatitudine,longitudineealtitudine.

•Primadelloscatto,assicurarsicheladata,l’oraeilfusoorariolocalesianoimpostaticorrettamente(consultare“Impostazionedidataeora”(=18)).Inoltre,in[FusoOrario](=264),èpossibilespecificarequalsiasidestinazioneconfusoorariodifferenteincuiverrannoeseguitiscatti.

•Ènecessariochelosmartphoneutilizzatoperl’applicazionedigeotagsiaautorizzatoallavisualizzazionedelleimmaginipresentinellafotocamera(=52).

•Laposizionedell’utentepotrebbeesserelocalizzataoindividuatadaterziutilizzandoidatidellaposizionepresentinellefotooneifilmatichecontengonoinformazionidigeotagging.Prestareattenzionequandosicondividonoquesteimmaginiconterzi,adesempioquandovengonopubblicateimmaginionlinechepossonoesserevisualizzatedamoltealtrepersone.

Altre informazioniÈpossibilemodificareoeliminareleimpostazioniLANwirelesscomedescrittodiseguito.

Modifica delle informazioni di connessioneComemodificareleinformazionisalvatenellafotocamera:èpossibilemodificareinickname(nomivisualizzati)deidispositivivisualizzatinellafotocameraecancellareleinformazionidiconnessione.Seildispositivodidestinazioneèuncomputer,attenersiallaproceduradescrittadiseguito:

1 AccedereallaschermataLANwireless.zz Premereilpulsante<o>.

79

Altreinformazioni

2 Scegliereundispositivodamodificare.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oruotarelaghiera<7>persceglierel’iconadeldispositivodamodificare,quindipremereilpulsante<m>.

3 Scegliere[Modificadispositivo].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Modificadispositivo],quindipremereilpulsante<m>.

4 Scegliereundispositivodamodificare.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereildispositivodamodificare,quindipremereilpulsante<m>.

80

Altreinformazioni

5 Scegliereun’opzionedamodificare.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’opzionedamodificare,quindipremereilpulsante<m>.zz Perleprocedurerelativeall’eliminazionedelleinformazionidiconnessioneoallamodificadeinickname,consultarelasezione“Eliminazionedelleinformazionidiconnessione”elesezionisuccessive.

• Asecondadeldispositivoodelladestinazione,glielementimodificabilipossonovariare.

ServiziWeb •Cancellazionedelleinformazionidiconnessione(puntidiaccesso)

Smartphone•Modificadelnicknamevisualizzatosullafotocamera•Modificadelleimpostazionisullaprivacyperleimmagini•Cancellazionedelleinformazionidiconnessione

Un’altrafotocamera/computer/stampante

•Modificadelnicknamevisualizzatosullafotocamera•Cancellazionedelleinformazionidiconnessione

• Perinformazionidiconnessionesiintendonoleinformazionirelativealmetodoconcuilafotocameravieneconnessaaunaltrodispositivooaun’altradestinazione.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

Cancellazionedelleinformazionidiconnessione6 Scegliere[Selez.edeliminainfo

conn.].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Selez.edeliminainfoconn.],quindipremereilpulsante<m>.zz Seildispositivodidestinazioneèunafotocamera,premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Cancellatutteinfoconnessione],quindipremereilpulsante<m>.

81

Altreinformazioni

7 Scegliereleinformazionidiconnessionedaeliminare.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereleinformazionidiconnessionedaeliminare,quindipremereilpulsante<m>.zz Quandovienevisualizzato[(infoconnessione)Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Leinformazionidiconnessioneselezionateverrannoeliminate.XXVerràvisualizzatadinuovolaschermatadelpasso6.

• Quandovengonoeliminatetutteleinformazionidiconnessionedaundispositivodidestinazione,questononsaràpiùpresentenell’elencoeverràvisualizzatalaschermatadelpasso4.

• Sesieliminanotuttiidispositivididestinazione,vienevisualizzatalaschermatadelpasso3.

• Pereliminareinunasolavoltatutteleinformazionidiconnessionerelativeaundispositivo,scegliere[Cancellatutteinfoconnessione]alpasso6.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

82

Altreinformazioni

ModificadelnicknamediundispositivoÈpossibilemodificareilnickname(nomevisualizzato)deldispositivovisualizzatosullafotocamera.

6 Modificareilnickname.zz Scegliere[Cambianicknamedispositivo].zz Scegliereilcampodiimmissione,quindipremereilpulsante<m>.Immettereunnuovonicknameservendosidellatastieravisualizzata(=43).XXVerràvisualizzatalaschermatadelpasso4conilnuovonickname.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

Ripristino delle impostazioni della LAN wireless predefiniteSeilproprietariodellafotocameracambiaoselafotocameradeveesseresmaltita,èpossibileripristinareleimpostazioniLANwirelesspredefinite.

1 Accederealmenu.zz Premereilpulsante<n>.

2 Scegliere[ImpostazioniLANwireless].zz Spostarelalevadellozoompersceglierelascheda[3].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ImpostazioniLANwireless],quindipremereilpulsante<m>.

83

Altreinformazioni

3 Scegliere[Resetimpost.].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Resetimpost.],quindipremereilpulsante<m>.zz Quandovienevisualizzatalaschermata[Resetimpost.],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX LeimpostazioniLANwirelessverrannoripristinateaivaloripredefinitiesaràvisualizzatalaschermatainiziale.

• QuandosiesegueilripristinodelleimpostazioniLANwirelessaivaloripredefiniti,tuttiiserviziWebimpostatiutilizzandouncomputerverrannoeliminatidallafotocamera.Primadiselezionarequestaopzione,ènecessarioesserecertidivolerripristinaretutteleimpostazioniLANwireless.

• Perripristinareivaloripredefinitidialtreopzioni(adeccezionediLANwireless),scegliere[Resetcompleto]nellascheda[3].

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneancheattraversooperazionitouch-screen(=91).

84

Altreinformazioni

85

Nozioni fondamentali della fotocameraInquestaguidapraticavengonoillustratelenozionidibasedellafotocameraeleopzionidiscattoeriproduzione

1Guida avanzata

86

Accensione/Spegnimento

Modalitàdiscattozz Peraccenderelafotocameraedeffettuareleoperazionipreliminariallaripresa,premereilpulsanteON/OFF.zz Perspegnerelafotocamera,premerenuovamenteilpulsanteON/OFF.

Modalitàdiriproduzionezz Peraccenderelafotocameraevisualizzaregliscattieffettuati,premereilpulsante<1>.zz Perspegnerelafotocamera,premerenuovamenteilpulsante<1>.

• Perpassaredallamodalitàdiscattoaquelladiriproduzione,premereilpulsante<1>.• Perpassaredallamodalitàdiriproduzioneaquelladiscatto,premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa(=87).

• Quandolafotocameraèinmodalitàdiriproduzione,l’obiettivorientradopocircaunminutoeilflash,seerasollevato,siabbassa.Conl’obiettivorientrato,èpossibilespegnerelafotocamerapremendoilpulsante<1>.

Funzioni di risparmio batteria (AutoSpegnimento)

Perpreservarelacaricadellabatteria,loschermo(Spegnidisplay)sidisattivaautomaticamenteelafotocamerasispegnedopounperiododiinattivitàspecificato.

RisparmiobatteriainmodalitàdiscattoLoschermosidisattivaautomaticamentedopocircaunminutodiinattività.Dopocircaaltridueminuti,l’obiettivorientraelafotocamerasispegne.Perattivareloschermoedeffettuareleoperazionipreliminariallaripresaquandoloschermoèspentomal’obiettivononèancorarientrato,premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa(=87).

RisparmiobatteriainmodalitàdiriproduzioneLafotocamerasispegneautomaticamentedopocircacinqueminutidiinattività.

•Modificarelatemporizzazionedelladisattivazioneautomaticadellafotocameraedelloschermoinbaseallenecessità(=271).

• IlrisparmiobatterianonèattivoquandolafotocameraèconnessaauncomputerviaUSB(=31)oadaltridispositiviinmodalitàwireless(=35).

87

Pulsante dell’otturatorePerassicurarsichegliscattisianoafuoco,all’iniziopremeresempreleggermenteilpulsantedell’otturatore(finoametàcorsa).Quandoilsoggettoèafuoco,premerecompletamenteilpulsanteperscattare.Inquestomanualeleoperazionidelpulsantedell’otturatoredescrittesonoquellerelativeallapressionedelpulsantefino a metà corsaocompleta.

1 Premerefinoametàcorsa(pressioneleggeraperlamessaafuoco).zz Premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Lafotocameraemetteduesegnaliacusticieintornoalleareeafuocodell’immaginevengonovisualizzatecorniciAF.

2 Premerecompletamente(dallaposizionedimetàcorsa,premerecompletamenteperscattare).XX Lafotocamerascatta,mentrevieneriprodottoilsuonodelloscatto.zz Tenerefermalafotocamerafinoalterminedelsuonodelloscatto.

•Sesiscattasenzaavereinizialmentepremutoilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,leimmaginipotrebberoesserefuorifuoco.

•Laduratadelsuonodelloscattovariainbasealtemponecessarioperloscatto.Peralcunescenepotrebbedurarepiùalungoeleimmaginirisulterannosfocatesesispostalatelecamera(oseilsoggettosimuove).

88

Modalità di scattoUtilizzarelaghieradiselezioneperaccedereallesingolemodalitàdiscatto.

ModalitàP,Tv,Av,MeCEffettuarevariscattiutilizzandoleimpostazionipreferite(=165,201).

ModalitàfilmatoPerlaripresadifilmati(=161).Quandolaghieradiselezionenonèimpostatasullamodalitàfilmatoèpossibileriprenderefilmatianchesemplicementepremendoilrelativopulsante.

ModalitàAutoScattocompletamenteautomatico,conimpostazionipredefinitedellafotocamera(=96).

ModalitàVideoDiarioÈpossibilecreareunbrevefilmatodiungiornoscattandofoto(=136).ModalitàScenaScattareconimpostazioniottimaliperscenespecifiche(=137).ModalitàFiltricreativiAggiungerevarieffettialleimmaginiduranteloscatto(=142).

Opzioni di visualizzazione degli scattiPremereilpulsante<p>pervisualizzarealtreinformazionisulloschermoopernasconderle.Perulterioriinformazionisulleinformazionivisualizzate,vedere=314.

Leinformazionivengonovisualizzate

Nonvienevisualizzataalcunainformazione

• Quandosiscattaincondizionidiscarsailluminazione,laluminositàdelloschermoaumentaautomaticamentegrazieallafunzioneScattiinnotturno,rendendopiùsempliceilcontrollodellacomposizionedegliscatti.Laluminositàdell’immaginesulloschermo,tuttavia,potrebbenoncorrispondereequelladegliscatti.Eventualidistorsionidell’immaginesulloschermoobruschimovimentidelsoggettononinfluisconosulleimmaginiregistrate.

• Perinformazionisulleopzionidivisualizzazioneinmodalitàdiriproduzione,vedere=219.

89

Menu FUNC.ConfigurarelefunzionidiscattodiusocomunetramiteilmenuFUNC.comedescrittodiseguito.Levocieleopzionidelmenuvarianoinbaseallamodalitàdiscatto(=320–323).

1 AccederealmenuFUNC.zz Premereilpulsante<m>.

Vocidimenu

Opzioni

2 Scegliereunavocedimenu.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereunavocedimenu.XX Leopzionidisponibilisonomostrateinfondoallaschermata.

3 Scegliereun’opzione.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’opzione.zz Leopzionicontrassegnateconun’icona[ ]possonoessereconfiguratepremendoilpulsante<n>.

4 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<m>.XX Laschermatamostrataprimadipremereilpulsante<m>alpasso1vienevisualizzatanuovamenteconl’opzioneconfigurata.

• Perannullareeventualimodificheaccidentalidelleimpostazioni,èpossibileripristinareleimpostazionipredefinitedellafotocamera(=276).

90

MenuFUNC.

Utilizzodelleoperazionideltouchscreenperlaconfigurazionedelleimpostazioni

Vocidimenu

Opzioni

zz ÈpossibileaccederealmenuFUNC.premendoilpulsante<m>espostandoilmenuversol’altooversoilbassoperfarloscorrere,oppuretoccandounelementoperselezionarlo.zz Toccareun’opzionepersceglierla.Toccarenuovamentel’opzioneperconfermarelascelta,quindipremereilpulsante<m>pertornareallaschermataprecedente.zz Èpossibileaccedereallaschermatadelleopzioni,etichettataconl’icona[ ],toccando[ ].

91

Menu MENUÈpossibileconfigurarevariefunzionidellafotocameratramitealtrimenu,comedescrittodiseguito.Levocideimenusonoraggruppatenelleschedeinbasealloscopo,adesempioloscatto[4],lariproduzione[1]ecosìvia.Leimpostazionidisponibilivarianoinbaseallamodalitàdiscattoodiriproduzioneselezionata(=324–330).

1 Accederealmenu.zz Premereilpulsante<n>.

2 Scegliereunascheda.zz Spostarelalevadellozoomperscegliereunascheda.zz Dopoaverpremutoipulsanti<o><p>perscegliereall’iniziounascheda,èpossibilepassaredaunaschedaall’altrapremendoipulsanti<q><r>.

3 Scegliereun’impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereun’impostazione.zz Perscegliereleimpostazioniconleopzioninonmostrate,primapremereilpulsante<m>o<r>percambiareschermata,quindipremereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perselezionarel’impostazione.zz Pertornareallaschermataprecedente,premereilpulsante<n>.

92

MenuMENU

4 Scegliereun’opzione.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun’opzione.

5 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<n>pertornareallaschermatavisualizzataprimadipremereilpulsante<n>alpasso1.

• Perannullareeventualimodificheaccidentalidelleimpostazioni,èpossibileripristinareleimpostazionipredefinitedellafotocamera(=276).

Operazionitouchscreenzz Peraccederealleschede,accedereinnanzituttoalmenupremendoilpulsante<n>,quinditoccarelaschedadesiderata.zz Trascinareleimpostazioniversol’altooversoilbassoperscorrerleotoccareun’impostazionepersceglierla.zz Toccareun’opzionepersceglierla.Leimpostazionipercuisonovisualizzateleicone[q][r]suentrambiilatipossonoessereconfigurateanchetoccandoleicone.zz Perleopzionivisualizzateconunabarraperindicareillivello,toccarelaposizionedesideratasullabarra.zz Perconfigurareleimpostazionipercuinonvengonovisualizzateopzioni,toccareinnanzituttol’impostazioneperaccedereallaschermatadelleimpostazioni.Nellaschermatadelleimpostazioni,trascinareotoccareperselezionarel’elementodell’impostazione,quinditoccareperselezionarel’opzione.Pertornareallaschermataprecedente,toccare[ ].zz Èinoltrepossibiletoccareelementiperl’immissione(adesempiocaselledicontrolloocampiditesto)eselezionarli,quindiimmettereiltestoattraversolatastierasuschermo.zz Quandovienevisualizzato[ ],sesipreferisceèpossibiletoccare[ ]invecedipremereilpulsante<m>.zz Quandovienevisualizzato[ ],èpossibiletoccare[ ]invecedipremereilpulsante<n>.zz Perchiudereilmenu,premerenuovamenteilpulsante<n>.

93

Visualizzazione dell’indicatoreL’indicatoredellafotocamera(=5)siaccendeolampeggiainbaseallostatodellafotocamera.

Indicatore Colore Statodell’indicatore Statodellafotocamera

Indicatore(sulretro)

Verde

On Connessaauncomputer(=31)odisplayspento(=86,271)

LampeggianteAvvio,registrazione/lettura/trasmissionediimmaginioscatticonesposizionilunghe(=202,204)

Indicatore(inalto)

BluOn ConnessioneLANwirelessstabilita

Lampeggiante ConnessioneLANwirelessotrasferimentodatiincorso

•Quandol’indicatorelampeggiainverde,nonspegnerelafotocamera,nonaprirelosportellodellamemorycard/delvanobatteriaenonscuotereocapovolgerelafotocameraperevitaredidanneggiareleimmaginioppurelafotocameraolaschedadimemoria.

OrologioÈpossibilecontrollarel’oracorrente.

zz Tenerepremutoilpulsante<m>.XXVienevisualizzatal’oracorrente.zz Sesitienelafotocamerainsensoverticalementrevieneutilizzatalafunzionedell’orologio,verràattivatalavisualizzazioneverticale.Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>permodificareilcoloredivisualizzazione.zz Premerenuovamenteilpulsante<m>perdisattivarelavisualizzazionedell’orologio.

• Selafotocameraèspenta,tenerepremutoilpulsante<m>,quindipremereilpulsanteON/OFFpervisualizzarel’orologio.

94

95

Modalità Smart AutoUtilemodalitàcheconsentediscattareinmodofacileesercitandounmaggiorecontrollosullaripresa

2

96

Foto Filmati

Scatto (Smart Auto)Perunaselezionecompletamenteautomaticaaimpostazioniottimaliperscenespecifiche,èsufficienteconsentireallafotocameradideterminarelecondizionidelsoggettoedelloscatto.

1 Accenderelafotocamera.zz PremereilpulsanteON/OFF.XXVienevisualizzatalaschermatadiavvio.

2 Attivarelamodalità<A>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<A>.zz Puntarelafotocamerasuunsoggetto.Mentrelafotocameradeterminalascena,vieneemessounleggeroscatto.XX Leiconecherappresentanolascenaelamodalitàdistabilizzazionedell’immaginevengonovisualizzatenell’angolosuperioredestrodelloschermo(=101,103).XX Lecornicivisualizzateintornoaisoggettirilevatiindicanochequestiultimisonoafuoco.

Barradellozoom

Campofocus(approssimativo)

3 Comporreloscatto.zz Pereffettuarelozoomeingrandireilsoggetto,spostarelalevadellozoomverso<i>(teleobiettivo)e,perallontanarelozoomdalsoggetto,spostarelalevaverso<j>(grandangolo)(vienevisualizzataunabarradellozoomconl’indicazionedellaposizionedellozoom).

97

Scatto(SmartAuto)

4 Scattare.ScattodifotoMettereafuoco.zz Premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.LafotocameraemetteduesegnaliacusticidopolamessaafuocoevengonovisualizzatecorniciAFperindicareleareeafuocodell’immagine.XXQuandopiùareesonoafuoco,vengonovisualizzatediversecorniciAF.XX Ilflashsisollevaautomaticamenteincondizionidilucescarsa.

Scattare.zz Premerecompletamenteilpulsantedell’otturatore.XXMentrelafotocamerascatta,vieneriprodottoilsuonodelloscattoe,incondizionidilucescarsa,ilflash,quandoèsollevato,siattivaautomaticamente.zz Tenerefermalafotocamerafinoalterminedelsuonodelloscatto.XX Loscattoverràvisualizzatofinoaquandolafotocameranonsaràprontaadeseguireunnuovoscatto.

98

Scatto(SmartAuto)

Tempotrascorso

RipresadifilmatiAvviarelaripresa.zz Premereilpulsantedelfilmato.Quandolaregistrazioneinizia,lafotocameraemetteunsegnaleacusticoevienevisualizzato[ REC]insiemealtempotrascorso.XX Lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell’immaginenonregistrate.XX Lecornicivisualizzateintornoaivisirilevatiindicanochequestiultimisonoafuoco.zz Unavoltainiziatalaregistrazione,èpossibileallontanareilditodalpulsantedelfilmato.

Ridimensionareilsoggettoedeffettuaredinuovolacomposizionedelloscattoinbasealleesigenze.zz Perridimensionareilsoggetto,effettuarelastessaoperazionedescrittanelpasso3a=96.Tuttavia,èimportantericordarechel’audiodelleoperazionidellafotocameraverràregistratoecheifilmatigiraticonilivellidizoomindicatiinbluavrannounaspettosgranato.zz Quandosieffettuadinuovolacomposizionedegliscatti,lamessaafuoco,laluminositàeicoloriverrannoregolatiautomaticamente.

Terminarelaripresa.zz Premerenuovamenteilpulsantedelfilmatoperarrestarelaripresa.Quandolaregistrazionesiinterrompe,lafotocameraemetteduesegnaliacustici.zz Laregistrazionesiinterromperàautomaticamentequandolaschedadimemoriasiriempie.

Foto/filmati• Perripristinareilsuonodellafotocameranelcasoincuisiastatodisattivatoaccidentalmente(tenendopremutoilpulsante<p>durantel’accensionedellafotocamera),premereilpulsante<n>escegliere[Silenzioso]nellascheda[3],quindipremereipulsanti<q><r>perscegliere[Off].

99

Scatto(SmartAuto)

Foto

•Un’icona[ ]lampeggianteavvisachel’effettofotocameramossaaumentalaprobabilitàcheleimmaginisianosfocate.Inquestocaso,fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlaferma.

•Selefotorisultanoscurenonostantel’attivazionedelflash,avvicinarsialsoggetto.Perulterioriinformazionisullaportatadelflash,vedere“Specifiche”(=333).

•Selafotocameraemetteunsolosegnaleacusticoquandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,ilsoggettopotrebbeesseretroppovicino.Perulterioriinformazionisulcampodimessaafuoco(distanzadiscatto),vedere“Specifiche”(=333).

•Perridurrel’effettoocchirossiefacilitarelamessaafuoco,èpossibilechelaspiasiattiviincondizionidilucescarsa.

•Un’icona[h[lampeggiantevisualizzataquandositentadiscattareindicachenonèpossibileeffettuareripresefinoaquandoilflashnonterminalaricarica.Èpossibileriprendereascattarenonappenailflashèpronto,quindipremerecompletamenteilpulsantedell’otturatoreeattendereoppurerilasciarloepremerlonuovamente.

• Ilsuonodell’otturatorenonverràriprodottoquandovengonovisualizzateleiconeSonnoeNeonati(Sonno)(=101).

•Riavviarelafotocamerasevienevisualizzatoilmessaggio[Posizioneflasherrata.Riavviafotocamera],cheindicacheilditooaltrioggettistannointerferendoconilmovimentodelflash.

• Illampeggiamentodelflashdurantegliscattiindicachelafotocamerahatentatoautomaticamentedigarantirecoloriottimalinelsoggettoprincipaleenellosfondo(bilanciamentodelbiancoinpiùaree).

100

Scatto(SmartAuto)

Filmati

Microfono •Durantelaripresadifilmati,tenereleditalontanedalmicrofono.Ilbloccodelmicrofonopotrebbeimpedirelaregistrazionedell’audioocausarelaregistrazionediunsuonosmorzato.

•Durantelaripresadifilmati,evitareditoccarecomandidellafotocameradiversidalpulsantedelfilmatoperchéisuoniprodottidallafotocameraverrannoregistrati.

•Percorreggereuncoloredell’immaginenonottimalechepuòverificarsinella[ ]ripresadifilmati(=127)dopoavereffettuatonuovamentelacomposizionedegliscatti,premereilpulsantedelfilmatoperinterromperelaregistrazione,quindipremerlonuovamenteperriprenderelaregistrazione.

• L’audiovieneregistratoinstereo.

101

Scatto(SmartAuto)

Foto Filmati

Icone delle sceneInmodalità<A>,lescenediripresadeterminatedallafotocamerasonoindicatedall’iconavisualizzataeleimpostazionicorrispondentivengonoselezionateautomaticamenteperottenerecondizioniottimalidimessaafuoco,luminositàdelsoggettoecolore.Asecondadellascena,èpossibilescattareimmaginicontinue(=102).

SfondoSoggetto

Normale Controluce Scuro* Tramonti Lucispot

Gente –

Inmovimento – – –

Ombresulviso – – – –

Sorriso – – –

Riposo – – –

Neonati – – –

Sorriso – – –

Riposo – – –

Bambini(Inmovimento) – – –

Altrisoggetti

Inmovimento – – –

Vicini – –

*ContreppiedeIlcoloredellosfondodelleiconeèbluchiaroquandolosfondoèuncieloblu,bluscuroquandolosfondoèscuroegrigiopertuttiglialtrisfondi. Ilcoloredellosfondodelleiconeèbluchiaroquandolosfondoèuncielobluegrigiopertuttiglialtrisfondi.

•Losfondodi[ ],[ ],[ ],[ ]e[ ]èbluscuro,mentrelosfondodi[ ]èarancione.

•DurantelaripresadifilmativengonovisualizzatesololeiconePersone,AltrisoggettieVicini.•Durantelaripresaconl’autoscatto,leiconePersone(inmovimento),Sorriso,Riposo,Neonati(sorriso),Neonati(riposo),Bambini,Altrisoggetti(inmovimento)nonsarannovisualizzate.

102

Scatto(SmartAuto)

•Quandoilmodoscattoèimpostatosu[ ](=179)equando[Corr.lamp.Hg]èimpostatosu[On]elescenevengonocorretteautomaticamente(=126),nonverrannovisualizzateleiconeSorriso,Sonno,Neonati(Sonno)eBambini.

•Seilflashèimpostatosu[ ],nonverràvisualizzatal’iconaControluceperSorrisoeBambini.

•LeiconeNeonati,Neonati(Sorriso),Neonati(Sonno)eBambininonvengonovisualizzatequando[IDviso]èimpostatosu[On]evienerilevatoilvisoregistratodiunneonato(etàinferioreaidueanni)odiunbambino(daidueaidodicianni)(=113).Verificarecheladatael’oraimpostatesianocorrette(=18).

•Provareascattareinmodalità<G>(=165)sel’iconadellascenanoncorrispondeallecondizionidiscattoeffettiveoppuresenonèpossibilescattareconl’effetto,ilcoloreolaluminositàprevisti.

SceneascattocontinuoSesiscattaunafotoconleseguentiiconevisualizzate,lafotocamerascatteràinmodocontinuo.Sesipremeilpulsantediscattoametàcorsaquandoèvisualizzataunadelleiconepresentinellaseguentetabella,verràvisualizzataunadelleiconeseguentiperinformarel’utentechelafotocamerascatteràimmaginicontinue:[ ],[ ]o[W].

Sorriso(inclusoNeonati): vengonoacquisiteimmaginiconsecutiveelafotocameraanalizzadettagliqualileespressionidelvisopersalvarel’immagineritenutamigliore.

Riposo(inclusoNeonati)

: consentediscattareeccellentifotografiedivisiaddormentaticombinandoscatticonsecutiviperridurrel’effettodifotocameramossaedeventualidisturbidelleimmagini.Laluceautofocusnonsiaccenderà,ilflashnonscatteràeilsuonodelloscattononverràriprodotto.

BambiniW: consentediscattarefotodibambiniinmovimento.

Lafotocamerariprenderàtreimmaginiconsecutiveperciascunoscatto.

• Inalcunescenediripresa,potrebberononveniresalvateleimmaginiprevisteelefotopotrebberononaverel’aspettodesiderato.

•Lamessaafuoco,laluminositàdell’immagineeilcoloresonodeterminatidalprimoscatto.

• Perscattaresolosingoleimmagini,premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindiscegliere[ ].

103

Scatto(SmartAuto)

Foto Filmati

Icone di stabilizzazione dell’immagineLastabilizzazioneottimaledell’immaginevieneapplicataautomaticamenteinbaseallecondizionidiscatto(ISintelligente).Inoltre,inmodalità<A>vengonovisualizzateleiconeriportatediseguito.

Stabilizzazionedell’immagineperlefoto

Stabilizzazionedell’immagineperifilmati,conriduzionediunforteeffettofotocameramossachesiverifica,adesempio,duranteleripreseeffettuateinmovimento(modalitàISdinamico)

Stabilizzazionedell’immagineperlefotoquandosiutilizzailpanning*

Stabilizzazionedell’immagineperl’effettolentodifotocameramossachesiverifica,adesempio,quandosiriprendonofilmaticonilteleobiettivomassimo(PoweredIS)

Stabilizzazionedell’immaginepergliscattieffettuatiinmodalitàmacro(ISibrido)

Nessunastabilizzazionediimmagini,perchélafotocameraèinstallatasuuntreppiedeovienetenutafermainaltromodo

*Visualizzataquandosiutilizzailpanning,seguendosoggettiinmovimentoconlafotocamera.Quandosiseguonosoggettichesimuovonoinorizzontale,lastabilizzazionedell’immagineneutralizzasolol’effettofotocameramossainverticaleelastabilizzazionedell’immagineinorizzontalesiinterrompe.Analogamente,quandosiseguonosoggettichesimuovonoinverticale,lastabilizzazionedell’immagineneutralizzasolol’effettofotocameramossainorizzontale.

• Perannullarelastabilizzazionedell’immagine,impostare[Mod.IS]su[Off](=199).Inquestocaso,l’iconaISnonvienepiùvisualizzata.

104

Scatto(SmartAuto)

Foto Filmati

Cornici visualizzate sullo schermoQuandolafotocamerarilevaisoggettiversoiqualisistapuntandolafotocamera,vengonovisualizzatevariecornici.• Unacornicebiancavienevisualizzataintornoalsoggetto(oalvisodellapersona)determinatocomesoggettoprincipaledallafotocameraeintornoaglialtrivisirilevativengonovisualizzatecornicigrigie.Lecorniciseguonoisoggettiinmovimentofinoaunacertadistanzapermantenerliafuoco.Tuttavia,selafotocamerarilevailmovimentodelsoggetto,sololacornicebiancaresteràsulloschermo.

• Quandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsaelafotocamerarilevailmovimentodelsoggetto,vienevisualizzataunacornicebluelamessaafuocoelaluminositàdell’immaginevengonoregolaticostantemente(AFServo).

•Provareascattareinmodalità<G>(=165)senonvienevisualizzataalcunacornice,senonvengonovisualizzatecorniciintornoaisoggettidesideratioselecornicivengonovisualizzatesullosfondooinareesimili.

• Perselezionareisoggettidamettereafuoco,toccareilsoggettodesideratosulloschermo.Vienevisualizzato[ ]elafotocameraattiveràlamodalitàToccoAF.Premendoilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,verràvisualizzataunacorniceAFbluelafotocameramanterràafuocoilsoggettoelaregolazionedellaluminositàdell’immagine(AFServo).

• LamodalitàToccoAFnonèdisponibilequandosiriprendonofilmati.

105

Utili funzioni di uso comune

Foto Filmati

Ingrandimento ravvicinato sui soggetti (Zoom Digitale)

Quandoisoggettidistantisonotroppolontaniperessereingranditiutilizzandolozoomottico,utilizzarelozoomdigitaleperuningrandimentofinoacirca20x.

Fattoredizoom

1 Spostarelalevadellozoomverso<i>.zz Tenerelalevafinchélozoomnonsiarresta.XX Lozoomsiarrestaquandoraggiungeilfattoremassimopossibile(primachel’immaginesiaeccessivamentesgranata),chevieneindicatosulloschermo.

2 Spostarenuovamentelalevadellozoomverso<i>.XXContinuareautilizzarelozoomperingrandireulteriormenteilsoggetto.

•Spostandolalevadellozoomvienevisualizzalabarradellozoom(cheindicalaposizionedellozoom).Ilcoloredellabarradellozoomcambiainbaseall’intervallodizoom.-Intervallobianco:intervallodellozoomotticoincuil’immaginenonapparesgranata.-Intervallogiallo:intervallodellozoomdigitaleincuileimmagininonsonovisibilmentesgranate(ZoomPlus).-Intervalloblu:intervallodellozoomdigitaleincuil’immagineapparesgranata.L’intervalloblunonsaràdisponibileperalcuneimpostazionidirisoluzione(=124),pertantoilmassimofattoredizoompuòessereottenutoseguendoilpasso1.

• Lalunghezzafocalequandolozoomotticoelozoomdigitalevengonocombinatièlaseguente(interminiequivalentiaunapellicolada35mm).24–480mm(24–120mmsoloconlozoomottico)

• Perdisattivarelozoomdigitale,premereilpulsante<n>,scegliere[ZoomDigitale]nellascheda[4],quindiscegliere[Off].

106

Utilifunzionidiusocomune

Foto Filmati

Scatto con lunghezze focali preimpostate (Passo Zoom)

Èpossibilescattareconlunghezzefocalipreimpostatedi24,28,35,50,85,100o120mm(pellicolaequivalenteda35mm).Lasceltadeivaloripreimpostatièutilequandosidesiderascattareutilizzandol’angolodicampoditalilunghezzefocali.

Scegliereunalunghezzafocale.zz Permodificarelalunghezzafocaleda24a28mm,ruotarelaghiera<y>insensoantiorariofinchénonscatta.Continuarearuotarelaghiera<y>peraumentarelalunghezzafocale,chepassaa35,50,85,100e120mmaogniscatto.

•LafunzionePassoZoomnonèdisponibilequandosieffettuanoripresedifilmati,pertantolarotazionedellaghiera<y>nonproducealcuneffetto.

• Quandosiutilizzalozoomdigitale(=105),nonèpossibileregolareilfattoredizoomruotandolaghiera<y>insensoantiorario.Tuttavia,èpossibileimpostarelalunghezzafocalesu120mmruotandolainsensoorario.

107

Utilifunzionidiusocomune

Foto Filmati

Utilizzo dell’autoscattoL’autoscattoconsentediincluderesestessinellefotodigruppooinaltriscattitemporizzati.Lafotocamerascatteràcirca10secondidopoaverpremutoilpulsantedell’otturatore.

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzione[]](=89).XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[]].

2 Scattare.zz Perlefoto:premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsapermettereafuocoilsoggetto,quindipremerlocompletamente.zz Perifilmati:Premereilpulsantedelfilmato.

XXDopoaveravviatol’autoscatto,laspialampeggeràelafotocamerariprodurràilsuonodell’autoscatto.XXDuesecondiprimadelloscatto,lafrequenzadilampeggiamentodellaspiaediemissionedelsuonodell’autoscattoaumenta(laspiaresteràaccesaperl’eventualeattivazionedelflash).zz Perannullarelaripresadopoavereattivatol’autoscatto,premereilpulsante<n>.zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,scegliere[ ]alpasso1.

108

Utilifunzionidiusocomune

• Èpossibileannullarelaripresaanchedopol’avviodeltimerselezionando[ ].

Foto Filmati

Utilizzodell’autoscattoperevitarel’effettofotocameramossa

Questaopzioneritardailrilasciodell’otturatorefinoacircaduesecondidopoaverpremutoilrelativopulsante.L’eventualeinstabilitàdellafotocameradurantelapressionedell’otturatorenoninfluiscesulloscatto.

Configurarel’impostazione.zz Seguirelaproceduraindicatanelpasso1a=107escegliere[[].XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[[].zz Seguirelaproceduraindicatanelpasso2a=107perscattare.

Foto Filmati

Personalizzazionedell’autoscattoÈpossibilespecificareilritardo(0–30secondi)eilnumerodiscatti(1–10).

1 Scegliere[$].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso1a=107,scegliere[$]epremereilpulsante<n>.

109

Utilifunzionidiusocomune

2 Configurarel’impostazione.zz Ruotarelaghiera<y>perscegliere[Ritardo],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[Fotogrammi],quindipremereilpulsante<n>.XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[$].zz Seguirelaproceduraindicatanelpasso2a=107perscattare.

•Perlaripresadifilmatieffettuataconl’autoscatto,[Ritardo]rappresentailritardoprimadell’iniziodellaregistrazione,mal’impostazione[Fotogrammi]nonproducealcuneffetto.

• Quandosispecificanopiùscatti,laluminositàeilbilanciamentodelbiancodell’immaginesonodeterminatidalprimoscatto.Seilflashscattaoseèstatospecificatounnumerodiscattieccessivo,ènecessariaunamaggiorequantitàditempotraunoscattoel’altro.Laripresasiinterromperàautomaticamentequandolaschedadimemoriasiriempie.

• Quandosispecificaunritardosuperioreaduesecondi,duesecondiprimadelloscattolafrequenzadilampeggiamentodellaspiaediemissionedelsuonodell’autoscattoaumenta(laspiaresteràaccesaperl’eventualeattivazionedelflash).

• Èpossibileannullarelaripresaanchedopol’avviodeltimerselezionando[ ].

110

Utilifunzionidiusocomune

Foto

Scatto toccando lo schermo (Otturatore a tocco)

Questaopzioneconsenteditoccareloschermoedirilasciareilditoperscattare,anzichépremereilpulsantedell’otturatore.Lafotocamerametteafuocoisoggettieregolalaluminositàdell’immagineautomaticamente.

1 Effettuareleoperazionipreliminariall’utilizzodell’otturatoreatocco.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Otturat.atocco]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=91).

2 Scegliereunsoggettodamettereafuoco.zz Toccareilsoggettosulloschermoetenerepremutoilditosulloschermo.zz Dopolamessaafuoco,lafotocameraemetteduesegnaliacustici.Vienevisualizzataunacornicebluelafotocameramanterràilsoggettoafuocoelaluminositàdell’immagineregolata(AFServo).

3 Scattare.zz Togliereilditodalloschermo.Mentrelafotocamerascattavieneriprodottoilsuonodelloscatto.zz Perannullarel’utilizzodell’otturatoreatocco,scegliere[Off]alpasso1.

•Anchedurantelavisualizzazionedellafotoscattataèpossibileeffettuareleoperazionipreliminarialloscattosuccessivotoccando[^].

111

Utilifunzionidiusocomune

Foto

Disattivazione del flashPrepararelafotocameraperleripresesenzaflashattenendosiallaseguenteprocedura.

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<r>,scegliere[!](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XXSeilflashègiàsollevato,siabbasseràautomaticamente.XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[!].zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[ ].

•Sevienevisualizzataun’icona[ ]lampeggiantequandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsaincondizionidilucescarsa,fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlaferma.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchepremendoilpulsante<r>,quinditoccandoduevolte[!].

112

Utilifunzionidiusocomune

Foto

Aggiunta di un timbro dataLafotocamerapuòaggiungereladatadiscattonell’angoloinbassoadestradelleimmagini.Tuttavia,itimbridatanonpossonoesseremodificatinéeliminati,percuiènecessarioverificareinanticipolacorrettezzadelladataedell’ora(=18).

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Timbrodata]nellascheda[4],quindisceglierel’opzionedesiderata(=91).XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[DATA].

2 Scattare.XXManmanochesieffettuanogliscatti,lafotocameraaggiungeladataol’oradiscattonell’angoloinbassoadestradelleimmagini.zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,scegliere[Off]alpasso1.

• Itimbridatanonpossonoesseremodificatinérimossi.

• Gliscattieffettuatisenzaaggiungereuntimbrodatapossonoesserestampaticonuntimbrodatacomeindicatodiseguito.Tuttavia,utilizzandoquestaproceduraperaggiungereuntimbrodataalleimmaginigiàdotatediquesteinformazioni,leimmaginipotrebberoesserestampateduevolte.-UtilizzareilsoftwarefornitoperlastampaPerulterioriinformazioni,consultarelaGuida al software(=27).

-Stampareconlefunzionidellastampante(=286)-Perstampare,utilizzareleimpostazionidistampaDPOF(=293)

113

Utilizzo di ID visoSesiregistraunapersonaanticipatamente,lafotocameranerileveràilvisoeduranteloscattodaràprioritàamessaafuoco,luminositàecolorepertalepersona.Inmodalità<A>,lafotocamerapuòrilevareneonatiebambiniinbasealledatedinascitaregistrateeottimizzare,duranteloscatto,lerelativeimpostazioni.Questafunzioneèutileanchepercercareunadeterminatapersonaregistrataall’internodiunagrandequantitàdiimmagini(=225).

Informazionipersonali• Leinformazionicomeleimmaginidiunviso(informazionisulviso)registrateconIDvisoeleinformazionipersonali(nome,compleanno)sarannosalvatenellafotocamera.Inoltre,quandovengonorilevatepersoneregistrate,irelativinomisonoregistratinellefoto.SesiutilizzalafunzioneIDviso,prestareattenzionequandosicondividonoleimmaginiolafotocameraequandovengonopubblicateimmaginionlinedovepossonoesserevisualizzatedamoltealtrepersone.

• Durantelosmaltimentodellafotocameraoiltrasferimentoaun’altrapersonadopoaverutilizzatoIDviso,assicurarsidicancellaretutteleinformazioni(visi,nomiecompleanniregistrati)(=121).

Registrazione delle informazioni di ID visoÈpossibileregistrareinformazioni(informazionisulviso,nome,compleanno)perunmassimodi12personedautilizzareconIDviso.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniIDviso]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=91).

zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Aggiungiareg.],quindipremereilpulsante<m>.

114

UtilizzodiIDviso

zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Aggiunginuovoviso],quindipremereilpulsante<m>.

2 Registrareinformazionisulviso.zz Puntarelafotocamera,inmodocheilvisodellapersonadaregistraresiaall’internodellacornicegrigiaalcentrodelloschermo.zz Unacornicebiancasulvisodellapersonaindicacheilvisoèstatoriconosciuto.Assicurarsichesulvisosiavisualizzataunacornicebiancaescattare.zz Seilvisononvienericonosciuto,nonèpossibileregistrareleinformazionisulviso.

3 Salvareleimpostazioni.zz Dopochevienevisualizzato[Registrare?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

XXVienevisualizzatalaschermata[Modificaprofilo].

115

UtilizzodiIDviso

4 Immettereunnome.zz Premereilpulsante<m>.zz Perimmettereicaratteri,toccarelatastiera.zz Èpossibileutilizzareunmassimodi10caratteri.zz Premereilpulsante<n>pertornareallaschermatadimodificaprofilo.

5 Immettereladatadicompleanno.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Compleanno],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun’impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perspecificareladata.zz Altermine,premereilpulsante<m>.

6 Salvareleimpostazioni.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Salva],quindipremereilpulsante<m>.zz Dopochevienevisualizzatounmessaggio,premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[Sì],quindipremereilpulsante<m>.

7 Continuarearegistrareleinformazionisulviso.zz Perregistrareunmassimodialtri4puntidiinformazionisulviso(espressionioangoli),ripetereipassi2e3.zz Ivisiregistratisonoriconosciutipiùfacilmentesesiaggiungonovarieinformazionisulviso.Oltreaun’immaginedelvisopresodifronte,aggiungerneunaleggermentediprofilo,unasorridentenonchéscattieffettuatialchiusoeall’aperto.

116

UtilizzodiIDviso

• Ilflashnonvieneattivatoquandosiesegueilpasso2.•Senonvieneregistratouncompleannoalpasso5,leiconeNeonatioBambini(=101)nonsarannovisualizzateinmodalità<A>.

• Nelcasoincuinonsianostatiriempitituttie5glislotrelativialleinformazionisulviso(=119),èpossibilesovrascrivereleinformazioniesistentieaggiungerleinunsecondomomento.

• Èinoltrepossibileimmettereunnomesulloschermonelpasso4premendoipulsanti<o><p><q><r>oruotandolaghiera<7>perselezionareicaratteri,quindipremereilpulsante<m>.Spostareilcursoreruotandol’anello<y>,quindipremereilpulsante< >pereliminarecaratteri,senecessario.

ScattoSesiregistraunapersonaanticipatamente,lafotocameradaràprioritàatalepersonacomesoggettoprincipaleeottimizzeràmessaafuoco,luminositàecolorepertalepersona.

XXQuandosipuntalafotocameraversounsoggetto,verrannovisualizzatiinomidiunmassimodi3personeregistratequandoquestevengonorilevate.zz Scattare.XX Inomivisualizzatisarannoregistratinellefoto.Anchesevengonorilevatelepersone,mairelativinominonvengonovisualizzati,inomi(diunmassimodi5persone)verrannoregistratinell’immagine.

• Lepersoneregistratepossonononessererilevatecorrettamentesel’immagineolascenaacquisitaènotevolmentediversadalleinformazionisulvisoregistrate.

• Seunvisoregistratononvienerilevatoaffattooconfacilità,sovrascrivereleinformazioniregistrateconnuoveinformazionisulviso.Laregistrazionedelleinformazionisulvisoprimadellaregistrazionefacilitailrilevamentodeivisiregistrati.

• Sepersbagliovienerilevataunapersonaalpostodiun’altrael’utentecontinuaascattare,nelcorsodellariproduzioneèpossibilemodificareocancellareilnomeregistratonell’immagine

•Personediversedaquelleregistratepossonovenirerilevatepererrorecomepersoneregistratesehannocaratteristichefisionomichesimili.

117

UtilizzodiIDviso

Controlloemodificadelleinformazionisull’IDviso1 Accedereallaschermata[Cont./

mod.info].zz Attenendosiallaproceduradelpasso1a=113,scegliere[Cont./mod.info]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereunapersonadacontrollare.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunapersona,quindipremereilpulsante<m>.

• Lepersoneregistratepossonononessererilevatecorrettamentesel’immagineolascenaacquisitaènotevolmentediversadalleinformazionisulvisoregistrate.

• Seunvisoregistratononvienerilevatoaffattooconfacilità,sovrascrivereleinformazioniregistrateconnuoveinformazionisulviso.Laregistrazionedelleinformazionisulvisoprimadellaregistrazionefacilitailrilevamentodeivisiregistrati.

• Sepersbagliovienerilevataunapersonaalpostodiun’altrael’utentecontinuaascattare,nelcorsodellariproduzioneèpossibilemodificareocancellareilnomeregistratonell’immagine(=231).

• Ivisidineonatiebambinicambianorapidamente,pertantoènecessarioaggiornareregolarmenteleinformazionisulviso(=119).

• Inomicontinuerannoaessereregistratinelleimmaginianchesesideselezionalacasella[Infoscatto]in[DisplayPers.](=210)nellascheda[4]perfarsìchenonvenganovisualizzati.

• Senonsidesideraregistrareinominellefoto,scegliere[ImpostazioniIDviso]nellascheda[4],selezionare[IDviso],quindi[Off].

• Inomiregistratinelleimmaginipossonoessereverificatinellaschermatadiriproduzione(visualizzazionesemplicedelleimmagini)(=216).

Controllo e modifica delle informazioni registrate

118

UtilizzodiIDviso

3 Verificareleinformazioniregistrate.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunelemento,quindipremereilpulsante<m>.zz Verificareleinformazioniregistrate.

Modificadiunnomeodiuncompleanno1 Accedereallaschermata

[Modificaprofilo].zz Attenendosiallaproceduradeipassi1-3,scegliere[Modificaprofilo]epremereilpulsante<m>.

2 Apportarelemodifiche.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunavoceeattenersialleproceduredeipassi4-5a=115perapportarelemodifiche.

•Anchesesimodificanoinomiin[Modificaprofilo],inomiregistratinegliscattiprecedentirimarrannoinvariati.

• Permodificareinomiregistrati,èpossibileutilizzareilsoftwareincluso.Alcunicaratteriimmessiconilsoftwareinclusopotrebberononvenirevisualizzatinellafotocamera,masarannoregistraticorrettamentenelleimmagini.

119

UtilizzodiIDviso

SovrascritturaeaggiuntadelleinformazionisulvisoÈpossibilesovrascrivereleinformazionisulvisoesistenticondellenuove.Ènecessarioaggiornareleinformazionisulvisoaintervalliregolari,soprattuttoperineonatieibambini,poichéilorovisicambianovelocementemanmanochecrescono.Èinoltrepossibileaggiungereinformazionisulvisoquandononsonostaticompletatituttie5gliappositislot.

1 Accedereallaschermata[Aggiungiinfoviso].zz Nellaschermataalpassaggio1a=113,scegliere[Aggiungiinfoviso]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereilnomedellapersonadasovrascrivere.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereilnomediunapersonadasovrascrivere,quindipremereilpulsante<m>.zz Sevengonoregistrati4omenoslotdiinformazionisulviso,attenersiallaproceduraindicataalpasso5a=120peraggiungerealtreinformazionisulviso.

3 Accedereallaschermatadelleinformazionisulviso.zz Leggereilmessaggiovisualizzato,premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Vienevisualizzatalaschermatasulleinformazionisulviso.

4 Scegliereleinformazionisulvisodasovrascrivere.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereleinformazionisulvisodasovrascrivere,quindipremereilpulsante<m>.

120

UtilizzodiIDviso

5 Registrareinformazionisulviso.zz Perscattare,attenersiaipassi2e3a=114,quindiregistrarelenuoveinformazionisulviso.zz Ivisiregistratisonoriconosciutipiùfacilmentesesiaggiungonovarieinformazionisulviso.Oltreaunangolofrontale,aggiungereun’angolazioneleggermentelaterale,unoscattoconsorrisoescattiall’internoeall’esterno.

• Nonèpossibileaggiungereinformazionisulvisosetuttie5irelativislotsonostaticompletati.Seguirelaproceduraindicatasoprapersovrascrivereleinformazionisulviso.

• Èpossibileseguirelaproceduraindicatasopraperregistrarelenuoveinformazionisulvisoquandoèpresentealmenounoslotaperto,tuttavianonèpossibilesovrascrivereinformazionisulviso.Anzichésovrascrivereleinformazionisulviso,cancellareprimaleinformazioninonnecessarieesistenti(vederediseguito),quindiregistrarelenuoveinformazionisulvisoinbaseallenecessità.

Eliminazionedelleinformazionisulviso1 Accedereallaschermata[Cont./

mod.info].zz Attenendosiallaproceduradelpasso1a=113,scegliere[Cont./mod.info]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereilnomedellapersonadellaqualecancellareleinformazionisulviso.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereilnomedellapersonadellaqualecancellareleinformazionisulviso,quindipremereilpulsante<m>.

121

UtilizzodiIDviso

3 Accedereallaschermata[Elencoinfoviso].zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Elencoinfoviso],quindipremereilpulsante<m>.

4 Scegliereleinformazionisulvisodacancellare.zz Premereilpulsante<m>,premereipulsanti<o><p><q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereleinformazionisulvisodacancellare,quindipremereilpulsante<m>.zz Dopochevienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Leinformazionisulvisoselezionateverrannocancellate.

Cancellazione delle informazioni registrateÈpossibileeliminareleinformazioni(informazionisulviso,nome,compleanno)registrateinIDviso.Tuttavia,inomiregistratinelleimmaginiscattateinprecedenzanonverrannoeliminati.

1 Accedereallaschermata[Cancellainfo].zz Attenersialpasso1a=113escegliere[Cancellainfo].

122

UtilizzodiIDviso

2 Scegliereilnomedellapersonadellaqualecancellareleinformazioni.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereilnomediunapersonadacancellare,quindipremereilpulsante<m>.zz Dopochevienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

•Sesicancellanoleinformazionidiunapersonaregistrata,nonsaràpossibilevisualizzarneilnome(=116),sovrascriverneleinformazioni(=231)ocercarneleimmagini(=225).

• Inoltre,èpossibilecancellareilnomediunapersonasolodalleimmagini(=232).

123

Funzioni di personalizzazione delle immagini

Foto

Modifica del formato immagineModificareilformatoimmagine(rapportolarghezza-altezza)attenendosiallaseguenteprocedura.

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).XXAlterminedell’impostazione,ilformatoimmaginedelloschermoverràaggiornato.zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[ ].

UtilizzatoperlavisualizzazionesutelevisoriHDwidescreenodispositividivisualizzazionesimili.

Stessoformatoimmaginedellapellicolada35mm,utilizzatoperlastampadiimmaginiinformato130x180mmoformatocartolina.

Formatoimmaginenativodelloschermodellafotocamera,utilizzatoancheperlavisualizzazionesutelevisoriadefinizionestandardodispositividivisualizzazionesimilioppureperlastampadiimmaginiinformato90x130mmoneiformatidellaserieA.

Formatoimmaginequadrato.

Formatoimmaginecomunementeutilizzatoperiritratti.

124

Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini

Foto

Modifica della risoluzione dell’immagine (dimensioni)

Sceglierefra4livellidirisoluzionedell’immagine,comedescrittodiseguito.Perlineeguidasulnumerodiscatticheunaschedadimemoriaèingradodicontenereaciascunaimpostazionedirisoluzione,vedere“Specifiche”(=333).

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).XXVienevisualizzatal’opzioneconfigurata.zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[ ].

Lineeguidaperlasceltadiunarisoluzioneinbasealformatocarta(perleimmagini4:3)

A2(420x594mm)

A3–A5(297x420–148x210mm)

130x180mmCartolina90x130mm

zz [ ]:perl’inviodiimmaginitramitee-mail.

125

Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini

Foto

Correzione dell’effetto occhi rossiL’effettoocchirossichesiverificanellafotografiaconflashpuòesserecorrettaautomaticamenteutilizzandolaproceduradescrittadiseguito.

1 Accedereallaschermata[ImpostazioniFlash].zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniFlash]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=91).

2 Configurarel’impostazione.zz Scegliere[Occhirossi],quindiscegliere[On](=91).XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[R].zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[Off].

•Lacorrezionedell’effettoocchirossipuòessereapplicataalleareedell’immaginediversedagliocchi(adesempionelcasoincuiuntruccorossodegliocchivengaerroneamenteinterpretatocomeeffettopupillerosse).

• Èanchepossibilecorreggereleimmaginiesistenti(=255).• Èpossibileaccedereallaschermataindicatanelpasso2anchepremendoilpulsante<r>,quindiilpulsante<n>.

• Èpossibileaccedereallaschermataindicatanelpasso2anchepremendoilpulsante<r>,quinditoccando[ ].

126

Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini

Foto

Correzione delle aree di immagine verdastre causate dall’uso di lampade al mercurio

Nellaripresadiscenenotturneconsoggettiilluminatidalampadealmercurio,isoggettiolosfondopossonoassumereunaleggeratintaverdastra,chepuòesserecorrettaautomaticamentedurantelaripresautilizzandoilbilanciamentodelbiancoinpiùaree.

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Corr.lamp.Hg]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=91).XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[ ].zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[Off].

•Alterminedellaripresaconlelampadealmercurio,impostare[Corr.lamp.Hg]nuovamentesu[Off].Diversamente,letonalitàverdinoncausatedallelampadealmercuriopotrebberovenireerroneamentecorrette.

• Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

127

Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini

Filmati

Modifica della qualità del filmatoSonodisponibili3impostazionidellaqualitàdell’immagine.Perlineeguidasullalunghezzamassimadeifilmaticheunaschedadimemoriaèingradodicontenereaciascunlivellodiqualitàdell’immagine,vedere“Specifiche”(=333).

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).XXVienevisualizzatal’opzioneconfigurata.zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[ ].

Qualitàimmagine Risoluzione FrameRate Dettagli

1920x1080* 24fps PerlaripresainFullHD

1280x720 30fps PerlaripresainHD

640x480 30fps Perlaripresaindefinizionestandard

*Elaborazionedifilmatidettaglifini(questafunzioneconsentedielaborarevelocementeun’elevataquantitàdiinformazioni,rendendopossibileregistraredettagliancorapiùfinineifilmati).

• Nellemodalità[ ]e[ ],lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell’immaginenonregistrate.

128

Funzionidipersonalizzazionedelleimmagini

Filmati

Utilizzo del Filtro VentoLadistorsionedell’audiocausatadallapresenzadiventofortedurantelaregistrazionepuòessereridotta.Tuttavia,sesiutilizzaquestaopzioneinassenzadivento,l’audiodellaregistrazionepotrebbeassumereuntonoinnaturale.

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[FiltroVento]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=91).zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[Off].

129

Funzioni di scatto utiliFoto Filmati

Utilizzo della livella elettronicaQuandosieffettuanoscatticomelineaguidaèpossibilevisualizzareunalivellaelettronicasulloschermoperstabilireselafotocameraèalivello.

1 Visualizzarelalivellaelettronica.zz Premereripetutamenteilpulsante<p>pervisualizzarelalivellaelettronica.

2 Livellarelafotocamerainbasealleesigenze.zz Livellarelafotocamerainmodocheilcentrodellalivellaelettronicasiaverde.

• Selalivellaelettronicanonvienevisualizzatanelpasso1,premereilpulsante<n>escegliere[DisplayPers.]nellascheda[4].Aggiungere[ ]a[ ]o[ ]persceglierelalivellaelettronica.

• Sesiinclinalafotocameratroppoinavantiotroppoindietro,nonsaràpossibileutilizzarelalivellaelettronica,chediventeràgrigia.

• Lalivellaelettronicanonvienevisualizzatadurantelaregistrazionedifilmati.• Selafotocameravienetenutainverticale,l’orientamentodellalivellaelettronicaverràaggiornatoautomaticamenteinbaseall’orientamentodellafotocamera.

• Segliscattinonsonolivellatianchesiutilizzalalivellaelettronica,provareacalibrarelalivellaelettronica(=272).

130

Funzionidiscattoutili

Foto

Ingrandimento dell’area messa a fuocoÈpossibileverificarelamessaafuocopremendoilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsaperingrandirelapartedell’immagineafuoconellacorniceAF.

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[AF-PointZoom]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=91).

2 Verificarelamessaafuoco.zz Premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Ilvisorilevatocomesoggettoprincipaleadessoèingrandito.zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,scegliere[Off]alpasso1.

•Seunvisononvienerilevato,selapersonaètroppovicinaallafotocamera,seilvoltodellapersonaètroppograndeperloschermooselafotocamerarilevaunmovimentodelsoggetto,l’areamessaafuocononverràingranditapremendoametàcorsailpulsantedell’otturatore.

• L’areamessaafuocononverràingranditamentresiutilizzalozoomdigitale(=105)oquandovieneutilizzatacomeschermounaTV(=284).

131

Funzionidiscattoutili

Verifica degli occhi chiusi[ ]vienevisualizzatoquandolafotocamerarilevalapossibilitàchelepersoneabbianogliocchichiusi.

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Ril.occhich.]nellascheda[4],quindiscegliere[On](=91).

2 Scattare.XXQuandolafotocamerarilevaunapersonacongliocchichiusi,vienevisualizzato[ ].zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,scegliere[Off]alpasso1.

• Sesonostatispecificatipiùscattinellamodalità[$],questafunzioneèdisponibilesoloperloscattofinale.

• Questafunzionenonèdisponibileduranteloscattocontinuo[ ]inmodalità(=102).

• Sesiselezionaunintervallodi2-10secondiin[Visualizza],oppuresiseleziona[Mantieni](=133),vienevisualizzataunacorniceintornoallepersonecongliocchichiusi.

132

Personalizzazione del funzionamento della fotocamera

Personalizzarelefunzionidiscattonellascheda[4]comedescrittodiseguito.Peristruzionisullefunzionidelmenu,vedere“MenuMENU”(=91).

Foto

Disattivazione della Luce AutofocusÈpossibiledisattivarelalampadachenormalmentesiaccendeperfacilitarelamessaafuocoquandosipremeilpulsantedell’otturatoreametàcorsaincondizionidilucescarsa.

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[LuceAutofocus]nellascheda[4],quindiscegliere[Off](=91).zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[On].

Foto

Disattivazione della lampadina di riduzione occhi rossi

Èpossibiledisattivarelalampadinadiriduzioneocchirossichesiilluminaperridurrel’effettoocchirossicausatodall’utilizzodelflashincondizionidilucescarsa.

1 Accedereallaschermata[ImpostazioniFlash].zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniFlash]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=91).

2 Configurarel’impostazione.zz Scegliere[Luceo.rossi],quindiscegliere[Off](=91).zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[On].

133

Personalizzazionedelfunzionamentodellafotocamera

Foto

Modifica del periodo di visualizzazione dell’immagine dopo gli scatti

Modificareladuratadivisualizzazionedelleimmaginidopogliscatti.

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Visualizza]nellascheda[4],quindisceglierel’opzionedesiderata(=91).zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo[Breve].

BreveVisualizzaleimmaginisolofinoaquandononsaràpossibileeffettuareunaltroscatto.

2–10sec.

Consentedivisualizzareperladurataspecificata.Anchedurantelavisualizzazionedellafotoscattataèpossibileeffettuareunaltroscattopremendonuovamenteametàilpulsantedell’otturatore.

Mantieni

Consentedivisualizzareleimmaginifinchénonvienepremutoilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.

Off Nessunavisualizzazionedelleimmaginidopogliscatti.

134

Personalizzazionedelfunzionamentodellafotocamera

Foto

Modifica dello stile di visualizzazione dell’immagine dopo gli scatti

Modificarelostiledivisualizzazionedelleimmaginidopogliscatti.

1 In[Visualizza],selezionare2–10secondio[Mantieni](=133).

2 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Rivediinfo]nellascheda[4],quindisceglierel’opzionedesiderata(=91).zz Perripristinarel’impostazioneoriginale,ripeterelaprocedurascegliendo,tuttavia,[Off].

Off Consentedivisualizzaresolol’immagine.

Dettaglio Consentedivisualizzareidettaglidelloscatto(=316).

Verif.Focus

Consentedimostrarel’areacontenutanellacorniceAFingrandita,consentendodiverificarelamessaafuoco.Seguirelaproceduraindicataneipassidi“Verificadellamessaafuoco”(=222).

• L’impostazioneselezionataè[Off]enonpotràesseremodificataquando[Visualizza](=133)èimpostatosu[Breve]o[Off].

135

Altre modalità di scattoGrazieagliesclusivieffettiimmagineeallefunzionispecialièpossibilescattarebellissimefotodiqualitàprofessionaleinvaritipidiscene

3

136

Foto Filmati

Registrazione automatica di filmati (Video Diario)

Èpossibilecreareunbrevefilmatodiungiornoscattandofoto.Primadiogniscatto,lafotocameraregistreràautomaticamenteunfilmatodellascena.Ciascunfilmatoregistratoinquelgiornovienecombinatoinununicofile.

1 Attivarelamodalità< >.zz Impostarelaghieradiselezionesu< >.

2 Scattare.zz Perscattareunafoto,premerecompletamenteilpulsantedell’otturatore.XXPrimadiscattare,lafotocameraregistreràautomaticamenteunfilmatodicirca2–4secondi.

•Èpossibilecheilfilmatononvengaregistratosesiscattaunafotosubitodopoavereaccesolafotocamera,scegliendolamodalità< >ocomunqueutilizzandolafotocamerainaltrimodi.

•Laduratadellabatteriasiriducemaggiormenteinquestamodalitàrispettoaquella<A>,poichéperciascunoscattovieneregistratounfilmato.

•Durantelaregistrazione,verrannoinclusinelfilmatotuttiisuonidelleoperazionidellafotocamera.

• Ifilmaticreatiinmodalità< >possonoesserevisualizzatiinbasealladata(=229).• Ifilmaticreatiinmodalità< >vengonosalvaticomefilmatiiFrame(=162).• Ancheseifilmatiregistratiinunaparticolaregiornatavengonocombinatiinunsingolofile,èpossibilemodificarlialivelloindividuale(capitoli)(=259).

• Neiseguenticasi,ifilmativengonosalvaticomefileseparati,anchesesonostatiregistratinellostessogiornoinmodalità< >.-Seladimensionedelfiledelfilmatoraggiungecirca4GBoseiltempodiregistrazionetotaleèdicirca29minutie59secondi

-Seilfilmatoèprotetto(=236)-Sesonostatemodificateleimpostazionidioralegale(=19)ofusoorario(=264)-Sesicreaunanuovacartella(=270)-Seleinformazionisulcopyrightvengonomodificateoeliminate(=273)

• Alcunisuonidellafotocameraverrannodisattivati.Isuoninonvengonoriprodottisesipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,siutilizzanoicomandidellafotocameraosiattival’autoscatto(=263).

137

Scene specificheScegliereunamodalitàcorrispondenteallascenadariprendere.Lafotocameraconfigureràinmodoautomaticoleimpostazionipereffettuarescattiottimali.

1 Attivarelamodalità<K>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<K>.

2 Scegliereunamodalitàdiscatto.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[I]dalmenu,quindiscegliereunamodalitàdiscatto(=89).

3 Scattare.

Foto Filmati

IRitratti(Ritratto)zz Riprendereimmaginidipersoneconuneffettosfumato.

Foto

Ripresadiscenenotturnesenzal’utilizzodiuntreppiede(Notturnosenzatreppiede)zz Consentediscattareeccellentifotografiediscenenotturneoritratticonscenenotturnesullosfondosenzalanecessitàditenerebenfermalafotocamera,comeconuntreppiede.zz Consentedicreareun’immaginesingolacombinandoscatticonsecutivi,riducendol’effettodifotocameramossaedeventualidisturbidelleimmagini.

138

Scenespecifiche

Foto Filmati

S Fotografiesubacquee(Subacqueo)zz Consentedieffettuarescatticoncolorinaturalidellavitamarinaedeipaesaggisubacqueisesiutilizzalacustodiasubacqueaopzionale(=280).zz Questamodalitàconsentedicorreggereilbilanciamentodelbiancoepuòcorrispondereall’effettodell’utilizzodiunfiltrodicompensazionedelcoloredisponibileincommercio(=174).

Foto Filmati

P Scatticonsfondiinnevati(Neve)zz Ripresedipersonesusfondiinnevaticoncoloriluminosienaturali.

Foto Filmati

t Ripresedifuochid’artificio(Fuochid’artificio)zz Ripresedifuochid’artificioconcoloriintensi.

139

Scenespecifiche

• Inmodalità[ ],isoggettiappaionopiùgrandirispettoallealtremodalità.

• Inmodalità[ ]e[S],leimmaginipotrebberoappariresgranatepoichélasensibilitàISO(=169)vieneaumentataperadattarsiallecondizionidiscatto.

•Poichélafotocamerascatteràinmodocontinuoinmodalità[ ],siconsigliaditenerlasaldamentesenzamuoverla.

• Inmodalità[ ],uneccessivoeffettodifotocameramossaoalcunecondizionidiscattopotrebberoimpedirediottenereirisultatidesiderati.

• Inmodalità[t],fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlafermaeimpedirel’effettofotocameramossa.Inoltre,quandosiscattaconuntreppiedeosiutilizzaunaltrometodopermantenerefermalafotocamera,impostare[Mod.IS]su[Off](=199).

• Seperlescenenotturnesiutilizzauntreppiede,gliscattiinmodalità[A]anziché[ ]darannorisultatimigliori(=96).

140

Scenespecifiche

Foto

ScattareconuncampodimessaafuocosubacqueoSeèdifficileeseguirelamessaafuocoinmodalità[S](=138)conuncampodimessaafuoco[ ],èpossibileottenereottimiscattiadoperandouncampodimessaafuocoperleripresesubacquee.

1 Configurarel’impostazione.zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=137escegliere[S].zz Premereilpulsante<q>,scegliereilcampodimessaafuocodesiderato(premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.

2 Scattare.

Campodimessaafuoco Descrizione

Macrosubacquea

Consentedieseguireprimipianidifloraefaunasottomarineutilizzandolozoomdigitaleperscattiancorapiùravvicinati.

8 VeloceConsentedisfruttareopportunitàimprevistediscattisubacqueinelriprenderesoggetticollocatiaunacertadistanza.Èparticolarmenteefficaceperisoggettiinmovimento.

fFocusManuale Focuseseguitomanualmentesuisoggetti(=182).

Perotteneremaggioriinformazionisuognicampodimessaafuoco,consultare“Specifiche”(=333).

• Inmodalità ,lozoomotticovieneimpostatosulgrandangolomassimo.

• Inmodalità[ ],l’utilizzodellozoomdigitalepuòcausarelaproduzionediimmaginisgranateadalcunerisoluzioni(=124).

• Inmodalità[8],potrebbeessereimpossibilemettereafuocosoggettivicini.Inquestocaso,impostareilcampodimessaafuocosu[ ].

141

Scenespecifiche

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchepremendoilpulsante<q>etoccandoduevolteilcampodimessaafuocodesiderato.

Foto

Rendere più uniforme la carnagione (Pelle liscia)Èpossibileapplicareuneffettodiliscioquandosiriprendonoimmaginidipersone.Illivellodeglieffettieilcolore([Carnagionechiara],[Carnagionescura])possonoesserescelticomesegue.

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=137escegliere[ ].

2 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<p>.

3 Configurarel’impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereun’opzione.Scegliereillivellodell’effetto(premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.zz Vienemostratal’anteprimadelloscattoconl’effettoapplicato.

4 Scattare.• Leareediversedallapelledellepersonepossonoesseremodificate.•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

• L’effettosaràpiùaccentuatoperilvisodellapersonarilevatacomesoggettoprincipale.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchetoccando[ ]peraccedereallaschermatadelleimpostazioni,toccando[q][r]perselezionarel’effetto,quinditoccando[ ].

142

Effetti immagine (Filtri creativi)Aggiungerevarieffettialleimmaginiduranteloscatto.

1 Attivarelamodalità< >.zz Impostarelaghieradiselezionesu< >.

2 Scegliereunamodalitàdiscatto.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindiscegliereunamodalitàdiscatto(=89).

3 Scattare.Foto Filmati

Ripreseconcolorivivaci(Extravivace)zz Ripreseconcoloriintensievivaci.

Foto Filmati

Scattiposterizzati(Effettoposter)zz Ripreseconl’aspettodiunposterodiun’immagineinvecchiata.

•Nellemodalità[ ]e[ ]siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

143

Effettiimmagine(Filtricreativi)

Foto

Scatto di scene a contrasto elevato (HDR)Vengonoacquisitetreimmaginiconsecutiveconlivellidiluminositàdiversiperogniscattoelafotocameracombinaleareedelleimmaginiconlaluminositàottimalepercreareunasingolaimmagine.Questamodalitàconsentediridurreleareesbiaditeelaperditadidettaglinellezoned’ombrachetendonoapresentarsinegliscatticoncontrastoelevato.

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=142escegliere[ ].

2 Tenerefermalafotocamera.zz Fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlafermaeimpedirel’effettofotocameramossa.

3 Scattare.zz Quandosipremecompletamenteilpulsantedell’otturatore,lafotocameraeffettueràtrescattielicombinerà.

• Inquestamodalità,impostare[Mod.IS]su[Off](=199).

• Qualsiasimovimentodelsoggettocauseràlasfocaturadell’immagine.• Sarànecessarioattenderealcunisecondiprimadieffettuareunnuovoscatto,poichélafotocameraelaboraecombinaleimmagini.

144

Effettiimmagine(Filtricreativi)

Aggiuntadieffetticolorezz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=142escegliere[ ].zz Premereilpulsante<p>,scegliereuneffettocolore(premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.

EffettoOFF ―

Seppia Scatticontonalitàseppia.

Bianco&Nero Scattiinbiancoenero.

Extravivace Ripreseconcoloriintensievivaci.

Effettoposter Ripreseconl’aspettodiunposterodiun’immagineinvecchiata.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchetoccando[ ]peraccedereallaschermatadelleimpostazioni,toccandol’effettocoloredesiderato,quinditoccandolastessavoceo[ ].

Foto Filmati

Scatto con colori sbiaditi (Nostalgic)Questoeffettoconsentediottenerecolorisbiaditieimmaginiconsunte,comenellevecchiefotografie.Sceglierefracinquelivellidieffetto.

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=142escegliere[ ].

145

Effettiimmagine(Filtricreativi)

2 Scegliereillivellodell’effetto.zz Ruotarelaghiera<y>perscegliereunlivellodell’effetto.XXVienemostratal’anteprimadelloscattoconl’effettoapplicato.

3 Scattare.•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

• Nellaschermatadiscatto,icoloririsulterannosbiaditi,mal’effettodiinvecchiamentononvienemostrato.Visualizzarel’immagineinmodalitàdiriproduzionepervederel’effetto(=216).

• L’effettodiinvecchiamentodelleimmagininonvienevisualizzatoneifilmati.

Foto

Scatto con l’effetto di un obiettivo fish-eye (Effetto fish-eye)

Scattareconl’effettodidistorsionediunobiettivofish-eye.

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=142escegliere[ ].

2 Scegliereillivellodell’effetto.zz Ruotarelaghiera<y>perscegliereunlivellodell’effetto.XXVienemostratal’anteprimadelloscattoconl’effettoapplicato.

3 Scattare.•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

146

Effettiimmagine(Filtricreativi)

Foto Filmati

Scatti con l’aspetto di modelli in miniatura (Effetto miniatura)

Creal’effettodiunmodelloinminiatura,sfocandoleareedell’immaginechesitrovanosopraesottol’areaselezionata.Èanchepossibileriprenderefilmatichehannol’aspettodiscenedimodelliinminiaturascegliendolavelocitàdiriproduzioneprimadellaregistrazionedelfilmato.Lepersoneeglioggettinellascenasimuoverannorapidamentedurantelariproduzione.Isuoninonvengonoregistrati.

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=142escegliere[ ].XXVienevisualizzataunacornicebiancaaindicarel’areadell’immaginechenonverràsfocata.

2 Sceglierel’areadamantenereafuoco.zz Premereilpulsante<p>.zz Perridimensionarelacornice,spostarelalevadellozoomeruotarelaghiera<7>perspostarla.

3 Perifilmati,sceglierelavelocitàdiriproduzione.zz Ruotarelaghiera<y>persceglierelavelocità.

4 Tornareallaschermatadiscattoescattare.zz Premereilpulsante<m>pertornareallaschermatadiscattoescattare.

147

Effettiimmagine(Filtricreativi)

Velocitàdiriproduzioneeduratadiriproduzionestimata(perfilmatidiunminuto)

Velocità Duratariproduzione

Circa12sec.

Circa6sec.

Circa3sec.

•Lozoomnonèdisponibilenellaripresadifilmati.Assicurarsidiimpostarelozoomprimadellaripresa.

•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

• Permodificarel’orientamentodellacornicedaorizzontaleaverticale,premereipulsanti<q><r>alpasso2.Pertornareall’orientamentoorizzontaledellacornice,premereipulsanti<o><p>.

• Perspostarelacornicequandoèinorientamentoorizzontale,premereipulsanti<o><p>eperspostarlaquandoèinorientamentoverticale,premereipulsanti<q><r>.

• Selafotocameravienetenutainverticale,sicambieràl’orientamentodellacornice.

• Laqualitàdell’immaginedelfilmatoè[ ]conunformatoimmaginedi[ ]e[ ]conunaspettoimmaginedi[ ](=123).Nonèpossibilemodificaretaliimpostazionidellaqualità.

• Èpossibilespostarelacorniceanchetoccandolaotrascinandolasulloschermo.

148

Effettiimmagine(Filtricreativi)

Foto

Scatto con l’effetto di una fotocamera giocattolo (Effetti fotocamera giocattolo)

Questoeffettoconsentealleimmaginidisembrarescattateconunafotocameragiocattolograzieallavignettatura(angolidell’immaginepiùscuriesfocati)emodificandoilcoloregenerale.

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=142escegliere[ ].

2 Scegliereuntonocolore.zz Ruotarelaghiera<y>perscegliereuntonocolore.XXVienemostratal’anteprimadelloscattoconl’effettoapplicato.

3 Scattare.

Standard Scattichesembranoimmaginiripreseconunafotocameragiocattolo.

Caldo Latonalitàdelleimmaginirisultapiùcaldarispettoa[Standard].

Freddo Latonalitàdelleimmaginirisultapiùfreddarispettoa[Standard].

•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

149

Effettiimmagine(Filtricreativi)

Foto

Scatto con effetto Soft focusQuestafunzioneconsentediscattareimmaginicomeseunfiltroeffettofloufossecollegatoallafotocamera.Èpossibileregolareillivellodeglieffettiinbaseallenecessità.

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=142escegliere[ ].

2 Scegliereillivellodell’effetto.zz Ruotarelaghiera<y>perscegliereunlivellodell’effetto.XXVienemostratal’anteprimadelloscattoconl’effettoapplicato.

3 Scattare.

•Siconsigliadieffettuarequalchescattopreliminarediprovaperassicurarsidiottenereirisultatidesiderati.

150

Effettiimmagine(Filtricreativi)

Foto Filmati

Scatti in monocromaticoScattareimmaginiinbiancoenero,seppiaoppurebluebianco.

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=142escegliere[ ].

2 Scegliereuntonocolore.zz Ruotarelaghiera<y>perscegliereuntonocolore.XXVienemostratal’anteprimadelloscattoconl’effettoapplicato.

3 Scattare.Bianco&Nero Scattiinbiancoenero.

Seppia Scatticontonalitàseppia.

Blu Scattiinbluebianco.

151

Effettiimmagine(Filtricreativi)

Foto Filmati

Scatti con Risalto coloreScegliereunsingolocoloredamantenereetrasformaretuttiglialtriinbiancoenero.

1 Scegliere[T].zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=142escegliere[T].

2 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<p>.XX L’immagineoriginaleequellaacuièstatoapplicatoRisaltocolorevengonovisualizzateinsequenza.XXPerimpostazionepredefinita,verràmantenutoilcoloreverde.

Coloreregistrato

3 Specificareilcolore.zz Posizionarelacornicecentralesulcoloredamantenere,quindipremereilpulsante<q>.XXVieneregistratoilcolorespecificato.

4 Specificarelagammadicoloridamantenere.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>permodificarelagamma.zz Permanteneresoloilcolorespecificato,scegliereunvalorenegativomaggiore.Permantenereancheicolorisimiliaquellospecificato,scegliereunvalorepositivomaggiore.zz Premereilpulsante<m>pertornareallaschermatadiscatto.

5 Scattare.• L’utilizzodelflashinquestamodalitàpotrebbeprodurrerisultatinonprevisti.• Inalcunescenediripresa,leimmaginipotrebberoappariresgranateeicoloripotrebberononesserequelliprevisti.

152

Effettiimmagine(Filtricreativi)

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchetoccando[ ]peraccedereallaschermatadelleimpostazioni,registrandoilcoloredaconservaretoccandolacornicequandovieneriempitaconilcoloreinquestione,quinditoccando[ ].

Foto Filmati

Scatti con Scambio coloreÈpossibilesostituireuncoloredell’immagineconunaltroprimadelloscatto.Èpossibilesostituireunsolocolore.

1 Scegliere[Y].zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=142escegliere[Y].

2 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<p>.XX L’immagineoriginaleequellaacuièstatoapplicatoScambiocolorevengonovisualizzateinsequenza.XX Perimpostazionepredefinita,ilverdevienesostituitodalgrigio.

3 Specificareilcoloredasostituire.zz Posizionarelacornicecentralesulcoloredasostituire,quindipremereilpulsante<q>.XXVieneregistratoilcolorespecificato.

4 Specificareilnuovocolore.zz Posizionarelacornicecentralesulnuovocolore,quindipremereilpulsante<r>.XXVieneregistratoilcolorespecificato.

153

Effettiimmagine(Filtricreativi)

5 Specificarelagammadicoloridasostituire.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>permodificarelagamma.zz Persostituiresoloilcolorespecificato,scegliereunvalorenegativomaggiore.Persostituireancheicolorisimiliaquellospecificato,scegliereunvalorepositivomaggiore.zz Premereilpulsante<m>pertornareallaschermatadiscatto.

6 Scattare.•L’utilizzodelflashinquestamodalitàpotrebbeprodurrerisultatinonprevisti.

• Inalcunescenediripresa,leimmaginipotrebberoappariresgranateeicoloripotrebberononesserequelliprevisti.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchetoccando[ ]peraccedereallaschermatadelleimpostazioni,toccandolacorniceasinistraperregistrareilcoloredasostituire,toccandolacorniceadestraperregistrareilnuovocolore,quinditoccando[ ].

154

Modalità speciali per altri scopiFoto

Scatto automatico dopo il rilevamento di un viso (Otturatore intelligente)

ScattoautomaticodopoilrilevamentodiunsorrisoLafotocamerascattaautomaticamentedopoavererilevatounsorriso,anchesenonvienepremutoilpulsantedell’otturatore.

1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=137escegliere[ ],quindipremereilpulsante<p>.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.XXNellafotocameravieneattivatalafunzionediattesaevienevisualizzato[Rilevamentosorrisoon].

2 Puntarelafotocamerasuunapersona.zz Ognivoltachelafotocamerarilevaunsorriso,scatteràdopol’accensionedellaspia.zz Persospendereilrilevamentodelsorriso,premereilpulsante<q>.Perriprendereilrilevamento,premerenuovamenteilpulsante<q>.

•Alterminedellaripresa,passareaun’altramodalità.Incasocontrario,lafotocameracontinueràascattareognivoltachevienerilevatounsorriso.

• Perscattarenormalmente,èanchepossibilepremereilpulsantedell’otturatore.• Lafotocamerasaràingradodirilevareisorrisiconmaggiorefacilitàselapersonaèrivoltaversodiessaesorrideinmodoampio,mostrandoladentatura.

• Permodificareilnumerodiscatti,premereipulsanti<o><p>dopoaverescelto[ ]nelpasso1.[Ril.occhich.](=131)èdisponibilesoloperloscattofinale.

155

Modalitàspecialiperaltriscopi

• Èpossibilesceglierelamodalitàdiscattoancheselezionando[ ]neipassi1–2a=137,toccando[ ]peraccedereallaschermatadelleimpostazioni,toccando[ ],quindiripetendolaselezionedellavoceoppureselezionando[ ].

Foto

UtilizzodellafunzioneAutoscattoocchiolinoPuntarelafotocameraversounapersonaepremerecompletamenteilpulsantedell’otturatore.Lafotocamerascatteràcircaduesecondidopochevienerilevatounocchiolino.

1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=137escegliere[ ],quindipremereilpulsante<p>.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.

2 Comporreloscattoepremereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.zz Sulloschermo,toccareilvisodellapersonachefal’occhiolinopersceglierlo(ToccoAF),quindipremereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.zz Verificarecheintornoalvisodellapersonachefaràl’occhiolinosiavisualizzataunacorniceverde.

3 Premerecompletamenteilpulsantedell’otturatore.XXNellafotocameravieneattivatalafunzionediattesaevienevisualizzato[Occhiolinoescattare].XX Laspialampeggiaevieneriprodottoilsuonodell’autoscatto.

156

Modalitàspecialiperaltriscopi

4 Rivolgersiversolafotocameraefarel’occhiolino.XX Lafotocamerascatteràcircaduesecondidopochevienerilevatounocchiolinodapartedellapersonailcuivisositrovadentrolacornice.zz Perannullarelaripresadopoavereattivatol’autoscatto,premereilpulsante<n>.

• Senonvienerilevatol’occhiolino,farlonuovamenteinmodolentoedeliberato.

• Èpossibilechel’occhiolinononvengarilevatosegliocchisonocopertidaicapelliodauncappellooppuredagliocchiali.

• Anchelachiusuracontemporaneadientrambigliocchiverràconsiderataunocchiolino.

• Sel’occhiolinononvienerilevato,lafotocamerascatteràcirca15secondidopo.• Permodificareilnumerodiscatti,premereipulsanti<o><p>dopoaverescelto[ ]nelpasso1.[Ril.occhich.](=131)èdisponibilesoloperloscattofinale.

• Senonvisonopersonenell’areadiripresaquandoilpulsantedell’otturatorevienepremutocompletamente,lafotocamerascatteràquandonell’areadiripresavienerilevataunapersonachefal’occhiolino.

• Èpossibilesceglierelamodalitàdiscattoancheselezionando[ ]neipassi1–2a=137,toccando[ ]peraccedereallaschermatadelleimpostazioni,toccando[ ],quindiripetendolaselezionedellavoceoppureselezionando[ ].

157

Modalitàspecialiperaltriscopi

Foto

UtilizzodellafunzioneAutoscattovisoLafotocamerascatteràcircaduesecondidopoavererilevatocheilvisodiun’altrapersona(adesempio,ilfotografo)èentratonell’areadiripresa(=184).Questafunzionerisultautileperincludereilfotografonellefotodigruppooinripresesimili.

1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=137escegliere[ ],quindipremereilpulsante<p>.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.

2 Comporreloscattoepremereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.zz Accertarsichesulvisomessoafuocovengavisualizzataunacorniceverdeesuivisidellealtrepersonevenganovisualizzatecornicibianche.

3 Premerecompletamenteilpulsantedell’otturatore.XXNellafotocameravieneattivatalafunzionediattesaprimadelloscattoesulloschermovienevisualizzatoilmessaggio[Guardadrittoincameraall’iniziodelcountdown].XX Laspialampeggiaevieneriprodottoilsuonodell’autoscatto.

4 Unirsiaisoggettinell’areadiripresaeguardarelafotocamera.XXQuandolafotocamerarilevaunnuovoviso,illampeggiamentodellaspiaeilsegnaleacusticodell’autoscattoaumentanodifrequenza.(Quandoilflashsiattiva,laspiaresteràaccesa).Lafotocamerascatteràdopocircaduesecondi.zz Perannullarelaripresadopoavereattivatol’autoscatto,premereilpulsante<n>.

158

Modalitàspecialiperaltriscopi

• Ancheseilpropriovisononvienerilevatodopoessersiunitiaisoggettinell’areadiripresa,lafotocamerascatteràcirca15secondipiùtardi.

• Permodificareilnumerodiscatti,premereipulsanti<o><p>dopoaverescelto[ ]nelpasso1.[Ril.occhich.](=131)èdisponibilesoloperloscattofinale.

• Èpossibilesceglierelamodalitàdiscattoancheselezionando[ ]neipassi1–2a=137,toccando[ ]peraccedereallaschermatadelleimpostazioni,toccando[ ],quindiripetendolaselezionedellavoceoppureselezionando[ ].

Foto

Scatto continuo ad alta velocità (Raffica alta velocità HQ)

Èpossibileeffettuareunaseriediscattiinrapidasuccessionetenendopremutocompletamenteilpulsantedell’otturatore.Perulterioriinformazionisullavelocitàdelloscattocontinuo,vedere“Specifiche”(=333).HQ:Altaqualità

1 Scegliere[ ].zz Attenersialleproceduredeipassi1–2a=137escegliere[ ].

2 Scattare.XX Premerecompletamenteilpulsantedell’otturatoreperscattareinmodocontinuo.zz Laripresasiinterrompequandosirilasciailpulsantedell’otturatoreosiraggiungeilnumeromassimodiscatti,dopodichevienevisualizzato[InUso...]egliscattivengonovisualizzatinell’ordineincuisonostatieffettuati.

• Lamessaafuoco,laluminositàdell’immagineeilcoloresonodeterminatidalprimoscatto.

• Duranteloscatto,sulloschermononvienevisualizzatonulla.• Primadipoterscattarenuovamente,potrebbeesserenecessarioattenderealcunisecondi.Tenerepresentechealcunitipidischededimemoriapossonoritardareulteriormenteloscattosuccessivo.

• Laripresapotrebberallentareinbaseallecondizionidiscatto,alleimpostazionidellafotocameraeallaposizionedellozoom.

159

Modalitàspecialiperaltriscopi

ImmaginivisualizzatedurantelariproduzioneOgniseriediimmaginiripreseinmodocontinuovienegestitacomesingologruppoeverràvisualizzatasololaprimaimmaginedelgruppo.Perindicarechel’immagineappartieneaungruppo,inaltoasinistradelloschermovienevisualizzato[ ].

•Sesieliminaun’immagineraggruppata(=240),verrannoeliminateanchetutteleimmaginidelgruppo.Prestareattenzionedurantel’eliminazionediimmagini.

• Leimmaginiraggruppatepossonoessereriprodottesingolarmente()erimossedalgruppo(=230).

• Proteggendo(=236)un’immagineraggruppatasiproteggerannotutteleimmaginidelgruppo.

• LeimmaginiraggruppatepossonoesserevisualizzatesingolarmenteseriprodotteconRicercaimmagini(=225)oShuffleintelligente(=235).Inquestocaso,leimmaginivengonotemporaneamenterimossedalgruppo.

• Leimmaginiraggruppatenonpossonoessereinviatesingolarmente(=75)eleinformazionidiIDvisononpossonoesseremodificate(=231).Nonpossonoessereaggiunteaipreferiti(=244),modificate(=243–255),diviseincategorie(=245),assegnatecomeimmaginidiavvio(=266),stampate(=286),indicateperlastampasingola(=294)oaggiunteaunfotolibro(=296).Pereffettuaretalioperazioni,riprodurresingolarmenteleimmaginiraggruppate(=230)oannullareilraggruppamento(=230).

160

Modalitàspecialiperaltriscopi

Foto

Scatto di immagini in modalità Unione GuidataRiprendereunsoggettodigrandidimensionieffettuandopiùscattiinvarieposizionieutilizzareilsoftwareincluso(=27)percombinarliinun’immaginepanoramica.

1 Scegliere[x]o[v].zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=137escegliere[x]o[v].

2 Effettuareilprimoscatto.XX Ilprimoscattodeterminal’esposizioneeilbilanciamentodelbianco.

3 Effettuarealtriscatti.zz Comporreilsecondoscattoinmodochesisovrappongaparzialmenteall’areadell’immaginedelprimoscatto.zz Eventualidisallineamentinellesezionisovrappostevengonocorrettiinmodoautomaticoquandoleimmaginivengonocombinate.zz Èpossibileeffettuarefinoa26scatti,seguendolastessaproceduradelsecondo.

4 Terminarelaripresa.zz Premereilpulsante<m>.

5 Utilizzareilsoftwarefornitopercombinareleimmagini.zz Peristruzionisull’unionediimmagini,consultarelaGuida al software(=27).

• PerutilizzareilbloccoAF,assegnare[%]alpulsante< >(=211).

161

Filmati

Ripresa di vari filmatiFilmati

Ripresa di filmati in modalità <E>

1 Attivarelamodalità<E>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<E>.XX Lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell’immaginenonregistrate.

2 Configurareleimpostazioniperadattarlealfilmato(=318–329).

3 Scattare.zz Premereilpulsantedelfilmato.zz Perinterromperelaregistrazionedelfilmato,premerenuovamenteilpulsantedelfilmato.

Filmati

Bloccoomodificadellaluminositàdelleimmaginiprimadelloscatto

Primadelloscatto,èpossibilebloccarel’esposizioneoppuremodificarlaconincrementidi1/3distopinunintervallocompresofra-3e+3.

1 Bloccarel’esposizione.zz Premereilpulsante<o>perbloccarel’esposizione.Vienevisualizzatalabarradimodificadell’esposizione.zz Persbloccarel’esposizione,premerenuovamenteilpulsante<o>.

2 Modificarel’esposizione.zz Ruotarelaghiera<7>permodificarel’esposizioneguardandoloschermo.

3 Scattare.

162

Ripresadivarifilmati

Filmati

Ripresa di filmati iFrameRiprenderefilmatimodificabiliconilsoftwareoidispositivicompatibiliconiFrame.Utilizzandoilsoftwareincluso(=27)èpossibilemodificare,salvareegestirerapidamenteifilmatiiFrame.

1 Scegliere[ ].zz Impostarelaghieradiselezionesu<E>.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[E]dalmenu,quindiscegliere[ ](=89).XX Lebarrenerevisualizzatesuibordisuperioreeinferioredelloschermoindicanoareedell’immaginenonregistrate.

2 Scattare(=161).

• Larisoluzioneè[ ](=127)enonpuòesseremodificata.• iFrameèunformatovideosviluppatodaApple.

Filmati

Ripresa di filmati rallentatiÈpossibileriprenderesoggettichesimuovonovelocementeperriprodurlisuccessivamenteinvisionerallentata.Isuoninonvengonoregistrati.

1 Scegliere[ ].zz Impostarelaghieradiselezionesu<E>.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[E]dalmenu,quindiscegliere[ ](=89).

2 Sceglierelavelocitàdeifotogrammi.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindilavelocitàdeifotogrammidesiderata(=89).XXVienevisualizzatal’opzioneconfigurata.

163

Ripresadivarifilmati

3 Scattare(=161).

FrameRate QualitàimmagineDuratariproduzione(perunfilmatodi

30secondi)

240fps (320x240) Circa4min.

120fps (640x480) Circa2min.

•Lafunzionedizoomnonèdisponibileduranteleriprese,anchesesispostalalevadellozoom.

•Lamessaafuoco,l’esposizioneeilcolorevengonodeterminatiquandosipremeilpulsantedelfilmato.

• Sesiseguelaproceduradeipassi1-3a=216,ilfilmatoverràriprodottoinvisionerallentata.

• Èpossibilemodificarelavelocitàdiriproduzionedeifilmatiripresiinmodalità[ ]utilizzandoilsoftwareincluso.Perulterioriinformazioni,consultarelaGuida al software(=27).

164

Ripresadivarifilmati

165

Modalità PScattipiùmirati,conlostilediripresapreferito

• Leistruzionidiquestocapitolosiriferisconoallafotocameraconlaghieradiselezioneimpostatasullamodalità<G>.

• <G>:ProgrammaAE,AE:esposizioneautomatica• Primadiutilizzareunafunzionepresentatainquestocapitoloinmodalitàdiversedaquella<G>,assicurarsichelafunzionesiadisponibileintalimodalità(=318-329).

4

166

Foto Filmati

Scatto in modalità Programma AE (Modalità <P>)

Èpossibilepersonalizzarevarieimpostazionidellefunzionipersoddisfarelostilediripresapreferito.

1 Attivarelamodalità<G>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<G>.

2 Personalizzareleimpostazioniinbasealleproprieesigenze(=166–199),quindiscattare.

• Levelocitàdell’otturatoreeilvaloredeldiaframmavengonovisualizzatiinarancionesenonèpossibileottenereun’esposizioneadeguataquandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Perottenereun’esposizioneadeguata,modificareleseguentiimpostazioni.- Attivareilflash(=193)-ModificadellasensibilitàISO(=169)

• Èpossibileregistrareifilmatiancheinmodalità<G>premendoilpulsantedelfilmato.Tuttavia,alcuneimpostazionidiFUNC.(=89)eMenu(=91)potrebberononveniremodificateautomaticamenteperlaregistrazionedifilmati.

• Perulterioriinformazionisulladistanzadiscattoinmodalità<G>,vedere“Specifiche”(=333).

Luminosità dell’immagine (compensazione dell’esposizione)

Foto Filmati

Regolazione della luminosità dell’immagine (compensazione dell’esposizione)

L’esposizionestandardimpostatadallafotocamerapuòessereregolataconincrementidiun1/3distopnell’intervallocompresofra-3e+3.

zz Premereilpulsante<o>.Guardandoloschermo,ruotarelaghiera<7>perregolarelaluminosità,quindipremerenuovamenteilpulsante<o>alterminedelleoperazioni.XX Vienevisualizzatoillivellodicorrezionespecificato.

167

Luminositàdell’immagine(compensazionedell’esposizione)

• Èpossibileregolarelaluminositàanchepremendoilpulsante<o>,quinditoccandootrascinandolabarra.

• Èpossibilemodificareillivellodellacorrezioneanchetoccandol’estremitàdestradelloschermodurantelarotazionedellaghiera<y>(=209).

Foto

Blocco dell’esposizione/luminosità dell’immagine (Blocco AE)

Primadiscattare,èpossibilebloccarel’esposizioneoppurespecificareseparatamentelamessaafuocoel’esposizione.

1 Bloccarel’esposizione.zz Puntarelafotocamerasulsoggettodariprendereconl’esposizionebloccata.Conilpulsantedell’otturatorepremutofinoametàcorsa,premereilpulsante<o>.XXVienevisualizzato[ ]el’esposizionevienebloccata.zz Rilasciareilpulsantedell’otturatoreepremerenuovamenteilpulsante<o>persbloccareAE.Inquestocaso,[ ]nonvienepiùvisualizzato.

2 Comporrelaripresaescattare.zz Dopounoscatto,AEvienesbloccatoe[ ]nonvienepiùvisualizzato.

• AE:esposizioneautomatica• Dopoaverbloccatol’esposizione,èpossibilemodificarelacombinazionedivelocitàdell’otturatoreediaframmaruotandolaghiera<7>(Cambioprogramma).

168

Luminositàdell’immagine(compensazionedell’esposizione)

Foto

Modifica del metodo di letturaModificareilmetododilettura(misurazionedellaluminosità)inbaseallecondizionidiscattocomeindicatodiseguito.

zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).XXVienevisualizzatal’opzioneconfigurata.

Valutativa Percondizionidiscattonormali,inclusigliscattiincontroluce.Regolaautomaticamentel’esposizionepercorrispondereallecondizionidiscatto.

Mediaponder.centro

Stabiliscelaluminositàmediadellalucesututtal’areadell’immagine,calcolataattribuendolaprioritàallaluminositàdell’areacentrale.

SpotLamisurazionevienelimitataall’internodellacornice[ ](CornicePuntoAESpot).LacornicePuntoAESpotpuòesserecollegataallacorniceAF(vederequisotto).

Foto

CollegamentodellacornicePuntoAESpotallacorniceAF1 Impostareilmetododilettura

su[ ].zz Seguirelaproceduraindicatasopraperscegliere[ ].

2 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[PuntoAESpot]nellascheda[4],quindiscegliere[PuntoAF](=91).XX LacornicePuntoAESpotverràaquestopuntocollegataalmovimentodellacorniceAF(=185).

•Nondisponibilese[CorniceAF]èimpostatosu[AiAFviso](=184).

169

Luminositàdell’immagine(compensazionedell’esposizione)

Foto

Modifica della sensibilità ISOzz Ruotarelaghiera<y>persceglierelasensibilitàISO.XXVienevisualizzatal’opzioneconfigurata.

RegolaautomaticamentelasensibilitàISOperadattarsiallamodalitàeallecondizionidiscatto.

Basso

Alto

Perleripreseinesterni,contempobuono.

Perleripreseconcondizioniditemponuvolosooalcrepuscolo.

Perleripresediscenenotturneoinstanzescure.

• PervisualizzarelasensibilitàISOimpostataautomaticamente,premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsaquandolafotocameraèimpostatasu[ ].

• BenchélasceltadiunasensibilitàISOpiùbassapossaridurrelagranulositàdelleimmagini,isoggettipotrebberorisultaremaggiormentesfocatiinalcunecondizionidiscatto.

• ScegliendounasensibilitàISOpiùelevata,siaumentalavelocitàdell’otturatore,chepotrebberidurrelasfocaturadeisoggettieaumentarelaportatadelflash.Tuttavia,leimmaginipotrebberorisultaresgranate.

• PerimpostarelasensibilitàISO,èanchepossibilepremereilpulsante<m>,scegliere[ ],scegliereun’opzione(premendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.Perspecificare[ ],premereilpulsante< >nellaschermatadelleimpostazioni.

170

Luminositàdell’immagine(compensazionedell’esposizione)

Foto

Regolare l’impostazioneSelafotocameraèimpostatasu[ ],lasensibilitàISOmassimapuòesserespecificatanell’intervallo[ ]–[ ]elasensibilitànell’intervalloditrelivelli.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Imp.ISOAuto]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=91).

2 Configurarel’impostazione.zz Sceglierelavocedimenudaconfigurare,quindil’opzionedesiderata(=91).

• Èinoltrepossibileaccedereallaschermata[Imp.ISOAuto]quandovieneselezionatalasensibilitàISOnelmenuFUNC.,premendoilpulsante<n>.

Modifica del livello di riduzione rumore (Riduzione rumore)

Èpossibilesceglierefra3livellidiriduzionerumore:[Standard],[Alto],[Basso].QuestafunzioneèparticolarmenteefficacequandosiscattaconsensibilitàISOelevate.

Scegliereunlivellodiriduzionerumore.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Rid.rumore]nellascheda[4],quindisceglierel’opzionedesiderata.

• Nondisponibilecon[ ]o[ ](=198).

171

Luminositàdell’immagine(compensazionedell’esposizione)

Foto

Bracketing con esposizione automatica (modalità AEB)

Treimmaginiconsecutivevengonoacquisiteconlivellidiesposizionediversi(esposizionestandard,sottoesposizioneesovraesposizione)aogniscatto.Èpossibilemodificareillivellodisottoesposizioneesovraesposizione(inrelazioneall’esposizionestandard)da-2a+2stopconincrementidiun1/3distop.

1 Scegliere[ ].zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindi[ ](=89).

2 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,quindimodificarel’impostazionepremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.

• AEBèdisponibilesoloinmodalità[!](=111).• Inquestamodalitànonèdisponibileloscattocontinuo(=179).

• Sesistagiàutilizzandolacompensazionedell’esposizione(=166),ilvalorespecificatopertalefunzionevieneconsideratocomelivellodiesposizionestandardperlafunzione.

• Èanchepossibileaccedereallaschermatadelleimpostazionidelpasso2premendoilpulsante<n>quandovienevisualizzatalaschermatadicompensazionedell’esposizione(=166).

• Vengonoeffettuatitrescatti,aprescinderedallaquantitàspecificatain[$](=108).• Nellamodalità[Ril.occhich.](=131),questafunzioneèdisponibilesoloperloscattofinale.

• Peraccedereallaschermatadelleimpostazioninelpasso2,èpossibiletoccare[ ]sulloschermonelpasso1oppure[ ]nellaschermatarelativaallacompensazionedell’esposizione(=166).

• Èpossibileconfigurarequesteimpostazionianchetoccandootrascinandolabarradellaschermatadelleimpostazioninelpasso2inmododaspecificareunvalore,quinditoccare[ ].

172

Luminositàdell’immagine(compensazionedell’esposizione)

Foto

Correzione della luminosità dell’immagine (i-Contrast)

Primadelloscatto,èpossibilerilevareleareedell’immaginetroppoluminoseoscure(comevisiosfondi)emodificarleautomaticamenteperottenerelaluminositàottimale.Perevitarelapresenzadiareesbiadite,specificarelaDRC.Permantenereidettaglinelleareeombreggiate,specificareCorrez.ombre.

• Inalcunecondizionidiripresa,lacorrezionepotrebbenonessereadeguataoppureleimmaginipotrebberoappariresgranate.

• Èanchepossibilecorreggereleimmaginiesistenti(=254).• Èpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodocheruotandolaghiera<y>simodifichinoleimpostazionidellefunzioniCorrez.DRoCorrez.ombre(=206).

Foto

DynamicRangeCorrection(CorrezioneDR)Attenuareleareedell’immagineluminose,chealtrimentipotrebberoappariresbiadite,attenendosiallaseguenteprocedura.

zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[@].

Voce Dettagli SensibilitàISOdisponibile(=169)

Regolazioneautomaticaperevitarelapresenzadiareesbiadite [ ],[ ]–[ ]

Attenualeareedicircail200%rispettoallivellodiluminositàdi[ ]. [ ],[ ]–[ ]

Attenualeareedicircail400%rispettoallivellodiluminositàdi[ ]. [ ],[ ]–[ ]

173

Luminositàdell’immagine(compensazionedell’esposizione)

•Seèstatospecificatounvaloreesternoall’intervallosupportatoindicatoqui,lasensibilitàISO(=169)verràregolataaunasensibilitàcompresanell’intervallosupportato.

Foto

CorrezioneombreMantenereautomaticamenteidettaglinelleareeombreggiateattenendosiallaseguenteprocedura.

zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,premereilpulsante<n>escegliere[ ](=89).XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[@].

Utilizzo del Filtro NDPerscattareconvelocitàdell’otturatorepiùbasseeunariduzionedeldiaframma,utilizzareilfiltroND,cheriducel’intensitàdellalucea1/8dellivelloeffettivo(equivalentea3stop).

zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindi[ ](=89).

•Fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlafermaeimpedirel’effettofotocameramossa.Inoltre,quandosiscattaconuntreppiedeosiutilizzaunaltrometodopermantenerefermalafotocamera,impostare[Mod.IS]su[Off](=199).

174

Colore e scatto continuoFoto Filmati

Regolazione del bilanciamento del biancoModificandoilbilanciamentodelbianco,èpossibilerenderepiùnaturaliicoloridelleimmaginiperlascenainfasediripresa.

zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).XXVienevisualizzatal’opzioneconfigurata.

Auto Impostaautomaticamenteilbilanciamentodelbiancoottimaleperlecondizionidiscatto.

Lucediurna Perleripreseinesterni,contempobuono.

Nuvoloso Perleripreseconcondizioniditemponuvoloso,all’ombraoalcrepuscolo.

Tungsteno Perleripreseconnormaleilluminazioneaincandescenza(tungsteno)efluorescentedicoloresimile.

Fluorescent Perleripreseconilluminazionefluorescentebiancacalda(odicoloresimile)obiancafredda.

FluorescentH Perleripreseconilluminazionefluorescentediurnaefluorescentedicoloresimile.

h Flash Perscatticonilflash.

S SubacqueoImpostailbilanciamentodelbiancoottimalepergliscattisubacquei.Attenuaibluperprodurrecoloricomplessivipiùnaturali.

Personalizzato Perl’impostazionemanualediunvaloredibilanciamentodelbiancopersonalizzato(=175).

175

Coloreescattocontinuo

Foto Filmati

PersonalizzazionedelbilanciamentodelbiancoPercoloridelleimmaginichenelloscattomantenganounaspettonaturalesottolaluce,modificareilbilanciamentodelbiancoperadattarloallasorgenteluminosapresentenelpuntodelloscatto.Impostareilbilanciamentodelbiancosottolastessasorgenteluminosacheilluminalaripresa.

zz Attenersiallaprocedurariportataa=174escegliere[ ]o[ ].zz Puntarelafotocamerasuunsemplicesoggettobianco,inmododariempirel’interoschermo.Premereilpulsante< >.XXDopolaregistrazionedeidatidibilanciamentodelbianco,latintadelloschermocambia.

• Icoloripotrebberorisultareinnaturalisevengonomodificateleimpostazionidellafotocameradopoavereregistratoidatidelbilanciamentodelbianco.

• Èpossibileregistrareidatidelbilanciamentodelbiancosulloschermoanchetoccando[ ].

Foto Filmati

CorrezionemanualedelbilanciamentodelbiancoÈpossibilecorreggereilbilanciamentodelbianco.Questaregolazionepuòcorrispondereall’effettodiquandosiutilizzaunfiltrodiconversionedellatemperaturadelcoloreounfiltrodicompensazionedelcoloredisponibiliincommercio.

1 Configurarel’impostazione.zz Attenersiallaprocedurariportataa=174perscegliere[ ].zz Ruotarelaghiera<y>perregolareillivellodicorrezioneperBeA.XX Alterminedell’impostazione,vienevisualizzato[ ].

176

Coloreescattocontinuo

2 Configurareleimpostazioniavanzate.zz Perconfigurareimpostazionipiùavanzate,premereilpulsante<n>emodificareillivellodicorrezioneruotandolaghiera<y>o<7>oppurepremendoipulsanti<o><p><q><r>.zz Perripristinareillivellodicorrezione,premereilpulsante< >.zz Premereilpulsante<n>percompletarel’impostazione.

•Lafotocameraconserveràilivellidicorrezionedelbilanciamentodelbiancoanchesesiselezionaun’altraopzionedibilanciamentodelbianco(seguendoipassia=174),mailivellidicorrezioneverrannoripristinatisesiregistranoidatidibilanciamentodelbiancopersonalizzato.

• B:blu;A:ambra;M:magenta;G:verde• ÈpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodochesiapossibileaccedereallaschermatadimodificadiBeAsemplicementeruotandolaghiera<y>(=206).

• Unlivellodellacorrezioneblu/ambraèequivalenteacirca7mireddiunfiltrodiconversionedellatemperaturadelcolore.(Mired:unitàdimisuradellatemperaturadelcolorecherappresentaladensitàdiunfiltrodiconversionedellatemperaturadelcolore)

• Èpossibileselezionareillivellodicorrezioneanchetoccandootrascinandolabarranelpasso1olacornicenelpasso2.

• Èpossibileaccedereallaschermatanelpasso2anchetoccando[ ]nelpasso1.

• Nellaschermatanelpasso2,èpossibiletoccare[ ]perripristinareillivellooriginaleetoccare[ ]pertornareallaschermatadiscatto.

177

Coloreescattocontinuo

Foto Filmati

Modifica del tono colore delle immagini (My Colors)Modificareitonicoloredelleimmaginiinbaseallenecessità,adesempioconvertendoleimmaginiinseppiaoinbiancoenero.

zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).XXVienevisualizzatal’opzioneconfigurata.

MyColorsOff ―

Contrasto Enfatizzailcontrastoelasaturazionedeicolori,rendendoleimmaginipiùnitide.

Neutro Riduceilcontrastoelasaturazionedeicoloriperimmaginipiùsfumate.

Seppia Consentedicreareimmaginicontonalitàseppia.

Bianco&Nero Consentedicreareimmaginiinbiancoenero.

DiapositivaCombinaglieffettiBluvivace,VerdevivaceeRossovivaceperprodurrecoloriintensimanatural,similialleimmaginidellediapositive.

Carnagionechiara Consentedischiarirelacarnagione.

Carnagionescura Consentediscurirelacarnagione.

Bluvivace Enfatizzaibludelleimmagini.Rendepiùvivaciilcielo,ilmareeglialtrisoggettidicoloreblu.

Verdevivace Enfatizzaiverdidelleimmagini.Rendepiùvivacilemontagne,ilfogliameeglialtrisoggettidicoloreverde.

Rossovivace Enfatizzairossidelleimmagini.Rendepiùvivaciisoggettidicolorerosso.

ColorepersonaleRegolareilcontrasto,lanitidezza,lasaturazionedeicoloriealtrecaratteristicheinbaseallepropriepreferenze(=178).

178

Coloreescattocontinuo

• Ilbilanciamentodelbianco(=174)nonpuòessereimpostatonellamodalità[ ]o[ ].

•Nellemodalità[ ]e[ ],icoloridiversidaquellidellacarnagionedellepersonepotrebberoveniremodificati.Conalcunetonalitàdicarnagione,taliimpostazionipotrebberononprodurreirisultatiprevisti.

Foto Filmati

ColorepersonaleScegliereperl’immagineillivellodesideratodicontrasto,nitidezza,saturazionedeicolori,rosso,verde,bluetonalitàdellacarnagione,nell’intervallo1–5.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Attenersiallaprocedurariportataa=177perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<n>.

2 Configurarel’impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereun’opzione,quindispecificarneilvalorepremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.zz Pereffettipiùprofondi/piùintensi(otonalitàdellacarnagionepiùscure),modificareilvaloreversodestra,mentreperuneffettopiùdebole/piùchiaro(otonalitàdellacarnagionepiùchiare),modificareilvaloreversosinistra.zz Premereilpulsante<n>percompletarel’impostazione.

• Èpossibilespecificareunvaloreanchetoccandootrascinandolabarra.

179

Coloreescattocontinuo

Foto

Scatto continuoPremerecompletamenteilpulsantedell’otturatoreperscattareinmodocontinuo.Perulterioriinformazionisullavelocitàdelloscattocontinuo,vedere“Specifiche”(=333).

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).XXVienevisualizzatal’opzioneconfigurata.

2 Scattare.XXPremerecompletamenteilpulsantedell’otturatoreperscattareinmodocontinuo.

Modalità Descrizione

W Scattocontinuo

Scattocontinuo,conlamessaafuocoel’esposizionestabilitequandositienepremutoilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.

AFScattoContinuo

Scattoemessaafuococontinui.[CorniceAF]èimpostatosu[1punto]enonpuòesseremodificato.

ScattoContinuoLV*

Scattocontinuo,conlamessaafuocofissatanellaposizionestabilitanellamessaafuocomanuale.Inmodalità[t],lamessaafuocovienestabilitadalprimoscatto.

*Inmodalità[t](=138),BloccoAF(=191)oFocusmanuale(=182),[ ]vienemodificatoin[ ].

*Perulterioriinformazionisullavelocitàdelloscattocontinuoinciascunamodalità,vedere“Specifiche”(=333).

180

Coloreescattocontinuo

•Nonutilizzabileconl’autoscatto(=107)o[Ril.occhich.](=131).

•Laripresapotrebbeinterrompersitemporaneamenteoppureloscattocontinuopotrebberallentareasecondadellecondizionidiscatto,delleimpostazionidellafotocameraedellaposizionedellozoom.

•Conilcresceredelnumerodegliscatti,laripresapotrebberallentare.

•Laripresapotrebberallentareseilflashscatta.•Conl’otturatoreatocco(=110),lafotocameraeffettueràunsoloscattoinvecediunaseriediscatticontinui.

• SesiutilizzaIDviso(=113)in[W],ilnomeregistratonell’immaginesaràfissonellaposizioneincuivienevisualizzatonelprimoscatto.Ancheseilsoggettosisposta,ilnomerimarràfissonellastessaposizionepertuttigliscattisuccessivi.

181

Distanza di scatto e messa a fuocoFoto

Scatti ravvicinati (Macro)Permettereafuocosoloisoggettivicini,impostarelafotocamerasu[e].Perulterioriinformazionisulladistanzadimessaafuoco,vedere“Specifiche”(=333).

zz Premereilpulsante<q>,scegliere[e](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[e].

•Seilflashscatta,potrebbeverificarsil’effettovignettatura.•ConlamodalitàCorniceAFimpostatasu[AiAFviso],l’usodell’otturatoreatoccoriporteràlafotocameraa[ ].

• Perimpedirel’effettofotocameramossa,fissarelafotocameraauntreppiedeescattareconlafotocameraimpostatasu[[](=108).

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchepremendoilpulsante<q>,quinditoccandoduevolte[e].

182

Distanzadiscattoemessaafuoco

Foto Filmati

Scatto in modalità Focus ManualeSenonèpossibilemettereafuocoinmodalitàAF,utilizzarelamessaafuocomanuale.Èpossibilespecificarelaposizionedimessaafuocogenerale,quindipremereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsaperfareinmodochelafotocamerastabiliscalaposizionedimessaafuocoottimaleinprossimitàdiquellaspecificata.Perulterioriinformazionisulladistanzadimessaafuoco,vedere“Specifiche”(=333).

1 Scegliere[ ].zz Premereilpulsante<q>,scegliere[ ](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XX Vengonovisualizzati[ ]el’indicatoreMF.

IndicatoreMF

2 Specificarelaposizionedimessaafuocogenerale.zz Facendoriferimentoallabarradell’indicatoreMFsulloschermo(chemostraladistanzaelaposizionedellamessaafuoco)eall’areadivisualizzazioneingrandita,premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perspecificarelaposizionedimessaafuocogenerale,quindipremereilpulsante<m>.

3 Regolareinmodofinelamessaafuoco.zz Premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsaperfareinmodochelafotocameraregoliinmodofinelaposizionedimessaafuoco(SafetyMF).

• NonèpossibilemodificarelamodalitàoledimensionidellacorniceAFdurantelamessaafuocomanuale(=184).SesidesideramodificarelamodalitàoledimensionidellacorniceAF,annullareinnanzituttolamodalitàFocusManuale.

• LamessaafuocoèpossibilesesiutilizzalafunzioneZoomDigitale(=105)oTele-converterDigitale(=183)oppuresesiutilizzauntelevisorepervisualizzareleimmagini(=284),malavisualizzazioneingranditanonverràmostrata.

183

Distanzadiscattoemessaafuoco

• Èpossibileregolarelamessaafuocoancheruotandolaghiera<y>(=206).

• Permettereafuocoinmodopiùaccurato,fissarelafotocameraauntreppiedeperstabilizzarla.

• Pernasconderel’areadivisualizzazioneingrandita,premereilpulsante<n>eimpostare[Zoommanuale]nellascheda[4]su[Off](=91).

• Perdisattivarelaregolazionefinedellamessaafuocoautomaticaquandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,premereilpulsante<n>eimpostare[SafetyMF]nellascheda[4]su[Off](=91).

Foto Filmati

Tele-converter DigitaleLalunghezzafocaledell’obiettivopuòessereaumentataconunincrementodicirca1,5xo2,0x.Ciòpuòlimitarelapossibilitàdell’effettofotocameramossapoichélavelocitàdell’otturatoreèmaggiorerispettoall’utilizzodelsolozoom(compresolozoomdigitale)conlostessofattoredizoom.

zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ZoomDigitale]nellascheda[4],quindisceglierel’opzionedesiderata(=91).XX Lavistavieneingranditaesulloschermovienevisualizzatoilfattoredizoom.

• IlTele-converterDigitalenonpuòessereutilizzatoconlozoomdigitale(=105)eAF-PointZoom(=130).

• Quandosiutilizzanoleopzioni[1.5x]e[2.0x],lalunghezzafocaleèrispettivamentedi36,0-180,0mme48,0-120,0mm(interminiequivalentiaunapellicolada35mm).

• Lavelocitàdell’otturatorepotrebbeessereequivalentesesispostalalevadellozoomcompletamenteverso<i>perl’impostazionemassimadelteleobiettivoequandosiingrandisceilsoggettofinoallestessedimensioniattenendosiallaproceduradelpasso2a=105.

184

Distanzadiscattoemessaafuoco

Foto Filmati

Modifica della modalità Cornice AFModificarelamodalitàCorniceAF(Autofocus)inbaseallecondizionidiscattocomesegue.

zz Premereilpulsante<n>,scegliere[CorniceAF]nellascheda[4],quindisceglierel’opzionedesiderata(=91).

Foto Filmati

AiAFviso• Conquestafunzioneèpossibilerilevareivisidellepersone,quindiimpostare

lamessaafuoco,l’esposizione(soloinmodalitàdiletturavalutativa)eilbilanciamentodelbianco(solo[ ]).

• Dopochesièpuntatalafotocameradirettamentesuisoggetti,sulvisodelsoggettoritenutoprincipaledallafotocameravienevisualizzataunacornicebiancaesuglialtrivisirilevativengonovisualizzatefinoaduecornicigrigie.

• Ancheselafotocamererilevaunmovimento,lecorniciseguirannoisoggettinell’ambitodiunadeterminatadistanza.

• Dopoaverepremutoilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,suivisideisoggettimessiafuocovengonovisualizzatefinoanovecorniciverdi.

• Senonvienerilevatoalcunvisoovengonovisualizzatesolocornicigrigie(senzaunacornicebianca),quandoilpulsantedell’otturatorevienepremutofinoametàcorsavengonovisualizzatefinoanovecorniciverdinelleareemesseafuoco.

• SenonvienerilevatoalcunvisoquandoAFServo(=187)èimpostatosu[On],lacorniceAFvienevisualizzataalcentrodelloschermosesipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.

• Esempidivisichenonpossonoessererilevati:-Soggettitroppodistantioestremamentevicini-Soggettiscuriochiari-Visidiprofilo,inclinatioparzialmentenascosti

• Lafotocamerapotrebbeerroneamenteidentificaresoggettinonumanicomevisi.

• Selafotocameranonriesceamettereafuocoquandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,nonvienevisualizzataalcunacorniceAF.

185

Distanzadiscattoemessaafuoco

Foto Filmati

1puntoVienevisualizzataunacorniceAF.Utileperunamessaafuocoaffidabile.

•Selafotocameranonriesceamettereafuocoquandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,vienevisualizzataunacorniceAFgiallacon[ ].NonèpossibileutilizzarelafunzioneAF-PointZoom(=130).

• Percomporregliscattiinmodocheisoggettisianocollocatisuunbordooinunangolo,innanzituttopuntarelafotocameraperacquisireilsoggettoinunacorniceAF,quindipremereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Continuandoatenerepremutofinoametàcorsailpulsantedell’otturatore,ricomporreloscattosecondolepropriepreferenzeepremerecompletamenteilpulsantedell’otturatore(Bloccodellamessaafuoco).

Foto

SpostamentoeridimensionamentodellecorniciAF(1punto)PermodificarelaposizioneeledimensionidellacorniceAF,impostarelamodalitàCorniceAFsu[1punto].

1 SpostarelacorniceAF.zz Toccareloschermo.Nelpuntotoccato,vienevisualizzataunacorniceAFdicolorearancione(ToccoAF).zz Èpossibileruotarelaghiera<7>perspostarelacorniceAFepremereipulsanti<o><p><q><r>perregolarneconprecisionelaposizione.zz PerriportarelacorniceAFallaposizioneoriginalealcentro,premereilpulsante<n>.

2 RidimensionarelacorniceAF.zz PerridurreledimensionidellacorniceAF,ruotarelaghiera<y>.Ruotarlanuovamenteperripristinareledimensionioriginali.

3 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<m>.

186

Distanzadiscattoemessaafuoco

• LecorniciAFvengonovisualizzateconledimensioninormalisesiutilizzalafunzioneZoomDigitale(=105)oTele-converterDigitale(=183)enellamodalitàFocusManuale(=182).

• LaCornicePuntoAESpotpuòesserecollegataallacorniceAF(=168).• ÈpossibileancheconfigurareledimensionidellacorniceAFpremendoilpulsante<n>escegliendo[Mis.CorniceAF]nellascheda[4].

• Nellaschermatadelpasso2èpossibileanchespostarelacorniceAFtoccandoloschermo,ripristinarneledimensionioriginalitoccando[ ]ousciredall’impostazionetoccando[ ].

187

Distanzadiscattoemessaafuoco

Foto

ScattoconAFServoQuestamodalitàconsentediriprendereisoggettiinmovimento,poichélafotocameracontinuaametterliafuocoemodifical’esposizionefinchéilpulsantedell’otturatorevienetenutopremutofinoametàcorsa.

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[AFServo]nellascheda[4],quindiscegliere[On].(=91)

2 Mettereafuoco.zz Lamessaafuocoel’esposizionevengonomantenutedovevienevisualizzatalacorniceAFblumentresipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.

• Inalcunecondizionidiscatto,lamessaafuocopotrebberisultareimpossibile.

• Incondizionidiscarsailluminazione,potrebbenonesserepossibileattivarelafunzioneAFServo(lecorniciAFpotrebberonondiventareblu)quandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Inquestocaso,lamessaafuocoel’esposizionevengonoimpostateinbaseallamodalitàCorniceAFspecificata.

•Senonèpossibileottenereun’esposizioneadeguata,levelocitàdell’otturatoreeivalorideldiaframmavengonovisualizzatiinarancione.Rilasciareilpulsantedell’otturatore,quindipremerlonuovamentefinoametàcorsa.

•LoscattoinmodalitàBloccoAFnonèdisponibile.•L’opzione[AF-PointZoom]dellascheda[4]nonèdisponibile.•Nondisponibilesesiutilizzal’autoscatto(=107).

188

Distanzadiscattoemessaafuoco

Foto

Modifica dell’impostazione di messa a fuocoÈpossibilemodificareilfunzionamentopredefinitodellafotocameradimessaafuococostantedeisoggettiversocuièrivolta,anchesenzapremereilpulsantedell’otturatore.Èpossibilelimitarelamessaafuocodellafotocameraalmomentoincuisipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.

zz Premereilpulsante<n>,scegliere[AFcontinuo]nellascheda[4],quindiscegliere[Off](=91).

On

Questafunzioneconsentediscattarecogliendosemprel’attimomigliorepoichélafotocameraeseguecontinuamentelamessaafuocodeisoggettifinchéilpulsantedell’otturatorenonvienepremutofinoametàcorsa.

Off

Questafunzioneconsentedirisparmiarelacaricadellabatteriapoichélafotocameranoneseguelamessaafuococontinua.

Foto Filmati

Scelta dei soggetti da mettere a fuoco (Tocco AF)Èpossibilescattaredopoaveresceltoilvisodiunapersonaspecificaounaltrosoggettodamettereafuoco.

1 ImpostarelacorniceAFsu[AiAFviso](=184).

2 Scegliereilvisodiunapersonaounaltrosoggettodamettereafuoco.zz Toccareilsoggettoolapersonasulloschermo.

189

Distanzadiscattoemessaafuoco

XXQuandovienerilevatoilsoggetto,lafotocameraemetteunsegnaleacusticoevienevisualizzato[ ].Lafotocameracontinueràaseguireilsoggettoanchesesisposta.zz PerannullareToccoAF,toccare[^].

3 Scattare.zz Premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Dopochelafotocameraeffettualamessaafuoco,[ ]sitrasformainunsimbolo[ ]verde.zz Premerecompletamenteilpulsantedell’otturatoreperscattare.

•Sesipreferiscechelafotocameranonscattiquandositoccaloschermo,disattivarelamodalità[Otturat.atocco].Premereilpulsante<n>e,nellascheda[4],selezionare[Otturat.atocco:off](=110).

•PotrebbenonesserepossibileutilizzarelafunzioneAFtrackingseisoggettisonotroppopiccoliosimuovonotropporapidamenteoppuresenonvièsufficientecontrastofraisoggettielosfondo.

•Anchesesistascattandoinmodalità[e](=181),sesitoccaloschermoperspecificareilpuntodamettereafuoco,lafotocameratorneràallamodalità[ ].

•Se[IDviso]èimpostatosu[On],alrilevamentodellepersoneregistrate,inominonverrannovisualizzatimaverrannoregistratinellefoto(=113).Tuttavia,verràvisualizzatounnomeseilsoggettochesièsceltodimettereafuocoèilmedesimorilevatoconIDviso.

190

Distanzadiscattoemessaafuoco

Foto

Scelta di una persona da mettere a fuoco (Face Select)

Èpossibilescattaredopoaveresceltoilvisodiunapersonaspecificadamettereafuoco.

1 PrepararelafotocameraperFaceSelect.zz ImpostarelacorniceAFsu[AiAFviso](=184).zz Assegnare[ ]alpulsante< >(=211).

2 AttivarelamodalitàFaceSelect.zz Puntarelafotocameraversoilvisodellapersonaepremereilpulsante< >.XX Dopolavisualizzazionedi[VisoSelezionato]intornoalvisorilevatocomesoggettoprincipalevienevisualizzataunacornicebianca[ ].zz Ancheseilsoggettosisposta,lacornicedelviso[ ]loseguenell’ambitodiunadeterminatadistanza.

3 Scegliereilvisodamettereafuoco.zz Perspostarelacornicedelviso[ ]suunaltrovisorilevato,premereilpulsante< >.zz Dopoaverspostatolacornicedelvisosututtiivisirilevati,vienevisualizzato[VisoDeselezionato]evienenuovamentevisualizzatalaschermatadellamodalitàCorniceAFspecificata.

4 Scattare.zz Premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Dopochelafotocameraeffettualamessaafuoco,[ ]sitrasformain[ ].zz Premerecompletamenteilpulsantedell’otturatoreperscattare.

• Quando[IDviso]èimpostatosu[On],inomidellepersoneregistraterilevatenonvengonovisualizzatisesiscegliedimettereafuocounaltrovoltononregistrato.Tuttavia,inomivisualizzatisarannoregistratinellefoto(=113).

191

Distanzadiscattoemessaafuoco

Foto Filmati

Scatto con Blocco AFLamessaafuocopuòesserebloccata.Dopochesibloccalamessaafuoco,laposizionedimessaafuocononcambiaanchesesitoglieilditodalpulsantedell’otturatore.

1 Bloccarelamessaafuoco.zz Conilpulsantedell’otturatorepremutofinoametàcorsa,premereilpulsante<q>.

XX Lamessaafuocoèorabloccataevienevisualizzato[ ].XXPersbloccarelamessaafuoco,premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,quindipremerenuovamenteilpulsante<q>.

2 Comporrelaripresaescattare.

•Nonutilizzabileconl’otturatoreatocco(=110)oconToccoAF(=188).

Foto

Bracketing della messa a fuoco (modalità Fuoco-BKT)

Conogniscattovengonoacquisitetreimmaginiconsecutive,conlaprimaalladistanzadimessaafuocoimpostatamanualmenteelealtreincorrispondenzadiposizionidimessaafuocopiùdistantiepiùvicinestabilitedallepreimpostazioni.Ladistanzadallamessaafuocospecificatapuòessereimpostatasutrelivelli.

1 Scegliere[ ].zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindi[ ](=89).

192

Distanzadiscattoemessaafuoco

2 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,quindimodificarel’impostazionepremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.

• Ilbracketingdellamessaafuocoèdisponibilesoloinmodalità[!](=111).

• Inquestamodalitànonèdisponibileloscattocontinuo(=179).

• Èpossibileaccedereallaschermatadelleimpostazionidelpasso2anchescegliendo[ ]nelpasso1a=182epremendoilpulsante<n>.

• Vengonoeffettuatitrescatti,aprescinderedallaquantitàspecificatain[$](=108).

• Nellamodalità[Ril.occhich.](=131),questafunzioneèdisponibilesoloperloscattofinale.

• Peraccedereallaschermatanelpasso2,èpossibiletoccare[ ]sulloschermonelpasso1oppuretoccare[ ]nellaschermatadimessaafuocomanuale(=182).

• Èpossibileancheconfigurarequestaimpostazionetoccandootrascinandolabarradellaschermatanelpasso2inmododaspecificareunvalore,perpoitoccare[ ].

193

FlashFoto

Attivazione del flashÈpossibilefareinmodocheilflashsiattiviaogniscatto.Perulterioriinformazionisullaportatadelflash,vedere“Specifiche”(=333).

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<r>,scegliere[h](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XXSeilflashèabbassato,sisolleveràautomaticamente.XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[h].

• Èpossibileancheconfigurarequestaimpostazionepremendoilpulsante<r>,quindotoccando[h]unaprimaeunasecondavolta.

194

Flash

Foto

Scatto con Sincro lentaConquestaopzione,ilflashscattaperaumentarelaluminositàdelsoggettoprincipale(adesempio,lepersone),mentrelafotocamerascattaconunavelocitàdell’otturatoreinferioreperaumentarelaluminositàdellosfondoaldifuoridellaportatadelflash.Perulterioriinformazionisullaportatadelflash,vedere“Specifiche”(=333).

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<r>,scegliere[Z](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.XXSeilflashèabbassato,sisolleveràautomaticamente.XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[Z].

2 Scattare.zz Anchedopocheilflashèscattato,assicurarsicheilsoggettoprincipalenonsimuovafinoalterminedelsuonodelloscatto.

•Fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlafermaeimpedirel’effettofotocameramossa.Inoltre,quandosiscattaconuntreppiedeosiutilizzaunaltrometodopermantenerefermalafotocamera,impostare[Mod.IS]su[Off](=199).

• Èpossibileancheconfigurarequestaimpostazionepremendoilpulsante<r>,quindotoccando[Z]unaprimaeunasecondavolta.

195

Flash

Foto

Regolazione della compensazione dell’esposizione del flash

Analogamenteallanormalecompensazionedell’esposizione(=166),èpossibileregolarel’esposizionedelflashda-2a+2conincrementidiun1/3distop.

zz Premereilpulsante<r>eruotareimmediatamentelaghiera<y>perscegliereillivellodicompensazione,quindipremereilpulsante<m>.XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[X].

• Sevièrischiodisovraesposizione,lafotocameraregolaautomaticamentelavelocitàdell’otturatoreoilvaloredeldiaframmaduranteleripreseconilflashperridurreleareesbiaditeescattareconl’esposizioneottimale.Tuttavia,èpossibiledisattivarelaregolazioneautomaticadellavelocitàdell’otturatoreedeldiaframmaselezionando<n>(=91)eimpostando[ControlloFE]in[ImpostazioniFlash]dellascheda[4]su[Off].

• Èinoltrepossibileconfigurarelacompensazionedell’esposizionedelflashselezionando<n>(=91)escegliendo[Comp.esp.flash]in[ImpostazioniFlash]nellascheda[4].

• Èpossibileaccedereallaschermata[ImpostazioniFlash]<n>anchepremendoilpulsante<r>,quindiilpulsante<n>.

• Èpossibileaccedereallaschermata[ImpostazioniFlash]<n>anchepremendoilpulsante<r>,quinditoccando[ ].

196

Flash

Foto

Scatto con Blocco FEAnalogamentealBloccoAE(=167),èpossibilebloccarel’esposizionepergliscatticonilflash.

1 Impostareilflashsu[h](=193).

2 Bloccarel’esposizionedelflash.zz Puntarelafotocamerasulsoggettodariprendereconl’esposizionebloccata.Conilpulsantedell’otturatorepremutofinoametàcorsa,premereilpulsante<o>.XX Ilflashscattaequandovienevisualizzato[ ],illivellodipotenzadelflashvienemantenuto.zz Rilasciareilpulsantedell’otturatoreepremerenuovamenteilpulsante<o>persbloccareFE.Inquestocaso,[ ]nonvienepiùvisualizzato.

3 Comporrelaripresaescattare.zz Dopounoscatto,FEvienesbloccatoe[ ]nonvienepiùvisualizzato.

•BloccoFEnonpuòessereutilizzatoconl’otturatoreatocco(=110)oconToccoAF(=188),poichétoccandoloschermoverràannullatoBloccoFE.

• FE:esposizioneflash

197

Flash

Foto

Modifica della temporizzazione del flashModificarelatemporizzazionedelflashedelrilasciodell’otturatoreattenendosiallaseguenteprocedura.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniFlash]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=91).

2 Configurarel’impostazione.zz Scegliere[Sin.otturatore],quindisceglierel’opzionedesiderata(=91).

1atendina Ilflashscattaimmediatamentedopol’aperturadell’otturatore.

2atendinaIlflashscattaimmediatamenteprimadellachiusuradell’otturatore.

198

Foto

Scatto di immagini RAWLeimmaginiRAWsonoformatedadati“raw”(nonelaborati)registraticonessenzialmentenessunpeggioramentodellaqualitàdell’immaginedovutoall’elaborazioneinternadellafotocamera.UtilizzareDigitalPhotoProfessional(=27)perregolareleimmaginiRAWcomedesideratoconunaperditadiqualitàminima.

zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).

ConsentediregistrareimmaginiJPEG.LeimmaginiJPEGvengonoelaborateall’internodellafotocameraperottenereunaqualitàdelleimmaginiottimaleecompresseperridurreledimensionidelfile.Tuttavia,lacompressioneèun’operazionechenonpuòessereannullataenonèpossibileripristinarelostatooriginalenonelaboratodelleimmagini.L’elaborazionedelleimmaginipotrebbeanchecomportareunaperditadiqualità.

ConsentediregistrareimmaginiRAW.LeimmaginiRAWsonoformatedadati“raw”(nonelaborati)registraticonessenzialmentenessunpeggioramentodellaqualitàdell’immaginedovutoall’elaborazionedellafotocamera.Idatinonpossonoessereutilizzatiinquestostatoperlavisualizzazioneolastampaconuncomputer.Ènecessarioinnanzituttoutilizzareilsoftwarefornito(DigitalPhotoProfessional)perconvertireleimmaginiinnormalifileJPEGoTIFF.Leimmaginipossonoesseremodificateconunaperditaminimadiqualità.Perulterioriinformazionisullarisoluzioneeilnumerodiscattimemorizzabilesuunascheda,vedere“Specifiche”(=333).

Consentediregistraredueimmagini,un’immagineRAWeunaJPEG,conciascunoscatto.L’immagineJPEGpuòesserestampataovisualizzatainuncomputersenzautilizzareilsoftwarefornito.

•QuandositrasferisconoinuncomputerleimmaginiRAW(oppureleimmaginiRAWeJPEGregistrateinsieme),utilizzaresempreilsoftwarefornito(=27).

• LefunzioniZoomDigitale(=105),Timbrodata(=112)equelladiriduzionedell’effettoocchirossi(=125)sonoimpostatesu[Off]nellemodalità[ ]e[ ].Inoltre,nonèpossibileconfigurarei-Contrast(=172),MyColors=177)eillivellodiriduzionedelrumore(=170).

• L’estensionedeifiledelleimmaginiJPEGè.JPG,mentrequelladelleimmaginiRAWè.CR2.

199

Altre impostazioniFoto

Modifica del rapporto di compressione (Qualità immagine)

Sceglierefraduerapportidicompressione,comesegue:[ ](Superfine),[ ](Fine).Perlineeguidasulnumerodiscatticheunamemorycardèingradodicontenereaciascunrapportodicompressione,vedere“Specifiche”(=333).

Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<m>,scegliere[ ]dalmenu,premereilpulsante<n>,quindisceglierel’opzionedesiderata(=89).

Foto Filmati

Modifica delle impostazioni della modalità ISConfigurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Mod.IS]nellascheda[4],quindisceglierel’opzionedesiderata(=91).

Continuo

Vieneapplicataautomaticamentelastabilizzazioneottimaledell’immagineinbaseallecondizionidiscatto(ISintelligente)(=103).

ScattoSing.*

Lastabilizzazionedelleimmaginièattivasoloalmomentodelloscatto.

Off Disattivalastabilizzazionedelleimmagini.

*L’impostazionevienecambiatain[Continuo]perlaregistrazionedifilmati.

•Selastabilizzazionedelleimmagininonèsufficienteaimpedirel’effettofotocameramossa,fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlaferma.Inquestocaso,impostare[Mod.IS]su[Off].

200

201

Modalità Tv, Av, M e CÈpossibileeffettuarescattipiùelegantiesofisticati,nonchépersonalizzarelafotocameraeottenereunpropriostilediripresa

• Leistruzionidiquestocapitolosiriferisconoallafotocameraimpostatasullarelativamodalità.

5

202

Foto

Velocità dell’otturatore specifiche (modalità <Tv>)

Primadelloscatto,impostarelavelocitàdell’otturatorepreferitaattenendosiallaseguenteprocedura.Lafotocameramodificaautomaticamenteilvaloredeldiaframmainbaseallavelocitàdell’otturatore.Perulterioriinformazionisullevelocitàdell’otturatoredisponibili,vedere“Specifiche”(=333).

1 Attivarelamodalità<M>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<M>.

2 Impostarelavelocitàdell’otturatore.zz Ruotarelaghiera<y>perimpostarelavelocitàdell’otturatore.

•Convelocitàdell’otturatoredi1,3secondiomeno,sarànecessarioattenderealcunisecondiprimadieffettuareunnuovoscatto,poichéleimmaginivengonoelaborateperrimuovereidisturbi.

•Quandosiscattaconbassevelocitàdell’otturatoreutilizzandountreppiede,impostare[Mod.IS]su[Off](=199).

•Seilflashscatta,lavelocitàimpostatapotrebbevenireridottaautomaticamenteinbaseallenecessità.

•Convelocitàdell’otturatoredi1,3secondioinferiori,lasensibilitàISOèimpostatasu[ ]enonpuòesseremodificata.

•Seilvaloredeldiaframmavienevisualizzatoinarancionequandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,leimpostazioninoncorrispondonoall’esposizionestandard.Modificarelavelocitàdell’otturatorefinchéildiaframmanonvienevisualizzatoinbiancooppureutilizzarelafunzionedisicurezza(=203).

• <M>:valoretemporale• Èpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodochelarotazionedellaghiera<7>consentadimodificarelavelocitàdell’otturatore(=206).

203

Foto

Valori specifici del diaframma (modalità <Av>)

Primadelloscatto,impostareilvaloredeldiaframmapreferitoattenendosiallaseguenteprocedura.Lafotocameramodificaautomaticamentelavelocitàdell’otturatoreinbasealvaloredeldiaframma.Perulterioriinformazionisuidiaframmidisponibili,vedere“Specifiche”(=333).

1 Attivarelamodalità<B>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<B>.

2 Impostareildiaframmazz Ruotarelaghiera<y>perimpostareildiaframma.

•Selevelocitàdell’otturatorevengonovisualizzateinarancionequandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,leimpostazioninoncorrispondonoall’esposizionestandard.Modificareilvaloredeldiaframmafinchélavelocitàdell’otturatorenonvienevisualizzatainbiancooppureutilizzarelafunzionedisicurezza(vederediseguito).

• <B>:valoredeldiaframma(aperturadell’iridenell’obiettivo)• Perevitareproblemidiesposizionenellemodalità<M>e<B>,èpossibilefareinmodochelafotocameramodifichiautomaticamentelavelocitàdell’otturatoreoildiaframma,anchesenonèpossibileottenerel’esposizionestandardinaltromodo.Premereilpulsante<n>eimpostare[Funz.sicurezza]nellascheda[4]su[On](=91).Tuttavia,lafunzionedisicurezzavienedisattivataquandoscattailflash.

• Èpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodochelarotazionedellaghiera<7>consentadimodificareildiaframma(=206).

204

Foto

Velocità dell’otturatore e valori del diaframma specifici (modalità <M>)

Attenersialleseguentiprocedureprimadiscattareperimpostarelavelocitàdell’otturatoreeilvaloredeldiaframmapreferitiperottenerel’esposizionedesiderata.Perulterioriinformazionisullevelocitàdell’otturatoreeidiaframmidisponibili,vedere“Specifiche”(=333).

Valoredeldiaframma

Velocitàdell’otturatore

Livellodiesposizionestandard

SegnodellivellodiesposizioneIndicatoredellivellodiesposizione

1 Attivarelamodalità<D>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<D>.

2 Configurarel’impostazione.zz Ruotarelaghiera<7>perimpostarelavelocitàdell’otturatore,quindiruotarelaghiera<y>perimpostareildiaframma.XX Sull’indicatoredellivellodiesposizionevienemostratounsegnobasatosulvalorespecificatoperconsentireunconfrontoconillivellodiesposizionestandard.XX Ilsegnodellivellodiesposizionevienemostratoinarancionequandoladifferenzadall’esposizionestandardsuperai2stop.Quandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,“–2”o“+2”vienevisualizzatoinarancionenell’angoloinbassoadestra.

•Dopoavereimpostatolavelocitàdell’otturatoreoilvaloredeldiaframma,sesimodificalozoomosiricomponeloscattoillivellodell’esposizionepotrebbecambiare.

•Asecondadellavelocitàdell’otturatoreodelvaloredeldiaframmaspecificati,laluminositàdelloschermopotrebbevariare.Tuttavia,selamodalitàdelflashèimpostatasu[h],laluminositàdelloschermononcambia.

•Perfareinmodochelavelocitàdell’otturatoreeildiaframmavenganomodificatiautomaticamenteperottenerel’esposizionestandard,tenerepremutoilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsaepremereilpulsante<o>.Conalcuneimpostazioni,potrebbenonesserepossibileottenerel’esposizionestandard.

•Convelocitàdell’otturatoredi1,3secondioinferiori,lasensibilitàISOèimpostatasu[ ]enonpuòesseremodificata.

205

Velocitàdell’otturatoreevalorideldiaframmaspecifici(modalità<M>)

• <D>:Manuale• Ilcalcolodell’esposizionestandardsibasasulmetododiletturaspecificato

(=168).• Èpossibilepersonalizzareilfunzionamentodellafotocamerainmodochelarotazionedellaghiera<y>consentadimodificarelavelocitàdell’otturatore,mentrelarotazionedellaghiera<7>consentadimodificareildiaframma(=206).

Foto

Regolazione della potenza del flashSceglierefratrelivellidipotenzadelflashnellamodalità<D>.

1 Attivarelamodalità<D>.zz Impostarelaghieradiselezionesu<D>.

2 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<r>eruotareimmediatamentelaghiera<y>perscegliereillivellodelflash,quindipremereilpulsante<m>.XXAlterminedell’impostazione,vienevisualizzato[X].

• Èinoltrepossibileimpostareillivellodelflashscegliendo[X]nelmenuFUNC.(=89)oselezionando<n>(=91)escegliendo[Potenzaflash]in[ImpostazioniFlash]nellascheda[4].

• Èanchepossibileimpostareillivellodelflashnellamodalità<M>o<B>selezionando<n>(=91),scegliendo[ImpostazioniFlash]nellascheda[4]eimpostando[ModalitàFlash]su[Manuale].

• Èpossibileaccedereallaschermata[ImpostazioniFlash]<n>anchepremendoilpulsante<r>,quindiilpulsante<n>.

• Èpossibileaccedereallaschermata[ImpostazioniFlash]<n>anchepremendoilpulsante<r>etoccando[ ].

206

Personalizzazione per gli stili di ripresaFoto Filmati

Modifica delle impostazioni della ghiera anteriore

Assegnarenuovamentelefunzionidellaghieraanterioreattenendosiallaseguenteprocedura.Laghieraanterioreconsentedigestirelafotocameracomesesitrattassediunamacchinafotograficamanuale.

1 Sceglierelafunzionedaassegnareallaghiera<y>.zz Premereilpulsante< >.

zz Scegliereun’opzione,premendoipulsanti< >o<q><r>oppureruotandolaghiera<y>o<7>.zz Premereilpulsante<m>percompletarel’impostazione.

2 Configurarelafunzionedaassegnare.zz Ruotarelaghiera<y>o<7>perconfigurarelafunzioneassegnata.

• Èinoltrepossibileconfigurarequestaimpostazionepremendoilpulsante< >,quinditoccandoduevolteun’opzionepersceglierla.

207

Personalizzazioneperglistilidiripresa

FunzioniassegnabiliallaghieraanterioreLefunzioniassegnabiliallaghieraanteriorevarianoinbaseallamodalitàdiscatto.Inoltre,leassegnazionideterminanolefunzioniassegnabiliallaghieradicontrollo.

Modalitàdiscatto

Funzioneassegnabile

D B M G

y Av Av Tv ISO

7 Tv – – –

y ISO ISO ISO ISO

7 Tv,Av* Av Tv –

by Tv +/– +/– +/–

7 Av Av Tv –

y Èpossibilemettereafuocomanualmente(=182).

y Èpossibilecorreggereilbilanciamentodelbianco(=174).

y ÈpossibileutilizzarelafunzionePassoZoom(=106).

@ y Èpossibileimpostarei-Contrast(=172).

y Èpossibilemodificareilformatoimmagine(=123).

– Èpossibileassegnarelefunzioniinbasealleesigenze(=208).

•Av:diaframma(=203);Tv:velocitàotturatore(=202);ISO:sensibilitàISO(=169);+/–:compensazionedell’esposizione(=166);MF:focusmanuale(=182).

•Sesiassegna[ ],[ ],[ ],[@]o[ ]allaghiera<y>,lefunzionichepossonoessereassegnateallaghiera<7>sonolemedesimedi[ ].

*ÈpossibilealternareleimpostazioniTveAvpremendoilpulsante<o>.

• Leiconecontrassegnateda[ ]indicanochelafunzionenonèdisponibilenellamodalitàdiscattocorrenteoinalcunecondizionidellefunzionicorrenti.

• Laghiera<y>puòessereutilizzataperlafunzionePassoZoomnellamodalità<A>,<K>ofilmato(=106).

208

Personalizzazioneperglistilidiripresa

Foto Filmati

AssegnazionedifunzioniallaghieraanterioreAssegnarelefunzioniallaghieraanterioreinbaseaciascunamodalitàdiscatto.

1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso1a=206,scegliere[ ]epremereilpulsante<n>.

Funzioniassegnabiliallaghieraanteriore

2 Configurarel’impostazione.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>persceglierelamodalitàdiscattoconlefunzionidaassegnare.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<y>perscegliereunafunzionedaassegnareallaghieraanteriore.XX Lefunzionicheèpossibileassegnareallaghieradicontrolloverrannoaggiornateautomaticamente.zz Premereilpulsante<n>pertornareallaschermatadiscatto.

• Èinoltrepossibileaccedereallaschermatadelleimpostazioniscegliendo[ ]alpasso1a=206,quinditoccando[ ].

• Nellaschermatadelleimpostazioni,èpossibilealternarelefunzionidellaghieraanterioretoccandolefunzionie[ ].

209

Personalizzazioneperglistilidiripresa

Foto

Alternanza tra le funzioni della ghiera anteriore durante la configurazione delle impostazioni

Quandositoccaloschermoperalternarelefunzionidaconfigurare,èpossibileruotarelaghieraanterioreperspecificareimmediatamentelasensibilitàISO,lacompensazionedell’esposizione,lavelocitàdell’otturatoreeildiaframma.

zz Dopoavertoccatoilbordodestrodelloschermo(all’internodellacorniceasinistra)pervisualizzareleimpostazioni,èpossibilespostareilditoversol’altooversoilbassoperselezionareunavoceeruotarelaghiera<y>perspecificareunvalore.

Levocidelleimpostazionidisponibilivarianoasecondadellamodalitàdiscatto.Sinotichelefunzioniassegnateallaghieraanteriore(=206)nonsonovisualizzate.

D B M G

ISOTvAv

ISO+/–Av

ISO+/–Tv

ISO+/–

•+/–:compensazionedell’esposizione(=166);ISO:sensibilitàISO(=169);Tv:velocitàotturatore(=202);Av:diaframma(=203)

210

Personalizzazioneperglistilidiripresa

Foto Filmati

Personalizzazione delle informazioni di visualizzazione

Personalizzarelamodalitàdivisualizzazionedelleinformazioni(alternabilepremendoilpulsante<p>)estabiliresevisualizzarlenelmonitorLCDonelmirino.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[DisplayPers.]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=91).

2 Configurarel’impostazione.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereunavoce,quindipremereilpulsante<m>.Levociscelteperlavisualizzazionevengonocontrassegnateda[ ].XX Levociselezionate(contrassegnateda[ ])verrannoinclusenellavisualizzazione.

Infoscatto Visualizzaleinformazionisulloscatto(=314).

Griglia Visualizzaunagrigliadiriferimento.

Livellaelettronica Visualizzalalivellaelettronica(=129).

Istogram. Visualizzaunistogramma(=219),nellemodalità<G>,<M>,<B>e<D>.

• Leimpostazioninonverrannosalvatesesipremeilpulsantediscattofinoametàcorsaesitornaallaschermatadiscattodaquelladelleimpostazionidellavisualizzazionepersonalizzata.

•Èpossibilespecificareanchelevociingrigio,mapotrebberononvenirevisualizzateinalcunemodalitàdiscatto.

• Lagriglianonvieneregistratanegliscatti.

• Èinoltrepossibiletoccareunavocepersceglieredivisualizzarla.

211

Personalizzazioneperglistilidiripresa

Foto Filmati

Assegnazione delle funzioni al pulsante < >

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Impostatasto ]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>(=91).

2 Configurarel’impostazione.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunafunzionedaassegnare,quindipremereilpulsante<m>.

3 Utilizzarelafunzioneassegnatainbaseallenecessità.zz Premereilpulsante< >perattivarelafunzioneassegnata.

• Perripristinareleimpostazionipredefinite,scegliere[ ].• Leiconecontrassegnateda[ ]indicanochelafunzionenonèdisponibilenellamodalitàdiscattocorrenteoinalcunecondizionidellefunzionicorrenti.

• Con[ ],èpossibilespostareeridimensionarelacorniceAFpremendoilpulsante< >inmodalitàcorniceAF[1punto](=185).

• Quandosiutilizzalafunzione[ ]o[ ],ognivoltachesipremeilpulsante< >,vengonoregistratiidatidibilanciamentodelbianco(=175)elerelativeimpostazionicambianoin[ ]o[ ].

• Quandosiutilizzalafunzione[%],ognivoltachevienepremutoilpulsante< >,lamessaafuocovieneregolataebloccataesulloschermovienevisualizzato[%].

• Premendoilpulsante< >quandosiutilizzalafunzione[ ],sidisattivalavisualizzazionedelloschermo.Attenersiaunadelleseguentiprocedureperripristinarelavisualizzazione.-Premereunpulsantequalsiasi(diversodalpulsanteON/OFFbutton).-Modificarel’orientamentodellafotocamera

• Èpossibileconfigurareleimpostazionitoccandoun’opzionedesiderata,quinditoccandoladinuovooppuretoccando[ ].

212

Personalizzazioneperglistilidiripresa

Foto

Salvataggio delle impostazioni di scattoSalvarelemodalitàdiscattoeleimpostazionidellefunzioniconfiguratediusocomuneperpoterleutilizzarenuovamenteinfuturo.Peraccederesuccessivamentealleimpostazionisalvate,èsufficienteruotarelaghieradiselezionesu< >.Inquestomodo,possonoesseremantenuteancheleimpostazionicheingenerevengonoeliminatequandosialternanolemodalitàdiscattoosispegnelafotocamera(autoscattoecosìvia).

Impostazionisalvabili• Modalitàdiscatto(<G>,<M>,<B>e<D>)• Vociimpostatenellemodalità<G>,<M>,<B>o<D>(=166–204)• Impostazionidelmenudiscatto• Posizionidellozoom• Posizionidellamessaafuocomanuale(=182)• Impost.“Mymenu”(=213)

1 Attivareunamodalitàdiscattoconleimpostazionidasalvareemodificarleinbasealleesigenze.

2 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Salva]nellascheda[4],quindipremereilpulsante<m>.

3 Salvareleimpostazioni.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

213

Personalizzazioneperglistilidiripresa

•Permodificareleimpostazionisalvate,aeccezionedellamodalitàdiscatto,scegliere< >,modificareleimpostazioni,quindiripetereipassi2-3.Idettaglidelleimpostazioninonverrannoapplicatiinaltremodalitàdiscatto.

• Pereliminareleinformazionisalvatein< >eripristinareivaloripredefiniti,ruotarelaghieradiselezionesu< >escegliere[Resetcompleto](=276).

Foto Filmati

Salvataggio dei menu di scatto di uso comune (My Menu)

Èpossibilesalvarefinoacinquemenudiscattodiusocomunecomemenunellascheda[ ],peraccedereistantaneamenteatuttelevocidaunasingolaschermata.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Impost.“Mymenu”]nellascheda[ ],quindipremereilpulsante<m>(=91).

2 Configurarel’impostazione.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Selez.voci],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereimenudasalvare(finoacinque),quindipremereilpulsante<m>.XXVienevisualizzato[ ].zz Perannullareilsalvataggio,premereilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Premereilpulsante<n>.

214

Personalizzazioneperglistilidiripresa

3 Modificareladisposizionedell’elencodeimenu,inbaseallenecessità.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Ordina],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunmenudaspostare,quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>permodificarel’ordine,quindipremereilpulsante<m>.zz Premereilpulsante<n>.

•Èpossibilespecificareanchelevociingrigionelpasso2,mapotrebberononrisultaredisponibiliinalcunemodalitàdiscatto.

• PerrendereMymenuimmediatamentedisponibilepremendoilpulsante<n>nellamodalitàdiscatto,scegliere[Imp.vistapred.]epremereipulsanti<q><r>perscegliere[Sì].

• Persalvareoeliminarevocinellaschermata[Selez.voci],èpossibileanchetoccarelevociperselezionarle.

• Nellaschermata[Ordina],èinoltrepossibiletrascinarelevocipermodificarnel’ordinedivisualizzazione.

215

Modalità di riproduzioneRivederegliscatti,scorrerliomodificarliapropriopiacereèundivertimentoassicurato

• Perprepararelafotocameraperquesteoperazioni,premereilpulsante<1>perattivarelamodalitàdiriproduzione.

•Potrebbenonesserepossibileriprodurreomodificareleimmaginiridenominateogiàmodificatesuuncomputeroppurequelledialtrefotocamere.

6

216

Foto Filmati

VisualizzazioneDopolaripresadiimmaginiofilmati,èpossibilevisualizzarlisulloschermoattenendosiallaseguenteprocedura.

1 Attivarelamodalitàdiriproduzione.zz Premereilpulsante<1>.XX Vienevisualizzatol’ultimoscatto.

2 Scegliereun’immagine.zz Pervisualizzarel’immagineprecedente,premereilpulsante<q>oruotarelaghiera<7>insensoantiorario.Pervisualizzarel’immaginesuccessiva,premereilpulsante<r>oruotarelaghiera<7>insensoorario.zz Tenerepremutiipulsanti<q><r>perscorrererapidamenteleimmagini.

zz PeraccedereallamodalitàScorrimento,ruotarerapidamentelaghiera<7>.Inquestamodalità,ruotarelaghiera<7>perscorrereleimmagini.zz Premereilpulsante<m>pertornareallavisualizzazionedisingoleimmagini.zz Perscorrereleimmaginiraggruppateinbasealladatadiscatto,premereipulsanti<o><p>inmodalitàScorrimento.

zz Ifilmatisonoidentificatidall’icona[ ].Perriprodurreifilmati,andarealpasso3.

217

Visualizzazione

Volume

3 Riprodurreifilmati.zz Periniziarelariproduzione,premereilpulsante<m>peraccederealpannellodicontrollodelfilmato,scegliere[ ](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremerenuovamenteilpulsante<m>.

4 Regolareilvolume.zz Premereipulsanti<o><p>perregolareilvolume.

5 Sospenderelariproduzione.zz Persospendereoriprenderelariproduzione,premereilpulsante<m>.XXAlterminedelfilmato,vienevisualizzato[ ].

• Perpassaredallamodalitàdiriproduzioneallamodalitàdiscatto,premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.

• PerdisattivareScorrimento,premereilpulsante<n>,scegliere[Scorrimento]nellascheda[1],quindiscegliere[Off].

• Sesipreferiscechevengavisualizzatoloscattopiùrecentequandosiaccedeallamodalitàdiriproduzione,premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Riprendi]e[Ult.scatto]nellascheda[1].

• Permodificarelatransizionemostratafraleimmagini,premereilpulsante<n>,scegliere[Transizione]nellascheda[1],quindipremereipulsanti<q><r>persceglierel’effetto.

Operazionitouchscreen

zz Pervisualizzarel’immaginesuccessiva,spostareilditoversosinistrasulloschermo.Pervisualizzarequellaprecedente,spostareilditoversodestra.

218

Visualizzazione

zz PeraccedereallamodalitàScorrimento,spostarerapidamenteeripetutamenteilditoversodestraoversosinistra.zz ÈinoltrepossibilescegliereleimmaginiinmodalitàScorrimentospostandoilditoversodestraosinistra.zz Toccandol’immaginecentrale,verràripristinatalavisualizzazionedisingoleimmagini.zz PerscorrereleimmaginiraggruppateinbasealladatadiscattoinmodalitàScorrimento,scorrereversol’altooversoilbasso.

zz Peravviarelariproduzione,toccare[ ]alpasso3a=217.zz Perregolareilvolumedurantelariproduzionedelfilmato,spostarerapidamenteilditoversol’altooversoilbassosulloschermo.zz Perarrestarelariproduzione,toccareloschermo.Vienevisualizzatalaschermatadisinistra,chemostraleseguentioperazioni.zz Toccare[ ]pervisualizzareilpannellodelvolume,quinditoccare[o][p]perregolarlo.Conilvolumeazzerato,vienevisualizzato[ ].zz Perpassaredaunfotogrammaall’altro,toccareladiscorrimentootrascinarlaasinistraoadestra.zz Perriprenderelariproduzione,toccare[ ].zz Toccare[^]pertornareallaschermatadelpasso2a=216.

219

Visualizzazione

Foto Filmati

Alternanza delle modalità di visualizzazionePremereilpulsante<p>pervisualizzarealtreinformazionisulloschermoopernasconderle.Perulterioriinformazionisulleinformazionivisualizzate,vedere=314.

Visualizzazionesenzainformazioni

Visualizzazionesemplicedelleinformazioni

Visualizzazionedettagliatadelleinformazioni

Permettediverificarelamessaafuoco(=222)*

*Nonmostratoperifilmati.

• Èanchepossibilepassareaun’altramodalitàdivisualizzazionepremendoilpulsante<p>subitodopoloscatto,mentreèvisualizzatal’immagine.Tuttavia,lafunzionedivisualizzazionesemplicedelleinformazioninonsaràdisponibile.Permodificarelamodalitàdivisualizzazioneiniziale,premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Rivediinfo]nellascheda[4](=134).

• Nonèpossibilepassaredaunamodalitàdivisualizzazioneaun’altramentrelafotocameraèconnessainmodalitàwirelessadispositividiversidallestampanti.

Foto Filmati

Avvertenzadisovraesposizione(pereccesivailluminazionedell’immagine)

Leareesbiaditedell’immaginelampeggianosulloschermonellavisualizzazionedettagliatadelleinformazioni.

Foto Filmati

IstogrammaAlto

Scuro

Basso

Chiaro

zz Ilgraficonellavisualizzazionedettagliatadelleinformazionièunistogrammaincuièmostrataladistribuzionedellaluminositànell’immagine.L’asseorizzontalerappresentailgradodiluminosità,mentrequelloverticalemostraquantapartedell’immaginesitrovaincorrispondenzadiciascunlivellodiluminosità.Visualizzandol’istogrammaèpossibilecontrollarel’esposizione.zz Èpossibileaccedereall’istogrammaancheduranteloscatto(=210,314).

220

Visualizzazione

Foto Filmati

IstogrammaRGB,visualizzazioneinformazioniGPSzz Èpossibilepassaredall’istogrammaRGB(solofoto)allavisualizzazionedelleinformazioniGPSpremendoilpulsante<o>nellavisualizzazionedettagliatadelleinformazioni.

zz L’istogrammaRGBmostraladistribuzionedisfumaturedirosso,verdeebluinun’immagine.L’asseorizzontalerappresentailgradodiluminositàR,GoB,mentrequelloverticalemostraquantapartedell’immaginesitrovaincorrispondenzaditalelivellodiluminosità.Visualizzandoquestoistogrammaèanchepossibilecontrollarelecaratteristichedelcoloredell’immagine.

zz Utilizzandounosmartphoneconnessoallafotocamerainmodalitàwireless,èpossibileapplicaregeotagalleimmaginidallafotocameraaggiungendoinformazionicomelatitudine,longitudineealtitudine(=78).ÈpossibilerivedereidatinellavisualizzazionedelleinformazioniGPS.Latitudine,longitudine,altitudineeUTC(dataeoradiscatto)sonovisualizzatidall’altoversoilbasso.

•LavisualizzazionedelleinformazioniGPSnonèdisponibileperleimmaginichenondispongonoditaliinformazioni.

• UTC:Tempocoordinatouniversale,all’incircaequivalenteall’oradiGreenwich

221

Visualizzazione

Filmati

Visualizzazione di filmati Video DiarioDiseguitovienedescrittocomevisualizzarefilmatiregistratiautomaticamenteinmodalità[ ](=136)inungiornoincuisonostatescattatefoto.

1 Scegliereun’immagine.zz Lefotoripreseinmodalità[ ]sonocontrassegnatedall’icona[ ].zz Scegliereunafotografiacontrassegnatacon[ ]epremereilpulsante<m>.

2 Riprodurreilfilmato.zz Quandovienevisualizzato[Riprodurreilfilmato ?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Ilfilmatoregistratoautomaticamentenelgiornoincuisonostatescattatefotografievieneriprodottodall’inizio.

• Ifilmaticreatiinmodalità[ ]possonoesserevisualizzatiancheinbasealladata(=229).

• Dopoalcuniistanti,nelcasoincuisistiautilizzandolafotocameraconlavisualizzazionedelleinformazionidisattivata,[ ]nonverràpiùvisualizzato(=219).

• Èpossibileriprodurreifilmatitoccando[ ]sullaschermatadelpasso1e[OK]sullaschermatadelpasso2.

222

Visualizzazione

Foto

Verifica delle persone rilevate con ID visoSesifapassarelafotocameraallamodalitàdivisualizzazionesemplicedelleinformazioni(=219),verrannovisualizzatiinomidiunmassimodicinquepersonerilevateregistrateconIDviso(=113).

Passareallamodalitàdivisualizzazionesemplicedelleinformazioniecontrollare.zz Premereripetutamenteilpulsante<p>finoadattivarelavisualizzazionesemplicedelleinformazioni,quindipremereipulsanti<q><r>perscegliereun’immagine.zz Inomisarannovisualizzatisullepersonerilevate.

• PernonvisualizzareinomisullefotoutilizzandoIDviso,premereilpulsante<n>,scegliere[InfoIDviso]nellascheda[1],quindiimpostare[Visualizz.nome]su[Off].

Foto

Verifica della messa a fuocoPerverificarelamessaafuocodegliscatti,èpossibileingrandirel’areadell’immaginechesitrovavanellacorniceAFalmomentodelloscatto.

1 AccedereaVerif.Focus.zz Premereilpulsante<p>(=219).XXVienevisualizzataunacornicebiancanelpuntoincuisitrovavalacorniceAFquandoèstataimpostatalamessaafuoco.XXVengonovisualizzatecornicigrigieintornoaivisirilevatiinseguito,inmodalitàdiriproduzione.XX Lapartedell’immaginenellacornicearancionevieneingrandita.

223

Visualizzazione

2 Alternarelecornici.zz Spostareunavoltalalevadellozoomverso<k>.XXVienevisualizzatalaschermataasinistra.zz Perpassareaun’altracornicenelcasocenesiapiùdiuna,premereilpulsante<m>.

3 Ingrandireorimpicciolirelavisualizzazioneoppurevisualizzarealtreareedell’immagine.zz Durantelaverificadellamessaafuoco,utilizzarelalevadellozoomperingrandireorimpicciolirelavisualizzazione.Premereipulsanti<o><p><q><r>perregolarelaposizionedivisualizzazione.zz Premereilpulsante<n>perripristinarelavisualizzazioneoriginaledelpasso1.

• Inoltre,èpossibileaccedereallaschermataalpasso2toccandol’immagineinbassoadestraalpasso1.

• Permodificarelaposizionedivisualizzazione,trascinareilditosull’immagineinbassoadestradelloschermoalpasso2.Èpossibilepassaredaunacorniceall’altratoccando[ ]sulloschermooppureritornarealpasso1toccando[ ].

224

Scorrimento e applicazione di filtri alle immagini

Foto Filmati

Navigazione delle immagini in un indiceVisualizzandopiùimmaginiinunindiceconsenteditrovarerapidamentequelledesiderate.

1 Visualizzareleimmaginiinunindice.zz Spostarelalevadellozoomverso<g>pervisualizzareleimmaginiinunindice.Spostandonuovamentelalevasiaumentailnumerodiimmaginivisualizzate.zz Pervisualizzareunnumeroinferiorediimmagini,spostarelalevadellozoomverso<k>.Ilnumerodiimmaginidiminuisceognivoltachevienespostatalaleva.

2 Scegliereun’immagine.zz Ruotarelaghiera<7>perscorrereleimmagini.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>perscegliereun’immagine.XX Intornoall’immagineselezionatavienevisualizzataunacornicearancione.zz Premereilpulsante<m>pervisualizzarel’immagineselezionatanellavisualizzazionedisingoleimmagini.

Operazionitouchscreen

zz Avvicinareleditaperpassaredallavisualizzazionedisingoleimmaginiallavisualizzazioneindice.zz Pervisualizzareunmaggiornumerodiminiatureperschermata,avvicinarenuovamenteledita.zz Perscorreretraleimmaginivisualizzate,spostarsiversol’altooversoilbassodelloschermo.

225

Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini

zz Pervisualizzareunminornumerodiminiatureperschermata,allontanareledita.zz Toccareun’immaginepersceglierla,quinditoccarlanuovamentepervisualizzarlanellavisualizzazionedisingoleimmagini.

Foto Filmati

Ricerca di immagini che corrispondono alle condizioni specificate

Pertrovarevelocementeleimmaginidesiderateinunaschedadimemoria,èpossibilefiltrarnelavisualizzazioneoscorreretraleimmaginiinbaseallecondizionispecificate.Èanchepossibileproteggere(=236)oeliminare(=240)tutteleimmaginicontemporaneamente.

Preferiti Consentedivisualizzareleimmaginicontrassegnatecomepreferite(=244).

Data Consentedivisualizzareleimmaginiscattateinunadataspecifica.

; Categoria Consentedivisualizzareleimmaginidiunacategoriaspecifica(=245).

Immagine/filmato Consentedivisualizzarefoto,filmatiofilmatiripresiinmodalità[ ](=136).

Nome Visualizzaleimmaginidiunapersonaregistrata(=113).

Foto Filmati

Applicazionedifiltriallavisualizzazioneinbasea[ ],[ ],[;]o[ ]

1 Scegliere[Ricercaimm.].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Ricercaimm.]nellascheda[1](=91).

226

Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini

2 Sceglierelaprimacondizioneperlavisualizzazionedelleimmaginiolanavigazione.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereunfiltrodivisualizzazione.zz Seèselezionato[ ],èpossibilevisualizzaresololeimmaginicorrispondentiatalecondizionepremendoipulsanti<q><r>.Pereseguireun’azioneapplicandolacontemporaneamenteatutteleimmagini,premereilpulsante<m>eproseguireconilpasso4.

3 Sceglierelasecondacondizioneecontrollareleimmaginitrovate.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereun’altracondizione.Quandosiruotalaghiera<7>,èpossibilevisualizzareleimmaginilimitatedallecondizioniimpostate.zz Perannullarequestamodalità,premereilpulsante<n>.zz Perpassareallavisualizzazionefiltratadelleimmagini,premereilpulsante<m>eproseguireconilpasso4.

4 Visualizzareleimmaginifiltrate.zz Leimmaginichecorrispondonoallecondizioniimpostatesonovisualizzateincornicigialle.Pervisualizzaresoloquesteimmagini,premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>.zz Perusciredallavisualizzazionefiltratadelleimmagini,premereilpulsante<o>e,dopolavisualizzazionedi[Ricercaimmaginiannullata],premereilpulsante<m>.

•Selafotocameranonrilevaimmaginichecorrispondonoadalcunecondizioni,talicondizioninonsarannodisponibili.

227

Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini

• Leopzioniperlavisualizzazionedelleimmaginitrovate(passo4)includono“Navigazionedelleimmaginiinunindice”(=224),“Visualizzazionedipresentazioni”(=234)e“Ingrandimentodiimmagini”(=233).Èpossibileproteggere,eliminareostamparetutteleimmaginidiunrisultatodiricercaoaggiungerleaunfotolibroscegliendo[Selez.tutteimm.inricerca]in“Protezionedelleimmagini”(=236),“Eliminazioneditutteleimmagini”(=241),“Aggiuntadiimmaginiall’elencodistampa(DPOF)”(=293)o“Aggiuntadiimmaginiaunfotolibro”(=296).

• Tuttavia,seleimmaginivengonoinseriteinnuovecategorie(=245)omodificateesalvatecomenuoveimmagini(=251–256),vienevisualizzatounmessaggioelavisualizzazionefiltratadelleimmaginisiinterrompe.

• Èpossibilesceglierelecondizionianchetoccandoleschermateaipassi2e3.

• Dopoaversceltolecondizioni,èpossibilevisualizzareleimmaginicorrispondentitoccandonuovamenteunacondizioneoselezionando[ ].

Foto

Applicazionedifiltriallavisualizzazioneinbasea[ ]

1 Scegliere[ ].zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=225,scegliere[ ]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereunapersona.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>perscegliereunapersona,quindipremereilpulsante<m>.

3 Visualizzareleimmaginifiltrate.zz Attenersialleistruzionidelpasso4a=226pervisualizzareleimmagini.

• [ ]nonèdisponibilesenonsonoregistratepersone(=113).

228

Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini

• Inoltre,èpossibilevisualizzareleimmaginiincuicompareunapersonainparticolaretoccandotalepersonaalpasso2,quinditoccandoladinuovo.

Foto Filmati

Scorrimento mediante la ghiera anterioreUtilizzarelaghieraanteriorepertrovareescorrererapidamenteleimmaginidesideratefiltrandolavisualizzazionesecondolecondizionispecificate.

PassaaPreferiti Consentedivisualizzareleimmaginicontrassegnatecomepreferite(=244).

Saltadatascat Consentedivisualizzarelaprimadiciascungruppodiimmaginiscattatenellostessogiorno.

Salta10immag. Consentediscorrere10immaginiallavolta.

Salta100imm. Consentediscorrere100immaginiallavolta.

1 Scegliereunacondizione.zz Scegliereunacondizione(ounmetododiscorrimento)inmodalitàvisualizzazionedisingoleimmaginiruotandolaghiera<y>,quindipremendoipulsanti<o><p>.

2 Visualizzareleimmaginichecorrispondonoallacondizionespecificataoscorreredelnumerospecificato.zz Ruotarelaghiera<y>pervisualizzaresololeimmaginicorrispondentiallacondizioneoscorrereinavantioall’indietrodelnumerodiimmaginispecificato.

• Ruotandolaghiera<y>mentresiscorronoleimmagininellavisualizzazioneindice,siscorreràall’immagineprecedenteosuccessivainbasealmetododiscorrimentosceltonellavisualizzazionedisingoleimmagini.Tuttavia,sesièscelto[ ]o[ ],ilmetododiscorrimentopasseràa[ ].

229

Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini

Operazionitouchscreen

zz Èpossibilepassareall’immagineprecedenteosuccessivasecondoilmetododiscorrimentosceltoalpasso1a=228anchespostandodueditaversosinistraoversodestra.

Filmati

Visualizzazione di filmati Video DiarioIfilmaticreatiinmodalità[ ](=136)possonoesserevisualizzatiinbasealladata.

1 Scegliereunfilmato.zz Premereilpulsante<n>perscegliere[RiproduzioneVideoDiario]nellascheda[1],quindiscegliereunadata.

2 Riprodurreilfilmato.zz Premereilpulsante<m>periniziarelariproduzione.

• Èpossibileiniziarelariproduzionedelfilmatoalpasso1anchetoccandoladatadesiderata.

230

Scorrimentoeapplicazionedifiltrialleimmagini

Foto

Visualizzazione delle singole immagini di un gruppo

Leimmaginiraggruppatescattateinmodalità[ ](=158)vengonoingenerevisualizzateinsieme,mapossonoessereanchevisualizzatesingolarmente.

1 Scegliereungruppodiimmagini.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immaginecontrassegnatada[ ],quindipremereilpulsante<m>.

2 Visualizzarelesingoleimmaginidelgruppo.zz Premendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>,verrannovisualizzatesololeimmaginidelgruppo.zz Premendoilpulsante<o>,verràvisualizzato[Mostratutteleimm.].Premereilpulsante<m>perannullarelariproduzionedigruppo.

• Durantelariproduzionedigruppo(passo2),èpossibilescorrerevelocementeleimmagini“Navigazionedelleimmaginiinunindice”(=224)eingrandirle“Ingrandimentodiimmagini”(=233).Èpossibileproteggere,eliminareostamparecontemporaneamentetutteleimmaginidiungruppooaggiungerleaunfotolibroscegliendo[Tutteimm.gruppo]in“Protezionedelleimmagini”(=236),“Eliminazioneditutteleimmagini”(=241),“Aggiuntadiimmaginiall’elencodistampa(DPOF)”(=293)o“Aggiuntadiimmaginiaunfotolibro”(=296).

• Perannullareilraggruppamentodelleimmagini,inmododapoterlevisualizzaresingolarmente,premereilpulsante<n>,scegliere[Raggruppaimm.]nellascheda[1],quindiscegliere[Off](=91).Tuttavia,ilraggruppamentodelleimmagininonpuòessereannullatodurantelariproduzionesingola.

• Inoltre,èpossibilevisualizzaresingolarmenteleimmaginiraggruppatetoccando[ ]nellaschermatadelpasso1.

231

Modifica delle informazioni su ID visoSesinotacheunnomeèerratodurantelariproduzione,èpossibilemodificarloocancellarlo.Tuttavia,nonèpossibileaggiungerenomidipersonenonrilevatedaIDviso(inominonsonovisualizzati)edellepersoneicuinomisonostaticancellati.

Modificadeinomi1 Accedereallaschermatadelle

impostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[InfoIDviso]nellascheda[1](=91).zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ModificaIDinfo],quindipremereilpulsante<m>.

2 Scegliereun’immagine.zz Attenersiallaproceduraa=216,scegliereun’immagineepremereilpulsante<m>.zz Intornoalvisoselezionatovienevisualizzatounacornicearancione.Quandoinun’immaginesonovisualizzatipiùnomi,premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereilnomedamodificare,quindipremereilpulsante<m>.

3 Sceglierelavocedamodificare.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Sovrascrivi],quindipremereilpulsante<m>.

4 Scegliereilnomedellapersonadasovrascrivere.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=119perscegliereilnomedellapersonadasovrascrivere.

232

ModificadelleinformazionisuIDviso

• Èpossibileaccedereallaschermata[ModificaIDinfo]anchetoccandoun’immaginesullaschermataalpasso2,toccando[ ]pervisualizzarelacornicearancione,quinditoccandoilvisopersovrascrivere.

• Inoltre,èpossibilesceglierelevocidamodificaretoccandolealpasso3.

Cancellazionedeinomizz Attenendosiallaproceduradelpasso3a=231,scegliere[Elimina]epremereilpulsante<m>.zz Dopochevienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

• Èpossibileeliminareinomianchetoccando[OK]dopolavisualizzazionedi[Elimina?].

233

Opzioni di visualizzazione delle immagini

Foto

Ingrandimento di immagini

Posizioneapprossimativadell’areavisualizzata

1 Ingrandireun’immagine.zz Spostarelalevadellozoomverso<k>peringrandirel’immagine.Èpossibileingrandireleimmaginifinoacirca10xcontinuandoatenerelalevadellozoom.zz Perrimpicciolirelavisualizzazione,spostarelalevadellozoomverso<g>.Continuandoatenerlopremuto,èpossibileripristinarelavisualizzazionedisingoleimmagini.

2 Spostarelaposizionedivisualizzazioneescorrereleimmaginiinbaseallenecessità.zz Perspostarelaposizionedivisualizzazione,premereipulsanti<o><p><q><r>.zz Perpassareadaltreimmaginiingrandite,ruotarelaghiera<7>.

• Èpossibileritornareallavisualizzazionediimmaginisingoledaquellaingranditapremendoilpulsante<n>.

Operazionitouchscreen

zz Peringrandire,allontanareledita.zz Ripetendoquestaoperazione,èpossibileingrandireleimmaginifinoacirca10x.zz Perspostarelaposizionedivisualizzazione,trascinarenelloschermo.

234

Opzionidivisualizzazionedelleimmagini

zz Avvicinareleditaperrimpicciolire.zz Toccare[ ]perripristinarelavisualizzazionedisingoleimmagini.

Foto Filmati

Visualizzazione di presentazioniRiprodurreautomaticamenteleimmaginidaunaschedadimemoriaattenendosiallaseguenteprocedura.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Presentazione]nellascheda[1](=91).

2 Configurarel’impostazione.zz Sceglierelavocedimenudaconfigurare,quindil’opzionedesiderata(=91).

3 Iniziarelariproduzioneautomatica.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Avvio],quindipremereilpulsante<m>.XX Lapresentazionevieneavviataalcunisecondidopolavisualizzazionedi[Aperturaimmagine...].zz Premereilpulsante<n>perinterromperelapresentazione.

•Durantelepresentazioni,lefunzionidirisparmiobatteriadellafotocamera(=86)vengonodisattivate.

235

Opzionidivisualizzazionedelleimmagini

• Persospendereoriprenderelepresentazioni,premereilpulsante<m>.• Durantelapresentazioneèpossibilepassareadaltreimmaginipremendoipulsanti<q><r>oruotandolaghiera<7>.Peravanzareotornareindietrovelocemente,tenerepremutiipulsanti<q><r>.

• Nonèpossibilemodificare[IntervalloFoto]sesisceglie[Bolla]in[Effetto].

• Èpossibileinterromperelepresentazionianchetoccandoloschermo.

Foto

Riproduzione automatica di immagini simili (Shuffle intelligente)

Inbaseall’immaginecorrente,lafotocamerasuggeriscequattroimmaginisimilidavisualizzare.Dopochesièsceltodivisualizzareunaditaliimmagini,lafotocameranesuggeriràaltrequattro.Inquestomodo,èpossibileeffettuareunariproduzionecasuale.Siconsigliadiutilizzarequestafunzionedopoavereeffettuatomoltiscattiinscenediverse.

1 ScegliereShuffleintelligente.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Shuffleintell.]nellascheda[1],quindipremereilpulsante<m>(=91).XX Vengonovisualizzatequattroimmaginicandidate.

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>persceglierelasuccessivaimmaginedavisualizzare.XX L’immaginesceltavienevisualizzataalcentro,circondatadallesuccessivequattroimmaginicandidate.zz Perunavisualizzazioneatuttoschermodell’immaginecentrale,premereilpulsante<m>.Perripristinarelavisualizzazioneoriginale,premerenuovamenteilpulsante<m>.zz Premereilpulsante<n>perripristinarelavisualizzazionedisingoleimmagini.

236

Protezionedelleimmagini

zz

•LafunzioneShuffleintelligenteconsentediriprodurresololefotoripreseconquestafotocamera.

•LafunzioneShuffleintelligentenonèdisponibileneiseguenticasi:-Sesonostatieffettuatimenodi50scatticonquestafotocamera-Sealmomentoèvisualizzataun’immaginenonsupportata-Leimmaginisonomostratenellavisualizzazionefiltrata(=225)-Durantelariproduzionegruppo(=230)

• Nellaschermatadelpasso2,sesitoccaun’immagineposizionatasopra,sottooailati,questaverràvisualizzataalcentro,circondatadallequattroimmaginicandidatesuccessive.

• Perlavisualizzazioneatuttoschermodell’immaginecentralenelpasso2,toccarel’immagine.Perripristinarelavisualizzazioneoriginale,toccarenuovamenteloschermo.

Foto Filmati

Protezione delle immaginiProteggereleimmaginiimportantiperimpedirel’eliminazioneaccidentaledapartedellafotocamera(=240,241).

Scelta di un metodo di selezione

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Protezione]nellascheda[1](=91).

2 Scegliereunmetododiselezione.zz Scegliereunavocedimenueun’impostazione(=91).zz Pertornareallaschermatadelmenu,premereilpulsante<n>.

237

Protezionedelleimmagini

•Leimmaginiprotettepresentisuunamemorycardverrannoeliminatesesiformattalascheda(=267,268).

• Nonèpossibileeliminareleimmaginiprotetteutilizzandolafunzionedieliminazionedellafotocamera.Pereliminarlecontalemetodo,ènecessarioinnanzituttorimuoverelaprotezione.

Scelta delle immagini singole

1 Selezionare[Scegli].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=236,scegliere[Scegli]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.Vienevisualizzato[ ].zz Perannullarelaselezione,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaproceduraperspecificarealtreimmagini.

3 Proteggerel’immagine.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

•Leimmagininonverrannoprotettesesipassaallamodalitàdiscattoosispegnelafotocameraprimadicompletarel’impostazionenelpasso3.

• Èpossibile,inoltre,selezionareoeliminareimmaginitoccandolaschermataalpasso2;sipuòaccedereallaschermatadiconfermatoccando[ ].

• Inoltre,èpossibileproteggereleimmaginitoccando[OK]nellaschermatadelpasso3.

238

Protezionedelleimmagini

Selezione di un intervallo

1 Scegliere[SelezionaGamma].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=236,scegliere[SelezionaGamma]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereun’immagineiniziale.zz Premereilpulsante<m>.

zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.

3 Scegliereun’immaginefinale.zz Premereilpulsante<r>perscegliere[Ultimaimmagine],quindipremereilpulsante<m>.

zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.zz Leimmaginiprecedentiallaprimaimmaginenonpossonoessereselezionatecomeultimaimmagine.

239

Protezionedelleimmagini

4 Proteggereleimmagini.zz Premereilpulsante<p>perscegliere[Protezione],quindipremereilpulsante<m>.

• Èanchepossibilesceglierelaprimaol’ultimaimmagineruotandolaghiera<7>quandovienevisualizzatalaschermatainaltoneipassi2e3.

• Èpossibilesceglierelaprimaol’ultimaimmagineanchetoccandounadelleimmaginipresentinellapartesuperioredellaschermatadeipassi2e3.

• Inoltre,èpossibileproteggereleimmaginitoccando[Protezione]nellaschermatadelpasso4.

Specifica di tutte le immagini contemporaneamente

1 Scegliere[Sel.tutteleimmag.].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=236,scegliere[Sel.tutteleimmag.]epremereilpulsante<m>.

2 Proteggereleimmagini.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Protezione],quindipremereilpulsante<m>.

• Perannullarelaprotezionedigruppidiimmagini,scegliere[Sblocco]alpasso4di“Selezionediunintervallo”oalpasso2di“Specificaditutteleimmaginicontemporaneamente”.

• Inoltre,èpossibileproteggereosbloccareleimmaginitoccando[Protezione]o[Sblocco]nelleschermatedescrittesopra.

240

Foto Filmati

Eliminazione delle immaginiÈpossibilescegliereedeliminaresingolarmenteleimmagininonpiùnecessarie.Prestareattenzionedurantel’eliminazionedelleimmagini,poichénonsaràpossibilerecuperarle.Tuttavia,nonèpossibileeliminareleimmaginiprotette(=236).

1 Sceglierel’immaginedaeliminare.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine.

2 Eliminarel’immagine.zz Premereilpulsante<a>.zz Quandovienevisualizzato[Elimina?],premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[Elimina],quindipremereilpulsante<m>.XX L’immaginecorrentevieneeliminata.zz Perannullarel’eliminazione,premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Annulla],quindipremereilpulsante<m>.

• Premendoilpulsante<a>mentresonovisualizzateleimmagini[ ],sihalapossibilitàdiscegliere[Elimina ],[EliminaJPEG]o[Elimina +JPEG]perl’eliminazione.

• Inoltre,èpossibileeliminarel’immaginecorrentetoccando[Elimina]nellaschermatadelpasso2.

• Èinoltrepossibileeliminareleimmaginiconleazionitocco(=248).

241

Eliminazionedelleimmagini

Eliminazione di tutte le immaginiÈpossibileeliminaretutteleimmaginicontemporaneamente.Prestareattenzionedurantel’eliminazionedelleimmagini,poichénonsaràpossibilerecuperarle.Tuttavia,nonèpossibileeliminareleimmaginiprotette(=236).

Sceltadiunmetododiselezione1 Accedereallaschermatadelle

impostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Elimina]nellascheda[1](=91).

2 Scegliereunmetododiselezione.zz Scegliereunavocedimenueun’impostazione(=91).zz Pertornareallaschermatadelmenu,premereilpulsante<n>.

Sceltadelleimmaginisingole1 Selezionare[Scegli].zz Attenendosiallaproceduradelpasso2riportatosopra,scegliere[Scegli]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereun’immagine.zz Dopoavereseguitoquantoindicatoalpasso2a=237perscegliereun’immagine,vienevisualizzato[ ].zz Perannullarelaselezione,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaproceduraperspecificarealtreimmagini.

242

Eliminazionedelleimmagini

3 Eliminarel’immagine.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

Selezionediunintervallo1 Scegliere[SelezionaGamma].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=241,scegliere[SelezionaGamma]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereleimmagini.zz Attenersiallaproceduradeipassi2–3a=238perspecificareleimmagini.

3 Eliminareleimmagini.zz Premereilpulsante<p>perscegliere[Elimina],quindipremereilpulsante<m>.

Specificaditutteleimmaginicontemporaneamente1 Scegliere[Sel.tutteleimmag.].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=241,scegliere[Sel.tutteleimmag.]epremereilpulsante<m>.

2 Eliminareleimmagini.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

243

Foto Filmati

Rotazione delle immaginiModificarel’orientamentodelleimmaginiesalvarleattenendosiallaseguenteprocedura.

1 Scegliere[Rotazione].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Rotazione]nellascheda[1](=91).

2 Ruotarel’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine.zz Ognivoltachesipremeilpulsante<m>,l’immaginevieneruotatadi90°.zz Pertornareallaschermatadelmenu,premereilpulsante<n>.

• Nonèpossibileruotareifilmaticonunaqualitàdell’immagineparia[ ]o[ ].• Nonèpossibileeffettuareunarotazionese[Orient.Immag.]èimpostatosu[Off](vederediseguito).

• Nellaschermatadelpasso2èpossibileanchetoccare[ ]perruotareleimmaginioppuretoccare[ ]pertornareallaschermatadelmenu.

Disattivazione della rotazione automaticaAttenersiallaseguenteproceduraperdisattivarelarotazioneautomaticadellafotocamera,checonsentediruotareleimmaginiripreseconorientamentoverticale,inmodochesianovisualizzateinsensoverticalenellafotocamera.

zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Orient.Immag.]nellascheda[1],quindiscegliere[Off](=91).

244

Categoriediimmagini

•Nonèpossibileruotareleimmagini(=243)se[Orient.Immag.]èimpostatosu[Off].Inoltre,leimmaginigiàruotateverrannovisualizzateconl’orientamentooriginale.

•NellamodalitàShuffleintelligente(=235),anchese[Orient.Immag.]èimpostatosu[Off],leimmaginiscattateinverticaleverrannovisualizzateverticalmente,mentrequelleruotateverrannovisualizzateconl’orientamentoruotato.

Categorie di immaginiÈpossibilecontrassegnareleimmaginicomepreferiteoassegnarleaCategoria(=245).Scegliendounacategorianellariproduzionefiltrata,èpossibilelimitareleseguentioperazioniataliimmagini.• Visualizzazione(=216),Visualizzazionedipresentazioni(=234),

Protezionedelleimmagini(=236),Eliminazionedelleimmagini(=240),Aggiuntadiimmaginiall’elencodistampa(DPOF)(=293),Aggiuntadiimmaginiaunfotolibro(=296)

Foto Filmati

Immagini contrassegnate come preferite

1 Scegliere[Preferiti].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Preferiti]nellascheda[1](=91).

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.Vienevisualizzato[ ].zz Perannullareilcontrassegnodell’immagine,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaprocedurapersceglierealtreimmagini.

245

Categoriediimmagini

3 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

•Leimmagininonverrannocontrassegnatecomepreferitesesipassaallamodalitàdiscattoosispegnelafotocameraprimadicompletarel’impostazionenelpasso3.

• Leimmaginipreferiteavrannounpunteggiopariatrestelle( )setrasferiteincomputerconWindows7oWindowsVista.CiònonsiapplicaaifilmatioalleimmaginiRAW.

• Inoltre,èpossibileselezionareoeliminareleimmaginicorrentitoccandoloschermonelpasso2.

• Leimmaginipossonoancheesserecontrassegnatecomepreferiteutilizzandoleazionitocco(=248).

Foto Filmati

Organizzazione delle immagini per categoria (Categoria)

Èpossibileorganizzareleimmaginiincategorie.Leimmaginivengonoautomaticamenteinseritenellecategoriaalmomentodelloscatto,inbaseallecondizionidiripresa.

: immaginiconvisirilevatioppurescattateinmodalità[I]o[ ].: immaginirilevatecome[ ],[ ]o[ ]inmodalità<A>oppureimmaginiscattateinmodalità[ ].

: immaginiripreseinmodalità[S],[P]o[t].

Sceltadiunmetododiselezione1 Accedereallaschermatadelle

impostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Categoria]nellascheda[1](=91).

246

Categoriediimmagini

2 Scegliereunmetododiselezione.zz Scegliereunavocedimenueun’impostazione(=91).zz Pertornareallaschermatadelmenu,premereilpulsante<n>.

Sceltadelleimmaginisingole1 Selezionare[Scegli].zz Attenendosiallaproceduradelpasso2riportatosopra,scegliere[Scegli]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine.

3 Scegliereunacategoria.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliereunacategoriaepremereilpulsante<m>.Vienevisualizzato[ ].zz Perannullarelaselezione,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaprocedurapersceglierealtreimmagini.

4 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

• Leimmagininonverrannoassegnateaunacategoriasesipassaallamodalitàdiscattoosispegnelafotocameraprimadicompletarel’impostazionenelpasso4.

247

Categoriediimmagini

• Inoltre,èpossibileconfermarelasceltatoccando[OK]nellaschermatadelpasso4.

Selezionediunintervallo1 Scegliere[SelezionaGamma].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=245,scegliere[SelezionaGamma]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereleimmagini.zz Attenersiallaproceduradeipassi2–3a=238perspecificareleimmagini.

3 Scegliereunacategoria.zz Premereilpulsante<p>perscegliereiltipodiimmagine,quindipremereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliereunacategoria.

4 Terminareilprocessodiimpostazione.zz Premereilpulsante<p>perscegliere[Seleziona],quindipremereilpulsante<m>.

• Èpossibiledeselezionaretutteleimmagininellacategoria[SelezionaGamma]scegliendo[Deseleziona]nelpasso4.

• Inoltre,èpossibilescegliereunacategoriatoccandola(oppuretoccando[q][r])nellaschermatadelpasso3,quindiconfermarelasceltatoccando[Scegli].

248

Foto Filmati

Comando utile: Azioni toccoNellavisualizzazionediimmaginisingole,èpossibileattivareinmodosempliceerapidofunzioniassegnateaognunadellequattromodalitàditocco(Azionitocco).

Utilizzo di una funzione assegnata a [ ]zz Trascinareilditosulloschermocomeillustrato.XX Lafunzioneassegnataa[ ]èoraattivata.

zz Analogamente,trascinandoilditosulloschermo,èanchepossibileattivarelefunzioniassegnatea[ ],[ ]e[ ].zz Personalizzarelefunzioniassegnatealleazionitoccoinbasealleesigenze.

Modifica delle funzioni azioni toccoPersemplificarel’utilizzodellefunzionipreferitedellafotocameraèsufficienteriassegnareglischemiditrascinamentoinbasealleproprieesigenze.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Imp.azionitocco]nellascheda[1](=91).

2 Assegnareunafunzioneaunoschemaditrascinamento.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunoschemaditrascinamento,quindipremereipulsanti<q><r>persceglierelafunzionedaassegnare.

249

Comandoutile:Azionitocco

Funzioniassegnabili

Preferiti Contrassegnareleimmaginicomepreferiteoannullareilcontrassegnodell’immagine.

Pref.successivo Consentedivisualizzarel’immaginesuccessivacontrassegnatacomepreferita.

Pref.precedente Consentedivisualizzarel’immagineprecedentecontrassegnatacomepreferita.

Datasuccessiva Consentedivisualizzarelaprimaimmagineconladatadiscattosuccessiva.

Dataprecedente Consentedivisualizzarelaprimaimmagineconladatadiscattoprecedente.

Shuffleintell. ConsentediiniziarelariproduzioneinmodalitàShuffleintelligente

Allafotocamera

AccedereallaschermatadellaconnessioneLAN.PeristruzionisullafunzioneLANwireless,fareriferimentoallaGuidaperLANwireless(=35).

Allosmartphone

Alcomputer

Astampante

AlservizioWeb

Presentazione Consentediiniziareunapresentazione.

Elimina Consentedieliminareun’immagine.

Protezione Consentediproteggereun’immagineodiannullarelaprotezione.

Rotazione Consentediruotareun’immagine.

250

Modifica di foto

• Lafunzionedimodificadellefoto(=250–255)èdisponibilesolosevièspaziosufficientenellamemorycard.

• Èpossibileaccedereallediversefunzionidelleschermatedimodificatoccandoun’immaginedopoaverselezionatolafunzionenelmenu.

• Quandovienevisualizzato[ ]inunaschermatadimodifica,sesidesidera,èpossibiletoccare[ ]invecedipremereilpulsante<n>.

• Quandovienevisualizzato[ ]inunaschermatadimodifica,èpossibiletoccare[ ]invecedipremereilpulsante<m>,selosidesidera.

Foto

Ridimensionamento delle immaginiSalvareunacopiadelleimmaginiconunarisoluzioneinferiore.

1 Scegliere[Ridimensionare].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Ridimensionare]nellascheda[1](=91).

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.

3 Scegliereilformatodell’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereladimensione,quindipremereilpulsante<m>.XXVienevisualizzato[Salvaunanuovaimmagine?].

251

Modificadifoto

4 Salvarelanuovaimmagine.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX L’immaginevienesalvatacomenuovofile.

5 Visualizzarelanuovaimmagine.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzato[Mostraunanuovaimmagine?].zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Sì],quindipremereilpulsante<m>.XX L’immaginesalvatavienevisualizzata.

•Nonèpossibilemodificareleimmaginisalvatecome[ ]nelpasso3.•NonèpossibilemodificareleimmaginiRAW.

• Nonèpossibileridimensionareleimmaginiaunarisoluzionesuperiore.

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchetoccandoladimensionesullaschermatadelpasso3,toccandoladinuovo,quinditoccando[OK].

• Inoltre,èpossibilevisualizzareleimmaginisalvatetoccando[Sì]nellaschermatadelpasso5.

Foto

RitaglioÈpossibilespecificareunapartediun’immaginedasalvarecomefileimmagineseparato.

1 Selezionare[Ritaglio].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Ritaglio]nellascheda[1](=91).

252

Modificadifoto

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.

Anteprimadell’immaginedopoilritaglio

Areadiritaglio

Risoluzionedopoilritaglio

3 Regolarel’areadiritaglio.XX Intornoallapartedell’immaginedaritagliarevienevisualizzataunacornice.XX L’immagineoriginalevienemostratainaltoasinistraeun’anteprimadell’immagineritagliatavienevisualizzatainbassoadestra.zz Perridimensionarelacornice,spostarelalevadellozoom.zz Perspostarelacornice,premereipulsanti<o><p><q><r>.zz Permodificarel’orientamentodellacornice,premereilpulsante<m>.zz Ivoltirilevatinell’immaginesonoracchiusiincornicigrigienell’immagineinaltoasinistra.Perritagliarel’immagineinbaseaquestacornice,ruotarelaghiera<7>perpassareall’altracornice.zz Premereilpulsante<n>.

4 Salvarecomenuovaimmagineecontrollare.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi4-5a=251.

•Nonèpossibilemodificareleimmaginiscattateconunarisoluzioneparia[ ](=124)oridimensionatesu[ ](=250).

•NonèpossibilemodificareleimmaginiRAW.

• Leimmaginisupportateperilritaglioavrannolostessorapportodopoilritaglio.

• Leimmaginiritagliateavrannounarisoluzioneinferiorerispettoaquellenonritagliate.

253

Modificadifoto

• Perspostarelacornice,trascinarel’immaginenellaschermatadelpasso3.• Èinoltrepossibileridimensionarelecorniciallontanandooavvicinandoledita(=233)nellaschermatadelpasso3.

Foto

Modifica del tono colore delle immagini (My Colors)

Èpossibilemodificareicoloridelleimmaginiesalvarel’immaginemodificatacomefileseparato.Perulterioriinformazionisuciascunaopzione,vedere=177.

1 Scegliere[MyColors].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[MyColors]nellascheda[1](=91).

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.

3 Scegliereun’opzione.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’opzione,quindipremereilpulsante<m>.

4 Salvarecomenuovaimmagineecontrollare.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi4-5a=251.

• Laqualitàdelleimmaginimodificatepiùvolteinquestomodosiridurràprogressivamenteepotrebbenonesserepossibileottenereilcoloredesiderato.

•NonèpossibilemodificareicoloridelleimmaginiRAW.

• IlcoloredelleimmaginimodificateconquestafunzionepuòessereleggermentediversodaquellodellefotoscattateconlafunzioneMyColors(=177).

254

Modificadifoto

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchetoccandoun’opzioneperselezionarlanellaschermatadelpasso3,quinditoccandoladinuovo.

Foto

Correzione della luminosità dell’immagine (i-Contrast)

Èpossibilerilevareleareedell’immaginetropposcure(comevisiosfondi)emodificarleautomaticamenteperottenerelaluminositàottimale.Ancheuncontrastoinsufficientedell’interaimmaginevienecorrettoautomaticamente,perfarerisaltaremeglioisoggetti.Sceglierefraquattrolivellidicorrezioneesalvarel’immaginecomefileseparato.

1 Scegliere[i-Contrast].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[i-Contrast]nellascheda[1](=91).

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.

3 Scegliereun’opzione.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’opzione,quindipremereilpulsante<m>.

4 Salvarecomenuovaimmagineecontrollare.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi4-5a=251.

255

Modificadifoto

•Peralcuneimmagini,lacorrezionepotrebbenonessereadeguataoppureleimmaginipotrebberoappariresgranate.

•Leimmaginipotrebberoappariresgranatedoporipetutiinterventidimodificaconquestafunzione.

•NonèpossibilemodificareleimmaginiRAWconquestometodo.

• Se[Auto]nonproduceirisultatiprevisti,correggereleimmaginicon[Basso],[Medio]o[Alto].

• Èpossibileconfigurarequestaimpostazioneanchetoccando[q][r]nellaschermatadelpasso3.

Foto

Correzione dell’effetto occhi rossiCorreggeautomaticamenteleimmaginiincuisonopresentiocchirossi.Èpossibilesalvarel’immaginecorrettacomefileseparato.

1 Scegliere[Correz.occhirossi].zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Correz.occhirossi]nellascheda[1](=91).

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine.

3 Correggerel’immagine.zz Premereilpulsante<m>.XXGliocchirossirilevatidallafotocameravengonocorrettievienevisualizzataunacorniceintornoalleareecorrettedell’immagine.zz Ingrandireoridurreleimmaginiinbaseallenecessità.Seguirelaproceduraindicataneipassidi=233.

256

Modificadifilmati

4 Salvarecomenuovaimmagineecontrollare.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Nuovofile],quindipremereilpulsante<m>.XX L’immaginevienesalvatacomenuovofile.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso5a=251.

•Alcuneimmaginipotrebberononesserecorretteinmodopreciso.•Persovrascriverel’immagineoriginaleconquellacorretta,scegliere[Sovrascrivere]nelpasso4.Inquestocaso,l’immagineoriginalevieneeliminata.

•Nonèpossibilesovrascrivereleimmaginiprotette.•NonèpossibilemodificareleimmaginiRAWconquestometodo.•Lacorrezionedell’effettoocchirossipuòessereapplicataalleimmaginiJPEGscattatein[ ],mal’immagineoriginalenonpuòesseresovrascritta.

• Èpossibilesalvareleimmaginitoccando[Nuovofile]o[Sovrascrivi]nellaschermatadelpasso4.

Filmati

Modifica di filmatiÈpossibiletagliareifilmatiperrimuovernelepartinonnecessarieall’iniziooallafine.

1 Scegliere[*].zz Attenersiallaproceduradeipassi1-3a=216–217,scegliere[*]epremereilpulsante<m>.XXVengonovisualizzatiilpannelloelabarradimodificadeifilmati.

257

Modificadifilmati

Pannellodimodificadeifilmati

Barradimodificadeifilmati

2 Specificarelepartidatagliare.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ]o[ ].zz Pervisualizzareleparticheèpossibiletagliare(identificateda[ ]sulloschermo),premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perspostare[ ].Tagliarel’iniziodelfilmato(da[ ])scegliendo[ ]etagliarnelafinescegliendo[ ].zz Anchesesisposta[ ]inunpuntodiversodalsegno[ ],scegliendo[ ]verràritagliatasololapartedalpunto[ ]piùvicinoversosinistraescegliendo[ ]verràritagliatasololapartedalpunto[ ]piùvicinoversodestra.

3 Controllareilfilmatomodificato.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.Ilfilmatomodificatovieneriprodotto.zz Permodificarenuovamenteilfilmato,ripetereilpasso2.zz Perannullarelamodifica,premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ].Premereilpulsante<m>,scegliere[OK](oppurepremereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremerenuovamenteilpulsante<m>.

4 Salvareilfilmatomodificato.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Nuovofile],quindipremereilpulsante<m>.XX Ilfilmatovienesalvatocomenuovofile.

258

Modificadifilmati

•Persovrascrivereilfilmatooriginaleconquellotagliato,scegliere[Sovrascrivere]nelpasso4.Inquestocaso,ilfilmatooriginalevieneeliminato.

• [Sovrascrivi]èdisponibilesolosenonvièspaziosufficientenellaschedadimemoria.

•Selacaricadellabatteriasiesauriscementreilsalvataggioèincorso,ifilmatipotrebberononveniresalvati.

•QuandovengonomodificatiifilmatisiconsigliadiutilizzareunabatteriacompletamentecaricaoilkitadattatoreCA(vendutoseparatamente,=278).

259

Modificadifilmati

Filmati

Modifica di filmati Video DiarioSenecessario,èpossibileeliminareisingolicapitoli(=136)registratiinmodalità[ ].Prestareattenzionedurantel’eliminazionedeicapitoli,poichénonsaràpossibilerecuperarli.

1 Scegliereilcapitolodaeliminare.zz Attenersiallaproceduraindicataneipassi1–2a=216perscegliereunfilmatoregistratoinmodalità[ ],quindipremereilpulsante<m>peraccederealpannellodicontrollodelfilmato.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ ]o[ ],quindipremereilpulsante<m>.

2 Scegliere[ ].zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereilpulsante<m>.XX Ilcapitoloselezionatovieneriprodottoripetutamente.

3 Confermarel’eliminazione.zz Premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Ilcapitolovieneeliminatoeilfilmatovienesovrascritto.

• [ ]nonvienevisualizzatonelcasoincuisiselezioniuncapitolomentrelafotocameraèconnessaaunastampante.

260

261

Menu di impostazionePersonalizzareomodificarelefunzionidibasedellafotocameraperunamaggiorecomodità

7

262

Regolazione delle funzioni di base della fotocamera

Èpossibileconfigurarelefunzioninellascheda[3].Personalizzarelefunzionidiusocomuneinbasealleproprieesigenze,permaggiorecomodità(=91).

Disattivazione dei suoni delle operazioni della fotocamera

Disattivareisuonieifilmatidellafotocameraattenendosiallaseguenteprocedura.

zz Scegliere[Silenzioso],quindi[On].

• Perdisattivareisuonidelleoperazionièanchepossibiletenerepremutoilpulsante<p>mentresiaccendelafotocamera.

• Sedisattivati,isuoninonvengonoriprodottiduranteifilmati(=216).Perripristinarel’audioneifilmati,premereilpulsante<o>oppurespostareilditoversol’altosulloschermo.Regolareilvolumeinbaseallenecessitàpremendoipulsanti<o><p>ospostandoilditoversol’altooversoilbasso.

Regolazione del volumeRegolareilvolumedeisingolisegnaliacusticidellafotocameraattenendosiallaseguenteprocedura.

zz Scegliere[Volume]epremereilpulsante<m>.zz Scegliereunavoce,quindipremereipulsanti<q><r>perregolareilvolume.

263

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Personalizzazione dei suoniPersonalizzareisuonioperatividellafotocameraattenendosiallaseguenteprocedura.

zz Scegliere[Opzionisuoni],quindipremereilpulsante<m>.zz Scegliereunavoceepremereipulsanti<q><r>perscegliereun’opzione.

1,2 Suonipreimpostati(nonpossonoesseremodificati)

3SuonipreimpostatiPossonoesseremodificatiutilizzandoilsoftwarefornito.

• Nellamodalità[ ](=158)vieneutilizzatoilsuonodell’otturatorepredefinito,aprescinderedallemodificheapportatea[Suonoscatto].

Per nascondere i suggerimentiIngenere,isuggerimentivengonomostratiquandosisceglieunavocedelmenuFUNC.(=89)odiMenu(=91).Selosipreferisce,èpossibiledisattivarequesteinformazioni.

zz Scegliere[Suggerimenti],quindiscegliere[Off].

264

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Modifica della data e dell’oraModificareladatael’oraattenendosiallaseguenteprocedura.

1 Accedereallaschermata[Data/Ora].zz Scegliere[Data/Ora],quindipremereilpulsante<m>.

2 Configurarel’impostazione.zz Premereipulsanti<q><r>perscegliereunavoce,quindimodificarel’impostazionepremendoipulsanti<o><p>oruotandolaghiera<7>.

Orologio globalePerassicurarsichesugliscattivengariportataladatael’oraconilfusoorariocorrettoquandosiviaggiaall’estero,èsufficienteregistrarepreventivamenteladestinazioneeselezionareilrelativofusoorario.Questacomodafunzioneeliminalanecessitàdimodificaremanualmentel’impostazioneData/Ora.Primadiutilizzarel’orologioglobale,assicurarsidiimpostarepreventivamenteladatael’orain“Impostazionedidataeora”(=18)eilfusoorariolocale.

1 Specificareladestinazione.zz Scegliere[FusoOrario],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ Internaz.],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereladestinazione.zz Perimpostarel’oralegale(avantidi1ora),premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ].zz Premereilpulsante<m>.

265

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

2 Passarealfusoorariodidestinazione.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[ Internaz.],quindipremereilpulsante<n>.XX [ ]vieneoravisualizzatonellaschermatadiscatto(=314).

•Modificandoladatael’oranellamodalità[ ](=264),siaggiorneràautomaticamenteladatael’ora[ Locale].

Luminosità dello schermoModificarelaluminositàdelloschermoattendendosiallaseguenteprocedura.

zz Scegliere[LuminositàLCD],quindipremereipulsanti<q><r>perregolarelaluminosità.

• Perottenerelamassimaluminosità,tenerepremutoilpulsante<p>peralmenounsecondoquandoèvisualizzatalaschermatadiscattoonellavisualizzazionedisingoleimmagini.Ciòannulleràl’impostazione[LuminositàLCD]dellascheda[3].Perripristinarelaluminositàoriginale,tenerenuovamentepremutoilpulsante<p>peralmenounsecondoospegnereeriaccenderelafotocamera.

266

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Schermata di avvioPersonalizzarelaschermatadiavviovisualizzataquandosiaccendelafotocameraattenendosiallaseguenteprocedura.

zz Scegliere[Immagineavvio]epremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’opzione.

Nessunaimmaginediavvio

1,2 Immaginepreimpostata(nonpossonoesseremodificati)

3

ImmaginepreimpostataAssegnareunoscattodesideratooilsoftwarefornitopermodificarel’immagine.

Personalizzazionedellaschermatadiavvio1 Accedereallaschermata

[Immagineavvio]nellamodalitàdiriproduzione.zz Premereilpulsante<1>.zz Attenendosiallaproceduraprecedente,scegliere[3]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereunoscatto.zz Scegliereun’immagineepremereilpulsante<m>.Dopolavisualizzazionedi[Registrare?],scegliere[OK](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.

•L’immaginediavvioprecedentevienesovrascrittaquandoseneassegnaunanuova.

267

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

• Èpossibileassegnareisuonioperativieleimmaginidiavviodellafotocamerautilizzandoilsoftwarefornito.Perulterioriinformazioni,consultarelaGuida al software(=27).

Formattazione delle memory cardPrimadiutilizzareunaschedadimemorianuovaounaschedadimemoriagiàformattatainunaltrodispositivo,ènecessarioformattarlaconlafotocamerainuso.Laformattazioneeliminatuttiidatidellaschedadimemoria.Primadiprocedereallaformattazione,copiareleimmaginidallaschedadimemoriasulcomputeroppureeffettuarneunbackup.UnaEye-Ficard(=300)includedelsoftware.PrimadiformattareunaEye-Ficard,installareinuncomputerilsoftware.

1 Accedereallaschermata[Formattazione].zz Scegliere[Formattazione],quindipremereilpulsante<m>.

2 Scegliere[OK].zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[Annulla],scegliere[OK](premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>),quindipremereilpulsante<m>.

3 Formattarelaschedadimemoria.zz Periniziarelaformattazione,premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.zz Alterminedellaformattazione,vienevisualizzatoilmessaggio[Formattazioneschedadimemoriacompletata].Premereilpulsante<m>.

268

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

•Laformattazioneol’eliminazionedeidatidiunaschedadimemoriamodificasemplicementeleinformazionidigestionedeifilenellaschedaenongarantiscelacompletaeliminazionedeidati.Quandositrasferisceosismaltisceunaschedadimemoria,ènecessarioadottarealcuneprecauzioniperproteggereleinformazionipersonali,adesempiodistruggerefisicamentelascheda.

• Lacapacitàtotaledellaschedaindicatanellaschermatadiformattazionepotrebbeessereinferioreaquellapubblicizzata.

FormattazionedibassolivelloEseguirelaformattazioneabassolivelloneiseguenticasi:vienevisualizzato[Errorememorycard],lafotocameranonfunzionacorrettamente,lalettura/scritturadelleimmaginidellaschedarisultarallentata,loscattocontinuorisultarallentatoolaregistrazionedeifilmatisiinterrompeimprovvisamente.Laformattazionedibassolivelloeliminatuttiidatidellaschedadimemoria.Primadiprocedereallaformattazionedibassolivello,copiareleimmaginidallaschedadimemoriasulcomputeroppureeffettuarneunbackup.

Eseguirelaformattazionedibassolivello.zz Nellaschermatadelpasso2a=267,premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliere[Formatt.bassoliv.],quindiselezionarel’opzione(contrassegnarecon[ ])premendoipulsanti<q><r>.zz Attenersialleproceduredeipassi2–3a=267percontinuarelaformattazione.

• Laformattazionedibassolivellorichiedepiùtemporispettoalla“Formattazionedellememorycard”(=267),poichéidativengonoeliminatidatuttiisettoridiarchiviazionedellamemorycard.

• Perannullarelaformattazionedibassolivelloincorso,scegliere[Stop].Inquestocaso,tuttiidativerrannoeliminati,masaràpossibileutilizzarenormalmentelaschedadimemoria.

269

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Numero fileGliscattivengonoautomaticamentenumeratiinordinesequenziale(0001–9999)esalvatiincartelleingradodimemorizzarefinoa2.000immaginiciascuna.Èpossibilemodificarel’assegnazionedeinumeridifiledapartedellafotocamera.

zz Toccare[Numerofile]escegliereun’opzione.

Continuo

Leimmaginivengononumerateconsecutivamente(finoallaripresaoalsalvataggiodelloscattonumero9999),anchesesialternalaschedadimemoria.

Autoreset

Lanumerazionedelleimmaginivienereimpostatasu0001sesialternalaschedadimemoriaosicreaunanuovacartella.

• Aprescinderedall’opzioneselezionatainquestaimpostazione,gliscattipossonovenirenumeraticonsecutivamentepartendodall’ultimonumerodelleimmaginiesistentinelleschededimemoriaappenainserite.Periniziareilsalvataggiodegliscattidalnumero0001,utilizzareunamemorycardvuotaoformattata(=267).

• Perinformazionisullastrutturadellecartelledellaschedaesuitipidiimmagini,consultarelaGuida al software(=27).

270

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Archiviazione di immagini in base alla dataAnzichésalvareleimmaginiincartellecreatemensilmente,èpossibilefareinmodochelafotocameracreicartelleconfrequenzagiornaliera,perarchiviaregliscattieffettuatiinquelgiorno.

zz Scegliere[CreaCartella],quindiscegliere[Giornaliero].XX Leimmaginiverrannoorasalvateincartellecreateincorrispondenzadelladatadiscatto.

Temporizzazione rientro obiettivoPerragionidisicurezza,l’obiettivoingenererientracircaunminutodopoaverepremutoilpulsante<1>nellamodalitàdiscatto(=86).Perfareinmodochel’obiettivorientriimmediatamentedopolapressionedelpulsante<1>,impostareiltempodirientrosu[0sec.].

zz Scegliere[RitrarreObiet],quindiscegliere[0sec.].

271

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Modifica della funzione di risparmio batteriaModificarelatemporizzazionedelladisattivazioneautomaticadellafotocameraedelloschermo(rispettivamente,AutoSpegnimentoeSpegnidisplay)inbaseallenecessità(=86).

1 Accedereallaschermata[Risparmiobat.].zz Scegliere[Risparmiobat.]epremereilpulsante<m>.

2 Configurareleimpostazioni.zz Dopoaveresceltounavoce,premereipulsanti<q><r>permodificarlainbaseallenecessità.

•Perpreservarelacaricadellabatteria,scegliere[On]per[AutoSpegnimento]e[1min.]ounvaloreinferioreper[Spegnidisplay].

• L’impostazione[Spegnidisplay]vieneapplicataanchesesiimposta[AutoSpegnimento]su[Off].

Visualizzazione nel sistema metrico/non metricoÈpossibilemodificarel’unitàdimisuravisualizzatanell’indicatoreMF(=182),nellabarradellozoom(=96)enelleinformazioniGPSsull’altitudine(=78),scegliendom/cmoft/ininbaseallenecessità.

zz Scegliere[UDM],quindiscegliere[ft/in].

272

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Calibrazione della livella elettronicaCalibrarelalivellaelettronicasesiritienechenonfunzionicorrettamenteperlivellarelafotocamera.Perunamaggioreprecisionedicalibrazione,visualizzarelagriglia(=210)perlivellarepreventivamentelafotocamera.

1 Livellarelafotocamera.zz Posizionarelafotocamerasuunasuperficiepiatta,adesempiosuuntavolo.

2 Accedereallaschermata[Livellaelettronica].zz Scegliere[Livellaelettronica],quindipremereilpulsante<m>.

3 Calibrarelalivellaelettronica.zz Scegliere[Calibra],quindipremereilpulsante<m>.Vienevisualizzatounmessaggiodiconferma.zz Scegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

ReimpostazionedellalivellaelettronicaRipristinarelostatooriginaledellalivellaelettronicaattenendosiallaseguenteprocedura.Questaoperazionenonèpossibilesenonsiècalibratalalivellaelettronica.

zz Scegliere[Livellaelettronica],quindipremereilpulsante<m>.zz Scegliere[Reimposta],quindipremereilpulsante<m>.zz Scegliere[OK]epremereilpulsante<m>perreimpostarelalivellaelettronicaetornareallaschermatadelmenu.

273

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Foto Filmati

Aumento della sensibilità del pannello touch-screen

Èpossibileaumentarelasensibilitàdelpannellotouch-screenperfareinmodochelafotocamerarispondaancheatocchipiùlievi.

zz Scegliere[Sensib.tocco],quindi[Alta].

Impostazioni delle informazioni sul copyright da registrare nelle immagini

Perregistrareilnomedell’autoreeidettaglidelcopyrightnelleimmagini,impostarepreventivamentetaliinformazioniattenendosiallaseguenteprocedura.

1 Accedereallaschermatadelleimpostazioni.zz Scegliere[Informazionicopyright],quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Immetterenomedell’autore]o[Immetteredettaglicopyright],quindipremereilpulsante<m>.

2 Immettereunnome.zz Perimmettereicaratteri,toccarelatastiera.zz Èpossibileutilizzarefinoa63caratteri.

274

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

3 Salvareleimpostazioni.zz Premereilpulsante<n>.Vienevisualizzato[Accettarelemodifiche?].zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Sì],quindipremereilpulsante<m>.XX Leinformazioniimpostatequiverrannooraregistratenelleimmagini.

• Percontrollareleinformazioniimmesse,scegliere[Visualizzainfocopyright]nellaschermataalpasso1,quindipremereilpulsante<m>.

• Èinoltrepossibileutilizzareilsoftwareincluso(=27)perimmettere,modificareedeliminareleinformazionisulcopyright.Alcunicaratteriimmessiconilsoftwareinclusopotrebberononvenirevisualizzatinellafotocamera,masarannoregistraticorrettamentenelleimmagini.

• Èpossibilevisualizzare,modificareedeliminareleinformazionisulcopyrightregistratenelleimmaginiutilizzandoilsoftwareinclusopersalvareleimmaginiinuncomputer.

• Èinoltrepossibileimmettereunnomesullaschermatadelpasso2premendoipulsanti<o><p><q><r>oruotandolaghiera<7>perselezionareicaratteri,quindipremendoilpulsante<m>.Spostareilcursoreruotandol’anello<y>,quindipremereilpulsante< >pereliminarecaratteri,senecessario.

EliminazioneditutteleinformazionisulcopyrightÈpossibileeliminarecontemporaneamenteilnomedell’autoreeidettaglidelcopyrightattenendosiallaseguenteprocedura.

zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso1a=273escegliere[Cancellainfo.copyright].zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

• Leinformazionisulcopyrightgiàregistratenelleimmagininonverrannoeliminate.

275

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Verifica dei loghi di certificazioneSulloschermoèpossibilevisualizzarealcuniloghirelativiairequisitidicertificazionesoddisfattidallafotocamera.Altriloghidicertificazionesonostampatinellapresenteguida,sullaconfezionedellafotocameraosulcorpodellafotocamera.

zz Scegliere[Visualizzaz.logocertificazioni],quindipremereilpulsante<m>.

Lingua di visualizzazioneModificarelalinguadivisualizzazioneinbasealleesigenze.

1 Accedereallaschermata[Lingua].zz Scegliere[Lingua ],quindipremereilpulsante<m>.

2 Configurarel’impostazione.zz Premereipulsanti<o><p><q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereunalingua,quindipremereilpulsante<m>.

• Èpossibile,inoltre,accedereallaschermata[Lingua]inmodalitàdiriproduzionetenendopremutoilpulsante<m>epremendoimmediatamenteilpulsante<n>.

Modifica di altre impostazioniLeseguentiimpostazionipossonoancheesseremodificatenellascheda[3].• [SistemaVideo](=284)

• [Contr.viaHDMI](=282)

• [ImpostazioniLANwireless](=35)

• [ImpostazioniEye-Fi](=300)

276

Regolazionedellefunzionidibasedellafotocamera

Ripristino delle impostazioni predefinitePerannullareeventualimodificheaccidentalidelleimpostazioni,èpossibileripristinareleimpostazionipredefinitedellafotocamera.

1 Accedereallaschermata[Resetcompleto].zz Scegliere[Resetcompleto],quindipremereilpulsante<m>.

2 Ripristinareleimpostazionipredefinite.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.XX Leimpostazionipredefinitesonooraripristinate.

• Nonèpossibileripristinareleimpostazionipredefinitedelleseguentifunzioni.-Leimpostazionidellascheda[3][Data/Ora](=18),[Lingua ]

(=20),[FusoOrario](=264),[SistemaVideo](=284)el’immagineassegnataa[Immagineavvio](=266)

-LeinformazioniregistrateutilizzandoIDviso(=113)-Idatidibilanciamentodelbiancopersonalizzatiregistrati(=175)-IcolorisceltiinRisaltocolore(=151)oScambiocolore(=152)-Lamodalitàdiscattosceltanellemodalità<K>(=137)o< >

(=142)-Lamodalitàfilmato(=161)-Leinformazionisulcopyright(=273)-LeimpostazioniLANwireless(=35)

277

AccessoriÈpossibileutilizzareinmodoefficacegliaccessorifornitiesfruttarealmassimolepotenzialitàdellafotocameracongliaccessoriCanonopzionaliealtriaccessoricompatibili,vendutiseparatamente

8

278

Suggerimenti sull’utilizzo degli accessori inclusiUtilizzo efficace della batteria e del carica batteria

• Caricarelabatteriailgiornostessodell’utilizzoosubitoprima.Lebatteriecarichesiscaricanogradualmenteanchesenonsonoutilizzate.Èpossibileverificarefacilmentelostatodicaricadellabatteriacollegandolosportelloinmodoche▲siavisibilesuunabatteriacaricaeche▲nonsiavisibilesuunabatteriascarica.

• ConservazionedellabatteriaperunperiododitempoprolungatoQuandolabatteriaècompletamentescarica,rimuoverladallafotocamera.Riporrelabatteriaconilcoperchioinserito.Laconservazionediunabatteriaparzialmentecaricaperlunghiperiodiditempo(circaunanno)puòabbreviarneladurataoinciderenegativamentesulleprestazioni.

• Utilizzodelcaricabatteriaall’esteroIlcaricabatteriapuòessereutilizzatoinareeconalimentazioneCAda100–240V(50/60°Hz).Perlepreseelettrichediformatodiverso,utilizzareuncomuneadattatoreperspinedisponibileincommercio.Nonutilizzareuntrasformatoreelettricoprogettatoperiviaggiall’estero,poichépotrebbedanneggiarelabatteria.

Accessori opzionaliIseguentiaccessoridellafotocamerasonovendutiseparatamente.Ladisponibilitàvariainbaseall’areaealcuniaccessoripotrebberononesserepiùdisponibili.

Alimentatori

BatteriaricaricabileNB-5Lzz Batteriaricaricabileagliionidilitio

CaricabatteriaCB-2LX/CB-2LXEzz CaricabatteriaperbatteriaricaricabileNB-5L

279

Accessoriopzionali

KitadattatoreCAACK-DC30zz Consentedialimentarelafotocamerautilizzandol’alimentazionedomestica.Consigliatoquandosiutilizzalafotocameraperperiodiditempoprolungatioquandosicollegalafotocameraaunastampanteoauncomputer.Nonpuòessereutilizzatopercaricarelabatteriadellafotocamera.

• IlcaricabatteriaeilkitadattatoreCApossonoessereutilizzatiinareeconalimentazioneCAa100–240V(50/60Hz).

•Perlepreseelettrichediformatodiverso,utilizzareuncomuneadattatoreperspinedisponibileincommercio.Nonutilizzareuntrasformatoreelettricoprogettatoperiviaggiall’estero,poichépotrebbedanneggiarelabatteria.

280

Accessoriopzionali

Unità flash

FlashadaltapotenzaHF-DC2zz Flashesternoperl’illuminazionedisoggettipostialdifuoridellaportatadelflashincorporato.

Altri accessori

CustodiasubacqueaWP-DC47zz Perfotografiesubacqueeaprofonditàfinoa40metri.Utileancheperscattisottolapioggia,almareosullepistedasci.

CavoAVstereoAVC-DC400STzz Collegarelafotocameraauntelevisoreperriprodurreleripresesuunoschermopiùgrande.

CavoHDMIHTC-100zz PerilcollegamentodellafotocameraauningressoHDMIdiunapparecchiotelevisivoadaltadefinizione.

Stampanti

StampanticompatibiliconPictBridgeCanonzz ÈpossibilestampareleimmaginisenzanecessitàdiutilizzareuncomputercollegandolafotocameraaunastampantecompatibileconPictBridgeCanon.Perulterioriinformazioni,rivolgersialpiùvicinorivenditoreCanon.

281

Foto Filmati

Utilizzo di accessori opzionaliFoto Filmati

Riproduzione su un televisoreCollegandolafotocameraauntelevisore,èpossibilevisualizzaregliscattisuunoschermopiùgrande.Perulterioriinformazionisulcollegamentoosucomecambiarel’ingresso,consultareilmanualefornitoconiltelevisore.

• Èpossibilechealcuneinformazioninonvenganovisualizzatesultelevisore(=316).

Foto Filmati

RiproduzionesuuntelevisoreadaltadefinizioneCollegandolafotocameraauntelevisoreadaltadefinizione(HDTV)utilizzandoilcavoHDMIHTC-100(vendutoseparatamente),èpossibilevisualizzaregliscattisuunoschermopiùgrande.Ifilmatiripresiconunarisoluzioneparia[ ]o[ ]possonoesserevisualizzatiinaltadefinizione.

1 Assicurarsichelafotocameraeiltelevisoresianospenti.

2 Collegarelafotocameraaltelevisore.zz Neltelevisore,inserirecompletamentelaspinadelcavonell’ingressoHDMIcomemostrato.

zz Nellafotocamera,aprireilcopriterminaleeinserirecompletamentelaspinadelcavonelterminaledellafotocamera.

282

Utilizzodiaccessoriopzionali

3 Accendereiltelevisoreepassareall’ingressovideo.zz Commutarel’ingressodeltelevisoreall’ingressovideoacuisiècollegatoilcavoalpasso2.

4 Accenderelafotocamera.zz Premereilpulsante<1>peraccenderelafotocamera.XX Leimmaginidellafotocameravengonovisualizzatesultelevisore.Sulloschermodellafotocameranonvienevisualizzatonulla.zz Altermine,spegnerelafotocameraeiltelevisoreprimadiscollegareilcavo.

• Leoperazionitouch-screendellafotocameranonsonosupportatequandoècollegataauntelevisore.

• IsuonioperatividellafotocameranonvengonoriprodottiquandoècollegataauntelevisoreHDTV.

Foto Filmati

ControllodellafotocameraconuntelecomandoCollegandolafotocameraauntelevisorecompatibileconHDMICECèpossibileriprodurreleimmagini(incluselepresentazioni)utilizzandoiltelecomando.Inquestocaso,ènecessariomodificarealcuneimpostazionideltelevisore.Perulterioriinformazioni,consultareilmanualedell’utentedeltelevisore.

1 Configurarel’impostazione.zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Contr.viaHDMI]nellascheda[3],quindiscegliere[Attiva](=91).

2 Collegarelafotocameraaltelevisore.zz Attenersiallaproceduradeipassi1-2a=281percollegarelafotocameraaltelevisore.

283

Utilizzodiaccessoriopzionali

3 Visualizzareleimmagini.zz Accendereiltelevisore.Nellafotocamera,premereilpulsante<1>.XX Leimmaginidellafotocameravengonovisualizzatesultelevisore.Sulloschermodellafotocameranonvienevisualizzatonulla.

4 Controllarelafotocameraconiltelecomando.zz Premereipulsanti<q><r>deltelecomandoperscorrereleimmagini.zz Pervisualizzareilpannellodicontrollodellafotocamera,premereilpulsanteOK/Seleziona.Selezionarelevocidelpannellodicontrollopremendoipulsanti<q><r>perscegliereunavoce,quindipremendonuovamenteilpulsanteOK/Seleziona.

Opzionidelpannellodicontrollodellafotocameramostratesultelevisore

Indietro Chiudeilmenu.

Riproduzionegruppo

Visualizzaleseriediimmaginiscattateinmodalità[ ](=158).Visualizzatasoloseèstataselezionataun’immagineraggruppata.

Ripr.filmato Avvialariproduzionedifilmati.Visualizzatasoloseèstatoselezionatounfilmato.

. PresentazioneAvvialariproduzionedipresentazioni.Perscorrereleimmaginidurantelariproduzione,premereipulsanti<q><r>deltelecomando.

Riprod.indice Visualizzapiùimmaginiinunindice.

l Cambiadisplay Alternalemodalitàdivisualizzazione(=88).

• Premendoilpulsante<n>dellafotocamerasiriporteràilcontrolloallafotocamerastessaenonsaràpossibilecontrollarelafotocameraconiltelecomandofinoaquandononsiripristinalamodalitàdivisualizzazionedisingoleimmagini.

• Spostandolalevadellozoomsullafotocamerasiriporteràilcontrolloallafotocamerastessaenonsaràpossibilecontrollarelafotocameraconiltelecomandofinoaquandononsiripristinalamodalitàdivisualizzazionedisingoleimmagini.

• LafotocamerapotrebbenonrisponderesemprecorrettamenteancheseiltelecomandoèdiuntelevisorecompatibileconHDMICEC.

284

Utilizzodiaccessoriopzionali

Foto Filmati

RiproduzionesuuntelevisoreadefinizionestandardCollegandolafotocameraauntelevisoreutilizzandoilcavoAVstereoAVC-DC400ST(vendutoseparatamente),èpossibilevisualizzaregliscattisuunoschermopiùgrandementresiutilizzalafotocamera.

1 Assicurarsichelafotocameraeiltelevisoresianospenti.

Rosso

RossoBiancoGiallo

Giallo

Bianco

2 Collegarelafotocameraaltelevisore.zz Neltelevisore,inserirecompletamentelaspinadelcavonell’ingressovideocomemostrato.

zz Nellafotocamera,aprireilcopriterminaleeinserirecompletamentelaspinadelcavonelterminaledellafotocamera.

3 Visualizzareleimmagini.zz Attenersiallaproceduradeipassi3–4a=282pervisualizzareleimmagini.

•Nonèpossibileottenereunavisualizzazionecorrettaseilformatodiuscitavideodellafotocamera(NTSCoPAL)noncorrispondeaquellodeltelevisore.Percambiareilformatodiuscitavideo,premereilpulsante<n>escegliere[SistemaVideo]nellascheda[3].

•Leoperazionitouch-screendellafotocameranonsonosupportatequandoècollegataauntelevisore.

• Selafotocameraècollegataauntelevisore,èanchepossibilescattarevisualizzandoinanteprimagliscattisuunoschermopiùgrande.Perscattare,attenersiallestesseprocedureforniteperquandosiutilizzaloschermodellafotocamera.Tuttavia,lefunzioniAF-PointZoom(=130),Zoommanuale(=182)eUnioneguidata(=160)nonsonodisponibili.

285

Utilizzodiaccessoriopzionali

Foto Filmati

Alimentazione della fotocamera utilizzando l’alimentazione domestica

SesialimentalafotocameraconilKitadattatoreCAACK-DC30(vendutoseparatamente)nonènecessariomonitorareillivelloresiduodellabatteria.

1 Assicurarsichelafotocamerasiaspenta.

Terminale

2 Inserirel’adattatoredialimentazione.zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso2a=16peraprirelosportello.zz Inserirel’adattatorenelladirezionemostrata,comesesitrattassediunabatteria(attenendosiallaproceduradelpasso3a=16).zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso5a=17perchiuderelosportello.

3 Collegarel’adattatoreaquellodialimentazione.zz Aprirelosportelloeinserirecompletamentelaspinanell’adattatore.

4 Collegareilcavodialimentazione.zz Inserireun’estremitàdelcavodialimentazionenell’adattatorecompattoCAeinserirel’altraestremitànellapresadicorrente.zz Accenderelafotocameraeutilizzarlainbaseallenecessità.zz Altermine,spegnerelafotocameraescollegareilcavodialimentazionedallapresadicorrente.

286

Stampadelleimmagini

•Nonscollegarel’adattatorenéilcavodialimentazionementrelafotocameraèancoraaccesa.Ciòpotrebbeeliminaregliscattiodanneggiarelafotocamera.

•Noncollegarel’adattatoreoilcavodell’adattatoreinaltrioggetti.Ciòpotrebbeprovocareunmalfunzionamentoodannialprodotto.

Foto Filmati

Stampa delle immaginiÈpossibilestampareconfacilitàgliscatticollegandolafotocameraaunastampante.Nellafotocamera,èpossibilespecificareleimmaginiperimpostarelastampainbatch,prepararegliordinipericentridisviluppofotografico,nonchépreparareordiniostampareimmaginiperfotolibri.Perfinalitàillustrative,vienequiutilizzataunastampanteCompactPhotoPrinterCanonserieSELPHYCP.Leschermatevisualizzateelefunzionidisponibilivarianoinbaseallastampante.Perulterioriinformazioni,consultareancheilmanualedellastampante.

Foto

Stampa facileCollegandolafotocameraaunastampantecompatibileconPictBridge(vendutaseparatamente)tramiteilcavointerfacciafornitoèpossibilestampareconfacilitàlefotoscattate(=2).

1 Assicurarsichelafotocameraelastampantesianospente.

2 Collegarelafotocameraallastampante.zz Aprirelosportello.Tenendolaspinapiùpiccoladelcavonelladirezionemostrata,inserirlacompletamentenelterminaledellafotocamera.zz Collegarelaspinapiùgrandedelcavoallastampante.Perulterioriinformazionisulcollegamento,consultareilmanualedellastampante.

287

Stampadelleimmagini

3 Accenderelastampante.

4 Accenderelafotocamera.zz Premereilpulsante<1>peraccenderelafotocamera.

XXVienevisualizzato[ ].

5 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine.

6 Accedereallaschermatadistampa.zz Premereilpulsante<m>.

7 Stamparel’immagine.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Stampa],quindipremereilpulsante<m>.XX Lastampahainizio.zz Perstamparealtreimmagini,ripeterelaproceduradeipassi5–6alterminedellastampa.zz Alterminedellastampa,spegnerelafotocameraelastampanteescollegareilcavointerfaccia.

• PerinformazionisullestampanticompatibiliconPictBridgeCanon(venduteseparatamente),vederea=280.

• NonèpossibilestampareleimmaginiRAW.

288

Stampadelleimmagini

Foto

Configurazione delle impostazioni di stampa

1 Accedereallaschermatadistampa.zz Attenersiallaproceduradeipassi1–6a=286–287peraccedereallaschermatamostrataasinistra.

2 Configurareleimpostazioni.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunavoce,quindiscegliereun’opzionepremendoipulsanti<q><r>.

Standard Corrispondealleimpostazionicorrentidellastampante.

Data Stampaleimmaginiacuièstataaggiuntaladata.

N.file Stampaleimmaginiacuièstatoaggiuntoilnumerodifile.

Entrambi Stampaleimmaginiacuisonostatiaggiuntiladataeilnumerodifile.

Off –

Standard Corrispondealleimpostazionicorrentidellastampante.

Off –

On Utilizzaleinformazionidell’oradiscattoperstampareconimpostazioniottimali.

O.rossi1 Consentedicorreggerel’effettoocchirossi.

N.dicopie Scegliereilnumerodicopiedastampare.

Ritaglio – Specificarel’areadesideratadell’immaginedastampare(=289).

Impostacarta

– Specificareilformatodellacarta,illayoutealtridettagli(=290).

289

Stampadelleimmagini

Foto

Ritagliodiimmaginiprimadellastampa(Ritaglio)Ritagliandoleimmaginiprimadellastampa,èpossibilestampareun’areadesideratadell’immagine,anzichél’immaginecompleta.

1 Selezionare[Ritaglio].zz Dopoavereseguitolaproceduradelpasso1a=288peraccedereallaschermatadistampa,scegliere[Ritaglio]epremereilpulsante<m>.XX Intornoall’areadell’immaginedastamparevienevisualizzataunacornicediritaglio.

2 Modificarelacornicediritaglioinbaseallenecessità.zz Perridimensionarelacornice,spostarelalevadellozoom.zz Perspostarelacornice,premereipulsanti<o><p><q><r>.zz Perruotarelacornice,ruotarelaghiera<7>.zz Altermine,premereilpulsante<m>.

3 Stamparel’immagine.zz Seguirelaproceduraindicatanelpasso7a=287perstampare.zz Nellaschermatadelpasso1,premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[Stampa],quindipremereilpulsante<m>.

•Potrebbenonesserepossibileritagliareimmaginidipiccoledimensioniodideterminatiformati.

•Ledatepotrebberononvenirestampatecorrettamentesesiritaglianoimmaginicon[Timbrodata]selezionato.

290

Stampadelleimmagini

Foto

Sceltadelformatodellacartaedellayoutprimadellastampa

1 Scegliere[Impostacarta].zz Dopoavereseguitolaproceduradelpasso1a=288peraccedereallaschermatadistampa,scegliere[Impostacarta]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereunformatodellacarta.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’opzione,quindipremereilpulsante<m>.

3 Scegliereiltipodicarta.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’opzione,quindipremereilpulsante<m>.

4 Scegliereillayout.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereun’opzione.zz Sesisceglie[N°imm.xpag],premereipulsanti<q><r>perspecificareilnumerodiimmaginiperfoglio.zz Premereilpulsante<m>.

5 Stamparel’immagine.

291

Stampadelleimmagini

OpzionidilayoutdisponibiliStandard Corrispondealleimpostazionicorrentidellastampante.

Conbordi Stampalasciandounospaziobiancointornoall’immagine.

Nobordi Stampasenzalasciarealcunbordo.

N°imm.xpag Scegliereilnumerodiimmaginidastampareperfoglio.

IDfotoStampaleimmaginiafiniidentificativi.DisponibilesoloperleimmaginiconrisoluzioneLeunformatoimmagineparia4:3.

Form.fisso Scegliereilformatodistampa.Èpossibilesceglierefraiformati90x130mm,CartolinaeAmpio.

Foto

Stampadifototessere1 Scegliere[IDfoto].zz Attenendosiallaproceduradeipassi1-4a=290,scegliere[IDfoto]epremereilpulsante<m>.

2 Sceglierelalunghezzadellatolungoediquellocorto.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliereunavoce.Sceglierelalunghezzapremendoipulsanti<q><r>,quindipremereilpulsante<m>.

3 Sceglierel’areadistampa.zz Attenersiallaproceduradelpasso2a=289persceglierel’areadistampa.

4 Stamparel’immagine.

292

Stampadelleimmagini

Filmati

Stampa di scene di filmati

1 Accedereallaschermatadistampa.zz Attenersiallaproceduraindicataaipassi1-5a=286–287perscegliereunfilmato,quindipremereilpulsante<m>.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[c],quindipremereilpulsante<m>.Vienevisualizzatalaschermataasinistra.

2 Scegliereunmetododistampa.zz Premereipulsanti<o><p>oruotarelaghiera<7>perscegliere[ ],quindipremereipulsanti<q><r>perscegliereilmetododistampa.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[ ],quindipremereipulsanti<q><r>perscegliereilmetododistampa.

3 Stamparel’immagine.

OpzionidistampadeifilmatiSingolo Consentedistamparelascenacorrentecomeunafoto.

Sequenza

Consentedistampareunaseriediscene,separatedaunacertadistanza,suunsingolofoglio.Èanchepossibilestampareilnumerodicartella,ilnumerodelfileeiltempotrascorsoperilfotogrammaimpostando[Didascalia]su[On].

• Perannullarelastampaincorso,premereilpulsante<m>.• [IDfoto]e[Sequenza]nonsonoselezionabilisuimodellidistampantiprecedentiaCP720/CP730compatibiliconPictBridgeCanon.

293

Stampadelleimmagini

Foto

Aggiunta di immagini all’elenco di stampa (DPOF)

Nellafotocameraèpossibileimpostarelastampainbatch(=296)el’ordinedistampedauncentrodisviluppofotografico.Sceglierefinoa998immagininellaschedadimemoriaeconfigurarelerelativeimpostazioni,comeilnumerodicopie,attenendosiallaseguenteprocedura.LeinformazionidistampaapprontateinquestomodosarannoconformiaglistandardDPOF(DigitalPrintOrderFormat).

• NonèpossibileincludereimmaginiRAWnellalistadistampa.

Foto

ConfigurazionedelleimpostazionidistampaSpecificareilformatodistampa,seaggiungereladataoilnumerodifileealtreimpostazioniattenendosiallaseguenteprocedura.Questeimpostazionivengonoapplicateatutteleimmaginidell’elencostampa.

zz Premereilpulsante<n>,quindiscegliere[Impostaz.diStampa]nellascheda[2].Scegliereeconfigurareleimpostazioniinbaseallenecessità(=91).

Tipodistampa

Standard Vienestampataun’immagineperfoglio.

Indice Inognifogliovengonostampateversionididimensioniridottedipiùimmagini.

Entrambi Vengonostampatientrambiiformatistandardeindice.

DataOn Leimmaginivengonostampateconladatadiscatto.

Off –

Nr.FileOn Leimmaginivengonostampateconilnumerodifile.

Off –

Elim.DatiDPOF

On Tutteleimpostazionidell’elencostampavengonoeliminatedopolastampa.

Off –

294

Stampadelleimmagini

• Inalcunicasi,alcuneimpostazioniDPOFpotrebberononvenireapplicatedallastampanteodalcentrodisviluppofotografico.

• [ ]potrebbevenirevisualizzatonellafotocameraperavvertirecheleimpostazionidistampasonostateconfigurateinun’altrafotocamera.Modificandoleimpostazionidistampaconquestafotocamerasipotrebberosovrascriveretutteleimpostazioniprecedenti.

•Se[Data]èimpostatasu[On],alcunestampantipotrebberostampareladataduevolte.

• Specificando[Indice],nonsaràpossibilescegliere[On]per[Data]e[Nr.File]contemporaneamente.

• ConalcunestampanticompatibiliconPictBridgeCanon(venduteseparatamente),lafunzionedistampaindicenonèdisponibile.

• Ladatavienestampatainunformatochecorrispondealleinformazionisulleimpostazionidi[Data/Ora]nellascheda[3](=18).

Foto

Impostazionedellastampaperlesingoleimmagini1 Scegliere[Selez.Immag&Q.tà].zz Premereilpulsante<n>,scegliere[Selez.Immag&Q.tà]nellascheda[2],quindipremereilpulsante<m>.

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.XX Aquestopuntoèpossibilespecificareilnumerodicopie.zz Seperl’immaginesispecificalastampaindice,vieneetichettataconl’icona[ ].Perannullarelastampaindicedell’immagine,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.

295

Stampadelleimmagini

3 Specificareilnumerodistampe.zz Premereipulsanti<o><p>oppureruotarelaghiera<7>perspecificareilnumerodistampe(finoa99).zz Perimpostarelastampaperaltreimmaginiespecificareilnumerodistampe,ripeterelaproceduradeipassi2–3.zz Laquantitàdistampanonpuòesserespecificataperlestampeindice.Èpossibilesceglieresololeimmaginidastampare,attenendosiallaproceduradelpasso2.zz Altermine,premereilpulsante<n>pertornareallaschermatadelmenu.

Foto

Impostazionedellastampaperunaseriediimmagini1 Scegliere[SelezionaGamma].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso1a=294,scegliere[SelezionaGamma]epremereilpulsante<m>.

2 Scegliereleimmagini.zz Attenersiallaproceduradeipassi2–3a=238perspecificareleimmagini.

3 Configurareleimpostazionidistampa.zz Premereipulsanti<o><p>perscegliere[Ordine],quindipremereilpulsante<m>.

Foto

Impostazionedellastampapertutteleimmagini1 Scegliere[Sel.tutteleimmag.].zz Attenersiallaproceduraindicataalpasso1a=294,scegliere[Sel.tutteleimmag.]epremereilpulsante<m>.

2 Configurareleimpostazionidistampa.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

296

Stampadelleimmagini

Foto

Eliminazioneditutteleimmaginidall’elencodistampa1 Scegliere[EliminaleSelezioni].zz Attenendosiallaproceduradelpasso1a=294,scegliere[EliminaleSelezioni],quindipremereilpulsante<m>.

2 Confermarel’eliminazionedellalistadistampa.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

Foto

Stampadelleimmaginiaggiunteall’elencodistampa(DPOF)

zz Dopoavereaggiuntoleimmaginiallalistadistampa(=293-295),vienevisualizzatalaschermatamostratasullasinistradopoaverecollegatolafotocameraaunastampantecompatibileconPictBridge.Premereipulsanti<o><p>perscegliere[Stampaora],quindipremereilpulsante<m>perstampareleimmagininellalistadistampa.zz QualsiasilavorodistampaDPOFtemporaneamentesospesoverràripresodall’immaginesuccessiva.

Foto

Aggiunta di immagini a un fotolibroPerimpostareifotolibrinellafotocamera,sceglierefinoa998immaginidiunaschedadimemoriaeimportarlenelsoftwareinclusonelcomputer,dovevengonomemorizzatenellarelativacartella.Questafunzioneèutileperordinarefotolibristampationlineoperstamparliconlapropriastampante.

297

Stampadelleimmagini

Sceltadiunmetododiselezionezz Premereilpulsante<n>,scegliere[Imp.fotolibro]nellascheda[1],quindiscegliereilmetododiselezionedelleimmagini.

• [ ]potrebbevenirevisualizzatonellafotocameraperavvertirecheleimpostazionidistampasonostateconfigurateinun’altrafotocamera.Modificandoleimpostazionidistampaconquestafotocamerasipotrebberosovrascriveretutteleimpostazioniprecedenti.

• Dopoavereimportatoleimmagininelcomputer,consultareanchelaGuida al software(=27)eilmanualedellastampanteperulterioriinformazioni.

Foto

Aggiuntadelleimmaginisingole1 Selezionare[Scegli].zz Attenersiallaproceduraindicataa=297,scegliere[Scegli]epremereilpulsante<m>.

298

Stampadelleimmagini

2 Scegliereun’immagine.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliereun’immagine,quindipremereilpulsante<m>.XXVienevisualizzato[ ].zz Perrimuoverel’immaginedalfotolibro,premerenuovamenteilpulsante<m>.[ ]nonvienepiùvisualizzato.zz Ripeterelaproceduraperspecificarealtreimmagini.zz Altermine,premereilpulsante<n>pertornareallaschermatadelmenu.

• Inoltre,èpossibilescegliereleimmaginitoccandolenellaschermatadelpasso2.

Foto

Aggiuntaditutteleimmaginiaunfotolibro1 Scegliere[Sel.tutteleimmag.].zz Attenendosiallaproceduraa=297,scegliere[Sel.tutteleimmag.]epremereilpulsante<m>.

2 Configurareleimpostazionidistampa.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

299

Stampadelleimmagini

Foto

Rimozioneditutteleimmaginidaunfotolibro1 Scegliere[EliminaleSelezioni].zz Attenendosiallaproceduraa=297,scegliere[EliminaleSelezioni],quindipremereilpulsante<m>.

2 Confermarel’eliminazionedelfotolibro.zz Premereipulsanti<q><r>oppureruotarelaghiera<7>perscegliere[OK],quindipremereilpulsante<m>.

300

Foto Filmati

Utilizzo di una Eye-Fi cardPrimadiutilizzareunaEye-Ficard,verificarechesiapossibileutilizzarlanelluogoincuisitrova(=2).

L’inserimentounaEye-FicardpredispostaconsenteiltrasferimentowirelessautomaticodelleimmaginiauncomputeroilcaricamentoinunsitoWebdicondivisionedifoto.LeimmaginivengonotrasferitetramitelaEye-Ficard.Peristruzionisullapreparazioneel’utilizzodelleschedeolarisoluzionedeiproblemiditrasferimento,consultareilmanualedell’utentedellascheda.

•Durantel’utilizzodell’Eye-Ficard,tenerepresentequantosegue.-Anchese[Trasf.Eye-Fi]èimpostatosu[Disatt.](=301),leschedepossonocontinuareatrasmettereonderadio.RimuoverelaEye-Ficardprimadientrareinospedali,abordodiaereioppureinareeincuièproibitoquestotipoditrasmissione.

-Perlarisoluzionidiproblemineltrasferimentodelleimmagini,controllareleimpostazionidellaschedaedelcomputer.Perulterioriinformazioni,consultareilmanualedell’utentedellascheda.

-UnainsufficientequalitàdellaconnessioneEye-Fipotrebbecausareilrallentamentodeltrasferimentodelleimmagini,cheinalcunicasipotrebbevenireinterrotto.

-LaEye-Ficardpotrebberosurriscaldarsiacausadellefunzioniditrasferimento.

-Ilconsumodellabatteriasaràpiùrapidorispettoall’usonormale.-Ilfunzionamentodellafotocamerapotrebberisultareanomalo.Perovviareaquestoproblema,impostare[Trasf.Eye-Fi]su[Disatt.].

-LatrasmissioneEye-FinonèpossibilequandolafotocameraèconnessaaunaLANwireless.

ÈpossibileverificarelostatodiconnessionedelleEye-Ficardnellaschermatadiscatto(nellanormalemodalitàdivisualizzazioneinformazioni)enellaschermatadiriproduzione(nellamodalitàdivisualizzazionesemplicedelleinformazioni).

(Grigio) Nonconnesso Interrotto

(Biancolampeggiante) Connessione Assenzadicomunicazione

(Bianco) Connesso Erroredurantel’acquisizionedelleinformazionidellaEye-Ficard*2(Animato) Trasferimentoin

corso*1

*1Lafunzionedirisparmiobatteria(=86)dellafotocameravienetemporaneamentedisattivataduranteiltrasferimentodelleimmagini.

*2Riavviarelafotocamera.Lavisualizzazioneripetutadiquestaiconapotrebbeindicareunproblemadellascheda.

301

UtilizzodiunaEye-Ficard

Leimmaginicontrassegnatedall’icona[ ]sonostatetrasferite.

• Scegliendolamodalità[ ]siinterrompelaconnessioneEye-Fi.BenchélaconnessioneEye-Fivengaripristinatadopoaveresceltoun’altramodalitàdiscattoodopoavereattivatolamodalitàdiriproduzione,lafotocamerapotrebbenuovamentetrasferireifilmatiripresiconlamodalità[ ].

Verifica delle informazioni di connessioneVerificareilpuntodiaccessoSSIDutilizzatodallaEye-Ficardolostatodiconnessione,inbasealleesigenze.

zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniEye-Fi]nellascheda[3],quindipremereilpulsante<m>.zz Scegliere[Infoconnessione],quindipremereilpulsante<m>.XXVienevisualizzatalaschermatadelleinformazionisullaconnessione.

Disattivazione del trasferimento Eye-FiConfigurarel’impostazionecomesegueperdisattivareiltrasferimentoEye-Fitramitelascheda,senecessario.

Scegliere[Disatt.]in[Trasf.Eye-Fi].zz Premereilpulsante<n>,scegliere[ImpostazioniEye-Fi]nellascheda[3],quindipremereilpulsante<m>.zz Scegliere[Trasf.Eye-Fi],quindi[Disatt.].

• [ImpostazioniEye-Fi]nonverràvisualizzatoseunaEye-Ficardnonèinseritanellafotocameraconlalinguettadiprotezionedallascritturadell’Eye-Ficardnellaposizionedisblocco.Pertalemotivo,nonèpossibilemodificareleimpostazionidiunaEye-Ficardinseritaselalinguettadiprotezionedallascritturaènellaposizionediblocco.

302

303

AppendiceInformazioniutiliperl’utilizzodellafotocamera

9

304

Risoluzione dei problemiIncasodiproblemirelativiallafotocamera,controllareprimaquantosegue.Seleindicazioniriportatediseguitononconsentonodirisolvereilproblema,contattarel’HelpDeskdelSupportoClientiCanon.

AlimentazioneQuandosipremeilpulsanteON/OFFnonaccadenulla.• Verificarechelabatteriasiacarica(=15).• Verificarechelabatteriasiainseritaconorientamentocorretto(=16).• Verificarechelosportellodellamemorycardodelvanobatteriasiacompletamentechiuso

(=17).• Iterminalidellebatteriesporchiriduconoleprestazionidellebatterie.Provareapulireiterminaliconunbatuffolodicotoneeareinserirelabatteriaperalcunevolte.

Labatteriasiesauriscerapidamente.• Allebassetemperature,leprestazionidellebatteriepossonorisultareinferiori.Provareariscaldareleggermentelabatteriariponendola,adesempio,inunatascaconilcopriterminaleapplicato.

• Selemisureintrapresenonsonorisolutiveelabatteriacontinuaaesaurirsirapidamentedopolaricarica,vuoldirechehaesauritoilsuociclodivita.Acquistareunanuovabatteria.

L’obiettivononèrientrato.• Nonaprirelosportellodellamemorycard/delvanobatteriaquandolafotocameraèaccesa.Chiuderelosportello,accenderelafotocamera,quindispegnerlanuovamente(=17).

Labatteriasiègonfiata.• Ilrigonfiamentodellabatteriaènormaleenonponeproblemidisicurezza.Tuttavia,seilrigonfiamentoètaledaimpedirel’inserimentodellabatterianellafotocamera,contattarel’HelpDeskdelSupportoClientiCanon.

Visualizzazione su televisoreLeimmaginidellafotocameraappaionodistorteononvengonovisualizzatesultelevisore(=284).

ScattoNonèpossibilescattare.• Inmodalitàdiriproduzione(=20),premereilpulsantediscattofinoametàcorsa(=87).

Incondizionidilucescarsalavisualizzazionesulloschermoèanomala(=88).Duranteloscattolavisualizzazionesulloschermoèanomala.Tenerepresentecheiproblemidivisualizzazioneriportatidiseguitononvengonoregistratinellefoto,maneifilmati.• Quandovieneutilizzatal’illuminazionefluorescenteoLED,potrebbeverificarsilosfarfalliodelloschermo.

Nonvieneaggiuntoiltimbrodataalleimmagini.• Configurarel’impostazione[Timbrodata](=112).Sinoticheitimbridatanonvengonoaggiuntiautomaticamentealleimmagini,probabilmenteperchéèstataconfiguratal’impostazione[Data/Ora](=264).

305

Risoluzionedeiproblemi

• Itimbridatanonvengonoaggiuntinellemodalitàdiscattoincuinonèprevistalaconfigurazionediquestaimpostazione.(=328–329).

[h]lampeggiasulloschermoquandosipremeilpulsantedell’otturatoreenonèpossibileeffettuareriprese(=99).• Impostare[Mod.IS]su[Continuo](=199).• ImpostarelamodalitàFlashsu[h](=193).• AumentarelasensibilitàISO(=169).• Fissarelafotocameraauntreppiedeoppureadottarealtrimetodipertenerlaferma.Inquestocaso,impostare[Mod.IS]su[Off](=199).

Gliscattinonsonoafuoco.• Premereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsapermettereafuocoisoggettiprimadipremerlocompletamenteperscattare(=87).

• Assicurarsicheisoggettisitrovinoall’internodelcampodimessaafuoco(=335).• Impostare[LuceAutofocus]su[On](=132).• Verificarechelefunzioninonnecessarie,adesempiolafunzionemacro,sianodisattivate.• ProvareascattareutilizzandoilbloccodellamessaafuocooilBloccoAF(=185,191).

Leimmaginisonosfocate.• Quandosiutilizzal’otturatoreatoccoperscattare,leimmaginipossonorisultaresfocateasecondadellecondizionidiscatto.Tenerefermalafotocameraduranteloscatto.

Quandosipremeilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa,nonvienevisualizzataalcunacorniceAFelafotocameranonmetteafuoco.• AffinchélecorniciAFsianovisualizzateelafotocameramettaafuococorrettamente,provareacomporreloscattocentrandoleareedelsoggettoacontrastopiùelevatoprimadipremereilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.Inalternativa,provareapremereripetutamenteilpulsantedell’otturatorefinoametàcorsa.

Isoggettinegliscattiappaionotropposcuri.• ImpostarelamodalitàFlashsu[h](=193).• Regolarelaluminositàutilizzandolacompensazionedell’esposizione(=166).• Regolareilcontrastoutilizzandoi-Contrast(=172,254).

• UtilizzareilbloccoAEolafunzionediletturaspot(=167,168).

Isoggettiappaionotroppoluminosi,sonopresentiareesbiadite.• ImpostarelamodalitàFlashsu[!](=111).• Regolarelaluminositàutilizzandolacompensazionedell’esposizione(=166).• UtilizzareilbloccoAEolafunzionediletturaspot(=167,168).

• Ridurrel’illuminazionesuisoggetti.

Gliscattiappaionotropposcurinonostantel’attivazionedelflash(=99).• Scattarenell’areadicoperturadelflash(=335).

306

Risoluzionedeiproblemi

• Regolarelaluminositàutilizzandolacompensazionedell’esposizionedelflashomodificandoneillivellodipotenza(=195,197).

• AumentarelasensibilitàISO(=169).

Isoggettinegliscattieffettuaticonilflashappaionotroppoluminosi,sonopresentiareesbiadite.• Scattarenell’areadicoperturadelflash(=335).• ImpostarelamodalitàFlashsu[!](=111).• Regolarelaluminositàutilizzandolacompensazionedell’esposizionedelflashomodificandoneillivellodipotenza(=195,205).

Negliscatticonilflashappaionopuntinibianchiosimiliartefattidell’immagine.• Questoproblemaècausatodallaluceprodottadalflash,cheriflettelapolvereoparticelleaerodisperse.

Leimmaginiappaionosgranate.• RidurrelasensibilitàISO(=169).

• InalcunemodalitàdiscattolealtesensibilitàISOpossonocausareimmaginisgranate(=139).

Isoggettipresentanol’effettoocchirossi(=125).• Impostare[Luceo.rossi]su[On](=132)perattivarelalampadinadiriduzioneocchirossi(=4)negliscatticonilflash.Perottenererisultatiottimali,indicareaisoggettidiguardarelalampadinadiriduzioneocchirossi.Provare,inoltre,adaumentarel’illuminazionenellescenediinternieascattaredaunadistanzapiùravvicinata.

• Modificareleimmaginiutilizzandolacorrezioneocchirossi(=255).

Laregistrazionedelleimmagininellaschedadimemoriarichiedetroppotempooloscattocontinuoèpiùlento.• Utilizzarelafotocamerapereseguirelaformattazionedibassolivellodellamemorycard

(=268).

LeimpostazionidiscattooleimpostazionidelmenuFUNC.nonsonodisponibili.• Levocidelleimpostazionidisponibilivarianoasecondadellamodalitàdiscatto.Consultarelesezioni“Funzionidisponibiliinognimodalitàdiscatto”,“MenuFUNC.”e“MenuScatto”(=318–324).

LeiconeNeonatieBambininonvengonovisualizzate.• LeiconeNeonatieBambininonverrannovisualizzatenelcasoincuinelleinformazionisulvisononsiastatoimpostatoilcompleanno(=113).Seleiconecontinuanoanonesserevisualizzateanchedopoaverimpostatoilcompleanno,registrarenuovamenteleinformazionisulviso(=119),oppureassicurarsichedataeorasianoimpostatecorrettamente(=264).

NonèpossibileattivareToccoAF/Otturatoreatocco.• NonèpossibileattivareToccoAFel’otturatoreatoccotoccandoibordidelloschermo.Provareatoccarepiùvicinoalcentrodelloschermo.

307

Risoluzionedeiproblemi

Ripresa di filmatiIltempotrascorsovisualizzatononècorrettoolaregistrazioneèinterrotta.• Utilizzarelafotocameraperformattarelaschedadimemoriaopassareaunaschedachesupportalaregistrazioneadaltavelocità.Ancheselavisualizzazionedeltempotrascorsononècorretta,lalunghezzadeifilmatinellamemorycardcorrispondealtempodiregistrazioneeffettivo(=334,267).

[ ]vienevisualizzatoelaripresasiinterrompeautomaticamente.Ilbufferdellamemoriainternadellafotocamerasièriempitoperchélafotocameranonèriuscitaaregistraresullaschedadimemoriaconsufficienterapidità.Attenersiaunadelleseguentimisure.• Utilizzarelafotocamerapereseguirelaformattazionedibassolivellodellamemorycard(=268).

• Ridurrelaqualitàdell’immagine(=127).• Passareaunamemorycardchesupportalaregistrazioneadaltavelocità(=334).

Nonèpossibileeffettuarelozoom.• Nonèpossibileeffettuarelozoomdurantelaripresadifilmatiinmodalità[ ]

(=146)e[ ](=162).

Isoggettiappainodistorti.• Isoggettichepassanorapidamentedavantiallafotocamerapossonoappariredistorti.Ciònoncostituisceunmalfunzionamento.

RiproduzioneNonèpossibileeffettuarelariproduzione.• Lariproduzionediimmaginiofilmatipotrebbenonesserepossibilesesiutilizzauncomputerperrinominareifileomodificarelastrutturadellecartelle.Perinformazionidettagliatesullastrutturadellecartelleesuinomideifile,fareriferimentoallaGuida al software(=27).

Lariproduzionesiarrestaol’audiosalta.• Passareaunamemorycardsullaqualeèstataeseguitalaformattazionedibassolivelloconlafotocamera(=268).

• Durantelariproduzionedifilmaticopiatiinschededimemoriaconvelocitàdiletturabassepossonoverificarsibreviinterruzioni.

• Durantelariproduzionedifilmatisuuncomputer,ifotogrammipossonobloccarsiel’audiosaltareseleprestazionidelcomputernonsonoadeguate.

L’audiononvieneriprodottoduranteifilmati.• Regolareilvolume(=217)seèstatoattivato[Silenzioso](=262)oppuresel’audionelfilmatoèdebole.

• Nonvieneriprodottol’audiodeifilmatiripresiinmodalità[ ](=146)o[ ](=162),perchéinquestemodalitànonvieneregistrato.

308

Risoluzionedeiproblemi

ComputerNonèpossibiletrasferireleimmaginiauncomputer.Quandositentaditrasferireimmaginialcomputerutilizzandouncavo,provarearidurrelavelocitàditrasferimentoattenendosiallaseguenteprocedura.• Premereilpulsante<1>perattivarelamodalitàdiriproduzione.Tenerepremutoilpulsante<n>mentresipremonoipulsanti<o>e<m>contemporaneamente.Nellaschermatasuccessiva,premereipulsanti<q><r>perscegliere[B],quindipremereilpulsante<m>.

Eye-Fi cardNonèpossibiletrasferireleimmagini(=300).

LAN wirelessNonèpossibileaccederealmenuLANwirelesspremendo<o>.• NonèpossibileaccederealmenuLANwirelessdaunamodalitàdiscatto.Tornareallamodalitàdiriproduzioneeriprovare.

• Sinotiche,inmodalitàdiriproduzione,ilmenuLANwirelessnonpuòesserevisualizzatodurantelavisualizzazionediimmaginidettagliate,lavisualizzazioneingranditaolavisualizzazioneindice.Passareallavisualizzazionedisingoleimmaginieaunamodalitàdivisualizzazionediversadaquellaconinformazionidettagliate.Inmodosimile,nonèpossibileaccederealmenuLANwirelessdurantelavisualizzazionefiltratadelleimmagininellecircostanzespecificate.Annullarelostatodiriproduzionedell’immaginequandoinmodalitàricercaimmagini.

• IlmenuLANwirelessnonvienevisualizzatoselafotocameraèconnessaaunastampanteoauncomputertramitecavo.Scollegareilcavo.

Impossibileaggiungereundispositivoounadestinazione.• Èpossibileaggiungereallafotocamerauntotaledi20vocidelleinformazionidiconnessione.Eliminaredallafotocameratutteleinformazionidiconnessionenonnecessarie,quindiaggiungerenuovidispositivionuovedestinazioni(=78).

• L’unicoservizioWebpercuièpossibileimpostarediversiaccountèl’e-mail.PermodificaregliaccountdeiserviziWebdesiderati,utilizzareCameraWindow(=46).

• Peraggiungereunosmartphonecomedispositivo,primadituttoinstallaresullosmartphonel’applicazioneCameraWindowdedicata.

• Peraggiungereuncomputercomedispositivo,primadituttoinstallaresulcomputerilsoftwareCameraWindowincluso.Controllareinoltrel’ambienteeleimpostazionidelcomputeredellaLANwireless(=56,59).

• Evitarel’usodellafunzioneLANwirelessdellafotocamerainprossimitàdiforniamicroonde,dispositiviBluetoothealtridispositivicheutilizzanobanda2,4GHz,cheindebolisconoisegnaliLANwireless.

• Spostarelafotocamerainunaposizionepiùvicinaall’altrodispositivo(adesempiounpuntodiaccesso)acuisistatentandolaconnessioneeassicurarsichenonsianopresentioggettitraidispositivi.

309

Risoluzionedeiproblemi

Impossibileinviareimmagini.• Lospaziodiarchiviazionedeldispositivodidestinazioneèinsufficiente.Incrementarelospazioeinviarenuovamenteleimmagini.

• LalinguettadiprotezionedallascritturadellaschedadimemoriaSD/SDHC/SDXCodellaEye-Ficardpresentenellafotocameradidestinazioneèimpostatainposizionediblocco.Spostarelalinguettainposizionedisblocco.

• Leimmaginiripreseinmodalità[ ]vengonoraggruppate.Annullareilraggruppamento,quindiinviareleimmagini.

• NonèpossibileinviareimmaginiRAW.Inmodalità[ ]vengonoinviatesoltantoleimmaginiJPEG.

Impossibileridimensionareleimmaginiperl’invio.• Nonèconsentitoridimensionareleimmaginiinmodochelarisoluzionesuperioreall’originale.

• Nonèpossibileridimensionareifilmati.

L’inviodelleimmaginirichiedemoltotempo./Laconnessionewirelesssiinterrompe.• Èprobabilechesianecessariomoltotempoperinviarepiùimmagini.Provarearidimensionarel’immaginea[ ]o[ ]perridurreiltempodiinvio(=76).

• Èprobabilechesianecessariomoltotempoperinviareifilmati.• Evitarel’usodellafunzioneLANwirelessdellafotocamerainprossimitàdiforniamicroonde,dispositiviBluetoothealtridispositivicheutilizzanobanda2,4GHz,cheindebolisconoisegnaliLANwireless.

• Èprobabilechel’inviodelleimmaginirichiedamoltotempoancheseèvisualizzato[ ].

• Spostarelafotocamerainunaposizionepiùvicinaall’altrodispositivo(adesempiounpuntodiaccesso)acuisistatentandolaconnessioneeassicurarsichenonsianopresentioggettitraidispositivi.

• Quandosiinvianoimmaginiauncomputerdaunaschedadimemoriachecontienemolteimmagini(circa1.000),èprobabilechelaconnessionesiinterrompa.Importarenelcomputerleimmaginidesiderate,quindiridurreilnumerodifotopresentinellaschedadimemoriaeliminandoquellenonnecessarie.

Cancellazionedelleinformazionipercambiodiproprietarioosmaltimentodellafotocamera.• ReimpostareleimpostazioniLANwirelesspredefinite(=82).

310

Messaggi visualizzati sullo schermoSevienevisualizzatounmessaggiodierrore,effettuareleseguentioperazioni.Memorycardassente• Laschedadimemoriapotrebbeesserestatainseritasecondol’orientamentoerrato.Reinserirlasecondol’orientamentocorretto(=17).

Schedamemoriabloccata• Lalinguettadiprotezionedallascritturadellaschedadimemoriaèimpostatasullaposizionediblocco.Impostarelalinguettadiprotezionedallascritturasullaposizionedisblocco(=16).

Impossibileregistrare!• Siètentatodiscattaresenzaaverinseritounaschedadimemorianellafotocamera.Perscattare,inserireunaschedasecondol’orientamentocorretto(=17).

Errorememorycard(=268)• Selostessomessaggiodierrorevienevisualizzatoanchedopoaverinseritonelladirezionecorrettaunamemorycardformattata,contattarel’HelpDeskdelSupportoClientiCanon(=17).

Spazioinsuff.suscheda• Lospazioliberosullamemorycardèinsufficienteperscattare(=95,135,165,201)omodificareleimmagini(=250–255).Eliminareleimmagininonnecessarie(=240,241)oinserireunamemorycardconspazioliberosufficiente(=16).

ToccoAFnondisponibile• ToccoAFnonèdisponibilenellamodalitàdiscattocorrente(=318).

ToccoAFannullato• NonèpiùpossibilerilevareilsoggettoselezionatoperToccoAF(=188).

Caricarelabatteria(=15)NessunaImmagine.• Laschedadimemorianoncontieneimmaginidavisualizzare.

Elementoprotetto!(=236)Immaginenonidentificata./JPEGIncompatibile/Immaginetroppogrande./Impossib.riprodurreAVI/RAW• Nonèpossibilevisualizzareimmagininonsupportateodanneggiate.• Potrebbenonesserepossibilevisualizzareimmaginimodificateoridenominatesuuncomputeroppureleimmaginiscattateconun’altrafotocamera.

311

Messaggivisualizzatisulloschermo

Impossibileingrandire!/Imposs.riprod.conten.inSmartShuffle/Impossibileruotare/Imposs.modificarel’immag./Immaginenonregistrabile!/Imposs.modificare/Impos.assegn.acategoria/Immaginenonselezionabile./NessunainformazioneID• Lefunzioniriportatediseguitopotrebberononesseredisponibiliperleimmaginiridenominateogiàmodificatesuuncomputeroppureperleimmaginiscattateconun’altrafotocamera.Lefunzioniindicateconunasterisco(*)nonsonodisponibiliperifilmati.Ingrandimento*(=233),Shuffleintelligente*(=235),Inserimentoincategorie(=245),Rotazione(=243),Modifica*(=250–255),Assegnazionecomeimmaginediavvio*(=266),ListadiStampa*(=293),Imp.fotolibro*(=296)eModificaIDinfo*(=231–232).

• Nonèpossibileelaborareleimmaginiraggruppate(=159).

Int.selezionenonvalido• Durantelaspecificadiunintervalloperunaselezionediimmagini,(=238,242,247,295),siètentatodiscegliereun’immagineinizialesuccessivaaquellafinale,oviceversa.

Limiteselez.superato• Sonostateselezionatepiùdi998immaginiperlalistadistampa(=293)operl’impostazionedelfotolibro(=296).Sceglierealmassimo998immagini.

• Nonèstatopossibilesalvarecorrettamenteleimpostazionidellalistadistampa(=293)oleimpostazionidelfotolibro(=296).Ridurreilnumerodelleimmaginiselezionateeriprovare.

• Siètentatodisceglierepiùdi500immaginiinProtezione(=236),Elimina(=240),Preferiti(=244),Categoria(=245),ListadiStampa(=293)oImp.fotolibro(=296).

Erroredicomunicazione• Unnumeroeccessivodiimmagini(circa1.000)presentinellaschedadimemoriahaimpeditolastampaoiltrasferimentodiimmaginialcomputer.Pertrasferireleimmagini,utilizzareunlettoredischedeUSBdisponibileincommercio.Perstampare,inserirelaschedadimemoriadirettamentenelrelativoslotdellastampante.

Errorenome!• Nonèstatopossibilecrearelacartellaol’immagineperchéègiàstatoraggiuntoilnumeromassimodifileconsentito(999)permemorizzareimmagininellaschedaedèstatoraggiuntoilnumeromassimodiimmaginiconsentito(9999)nellecartelle.Nelmenu[3]impostare[Numerofile]su[Autoreset](=269)oformattarelamemorycard(=267).

Erroreobiettivo• Questoerrorepuòverificarsisel’obiettivovienetrattenutomentreèinmovimentooppurequandolafotocameraèutilizzatainambientiincuièpresentepolvereosabbia.

• Lavisualizzazionefrequentediquestomessaggiodierrorepuòindicaredannidellafotocamera.Inquestocaso,contattarel’HelpDeskdelSupportoClientiCanon.

312

Messaggivisualizzatisulloschermo

Rilevatoerrorefotocamera(numero errore)• Sequestomessaggiodierrorevienevisualizzatoimmediatamentedopounoscatto,èpossibilechel’immaginenonsiastatasalvata.Passareallamodalitàdiriproduzionepercontrollarel’immagine.

• Lavisualizzazionefrequentediquestomessaggiodierrorepuòindicaredannidellafotocamera.Inquestocaso,prenderenotadelnumerodierrore(Exx)econtattarel’HelpDeskdelSupportoClientiCanon.

Errorefile• Potrebbenonesserepossibileeseguirecorrettamentelastampa(=286)difotodialtrefotocamereodiimmaginichesonostatemodificateutilizzandoilsoftwaredelcomputer,ancheselafotocameraèconnessaallastampante.

Erroredistampa• Verificarel’impostazionedelformatocarta(=290).Sequestomessaggiodierrorevienevisualizzatoquandol’impostazioneècorretta,riavviarelastampanteeripeterel’impostazionesullafotocamera.

Assorb.inchiostropieno• Contattarel’HelpDeskdelSupportoClientiCanonperrichiedereunassorbitorediinchiostrosostitutivo.

LAN wirelessConnessionefallita• Nonsonostatiriconosciutipuntidiaccesso.Verificarelerelativeimpostazioni.

(=57)• Nonèstatopossibileindividuareundispositivo.Spegnereeriaccenderelafotocamera,quindiriprovareaconnettersi.

• Controllareildispositivochesidesideraconnettereeassicurarsichesiaprontoastabilirelaconnessione.

Imposs.stabilirepuntodiacc.• ÈstatopremutoilpulsanteWPSsudiversipuntidiaccessocontemporaneamente.Riprovareaconnettersi.

Nessunpuntodiaccesso• Controllarecheilpuntodiaccessosiastatoattivato.• Incasodiconnessionemanualeaunpuntodiaccesso,assicurarsidiaverimmessoilSSIDcorretto

ChiavedicrittografiaLANwirelesserrata/ImpostazionisicurezzaLANwirelesserrate• Verificareleimpostazionidisicurezzadelpuntodiaccesso(=57).

ConflittoindirizziIP• Reimpostarel’indirizzoIP,inmodochenonentriinconflittoconaltriindirizzi.

313

Messaggivisualizzatisulloschermo

Disconnesso/Filenonricevuto/Inviononriuscito• L’ambientepotrebbenonessereadattoallaLANwirelessinuso.• Evitarel’usodellafunzioneLANwirelessdellafotocamerainprossimitàdiforniamicroonde,dispositiviBluetoothealtridispositivicheutilizzanobanda2,4GHz.

• Spostarelafotocamerainunaposizionepiùvicinaall’altrodispositivo(adesempiounpuntodiaccesso)acuisistatentandolaconnessioneeassicurarsichenonsianopresentioggettitraidispositivi.

• Controllarechenonsisianoverificatierrorineldispositivoconnesso.

InviononriuscitoErrorememorycard• Selostessomessaggiodierrorevienevisualizzatoanchedopoaverinseritounamemorycardformattatasecondol’orientamentocorretto,contattarel’HelpDeskdelSupportoClientiCanon.

FilenonricevutoSpazioschedainsuff.• Lospazioliberosullaschedadimemoriaèinsufficienteperricevereleimmagini.Eliminareleimmaginiperottenerespaziosullaschedaoppureinserireunaschedadimemoriavuota.

FilenonricevutoSchedamemoriabloccata• LalinguettadiprotezionedallascritturadellaschedadimemoriaSD/SDHC/SDXCodellaEye-Ficardpresentenellafotocameradidestinazioneèimpostatainposizionediblocco.Spostarelalinguettainposizionedisblocco.

FilenonricevutoErrorenome!• Quandovengonoraggiuntelequantitàmassimepercartella(999)eimmagine(9.999)nellafotocameradidestinazione,nonèpiùpossibilericevereleimmagini.

Memoriainsuff.sulserver• Percrearespazio,eliminareleimmagininonnecessariecaricatesuCANONiMAGEGATEWAY.

CertificatoSSLnonvalidoCollegarsiauncomp.Usareilswfornitoperreimpost.• VerificarecheleimpostazioniData/Oradellafotocamerasianocorrette.Dopolaconferma,attenersialleistruzionivisualizzateericonfigurareleimpostazioni.

Controllaimpostazionidirete• VerificarecheilcomputersiaingradodiconnettersiaInternettramiteleimpostazionidireteattuali.

314

Informazioni visualizzate sullo schermoScatto (Visualizzazione informazioni)

Livellodellabatteria(=315) Orientamentofotocamera*

StatoconnessioneEye-Fi(=300) Correzionedelbilanciamentodelbianco(=175) MyColors(=177) ScattoAEB(=171)/Bracketingdellamessaafuoco(=191) Modoscatto(=102,179) Metododilettura(=168) Compressione(qualitàimmagine)(=199),Risoluzione(=124),RAW(=198)

Istogramma(=210,219) Scattiregistrabili(=334) Autoscatto(=107) Qualitàfilmato(=127) Lunghezzafocale(=106) Tempodisponibile(=334) IngrandimentoZoomDigitale(=105),Tele-converterDigitale(=183) Campodimessaafuoco(=140,181,182),IconamodalitàIS(=103)

Modalitàdiscatto(=318),Iconadellescene(=101) ModalitàFlash(=111,193,194) CorniceAF(=184) Correzionedell’effettoocchirossi(=125) Compensazionedell’esposizionedelflash/Livellodipotenzadelflash(=195,205) CornicePuntoAESpot(=168) Alternanzatrafunzionidellaghieraanteriore(=209) Timbrodata(=112) SensibilitàISO(=169)

315

Informazionivisualizzatesulloschermo

FiltroND(=173) BloccoAE(=167),BloccoFE(=196) Griglia(=210) Velocitàotturatore(=202,204) Livellaelettronica(=210) Formatoimmagine(=123) Diaframma(=203,204) Livellodicompensazionedell’esposizione(=166)

i-Contrast(=172) Bilanciamentodelbianco(=174) Correzionelampadealmercurio(=126) Otturatoreatocco(=110) Avvertenzadieffettofotocameramossa(=99) Barradimodificaesposizione(=161) Barradellozoom(=96) Rilevamentoocchichiusi(=131)

Livellodiesposizione(=204) IndicatoreMF(=182) Stabilizzazionedell’immagine(=199) Fusoorario(=264) FiltroVento(=128) Barradicompensazionedell’esposizione(=166)

* :orientamentonormale, :InposizioneverticaleLafotocamerarileval’orientamentodiscattoeregolaleimpostazionipereffettuarescattiottimali.L’orientamentovienerilevatoanchedurantelariproduzionee,inentrambigliorientamenti,leimmaginivengonoruotateautomaticamenteinbasealleesigenze.L’orientamento,tuttavia,potrebbenonessererilevatocorrettamentequandolafotocameravienepuntatadirettamenteinbassooinalto.

LivellodellabatteriaUn’iconaounmessaggiosulloschermoindicaillivellodicaricadellabatteria.

Schermo Dettagli

Caricasufficiente

Batteriaparzialmenteesaurita,macaricasufficiente

(Rossolampeggiante) Batteriaquasiesaurita;sostituirlaabreve

[Caricarelabatteria] Batteriaesaurita;sostituirlaimmediatamente

316

Informazionivisualizzatesulloschermo

Riproduzione (visualizzazione dettagliata delle informazioni)

Alternanzavisualizzazione:IstogrammaRGB(=220),informazioniGPS(=220) Categoria(=245) Bilanciamentodelbianco(=174)/Correzionedelbilanciamentodelbianco(=175) Istogramma(=219) FiltroND(=173) Livellodicompensazionedell’esposizione(=166),Livellodimodificaesposizione(=161) SensibilitàISO

(=169),Velocitàdiriproduzione(=147,162) Modalitàdiscatto

(=318) TrasferimentomedianteEye-Fi(=300)

Livellodellabatteria(=315) Metododilettura

(=168) Numerocartella-Numerofile(=269) Numeroimmaginecorrente/Numerototalediimmagini Velocitàotturatore(foto)(=202),Qualitàimmagine/Framerate(filmati)(=127) Diaframma(=203,204) i-Contrast(=172,254) Flash(=193,194),Compensazionedell’esposizionedelflash(=195) Campodimessaafuoco(=140,181,182)

Dimensionifile(=334) Foto:Risoluzione

(=334)Filmati:Lunghezzafilmato(=334) Compressione(qualitàimmagine)(=199)/Risoluzione(=124,127),RAW(=198),MOV(filmati) Riproduzionegruppo

(=230),Modificadiimmagini(=250–255) Protezione(=236) Preferiti(=244) MyColors(=177,253) Correzionelampadealmercurio(=126) Correzionedell’effettoocchirossi(=125,255) Data/oradiscatto

(=18)

317

Informazionivisualizzatesulloschermo

• Èpossibilechealcuneinformazioninonvenganomostratequandosivisualizzanoleimmaginisuuntelevisore(=281).

Riepilogodelpannellodicontrollodelfilmatoin“Visualizzazione”(=216)

Esci

Toccarepervisualizzareilpannellodelvolume,quinditoccare[o][p]perregolarlo.Conilvolumeazzerato,vienevisualizzato[ ].

Play

Visionerallentata(perregolarelavelocitàdiriproduzione,premereipulsanti<q><r>oruotarelaghiera<7>.Nonvieneriprodottoalcunsuono).

Saltaindietro*oFilmatoprecedente(=136)(percontinuareatornareindietro,tenerepremutoiltasto<m>).

Precedente(perilriavvolgimentorapido,tenerepremutoilpulsante<m>).

Successivo(perl’avanzamentoveloce,tenerepremutoilpulsante<m>).

Saltaavanti*oFilmatosuccessivo(=136)(percontinuareadandareavanti,tenerepremutoiltasto<m>).

* Modifica(=256)

Vienevisualizzatoquandosiselezionaunfilmatocreatoinmodalità[ ](=259).

cVienevisualizzatoquandolafotocameraècollegataaunastampantecompatibileconPictBridge(=286).

*Visualizzailfotogrammachesitrovacirca4sec.primaodopoquellocorrente.

• Durantelariproduzionediunfilmatoèpossibileandareavantioindietro(opassarealcapitoloprecedenteosuccessivo)premendoitasti<q><r>.

318

Tabelle delle funzioni e dei menu

Funzioni disponibili in ogni modalità di scattoModalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

Compensazionedell’esposizione(=166) *1 – O O O – O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O – – – – –Flash(=111,193,194)

*1 – – – O O O O O O O O – O O O – – – O O O O O O O O O – – –h *1 O O O O – O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Z *1 – O – O *2 O – – – – – – *2 – – – O – – – – – – – – – – – – –! *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Compensazionedell’esposizionedelflash(=195) *1 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Potenzaflash(=205) *1 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Diaframma(=203) *1 O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Vel.Otturator.(=202) *1 O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Cambioprogramma(=167) O – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –BloccoAE(=167)/BloccoFE(=196)*3 O – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –BloccoAE(Filmato)/Modificaesposizione(=161) – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O O –

BloccoAF(quandoassegnatoaltasto< >)(=211))

O O O O O – O O O – – – O O O O – O O O O O O O O O O O O O O

Campodimessaafuoco(=140,181,182)e *1 O O O O – O O O – – – O O – O – O O O O O O O O O O O O O O

– – – – – – – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

8 – – – – – – – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –

(=182)/BloccoAF(=191) *1 O O O O – O O O – – – O O O O – – O O O O O O O O O O O O O

SpostamentocorniceAF(=185) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –FaceSelect(=190) O O O O O O O O O O O O O – – O – – O O – – O O O O O O O O OToccoAF(=185,188) O O O O O O – O – *4 *4 *4 O – – O – – O O – – – – O O O O – – –Otturat.atocco(=110) O O O O O O O O O – – – O *5 – O *5 – O O *5 – O O O O O O O O OVisualizzazionesulloschermo(=88)

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*1 O O O O O O O – – – – O O O O O O – O O – O O O O O – O O OODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

*1Leopzionivarianoasecondadellamodalitàdiscattoassegnata.*2Nondisponibile,mainalcunicasipassaa[Z].*3BloccoFEnondisponibilenellamodalitàFlash[!].*4Disponibilesolosevengonorilevativisi.*5Disponibilesoloperloscatto.Ladesignazionedelsoggettononèdisponibile.

319

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

Compensazionedell’esposizione(=166) *1 – O O O – O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O – – – – –Flash(=111,193,194)

*1 – – – O O O O O O O O – O O O – – – O O O O O O O O O – – –h *1 O O O O – O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Z *1 – O – O *2 O – – – – – – *2 – – – O – – – – – – – – – – – – –! *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Compensazionedell’esposizionedelflash(=195) *1 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Potenzaflash(=205) *1 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Diaframma(=203) *1 O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Vel.Otturator.(=202) *1 O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Cambioprogramma(=167) O – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –BloccoAE(=167)/BloccoFE(=196)*3 O – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –BloccoAE(Filmato)/Modificaesposizione(=161) – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O O –

BloccoAF(quandoassegnatoaltasto< >)(=211))

O O O O O – O O O – – – O O O O – O O O O O O O O O O O O O O

Campodimessaafuoco(=140,181,182)e *1 O O O O – O O O – – – O O – O – O O O O O O O O O O O O O O

– – – – – – – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

8 – – – – – – – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –

(=182)/BloccoAF(=191) *1 O O O O – O O O – – – O O O O – – O O O O O O O O O O O O O

SpostamentocorniceAF(=185) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –FaceSelect(=190) O O O O O O O O O O O O O – – O – – O O – – O O O O O O O O OToccoAF(=185,188) O O O O O O – O – *4 *4 *4 O – – O – – O O – – – – O O O O – – –Otturat.atocco(=110) O O O O O O O O O – – – O *5 – O *5 – O O *5 – O O O O O O O O OVisualizzazionesulloschermo(=88)

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*1 O O O O O O O – – – – O O O O O O – O O – O O O O O – O O OODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

*1Leopzionivarianoasecondadellamodalitàdiscattoassegnata.*2Nondisponibile,mainalcunicasipassaa[Z].*3BloccoFEnondisponibilenellamodalitàFlash[!].*4Disponibilesolosevengonorilevativisi.*5Disponibilesoloperloscatto.Ladesignazionedelsoggettononèdisponibile.

320

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

Correz.DR(=172)*1 O O O O – O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O – – –

*1 – O O O O – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Correz.ombre(=173)*1 O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –

*1 O O O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

SensibilitàISO(=169)*1 – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

– *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bilanc.Bianco(=174)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

hS *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – *3 *3 –*2

*2 *1 O O O O – O – – O O O – – O – – O – – – – – – – – – – O O –

Correzionedelbilanciamentodelbianco(=175) *1 O O O O – – – – – – – – – *4 – – – – – – – – – – – – – – – –MyColors(=177)

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*5 *5

*6 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – O O –

Bracketing(=171,191)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*1 – O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Modoscatto(=179)*1 O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O

– – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O – – O O – – – O – O O O – – O O O O O O O O O – – –*7 *1 O O O O – – – – – – – O – O O O – – O O O O O O O O O – – –

ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

Menu FUNC.

*1Leopzionivarianoasecondadellamodalitàdiscattoassegnata.*2Nondisponibileinmodalità[x]o[v].*3[h]nondisponibile.*4Impostazioniavanzatenondisponibili.*5Bilanciamentodelbianconondisponibile.*6Impostazionecompresanell’intervallodi1–5:contrasto,nitidezza,saturazionedeicolori,rosso,verde,bluecarnagione.*7[ ]èimpostatocon[ ],BloccoAFo[t].

321

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

Correz.DR(=172)*1 O O O O – O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O – – –

*1 – O O O O – – – – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Correz.ombre(=173)*1 O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –

*1 O O O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

SensibilitàISO(=169)*1 – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

– *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Bilanc.Bianco(=174)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

hS *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – *3 *3 –*2

*2 *1 O O O O – O – – O O O – – O – – O – – – – – – – – – – O O –

Correzionedelbilanciamentodelbianco(=175) *1 O O O O – – – – – – – – – *4 – – – – – – – – – – – – – – – –MyColors(=177)

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*5 *5

*6 *1 O O O O – O – – O O O – – – – – O – – – – – – – – – – O O –

Bracketing(=171,191)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*1 – O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Modoscatto(=179)*1 O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O

– – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O – – O O – – – O – O O O – – O O O O O O O O O – – –*7 *1 O O O O – – – – – – – O – O O O – – O O O O O O O O O – – –

ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

322

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

Autoscatto(=107)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

] *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O O[ $ *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Impostazioniautoscatto(=108)Ritardo*2 *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O OFotogrammi*3 *1 O O O O O – O O – – – – O O O O – O O O O O O O O O O – – –

Metododilettura(=168)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

FiltroND(=173)*1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O O O*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Rapportodim.foto(=123)

*1 O O O O O – O – O O O – – O O O – O – – *4 – – O O O O – – –

Tipoimmagine(=198)

*1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Risoluzione(=124)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*1 O O O O O O O – O O O – – O O O O – – – – – – – – – – O O O

Compressione(=199)*1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Qualitàfilmato(=127)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O – –

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O *5 O O O O O O O O –

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O *5 O O O O O O O – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – OODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

*1Leopzionivarianoasecondadellamodalitàdiscattoassegnata.*2Nonimpostabilesu0secondinellemodalitàincuinonèpossibileselezionareilnumerodiscatti.*3Unfotogramma(nonmodificabile)nellemodalitàincuinonèpossibileselezionareilnumerodiscatti.*4Sonodisponibilisolo[ ]e[ ].*5Vienesincronizzatoconl’impostazionedelformatoimmagineevieneimpostatoautomaticamente(=147).

323

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

Autoscatto(=107)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

] *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O O[ $ *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Impostazioniautoscatto(=108)Ritardo*2 *1 O O O O O O O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O O O OFotogrammi*3 *1 O O O O O – O O – – – – O O O O – O O O O O O O O O O – – –

Metododilettura(=168)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

FiltroND(=173)*1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – O O O*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Rapportodim.foto(=123)

*1 O O O O O – O – O O O – – O O O – O – – *4 – – O O O O – – –

Tipoimmagine(=198)

*1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Risoluzione(=124)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

*1 O O O O O O O – O O O – – O O O O – – – – – – – – – – O O O

Compressione(=199)*1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Qualitàfilmato(=127)*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O – –

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O *5 O O O O O O O O –

*1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O *5 O O O O O O O – –

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – OODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

324

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

CorniceAF(=184)AiAFviso*2 *1 O O O O O O O O O O O O O – O – – O O – – O O O O O O O O O1punto *1 O O O O – O O – – – – O – O O O O – O O – O O O O O O O O O

Mis.CorniceAF(=185)*3Normale *1 O O O O – O O – – – – O – O O O O – O O – O O O O O O O O OSmall *1 O O O O – O O – – – – O – O O – – – O – – O O O O O O O O O

ZoomDigitale(=105,183)Standard *1 O O O O O – O – O O O – – O O O – – – – – – – – – – – O O –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OTele-converterDigitale(1.5x/2.0x) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

AF-PointZoom(=130)On *1 O O O O O – O – O O O O – O O – – O O – – – – O O O O – – –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

AFServo(=187)On *1 O O O O – – O – – – – – – O O – – – O – – – – O O O O – – –Off*4 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

AFcontinuo(=188)On *1 O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O OOff *1 O O O O – – O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O – – –

Otturat.atocco(=110)On *1 O O O O O O O O – – – O *5 – O *5 – O O *5 – O O O O O O O O OOff *1 O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O

LuceAutofocus(=132)On *1 O O O O O O O O O O O O O – O – O O O O O O O O O O O O O OOff *1 O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Zoommanuale(=182)On *1 O O O O – – O – – – – O – O O – – O O – – – – O O O O – – –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

SafetyMF(=182)On *1 O O O O – O O – – – – O O O O – – O O O O O O O O O O O O OOff *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

4 Menu Scatto

*1Leopzionivarianoasecondadellamodalitàdiscattoassegnata.*2Ilfunzionamentoinassenzadirilevamentodeivisivariainbaseallamodalitàdiscatto.*3DisponibilequandolacorniceAFèimpostatasu[1punto].*4[On]quandovienerilevatoilmovimentodelsoggettoinmodalità[A].*5Disponibilesoloperloscatto.Ladesignazionedelsoggettononèdisponibile.

325

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

CorniceAF(=184)AiAFviso*2 *1 O O O O O O O O O O O O O – O – – O O – – O O O O O O O O O1punto *1 O O O O – O O – – – – O – O O O O – O O – O O O O O O O O O

Mis.CorniceAF(=185)*3Normale *1 O O O O – O O – – – – O – O O O O – O O – O O O O O O O O OSmall *1 O O O O – O O – – – – O – O O – – – O – – O O O O O O O O O

ZoomDigitale(=105,183)Standard *1 O O O O O – O – O O O – – O O O – – – – – – – – – – – O O –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OTele-converterDigitale(1.5x/2.0x) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

AF-PointZoom(=130)On *1 O O O O O – O – O O O O – O O – – O O – – – – O O O O – – –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

AFServo(=187)On *1 O O O O – – O – – – – – – O O – – – O – – – – O O O O – – –Off*4 *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

AFcontinuo(=188)On *1 O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O OOff *1 O O O O – – O O – – – – O O O O O O O O O O O O O O O – – –

Otturat.atocco(=110)On *1 O O O O O O O O – – – O *5 – O *5 – O O *5 – O O O O O O O O OOff *1 O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O

LuceAutofocus(=132)On *1 O O O O O O O O O O O O O – O – O O O O O O O O O O O O O OOff *1 O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Zoommanuale(=182)On *1 O O O O – – O – – – – O – O O – – O O – – – – O O O O – – –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

SafetyMF(=182)On *1 O O O O – O O – – – – O O O O – – O O O O O O O O O O O O OOff *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

326

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

ImpostazioniFlash(=125,132,195,197,205)

ModalitàFlash Auto *1 – O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Manuale *1 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Comp.esp.flash *1 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Potenzaflash *1 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Sin.otturatore 1atendina *1 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –2atendina *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Occhirossi On *1 O O O O O O O – O O O – O – O – – – – – – – – – – – – – – –Off *1 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –

Luceo.rossi On *1 O O O O O O O O O O O – O – O – O – O O O O O O O O O – – –Off *1 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –

ControlloFE On *1 – O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Off *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Imp.ISOAuto(=170)Sens.ISOmax *1 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Veloc.variaz. *1 – O – O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Rid.rumore(=170) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Corr.lamp.Hg(=126)On/Off – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

PuntoAESpot(=168)Centro *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –PuntoAF *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Funz.sicurezza(=203)On *1 – O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

FiltroVento(=128)On *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O –

Visualizza(=133)Off/Breve/2-10sec./Mantieni *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –

Rivediinfo(=134)Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –Dettaglio/Verif.Focus *1 O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O – – –

Ril.occhich.(=131)On *1 O O O O O O O O O O O – – – O – – – O – – – – – O O O – – –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.*1Leopzionivarianoasecondadellamodalitàdiscattoassegnata.

327

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

ImpostazioniFlash(=125,132,195,197,205)

ModalitàFlash Auto *1 – O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Manuale *1 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Comp.esp.flash *1 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Potenzaflash *1 O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Sin.otturatore 1atendina *1 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –2atendina *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Occhirossi On *1 O O O O O O O – O O O – O – O – – – – – – – – – – – – – – –Off *1 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –

Luceo.rossi On *1 O O O O O O O O O O O – O – O – O – O O O O O O O O O – – –Off *1 O O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –

ControlloFE On *1 – O O O O O O O O O O – O O O – O – O O O O O O O O O – – –Off *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Imp.ISOAuto(=170)Sens.ISOmax *1 – O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Veloc.variaz. *1 – O – O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Rid.rumore(=170) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Corr.lamp.Hg(=126)On/Off – – – – – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

PuntoAESpot(=168)Centro *1 O O O O – O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –PuntoAF *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Funz.sicurezza(=203)On *1 – O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

FiltroVento(=128)On *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O –

Visualizza(=133)Off/Breve/2-10sec./Mantieni *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –

Rivediinfo(=134)Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O – – –Dettaglio/Verif.Focus *1 O O O O O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O – – –

Ril.occhich.(=131)On *1 O O O O O O O O O O O – – – O – – – O – – – – – O O O – – –Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

328

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

DisplayPers.(=210)Infoscatto *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OGriglia *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OLivellaelettronica *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OIstogram. *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Mod.IS(=199)Off *1 O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O OContinuo *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OScattoSing. *1 O O O O – – O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O – – –

Timbrodata(=112)Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OData/Dataeora *1 O O O O O O O – O O O – – O O O – – – – – – – – – – – – – –

ImpostazioniIDviso(=113) *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OImp.funz.gh.ant.(=208) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Impostatasto (=211) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Salva(=212) O O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

*1Leopzionivarianoasecondadellamodalitàdiscattoassegnata.

329

Tabelledellefunzioniedeimenu

Modalitàdiscatto

Funzione

DBM G AK K E

I S P t xvTY E

DisplayPers.(=210)Infoscatto *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OGriglia *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OLivellaelettronica *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OIstogram. *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O

Mod.IS(=199)Off *1 O O O O O O O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O O O OContinuo *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OScattoSing. *1 O O O O – – O O O O O O – O O O O O O O O O O O O O O – – –

Timbrodata(=112)Off *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OData/Dataeora *1 O O O O O O O – O O O – – O O O – – – – – – – – – – – – – –

ImpostazioniIDviso(=113) *1 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O OImp.funz.gh.ant.(=208) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Impostatasto (=211) *1 O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Salva(=212) O O O O O – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –ODisponibileoimpostatoautomaticamente.–Nondisponibile.

–Quandosiutilizza[IDviso](=113)perscattare,inominonverrannovisualizzatiin[ ],[ ]o[ ],maverrannoregistratinellefoto.–Impostazionedisponibile,maquandosiutilizza[IDviso](=113)perscattare,inominonverrannovisualizzatiin[E],[ ]o[ ]enonverrannoregistratineifilmati.

330

Tabelledellefunzioniedeimenu

3 Menu Impostazione

Voce Paginadirif. Voce Paginadirif.

Silenzioso =262 Risparmiobat. =86,271

Volume =262 UDM =271

Opzionisuoni =263 Livellaelettronica =129

Suggerimenti =263 SistemaVideo =284

Data/Ora =18 Contr.viaHDMI =282

FusoOrario =264 Sensib.tocco =273

LuminositàLCD =265ImpostazioniLANwireless =35

Immagineavvio =266 ImpostazioniEye-Fi =300

Formattazione =267,268 Informazionicopyright =273

Numerofile =269Visualizzaz.logocertificazioni =275

CreaCartella =270 Lingua =20

RitrarreObiet =270 Resetcompleto =276

Menu My menu

Voce Paginadirif.

Impost.“Mymenu” =213

331

Tabelledellefunzioniedeimenu

1 Menu Riproduzione

Voce Paginadirif. Voce Paginadirif.

Ricercaimmagini =225 Correz.occhirossi =255

RiproduzioneVideoDiario =229 Ritaglio =251

Shuffleintell. =235 Ridimensionare =250

Presentazione =234 MyColors =253

Elimina =240 InfoIDviso =222

Protezione =236 Scorrimento =217

Rotazione =243 Raggruppaimm. =230

Preferiti =244 Orient.Immag. =243

Categoria =245 Riprendi =217

Impostazionedelfotolibro =296 Transizione =217

i-Contrast =254 Imp.azionitocco =248

2 Menu di stampa

Voce Paginadirif. Voce Paginadirif.

Stampa – Sel.tutteleimmag. =295

Selez.Immag&Q.tà =294 EliminaleSelezioni =296

SelezionaGamma =295 Impostaz.diStampa =293

332

Precauzioni di utilizzo• Lafotocameraèundispositivoelettronicodialtaprecisione.Evitaredilasciarlacadereodisottoporlaafortiurti.

• Nonavvicinaremailafotocameraamagneti,motorioaltridispositivichegeneranoforticampielettromagnetici,iqualipotrebberocausaremalfunzionamentioeliminareidatidelleimmagini.

• Perrimuoveregocciolined’acquaosporciziadallafotocameraodalloschermo,pulireconunpannomorbidoasciutto,adesempiounasalviettaperlapuliziadegliocchiali.Nonstrofinareeccessivamentenéforzare.

• Nonutilizzaredetersivicontenentisolventiorganiciperpulirelafotocameraoloschermo.

• Perrimuoverelapolveredall’obiettivo,utilizzarel’appositopennelloapompetta.Incasodidifficoltàconleoperazionidipulizia,contattarel’HelpDeskdelSupportoclientiCanon.

• Perevitarechesiformicondensasullafotocameradopounbruscocambiamentoditemperatura(quandolafotocameravienetrasferitadaambientifreddiadambienticaldi),riporrel’apparecchiaturainunsacchettodiplasticaatenutaermeticaeattenderechesiadattiallevariazioniditemperaturaprimadirimuoverladalsacchetto.

• Secomunquesiformacondensasullafotocamera,interrompereimmediatamentel’utilizzodell’apparecchiatura.Incasocontrario,potrebberoverificarsidanniallafotocamera.Rimuoverelaschedadimemoriaelabatteriadallafotocameraeattenderechel’umiditàsiaevaporataprimadiriutilizzarel’apparecchiatura.

333

SpecifichePixeleffettividellafotocamera(max) Circa12,1milionidipixel

Lunghezzafocaledell’obiettivo

Zoom5x:5.2(G)-26.0(T)mm(interminiequivalentiaunapellicolada35mm:24(G)-120(T)mm)

MonitorLCD LCDTFTacolorida7,5cm(3,0poll.)(pannellotouchscreen)Pixeleffettivi:circa461.000punti

Formatofile CompatibileconDCF(DesignruleforCameraFilesystem)eDPOFversione1.1

Tipodidati Foto:Exif2.3(JPEG),RAW(CR2(CanonOriginal))Filmati:MOV(Datiimmagine:H.264;datiaudio:PCMlineare(stereo))

Interfaccia

Hi-speedUSBOutputHDMIOutputaudioanalogico(stereo)Outputvideoanalogico(NTSC/PAL)

Sorgentedialimentazione

BatteriaricaricabileNB-5LKitadattatoreCAACK-DC30

SpecificheLANwireless

IEEE802.11b/g/n**

*Solobanda2,4GHzSistemaditrasmissioneLANwireless

ModulazioneOFDM(IEEE802.11g/n)ModulazioneDSSS(IEEE802.11b)

ModalitàdiconnessioneLANwireless

Modalitàinfrastruttura*,modalitàAdhoc*SupportodiWi-FiProtectedSetup

Canaliwirelesssupportati

1–13(PC1819)o1–11(PC1882)Numerideimodelliindicatitraparentesi(=38)

ProtezioneLANwireless WEP,WPA-PSK(AES/TKIP),WPA2-PSK(AES/TKIP)

Dimensioni(datibasatisullelineeguidaCIPA) 98,8x59,0x26,9mm

Peso(datibasatisullelineeguidaCIPA)

Circa198g(inclusebatteriaememorycard)Circa173g(solocorpomacchina)

Numerodiscatti/Tempodiripresa,tempodiriproduzioneNumerodiscatti Circa200

Tempodiregistrazionefilmato*1 Circa40minutiScattocontinuo*2 Circa1orae10minuti

Duratariproduzione Circa4ore*1Tempibasatisulleimpostazionipredefinitedellafotocamera,quandovengonoeseguite

operazioninormaliqualiloscatto,lamessainpausa,l’accensioneelospegnimentodellafotocamera,elozoom.

*2Tempodisponibilequandosieffettualaripresaripetutafinoalladuratamassimadelfilmato(finoall’interruzioneautomaticadellaregistrazione).

•Ilnumerodiscatticheèpossibileeffettuaresibasasullelineeguidadimisuradell’associazioneCIPA(Camera&ImagingProductsAssociation).

•Asecondadellecondizionidiscatto,ilnumerodiscattipossibilieiltempodiregistrazionepotrebberoessereinferioriaquelliindicatisopra.

•Numerodiscatti/tempodiregistrazioneconunabatteriacompletamentecarica.

334

Specifiche

Numerodiscatti4:3permemorycard

Pixeldiregistrazione Rapportodicompressione

Numerodiscattiperschedadimemoria(scattiapprossimativi)

8GB 32GB

(Grande)12M/4000x3000

1379 5568

2192 8850

(Media1)6M/2816x2112

2431 9814

3721 15020

(Media2)2M/1600x1200

7442 30040

12927 52176

(Piccola)0.3M/640x480

27291 110150

40937 165225ImmaginiRAW4000x3000

– 446 1804

•IvaloridellatabellasonoconformiaglistandardCanon.Possonotuttaviavariareasecondadelsoggetto,dellaschedadimemoriaedelleimpostazionidellafotocamera.

•Ivaloridellatabellasibasanosulformatoimmagine4:3.Seilformatoimmagineècambiato(=123),èpossibilescattarepiùimmaginipoichéladimensionedeidatiperimmaginesaràinferiorerispettoalleimmagini4:3.Tuttavia,poichéleimmagini16:9[ ]presentanounarisoluzionedi1920x1080pixel,ladimensionedeidatisaràsuperiorerispettoaquelladelleimmagini4:3.

TempodiregistrazionepermemorycardQualità

immagineTempodiregistrazioneperschedadimemoria

8GB 32GB29min.e39sec. 1ora59min.e43sec.

42min.e11sec.*1 2ore50min.e19sec.*2

1ora28min.e59sec. 5ore59min.e10sec.

*127min.e39sec.perifilmatiiFrame(=162).*21ora51min.e37sec.perifilmatiiFrame(=162).•IvaloridellatabellasonoconformiaglistandardCanon.Possonotuttaviavariareasecondadelsoggetto,dellaschedadimemoriaedelleimpostazionidellafotocamera.

•Laregistrazionesiinterrompeautomaticamentequandoladimensionedelfiledelfilmatoraggiunge4GBoquandoiltempodiregistrazioneèdicirca29minutie59secondiin[ ]o[ ]edicirca1orain[ ]o[ ].

•Sualcunememorycard,laregistrazionepotrebbeinterrompersiprimachevengaraggiuntaladuratamassimadelfilmato.SiconsigliadiutilizzarememorycardSDSpeedClass6osuperiore.

335

Specifiche

CoperturadelflashImpostazionemassimadelgrandangolo(j) 50cm–7,0m

Impostazionemassimadelteleobiettivo(i) 50cm–2,3m

Distanzadiscatto

Modalitàdiscatto Campodimessaafuoco

Impostazionemassimadel

grandangolo(j)

Impostazionemassimadel

teleobiettivo(i)A – 3cm–infinito 30cm–infinito

Altremodalità

5cm–infinito 30cm–infinito

e* 3cm–50cm 30cm–50cm

f* 3cm–infinito 30cm–infinito3cm–50cm –

8 1,5m–20m 1,5m–20m

*Nondisponibileinalcunemodalitàdiscatto.

VelocitàdiscattocontinuoModalitàdiscatto ModalitàScattocontinuo Velocità

G

W Circa2,1scatti/sec.Circa0,9scatti/sec.

Circa0,9scatti/sec.

– Circa10scatti/sec.

Velocitàdell’otturatoreModalità<A>,impostazioneautomaticadell’intervallo

1–1/2000sec.

Intervallointuttelemodalitàdiscatto 15–1/2000sec.

Valoridisponibilidellamodalità<M>(sec.)

15,13,10,8,6,5,4,3,2,2,5,2,1,6,1,3,1,0,8,0,6,0,5,0,4,0,3,1/4,1/5,1/6,1/8,1/10,1/13,1/15,1/20,1/25,1/30,1/40,1/50,1/60,1/80,1/100,1/125,1/160,1/200,1/250,1/320,1/400,1/500,1/640,1/800,1/1000,1/1250,1/1600,1/2000

336

Specifiche

Diaframmaf/numero f/2.0–f/8.0(G),f/5.9–f/8.0(T)

Valoridisponibilidellamodalità<B>*f/2.0,f/2.2,f/2.5,f/2.8,f/3.2,f/3.5,f/4.0,f/4.5,f/5.0,f/5.6,f/5.9,f/6.3,f/7.1,f/8.0

*Asecondadellaposizionedizoom,alcunidiaframmipotrebberononesseredisponibili.

BatteriaricaricabileNB-5LTipo: BatteriaricaricabileagliionidilitioTensionenominale: 3,7VCCCapacitànominale: 1.120mAhCiclidiricarica: Circa300volteTemperaturadi 0–40°Cfunzionamento:Dimensioni: 32,0x44,9x7,9mmPeso: Circa25g

CaricabatteriaCB-2LX/CB-2LXEInputnominale: 100–240VCA(50/60Hz),0,085A(100V)–0,05A(240V)Outputnominale: 4,2VCC,0,7ATempodiricarica: Circa2orae5min.(sesiutilizzaNB-5L)Indicatoredicarica: Carica:arancione/completamentecarica:verdeTemperaturadi funzionamento: 0–40°CDimensioni: 57,5x81,6x21,0mmPeso: CB-2LX: Circa65g

CB-2LXE:Circa59g(esclusoilcavodialimentazione)• TuttiidatisibasanosuitesteseguitidaCanon.• Lespecificheel’aspettodellafotocamerasonosoggettiamodifichesenzapreavviso.

337

Indice

Numeri1punto(modalitàCorniceAF)........... 185

Lettere

AAdattatoredialimentazione............... 285AFServo............................................ 187Aggiuntadiundispositivodidestinazione

Computer...................................... 62Fotocamera................................... 54ServiziWeb................................... 45Smartphone................................... 50Stampante..................................... 72

AiAFviso(modalitàCorniceAF)........ 184Alimentazionedomestica................... 285Autoscatto.......................................... 107

Autoscattoocchiolino(modalitàdiscatto)...................................... 155Autoscattoviso(modalitàdiscatto)......................................... 157Personalizzazionedell’autoscatto............................. 108Self-timer2sec........................... 108

Autoscattoocchiolino(modalitàdiscatto)................................................ 155Autoscattoviso(modalitàdiscatto)... 157Av(modalitàdiscatto)....................... 203Azionitocco............... 49,53,55,63,248

BBatteria

Carica............................................ 15Livello.......................................... 315Risparmiobatteria......................... 86

Bilanciamentodelbianco(colore)..... 174Bilanciamentodelbiancoinpiùaree................................................... 126BloccoAE.......................................... 167

BloccoAF.......................................... 191Bloccodellamessaafuoco............... 185BloccoFE.......................................... 196Bracketingdellamessaafuoco......... 191

CC1/C2(modalitàdiscatto)................. 212CameraWindow

Schermo........................................ 69Smartphone................................... 50

CampodimessaafuocoFocusManuale............................ 182Macro.......................................... 181

CANONiMAGEGATEWAY................. 45Impostazioni.................................. 46

Caricabatteria............................... 2,278Categoria........................................... 245CavoAV............................................. 281CavoAVstereo.................................. 281Cavointerfaccia............................... 2,30CDDIGITALCAMERASolutionDisk..... 2Cinghia............................................ 2,14Colore(bilanciamentodelbianco)..... 174Computer

Aggiuntadiundispositivodidestinazione.................................. 62Ambiente....................................... 56Preparazione................................. 56

ConnessioneServiziWeb................................... 48

Contenutodellaconfezione................... 2CorniciAF.................................. 184,185Correzionedell’effettoocchirossi........................................... 125,255Correzionelampadealmercurio....... 126Correzioneombre.............................. 173

338

Indice

DData/ora

Aggiuntaditimbridata.................112Batteriadata/ora............................ 20Impostazione................................. 18Modifica......................................... 19Orologioglobale.......................... 264

diesposizione...................................... 93DPOF................................................. 293DynamicRangeCorrection............... 172

EEffettifotocameragiocattolo(modalitàdiscatto)............................ 148Effettofish-eye(modalitàdiscatto)... 145Effettoflou(modalitàdiscatto).......... 149Effettofotocameramossa.................. 199Effettominiatura(modalitàdiscatto)................................................ 146Effettoposter(modalitàdiscatto)...... 142Eliminazione...................................... 240Esposizione

BloccoAE.................................... 167BloccoFE.................................... 196Compensazione.......................... 166

Extravivace(modalitàdiscatto)........ 142Eye-Ficard.................................... 2,300

FFaceSelect........................................ 190Filmati

Modifica....................................... 256Qualitàimmagine(risoluzione/framerate)............... 127Tempodiregistrazione................ 334

FilmatiiFrame(modalitàFilmato)...... 162Filmatorallentato(modalitàfilmato)............................................... 162Filtricreativi(modalitàdiscatto)........ 142

FiltroND............................................ 173Flash

Compensazionedell’esposizionedelflash....................................... 195Disattivazionedelflash................111On............................................... 193Sincrolenta................................. 194

FocusManuale(modalitàdimessaafuoco).............................................. 182Formatoimmagine............................. 123Fotocamera

Aggiuntadiundispositivodidestinazione.................................. 54Nickname...................................... 43Resetcompleto........................... 276

Fuochid’artificio(modalitàdiscatto)................................................ 138

GGhieraanteriore................................. 206Griglia................................................ 210

HHDR(modalitàdiscatto)................... 143

Ii-Contrast................................... 172,254IDviso.................................................113Immagini

Eliminazione................................ 240Periododivisualizzazione........... 133Protezione................................... 236

Immaginicontonalitàseppia..... 144,177Immaginiinbiancoenero......... 144,177Impostazionedelfotolibro.................. 296inclusi................................................. 278IndirizzoMAC...................................... 58Informazionidiconnessione

Eliminazionesingola..................... 80

339

Indice

Modifica......................................... 78Modificadelnickname................... 82

Inviodiimmagini.................................. 75Inviodipiùimmagini...................... 76Inviosingolo.................................. 75Numeromassimodiimmaginicheèpossibileinviarecontemporaneamente................... 75Ridimensionare....................... 75,76

KKitadattatoreCA....................... 279,285

LLampadina......................................... 132LANwireless

Impostazioni.................................. 57Protezione..................................... 58Puntodiaccesso........................... 56

Linguadivisualizzazione..................... 20

MMacro(modalitàdimessaafuoco)... 181Menu

Operazionidibase........................ 91Tabella......................................... 318

MenuFUNC.Operazionidibase........................ 89Tabella......................................... 320

MessaafuocoAF-PointZoom............................ 130AFServo..................................... 187BloccoAF.................................... 191CorniciAF.................................... 184FaceSelect................................. 190ToccoAF..................................... 188

Messaggidierrore............................. 310Metododilettura................................ 168M(modalitàdiscatto)........................ 204ModalitàAEB..................................... 171

ModalitàAutomatica(modalitàdiscatto)...................................... 21,88,96ModalitàPuntodiaccessofotocamera..................................... 50,72Modifica

Correzionedell’effettoocchirossi............................................. 255i-Contrast..................................... 254MyColors.................................... 253Ridimensionamentodelleimmagini...................................... 250Ritaglio........................................ 251

Modoscatto....................................... 179Monocromatico(modalitàdiscatto)... 150MyColors.................................. 177,253

NNeve(modalitàdiscatto)................... 138Nickname

Dispositivo..................................... 82Fotocamera................................... 43

Nostalgic(modalitàdiscatto)............ 144Nott.senzatrepp.(modalitàdiscatto)................................................ 137Numerofile........................................ 269

OOrologio............................................... 93Orologioglobale................................ 264Otturatoreatocco...............................110Otturatoreintelligente(modalitàdiscatto)............................................... 154

PPersonalizzazionedelbilanciamentodelbianco.......................................... 175PictBridge.................................. 280,286P(modalitàdiscatto)......................... 166Preferiti.............................................. 244

340

Indice

Presentazione.................................... 234ProgrammaAE.................................. 166Protezione......................................... 236Pulsantedelselettoredimodalità...... 206Puntodiaccesso

Impostazionimanuali.................... 68Numerodivocivisualizzate........... 68

RRafficaaltavel.HQ(modalitàdiscatto)................................................ 158Rapportodicompressione(qualitàimmagine).......................................... 199RAW.................................................. 198Resetcompleto.................................. 276Ridimensionamentodelleimmagini... 250Rilevamentoocchichiusi................... 131RipristinodelleimpostazioniLANwirelesspredefinite.............................. 82Risaltocolore(modalitàdiscatto)..... 151Risoluzionedeiproblemi................... 304Risoluzione(dimensionidell’immagine)................................... 124Risparmiobatteria............................... 86Ritaglio............................................... 251Ritratto(modalitàdiscatto)................ 137Rotazione.......................................... 243

SSalvataggiodelleimmaginiinuncomputer.............................................. 69

Immagininontrasferite.................. 70Immaginiselezionate.................... 71

Scambiocolore(modalitàdiscatto)................................................ 152Scatto

Informazionidiscatto.......... 210,314Scattocontinuo.................................. 179

Rafficaaltavel.HQ(modalitàdiscatto)......................................... 158

Schededimemoria.......................... 2,44Tempodiregistrazione................ 334

SchermoIcone................................... 314,316Linguadivisualizzazione.............. 20

SensibilitàISO................................... 169ServiziWeb

Aggiuntadiundispositivodidestinazione.................................. 45Connessione................................. 48Numeromassimodiindirizzie-mail............................................ 48Ordinedivisualizzazione.............. 48

Shuffleintell....................................... 235Smartphone

Aggiuntadiundispositivodidestinazione.................................. 50CameraWindow............................. 50Impostazionisullaprivacy............. 52Modificadelleimpostazionisullaprivacy........................................... 53

SoftwareCDDIGITALCAMERASolutionDisk................................... 2Installazione.................................. 29Salvataggiodelleimmaginiinuncomputer....................................... 29

Sorriso(modalitàdiscatto)................ 154Stampa.............................................. 286Subacqueo(modalitàdiscatto)......... 138Suoni................................................. 262

TTele-converterDigitale....................... 183Terminale................... 281,284,285,286ToccoAF............................................ 188Tv(modalitàdiscatto)....................... 202

341

Indice

UUnioneGuidata(modalitàdiscatto).. 160

VVerificadellamessaafuoco.............. 222Viaggiall’esteroconlafotocamera................................. 264,278VideoDiario(modalitàdiscatto)........ 136Visualizzazione.................................... 24

Presentazione............................. 234Ricercadiimmagini..................... 225Shuffleintell................................. 235Visualizzazionedisingoleimmagini........................................ 24Visualizzazioneindice................. 224Visualizzazioneingrandita........... 233Visualizzazionesutelevisore...... 281

VisualizzazioneinformazioniGPS..... 220Visualizzazioneingrandita................. 233Visualizzazionesutelevisore............. 281

WWidescreen(risoluzione)................... 124Wi-Fi.................................................... 36Windows

Impostazioni.................................. 59VisualizzazioneCameraWindow... 69

WPS.................................................... 64MetodoPBC.................................. 64MetodoPIN................................... 66

ZZoom..................................... 22,96,105ZoomDigitale.................................... 105

342

ATTENZIONERISCHIODIESPLOSIONEINCASODISOSTITUZIONEDELLABATTERIACONUNTIPONONIDONEO.SMALTIRELEBATTERIEUSATECONFORMEMENTEALLENORMEVIGENTI.

Notesuimarchi• IllogoSDXCèunmarchiodiSD-3C,LLC.• QuestodispositivoincludelatecnologiaexFATconcessainlicenzadaMicrosoft.

• HDMI,illogoHDMIeHigh-DefinitionMultimediaInterfacesonomarchiomarchiregistratidiHDMILicensingLLC.

• IllogoiFrameeilsimboloiFramesonomarchiregistratidiAppleInc.

InformazionisullalicenzaMPEG-4ThisproductislicensedunderAT&TpatentsfortheMPEG-4standardandmaybeusedforencodingMPEG-4compliantvideoand/ordecodingMPEG-4compliantvideothatwasencodedonly(1)forapersonalandnon-commercialpurposeor(2)byavideoproviderlicensedundertheAT&TpatentstoprovideMPEG-4compliantvideo.NolicenseisgrantedorimpliedforanyotheruseforMPEG-4standard.*Avvisovisualizzatoininglese,comerichiesto.

Dichiarazionedinonresponsabilità• Èvietatalariproduzione,latrasmissioneolamemorizzazioneinunsistemadiricercadelleinformazioni,ancheparziali,contenuteinquestaguidasenzalapreviaautorizzazionediCanon.

• Canonsiriservaildirittodimodificareinqualsiasimomentoesenzapreavvisoilcontenutodelpresentedocumento.

• Lefigureeleschermateriportateinquestaguidapotrebberorisultareleggermentediversedaquelleeffettivamentevisualizzatenell’apparecchiatura.

• Indipendentementedaquantostabilitosopra,Canondeclinaqualsiasiresponsabilitàincasodidannidovutiaunutilizzoimpropriodeiprodotti.

CEL-ST3DA290 ©CANONINC.2012

top related