ho un sogno per mio figlio sette passi per educare roberto gilardi franco portinari la meridiana –...

Post on 01-May-2015

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

“Ho un sogno per mio figlio”Sette passi per educare

Roberto GilardiFranco Portinari

LA MERIDIANA – Molfetta 2012

Argomenti del percorso• Il riconoscimento, la cura e l’attenzione come fonte di nutrimento e

autostima• La capacità di stimolare, mantenere curiosità, sviluppare interesse nei figli• La funzione di supporto, sostegno e svezzamento nella età della crescita• La possibilità di trasferire nei figli conoscenze, competenze e solidità

personale• L’essere d’aiuto, di supporto, fonte di consiglio nei momenti di difficoltà

della vita del figlio• Il trasferimento e la maturazione di valori per orientarsi e fare scelte nella

vita• La funzione di contenimento, limite, gestione di regole e conflitti nella

famiglia e nel contesto sociale

Riconoscimento, cura , attenzione

Primo passo

Se tu dai l’acqua ed annaffi le piante tutti i giorni, non permetti alle radici di

svilupparsi e radicarsi, in modo da andare a cercare l’acqua nella terra

“Bere può far vivere e può far annegare”

Ogni mio bisogno deve essere soddisfatto immediatamente?

La fatica dell’attesa, la fatica della frustrazione con tutto quanto di positivo comprende, sembra non essere più prevista

RESILIENZA

Capacità di resistere agli avvenimenti esterni senza farsene sopraffare, trasformandoli in una possibilità di apprendimento e crescita

“La Coca cola è un desiderio, la sete è un bisogno”

Cerchiamo di comprendere quale bisogno si trovi dietro ad ogni desiderio/richiesta dei nostri figli

BISOGNI FONDAMENTALI

• Fisiologici ( mangiare, dormire, respirare..)• Sicurezza (sentirsi accuditi, non minacciati..)• Appartenenza, amicizia, amore• Riconoscimento e stima• Autorealizzazione

Oggi, in ogni contesto, si fa di tutto per mettere esasperatamente ‘al centro la persona’ facendo

in modo che il mondo le ruoti attorno.Tutto deve essere reso facilmente raggiungibile

Se però accontentiamo, o addirittura preveniamo ogni desiderio di nostro

figlio, chiediamoci: “lo stiamo facendo per lui o per noi?”

“Preferiamo che un figlio ci stimi, ci riconosca, apprezzi il nostro essere genitori a 14 anni o a 30, 40, 50 anni?”

Non sono i figli a dover nutrire i genitori

Se un genitore considera il proprio figlio come la fonte di nutrimento della sua componente affettiva, quando mai potrà ricoprire il ruolo di educatore?

IL RICONOSCIMENTO E’ GRATUITO

è una condizione di base che non è mossa da aspettative o da finalità più o meno esplicite

Se la nostra attenzione e riconoscimento nei confronti del

figlio si esprime solo in cose materiali, in doni e regali, quali

potranno essere le conseguenze?

Quali le forme di riconoscimento gratuito?

Un saluto, un sorriso, un abbraccio, una espressione che riconosca:

• Ciò che la persona sa e sa fare• Ciò che una persona è per carattere, attitudini,

valori• Ciò che una persona rappresenta per noi• Il semplice fatto di essere una persona, un

essere umano

Non è possibile dare per scontati amore e stima. Un bambino ha bisogno di essere rassicurato di

quell’amore più di una volta

Riconoscimento è:

• Prendere in braccio il figlio da neonato quando piange• Fare un budino per la merenda con gli amici, senza comprarlo

già fatto• Fare un album di foto, un diario con le situazioni divertenti dei

primi anni• Dedicare del tempo ai propri figli, soprattutto nei primi anni• Conoscere i gusti, le attitudini, le preferenze, gli interessi dei

propri figli• Fare una carezza solo con il pensiero, quando l’età non lo

consente più fisicamente

“Il riconoscimento è una forma di fertilizzante: con poco la

pianta avvizzisce, con troppo si brucia”

“L’amore di un bambino piccolo è biologico.

Troppo spesso l’amore di un adulto è OGM”

top related