horizon 2020 il nuovo quadro europeo di ricerca e innovazione

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Horizon 2020

Il nuovo quadro europeo di Ricerca e Innovazione

Cos’è Horizon 2020?

1. Il nuovo programma dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2014-2020

2. Un bilancio di 77 miliardi di euro se ha prezzi correnti perchè tengono in conto l’inflazione annuale, che diventano 70,2 miliardi a prezzi costanti; più elevato del 30% in termini reali rispetto al periodo 2007-2013

3. Una componente chiave di Europa 2020, Unione dell’innovazione e Spazio europeo della ricerca:

• Reagire alla crisi economica per investire in posti di lavoro e crescita

• Andare incontro alle preoccupazioni dei cittadini riguardo al proprio sostentamento, alla sicurezza e all’ambiente

• Rafforzare la posizione globale dell’UE in materia di ricerca, innovazione e tecnologia

2

Le novità• Un programma integrato che unisce ricerca e innovazione• Basato sulle sfide• Forte concentrazione sulle PMI• Maggiore semplificazione

3

Health, demographic change and wellbeing

Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research & the bioeconomy

Secure, clean and efficient energy

Smart, green and integrated transport

Climate action, resource efficiency and raw materials

Europe in a changing world: Inclusive, innovative and reflective societies

Secure society

European Institute of Innovation and Technology (EIT)

Spreading Excellence and Widening Participation

Science with and for society

Joint Research Center (JRC)

4

Struttura del programma

Euratom

I tre Pillar• Excellent Science: Obiettivo è elevare il livello di eccellenza della base scientifica europea e garantire una

produzione costante di ricerca a livello mondiale per assicurare la competitività dell'Europa a lungo termine. Vuole sostenere le idee migliori, sviluppare talenti, dare ai ricercatori accesso ad infrastrutture di ricerca prioritarie e fare dell'Europa un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo.

• Industrial Leadership: Intende fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione, promuovendo attività strutturate dalle aziende. Vuole portare grandi investimenti in tecnologie industriali essenziali, incentivare il potenziale di crescita delle aziende europee fornendo loro livelli adeguati di finanziamento e aiutare le PMI innovative a trasformarsi in imprese leader a livello mondiale.

• Sfide per la Società: Rispecchia le priorità strategiche della strategia Europa 2020 e affronta grandi preoccupazioni condivise dai cittadini europei e di altri paesi. Un approccio incentrato sulle sfide riunisce risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline, fra cui le scienze sociali e umanistiche. Si coprono attività che spaziano dalla ricerca alla commercializzazione, incentrandosi su quelle connesse all'innovazione, quali i progetti pilota, la dimostrazione, i banchi di prova e il sostegno agli appalti pubblici e all'adozione commerciale. Si istituiranno collegamenti con le attività dei partenariati europei per l'innovazione.

5

Temi trasversali ai tre pillar• Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione: Obiettivo generale di migliorare e incrementare la

partecipazione al nuovo Programma Quadro per la R&I di alcuni Stati Membri e regioni dell’UE con prestazioni non soddisfacenti nel quadro della R&I.

• La scienza per e con la società: Azione volta ad approfondire la cooperazione tra scienza e società nonché promuovere una ricerca e un'innovazione responsabile, una cultura ed educazione scientifica e rafforzare la fiducia del pubblico nella scienza favorendo un impegno dei cittadini e della società civile sulle questioni di ricerca e innovazione.

• Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT): Integrare il triangolo della conoscenza, costituito da ricerca, da innovazione e da istruzione, rafforzare la capacità in innovazione dell'Unione e affrontare le problematiche della nostra società.

• Joint Research Center (JRC): Servizio scientifico interno della Commissione Europea, che ha l’obiettivo di fornire un supporto tecnico indipendente e basato sull’evidenza scientifica, alle politiche dell’UE al momento della loro definizione.

• Euratom: Contribuisce oggi alla condivisione delle conoscenze, delle infrastrutture e del finanziamento dell’energia nucleare. Esso garantisce la sicurezza dell’approvvigionamento di energia atomica nell’ambito di un controllo centralizzato.

6

Excellent Science

Societal challenges

Industrial Leadership

Il budget per le attività

8

Compromise % 27.06.13 Million € (27.06.13)

I. Excellent Science, of which: 31,73% 21.6091. ERC 17,00% 11.5772. FET 3,50% 2.3843. MS Curie Actions 8,00% 5.4484. Research Infrastructures 3,23% 2.200

II. Industrial Leadership, of which: 22,09% 15.044

Leadership in Enabling and Industrial Technologies 17,60% 11.986

Access to Risk Finance 3,69% 2.513Innovation in SME’s 0,80% 544,81

II.I Societal Challenges, of which:38,53% 26.240

Health, demographic change and well being 9,70%6.606

Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research & the bio economy

5,00%3.405

Secure, clean and efficient energy 7,70%5.244

Smart, green and integrated transport 8,23%5.605

Climate action, resource efficiency and raw materials 4,00%2.724

Europe in a changing world – Inclusive, innovative and reflective society

1,70%1.158

Secure societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens

2,20%1.498

Spreading Excellence and Widening Participation 1,06%722

Science with and for society 0,60%409

European Institute of Innovation and Technology - EIT 3,52%2.397

JRC Non-nuclear 2,47% 1.682 EURATOM 2.098 Total 100,00% 70.200

77 miliardi di € tra il 2014 e il 2020

Un nuovo approccio per i programmi di lavoro e i bandi

9

• Due programmi di lavoro annuali (2014-2015: > 15

miliardi di euro)

• Più strategico

• Bandi con meno prescrizioni (più creatività, meno

vincoli)

Programma di lavoro 2014 - Finanziamenti per bandi 1/3

10

Pilastro «Eccellenza scientifica» Scadenze 2014

Consiglio europeo della Ricerca

4 bandi 1662 milioni di euro Starting Grant: 25/3 Consolidator Grant: 20/05 Advanced Grant: 21/10 Proof of Concept: 1/4 e 1/10

Marie Sklodowska-Curie Actions

6 bandi 800 milioni di euro ITN: 9/4 IF: 11/9 RISE: 24/4 COFUND: 2/10 NIGHT 4/3 NCP: 2/4

Tecnologie emergenti e future (FET)

4 bandi 200 milioni di euro Proactive: 1/4 Open: 30/09 FET HPC: 25/11 FET FLAGSHIPS: 10/4

Infrastrutture europee di ricerca (comprese le infrastrutture elettroniche)

4 bandi 277 milioni di euro CALL 1 e 2: 2/9 E-INFRASTRUCTURES: 15/4 e 2/9 CALL 4: 14/5 e 2/9

Programma di lavoro 2014 - Finanziamenti per bandi 2/3

11

Pilastro «Leadership Industriale»Leadership nelle tecnologie abilitanti e industriali (LEIT)

Scadenze 2014

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT)

2 bandi 700 milioni di euro 24/4 e 25/11

Nanotecnologie, Materiali avanzati, biotecnologie e produzione

5 bandi 500 milioni di euro Nanotec. Single stage: 6/5Nanotec. Two stage: 1°: 6/5 2°: 7/10 BIO Two stage: 1°: 12/3 2°: 26/6 FACTORIES OF THE FUTURE: 20/3 e 9/12 Energy efficient buildings: 20/3 e 9/12 SPIRE: 20/3 e 9/12

Spazio 4 bandi 128 milioni di euro Galileo 1: 3/4; Earth Observation 1,2,3: 26/3, Protection of European assets in and from Space 1,2: 26/3, Competitiveness of the European Space Sector: 26/3

Accesso al capitale di rischio (strumenti finanziari)

2 bandi 5 milioni di euro Capacity-Building in Technology Transfer, Boosting the Investment-Readiness of SMEs and Small Midcaps: 15/4

Innovazione nelle PMI 5 bandi 10 milioni di euro Innosup1: 12/3, Innosup 2,3 e 4: 2/4 Innosup 5: 16/12

Programma di lavoro 2014 - Finanziamenti per bandi 3/3

12

Pilastro «Sfide per la società» Scadenze 2014

Salute, cambiamento demografico e benessere

2 bandi 600 milioni di euro PHC 2 stage : 11/3-19/9 1 stage: 15/4 COORDINATION activities: 15/4

Sicurezza alimentare, Agricoltura e silvicoltura sostenibili, ricerca marina, marittima e sulle acque interne e Bioeconomia

3 bandi 300 milioni di euro SFS 2 stage: 12/3-26/6SFS 1 stage: 26/6BLUE GROWTH: 2 stage: 12/3-26/6 1 stage: 26/6ISIB: 2 stage: 12/3-26/6 1 stage: 26/6

Energia sicura pulita ed efficiente 3 bandi 600 milioni di euro EE: 20/3, 5/6, 9/12 LCE: ¼, 29/4, 7/5, 10/9, 23/9 SCC: 7/5

Trasporti intelligenti, verdi e integrati 2 bandi 540 milioni di euro MG: 18/3, 27/3 GV: 28/8

Azione sul clima, ambiente, efficienza delle risorse e materie prime

3 bandi 300 milioni di euro WASTE: 8/4, 16/10; WATER: : 8/4, 16/10; LOW CARBON ECONOMY: : 8/4, 16/10.

L’Europa in un mondo che cambia – Società inclusive, innovative e riflessive

5 bandi 112 milioni di euro EURO 1,2,3,4: 3/6; YOUNG 1,2,3,4: 3/6 INT 1,2: 29/4; INSO 1,2,3,6,7,8: 29/4

Società sicure 4 bandi 200 milioni di euro DRS 2,4,5,7,8,9,16,18,19,20,21: 28/8FCT 5,7,8,10,11,12,13,14: 28/8 BES 1,3,9,11,12,14: 28/8 DS 1,2,6: 13/5

Inoltre

13

Scadenze 2014

Diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione

3 bandi 50 milioni di euro WIDESPREAD 1: 17/9WIDESPREAD 2: 15/10WIDESPREAD 3: 26/3

La scienza per e con la società

4 bandi 45 milioni di euro SEAC 1,2,3: 2/10GERI 1,2,4: 2/10ISSI 1,2,5: 2/10GARRI 1,3,5,6: 2/10GARRI 7,8: 12/3

Un forte accento sulle PMI

14

• 20% del bilancio dai servizi competitivi alle PMI e dalle tecnologie abilitanti e industriali

• Nuovo strumento PMI: > 500 milioni di euro nel 2014-2015• Programma congiunto Eurostars• Misure di sostegno nel quadro di «Innovazione nelle PMI»• Accesso ai capitali di rischio

Una maggiore semplificazione a beneficio dei candidati 1/21. Un set unico di norme per tutti i finanziamenti nel quadro di Horizon 2020• Strumenti di finanziamento ridotti di numero e più flessibili

2. Rimborsi più semplici: 1 progetto= 1 tasso di finanziamento• 100% dei costi ammissibili complessivi (70% per azioni innovative)• I soggetti giuridici senza scopo di lucro sono rimborsabili fino al 100% per azioni innovative• Tasso forfettario unico per costi indiretti (25% dei costi ammissibili)

3. Tempi più rapidi per erogazione finanziamenti• Entro 8 mesi dai termini del bando

15

Una maggiore semplificazione a beneficio dei candidati 2/2

16

4. Meno controlli ed audit,…. più mirati

5. Attuazione coerente • Tramite apposite agenzie• Sistema TI unico (utilizzo del Participant Portal

nella sottomissione della proposta fino alla firma del Grant Agreement)

6. Semplificazione delle convenzioni di sovvenzione

Criteri di valutazione

CER azioni di ricerca di frontiera: solo ECCELLENZA Azioni innovative: maggiore rilevanza per l’IMPATTO

Proposta valutata dagli esperti «così com’è» e non «come potrebbe essere» = negoziazione non c’è, si passa direttamente alla firma del

contratto «Eccellenza scientifica:17

CRITERI DI CONCESSIONE STANDARD

ECCELLENZAQUALITÀ & EFFICIENZA

DELL’AZIONE

Accesso semplificato tramite il Participant Portal

18

• Punto di contatto unico dai bandi alla presentazione di proposte per via elettronica• Nuovi strumenti per ricerche «intelligenti» a beneficio degli utenti, compresi i «novizi» del

programma.

Link utili

19

Horizon 2020 http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm

APRE http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020

Participant portal

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/page/home

Helpdesk http://ec.europa.eu/research/index.cfm?pg=enquiries

Candidati come valutatore

esperto

http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/experts/index.html

20

GRAZIE PER L‘ATTENZIONE!GRAZIE PER L‘ATTENZIONE!

Mara Gualandigualandi@apre.it

APREAgenzia per la Promozione della Ricerca Europea

Via Cavour, 71 00184 - Romawww.apre.it

Tel. (+39) 06-48939993Fax. (+39) 06-48902550

top related