hs crp e mpo: punto di vista del laboratoriomorello.pdf · caratteristiche biomarcatori di...

Post on 06-Mar-2018

216 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio

Dr. Maria Morello

L’Aterosclerosi è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale controllata dal sisitema immunitario in cui vengono coinvolti vari elementi che contribuiscono alla

formazione della placca, crescita ed eventuale rottura.

Marcatori utili come indicatori del processo aterosclerotico e/o predittori di complicanza cardiovascolare (CVD):

- Citochine- Molecole di adesione- Fibrinogeno- Siero Amiloide A (SAA)- Proteina C Reattiva (CRP)- Leucociti e velocità di eritrosedimentazione- Enzimi coinvolti nello stress ossidativo-Mieloperossidasi (MPO)

Caratteristiche Biomarcatori di Infiammazione:

- Stabilità dell’analita

- Capacità di standardizzare il metodo e controllare la variabilità

- Valore predittivo (positivo o negativo)

- Correlazione quantitativa dell’analita con la gravità della malattia

- Rapida disponibilità dei risultati e costo contenuto

MIELOPEROSSIDASI (MPO)

La MPO è una glicoproteina eterodimerica che viene immagazzinata nei granuli azzurrofili dei neutrofili e

nei macrofagi, non è espressa nei linfociti, piastrine ed eritriciti

- Neutrophils and monocytes kill microbes

with MPO

- MPO aids in creation of HOCL (essentially

bleach)

- HOCL is cytotoxic. It is used to destroy invading parasites and pathogens

MPO in Microbial Killing

H2O2 + Cl- +H+ → H2O + HOCl

HOCL→OCl-

MPO generated oxidants cause tissue injury

Localizzazione della MPO e dell’HOCl/OCl-

nelle Placche Ateromatose

Sugiyama S. et al. Am.J.Pathol 2001 Shepherd J. et al. Chem. Biol. 2007

Azioni della Mieloperossidasi (MPO)

MPO

Mieloperossidasi ed Infiammazione

Misurazioni della Mieloperossidasi

- Spettrofotometria: misura l’attività enzimatica della MPO (in presenza dei substrati H2O2 e Odianisinodina diicloride)

- Citofluorimetria: misura indiretta della MPO mediante indice di degranulazione dei neutrofili circolanti

- ELISA (Test rapido CardioMPO) Risultati disponibili dopo 2-3 ore dal prelievo. Valore predittivo superiore alla Troponina e CK-MB

DOSAGGIO ELISA (CardioMPO)

Valori di MPO superiori a 350 mg/L sono da considerarsi a “rischio”

-Misura di MPO utile per identificare pazienti a “rischio” di malattie cardiovascolari, ma apparentemente in salute (Prevenzione primaria)

- Misura di MPO utile per identificare pazienti con dolore toracico a “rischio” di CVD (Prevenzione di II livello)

MPO e monitoraggio MACE (Major AdverseCardiovascular Events)

Baldus et al. Circul. 2003

MPO and Troponina

Loria V et al. 2008

Localizzazione della Proteina C (CRP)

Yasojima K et al Am.J.Pathol. 2001

In situ hybridization in Liver

Western blotDetection of CRP in plaque extract

La principale sorgente di CRP è il fegato, nei processi infiammatori la sintesi di proteina C viene stimolata dalle interleuchine (IL-6)

CRP in macrofagi e miociti

Yasojima K et al Am.J.Pathol. 2001

Interazioni tra Proteina C, Mieloperossidasi e Proteasi

- C-Reactive Protein Stimulates Myeloperoxidase from Polymorphonuclear Cells and Monocytes: implications

for Acute Coronary Syndromes(Singh et al. Clin. Chem. 2009)

- Formation of nitric oxide-derived oxidants by mieloperoxidase in

monocytes: pathways for monocyte-mediated protein nitration and lipid

peroxidation in vivo.

(Hazen SL et al Circ Res.1999)

- Human C-reactive protein promotes oxidized low-density lipoprotein uptake and matrix metalloproteinase-9

release in Wistar rats.(Singh et al. 2008 J. Lipid Res 2008)

Differenze tra CRP ed hsCRP

- Entrambi i tests misurano le stesse molecole nel sangue

- CRP è consigliato in pazienti a rischio di infezioni virali, batteriche, o pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche (es. artrite reumatoide). Misura di CRP compresa tra 10-1000 mg/L

- hsCRP è consigliato a pazienti in salute per determinare il rischio di patologie cardiovascolari e misura la CRP compresa tra 0.5 – 10 mg/L

- hsCRP è molto più sensibile ed è utile a determinare concentrazioni di CRP inferiori a 5 mg/L

High-sensitivity C-reactive protein (hsCRP) è un marker infiammatorio utile

per il riconoscimento del fattore di rischio di patologie cardiovascolari.

I livelli di hsCRP vengono misurati nel sangue mediante metodo nefelometrico ed

immunoturbidimetrico e vengono espressi in mg/L

Low risk <1.0 mg/L

Average risk 1.0-3.0 mg/L

High risk >3.0 mg/L

Very high risk >10.0 mg/L Clin. Chem 2009

Test rapido per MPO ed hsCRP

Prelevatore (10 ml sangue) Analizzatore (metodo colorimetrico e fluorimetrico)

Thank You

top related