i basic del marketing corso di formazione e valorizzazione stilisti

Post on 03-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I basic del Marketing

Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti

Ambiente esterno

Sis

tem

a im

pre

sa

Evoluzione della complessità

Caotico e turbolento

Ottimizzare la gestionedelle risorse aziendali

Stabile e prevedibile

Com

ple

sso

Sem

pli

ce

Gestire la routine quotidiana

Adeguare l’aziendaalle sfide di mercato

(uso dell’intelligence)

Ripensamento della vision e della mission

Rifondazione dell’azienda

Il marketing è il processo attraverso il quale la struttura della domanda di beni e servizi viene anticipata e soddisfatta con la creazione, promozione, distribuzione e scambio dei beni e servizi richiesti.

Definiamo il marketing

Le metodologie di marketing nascono in America all’inizio dello scorso secolo, ma giungono in Europa alla fine degli anni’50 e si affermano definitivamente negli anni ’70. Per riassumerle in una definizione possiamo dire che:

Si tratta quindi di un orientamento nuovo dell’impresa che capovolgendo il tradizionale rapporto produzione – vendita (vendo ciò che sono in grado di produrre) privilegia il momento di studio, analisi e valutazione della domanda di mercato (produco ciò che sono in grado di vendere).

A cosa serve il marketing?

L’utilizzo delle metodologie di marketing consente di:

Identificare le esigenze dei clienti per poterle soddisfare al meglio

Ottimizzare la posizione dell’ azienda nel suo mercato di riferimento

Massimizzare la capacità dell’ azienda di produrre reddito nel lungo periodo

Rendere l’azienda in grado di adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente meglio e più alla svelta dei suoi concorrenti

A cosa serve il marketing?

L’utilizzo delle metodologie di marketing consente di ridefinire le strategie dell’impresa tenendo conto:

Dei bisogni dei consumatori

Delle opportunità e minacce dell’ambiente e del mercato

Delle competenze distintive dell’azienda (quelle che già possiede e quelle di cui deve dotarsi)

E definendo di volta in volta:

A quali segmenti di mercato rivolgere l’offerta

Quali vantaggi competitivi ricercare rispetto alla concorrenza

Quali benefici offrire ai consumatori / clienti

Le principali tipologie dei beni

Beni materiali

Beni immateriali (servizi)

Beni complementari

Beni sostitutivi

Beni succedanei

Un primo approccio: la scala dei bisogni

di A. Maslow

Ogni bisogno di livello inferiore deve essere soddisfatto prima di poter passare alla considerazione del bisogno successivo. Ogni volta che un bisogno di livello inferiore è soddisfatto le persone cessano di preoccuparsi di quel bisogno e passano ad un altro di livello superiore. 

Fisiologici

Appartenenza e attività sociale

Sicurezza

Autorealizzazione

Autostima e status sociale

Mercato

L’incontro tra domanda e offerta

Un sistema semplice di mercato

Impresa Mercato

Flussi informativi (comunicazione)

Flussi informativi (soddisfazione)

Flussi economici (ricavi)

Flussi fisici (prodotti)

Un sistema complesso di mercato

Il macrosistema Impresa – Mercato - Ambiente

Cultura e trends Sviluppi tecnologici

Clienti

Concorrenti

Impresa

Intermediari

Fornitori

Intermediari

Media e immagine

Politiche economiche e legislazione

I possibili approcci al mercato

Orientamento alla produzione

L’idea di fondo è che :

gli acquirenti acquisteranno un prodotto o un servizio soltanto perché è disponibile sul mercato

L’unico strumento rilevante per la competizione è il prezzo

Occorre produrre e distribuire nel modo più efficiente, minimizzando i costi

I possibili approcci al mercato

Orientamento alla produzione

Significa puntare su:

•Produttività•Efficienza•Economicità

Le strategie aziendali si concentrano su:

•Flessibilità produttiva•Terziarizzazione e evoluzione tecnologica•Ricerca del rapporto ottimale qualità-prezzo•Rete di aziende produttrici anche piccole•Frammentazione dei contatti con i distributori

I possibili approcci al mercato

Orientamento al prodotto

L’idea di fondo è che :

Gli acquirenti, a parità di prezzo sceglieranno il prodotto o servizio disponibile di migliore qualità.

La competizione si basa sul rapporto qualità/prezzo e sul continuo miglioramento del prodotto/servizio.

Il successo dipende dalla capacità dell’azienda di differenziare il proprio prodotto/servizio e di comunicare con i clienti.

I possibili approcci al mercato

Orientamento al prodotto

Significa puntare su:

•Rete commerciale•Collezioni (ampiezza e versatilità di gamma)•Time to market

Le strategie aziendali si concentrano su:

• Estensione della linea• Terziarizzazione e evoluzione tecnologica• Disponibilità per le richieste di singoli clienti • Attesa vigile dei segnali di cambiamento del mercato

I possibili approcci al mercato

Orientamento al mercato

L’idea di fondo è che :

prodotti e servizi devono essere studiati, progettati e realizzati in base alle esigenze dei potenziali clienti

L’azienda deve saper anticipare e soddisfare i bisogni della clientela

Il successo dipende dalla capacità dell’azienda di comprendere il livello, i tempi e le caratteristiche della domanda.

I possibili approcci al mercato

Orientamento al mercato

Significa puntare su:

•Metodologie di marketing•Immagine aziendale•Efficacia

Le strategie aziendali si concentrano su:

• Focalizzazione del concetto• Innovazione e servizi aggiuntivi (danno valore aggiunto)• Crescita selettiva (concentrazione di linea)

Modalità di acquistoModalità di acquisto

Alto coinvolgimentoAlto coinvolgimento

Basso coinvolgimentoBasso coinvolgimento

EmotivitàEmotivitàRazionalitàRazionalità

ImmobiliImmobili

Hi-Fi CasaHi-Fi Casa Prodotti finanziariProdotti finanziari

Auto di famigliaAuto di famiglia

MedicinaliMedicinali

GioielliGioielli

ProfumiProfumi

MotoMoto

Auto sportivaAuto sportiva

Calzatura di lussoCalzatura di lusso Scarpone Scarpone da scida sci

Scarpa Scarpa da joggingda jogging

Hi-fi AutoHi-fi Auto

Vini DocVini Doc SpumantiSpumanti

BibiteBibite DopobarbaDopobarba

GelatiGelati

ShampooShampoo

Sandalo Sandalo da uomoda uomo

Sandalo Sandalo da donnada donna

Jeans da donnaJeans da donna

Jeans da uomoJeans da uomo

Olio extrav.Olio extrav. Detersivi lanaDetersivi lana

OlioOlio di semidi semi

Detersivi Detersivi genericigenerici

LiquoriLiquori

PantofolePantofole

SciSci

Sci da fondoSci da fondo

top related