i care conoscere e riflettere per cambiare. perché i tedeschi aderiscono al nazismo e riconoscono...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I care

conoscere e riflettere

per cambiare

Perché i tedeschi aderiscono al nazismo e riconoscono il loro capo carismatico in Hitler nonostante sia chiaro il suo progetto già dal 1924 (Mein Kampf)?

- la sconfitta della Germania del 1918 (opera degli ebrei);- il trattato di Versailles (amputazioni territoriali, limitazioni

militari, pesanti indennità);- l’inflazione del 1923 (agosto 1$=4.600.000 marchi; in

ottobre = 1 miliardo…)- la crisi del 1929-1932 (blocco produzione, forte

disoccupazione…)

sono per i tedeschi esperienze traumaticheHitler è percepito come il salvatore

Hitler è percepito come il salvatore (ruolo del capo)è la fonte di ogni Diritto

L’adesione al nazismo è una fede (più che una proposta politica)un rifugio (l’uomo moderno è travolto da forze gigantesche che da solo non riesce a contrastare)

Il senso di impotenza trova conforto e gratificazione nelle liturgie collettive

Gli strumenti del nazismo

decreti legge

(esautorazione del parlamento,

rafforzamento dell’esecutivo a scapito del legislativo

volontà decisionale del capo)

terrore

propaganda

Gli strumenti del nazismo

politica estera aggressiva

(grande Germania, spazio vitale)

opere pubbliche, armamenti

(abbattere inflazione e disoccupazione)

egemonia della razza ariana

(eliminare razze inferiori lager, sterminio)

Il lagher= laboratorio

creare l’ebreo che non esiste in natura

ipocrita

falso

privo di dignità

immorale

incapace di solidarietà

egemonia della razza ariana shoah = modernità del genocidio,

Alla religione sostituisce la scienza

pianificata ai massimi livelli dello Stato

messa in atto da tecnici, efficiente burocrazia

usando le risorse della tecnica

L’annientamento ha inizio con l’invasione dell’URSS

1941

In Polonia i centri di sterminio Chelmno, Treblinka, Sobibor, Belzec

1941-1942

20 gennaio 1942 conferenza di Wannsee = soluzione finale

Soluzione finale

Auschwitz I

Birkenau (Auschwitz II)

Monowitz (Auschwitz III)

Singolarità di Auschwitz:

centro di sterminio + lager

I, antica caserma, poi campo per prigionieri polacchi

III, Buna

II, terminale ferroviario Camere a gas

per la Chiesa…

la rivoluzione francese è stato un trauma lacerante

• per la scristianizzazione • per l’affermazione e la diffusione dei diritti• per l’emancipazione degli ebrei

per la Chiesa…

Secondo Gregorio XVI la libertà religiosa era pericolosa (anche) socialmente (enciclica Mirari vos, 1832)

La secolare diffidenza nei confronti degli ebrei porta la rivista Civiltà cattolica (dei Gesuiti) ad affermare (1890) che

• il mondo moderno è frutto diabolico degli ebrei;• che liberalismo, socialismo e democrazia sono

strumenti perversi inventati dagli ebrei (sono trascorsi pochi anni di distanza la diffusione de Protocolli);

• che molto imprudente è stata la revoca della restrizioni nei confronti degli ebrei.

per la Chiesa…

per la Chiesa…

Per la Chiesa il nazismo (e il fascismo) era meno pericoloso del socialismo (ateo materialista = satanico)

L’antisemitismo era criticabile per la matrice razzista e non religiosa

I prelati si illudevano che il razzismo fosse solo un elemento accessorio del nazismo

per la Chiesa…

pregiudizi e ostilità antiebraici erano parte integrante della mentalità del tempo

la Chiesa non ha mai denunciato esplicitamente e ufficialmente lo sterminio (noto alla Chiesa e agli Alleati)

uniche eccezioni:

• card Galen contro eliminazione malati di mente

• protesta di pastori evangelici

Secondo alcuni studiosi la Chiesa non ha mai denunciato ufficialmente lo sterminio per timore di ritorsione nei confronti dei cattolici tedeschi (=mentalità integralista)

Secondo altri la Chiesa auspicava il un ritorno ad un regime di cristianità per non sprofondare nel disordine causato dall’allontanamento dai valori e dai principi del cristianesimo di cui la Chiesa era depositaria.

top related