i cataloghi delle biblioteche e il nuovo web (1)

Post on 18-Jun-2015

684 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web: un amore impossibile? Seminario per AIB Sardegna 22-26 giugno 2009

TRANSCRIPT

I cataloghi delle biblioteche e il nuovo Web: un amore impossibile?

Andrea Marchitelli

AIB. Sezione Sardegna

Sassari & Cagliari, 22-26 giugno 2009

2 / 118

Agenda

mattina

"Web 2.0", i concetti base

Standard per l'interoperabilità e la condivisione, feed RSS

un WWW sociale– Folksonomies– Social networks

pomeriggio

Easy publishing: blog e wiki

3 / 118

Il 1990

4 / 118

Il 1990

5 / 118

Il 1990

6 / 118

Il 1990

7 / 118

Il 1990

8 / 118

Il 1990

9 / 118

Nasce il WWW

10 / 118

Web 2.0

Trasformazione del WWW

11 / 118

Web 2.0

Trasformazione del WWW

Aspetto tecnologico

12 / 118

Web 2.0

Trasformazione del WWW

Aspetto tecnologico

(feed RSS, Ajax, openApi, WebServices…)

13 / 118

Web 2.0

Trasformazione del WWW

Aspetto sociale

14 / 118

Web 2.0

Trasformazione del WWW

Aspetto sociale

(blog, wiki…)

15 / 118

Web 2.0

Tim O'Reilly

2004

16 / 118

Prima conferenza Web 2.0

17 / 118

Web 2.0

“Web 2.0 refers to a perceived second generation of web-based communities and hosted services — such as social-networking sites, wikis, and folksonomies — which aim to facilitate creativity, collaboration, and sharing between users.”

[ http://wikipedia.org/ ]

18 / 118

Web 2.0

È un nuovo modo di vedere il web

19 / 118

Web 2.0

Non è un software specifico,

nè un marchio registrato

20 / 118

Web 2.0

È usare la rete in modo nuovo e innovativo

21 / 118

Web 2.0

Dai sistemi per content management ai wiki

22 / 118

Web 2.0

Dai siti web personali ai weblog

23 / 118

Web 2.0

Dalla stickiness alla syndication

24 / 118

Web 2.0

Concentrazione Vs. Diffusione

25 / 118

Library 2.0

Adattarsi e guidare

il cambiamento costante

26 / 118

Library 2.0

Promuovere la partecipazione attiva

degli utenti

27 / 118

28 / 118

Wordle

29 / 118

I 3 pilastri

30 / 118

Web socialeModo in cui le persone socializzano ed interagiscono attraverso la rete Internet, condividendo assieme gli stessi gusti ed interessi.

I 3 pilastri

31 / 118

I 3 pilastri

Service-Oriented Architecture (SOA) Architettura software atta a supportare l'uso di servizi Web per garantire l'interoperabilità tra diversi sistemi così da consentire l'utilizzo delle singole applicazioni come componenti del processo di business e soddisfare le richieste degli utenti in modo integrato e trasparente.

32 / 118

I 3 pilastri

Rich Internet Application (RIA)Le RIA si caratterizzano per la dimensione interattiva e per la velocità d'esecuzione. Infatti la parte dell'applicazione che elabora i dati è trasferita a livello client e fornisce una pronta risposta all'interfaccia utente, mentre la gran parte dei dati e dell'applicazione rimane sul server remoto, con notevole alleggerimento per il computer utente.

33 / 118

Le sorelle

34 / 118

Le sorelle

Web come piattaforma

35 / 118

Le sorelle

Catturare l’intelligenza collettiva

36 / 118

Le sorelle

Dato come funzionalità

37 / 118

Le sorelle

Beta perenne

38 / 118

Le sorelle

Programmazione e dato separati

39 / 118

Le sorelle

Interfacce utente ricche ed evolute

40 / 118

Web 1.0

41 / 118

Web 2.0

42 / 118

Dal prim

o al secondo W

eb

43 / 118

OFoto → Flickr

Britannica Online → Wikipedia

Personal Home Page → Blog

Publishing → Participation

Content Management → Wiki

Directories (Taxonomies)

→ Tagging (Folksonomies)

External Links → Syndication

Dal primo al secondo Web

44 / 118

Dal primo al secondo (al terzo) Web

45 / 118

È tutt’oro quel che luccica?

Esiste davvero il Web 2.0?

46 / 118

Gli studiosi non concordano…

Quella del Web 2.0 è una favola che non ha soluzioni concrete per rimpiazzare con i propri modelli il vecchio mondo informativo al quale eravamo abituati […]

p. IX

47 / 118

Tim contro Tim

“Web 2.0 is of course a piece of jargon, nobody even knows what it means”

[ Tim Berners-Lee ]

48 / 118

Tim contro Tim

È però indubitabile che il WWW oggi sia diverso

49 / 118

Tim contro Tim

Un web (più) orientato ai servizi

SOA e standard di interoperabilità

51 / 118

Non più isole

Dall’autonomia

52 / 118

Non più isole

All’interoperabilità

53 / 118

Non più isole

I dati diventano adulti e possono andare in giro per il Web da soli…

[ F. Meschini ]

54 / 118

Non più isole

1. Live Plasma

2. Repository 66

55 / 118

Non più isole

Il ciclo di vita del documento non si esaurisce con la prima pubblicazione

[ F. Meschini ]

56 / 118

Mash-up!

A mixture of content or elements. For example, an application that was built from routines from multiple sources or a Web site that combines content and/or scripts from multiple sources is said to be a mashup. The term became popular in the 2005 time frame.

[ TechEncyclopedia ]

57 / 118

Mash-up!

1. Yahoo! pipes

58 / 118

In principio fu SGML…

59 / 118

In principio fu SGML…

Erano gli anni ‘60

60 / 118

In principio fu SGML…

Poi è arrivato XML e si è imposto come standard, in particolare nel WWW.

61 / 118

Parola chiave: interoperabilità

un linguaggio di marcatura estensibile e flessibile

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <utenti> <utente> <nome>Luca</nome> <cognome>Ruggero</cognome><indirizzo>Milano</indirizzo> </utente> <utente> <nome>Max</nome> <cognome>Rossi</cognome> <indirizzo>Roma</indirizzo> </utente></utenti>

62 / 118

Parola chiave: interoperabilità

Permette di definire la sintassi di linguaggi derivati

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <utenti> <utente> <nome>Luca</nome> <cognome>Ruggero</cognome><indirizzo>Milano</indirizzo> </utente> <utente> <nome>Max</nome> <cognome>Rossi</cognome> <indirizzo>Roma</indirizzo> </utente></utenti>

63 / 118

Parola chiave: interoperabilità

Tra i “figli” di XML faremo (rapida) conoscenza di RSS

<?xml version="1.0" encoding="ISO-8859-1"?> <utenti> <utente> <nome>Luca</nome> <cognome>Ruggero</cognome><indirizzo>Milano</indirizzo> </utente> <utente> <nome>Max</nome> <cognome>Rossi</cognome> <indirizzo>Roma</indirizzo> </utente></utenti>

64 / 118

RSS

RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di notizie

65 / 118

RSS

Ciascuna notizia sarà composta da vari campi (nome autore, titolo, testo, riassunto, ...).

66 / 118

RSS

Quando si pubblicano delle notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati

67 / 118

RSS

Qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie provenienti dalle fonti più diverse.

68 / 118

RSS<rss version="2.0"> <channel> <title>Example Channel</title> <link>http://example.com/</link> <description>an example feed</description> <language>en</language> <textInput> <title>Search this site:</title> <description>Find:</description> <name>q</name> <link>http://example.com/search</link> </textInput> <skipHours> <hour>24</hour> </skipHours> <item> <title>1 < 2</title> <link>http://example.com/1_less_than_2.html</link> <description>1 &lt; 2, 3 &lt; 4. In HTML, &lt;b&gt; starts a bold phrase and

you start a link with &lt;a href= </description> </item></channel> </rss>

69 / 118

10 modi per usare RSS

1. Creare un feed RSS delle nuove accessioni

70 / 118

10 modi per usare RSS

2. Creare un feed RSS legate agli utenti con l’elenco dei volumi in prestito/scaduti

71 / 118

10 modi per usare RSS

3. Creare un feed RSS degli eventi organizzati dalla biblioteca

72 / 118

10 modi per usare RSS

4. Creare un feed RSS per la newsletter della biblioteca

73 / 118

10 modi per usare RSS

5. Creare un feed RSS di comunicati stampa e per i media

74 / 118

10 modi per usare RSS

6. Creare un feed RSS per aperture e chiusure, includendo le chiusure straordinarie

75 / 118

10 modi per usare RSS

7. Creare un feed RSS per offerte di lavoro in biblioteca

76 / 118

10 modi per usare RSS

8. Creare un aggregatore per feed RSS di interesse locale

77 / 118

10 modi per usare RSS

9. Creare un aggregatore per feed RSS di interesse per i singoli utenti, visualizzandoli nelle loro home page personali

79 / 118

Open API

Un’ API è un modo per interagire con un’applicazione. Quando è liberamente disponibile, magari tramite un protocollo Web si dice Open.

80 / 118

Open API

Un’ API è un modo per interagire con un’applicazione. Quando è liberamente disponibile, magari tramite un protocollo Web si dice Open.

Spesso le OpenApi sono disponibili come WebServices, con architetture REST o SOAP

[ LibraryThings ]

[ SBN ]

Interfacce web (più) ricche

RIA e nuove tecnologie

82 / 118

Ajax

AJAX (Asynchronous JavaScript and XML) uso combinato di diverse tecnologie per rendere le pagine web più interattive.

83 / 118

Ajax

84 / 118

Ajax

AJAX è un tassello importante per far dialogare le diverse applicazioni tra di loro e ridurre l’abisso tra le pagine web e i programmi stand-alone

[Google Search Demo][Google Docs]

85 / 118

Ajax

1. Google Docs

86 / 118

... e i suoi fratelli

1. JSON

2. FLEX

[ViaggiaTreno]

87 / 118

La tecnologia non è tutto, anzi

Web 2.0 =

aspetto tecnologico

+ social network e cooperazione.

Blog | RSS [http://bonariabiancu.wordpress.com/]

Wiki [en.wikipedia.org]

Folksonomy & Social Tagging [http://del.icio.us/ | http://www.citeulike.org/ | http://www.digg.com/ ]

Photos, Video and Video sharing [ http://www.flickr.com | http://www.last.fm | http://www.youtube.com ]

Social Network [http://www.myspace.com | http://www.facebook.com ]

Social Cataloguing [http://www.anobii.com | http://www.librarything.com ]

Un web (più) sociale

Web 2.0 come piattaforma di collaborazione

89 / 118

Il nuovo Web siamo noi

Gennaio 2007, Time consacra il Web 2.0

90 / 118

Il nuovo Web siamo noi

Gennaio 2007, Time consacra il Web 2.0

“for seizing the reins of the global media, for founding and framing the new digital democracy, for working for nothing and beating the pros at their own game, Time’s person of the year for 2006 is you”

91 / 118

Social network

Una rete sociale (o social network) è un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.

92 / 118

Social network

In Rete esistono molte applicazioni che catalizzano questo tipo di aggregazioni.

Vengono chiamate anch’esse social network

93 / 118

Social network, perché?

Autorevolezzaper esempio il consenso su di un

proprio contenuto prodotto e immesso nel network che la comunità ha apprezzato.

[ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]

94 / 118

Social network, perché?

Visibilitàla partecipazione ad un network

aumenta notevolmente la possibilità che persone con interessi e competenze comuni finiscano sulla tua pagina o su un tuo contenuto.

[ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]

95 / 118

Social network, perché?

Incontrila possibilità di fare nuove conoscenze.

[ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]

96 / 118

Social network, perché?

Condivisione di conoscenzarendere pubbliche le proprie

conoscenze (open culture).

[ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]

97 / 118

Social network, perché?

Produzione di conoscenzail seguire la rete di legami tra persone e

informazioni facilita la possibilità di trovare nuove conoscenze e idee utili.

[ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]

98 / 118

Social network, perché?

Raggiungibilitàfacilità di essere individuati con

l'incrocio dei dati, delle informazioni e attraverso l'esplicitazione dei sei gradi di separazione.

[ Elementi Teorici per la Progettazione dei Social Network ]

99 / 118

L’oracolo di Bacon

100 / 118

Social network

1% degli utenti sono autori attivi,

9% degli utenti sono autori occasionali,

90% degli utenti sono lettori.

Il numero di Dunbar è un valore, approssimato intorno a 150, che definisce il numero massimo di persone con cui un singolo è in grado di mantenere una attiva relazione sociale.

101 / 118

Social cataloguing

Tipo particolare di SN, basato sulla condivisione di risorse (es. libri, CD) che vengono catalogati dagli utenti e sono la base delle relazioni che si intessono

[ Anobii ]

[ LibraryThing ]

Promuovere la biblioteca sul WWW

103 / 118

Tutti invecchiano, anche i blog…

Nascita 1997http://www.robotwisdom.com/log1997m12.html

Nel 1999 prende il nome attuale http://web.archive.org/web/19991013021124/http://peterme.com/

index.html

La svolta arriva con i cms: read/write Web [Dan Gillmor]http://www.scripting.com/1997/04/01 [Dave Winer]

104 / 118

Tutti invecchiano, anche i blog…

A dicembre 2007 Technorati conta

112 milioni 112 milioni

di blogdi blog

105 / 118

Io bloggo, tu blogghi

Un blog (contrazione di "Web log") è un sito web, solitamente mantenuto da una persona, con registrazioni regolari di commenti, descrizioni di eventi, o altri materiali, come immagini, o video.

106 / 118

Io bloggo, tu blogghi

I post sono generalmente visualizzati in ordine cronologico inverso

107 / 118

Io bloggo, tu blogghi

Da blog deriva il verbo bloggare, cioè mantenere un proprio blog.

108 / 118

Io bloggo, tu blogghi

Per indicare l’atto di inserire un intervento sul proprio blog si è diffuso il calco dall’inglese di “to

post”, postare.

109 / 118

Blogosfera

110 / 118

Blogosfera

111 / 118

Blogosfera

Calco dell'inglese blogosphere, indica l'insieme dei blog.

112 / 118

Blogosfera

I blog sono fortemente interconnessi: i bloggers leggono blog altrui, li linkano e li citano nei propri post (messaggi).

113 / 118

Blogosfera

I blog hanno sviluppato una propria cultura. (notare una certa assonanza con il termine biosfera)

114 / 118

Blogosfera

Il termine inglese blogosphere è stato coniato il 10 settembre 1999 da Brad L. Graham, per scherzo.

È stato poi "riscoperto" nel 2001 da William Quick

115 / 118

Blogger

Abitante della blogosfera

116 / 118

Non conosco l’HTML (e non lo voglio imparare)

CMS (Content Management Systems)

Software che si installa su un server web per la gestione automatizzata di siti web tramite pannello di controllo protetto da password [Wikipedia]

Nascono sul finire degli anni ‘90

Tecnicamente un CMS è un'applicazione lato server, divisa in due parti: la sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione applicativa (front end), che l'utente web usa per fruire i contenuti e le applicazioni del sito.

117 / 118

Non so nulla di computer graphics (e non ho nemmeno buon gusto)

Il termine inglese template ("modello", "schema") indica in informatica un documento o programma dove, come in un foglio semicompilato cartaceo, su una struttura generica o standard esistono spazi temporaneamente "bianchi" da riempire successivamente

118 / 118

Blogroll

Chi leggo io, e chi legge me?Blogroll = blogosfera in praticaRaccolta di link ad altro blog

Gli elementi XML in un documento OPML sono i seguenti:<opml version="1.0"> Questo tag segnala l'elemento root. Deve contenere l'attributo version e, come nodi figli, un head ed un body.<head> Contiene metadata. Può contenere qualunque dei seguenti elementi opzionali: title, dateCreated, dateModified, ownerName, ownerEmail, expansionState, vertScrollState, windowTop, windowLeft, windowBottom, windowRight. Tutti i nodi elencati sono dei semplici nodi testo, con la precisazione che dateCreated e dateModified contengono una stringa descrittiva della data nel formato specificato da RFC 822.<body> Contiene il contenuto della scaletta in forma di lista non vuota di elementi outline<outline> Rappresenta un elemento della scaletta. Puo' contenere un numero variabile di attributi arbitrari. Quelli comuni sono text e type. Ogni elemento outline può contenere zero o più outline sub-elements.

119 / 118

Componenti fondamentali

Di un blog– Sidebar– Tag/category cloud– Archivi– Feed RSS

Di un post– Permalink– Autore/Data– Tag– Categorie– Commenti

120 / 118

In pratica

http://bonariabiancu.wordpress.com/

122 / 118

E ancora più in pratica…

http://www.wordpress.com/

123 / 118

Social bookmarking

124 / 118

Social bookmarking

http://delicious.com/biblioteca.disg

top related