i dinosauri

Post on 07-Jan-2016

64 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

I dinosauri. A cura di: Valentina Corrias. definizione. Il termine dinosauro significa “lucertola spaventosa” in realtà esistono alcuni elementi che li differenziano: - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

I dinosauri

A cura di: Valentina Corrias

definizioneIl termine dinosauro significa “lucertola spaventosa” in

realtà esistono alcuni elementi che li differenziano:1) I dinosauri vissero in un preciso periodo di tempo e

qualsiasi altro rettile anche di grosse dimensioni vissuto prima o dopo, non è un dinosauro.

2) I dinosauri sono solo terrestri e qualsiasi rettile volante o marino non è definibile dinosauro anche se chiamato così.

L’ archaeopterix : detto anche dinosauro-uccellocon rivestimento piumato dal quale si pensasiano originati gli uccelli di oggi.3) Rispetto ai rettili, i dinosauri avevano forme curiose e dimensioni eccezionali anche se comunque esistevano anche dinosauri molto piccoli.

anatomiaLe caratteristiche anatomiche dei dinosauri li

differenziavano dai rettili perché avevano gli arti sotto il corpo in maniera simile agli uccelli che conosciamo e ai mammiferi.

Arti sotto il corpo

Nei rettili invece gli arti sporgonodai lati del corpo e quando l’animaleè fermo tocca il suolo con la pancia ela coda.

Alcuni dinosauri erano bipedi

altri erano quadrupedi capaci di muoversi sia a 2 che a 4 zampe.

• Alcuni possedevano corna, altri creste.

Alcuni avevano lo scheletro modificato a formare armature

di osso o spine.

Alcuni erano lunghi meno di un metro.

Altri potevano essere lunghi più di 50 metri.

Comportamento e habitat come i dinosauro-uccello, i

dinosauri terrestri costruivano nidi e depositavano così come fanno gli uccelli attuali.

Alcuni erano erbivori, altri carnivori.

Contrariamente a quello che si pensava non erano per niente lenti, erano intelligenti e si adattavano alla vita di gruppo. Vivevano in ambienti caldo-umidi aridi e temperati.

Ipotesi sull’estinzione dei dinosauri1) La prima ipotesi tuttora valida collegava

l’estinzione in massa alla caduta di un meteorite caduto circa 65 000 000 di anni fa.

2) La seconda ipotesi parla di una lenta estinzione dovuta a malattie trasmesse da artropodi.

FINE

top related