i metodi di studio flaviana tenuta flaviana.tenuta@unical.it

Post on 01-May-2015

238 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I METODI DI STUDIOI METODI DI STUDIO

FLAVIANA TENUTAflaviana.tenuta@unical.it

METODI DI STUDIOMETODI DI STUDIO

LA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SI AVVALE DI METODI DI STUDIO E DI RICERCA CHE HANNO COME BASE L’OSSERVAZIONE SISTEMATICA E

ACCURATA DELLA REALTA’

METODI DI INDAGINE METODI DI INDAGINE ADOPERATI DALLA PSICOLOGIA DELLO ADOPERATI DALLA PSICOLOGIA DELLO

SVILUPPOSVILUPPO

METODO SPERIMENTALE

METODO QUASI SPERIMENTALE METODO OSSERVATIVO

METODO SPERIMENTALEMETODO SPERIMENTALESPIEGA I RAPPORTI CAUSA-EFFETTO CHE LEGANODUE EVENTI TRA DI LORONELLA SPERIMENTAZIONE SI STUDIA IL RAPPORTO CHESUSSISTE TRA DUE TIPI DI VARIABILI:

VARIABILE INDIPENDENTE VARIABILE DIPENDENTE

PUO’ ESSEREMANIPOLATA

LA RISPOSTA DELSOGGETTO

COMPORTAMENTISMO

CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENTO CLASSICOCLASSICO

CONDIZIONAMENTO CONDIZIONAMENTO OPERANTEOPERANTE

SKINNERIMPARARE QUALE RISPOSTA EMETTERE IN UNA DATA SITUAZIONE – RINFORZI POSITIVI (RICOMPENSE) O NEGATIVI (PUNIZIONI)

THORDNIKEAPPRENDIMENTO PER TENTATIVI ED ERRORIES. GATTI IN UNA “GABBIA PROBLEMA” LE PORTE ERANO CHIUSE E POTEVANO ESSERE APERTE SE FACEVANO SCATTARE DELLE LEVE. INIZIALMENTE MIAGOLAVANO MORDEVANO TENTAVANO DI PASSARE ATTRAVERSO LE SBARRE

METODO QUASI METODO QUASI SPERIMENTALESPERIMENTALE

IL SOGGETTO MANTIENE UNA SITUAZIONE ABITUALE E IL RICERCATORE INTRODUCE UNA MODIFICAZIONE NEL MODO PIU’ NATURALE POSSIBILEL’OSSERVATORE PARTECIPA ATTIVAMENTE PER VERIFICARE SUBITO LE IPOTESI

IN QUESTO METODO RIENTRANO: METODO CLINICO OSSERVAZIONE SISTEMATICA

METODO CLINICO METODO CLINICO (PIAGET, FREUD)(PIAGET, FREUD)

E’ DESCRITTIVO E PUO’ ESSERE UTILIZZATO COMEPRIMO STRUMENTO PER ADDENTRARSI IN UNA REALTA’ IN CUI SI CONOSCE MOLTO POCO

METODI INDIRETTI DI METODI INDIRETTI DI OSSERVAZIONEOSSERVAZIONE

PERMETTE DI RILEVARE DATI SOPRATTUTTO CIRCAOPINIONI, ATTEGGIAMENTI, VALORI.UTILIZZA DUE TECNICHE:

INTERVISTA QUESTIONARIO

INTERVISTAINTERVISTA

STANDARDIZZATA(L’INTERVISTATORE E’ LEGATO ALLA FORMULAZIONE DELLE DOMANDE RIPORTATE NEL MODULO)

SEMI STANDARDIZZATA(L’INTERVISTATORE NON SEGUE L’ORDINE DELLE DOMANDE

NON STANDARDIZZATA(L’INTERVISTATORE DECIDE DI NON SEGUIRE L’ORDINE STABILITO E INIZIA A FARE DELLE DOMANDE CHE ABBIANO SEMPRE LO STESSO ARGOMENTO)

QUESTIONARIOQUESTIONARIO

RISPOSTA APERTA

RISPOSTA CHIUSA

IL METODO OSSERVATIVOIL METODO OSSERVATIVO

PROPONE LA REGISTRAZIONE E L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI INDIVIDUI NEL LORO AMBIENTE NATURALE EVITANDO QUALSIASI STIMOLAZIONE

TIPI DI OSSERVAZIONETIPI DI OSSERVAZIONE

OSSERVAZIONE OCCASIONALE

OSSERVAZIONE SISTEMATICA

OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE OCCASIONALEOCCASIONALE

E’ L’ATTIVITA’ CHE QUOTIDIANAMENTE OGNUNO DINOI COMPIE, IN FORMA NON INTENZIONALE IL PIU’ DELLE VOLTE, PER L’ANALISI DELLE INFORMAZIONI CHE I NOSTRI ORGANI DI SENSO RACCOLGONO (Soresi,1987).L’OSSERVAZIONE OCCASIONALE E’:

NON CONTROLLATA; LACUNOSA; IMPRECISA;

OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE SISTEMATICASISTEMATICA

ATTITUDINE AD OSSERVARE E CAPIRE IL SIGNIFICATO DI CIO’ CHE SI OSSERVA E PUO’ ESSERE PERFEZIONATO CON L’ESERCIZIO.

DIVERSI TIPI DI OSSERVAZIONI DIVERSI TIPI DI OSSERVAZIONI SISTEMATICHESISTEMATICHE

OSSERVAZIONE NATURALISTICA

OSSERVAZIONE DOCUMENTARIA

OSSERVAZIONE SCIENTIFICA

OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE NATURALISTICANATURALISTICA

OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELL’AMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU’ NATURALE POSSIBILE EVITANDO IN OGNI MODO DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO

OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE DOCUMENTARIADOCUMENTARIA

SI CARATTERIZZA PER L’ASSENZA TOTALE DI COINVOLGIMENTO ;E’ UTILIZZATA NELLE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E STORICHE

OSSERVAZIONE SCIENTIFICAOSSERVAZIONE SCIENTIFICA

L’OSSERVAZIONE PER ESSERE CONSIDERATA TALEDEVE POSSEDERE QUATTRO REQUISITI:

1. CONSENTIRE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI;2. ESSERE PROGRAMMATA SISTEMATICAMENTE;3. ESSERE REGISTRATA SISTEMATICAMENTE;4. CONSENTIRE PROVE E CONTROLLI AL FINE DI ATTESTARE LA VALIDITA’ E LA VERIFICABILITA’ DEIDATI RACCOLTI.

OSSERVAZIONE OSSERVAZIONE PARTECIPANTEPARTECIPANTE

PERMETTE LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI, COLUI CHE RACCOGLIELE INFORMAZIONI, TENTA DI VEDERE SENZA ESSERE VISTO, ESSENDO RIUSCITO A MIMETIZZARSI NELLA SITUAZIONE CHE INTENDE OSSERVARE. QUANTO PIU’ PARTECIPA EMOZIONALMENTE, TANTO PIU’ PERDE L’OBIETTIVITA’.

OSSERVAZIONE ETOLOGICAOSSERVAZIONE ETOLOGICALORENZ, TINBERGEN (ANNI ‘’30), EIBL-EIBESFELDT (FINE ANNI ’60) HARLOW

DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI MODULI COMPORTAMENTALI ALLO SCOPO DI RICOSTRUIRE UNA SORTE DI “STORIA NATURALE” DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E UMANO

ETOLOGIAETOLOGIA

SCIENZA PARTICOLARE NATA DALLA COMBINAZIONE DI ZOOLOGIA, BIOLOGIA E PSICOLOGIA CHE IN ORIGINE SI OCCUPAVA SOLTANTO DELLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO ANIMALE, MENTRE PIU’ DI RECENTE SI E’ INTERESSATA ANCHE ALLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO UMANO IN AMBIENTE NATURALE PIUTTOSTO CHE IN CONTESTO SPERIMENTALE

MOMENTIMOMENTI

DOVE OSSERVARE COSA OSSERVARE COME OSSERVARE CHI COMPIE L’OSSERVAZIONE CHI VIENE OSSERVATO

DOVE OSSERVAREDOVE OSSERVARE

AMBIENTE NATURALE AMBIENTE DI LABORATORIO

AMBIENTE NATURALEAMBIENTE NATURALE

FAMIGLIA, SCUOLA

OSSERVAZIONE IN OSSERVAZIONE IN LABORATORIOLABORATORIO

PERMETTE IL CONTROLLO DELLE VARIABILI; L’OSSERVATORE DECIDE DI INTERVENIRE SULLE SITUAZIONI.

VANTAGGIO= OSSERVARE I SOGGETTI NELLE STESSESITUAZIONI CONTROLLATE.

LIMITE= ARTIFICIALITA’ CHE SI PUO’ VENIRE A CREARE.

COSA OSSERVARECOSA OSSERVARE

IPOTESI PER CUI SI INTENDE COMPIERE UN’OSSERVAZIONE

IPOTESI: I BAMBINI DI ETA’ SCOLARE CON STATUSDI BULLO O DI VITTIMA HANNO DIFFICOLTA’ NEL GRUPPO DEI COETANEI

COME OSSERVARECOME OSSERVARE

L’OSSERVATORE EVITA IN OGNI MODO DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO CHE E’ INTERESSATO A STUDIARE IL BAMBINO PUO’ ESSERE OSSERVATO IN FAMIGLIA, AL NIDO, A SCUOLA

CHI COMPIE L’OSSERVAZIONE CHI COMPIE L’OSSERVAZIONE E CHI VIENE OSSERVATOE CHI VIENE OSSERVATO

SI OSSERVA SENZA INTERFERIRE SUL CAMPO

BAMBINO

BAMBINO-BAMBINO

GRUPPO DI COETANEI

MADRE-BAMBINO

RICERCHERICERCHE

RICERCHE LONGITUDINALI

RICERCHE TRASVERSALI

RICERCHE RICERCHE LONGITUDINALILONGITUDINALI

OSSERVAZIONI RIPETUTE DI UN FENOMENO NEL CORSO DEL TEMPO, ALLO SCOPO DI EVIDENZIARE GLI ASPETTI COSTANTI E/O I CAMBIAMENTI E DI FORNIRE UNA SPIEGAZIONE(NESSELROADE & BALTES, 1979)

RICERCHE TRASVERSALIRICERCHE TRASVERSALI

PREVEDE IL CONFRONTO TRA CAMPIONIEQUIVALENTI MA DI ETA’ DIVERSE.

CONSENTE DI INDIVIDUARE DIFFERENZE TRA LE ETA’ MA NON DA’ INFORMAZIONI SUI CAMBIAMENTI INDIVIDUALI

STRUMENTI UTILIZZATISTRUMENTI UTILIZZATI

CARTA E MATITA REGISTRATORE VIDEOCAMERA ETOGRAMMA CHECK-LIST

ETOGRAMMAETOGRAMMA

DESCRIZIONE ESTESA E DETTAGLIATA DEL COMPORTAMENTO DI UNA SPECIE

CATALOGO CATALOGO COMPORTAMENTALECOMPORTAMENTALE

SOCIALESOCIALESORRIDERESORRIDEREBACIAREBACIAREABBRACCIAREABBRACCIARETOCCARE TOCCARE CAMMINARE VERSOCAMMINARE VERSOMOSTRARE UN OGGETTOMOSTRARE UN OGGETTO

AGGRESSIVITA’AGGRESSIVITA’AGGRESSIVITA’ FISICAAGGRESSIVITA’ FISICAAGGRESSIVITA’ VERBALEAGGRESSIVITA’ VERBALEAGGRESSIVITA’ INDIRETTAAGGRESSIVITA’ INDIRETTA

ROUGH-AND-TUMBLEROUGH-AND-TUMBLEINSEGUIREINSEGUIRECORRERECORRERECOLPIRE CON MANO APERTACOLPIRE CON MANO APERTACOLPIRE CON UN OGGETTOCOLPIRE CON UN OGGETTOSALTARESALTARELOTTARELOTTAREFACCIA DA GIOCOFACCIA DA GIOCO

SOLITARIOSOLITARIO

CHECK-LISTCHECK-LIST

RAPPRESENTANO UN TIPO PARTICOLARE DI SCHEMA DI CODIFICA, LE CUI CATEGORIE SONO ORGANIZZATE, SOLITAMENTE, SECONDO UN ORDINE CRESCENTE DI COMPLESSITA’.IL COMPITO DELL’OSSERVATORE CONSISTE NELL’ANNOTARE SUL FOGLIO DI RILEVAZIONE, INTERVALLO PER INTERVALLO, I COMPORTAMENTI CHE SI SONO VERIFICATI DURANTE IL PERIODO DI OSSERVAZIONE

CHECk-LISTNome del soggetto focus____MARCO___Status__b___ N° osservazione__7__Anno scolastico____2007/2008_____ Classe___5°b____

11 22 33 44 55 66 77 …… 5555 5656 5757 5858 5959 6060

Francesco L.Francesco L. MANMAN

Giovanni R.Giovanni R. LL

Lucia G.Lucia G.

Luca K.Luca K. GRGR

Rosa P.Rosa P. ABAB SMSM

……..

AdultoAdulto LL

SolitarioSolitario

CHECK-LISTCHECK-LIST

TIMETIME CO-REG SIMMCO-REG SIMM CO-REG ASIMCO-REG ASIM REG UNILREG UNIL COERCIZIONECOERCIZIONE NON NON REGOLAZIONEREGOLAZIONE

PUNTI DI FORZAPUNTI DI FORZA

EFFICACE NELLO STUDIO DELLA PRIMA INFANZIAE NELLO STUDIO DEL COMPORTAMENTO SOCIALE INFANTILEINDAGA I FENOMENI NON SOLTANTO NEI CONTESTI MA NEL LORO SVOLGERSI NEL TEMPO

LIMITILIMITI

IL RIGORE METODOLOGICO SI PUO’ TRASFORMAREIN ELEMENTO DI DEBOLEZZA

L’ATTO DI OSSERVARE IMPLICA UNA SELEZIONE EQUINDI NON TIENE CONTO DELLA DESCRIZIONEOGGETTIVA DEI FENOMENI LA RELAZIONE OSSERVATORE-OSSERVATO E’ PROBLEMATICO DEL PROCESSO DI RICERCA

LE MICROCATEGORIE

top related