i nativi digitali in biblioteca

Post on 13-Jun-2015

676 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Pesaro, 14 dicembre 2009

TRANSCRIPT

I nativi digitali in biblioteca

Valeria Baudo“Biblioteche e adolescenti: dal web alla letteratura passando per le ultime Linee

Guida per i servizi per giovani adulti nelle Biblioteche Pubbliche”

Pesaro, 14 dicembre 2009

La libertà, il benessere e lo sviluppo della società e degli individui sono valori umani fondamentali. Essi potranno essere raggiunti solo attraverso la capacità di cittadini ben informati di esercitare i

loro diritti democratici e di giocare un ruolo attivo nella società.

La partecipazione costruttiva e lo sviluppo della democrazia dipendono da un'istruzione

soddisfacente, così come da un accesso libero e senza limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla

cultura e all'informazione.

La biblioteca pubblica, via di accesso locale alla conoscenza, costituisce una condizione essenziale per l'apprendimento permanente, l'indipendenza nelle decisioni, lo sviluppo culturale dell'individuo

e dei gruppi sociali.

Nativi/immigranti digitali

• Cresciuti immersi nelle tecnologie

• Naturalmente smanettoni

• Sempre connessi

• Visivi

MA:• Popolazione e

non generazione• Effetto San

Matteo• Identità e

dossier digitali• Ruolo

immigranti

I rischi che corriamo:

I bisogni informativi

MediatoriOrganizzatori

FacilitatoriComunicatori

InnovatoriPensatori

creativiTrendsetter

E la fuga delle giovani generazioni dalla biblioteca non è un fenomeno solo locale, ma

coinvolge anche le biblioteche statunitensi che, pure nella loro situazione di eccellenza di servizio, faticano o falliscono nel trattenere il

pubblico adolescente che cerca sia le informazioni sia i momenti di socializzazione

nella rete.Esigenze che non implicano meramente il

reperimento e il possesso di un’informazione, ma che pretendono che quell’informazione sia

socializzata, condivisa, trasmessa, taggata, ecc. In uno slogan si potrebbe affermare che

l’informazione deve essere anche comunicazione e condivisione in rete.

(F.Mazzetta)

Il nostro ruolo è cambiato?

Bisogna parlare il linguaggio degli utenti e essere dove gli utenti sono

(biblioteche fuori di sé)

MA:

Terzo luogo e slow reading

Uso in biblioteca

• Promozione della lettura tra i digitali nativi (naturalmente visivi)

• Progetto Digital Booktalk

• Blog • Facebook• Second life (scuola 3d• ICDL• Videogiochi• Twitter?• Applicazioni mobili

• Cataloghi• Libri e fumetti• Aiuto nei compiti• Momenti di

socialità• Laboratori

multimediali• Videogiochi

valeria.baudo@gmail.com

Grazie!

top related