i pianeti del sistema solare

Post on 08-Jan-2016

54 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

I pianeti del sistema solare. Periodo di rotazione:59 giorni. Periodo di rivoluzione:88 giorni. Distanza media del Sole: Mercurio è il pianeta più vicino al Sole , è un pianeta terrestre. Ruota con lentezza su se stesso,in 59 giorni. La superficie è irregolare. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

I pianeti del sistema solare

Mercurio

Periodo di rotazione:59 giorni. Periodo di rivoluzione:88 giorni. Distanza media del Sole: Mercurio è il

pianeta più vicino al Sole, è un pianeta terrestre.

Ruota con lentezza su se stesso,in 59 giorni. La superficie è irregolare.

Mercurio viene chiamato così perchè gira velocemente come il messaggero degli dei.

Venere

Per molti anni Venere, l'oggetto più luminoso dopo la Terra, fu considerato il gemello del nostro pianeta. Invece è un pianeta "caldo“.

La sua atmosfera è formata da anidride carbonica.La parte più alta dell'atmosfera comprende una coltre opaca di nuvole che si trovano ad un'altezza di 30 Km. la superficie di Venere è debolmente ondulata. Ampi bacini depressi occupano il 16%. Il resto è formato da vasti altopiani. I monti Maxwell hanno vette che toccano gli 11 000 metri.

Terra

La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta, di colore blu con sfumature azzurre, avvolta da nubi, sottili striature e vortici bianchi.

Il suo nucleo è composto da materiale molto denso.

E’ avvolta da uno strato di rocce ricche di ferro e magnesio.

La sua atmosfera è formata principalmente da azoto e da ossigeno. . La temperatura in superficie permette all'acqua di persistere ampiamente allo stato liquido: circa 3/4 della superficie terrestre sono coperti dalle acque, l'Idrosfera.

L'interno della Terra è molto caldo. La Terra è l'unico pianeta del Sistema Solare

caratterizzato dalla vita.

Marte

Le caratteristiche di Marte sono molto simili a quelle della Terra. La sua atmosfera è molto rarefatta ed ha una temperatura superficiale. Marte presenta il risultato di bombardamenti meteoritici, di attività vulcaniche, di movimenti crostali, erosioni eoliche e deposizioni.

Le due calotte polari si allargano e si restringono.

Su Marte si trova il più imponente vulcano dell'intero sistema solare: il "Mons Olimpus".

Giove

Giove è una gigantesca sfera liquida, con un involucro gassoso ed un piccolo nucleo solido. Questo pianeta misura il doppio di tutti gli altri otto messi assieme.

Visto al telescopio è solcato da bande rosse su fondo più chiaro, presenta anche delle macchie rosse e biancastre una delle quali, denominata "la grande macchia rossa".

Giove ha un'atmosfera con uno spessore di tantissimi chilometri. L'involucro gassoso è composto da idrogeno per l'85%; da elio per il 15%; e da piccole quantità di metano, ammoniaca, acqua e zolfo. Le sonde Voyager ci hanno consentito di scoprire che è circondato da un sistema di anelli sottilissimi.

Possiede almeno 17 satelliti: i quattro più grandi sono detti galileiani, i primi due di grandezza sono simili alla Luna.

Saturno

Saturno è formato da un grande involucro di gas. Ruota su se stesso molto velocemente e presenta un sensibile schiacciamento polare. Anche la sua atmosfera somiglia a quella del gigantesco Giove.

Il suo fortissimo campo magnetico ha degli effetti che

si estendono per 1.200.000 Km nello spazio. I quattro anelli più famosi sono costituiti da

miliardi di frammenti di ghiaccio e polvere.

Urano

Urano è formato da un grande involucro di gas. Ruota su se stesso molto velocemente e

presenta un sensibile schiacciamento polare. Anche la sua atmosfera somiglia a quella del

gigantesco Giove. Il suo fortissimo campo magnetico ha degli effetti

che si estendono per 1.200.000 Km nello spazio.

Nettuno

Nettuno è un pianeta molto freddo. Dalle immagini inviate dalla sonda

Voyager 2 nel 1989, si capisce che Nettuno è sede di complessi moti circolari.

Presenta un campo magnetico. Intorno a lui ruotano 3 anelli e almeno 8

satelliti, il maggiore dei quali è stato chiamato Tritone.

top related