i pittori a firenze e nelle fiandre durante il rinascimento

Post on 30-Jun-2015

984 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

a cura di G.R. 2aM (Scuola Secondaria di Primo Grado) - IC Genova Rivarolo - a.s.2013-14

TRANSCRIPT

I pittori a Firenze e nelle Fiandredurante il Rinascimento

di G.R. 2aM di G.R. 2aM IC Genova RivaroloIC Genova Rivarolo

a.s. 2013-14a.s. 2013-14

I banchieri diventano collezionisti d’arte

• A partire dal 1400 a Firenze grazie all’influsso del Rinascimento si moltiplicarono le botteghe artistiche.

• Aumento della richiesta delle opere d’arte da parte dei ricchi mercanti e dei banchieri.

• Aumento del potere di queste due categorie grazie all’aumento dei loro affari.

• Cosimo De Medici e Lorenzo De Medici “il magnifico” rappresentano due fra i maggiori mecenati dell’epoca Rinascimentale.

I Mecenati

Ricchi signori che:

ospitano proteggono

gli artisti

Da finanziatori a collezionisti…

• Per alcuni decenni i Mecenati finanziarono la costruzione di edifici religiosi e opere d’arte per abbellire le chiese.

• A partire dalla seconda metà del ‘400 diventarono collezionisti : ordinando dipinti e opere d’arte per i loro palazzi.

Dalle botteghe fiorentine provengono grandi artisti

• Durante il Rinascimento le botteghe artistiche fiorentine erano delle vere e proprie scuole artistiche.

• Gli allievi che lavoravano in bottega erano degli apprendisti.

• I grandi maestri d’arte erano considerati comunque artigiani.

• Nelle botteghe venivano usate tecniche legate all’ingegneria e fusione dei metalli.

Da artigiani ad artisti…

• Nacquero in queste botteghe i maggiori maestri del Cinquecento italiano:

• Leonardo Da Vinci (1452-1519).

• Michelangelo Buonarroti (1475-1564).

• Raffaello Da Sanzio (1483-1520).

Leonardo Da Vinci• Leonardo di ser Piero da

Vinci  è stato un pittore,ingegnere e scienziato italiano. Incarnò in pieno lo spirito del Rinascimento, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, fu disegnatore, trattatista,

• scenografo, anatomista, musicista, in ,progettista e inventore. È’ considerato uno dei più grandi geni dell'umanità.

Michelangelo Buonarroti• Michelangelo Buonarroti  è stato • uno scultore, pittore, architetto e poeta

 italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei più grandi artisti di sempre.

• Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate fra i più importanti lavori dell'arte occidentale: il David la Pietà o il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo.

• Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Raffaello Sanzio• è stato un pittore e architetto italiano, tra i più celebri

del Rinascimento italiano. Il soggiorno fiorentino fu di

fondamentale importanza nella formazione di Raffaello, permettendogli di approfondire lo studio dei modelli quattrocenteschi (Masaccio, Donatello.) nonché delle ultime conquiste di Leonardo e di Michelangelo. Dal primo apprese i principi compositivi per creare gruppi di figure strutturati plasticamente nello spazi0. Da Michelangelo invece assimilò il chiaroscuro plastico, la ricchezza cromatica, il senso dinamico delle figure.

Un linguaggio rinascimentale nasce anche nelle Fiandre.

• Durante il Quattrocento nelle Fiandre molte città fiorirono grazie al lavoro dei mercanti e dei tessitori.

• I pittori Fiamminghi iniziano a ritrarre i mercanti e le proprie famiglie con nuove tecniche per la riproduzione minuziosa dei dettagli (pittura a olio).

PRECISAZIONE

Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a

scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).

top related