i protagonisti occulti delle storie · aby warburg 6 hic sunt leones ... stato ritratto è perché...

Post on 17-Feb-2019

218 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I PROTAGONISTI OCCULTI DELLE STORIE BibliotecadiBuscateN.27Dicembre2015Animaliainfabula

L’uomo nella sua ar-roganzasicredeun’o-pera grande, merite-vole di una creazionedivina. Più umile, iocredo sia più giustoconsiderarlo discen-dentedeglianimali.C. Darwin, L’originedell’uomo

Che si autoproclamipolitico, sociale, ra-zionale, unico in gra-dodi ridere, al fondodi queste etichettatu-rerimanechel’uomo,nellasuanatura, eunanimale.Per noi di Tusitala,naturalmente, la ca-ratteristica piu pre-gnante di questo ani-male bipede e cheracconta storie, sto-rie,chespessohannogli animali, quell’am-biguaeirrisoltaorigi-ne,protagonisti.L’antico Testamentovede nella loro pre-senza una ricorrenzastraordinariaefonda-mentale (cosa sareb-be il suo raccontosenza il serpente, adesempio?); imitigre-ci vedono sovente glianimali come igureintermedietraildivi-noel’umano,leMeta-morfosi di Ovidio nesono il canto piu po-tente e lirico, con lesue trasformazioninegli animali che, co-

meanimanascosta,sicelavano dentro l’uo-mooladonnavittimao arte ice di qualchemisfatto.Tutto il mondo delleiabe e della favoleraccontano questaattrazione umana,questa voglia di rico-noscere negli animalidei compagni in gra-dodiguidarcisaggia-menteodispaventar-ci, come ad esempionelnostro immagina-rio sono diventati ilupi.Eancora,gliani-malidivinidell’anticoEgitto, quelli dannatinel Medioevo come igatti neri, supersti-

ziosamente credutimaledetti e forieri dimaledizioni. O igurecome l’orso, da ani-male spaventoso acompagno di peluchedei bambini o ancoratutti gli animali rac-contatidaDisney.Da sempre compagnidell’umanita, da sem-preprotagonistidellenostre storie: percheinfondo,raccontandodi loro, raccontiamodi noi. Concludendo,ci piace segnalare

questa favolapresen-te in PadiglioneCan-cro di Solzenycin:l’uomo, scontento diaver avuto in sortesolo 25 anni di vitacontro i50deglialtrianimali, ne chiese lametaalcavallo,alca-neealla scimmia,ot-tenendo pero soltan-to, come gli spiegaAllah, cheper i primi25 anni vivra da uo-mo, per i secondi la-vorera come un ca-vallo,periterzilatre-racomeuncaneeperl’ultimo quarto verraderiso come di unascimmia.Racconta di libriaventiprotagonistiglianimali Erica, che sioccupa anche deglianimali sognati dallafantasia umana neiilm. Gabriele si con-centra sulle iguredeglianimalinell’artediognitempomentreFederica di quei per-sonaggi che hannoaf inita con qualcheanimalenellorocom-portamento. Alice,in ine, affronta losterminato catalogodei libri per ragazzilegati agli animali e,nello speciale, ci pre-sentala iguradiItaloCalvino, nel trenten-naledellamorte.In i-ne, una poesia di Sil-via.

GabrieleCardini1

GabrieleCardiniFedericaOttoliniEricaPuricelli

AliceLuoniSilviaQuagliaStefaniaPovia

SOMMARIO

Tematicando Arcipelaghilibrari 2

Notiziedaif.lliLumiere 3

Chiaroscuro4

BibliotecadiAbyWarburg6

HicSuntLeones7

LaBussolainternautica10

Bazar10

45°32’31”N8°48’44”E11

Girovagando12

Percorsi

Extralibro

Donidallemuse9

IlBrucaliffo5

Speciale:InmemoriadiCalvino8-9

DOVE VIVONO LE CREATURE SELVAGGE

2

MurakamiHarukiKa kasullaspiaggiaPartiamodaungattoche,purnonalcentrodellastoria,nonsidimenticadopoaverchiusoquestolibro.Senonaltroperchesembraesserel’unicaroccafortedirealtainunanarrazionesurreale.Murakami,ilredell’onirica,daalsuoprotagonistalacapa-cita di conversare con i gatti, in particolare con uno che sembra sapere gia tuttoquellochesuccedera,macomeunverofelinochesirispettietroppopigropercerca-redicambiareilcorsodeglieventi-anchesequestovorradiresacri icarsi.Ilnostroprotagonista,Nakata,rimaneperoprofondamentecolpitodaquestoincontro,chelocondurraaintraprendereunviaggiodiricercaediscopertacheloporteralontanonellospazioenellamemoria.

DavidJamesPoissantIlparadisodeglianimaliSediciracconticonprotagonistisedicianimali,omegliosedicirelazionitrauomoeanimale.DiquestoecompostalaprimaraccoltadiPoissant,giovanescrittoreameri-canoscommessadiunapiccolaeditriceindipendentemilanese.Consigliatadaun’a-mica,asuavoltaconsigliatadaun’amica,eunlibrodicuisentidivolerparlarneconaltridopoaverloletto,senonaltroperricercareunpo’diumanitaaldiladellacru-dezzae(avolte)crudeltadipintaconunaglacialitachecolpiscecomesedicipugniallo stomaco.FigliominorediCarverodi Salinger (quellodelleNove storie)edelfallimentodelsognoamericano, l’unionemetaforicatra leesistenzedeglianimaliedeilorocorrispettivietuttaracchiusanell’ultimoversodellapoesiadiJamesL.Dic-keycheda il titoloalla raccolta: “Sottol’albero/cadono/scon itti/sirialzano/sirimet-tonoincammino”.

DaveEggersLecreatureselvaggeAnellodicongiunzionetraArcipelaghieiF.lliLumiere,questafavoladiEggerseditaperStradeBluchespessodicinematratta, e la riedizionesotto formadi romanzodellasceneggiaturachel’autorehacuratoperunameravigliosa(datantipuntidivi-sta)pellicoladiSpikeJonzedel2009.Cheasuavolta,pero,sirifaaunapubblicazio-nedell’autoreeillustratoreamericanoMauriceSendakcherisalegiaal1963.Laformulaequelladitantestorieperbambini:ilpiccoloMax,punitoperunguaiocommessoconilclassico“alettosenzacena”creaconlasuafantasiaunmondoal-ternativoabitatodacreatureselvagge,avoltespaventose,macomunqueaddomesti-cabili,vistocheilnostroMaxriusciraaddiritturaafarsieleggereRe.Apropositodicreaturefantasticheeterribili…(ContinuasuF.lliLumière)

EricaPuricelli

Unautorepuo scriveredianimali induemodi: considerandolipercomesimostranoall’uomo,esserinaturalidotatidiistintichelanostraevoluzioneculturalehaplacato,represso,plasmato;oppureumanizzandoli,dandolorocaratteri,pensieri,volontachesonopiudei lorosimiliaduezampe(leggi,noi).Inquestocasol’animalediventaunametafora,unascusa,unaproiezione.Que-stapiccolaselezionesirifaalsecondocaso:cerchiamodicapireunpo’dipiunoiumaniguardan-doacomepotevamoessereenonsiamopiu.

DOVE SI VEDONO I DUE LIOCORNI (...E UN DAVID BOWIE) Tiratefuorilemerendineyo-yoeglizainiInvicta,eoraditornarebambinieditornarloneglianni‘80.Comemaiproprioquestadecade?Sarodiparte, ioconquesti ilmsonocresciuta,omeglioconalcunihorischiatodibloccarmilacrescita,operlomenoprivarmidelsonno.Creaturefanta-stiche,tuttecongrandistesedipelisuper lui,perlopiuspaventevoli,ancheseperalcuneesoloapparenzaesidimostrerannoprestopiubuonediuntozzodipane.Unconsiglio:indossatedegliocchialidasolequandoguardarelecopertinediquestiDVD,estremamenteestreme.

WolfgangPetersenLastoriain initaIlclassicodeiclassiciperibambinidellamiaeta.L’incipitvaletuttoil ilm,soprattut-toperun’amantedellaletturacomevoi(senochecifateconunarivisitadellabiblio-teca inmano?): eraungiornobuio e tempestosoquandoBastian, sfuggendodaungruppodibulli,sirifugiainunastranalibreriadovefaraconoscenzaconunlibrochelotrasporteranelmondoabitato,traglialtri,daiFortundraghi.Peralmenotrevolte.

RidleyScottLegendFilmdel1985dallostessoregistadiAlieneBladeRunner,questofantasyvedeilno-stroeroeJack-interpretatodaTomCruise-combatterepercontrastareletristisor-titantodellasuaamataLili,quantodegliultimiesemplaridiunicornipresentisullaTerra,epersinodell’umanitaintera.Questetresortisonoinfattiminacciatedalsu-scettibileTenebrache,perimpadronirsidelmondointero,vuolesterminaretuttigliunicorni,fonteprincipalediluceepurezzanelmondo(eanimalipreferitidiLili).

JimHensonLabyrinthUnicornieDavidBowieinuncolposolo:cosavoletedipiu?DalregistacreatoredeiMuppets, iprotagonistinon-umaniprincipalisono infatti “interpretati”dapupazzi.TraglialtrispiccanoSirDidymus,uncaneyorkshirechevuolefareilcavaliere,eBu-bo,unbestionepelosononmeglioidenti icato.Iprotagonisti/attoriumanisonoin-vece Sarah, l’eroina che si intrufolera nel labirintodelRedeiGoblin (Jareth, ossiaDavidBowie)persalvareilfratellastrocheleistessahachiestoaglignomidirapire...

JimHenson/FrankOzDarkCrystalAncoraJimHenson,questavoltaconFrankOz,giratoquiinteramenteconpupazzieburattini.Suunpianetaalternativoabitatodacreature fantastichecomegranchieavvoltoi, in un passato distante, un elfo si imbarca in unamissione per trovare ilframmentomancantediuncristallomagicoeristabilirecosıl’ordinenelsuomondo.

EricaPuricelli3

GuillermoDelToroIllabirintodelfaunoEil ilmspagnolochehaottenutoinassolutoimaggioriincassi,oltreadavervintotrepremiOscar.LospuntoinizialeelaguerracivilecontroFrancoel’urgenzadiOfe-lia,lapiccola igliastradiunsadicouf icialedell’esercito,disfuggireallacrudarealtarintanandosiinununiversoparallelomagicoepiuttostoinquietante,abitatodaes-serifavolosicomelostessofaunochedailtitoloallapellicola.

GabrieleCardini

ANIMALI RITRATTI

4

Lisitrovainvaricontestieinvariluoghi;sonosoventipro-tagonisti oppure, piu spesso,paiono ai margini, messi lıcome per caso, come perriempire uno spazio altri-menti vuoto: ma non e cosı,non e mai cosı. Quando unartista colloca un animalenellasuaoperanonemaiunascelta casuale. Se l’animale estato ritratto e perche gli siriconosceimportanza,perchegli animali sono compagni divitae,inquantotali,hannolamedesima importanza e ne-cessitadiesserecoltiedeter-natinell’arte.Lo racconta e, soprattutto, lomostra il volume Animalinell’arte: Dalla preistoriaallanuova igurazionecura-to da Wladek Cwalinki: unalunga e affasci-nante carrellatanei millenni,dall’artepreisto-rica,dovelarap-presentazionedeglianimaliavevaancheva-lore apotropaico, di difesa e,anche,dipre igurazionedellafutura caccia. La scansionecronologica delle quasi 150igure presenti nel testo pro-segue nel rigore gia quasiscienti icodelleraf igurazionigreche, egizie e romane; allesculturepresentinei capitelligotici, alle scoperte di nuovi

animali dovute ai viaggi discoperteoceanicidiColomboe degli altri esploratori, pas-sandopoiperlemeravigliediLeonardo, giungendo quindiall’epoca romantica senza di-sdegnare anche culture nonoccidentali, come la periziastraordinaria delle opere achina del giapponese Ho-kusai. Tra ine ‘800 e inizio‘900, impressionisti, cubisti,espressionisti:nessuno rifug-ge dal rappresentare gli ani-mali secondo la loro visione,dandoci nuove presenze neiquadri,orastilizzati,oracoltinellaloroessenza.E,tratuttigliani-mali,sicuramenteicani,fedelicom-pagni dell’uomo,sono tra i piu ri-correnti, come cisvela il libro curato da Stefa-no Zuf i, Caninell’arte: an-che in questo caso, dall’arteegizia ino ai contemporaneicome Warhol o Jeff Koons,l’atto d’amore da parte dimoltissimi artisti che ritrag-gono o, semplicemente, inse-risconoilcanenelleloroope-re. Seguire le immagini neltempoenello spaziovuoldi-re anche conoscere il ruolodelcanenellasocieta,da ida-to servo nei lavori agricoli onellacaccia inoadanimaledicompagnia nelle societa bor-

ghese dell’Ottocento. Ma esoprattutto dal Quattrocentoche la sua igura cominciaadessere sempre piu presenteneiritrattiaristocratici:comenon ricordare il piccolo canepostoaipiedidei coniugiAr-nol ini nel quadro di VanEyck, posto lı sia come ele-mento di quotidianita sia co-me simbolo di fedelta coniu-gale.Questa doppia valenza chepotevano avere gli animali,quelladisimbolointendiamo,noneracertosfuggitaagliar-tisti, specialmente nel Me-dioevo: iBestiaridelMedioe-vo, come quelloraccolto dallostorico MichelPastoureau ne euna ennesimadimostrazione:solo dal tardo Medioevo gliartisti, scrive l’autore france-se, cominciarono a raf igura-reglianimali inmanierarea-listica: prima la rappresenta-zionediunanimaleeralegatoaconvenzioni,simbologiechenonavevanoachefareconlaresarealisticadelsoggetto:laverita dell’animale era nelsuosigni icatocheilminiato-re e il lettore conoscevano,nel suo essere simbolo, nelsuoessererichiamoversounaltrovalore.

AMORI ANIMALI

5

L'amoreeuniversaleeabbatteimuridellerazzeedelladiversita.Celoinsegnanoglianimaliantropomor izzatidiquestilibri,celodicononeilorolinguaggi,semplicienaturali:l'amoreepa-zienzaededizione,eavereilcoraggiodioltrepassareledifferenzeediaddentrarsinellaprofon-ditadiunsentimentocheeallabasedellavita,cheeessostessolavita.

FulviaDegl’InnocentieAntoniettaMancaLapulceinnamorata

SatoeToneDovebatteilcuore

LuisSepulvedaStoriadiungattoedeltopochediventòsuoamicoComeinStoriadiunagabbianellaedelgattocheleinsegnoavolare,cosıinquestolibroSepulveda scrivedell'uguaglianza.MonacodiBaviera,Mix e il gattodiMaxediventaamicodiMex,untopoche, introdottosi incasa,vuolerubaredelcibodalladispensa.Ladiversitaequellocherendeuniciel'amiciziapuoesserecoltivataadi-spettodeipreconcetti,anchefraanimalicosıapparentementediversi:l'uomo,ilgat-toeiltopo.Ledifferenzeebellosuperarle,ebelloprendersicuradellalibertadell'al-tro,ebellocomprenderecheepropriodalsuoesserediversochenascelasualiber-ta.

AlessandroPetruccelliL’uomosoloelaformicaLaformicaprotagonistadiquestotestoscrivepersottrarsiallapaura.Iversidellesuepoesieleinfondonocoraggioesperanzaelaaiutanoafronteggiareledif icolta;dilorosentechesipuo idare.Lapoesiaeinognunodinoi,bastaesseredispostiadaccoglier-laefarlaemergeredainostricuori,lasciandocheisuoiversiparlinopernoi.E'rima-stasolaincittaeincontraunuomoaltrettantosolo,ilqualelepermettediaccostarsiall'ideachelasolitudinenonesempreunelementotriste.Unastoriadiamiciziaedisperanzacheinsegnachedietrol'angoloc'esempreunincontrochepotrebbecambia-relenostrevisteecolmareilvuotochecipervadequandocisentiamostanchiesoli.

AliceLuoni

FedericaOttolini

La specie umana si distingueda quella animale per la suarazionalita; ilpensieroe lapa-rola sono le conquiste piustraordinariedellamenteuma-na.Ma l’uomonon e solopen-siero, calcolo e ragionamento:eunconfuso intrecciodiemo-zioni, incertezze, sentimenti,chesialternanoinmodofrene-tico ogni qualvolta la ragionecedeilpassoall’istinto.Lottaofuga: l’istintodisopravvivenzanellesituazionidipericolopuospingercialottarepersuperar-la o a scappare, ingendosimorti come farebbe un opos-sum. L’indole umana rivelal’imprevedibilita dell’istintoanimale: cosı, comportamenti,consideratideplorevolioinop-portuni, sono il ri lesso di au-tomatismi, che spesso vannooltre lanostracapacitadicon-trollo.Il teatro e lo scenario per ec-cellenzadelle passioni umane:ira, vendetta, desiderio, corag-gio, inganno, ambizione e ri-morsopossono esprimersi ap-

pieno senza alcunfreno.Macbethèilchia-ro esempio di co-me l’ambizionepossa stravolgerel’animo umano,

spingendoloall’ingannoeall’o-micidio;dopolavittoriainunabattaglia decisiva, il generaleMacbeth riceve la profezia ditrestreghe,chegliannuncianoprima il titolo di conte diCadwor e poi quello di re diScozia. Il seme piantato nella

suamentecresceapocoapo-co, ino a dominare ogni suaazione. Cosı, piani ica insiemeaLadyMacbeth l’uccisionedelre,innescandounasciadisan-gue,solopernascondereilsuogesto:“Apparicome ioreinno-cente,masiilaserpechesina-sconde sotto”, Lady Macbethutilizzal’immaginedelserpen-teperdescrivereilloroinganno.Quando Nina Say-ers, ballerina do-tata di grande ta-lento, viene sceltaper interpretare ilruolo della protagonista nelballettodelLagodei cigni, ini-zia in lei una profonda lottainteriore. Le sue tendenzeall’autodistruzione e al perfe-zionismo la rendono perfettaper interpretare il ruolo delcigno bianco,meno adatta, in-vece, a quello del cigno nero,contraddistintadasensualitaepassione. L’eleganzadel cigno,con il suo lungocollobiancoeilsuopiumaggiocandidocomela neve contrasta nettamentecon la sensualita del suo alterego,ilcignonero.Il ilmpuntamolto sulla continua contrap-posizione tra cigno bianco enero, tra Nina e Lily, un’altraballerina meno brava tecnica-mentema piu provocante. Mal’unica reale rivalita e quellatra la razionalita di Nina e ilsuoabbandonoalleemozioniealleimperfezioni.La fedeltadel cane eun senti-mentounico, che tuttidovreb-berosperimentarealmenouna

volta nella vita. Il nostro caneci ama cosı come siamo, contutti i nostri difetti e i nostripregi, attende con ansia il no-stroritornoenonciabbando-namaineimomentipiudif ici-li.Nonealtrettantofacileritro-vare nelle relazioni umane unamorecosı incondizionato,maesistono alcune eccezioni. Unadi queste e quella tra OliverBarretteJennyCavilleri,prota-gonistidiLoveStory. Iduera-gazzi, vivono un’intensa storiad’amore, caratte-rizzata da milledif icoltaeostaco-li, tracui lamortediJennyacausadiun tumore. Ma ilverolegamechesie creato tra loro si dimostrapersino piu forte della morteed e destinato a durare persempre.Noneunastoriasdol-cinata, e il racconto di comenella realta si possano cono-scerepersonechecicambianopersemprelavita,perchegra-zie a loro impariamo ad attri-buire il giusto signi icato allaparolaamore.L’uomononpuoviveresoggio-gatodallarazionalitaedalper-fezionismo: ogni giorno vissu-tosenzaemozionarsidavantiaun tramonto, senza l’adrenali-na per un nuovo progetto, osenzapassioneeungiornochenonvallapenadiesserevissu-to. E allora per imparare a vi-verel’unicasoluzioneeabban-donarsiall’istintoeallepassio-ni.

6

7

Il primo ad averci consegnatouna de inizione dell’uomo estato Aristotele, il quale lo hade inito come zoon logonechon:l’uomoel’unico,privile-giatoproprietariodellacapaci-ta logico-linguistica che lo ca-ratterizza, ossiadel linguaggio.Cosı Aristotele aggiunge qual-cosaall’uomo,loinnalzadigra-do ontologico rispetto all’ani-male, sottraendolo violente-mente all’animalita. L’uomo eundipiù rispetto all’animale el’animalenonhaaccessoaque-stodipiucheeillogos;essiso-no rinchiusi in due differentiordini di esseri viventi, il cuicon ine edelineatodallaragio-ne.Vadasechechine eprivononsaradegnodirispetto.Mapossiamo davvero assumerecomedatodifattochelaparolae l’elemento discriminante, ilconcettochemarcaladifferen-za sostanziale fra uomo e ani-male? L’animale e privo di lo-gose,dunque,diognidirittoedenel logosche l’uomomanife-stalasuasuperioritasututtiglialtriesseriviventi.Eppuresonoda sempre alla portata di tuttimitie leggendechenarranodianimali che si comportano co-meuominieaddiritturadiuo-minichesitrasformanoinani-mali,edeper inolarealtastes-sa a suggerirci che umano eanimale si compenetrano innoi, tanto che, spesso, emoltodif iciledistinguerli.

NeLa fattoriade-gli animali, unodeimassimicapo-lavori della prosaletteraria del XXsecolo,lavitaani-male viene rap-presentata in si-

tuazioni simili a quelle dellasocietaumana:ilcon ineelabi-

le, lepartisiinterscambiano.Illibro traduce il punto di vistadegli animali sull'uomo che epercepitocome l'oppressore, ilnemicodacuienecessariolibe-rarsi,attraversoleparolediunanzianomaiale,ilVecchioMag-giore, il quale, chiamati a rac-colta tutti gli animali della fat-toria, pronuncia un discorsocheesortaallaribellionecontroil sistema oppressivo del pro-prietario Jones, cheda semprelisfrutta.Lafattoriaeormaiinpossessodeglianimalielarivo-luzione e capeggiata da duemaiali,NapoleoneePalladine-ve, i quali sostituiscono levec-chie regole della fattoria converi e propri comandamentiche si rifanno all'unica leggesecondocuituttiglianimaliso-no uguali, ma alcuni sono piuuguali degli altri e iniziano agovernare come despoti, assu-mendo le medesime caratteri-stichedell'uomochelorostessivannocercandodicombattere.GeorgeOrwell ci presenta ani-malicheincarnanoviziepauredegli uomini, animali antropo-mor izzatichesi impossessanodelpotereattraversol'usodellaforza. L'animalita che Orwelldescrive cosı minuziosamentenon e altro che una metaforasull'uomo,un'animalitaumana;o forse sarebbe meglio direun'umanita animale. Dif iciledistinguerequesteduediverseformechedescrivonoun'unicasostanza: il pessimismo versola possibilita di cambiare l'in-dole umana, quell'indole chetendeall'egoismoeallosfrutta-mentodeipiudeboli.Il monaco buddista Xuanzang,protagonistadeLoScimmiotto,unclassicodella letteraturaci-nese la cui stesura e attribuitaall'eruditoWu Cheng'en, viene

inviato in Indiaalla ricerca deisacrisutrabuddi-sti. Il libro rac-conta di un viag-gio che si con i-gura come unfaticoso cammi-no verso l'illuminazione, dise-gnato attraverso gli occhi diScimmiotto, uno dei discepoliche accompagnano il protago-nistasullaviacheliportadallacapitale ino al paradiso diBuddha. I primi sette capitolisonocompletamenteincentratisulla iguradiquestoanimaleenarranolastoriadellasuavita,chiara allegoria del sentieroche porta l'uomo all'illumina-zione.Scimmiottoenatodaunuovodipietra,ilsuoeilpuntodivistadiunacreaturairrazio-nale, istintiva e complessa, ca-ratteristiche facilmente attri-buibiliall'uomo,ecomel'uomoha un desiderio che giace nelsuo inconscio piu profondo:raggiungere l'immortalita. Ilsecondo discepolo delmonacoe Porcellino, lo spirito di unammiraglio reincarnatosi nellesembianzediunmaiale ilqua-le,scontentodellaproprianuo-va natura, inira per ucciderel'interafamiglia.Questianimalichesicomportanocomeuomi-ni entranonellamentedel let-tore come metafore dell'esi-stenzaumana:lavitaelagran-demaestra che insegna a con-servare, di fronte alle frustra-zionieaidolori,laserenitaeildesiderio dimigliorarsi giornopergiorno,cercandolerispostealle domande che ci poniamodentrodinoi;giacche edentrodi noi, attraverso l'ascolto delsilenzio che ci pervade, chepossiamo incamminarci per lalungaviacheportaallafelicita.

AliceLuoni

LEGGERE CALVINO

8

Visitandonecropolicondonne

Vienel'oradeltè:giàilpomeriggioèandato.Es'avvicinal'ora

dicominciareunnuovoamoreeinsiemel'oradi inirlo.

Cosìpassal'età.Chissàseunsegnolasceremo,magarisenzaaccorgercene:unapietrasquadratatralepietredell'enormepiramide,ounaspoglia

d'ossainunloculo.

Tutti noi conosciamo ItaloCalvino per i suoi romanzi, isuoiraccontielesuenovelle,ma loscrittorede Ilsentierodeinididi ragno;Ultimo vie-ne ilcorvo; Ilviscontedimez-zato;Fiabeitaliane;Ilbaronerampante; Il cavaliere inesi-stente; La giornata d'unoscrutatore;Marcovaldo,ovve-ro le stagioni in città; Le co-smicomiche; Ti con Zero; Gliamoridif icili;Le città invisi-bili; Il castello dei destini in-crociati;Seunanotted'inver-no un viaggiatore; Palomar;ci ha lasciato anche alcunepoesie,rimasteinedite.Tutterecano in calce la data (11Novembre 1962), niente dipiu.DiCalvinocisiinnamorado-poaverlettoisuoilibriintri-si di semplicita ed esattezzanei confronti della vita, ci siinnamoradella sua coerenzacon il mondo, con quelli cheeranoisuoitempi,maanchecon i nostri tempi, percheCalvino se n'e andato la-sciandocidellelezionidivitachesuperanoognitemporali-ta.Questiversi sono la testi-monianzadella sua consape-volezzadiscrittoreedelsuodesiderio di “volare come

Perseo in un al-tro spazio”, diritagliarsi unlembo di legge-rezza all'internodella pesantezzadi questo mon-

do;vi leggiamo l'universalitadei suoi sentimenti, il tenta-tivo, ben riuscito, di cercarenessiedi issarecertezze.Lapoesiacicatapultanell'in-determinatezza del tempo edellospaziochesidilatanodiparola in parola, scivolandodaunpassatochescappavia,inesorabile, a un futuro lon-tano,ma al tempo stesso as-sai vicino, e che percorronoattimi della durata di unatazzadi te.E inquesta tazzaditepassatopresenteefutu-ro si consumano intrisi deldesiderio di cominciare unnuovo amore, che, come lecosedella vita, inira per ac-coglierneunonuovo.Insiemea Calvino visitiamo le necro-polie insiemea luiciabban-doniamo al senso di vuotoche riempie questo spaziosilenzioso, dal momento incui si consuma una tazza dite, a un futuro che ci gettanell'ignoto, la morte. Dalmondo pietri icato e nostal-gico delle necropoli siamostati generati e lı il nostrospirito tornera, sotto formadiunapietraodiunaspogliad'osso: Chissa se un segnolasceremo, le parole che pre-ludono al nodo simbolico diquesta poesia, quasi l'enun-ciazionediuna iloso iadellareincarnazione, secondo cui

vi e una sola realta, che neracchiudeduediverse,lama-teria e lo spirito che deveesistereperchequestamate-riasopravviva.Materiaespi-rito, dunque: quando la ma-teriacessadiesistere,lospi-ritopermane,reincarnandosiall'interno di una materianuova; cosı la descrizionedellamortesiconcentranel-la traccia che lasceremo co-meunmessaggiodisperanzaa illuminarelacaducitadellavita umana, a dare un sensoal tempo. I versi di Calvino,sebbene parlino di tempo, edel contrario del tempo, dispazio, e del contrario dellospazio, non sono estranei almondo, ma, anzi, ci salvanodallarassegnazione,dalvuo-toedalbuiodiunpassatoedi un futuro chehanno un ri-scontro nel pre-sente e che pos-siamo osservareda qui, essernelucidi testimoni,liberi dal giudizio e dall'at-taccamento. E solo l'amorepuo questo, solo l'amore chescrive Calvino puo immer-gerci nella contemplazionedell'eta che passa e che siconsumatuttanellasacralitadi un istante, che e questoistante; solo l'amore ci donail radicamento a quello chesiamo e insieme lo sradica-mento dalla materia in cuisiamo imprigionati; solo l'a-more, per Calvino, veicola lavisionedelmondoelarendelimpida,leggera.Indieciver-

9

SilviaQuaglia

Hocercatoiltuosorrisonelsorriso

delMondo,

hocredutoneituoiocchiguardando

dentrogliocchidellagente,

hoascoltatoleparolepiubellesperando

fosseroletue.

Maora inalmente

tornoavederee

trovoilcoraggiodidire

ilnondettoassopito

nelquietoriposo

diuninvernodelcuore.

Perdonailmioorgoglio,

perdonailmioerrore,

nonchiedoaltro

cheunteneroabbraccio

iltuoabbracciodiAmica

-MiaCaraAmica-

Tiaspettero

AliceLuoni

DECIAM FARICAE

si liberi, il poeta modula ilmondoinunmodoprofonda-mente umano, lo illuminadella luce dell'amore comeessenza stessa dell'esistenzachenella sua semplicita rap-presentaqualcosadiprofon-

doecomplessoecheappari-ra chiaramente solo nel mo-mentoincuicapiremoquan-to sia necessario attraversa-re l'ombra del pessimismo,per raggiungereunabeatitu-dine perpetua, visibile nei

segni che lasceremo in que-stomondo.

SITI CULTURALI

CURIOSITA’ DAL MONDO

10

RecordperTintin:1,6milionidieuroperdisegnooriginaleUna tavola doppia disegnata per il fumetto di Tintin e stata venduta per1.600.000euroadun'astadiSotheby'saParigi,segnandounrecordperl'artistabelgaHerge (all'anagrafeGeorgesProsperRemi,1907-1983). Ildise-gnoharaggiuntounprezzodoppiorispettoallastimainizialecheeradi600-800.000euro.LeduepaginedisegnatedaHergefacevanopartedellastoria'LoscettrodiOttokar',ottavovolumedellaseriediTintin.Fonte:www.adnkronos.com

GabrielGarciaMarquez,apertol’archiviosegretoL'Universita del Texas ha aperto aAustin presso il RansomCenter l'archivioconlaraccoltadidocumentiappartenutiall'autorepremioNobelperlalettera-turanel1982.Dallelettereallefotoprivate.Cisonoimanoscrittideiromanziconlecancellatureeglioggetti.Ilmaterialesaraprestointeramentedigitaliz-zatoedisponibileonlineFonte:www.repubblica.it

www.biblioterapia.it Nato nelMaggio del 2006, il sito, curatodalladott.ssaRosaMininno,psicologapsicoterapeuta,haloscopodipro-muovere la biblioterapia come tecnica in psicoterapia, nei processi dicrescitapsicologicaeculturaledelsingoloedeigruppi,neiprocessiedu-cativi,neipercorsiformativideglieducatoriedeiprofessionistidellasa-lute,nell’autoaiutonellanostrasocieta.Illibroelaletturasonopotentistrumentidicrescitaecambiamento.

www.cinquecosebelle.it NatonelSettembre2013,ilsitosipropo-nedisegnalareognigiorno, tramitecinquine, lecosebellecheesistononelmondodell’arte,dellanarrativa,deivideogiochi,dellatecnologia,del-losport,dellacucinaedeiviaggi:eccoallora,perstaresultemaanoipiucaro,quellodeilibri,cinquelibricheparlanodilibri,cinquegenialicita-zionidaFinzionidiBorges,cinquetrailibrigiallipiubellidisempre,cin-quecosedasaperesullaSagadelSignoredegliAnelliecosıviadicinqui-naincinquina,dicuriositaincuriosita.

EVENTI IN BUSCATE DICEMBRE

12‐13 Mostrad’arte“Assaggidivita”diAnnaStazzone Mostrad’artedellapittriceAnnaStazzone.Inaugurazionesabato

12Dicembre.Orariaperturadomenica13:10-12;16-18 SalaCivica|Ore16:00|

LAREDAZIONIDITUSITALAAUGURAATUTTI

11

www.facebook.com/tusitalarivista

Tusitala approda anche su Facebook: sulsocialnetworkpuoi trovare tuttigliarti-coli delle rubriche della rivista oltre chealtri ilmatie segnalazionidapartedellaredazione della rivista: seguici anche lıcliccandoilpulsanteMiPiace.

bibliobuscate.wordpress.com

Continuaaseguircianchesulnostroblogdovepuoitrovare,oltreainumeridellarivista,tutteleinformazionirelativeallabiblioteca:eventi,novi-ta,segnalazionidisiti,suggerimentiletterariper

adultieragazzi,ultimiacquisti.

“L’uomoviveognicosasubitoperlaprimavolta,senzapreparazioni.Comeunattorecheentrainscenasenzaavermaiprovato.Machevalorepuoaverelavitaselaprimaprovaegialavitastessa?Perquestolavitaso-miglia sempre a uno schizzo. Ma nemmeno «schizzo» è la parola giusta, perché lo schizzo è sempre l’ab-bozzo di qualcosa, la preparazione di un quadro, mentre lo schizzo che è la nostra vita è uno schizzo di nulla, un abbozzo senza quadro.” M.Kundera,L’insostenibileleggerezzadell’essere

ULTIMA THULE E’ilpostopiùlontanodaricercare,unasortadimiraggiooorizzonteirraggiungibile:malìbisognagiungereprimadipoterintraprendereilviaggiodiritorno.E’dovesperiamoviabbiamocondotticonquestiscritti:peraccompagnarvi

indietro,vilasciamounastoria.

12

UN’OCCASIONE PER OGNI SETTIMANA

MILANO

SoprailnudocuoreFotogra iee ilmdiAntoniaPozziFinoal6gennaio|SpazioOberdanwww.cinetecamilano.it

MedeaSpettacolotrattodalromanzodiChristaWolf27Gennaio|TeatroFrancoParentiwww.teatrofrancoparenti.itDaRaffaelloaSchiele76operedalMuseodiBelleArtidiBudapestFinoal7Febbraio|PalazzoRealewww.comune.milano.it/palazzoreale

CoppeliaSpettacolodidanzaclassica19/12 | ore 21:00 | Teatro Giuditta Pastawww.teatrogiudittapasta.it

TREZZANO SUL NAVIGLIO

LareginadellaneveSpettacoloperbambinidai3ai10anni16/12|Ore18:00|CentroSocioCulturalewww.comune.trezzano-sul-naviglio.mi.it

SARONNO

All’internodelSITOdiVIVICULTURApotraitrovaretantialtrieventi

presentisulterritoriocircostantewww.vivicultura.it

BUSTO ARSIZIO

CinquantasfumaturediBrownSpettacolo teatrale del Laboratorio del teatro S.Edoardo29Gennaio|Ore21:00|TeatroS.Edoardowww.cinesgbosco.it

VERGHERA DI SAMARATE

HellHearlyLeavesPlanetConcertodiprogressiverock6Dicembre |Ore22:00 |CaffèTeatro | In‐gressolibero‐Cena20€Caffeteatro.com

Nonostanteme‐OmaggioaFrancaRameSpettacoloomaggioall’operaeallasuavita4Dicembre |Ore21:00 |AtticodelleArti |Ingresso€12www.comune.novara.itIlberrettoasonagliSpettacoloteatrale,testodiLuigiPirandello

www.fondazioneteatrococcia,it

NOVARA

AllespalledeltempoPresentazionedellibrodiEmanueleTorreggiani12Dicembre|ore17:30|Bibliotecawww.comune.abbiategrasso.mi.it

ABBIATEGRASSO

CORNAREDO

AlicenelpaesedellemeraviglieSpettacoloperbambinidai4anni16/1|Ore16:00|AuditoriumLaFilandawww.la ilandacornaredo.org

INCONTROSCENA2015‐2016RassegnateatraledelCircuitoTeatrodeiNavigli

www.teatrodeinavigli.com

top related