i segnali dei cambiamenti climatici nel territorio i’arno: la sua bio-regione udc. 194 – 195

Post on 13-Aug-2015

24 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I segnali dei cambiamenti climatici nel territorio

I’Arno: la sua Bio-regioneUdc. 194 – 195

Istituto scolastico:Rassina – Castel Focognano

Scuola secondaria di primo grado

Ore dedicate al percorso: 20

Descrizione della genesi del percorso didattico

Il principale obiettivo è stato quello di suscitare nei ragazzi l’interesse e la curiosità nella scoperta del loro territorio.

Conoscere il territorio nei suoi aspetti scientifici, naturalistici, storico sociali e culturali sarà il risultato di un’azione guidata “in campo” ed approfondita in classe ma sempre vissuta direttamente dai ragazzi attraverso l’esperienza

diretta.

I ragazzi hanno avuto la possibilità di effettuate uno studio dell’ambiente fluviale e di come i corsi d’acqua siano stati fondamentali in passato per il trasposto del legname, per il funzionamento di alcuni opifici quali Mulini e Gualchiere ed infine oggi come fonte di energia elettrica.Lo studio del corso del Fiume Arno ha permesso ai ragazzi di fare un esperienza di valutazione della qualità dell’acqua attraverso l’osservazione dei macroinvertebrati – Metodo IBE - in due stazioni interessanti : Stia, dove il fiume ancora non ha attraversato grandi centri abitati e Rassina proprio a ridosso della scuola. La diversità dei risultati è stato motivo di indagine studio e riflessione per poter comprendere tutto il territorio e di come la presenza di un Parco Nazionale ha tutelato il nostro territorio.

• Primo incontro in classe: Il territorio del Parco e il Fiume Arno

• Secondo incontro uscita : Rassina : Osservazione dell’ambiente Fluviale e indagine sui macro invertebrati del

Fiume Arno

• Terzo incontro in classe : rielaborazione dei dati ottenuti nell’uscita

• Quarto incontro uscita : Stia Osservazione dell’ambiente Fluviale e indagine sui macro- invertebrati del Fiume Arno

• Quinto incontro in classe : rielaborazione dei dati ottenuti nell’uscita

• Realizzazione di un prodotto finale

.

Il corso del Fiume ArnoLunghezza 241 KmNasce a Capo d’Arno – Sfocia nel Mar Ligure a Bocca d’Arno

ARNO nella valle del Casentino

Uscita sull’Arno – Rassina

Sul Fiume

Alla ricerca di larve…

Larve… di plecotteri, di ditteri e di efemerotteri

Molluschi, Larve di tricotteri e sanguisuga!!!

Bioindicatori della qualità dell’Acqua

Qualità dell’Acqua

Al Museo del Bosco di Stia

Confluenza Staggia - Arno

top related