i sistemi motori la locomozione © g. cibelli, 2006fisiologia del sistema nervoso lezione n.11.1

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

I sistemi motoriI sistemi motori

La locomozioneLa locomozione

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n.11.1

La funzione locomotoriaLa funzione locomotoria

• Caratteristiche biomeccaniche

• Caratteristiche cinematiche

• Controllo neurale

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n.11.1

Biomeccanica del camminoBiomeccanica del cammino

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n. 11.1

• Periodo di appoggio:– Il piede rimane in

contatto con la superficie di supporto

• Periodo di oscillazione:– L’arto viene traslocato in

avanti

• Baricentro corporeo

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Il ciclo del passoclassificazione di Philippson

Il ciclo del passoclassificazione di Philippson

• Fase flessoria (fase F); inizio del periodo di oscillazione; flessione dell’arto e sollevamento del piede dalla base di appoggio

• Fase estensoria 1 (fase E1); transizione tra il periodo di oscillazione e il periodo di appoggio

• Fase estensoria 2 (fase E2); contrazione eccentrica degli estensori

• Fase estensoria 3 (fase 3); estensione completa dell’anca, ginocchio e caviglia

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n.11.1

Caratteristiche dei movimenti degli arti inferiori

Caratteristiche dei movimenti degli arti inferiori

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n. 11.1

EMG

Cinematica del passoCinematica del passo

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n. 11.1

Piano di covarianza dei movimenti

Controllo nervoso della locomozione

Controllo nervoso della locomozione

• Circuiti spinali e generazione dello schema del passo

• Integrazione spinale dei segnali afferenti

• Controllo sopraspinale della deambulazione

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n.11.1

Generatori spinali del cammino

Generatori spinali del cammino

• Modello a semi-centro di attività ritmica alternata di motoneuroni dei muscoli flessori e dei muscoli estensori

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n. 11.1

Attività locomotorie ritmicheAttività locomotorie ritmiche

Gli schemi locomotori ritmici vengono generati da circuiti spinali locali che vengono attivati da segnali discendenti provenienti dal tronco dell’encefalo.

Caratteristica essenziale del centro generatore del cammino è la capacità intrinseca di produrre attività ritmica, in assenza di segnali afferenti o di controllo sopraspinale

Lezione n. 11.1

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso © G. Ed. Ambrosiana , 2003

Afferenze propriocettive e cutanee

Afferenze propriocettive e cutanee

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n. 11.1

Organizzazione funzionale della regione locomotoria mesencefalica

Organizzazione funzionale della regione locomotoria mesencefalica

• La RLM può avviare la locomozione e regolare la frequenza del passo o la transizione tra diverse modalità di locomozione

• Vie discendenti originate dalla formazione reticolare pontobulbare dai nuclei del rafe e dal LC facilitano l’attività ritmica dei centri generatori del passo, mediante liberazione di Glu, NA, 5.HT

• Regione locomotoria subtalamica (risposte cardiovascolari e respiratorie

• Aree motorie corticali (modificazioni volontarie dello schema locomotorio)

• Nuclei della base• Cervelletto (coordinazione e metrica

del movimento)

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n. 11.1

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n. 11.1

Aspetti riabilitativiAspetti riabilitativi• Sistema di sgravio per

l’addestramento di pazienti mielolesi• Recupero postlesione dei circuiti

spinali• Rimozione del blocco inibitorio

postlesionale• Induzione di processi di plasticità

neuronale (LTP e LTD)• Stimolazione della rigenerazione e

sprouting assonale mediante liberazione attività-dipendente di neurotrofine (BDNF, NT-3)

• Riorganizzazione dei circuiti spinali

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)

sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime™ e undecompressore TIFF (LZW)sono necessari per visualizzare quest'immagine.© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso

Lezione n. 11.1

top related