il ccr imforma

Post on 26-Mar-2016

219 Views

Category:

Documents

6 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Giornalino informativo del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Noventa di Piave

TRANSCRIPT

solo tre volte l’anno. Che forza, ragazzi! Credo, infine, di poter dire, in qualità di sindaco ma anche di ragazza tredicenne, che tutti i miei coetanei dovrebbero vivere un’esperienza come questa!

Gaia Vincenzi

Un anno da sindaco

Una cultura colora ta

IL CCR INFORMA

Anche quest’anno scolastico 2012/2013, ha visto protagonista tra le varie iniziative della scuo-la secondaria di primo grado di Noventa di Piave, il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Io sono stata eletta sindaco qua-si un anno fa e il mio mandato sta per concludersi; nonostante questo provo ancora molta emo-zione, ripensando alle molte attività e ricorrenze ufficiali a cui ho partecipato assieme ai miei consiglieri e assessori. Uno dei momenti che preferisco ricordare, forse perché mi ha vista protagonista in prima per-sona, ma anche perché è stato il mio primo impegno ufficiale, è l’ investitura a sindaco. Tuttavia anche in molte altre circostanze ho vissuto forti emozioni. Per me, non è sempre stato faci-le scrivere un nuovo discorso per ogni manifestazione a cui abbiamo partecipato; non è stato semplice controllare le mie e-mozioni di fronte ad un pubbli-co adulto e che non conoscevo. Credo, però, che questo abbia fortificato il mio carattere e mi abbia reso più sicura. Ogni riunione del lunedì, con i miei compagni e con le inse-gnanti, è stata un’occasione per lavorare insieme e conoscersi, ma, soprattutto, per approfondi-re argomenti che prima non mi interessavano, probabilmente perché ne ignoravo i contenuti e i significati. E’ grazie a quest’esperienza che ho com-preso l’importanza della parteci-pazione diretta alla vita politica e dei diritti dei ragazzi e, più in generale, dei cittadini. Per quanto tutto ciò abbia ri-

chiesto molto impegno questa è stata sicuramente un’esperienza educativa ed interessante, che ci ha unito e insegnato a collaborare, a camminare insieme verso un obietti-vo condiviso: il nostro programma elettorale. La gita a Milano può apparire quasi come un premio finale ma, ve lo garantisco, è stata soprat-tutto un’esperienza for-mativa e culturale. È stato uno dei momenti più belli dell’anno vissuto assieme ai miei collaboratori: in quell’occasione più che un grup-po di lavoro siamo stati un grup-po di amici. Abbiamo avuto l’opportunità di conoscere i ragazzi e le ragazze del Consiglio di zona 9 (CDZ9RR) di Milano e confron-tarci con loro. Anche loro, come noi, hanno intrapreso un percorso di cittadi-nanza attiva ma, appartenendo a scuole diverse e a una realtà decisamente più vasta della nostra (189000 abitanti loro, quasi 7000 noi!), si incontrano

della professoressa Vallini. Gli altri progetti, purtroppo, per mancanza di adesioni e di tem-po, non sono stati realizzati. Nel corso del nostro mandato, tuttavia, abbiamo realizzato un progetto nuovo e davvero inte-ressante: la celebrazione del 23° anniversario della Convenzione

Noi, dell’assessorato alla cultu-ra, avevamo in programma vari obiettivi: E-Twinning; il giorno del libro; rappresentazioni tea-trali a scuola; il concorso di poesia. E– Twinning, dopo l’avvio dello scorso anno, continua il suo percorso grazie all’impegno

Sommario:

Una cultura colorata 2

Ragazzi in festa 2

I diritti in gioco 3

Basta poco! 3

Ciò che conta davvero 4

Commemorazione Caduti

I . C . Noven ta d i P iave – a . s . 2012/13

Investitura Consiglio Comunale dei Ragazzi

Gennaio 2013

Volume 1, Numero 1

dei Diritti dell’Infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Nel mese di ottobre abbiamo lavorato a que-sto progetto per far conoscere a tutti l’accordo che moltissimi Paesi hanno condi-viso per promuovere e tutelare i diritti dei bambini. Per organizzare la giornata commemorativa abbiamo realizzato degli adesivi, uno stri-scione e dei video che illustravano con im-magini e didascalie alcuni articoli. Il giorno 20 novembre 2012, dopo essere andati in Comune per parlare con il sindaco e consegnare ai dipendenti comunali gli adesi-vi, abbiamo fatto visita alle tre scuole dell’Istituto Comprensivo. Alla scuola dell’infanzia e alla scuola prima-ria abbiamo presentato un video e consegna-to gli adesivi; alla scuola secondaria, oltre a ciò, abbiamo approfondito il tema dello

sfruttamento del lavoro minorile attraverso la recitazione di dialoghi di ragazzi come noi che vivono nei paesi sottosviluppati. E’ stata una bella esperienza, molta educati-va e informativa, speriamo che venga ripetu-ta l’anno prossimo.

Riccardo Dal Ben, Giommaria Idda, Angelo Biancotto e Silvia Gobbo

Ragazzi in festa

Non possiamo, però, negare che il momento più divertente è stato la gita a Milano con la quale abbiamo completato il nostro percorso.

Andrea Mariuzzo, Giovanni Gava,

Christine Obijiaku e Caterina Basso

Un anno è trascorso in un baleno, noi dell’assessorato alle attività ricreative, pur-troppo, non siamo riusciti a portare a termine due dei nostri obiettivi: il corso di stop-motion e la mostra etnica. Il primo per mancanza di attrezzatura e l’altro per carenza di tempo. Il corso di stop-motion ci avrebbe permesso di realizzare una ripresa di animazione im-pressionando un numero elevato di foto-grammi che, trasmessi a un pc tramite un software specifico, prendevano vita attraver-so un video. Con la mostra etnica, si voleva, invece, pro-muovere, utilizzando oggetti, immagini e cibi delle diverse etnie, un momento di inte-grazione tra le varie culture. L’unico obiettivo che siamo riusciti a realiz-

zare è la festa di primavera. E’ tradizione, per noi dell’Istituto Compren-sivo, organizzare una festa di fine anno sco-lastico ma questa volta abbiamo deciso di anticiparla di alcune settimane. Durante la serata della festa abbiamo propo-sto tre concorsi: uno di calcio balilla, uno di ballo e uno di canto. Ognuno di questi ha premiato i tre migliori concorrenti con buoni acquisto per pizza e bibita o gelato. Inoltre sono stati “incoronati” il “Re” e la “Reginetta” della serata. Abbiamo dedicato molto del nostro tempo libero agli incontri pomeridiani del lunedì, tuttavia, riteniamo che questa sia stata un’esperienza molto formativa perché ci ha insegnato a lavorare in gruppo, a dividerci i vari impegni e a collaborare per raggiungere un obiettivo comune.

“Un’esperienza formativa, ma anche divertente”

Pagina 2 IL CCR INFORMA

Adesivo celebrativo

Basta poco!

formata dai genitori e professori. Il torneo di pallavolo, aperto solo alle classi terze, è ormai diventato una tradizione per la

nostra scuola. Il tor-neo, quest’anno ha avuto una fine un po’ travagliata a causa di alcune situazioni spiacevoli. Per evita-re discussioni e recri-minazioni inutili l’insegnante ha rite-nuto opportuno non individuare alcun vincitore. Non ci rimane che dire: non

è importante vincere ma partecipare. Che sia proprio così?

Alberto Danieli, Ilaria Fogal, Riccardo Cagnato, e Asia Colmagro

Quest'anno l'assessorato allo sport si è posto tre obiettivi principali: - Olimpic School: una giornata dedicata allo sport. - Torneo di pallavolo: uno degli sport più giocati a livello scolastico. - Partita dei diritti: un torneo di calcio a cinque che affronta il tema dei diritti umani. Siamo riusciti a portare a termine due di questi tre obiettivi: la partita dei diritti e il torneo di pallavolo. La partita dei diritti si è svolta nella mattinata dell'8 giugno 2012. Giocando e divertendoci, abbiamo voluto testimoniare ciò per cui lot-tiamo ogni giorno: i nostri diritti. Tutti i diritti dell’uomo sono stati trascritti nella Dichiarazione Universale (DUDU), e riconoscono a tutti, senza distinzione di lin-gua, di colore della pelle, di religione, di sesso, uguali diritti.

A questa giornata hanno partecipato le classi dalla 5^ elementare alla 3^ media. Per ricordare la giornata abbiamo scelto l’articolo tre (che afferma che ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza), lo abbiamo fatto stampare, insieme al logo della partita ideato da Giovanni Gava, su alcune magliette che sono state ven-dute ai partecipanti. Il costo della maglietta è stato conte-nuto grazie all’intervento dello spon-sor CO.GE.D - Costruzioni Generali Dus. Il torneo diviso in due gironi, 5^ ele-mentare contro 1^ media e 2^ media contro 3^ media, ad eliminazione diretta, ha visto i vincitori sfidare in finale la squadra

A inizio mandato noi dell’assessorato all’ambiente avevamo chiari davanti a noi i tre obiettivi che volevamo raggiungere: -rifiuti day: una giornata dedicata alla pulizia dell’ambiente; -mostra di disegni e fotografie: un’esposizione di foto e disegni per racconta-re paesaggi meraviglie della natura; -migliore fornitura cestini. Purtroppo, a causa del tempo ridotto, abbia-mo portato a termine solo l’ultimo dei nostri obiettivi. Abbiamo constatato che i cestini distribuiti nel centro cittadino in alcuni casi sono dav-vero in numero ridotto, in altri non ci sono proprio. Il nostro lavoro ci ha portato ad individuare le zone sprovviste di tali conteni-tori e a comuni-carle al Sindaco di Noventa di Piave. Ci siamo chiesti molte volte che cosa serve per vivere in un am-biente pulito, curato e acco-gliente.

Basta poco! Un po’ d’attenzione, un pizzico di cura e ... qualche cestino in più.

Maria Marseglia, Manca Rossella, Hai Liang Ye e Giorgia Busato

I diri t ti in gioco

“Un po’ d’attenzione, un pizzico di cura e ... qualche cestino in più”

Partita dei Diritti

Pagina 3 Volume 1, Numero 1

Le loro domande legittime hanno aperto orizzonti di esplorazione e ricerca reali, han-no permesso di apprendere regole e meccani-smi della democrazia e di sperimentarne direttamente le procedure. E ora? La riflessione ha senso se viene fatta “a voce alta”, se viene condivisa, se diventa patrimo-nio di tutti. E’ importante per i ragazzi raccontare la loro esperienza, emozionare con la loro narrazio-ne. E’ ancora più importante per noi insegnanti ascoltare e accogliere ciò che ci vogliono dire. E’ questo ciò che conta davvero!

Oriana De Bortoli e Alessandra Di Saverio

Siamo arrivati ancora una volta a concludere il mandato del C.C.R. E’ il momento delle riflessioni. Ripercorrendo il cammino, vissuto insieme all’undicesimo Consiglio Comunale dei ra-gazzi di Noventa di Piave, tornano alla me-moria attività, esperienze e lavori ma anche emozioni, sentimenti e amicizie, legami forti che hanno permesso di vivere insieme un’esperienza davvero unica, condivisa e partecipata. Come sempre quando ci si avventura verso un nuovo viaggio lo zaino è carico di sogni, desideri e progetti, ma il cammino presenta ostacoli e imprevisti che non si possono ignorare. Il programma iniziale era ricco di progetti e di buone intenzioni, ma è stato necessario focaliz-zare l’attenzione su pochi obiettivi, accura-tamente selezionati in modo da far rientrare in essi i contenuti forti racchiusi nelle molte

idee perché, in fondo, l’obiettivo più grande rimane la partecipazione, la piena cittadinan-za attiva. Ciascun assessorato ha curato la realizzazio-ne di uno o due obiettivi ma – e questo è quello che più ci piace – ha anche collabora-to con gli altri per condividere fatiche e sod-disfazioni, per vivere un’esperienza davvero partecipata, per diventare un gruppo di ami-ci, come dicono loro. E noi? L’abbiamo detto più volte perché ci crediamo davvero: la democrazia attiva è crescita per tutti, è un reciproco incontro di dare e avere, è un continuo scambio che

permette a ciascuno di arricchirsi. I ragazzi guardando la realtà con occhi diversi dai nostri, scrutano altre prospetti-ve, vedono ciò che a noi adulti a volte sfugge, dicono cose che dobbia-mo ascoltare, trovano soluzioni innovative, ... insomma, si cresce in-sieme.

Ciò che conta davvero

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi nasce a Noventa di Piave nell’anno scolastico 1999/2000 con la precisa volontà di rendere i bambini e i ragazzi cittadini a tutti gli effetti. In un modo nuovo ed originale, par-tecipano da protagonisti alla vita interna della scuola ed anche alle proposte formative dell’amministrazione comunale e di altre agenzie educative presenti nel territorio. Da un certo punto di vista è anche un grande gioco educativo perché mette alla prova, e sviluppa, le poten-zialità di ciascuna/o, mediante il coinvolgimento personale nel com-piere scelte responsabili utili a tutta la comunità. Opera in stretta si-nergia con l’amministrazione comunale ed è formato da 17 componen-ti: allievi di scuola secondaria di I grado, dalle cui file proviene il Sindaco dei Ragazzi, e da alunni frequentanti l’ultimo anno di scuola primaria, così da favorire la continuità ed il dialogo in verticale tra diversi ordini di scuola e tra diverse età ed esigenze.

2012 /13

Facciamo grande Noventa per chi non si accontenta

Siamo su internet www.icnoventadipiave.it

Palazzo Marino - Milano

top related