il colloquio di selezione

Post on 30-Mar-2016

225 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Il Colloquio di selezione

TRANSCRIPT

Area Relazionale

• Impatto

• Comunicazione

• Relazioni Interpersonali

• Leadership

Concettualizzazione

• Logica

Motivazione

• Volontà

• Iniziativa

• Energia

• Attivazione

Metodo• Logica

• Ideazione

• Visione d’Assieme

• Cultura

Maturità Emotiva

• Stabilità emotiva

• Autonomia

• Flessibilità

Metodo

• Organizzazione

• Innovazione

Competenze

• Conoscenze

• Esperienze

Presenza, Ordine, Cura, Abbigliamento, Tratto, Educazione,

Chiarezza, Proprietà Espositiva, Articolazione del Linguaggio,

Capacità Persuasiva, Ascolto, Fluidità e Interruzioni,

Efficacia Espressiva, Gradevolezza, Capacità di Costruire Efficacia Espressiva, Gradevolezza, Capacità di Costruire

Sintonia, Attenzione all’Interlocutore, Fiducia/Sfiducia,

Disponibilità / Oppositività, Spirito Critico, Riservatezza,

Socievolezza, Direttività, Spontaneità, Formalismo,

Capacità di Giudizio, Aggressività, Egocentrismo,

Distinzioni tra fatti e Opinioni.

Livello Culturale,

Ampiezza e Profondità degli Interessi,

Analisi e Sintesi, Coerenza nell’Organizzazione e

nell’Esposizione del Pensiero,

Capacità di Leggere le Situazioni, Capacità di Leggere le Situazioni,

Approccio Descrittivo o Interpretativo,

Mentalità Concreta di Apprendimento /

Concentrazione, Produzione di Idee,

Riflessività / Impulsività, Logica, Ideazione,

Visione di insieme, Cultura.

Tensione Nervosa, Autocontrollo,

Senso di Fiducia, Capacità di Relazionarsi,

Atteggiamenti nei Confronti di responsabilità,

Affidabilità, Adattabilità, Disponibilità a

Riverificarsi, Autocritica, Ammissione degliRiverificarsi, Autocritica, Ammissione degli

Errori, Consapevolezza dei Pregiudizi, Autostima, Tolleranza allo Stress, Indipendenza, Stabilità Emotiva,

Autonomia, Flessibilità

Finalizzazione al Risultato, Determinazione,

Costanza, Tenuta, Continuità di Prestazione,

Propositività, Entusiasmo, Curiosità, Ambizione,

Chiarezza di Direttiva, Coerenza Tra Azioni e Chiarezza di Direttiva, Coerenza Tra Azioni e

Obiettivi, Tipo di Motivazione (Benessere

Economico, Status, Sviluppo Competenza, ...),

Dinamismo, Produttività, Senso di Appartenenza,

Assunzione di Responsabilità / Decisioni,Volontà,

Iniziativa, Energia, Attivazione.

Ordine, Pianificazione, Priorizzazione,

Formulazione di Piani e Programmi,

Ideazione di Modelli, Gestione del

Tempo, Efficacia / Efficienza, Tempo, Efficacia / Efficienza,

Previsione/prevenzione, Riferimento a

Schemi Noti, Ricerca di Nuovi Punti di

Vista o Ipotesi di Soluzioni, Controllo del

Risultati, Organizzazione, Innovazione.

• Tipologie di colloqui

• La struttura del colloquio

• Che cosa si aspetta il selezionatore

• Con una sola persona (libero o semistrutturato)

• Con più interlocutori

• A catena

• Collettivo con altri candidati

Prima:

• Preparazione al colloquio:

– azienda: settore e posizione, sito,…

– MDL

– professioni

– domande da porre

– Incipit “Niente, …”“No, …”

– Preparare la “prima impressione”

– Qualità della presentazione

Dopo:

• Resoconto delle impressioni ricevute

e delle conclusioni del selezionatore:

- data del prossimo colloquio

- chi deve richiamare chi

- quando

- Perché

• Rilancio

- Se l’azienda non richiama come – Qualità della presentazione

– Non dimenticare nulla

Durante:

• Inventario domande tipiche dei selezionatori (bravi e non)

• Proposte di domande da porre al

selezionatore

- Se l’azienda non richiama come

promesso, chiedere un riscontro

dopo una settimana dalla data di

contatto stabilita con il

selezionatore

• Perché avete lasciato, o desiderate lasciare, il precedente lavoro?

• Qual era l’aspetto più interessante del vostro lavoro precedente?

• Qual era l’aspetto meno interessante?

• Mi parli della sua esperienza professionale, che cosa è capace a fare?

• Quale esperienza lavorativa le è stata più utile?• Quale esperienza lavorativa le è stata più utile?

• In quale delle esperienze fatte vi siete sentito realizzato?

• Quali sono i problemi professionali che avete dovuto affrontare e che tipo

di soluzioni avete trovato? Con quali risultati?

• Per quante settimane siete rimasto senza lavoro nel corso degli ultimi

cinque anni?

• Indicativamente, quant’era il suo ultimo stipendio?

• Che cosa pensa del suo precedente datore di lavoro?

• Sarebbe in grado di fornire delle lettere di referenze?

• Che cosa l’ha spinta ad inviarci la sua candidatura?

• Che cosa l’ha colpito del nostro annuncio?

• Che cosa l’attira di più in questo lavoro?

• Per quale motivo desidera lavorare nella nostra società?

• Quali elementi la portano a pensare che si troverà bene in questo

lavoro?

• Che cosa sa della nostra società?

• Quale potrebbe essere il suo contributo personale?• Quale potrebbe essere il suo contributo personale?

• Con quali altre società ha preso contatto?

• Ha ricevuto altre proposte di lavoro?

• Da quanto tempo è alla ricerca di un lavoro?

• Che stipendio si aspetta di guadagnare?

• Mi dica quali sono tre suoi pregi e tre difetti

• Preferisce lavorare in gruppo o da solo?

• Che lavoro fanno o hanno fatto i suoi genitori?

• Per le donne: ‘ha intenzione di avere figli?’

• Che cos’e’ per lei il lavoro?

• Che cosa produce esattamente?

• Com’è strutturata?

• Ha contatti con l’estero?

• Qual è l’esatta posizione gerarchica

• Si tratta di un posto di nuova creazione?

• Perché il posto è vacante?

• Qual è il ruolo all’interno dell’organigramma?

• Descrizione del tipo di mansioni da ricoprire?

• Quali sono le condizioni di lavoro (sede di lavoro, orari, ecc.)?

• Che tipo di contratto e’ previsto?

•Eventuali domande di approfondimento su quanto espresso dal

selezionatore durante la presentazione dell’azienda o della figura

professionale ricercata

top related