il curriculum di storia dai manuali alle buone pratiche alcuni esempi operativi maila pentucci –...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL CURRICULUM DI STORIA DAI MANUALI ALLE BUONE PRATICHEALCUNI ESEMPI OPERATIVI

MAILA PENTUCCI – ISREC MACERATA

MATERIALIBIBLIOGRAFIA• Lidia Gualtiero et alii (cur.), C’è manuale e manuale. Analisi dei libri di

storia per la scuola secondaria • Irene Fossati Daviddi (cur.), Storia e insegnamento della storia. Dalle

categorie di spiegazione storica ai modelli esplicativi del libro di testo• Aldo Accardo, Umberto Baldocchi, Politica e storia. Manuali e didattica

della storia nella costruzione dell’identità europea• Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Il mestiere dello storico

contemporaneo

Materiali di commento e approfondimento:www.storiamarche900.itPercorso di navigazione: CHI SIAMO – ISREC – DIDATTICA

E-mail per contatti: isrec@emporanea.191.it

Le competenze del curriculum verticale

Procedimento operativo

IL CURRICULUM DIPENDE DA:

METO

DOLO

GIE DIDATTICHE

DISPOSITIVI DIDATTICI

LA MEDIAZIONE SUGGERITA:

• COPIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA

• QUADRI DI CIVILTA’ PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

• PROCESSI DI TRASFORMAZIONE PER LA SCUOLA SEC. DI I GRADO E PER IL BIENNIO

• APPROCCIO PER TEMI E PROBLEMI PER IL TRIENNIO

• USO DEL LABORATORIO PER TUTTI

Il manuale

• Libri di storia destinati alla scuola:- libri di testo- manuali- libri didattici

Cosa chiedere al manuale

• Deve rendere conto dello stato della storiografia su ogni specifico argomento

• Deve rendere conto dei punti controversi• Non deve essere né definitivo né relativista• Deve rendere conto delle diverse interpretazioni e dei

rispettivi argomenti• Deve tenere conto della provvisorietà delle conclusioni

storiche• Deve rendere conto delle procedure adottate per arrivare a

determinate conclusioni

Due parole chiave:

CHIARO = PONE DOMANDE PRECISE E DA’ RISPOSTE PRECISE

AUTOREVOLE = NON AFFERMA NULLA SENZA ARGOMENTARE

Problemi (in ordine sparso)

PRODOTTO REDAZIONALE: SEGUE STIMOLI ESTERNI, NON DIDATTICICARATTERE IPERTESTUALE

- LA NARRAZIONE STORICA E’ FRAMMENTATA- AFFIDA LA PROBLEMATIZZAZIONE E L’ANALISI AD APPARATI

IL PARATESTO PREVALE SUL TESTO SPESSO SENZA REALE FUNZIONALITA’MANCA LA TEMATIZZAZIONE (LE STORIE /LA STORIA)

Problemi (in ordine sparso)

LA SELEZIONE DEL SAPERE E’ ARBITRARIA E CREA CANONI STEREOTIPATIL’APPARATO STORIOGRAFICO E’ SCARSO E FATTO DI FRAMMENTI SI PARLA ERRONEAMENTE DI LABORATORIO PER SEMPLICI ESERCIZIARI POCO SIGNIFICATIVINON C’E’ PROSPETTIVA DI SCALA (OVVIAMENTE MANCA IL LOCALE)RISORSE DIGITALI: UN BUCO NERO….

Proposte, strumenti, idee

Scuola sec. di I grado: i processi di trasformazione

CLASSE PRIMAPROCESSO AREA TEMATICA CONCETTI INTERPRETATIVI

Dalla villa romana alla curtis

SPAZIO: EuropaTEMPO: V – X sec. d.C.Tematizzazione: EconomiaSottotemi: organizzazione sociale, organizzazione politica, cultura

Villa romanaCurtisEconomia di sussistenzaEconomia di scambioSchiavi, coloni, proprietari…Vassallaggio, beneficio

Dalla curtis al sistema feudale

SPAZIO: EuropaTEMPO: XI – Xii sec. d.C.Tematizzazione: EconomiaSottotemi: organizzazione sociale

Mutazione feudale, feudoEreditarietàIncastellamentoSignoria di bannoServaggio

Dall’economia feudale all’economia mondo

SPAZIO: MondoTEMPO: XI – XVI sec. d.C.Tematizzazione: EconomiaSottotemi: organizzazione politica

Economia di sussistenza, di mercatoConsumo diretto – indirettoEccedenzaInnovazioneCircuitoMerceArea economica

BIENNIO: GEOSTORIA

Organizzare moduli con le fonti storiografiche

• LA PERIODIZZAZIONE (SCUOLA PRIMARIA)

• I CONCETTI DI RIVOLUZIONE E GLOBALIZZAZIONE (SCUOLA SEC. I GRADO)

• LA QUESTIONE DEL CONFINE ORIENTALE (SCUOLA SEC. DI II GRADO - TRIENNIO)

Organizzare moduli con le fonti storiografiche

Esempio: NAZIONI E NAZIONALISMI

-Natura e volontà dell’idea di NazioneChabod: accezione naturalistica e volontaristica dell’idea di nazioneKohn: nazionalismo occidentale (diritti civili e politici dei membri) vs. nazionalismo tedesco ed orientale (caratteri etno-culturali)-L’interpretazione etnicistaSmith “Le origini etniche delle nazioni”-l’interpretazione materialistaHroch – interesse di classe legato a concetto di nazioneInterpretazione culturalistaAnderson “Comunità immaginate”Gellner “Nazioni e nazionalismo”Hobsbawn e Ranger “L’invenzione della tradizione”- La nazionalizzazione delle masse (Mosse)

PERIODIZZAZIONE

La rivoluzione industriale è una vera rivoluzione?

A favore• Karl Polanyi• Carlo Maria Cipolla• Joel Mokyr

Contro • Richard Sylla e Gianni

Toniolo, • Thomas Ashton• David S. Landes• Pat Hudson

Il confine orientale: problematiche• Tempo: 1800- 1900 (almeno dal Risorgimento al trattato di Osimo)Fasi: - Italiani e Slavi nella Venezia Giulia tra Ottocento e Novecento (Cattaruzza,

Vicante, Schiffrer)- I confini dell’Alto Adriatico (Ceccotti, Spatafora, Adami)- Il fascismo di confine (Anna Maria Vinci)- L’occupazione italiana della Jugoslavia (1941-43) (Ferenc, Collotti, Sala,

Capogreco, Pacor…)- La zona d’operazione Litorale Adriatico e la Risiera (Matta, Coslovich)- Resistenza e questione nazionale (Raoul Pupo)- Dopo l’8 settembre: epurazioni e foibe (Pupo, Oliva)- L’esodo degli italiani al termine della II G.M. (Pupo, Molinari, Nemec)- La politica internazionale- La dissoluzione della Jugoslavia e la guerra dei Balcani

IL CALENDARIO CIVILEPer una didattica della Shoah

Didattica della emozionalità vs. didattica della razionalità

Istanze didattiche da seguire:

IL LABORATORIO E LE FONTI LOCALI

• Scuola primaria: attualizzare il curriculum

INDAGARE IL LUOGO DELLA MEMORIA NELLE SUE STRATIFICAZIONI STORICHE

INQUADRARLO NEL CONTESTO CRONOLOGICO

Es.: le tracce di storia nelle città (palazzi, strade, lapidi, monumenti)

LINK alle risorse digitali• http://www.oldmapsonline.org/

• http://www.treccani.it/scuola

• http://www.medita.rai.it/

• http://www.auditorium.com/podcasts/elenco

• http://filosofiastoria.wordpress.com/2011/01/29/lezioni-di-storia-medievale-su-itunes-u/

• http://www.silab.it/storia/

• http://www.progettorisorgimento.it/risorgimento-cms/

top related