il drenaggio toracico (drenaggio pleurico continuo) · il drenaggio toracico (drenaggio pleurico...

Post on 13-Jul-2020

29 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università Campus Bio-Medico di Roma

Roma, 19 Maggio 2011

A cura di:Dott. P. CrucittiDott. G. Mangiameli

Il drenaggio toracico

(drenaggio pleurico continuo)

SPAZIO PLEURICO

POLMONI

GABBIA TORACICA

SPAZIO PLEURICO

SPAZIO PLEURICO

MECCANICA RESPIRATORIA

LEGGE DI BOYLE: Il volume occupato da una data massa di gas, tenuta a temperatura costante, è inversamente proporzionale alla pressione.

PV=K

aumenta P diminuisce Vdiminuisce P aumenta V

-15 a +2 cm H2O

il catetere il sistema delle bottiglie

il sistema di connessione

DRENAGGIO PLEURICO CONTINUO

= un sistema che consta di 3 elementi:

Il CATETERE o TROCAR

“ Il drenaggio è un dispositivo atto a favorire la fuoriuscita di liquidi o

gas dalla cavità toracica verso l’esterno…..

….impedendo l’ingresso di aria nel cavo pleurico”

Il CATETERE o TROCAR

INDICAZIONI EVACUATIVE

INDICAZIONI D’ACCESSO ALLA

CAVITA’TORACICA Pnx

Emotorace

Empiema pleurico

Chilotorace

Versamento pleurico

Controllo dopo chirurgia

Fistola bronco-pleurica

Trattamenti farmacologici

endocavitari protratti

Trattamenti pleurodesici

Il CATETERE o TROCAR

pnx

gas

Il CATETERE o TROCAR

Emotorace

liquidi

Il CATETERE o TROCAR

Principali tipi di drenaggi in chirurgia

Tubulare

Laminare

Capillare

www.slidetube.it

Materiali Silicone

PVC

Teflon Caratteristiche

Flessibilità

Morbidezza

Antiaderenza

Trasparenza

Radiopacità

I drenaggi in chirurgia www.slidetube.it

Scala di Charriére o Frenchwww.slidetube.it

In aspirazione Per gravità

Principi di funzionamento dei drenaggiwww.slidetube.it

www.slidetube.it

IL SISTEMA DI CONNESSIONE

TUBO COLLETTORE: (TRASPARENTE E DI GROSSO CALIBRO, FLESSIBILE PER ESSERE MANIPOLATO, RIGIDO PERCHÉ NON SI FLETTA A GOMITO)

RACCORDO:( DENTELLATO PER ASSICURARNE LA FISSITÀ).

IL TUBO COLLETTORE TERMINA SU DIFFERENTI UNITÀ DI DRENAGGIO

www.slidetube.it

IL SISTEMA DI CONNESSIONE

Nel 1891 il tedesco di Amburgo, Bülau, inventò ildrenaggio a caduta con sistema a valvola ad acqua:

DRENAGGIO A SIFONE DI “BÜLAU”

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

-15 cm H2O+2 cm H2O

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

La valvola ad acqua

NO

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

Il sistema di raccolta

IL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE

L’aspirazione

… al PLEUREVAC

DAL SISTEMA DELLE BOTTIGLIE….

FILTRO AD ACQUA

RIEMPIRE LA CAMERA SINO A 2cmH2OIL FILTRO IMPEDISCE IL RITORNO DELL’ARIA NEL CAVO PLEURICO

IL PLEUREVAC

CAMERA DI ASPIRAZIONE

RIEMPIRE LA CAMERA SINO A –10cmH2OLA FORZA DELLA ASPIRAZIONE TORACICA E’ DETERMINATA DAL LIVELLO DI H2O NELLA CAMERA DI ASPIRAZIONE

IL PLEUREVAC

CAMERA DI RACCOLTA

RACCOGLIE TUTTO IL LIQUIDO CHE SI FORMA NEL CAVO PLEURICO

IL PLEUREVAC

www.slidetube.it

IL PLEUREVAC: gestione

Durante sforzi inspiratori violenti, la depressione intratoracica può raggiungere

i 40 cm di acqua

OCCORRE PERCIÒ CHE FRA TORACE E IL LIVELLO DELL’ACQUA VI SIA

SEMPRE UNA ALTEZZA SUPERIORE A 40 CM DI ACQUA

IL VASO DEVE ESSERE SEMPRE POSTO A TERRA AI PIEDI DEL LETTO!!!

IL PLEUREVAC: gestione

Il rubinetto per il controllo dell’aspirazione deve essere lasciato nella posizione di apertura (OPEN) o attivazione (ON)

IL PLEUREVAC: gestione

Non ostruire il tappo dello sfiato del controllo dell’aspirazione o la valvola di sfiato della P positiva collocata sulla parte superiore del drenaggio

IL PLEUREVAC: gestione

Non premere manualmente lo sfiato per l’alta negatività quando il drenaggio è per gravità o quando l’aspirazione non è in funzione.

IL PLEUREVAC: gestione

1. Drenaggio di aria e/o liquidi2. Spia post-chirurgica3. Favorire la riespansione polmonare

A CADUTA IN ASPIRAZIONE

Pnx > 8 cm

Nelle prime 24 h dopo pleurodesi

Pnx di poca entità

Dopo lobectomia polmonare

IL PLEUREVAC: gestione

VALUTARE LE OSCILLAZIONI DEL MENISCO

Notevole:

eccessiva P negativa del cavo pleurico (atelettasia polmonare)

Assente:

segno di completa riespansione polmonare

mancato funzionamento (occluso, valvola non immersa)

Espansione polmonaree/o

funzionamento

IL PLEUREVAC: gestione

VALUTARE IL GORGOGLIAMENTO

Dopo espirazione normale

Dopo espirazione forzata

Dopo tosse

Perdite aeree

Valvola di Heimlich

www.slidetube.it

top related