il fegato brillante e la sindrome metabolica: soluzioni …sindrome metabolica ( def. who 1998 )...

Post on 05-Aug-2020

8 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014Centro Congressi NH Milanofiori 

Assago MI

Il fegato brillante e la sindrome metabolica: soluzioni fitoterapiche

Dr Raffaele Pastore Tel. 333.3337183 E-mail : rapasto@libero.it

Il fegato brillante e la sindrome metabolica: soluzioni fitoterapiche

Il fegato brillante = steatosi epaticaIl grasso epatico rappresenta il 5% del peso dell'organo; si parla di steatosi quando questa percentuale è superata a causa di un accumulo di grasso all'interno delle cellule epatiche. In una percentuale variabile dal 8 al 20%, può evolvere verso processi infiammatori e/o necrotici (“steatoepatite non alcolica”)con fibrosi progressiva del fegato.

La steatosi epatica “non infiammatoria” è reversibile con la correzione dei fattori

che l'hanno indotta

Steatosi epatica = Sindrome metabolica

La malattia del secolo

Anche la sindrome metabolica è reversibile con la correzione dei fattori

che l'hanno indotta e se non ci limitiamo soltanto ad una terapia sintomatica

Il fegato brillante:soluzioni fitoterapiche

Il fegato

Il Fegato è la più grossa ghiandola del corpo umano, nell'adulto pesa circa 1400-1500 g, (quasi come il Cervello), ed è situato nella parte superiore dell'addome, sotto il diaframma, che lo ricopre a mo' di cupola, sopra lo Stomaco e l'Intestino, che gli formano una specie di cuscinetto; inoltre è protetto dalle costole, essendo un organo di consistenza compatta ma friabile. Come tutti gli organi anche il fegato è costituito da numerose cellule chiamate epatociti. Ogni epatocita vive in media centocinquanta giorni ed è fortemente irrorato; si calcola infatti che in condizioni di riposo giunga al fegato circa un litro e mezzo di sangue al minutoIl Fegato occupa quasi completamente la parte destra alta dell'addome (ipocondrio destro) sotto le costole, gran parte della zona centrale alta (zona epigastrica) ed una parte del quadrante di sinistra, sempre sotto le costole (ipocondrio destro).

Il fegato

Grazie a questa sua collocazione, sotto il diaframma, risente immediatamente della pressione che questo muscolo esercita sulla sua massa durante la respirazione.Profonde e lente inspirazioni, per compressione, svuotano il fegato dal sangue stagnante, mentre l'apnea arresta questo svuotamento e l'espirazione favorisce il riempimento .La metà di tutto il sangue passa per questo organo in 1 minuto, possiamo quindi comprendere l'aiuto che esercizio fisico e respirazione offrono ad un Fegato pigro e “sofferente".Al contrario, intestino e stomaco gonfi e troppo espansi possono "costringerlo" in uno spazio troppo ristretto e “disturbarlo".

Dr Raffaele Pastore Tel. 333.3337183 E-mail : rapasto@libero.it

Il Fegato è l'unico organo in grado di rigenerarsi completamente.Anche se ne tagliamo una parte, questo si rigenera completamente.

FUNZIONI DEL FEGATOIn sintesi :

• produce la bile che serve per emulsionare i grassi e rendere quindi possibile il loro assorbimento da parte dell'intestino.

• È responsabile della gluconeogenesi, ovvero la formazione del glucosio indispensabile per nutrire le cellule del corpo umano.

• È responsabile della sintesi del colesterolo, sostanza  essenziale per la vita delle cellule del corpo.

• È responsabile della sintesi dei trigliceridi, fondamentale fonte di energia per la vita cellulare.

• Produce fattori di coagulazione come il fibrinogeno e la trombina.

• Funziona quale deposito di emergenza per la vitamina B12, il ferro e il rame.

• Distrugge le sostanze che non servono o che  hanno esaurito la loro funzione e sono state rimpiazzate: tra queste l'emoglobina e l'ammoniaca, trasformata in urea, più tollerabile per l'organismo.

• Inoltre il fegato demolisce e cattura le sostanze tossiche che il nostro corpo può assumere più o meno accidentalmente. Questa azione di metabolizzazione delle sostanze chimiche viene sfruttata farmacologicamente per introdurre nel nostro corpo i farmaci che cosi possono liberare i propri principi attivi anche grazie all'azione del fegato.

L’uomo sistema aperto .

Dr Raffaele Pastore

DIPENDENZA

ACQUA

ARIACIBO

LA CONDIZIONE

GLI ORGANI EMUNTORI

NEMICI DEL FEGATO

IL DIVERSO PUNTO DI VISTA

?INDICE GLICEMICO ?

FAME DI NUTRIENTI

Siamo sempre gli stessi, ma con una differenza 

Oggi noi andiamo a caccia qui !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Quale cibo scegliamo ?

Sindrome metabolica ( def. WHO 1998 )

Diabete mellito o ridotta tolleranza al glucosio con almeno due delle seguenti patologie:

ipertensione arteriosa 

ipertrigliceridemia

ridotto colesterolo HDL

obesità

microalbuminuria. 

21

CORRELAZIONI FUNZIONALI O CONCOMITANZE NELL’INSORGENZA DEI SINTOMI :

DISPEPSIA – CEFALEA - DOLORE LOMBARE – RONZII -TINNITO – OTITE CATARRALE – PRURITO - INSTABILITA’ DELL’EQUILIBRIO - GINOCCHIA INSTABILI - CALAZIO

IL FEGATO VA PROTETTO E DEPURATO

COME ?

23

Perché il drenaggio ?

Drenaggio Aspecifico Della  Matrice  

ATTIVAZIONE EMUNTORIALEFEGATO- RENE- INTESTINO

RIEQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Drenando le due matrici

DRENAGGIO

• PALAZZI : Dizionario della lingua italiana.

Sostantivo maschile (dall’inglese drain, scolare, e da francese drainer).

Sistema di tubi,canali e pozzi per lo scolo delle acque,usato specialmente per la bonifica di terreni paludosi.

Termine medico : operazione del facilitare lo scolo del pus o di altri liquidi interni dell’organismo, mantenendo aperto un orifizio con un tubo o con garze apposite .

GEMMOTERAPIA

DrenantiMetodo terapeutico che utilizza tessuti freschi vegetali allo stato embrionale ( gemme ).

Betula pubescens : drenaggio generale

Ulmus camp. Juglans regia ( Olmo -Noce):drenaggio cutaneo

Sève de bouleau Fraxinus excelsior ( Linfa di betulla -Frassino):dren. renale

Vaccinium vitis idaea ( mirtillo rosso ) : drenaggio intestinale

Juniperus commun. Rosmarinus off.( Ginepro-Rosmarino):drenaggio epatico

Ribes nigrum : sostegno surrenale

POSOLOGIA DEI GEMMODERIVATI

Neonati: 1 – 15 gocce / die = 1 / 10 dose adulti

Lattanti: 10 – 30 gocce / die = 1 / 5 dose adulti

Bambini: 20 – 60 gocce / die = 1 / 2 dose adulti

Adolescenza: 30 – 100 gocce / die = 2 / 3 dose adulti

Adulti: 50 – 150 gocce / die = 1

Terza età: 30 – 100 gocce / die = 2 / 3 dose adulti

Le quantità sono  per ogni singolo rimedio al giorno.

NEL DRENAGGIO SI USANO 2/5 DELLA DOSE QUINDI NELL’ADULTO 60 GOCCE IN UN LITRO E MEZZO 

DI ACQUA DA BERE A SORSI 

Le piante medicinali utili per il drenaggio  

Juniperus communis

Dr Raffaele Pastore

DRENANTI PRINCIPALI TURBE EPATICHE E BILIARI

• JUNIPERUS COMMUNIS giovani germogli (Ginepro): i giovani getti del Ginepro costituiscono un buon drenaggio epatorenale ma agiscono anche nell'insufficienza epatica grave con test di laboratorio molto alterati. Juniperus è il medicamento del fegato in stato di scompenso: insufficienza epatica conclamata, itteri, epatopatie croniche, epatopatie da farmaci, cirrosi, autointossicazione cronica, ecc. Il gemmoterapico è inoltre indicato nell'aerofagia, nel meteorismo e sembra esercitare un'azione regolatrice sul sistema neurovegetativo digestivo.

• ROSMARINUS OFFICINALIS giovani getti (Rosmarino): rimedio della piccola insufficienza epatica, possiede azione epatotropa, eucinetica e antispasmodica sulla colecisti e sulle vie biliari. La sua azione è potenziata da Acer campestre (Acero) e Fraxinus excelsior (Frassino). E' un eccellente colagogo e coleretico che regolarizza la motilità della colecisti e possiede azione epatotropa. Indicato nella leggera insufficienza epatica, nelle discinesie delle vie biliari da iper o ipotonia, nella litiasi biliare, nelle coliche epatiche, nelle colecistiti croniche e nella piccola insufficienza epatica.

Dr Raffaele Pastore

ALTRE PIANTE UTILITURBE EPATICHE E BILIARI

• SECALE CEREALE giovani radici (Segala): gemmoterapico utilizzato per le proprietà di protezione e rigenerazione della cellula epatica: permette di ridurre i valori elevati delle transaminasi epatiche in casi di epatite acuta e subacuta favorendo la "restitutio ad integrum" del parenchima epatico. Può essere prescritto anche nell’epatite cronica persistente con persistente aumento dei valori delle transaminasi e nel Morbo di Gilbert (iperbilirubinemi a familiare).

• OPUNTIA FICUS INDICA linfa di pala (Fico d’India) la linfa ottenuta da spremitura delle foglie carnose del Fico d’India è un buon drenante biliare e renale. Trova indicazione nei casi di fango biliare e di infiammazione della parete della colecisti. La sua azione in questo caso è potenziata da Acer campestre (Acero) e Fraxinus excelsior (Frassino).

Dr Raffaele Pastore

DRENANTI ACCESSORITURBE EPATICHE E BILIARI

• CORYLUS AVELLANA gemme (Nocciolo): è indicato nei casi di insufficienza epatica conclamata ad andamento sclerosante come nei casi di cirrosi ed epatopatie con sclerosi del parenchima epatico. Può essere prescritto nella cirrosi alcolica non ascitica e nei postumi di epatite a carattere non aggressivo.

• JUGLANS REGIA gemme (Noce): le gemme del Noce sono indicate nelle pancreatopa‐tie croniche, nei postumi di pancreatiti e nell'insufficienza pancreatica funzionale. Da prescrivere quando i valori delle amilasi pancreatiche sono elevate in assenza di sintomatologia o dati strumentali negativi (ecografia negativa per lesioni pancreatiche). E' inoltre un medicamento indicato nelle sindromi da malassorbimento causato da insufficienza pancreatica funzionale (flatulenza, meteorismo postprandiale, etc.), nei disturbi della glico‐regolazione con iperglicemia.

Il fegato brillante e la sindrome metabolica: soluzioni fitoterapiche

Cause di scarso afflusso intestinale di bile

a) Mancanza o diminuita produzione di bile da parte del fegato Tipica delle malattie in cui è compromessa la funzione biligenetica.

b) Mancato o rallentato deflusso della bile dai capillari biliari attraverso le vie biliari sino all’intestino. In corso di malattie delle vie biliari, per ostacoli alla progressione , calcoli, o per alterazioni di composizione o per diminuita contrattilità della colecisti.

Terapia diversa per bersagli diversi:

Droghe ad azione coleretica (aumentano secrezione di bile attivando la biligenesi)

1. Coleretici veri , se aumentano la secrezione dei costituenti biliari Carciofo, Curcuma, Tarassaco le più usate

2. Idrocoleretici , se aumentano la secrezione del componente acquoso Lavanda, Menta, Melissa, Timo

I coleretici stimolano l’epatocita ad una maggiore funzionalità e sono controindicati in tutti i casi in cui la cellula epatica è già sotto sforzo e sofferente o in preda ad uno stato flogistico e degenerativo. L’ulteriore stimolo può precipitare la situazione costringendo l’epatocita ad un lavoro insopportabile e causando danni irreversibili al parenchima. ( in tale evenienza indicato Cardo Mariano)

CONTROINDICAZIONI :

INDICAZIONI :I coleretici sono indicati nei casi di deficienza funzionale dell’epatocita, non dipendente

da stati infiammatori o degenerativi; stasi biliare intraepatica (ittero da ostruzione intraepatica) ed affezioni delle vie biliari con parenchima sano. Drenano le vie biliari,fluidificano la bile e rimuovono i piccoli calcoli.

Terapia diversa per bersagli diversi:

Droghe ad azione colagoga (accelerano il deflusso di bile dal fegato alla colecisti)

1. Fluidificanti della bile ,se accelerano il deflusso della bile abbassandone la viscosità (Boldo);

2. Colecistocinetici, se aumentano l’escrezione della bile, attraverso la stimolazione della cistifellea a contrarsi ed a svuotarsi Boldo, Carciofo, Rabarbaro, Tuorlo d'uovo, Olio d'oliva

3. Protettivi e detossicanti, se contribuiscono a normalizzare la struturadelle biomembrane dell’epatocita, migliorandone anche la funzione Cardo mariano Rosmarino

Sono assolutamente controindicati nei casi di ostruzioni non rimovibili delle vie biliari.

CONTROINDICAZIONI :

INDICAZIONI :

I colagoghi sono indicati nei casi di deficienza funzionale della colecisti, con stasi biliare

extra-epatica e spasmo dello sfintere di Oddi.

Favoriscono, infatti, lo svuotamento delle vie biliari nel corso di infezioni delle medesime

o nel ristagno biliare da scarsa contrattilità della colecisti (colecisti pigra)

Prevenire calcolosiPreventivi della calcolosi biliare o epatica : da impiegarsi per l'espulsione di microlitiasi.Le erbe utili ad azione colagoga-colereticae fluidificante sono:

Boldo

Carciofo

Attenzione ai pazienti con calcolosi della colecisti in atto

PREVENIRE “Il sovrappeso “

45 % Italiani sovrappeso

60 % Americani

5.000.000 gli obesi in Italia ( 10 % )

FARMACI CHIMICI

FITOTERAPIA

STATINE O RISO ROSSO FERMENTATO ?

Non è un prodotto fitoterapico !

STIAMO ATTENTI !!!!

Il fegato brillante e la sindrome metabolica: soluzioni fitoterapiche

Dr Raffaele Pastore Tel. 333.3337183 E-mail : rapasto@libero.it

GRAZIE

top related