il fotovoltaico: dopo il 4 conto energia · esplodere il boom degli investimenti a terra per i...

Post on 16-Oct-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Il fotovoltaico: opportunità e tendenze dopo il 4° Conto Energia

Genova 10/11/2011

Giorgia Colombo, Consigliere e Coordinatore Marketing del Comitato

Direttivo ANIE/GIFI

2

Contenuti

Chi siamo e i nostri obiettivi;

Mercato e scenari globali;

Mercato e scenario italiano;

Incentivi e opportunità;

Esempi di realizzazioni in contesti portuali e logistici.

3

9 - tre GIFI – chi siamo

175 aziende rappresentate;

12 anni a supporto dell’industria fotovoltaica italiana;

>20.000 posti di lavoro creati dalle associate;

> 50% del mercato FV nazionale nel 2010;

Sede a Milano.

4

9 - tre

Consiglio direttivo

Segreteria

GdL Comunicazione

e Marketing

GdL Legislazione e

Contrattualistica

GdL Regolazione e

Attuazione

Gdl Normativa Tecnica e Prodotti

GIFI – come operiamo

5

9 - tre ANIE/GIFI: i nostri obiettivi Stabilità al mercato ed alla normativa:

7 modifiche normative da Agosto 2010 ad oggi Opportunità Decreto Legsilativo 28/2011: definizione dei criteri per l’utilizzo delle

fonti rinnovabili in edilizia; Semplificazione degli iter autorizzativi e omogeneizzazione delle procedure

regionali. Innovazione ed eccellenza: sostenere lo sviluppo dell’R&D tecnologico per

l’integrazione architettonica e standardizzazione di prodotti innovativi Finanziamenti/Investimenti:

Collaborare con gli istituti bancari per aiutarli a sviluppare pacchetti «standard»

Potenziamento e sviluppo tecnologico (smart grid) delle reti di trasmissione e distribuzione dell’elettricità;

Strategia energetica nazionale che preveda il burden sharing ed un obiettivo al 2020 più ambizioso

23 GW Italia al 2016 vs 52 GW Germania al 2020 Formazione/informazione:

Coerenza e trasparenza delle informazioni inerenti il settore sia nei confronti dell’opinione pubblica che della classe dirigenziale e politica

6

9 - tre

Mercato e scenari globali

0

1.007 1.281 1.500

17

193

660

1.500

3

90

270

1

40

350

1.200

1

20

50

20

60

120

180

8

11

16

20

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

4.000

4.500

5.000

2000 2010 2020 2030

Idroelettrico Eolico On shore Eolico Off shore PV CSP Biomassa Geo

Fon

te: Enerd

ata

, WEO

20

10

, EER, G

WEC

, EWA

E, EPIA

, NR

EAP

, REN

21

, EGP

790 GW 1.300 GW 4.770 GW

CAGR +5,2%

CAGR 6,8%

CAGR 6,5%

2.550 GW

(GW)

Capacità installata di energie rinnovabili: 2000 - 2030 (GW)

7

9 - tre

Mercato e scenari globali Italia primo Paese per fotovoltaico installato nel 2011

52 – 55 GW di capacità installata nel mondo

3 mercati oltre 1 GW addizionale nel 2010 e 6 nel 2011

25% la quota del fotovoltaico nella segmentazione della capacità addizionale su tutte le tecnologie di produzione elettrica in Europa nel 2010

il FV è il n°1 tra le rinnovabili per capacità installata in Europa nel 2010 e nel 2011

nel 2011, l’Italia sarà il primo Paese al mondo per capacità installata, seguito da Germania, USA, India, Sud Africa, Cina

8

9 - tre

Mercato e scenari globali La nostra visione della Grid Parity

FiT come un mezzo verso Grid Parity

Tariffe incentivanti che diminuiscono adeguatamente

Armonizazione delle procedure autorizzative

Dispacciamento prioritario del kW fotovoltaico – Reti intelligenti

Auto consumo del kW fotovoltaico Soluzioni tecnologiche innovative

per l’integrazione architettonica

le tariffe incentivanti sono un volano necessario per permettere al settore di raggiungere un livello di industrializzazione tale da

competere con il costo di generazione di energia elettrica prodotta con fonti tradizionali

Fon

te: EPIA

,

9

Mercato e scenario italiano Il trend di crescita

I dati del 2011 includono il SALVA ALCOA e sono aggiornati al 30 Settembre 2011.

Senza il Salva Alcoa, il risultato è comunque ottimo: 4.576MW

Fon

te: GSE 3

0 settem

bre 2

01

1

4,6GW

10

9 - tre

Mercato e scenario italiano Segmentazione del mercato

Con l’evolversi del CE, anche la segmentazione del mercato è cambiata. Infatti se il II CE ha fatto esplodere il boom degli investimenti a terra per i grandi impianto con il IV CE, con il DLGS 28-2011, vanno in direzione opposta, sostenendo gli impianti su edifici fino ad 1MW, l’autoconsumo dal 2013, anche grazie ai premi per la rimozione dell’amianto e dei premi collegati all’efficienza energetica

Fon

te: GSE

II Conto Energia III/IV C.E. I C.E.

Coperture industriali PMI

Residenziale 50%

11

Mercato e scenario italiano Previsioni potenza installata

5.500 MW

2.800 MW

3.700 MW

La contrazione prevista sul 2012 non è reale, poiché è dovuta al fatto che : nel 2011 c’è stata la corsa x allacciare al 31-08-11 gli impianti a terra su terreno agricolo sviluppati negli anni precedenti

nel 2012 ci sarà una contrazione dei grandi impianti (> 200kWp su suolo NON agricolo, > 1MW su tetto e >200kWp serre e

pensiline ), soprattutto nel II semestre perché difficilmente il registro di febbraio sarà riaperto a causa dei 700mio€ già stanziati nel 2011.

12

Tariffa del tipo feed in premium,

Limite di costo alle installazioni di “grandi impianti”

Registro per i grandi impianti

ovvero incentivo + SSP/RID

Attività libera per i “piccoli impianti”

Regime transitorio 2011 - 2012

Periodo 2013 - 2016 Tariffa del tipo feed in tariff ovvero

omnicomprensivo

Attività libera su tutti gli impianti

Limiti di costo semestrali al superamento dei quali interviene un’ulteriore riduzione delle tariffe

Premio per l’autoconsumo

Incentivi per il fotovoltaico Il 4° Conto Energia

0,1

0,15

0,2

0,25

0,3

0,35

0,4

mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 set-11 ott-11 nov-11 dic-11 I sem '12 II sem '12

1 kW ≤P≤ 3 kW 3 kW <P≤ 20 kW 20 kW <P≤ 200 kW

200 kw <P≤ 1 MW 1 MW <P≤ 5 MW P> 5 MW

13

Pianificazione quinquennale del settore;

Obiettivo di 23 GWp di potenza incentivabile al 2016;

Rilancio degli impianti su tetto fino a 1 MW senza il registro e senza limite di spesa e/o potenza incentivabile;

Premio di 5€cent / kWh per rimozione amianto;

Conferma bonus per efficienza energetica (fino al 30% su FIT);

Promozione tecnologica:

BIPV innovativo;

Smart inverters;

Accumulo ai fini dell'autoconsumo.

Incentivi per il fotovoltaico Le opportunità del 4° Conto Energia

14

Esempi di realizzazioni in contesti portuali (i)

Terminal Ignazio Messina &Co.

Porto di Genova

Potenza = 190 kWp

Producibilità attesa: 230 MWh/a

Moduli in Si policristallino

+10% - Made in EU

connesso alla MT

15

Esempi di realizzazioni in contesti portuali (ii)

Porto turistico Palau

Potenza = 15,20 kWp

Producibilità attesa: 21 MWh/a

Moduli in Si policristallino

16

Esempi di realizzazioni in contesti portuali (iii)

Capitaneria di Porto di Savona

Potenza = 16,80 kWp

Producibilità attesa: 23 MWh/a

17

Esempi di realizzazioni in contesti portuali (iv)

C.U.L.P. (Compagnia Unica Lavoratori Porto) di Savona

Potenza = 5,0 kWp

Producibilità attesa: 6 MWh

Moduli Policristallini

18

Esempi di realizzazioni in contesti logistici (v)

Gruppo Spinelli

Potenza = 811 kWp

Moduli silicio policristallino

Producibilità attesa: 886 MWh/a

Santo Stefano Magra (SP)

19

Grazie per la vostra attenzione

www.gifi-fv.it

gifi@anie.it

Verso l’economia solare

top related