il judo il judo consiste nel mettere a terra lavversario, ma non solo in questo, nel judo non è...

Post on 01-May-2015

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

IL JUDOIL JUDOIL JUDOIL JUDO

• Il judo consiste nel mettere a terra Il judo consiste nel mettere a terra l’avversario, ma non solo in questo, l’avversario, ma non solo in questo, nel judo non è importante se tu pesi nel judo non è importante se tu pesi 28 o 29kg e combatti contro uno che 28 o 29kg e combatti contro uno che ne pesa 34 o 35, nel judo puoi anche ne pesa 34 o 35, nel judo puoi anche avere le stesse possibilità di vincere avere le stesse possibilità di vincere di quello più grosso perchè il judo di quello più grosso perchè il judo consiste nel far da specchio consiste nel far da specchio all’avversario.all’avversario.

• Il judo consiste nel mettere a terra Il judo consiste nel mettere a terra l’avversario, ma non solo in questo, l’avversario, ma non solo in questo, nel judo non è importante se tu pesi nel judo non è importante se tu pesi 28 o 29kg e combatti contro uno che 28 o 29kg e combatti contro uno che ne pesa 34 o 35, nel judo puoi anche ne pesa 34 o 35, nel judo puoi anche avere le stesse possibilità di vincere avere le stesse possibilità di vincere di quello più grosso perchè il judo di quello più grosso perchè il judo consiste nel far da specchio consiste nel far da specchio all’avversario.all’avversario.

LE MOSSELE MOSSE

Taiotoshi                                                   Taiotoshi                                                  

• Tani_otoshi   • Tani_otoshi  

De ashi barai

O soto gari

Ko soto gari

O goshi

Uki goshi

Nel judo è fondamentale fare il Nel judo è fondamentale fare il saluto, ne esistono due tipi, ZaRei saluto, ne esistono due tipi, ZaRei (saluto a terra o cerimoniale) e rizzu (saluto a terra o cerimoniale) e rizzu rei (saluto in piedi).rei (saluto in piedi).

Nel judo è fondamentale fare il Nel judo è fondamentale fare il saluto, ne esistono due tipi, ZaRei saluto, ne esistono due tipi, ZaRei (saluto a terra o cerimoniale) e rizzu (saluto a terra o cerimoniale) e rizzu rei (saluto in piedi).rei (saluto in piedi).

Il salutoIl salutoIl salutoIl saluto

          

       

          

       

                               

                 

        

         

       

è anche fondamentale saper cadere, Perché, se non sai cadere quando ti fanno una mossa, ti puoi rompere qual cosa. Esistono quattro tipi di cadute:

Ushiro ukemi (caduta all’ indietro) zempo Kaiten ukemi (caduta in avanti rotolata), yoko ukemi (caduta laterale) e mae ukemi (caduta in avanti sugli avambracci)

è anche fondamentale saper cadere, Perché, se non sai cadere quando ti fanno una mossa, ti puoi rompere qual cosa. Esistono quattro tipi di cadute:

Ushiro ukemi (caduta all’ indietro) zempo Kaiten ukemi (caduta in avanti rotolata), yoko ukemi (caduta laterale) e mae ukemi (caduta in avanti sugli avambracci)

Le caduteLe cadute

MAE UKEMI

USHIRO UKEMI

YOKO UKEMI

ZEMPO KAITEN UKEMI

Il tatamiIl tatamiIl tatamiIl tatami

• Il tatami è il tappeto dove si fanno i combattimenti

• Il tatami è il tappeto dove si fanno i combattimenti

Le preseLe prese

                                       

                                          

    

• Sono fondamentali le prese perché se no non puoi creare squilibrio, e se tu provi a fare una mossa senza creare squilibrio finisce che l’ avversario faccia la contro mossa.

• Sono fondamentali le prese perché se no non puoi creare squilibrio, e se tu provi a fare una mossa senza creare squilibrio finisce che l’ avversario faccia la contro mossa.

:

CINTURACINTURA

MANICAMANICA

COLLOCOLLO

LLaa cicinnttuurraaLLaa cicinnttuurraaNel judo è importantissima la cintura, Nel judo è importantissima la cintura,

perché è considerata come la propria perché è considerata come la propria anima.anima.

In più ogni cintura corrisponde al In più ogni cintura corrisponde al proprio livello. proprio livello.

Nel judo è importantissima la cintura, Nel judo è importantissima la cintura, perché è considerata come la propria perché è considerata come la propria anima.anima.

In più ogni cintura corrisponde al In più ogni cintura corrisponde al proprio livello. proprio livello.

                                  SHIRO OBISHIRO OBICintura bianca 6°KIUCintura bianca 6°KIU

                                  KURO OBIKURO OBICintura gialla 5° KIUCintura gialla 5° KIU

                                 

DAIDAIIRO OBIDAIDAIIRO OBICintura arancione 4°Cintura arancione 4°

KIUKIU

                                  MIDORI OBIMIDORI OBICintura verde 3° KIUCintura verde 3° KIU

                                 

AOIRO OBIAOIRO OBICintura blu 2° KIUCintura blu 2° KIU

                                  KURIIRO OBIKURIIRO OBICintura marrone 1° KIUCintura marrone 1° KIU

                                     

KRO OBIKRO OBICintura neraCintura neraDal 1° al 5° DAN poi è facoltativaDal 1° al 5° DAN poi è facoltativa

                                    

KRO OBIKRO OBICintura bianca e rossa.Cintura bianca e rossa. Dal 6° all'8Dal 6° all'8° °

DANDAN

                                  KRO OBIKRO OBICintura rossa. Dal 9° al 10° DANCintura rossa. Dal 9° al 10° DAN

                                 

KRO OBIKRO OBICintura bianca doppia. SHI-HAN Cintura bianca doppia. SHI-HAN

Jigoro KanoJigoro Kano

Il principio base del Judo e' conosciuto Il principio base del Judo e' conosciuto universalmente attraverso le parole stesse universalmente attraverso le parole stesse del suo fondatore Jigoro Kano: la flessibilita' del suo fondatore Jigoro Kano: la flessibilita' puo' neutralizzare la forza bruta. La parola puo' neutralizzare la forza bruta. La parola "Ju-do" infatti e' composta da due sillabe: "Ju-do" infatti e' composta da due sillabe: "ju" significa flessibilità, non-resistenza, "ju" significa flessibilità, non-resistenza, dolcezza, "do" si traduce con cammino o via. dolcezza, "do" si traduce con cammino o via. Judo e' dunque "la via della non resistenza" o Judo e' dunque "la via della non resistenza" o la "via della flessibilità", il cammino che la "via della flessibilità", il cammino che conduce ad una vita equilibrata utilizzando conduce ad una vita equilibrata utilizzando un metodo di educazione fisica e mentale un metodo di educazione fisica e mentale basato su una disciplina di combattimento .basato su una disciplina di combattimento .      

Il principio base del Judo e' conosciuto Il principio base del Judo e' conosciuto universalmente attraverso le parole stesse universalmente attraverso le parole stesse del suo fondatore Jigoro Kano: la flessibilita' del suo fondatore Jigoro Kano: la flessibilita' puo' neutralizzare la forza bruta. La parola puo' neutralizzare la forza bruta. La parola "Ju-do" infatti e' composta da due sillabe: "Ju-do" infatti e' composta da due sillabe: "ju" significa flessibilità, non-resistenza, "ju" significa flessibilità, non-resistenza, dolcezza, "do" si traduce con cammino o via. dolcezza, "do" si traduce con cammino o via. Judo e' dunque "la via della non resistenza" o Judo e' dunque "la via della non resistenza" o la "via della flessibilità", il cammino che la "via della flessibilità", il cammino che conduce ad una vita equilibrata utilizzando conduce ad una vita equilibrata utilizzando un metodo di educazione fisica e mentale un metodo di educazione fisica e mentale basato su una disciplina di combattimento .basato su una disciplina di combattimento .      

il fondatore del judo si chiamava il fondatore del judo si chiamava Jigoro Kano nato nel 1960 E morto Jigoro Kano nato nel 1960 E morto nel i938 su un piroscafo di nome nel i938 su un piroscafo di nome icawamarU mentre tornava da un icawamarU mentre tornava da un viaggio per diffondere il judo in viaggio per diffondere il judo in america.america.

I puntiI punti Il massimo dei punti che si può Il massimo dei punti che si può

ottenere in gara e l’ ottenere in gara e l’ ipponippon che valeche vale 11 punto. Invece il punto. Invece il waza-ariwaza-ari vale la metà vale la metà di un ippon. Lo di un ippon. Lo yuko yuko non valenon vale molto, molto, e anche se ne fai tantissimi non e anche se ne fai tantissimi non arriverai mai ad un waza-ari. Quando arriverai mai ad un waza-ari. Quando fai una tecnica e riesci ad atterrare fai una tecnica e riesci ad atterrare l’avversario ma la fai malissimo l’avversario ma la fai malissimo l’arbitro ti darà un l’arbitro ti darà un kokakoka. .

Le immobilizzazioni

• Per esempio quando l’arbitro ti da koka,tu cadi sopra all’avversario e lo immobilizzi per 30 secondi così otterrai un ippon.

Dedicato al mio sensei Giampaolo che mi ha insegnato tutto questo.

(con affetto Tommaso)

top related