il macabro in jacopone da todi

Post on 22-Jul-2015

110 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il macabro nella Letteratura del XIII secolo: il dialogo fra il

vivo e il morto.

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Quale testo leggiamo?

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Titolo: “De la contemplazione de la morte ed incinerazione contra la superbia” Dalle Laude di Iacopone da Todi.

L’Autore: Iacopone da Todi

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Jacopone ama fare una vita mondana

Durante una festa, crolla il

pavimento

Sua moglie muore (1268)

Lui le scopre addosso il

cilicio

Crisi spirituale

Le date

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Nascita dell’Au-

tore

Morte della

moglie

Diventa frate laico

france-scano

Uscita dell’O-pera

Morte dell’Au-

tore

1236 1268 1278 >1278 1306

Il contesto

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Iacopone diviene frate laico francescano con orientamento spirituale.

Il contesto

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Il suo ordine (“Poveri Eremiti di Celestino”) non viene riconosciuto dal papa Bonifacio VIII, contro cui si schiera, ottenendo la scomunica. Egli ricerca in modo estremo una purificazione interiore, una religiosità intima e individuale.

Il testo: tipologia

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Lauda: componimento poetico su tematica religiosa o morale e con intonazione popolare. Vi troviamo un contrasto (in forma di dialogo) fra un vivo e un morto.

Il testo: struttura

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Forma di Ballata scandita in strofe.

“Battute” (del vivo e del morto, in alternanza) di 4 versi l’uno.

Primi 6 versi:

monito del Poeta. Primi 2 versi:

ripresa

Il testo: significato

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Constatazio-ne di quanto

accade ai defunti

Meditazione sulla morte

Monito contro

l’attacca-mento alla

vita terrena.

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Gusto per l’orrido e per il macabro dovuto alla spietata descrizione della decomposizione a cui va incontro il corpo dei defunti, cosa che rafforza la consapevolezza della caducità della vita.

Il Gusto per l’Orrido

Il testo: contenuto della Lauda

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Versi 1-6

Premessa (i primi 2 versi

sono la Ripresa)

Monito iniziale, del

poeta

Versi 7-78

Contra-sto fra il vivo e il morto

Scambi di battute di 4 versi (domande del

vivo, risposte del morto).

Versi 79-82

4 versi in più pronunciati dal

morto

Monito finale del

morto

Il testo: contenuto della Lauda

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Il vivo, nelle sue domande, è sarcastico,

crudele, spietato.

Il morto, nelle sue risposte, è umile e

consapevole della propria condizione e degli errori

durante la vita terrena, di cui ha nostalgia.

Leggiamo i versi 1-6

1. Quando t'alegri, omo d'altura,

2. va' puni mente a la seppultura;

3. e loco puni lo to contemplare,

4. e ppensate bene che tu dì' tornare

5. en quella forma che tu vidi stare

6. l'omo che iace en la fossa scura.

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

RIPRESA

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che figura retorica è?

3. e loco puni lo to contemplare,

4. e ppensate bene che tu dì' tornare

Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche

3. e loco puni lo to contemplare,

4. e ppensate bene che tu dì' tornare

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Un’anafora (o iterazione anaforica) della congiunzione “e”, ripetuta all’inizio del verso.

Leggiamo i versi 7-14

7. «Or me respundi, tu, om seppellito,

8. che cusì ratto d'esto monno èi 'scito:

9. o' so' li be' panni, de que eri vestito,

10.cà ornato te veio de multa bruttura?».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

11.«O frate meo, non me rampugnare,

12.cà 'l fatto meo te pòte iovare!

13.Poi che parenti me fêro spogliare,

14.de vil celizio me dèr copretura».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che figura retorica è?

11.«O frate meo, non me rampugnare,

12.cà 'l fatto meo te pòte iovare!

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Un’iterazione, alla fine del primo emistichio di ciascun verso, di “meo” che forma così una rima al mezzo identica.

Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche

11.«O frate meo, non me rampugnare,

12.cà 'l fatto meo te pòte iovare!

Leggiamo i versi 15-22

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

15.«Or ov'è 'l capo cusì pettenato?

16.Con cui t'aregnasti, che 'l t'à sì pelato?

17.Fo acqua bullita, che 'l t'à sì calvato?

18.Non te ci à opporto plu spicciatura!».

19.«Questo meo capo, ch'e' abi sì biondo,

20.cadut'è la carne e la danza dentorno;

21.no 'l me pensava, quanno era nel mondo!

22.Cantanno, ad rota facìa saltatura!».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che elemento linguistico è?

16. Con cui t'aregnasti, che 'l t'à sì pelato?

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Un francesismo: “t'aregnasti” è un verbo derivato dal francese “araismier”.

Il testo: osservazioni linguistiche

16. Con cui t'aregnasti, che 'l t'à sì pelato?

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che elemento linguistico è?

18. Non te ci à opporto plu spicciatura!».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Un latinismo, una parola derivata dal latino “oportet”.

18. Non te ci à opporto plu spicciatura!».

Il testo: osservazioni linguistiche

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che figura ritmica è?

19.«Questo meo capo, ch'e' abi sì biondo,

20.cadut'è la carne e la danza dentorno;

21.no 'l me pensava, quanno era nel mondo!

22.Cantanno, ad rota facìa portadura!».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Un’assonanza di “dentorno” con “biondo” e “mondo” (le quali rimano tra loro), poiché hanno identità di suono vocalico a partire dalla sillaba accentata.

19.«Questo meo capo, ch'e' abi sì biondo,

20.cadut'è la carne e la danza dentorno;

21.no 'l me pensava, quanno era nel mondo!

22.Cantanno, ad rota facìa portadura!».

Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche

Leggiamo i versi 23-30

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

23.«Or o' so' l'occhi cusì depurati?

24.For de lor loco sì se so' iettati;

25.credo che vermi li ss'ò manecati,

26.de tuo regoglio non n'àber pagura».

27.«Perduti m'ò l'occhi con que gìa peccanno,

28.aguardanno a la gente, con issi accennando.

29.Oi me dolente, or so' nel malanno,

30.cà 'l corpo è vorato e l'alma è 'n ardura».

Leggiamo i versi 31-38

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

31.«Or uv'è lo naso c'avì' pro odorare?

32.Quigna enfertate el n'à fatto cascare?

33.Non t'èi potuto da vermi adiutare,

34.molt'è abassata esta tua grossura».

35.«Questo meo naso, c'abi pro oddore,

36.caduto m'ène en multo fetore;

37.no el me pensava quann'era enn amore

38.del mondo falso, plen de vanura».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che figura grammaticale è?

32. Quigna enfertate el n'à fatto cascare?

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Sincope: soppressione di uno o più fonemi all'interno di parola.

Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche

32. Quigna enfertate el n'à fatto cascare?

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che figura del suono è?

34. molt'è abassata esta tua grossura».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Un’allitterazione in S

Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche

34. molt'è abassata esta tua grossura».

Leggiamo i versi 39-46

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

39.«Or uv'è la lengua cotanto tagliente?

40.Apri la bocca, se ttu n'ài neiente.

41.Fòne truncata oi forsa fo 'l dente

42.che te nn'à fatta cotal rodetura?».

43.«Perdut'ho la lengua, co la qual parlava

44.e mmolta descordia con essa ordenava;

45.no 'l me pensava quann'eo manecava,

46.el cibo e 'l poto oltra mesura».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che figura di suono e di ritmo è?

43.«Perdut'ho la lengua, co la qual parlava

44.e mmolta descordia con essa ordenava;

45.no 'l me pensava quann'eo manecava,

46.el cibo e 'l poto oltra mesura».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Rima interna di “pensava” con “parlava”, “ordenava” e “manecava”.

Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche

43.«Perdut'ho la lengua, co la qual parlava

44.e mmolta descordia con essa ordenava;

45.no 'l me pensava quann'eo manecava,

46.el cibo e 'l poto oltra mesura».

Leggiamo i versi 47-54

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

47.«Or cludi le labra pro denti coprire,

48.ché par, chi te vede, che 'l vogli schirnire.

49.Pagura me mitti pur del vedere;

50.càiote denti senza trattura».

51.«Co' cludo le labra, ch'e' unqua no l'aio?

52.Poco 'l pensava de questo passaio.

53.Oi me dolente, e como faraio,

54.quann'eo e l'alma starimo enn arsura?».

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che elemento linguistico è?

51. «Co' cludo le labra, ch'e' unqua no l'aio?

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Un Latinismo

51. «Co' cludo le labra, ch'e' unqua no l'aio?

Il testo: osservazioni linguistiche

Leggiamo i versi 55-62

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

55.«Or o' so' le braccia con tanta fortezza

56.menacciando a la gente, mustranno prodezza?

57.Raspat'el capo, se tt'è ascevelezza,

58.scrulla la danza e ffa portadura».

59.La mea portadura se ià' 'n esta fossa;

60.cadut'è la carne, remase so' l'ossa

61.et onne gloria da me ss'è remossa

62.e d'onne miseria 'n me à rempletura».

Leggiamo i versi 63-70

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

63.«Or lèvat'en pede, ché molto èi iaciuto,

64.acónciate l'arme e tòite lo scuto,

65.ch'en tanta viltate me par ch'èi venuto,

66.non pò' comportare plu questa afrantura».

67.«Or co' so' adasciato de levarme en pede?

68.Chi 'l t'ode dicere mo 'l te sse crede!

69.Molto è l'om pazzo, chi non provede

70.ne la sua vita ‹'n› la so finitura».

Leggiamo i versi 71-74

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

71.«Or clama parenti, che tte veng'aiutare,

72.che tte guardin da vermi, che tte sto a ddevorare;

73.ma fòr plu vivacce venirte a spogliare,

74.partèrse el podere e la tua amantatura».

Leggiamo i versi 75-82

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

75.«No i pòzzo clamare, cà sso' encamato,

76.ma fàime venire a veder meo mercato;

77.che me veia iacere cului ch'è adasciato

78.a comparar terra e far gran clusura».

79.«Or me contempla, oi omo mundano;

80.mentr'èi 'n esto mondo, non essar pur vano!

81.Pènsate, folle, che a mmano a mmano

82.tu sirai messo en grann'estrettura"

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Che figura retorica è?

79.«Or me contempla, oi omo mundano;

80.mentr'èi 'n esto mondo, non essar pur vano!

81.Pènsate, folle, che a mmano a mmano

82.tu sirai messo en grann'estrettura”

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Una figura etimologica in mundano” e “mondo”, che hanno la stessa radice.

Il testo: osservazioni stilistiche e retoriche

79.«Or me contempla, oi omo mundano;

80.mentr'èi 'n esto mondo, non essar pur vano!

81.Pènsate, folle, che a mmano a mmano

82.tu sirai messo en grann'estrettura”

Il testo: ricorrenze lessicali

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Il testo: schema di rima

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Strofa 1 2 versi

Ripresa e ritornello in rima baciata AA

Strofe successive

4 versi

BBBA (che rima con il ritornello)

Il testo: la rima ripetuta

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Prevalgono nettamente le rime in –ura, con duplice effetto:

Toni cupi

Tono buffonesco

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Tutti i versi sono piani, ossia hanno l’accento tonico nella penultima sillaba. In altre varianti del componimento abbiamo versi endecasillabi al posto dei due emistichi.

Il testo: meccanismi metrici

Il testo: meccanismi metrici

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

I versi sono composti da 2 emistichi (mezzi versi) spartiti dalla cesura. Abbiamo un forte anisosillabismo: gli emistichi sono costituiti da: •quinari (versi di 5 sillabe), •senari (versi di 6 sillabe), •settenari (versi di 7 sillabe).

Vediamo alcuni esempi:

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Verso 11: O/ fra/te/ mi/o, // non/ me/ ram/po/gna/re

un quinario e un senario.

“mi/o” dieresi: la “i” e la “o” fanno parte di due sillabe metriche distinte (iato).

Il testo: meccanismi metrici

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

Verso 72: Che / tte /guar/den/ dai/ ver/mi, // che/ te/ sto a /de/vo/ra/re due settenari.

“sto a” sinalefe: la “o” di “sto” si fonde con la vocale successiva “a” in un’unica sillaba metrica.

Il testo: meccanismi metrici

A cura della prof.ssa Anna Rita Vizzari

GIANNI, A., BALESTRIERI, M., & PASQUALI, A. (1963).Antologia della letteratura italiana: con introduzioni sugli aspetti della societa e delle lettere. Messina, G. D'Anna. SALINARI, C., & RICCI, C. (1982). Storia della letteratura italiana: con antologia degli scrittori e dei critici 1, Dalle origini al Quattrocento. Bari, Laterza. ASOR ROSA, A. (2007). Letteratura italiana. 1, Le origini, il duecento, il trecento : La storia e gli autori. Torino, Einaudi. ASOR ROSA, A. (2007). Letteratura italiana. 2, Le origini, il duecento, il trecento : La opere. Torino, Einaudi.

Bibliografia essenziale

top related